FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D200 : Meglio Af-s 17-55 Dx O Af-s 17-35 + Af-s 28-70
Cosa é meglio per il digitale ?
Rispondi Nuova Discussione
Gianni Rossi
Messaggio: #1
Ciao a tutti, è la seconda volta che scrivo sul forum anche se leggo sempre i vostri consigli che mi aiutano molto. guru.gif
Avendo da poco preso la fantastica D200 ed avendo letto i vari pareri spesso contrastanti in relazione ai vetri ottimali, mi appello al vostro sapere, quindi:

Considerando che opero esclusivamente in digitale, ed avendo già preso il mitico AF-S 12-24 e l' AF-s 70-200 2.8 VR, pensate sia meglio affiancare il 17-55 DX ottimizzato per il digitale oppure il meraviglioso AF-S 28-70 (che però in formato ridotto non copre un range di focali molto interessanti), ed in tal caso , avrò poi l'esigenza di affiancare ancora l'AF-S 17-35?

Insomma (per il solo digitale) meglio 17-55 dx ; 28-70 oppure 17-35 + 28-70 ? hmmm.gif

Per la fomosa teoria "meglio spendere di più se è per sempre" non vorrei commettere errori dei quali mi pentirei. cerotto.gif

Allora a voi l'ardua sentenza e un enorme grazie.gif in anticipo a tutti coloro che potranno aiutarmi.

Gianni.
praticus
Messaggio: #2
Ciao Gianni,

mi permetto di linkarti una semplice ricerca indicando "17-55"....

17-55

Troverai tutte le discussioni sul Nikkor 17-55 Dx oggetto di tante riflessioni tra gli utenti del Forum.


Ciao... smile.gif
Simone Cesana
Messaggio: #3
ciao...

io ti consiglio il 28-70, con gli altri due obiettivi sei coperto in tutte le focali e hai un corredo top...

altrimenti vai di 50 f/1.4 e con una spesa molto più bassa, sei comunque coperto...

ciao
simone cesana
Gianni Rossi
Messaggio: #4
QUOTE(francescofiorenza @ Oct 30 2006, 01:30 PM) *

Ciao Gianni,

mi permetto di linkarti una semplice ricerca indicando "17-55"....

17-55

Troverai tutte le discussioni sul Nikkor 17-55 Dx oggetto di tante riflessioni tra gli utenti del Forum.
Ciao... smile.gif


Ciao Francesco e grazie.
Ho fatto già un pò di ricerche, ma trovo sempre chi sostiene una scelta piuttosto dell'alta in virtù del compromesso analogico-digitale.
Quello che io chiedevo è cosa consigliate a chi lavora "solo" in digitale.

grazie.gif ancora a chi vorrà illuminarmi.

Gianni.

QUOTE(Simone Cesana @ Oct 30 2006, 01:39 PM) *

ciao...

io ti consiglio il 28-70, con gli altri due obiettivi sei coperto in tutte le focali e hai un corredo top...

altrimenti vai di 50 f/1.4 e con una spesa molto più bassa, sei comunque coperto...

ciao
simone cesana


Ciao Simone e Grazie! guru.gif

Quindi per te 28-70 basta col 12-24 ?

Ed è meglio anche se non DX ?

Mille grazie ancora
diegosofim
Messaggio: #5
ciao, io al tuo identico corredo ho affiancato il 28-70 e il 50 1.4 .
che dirti...... semplicemente ottiche fantastiche. ( i colori dell'autunno con
il 28-70 quasi non li cogli nemmeno ad occhi vivi ) ciao e buon acquisto.



Diego
giannizadra
Messaggio: #6
Ti linko questo test comparato, effettuato in digitale da Francesco e dal sottoscritto.
Ne avrai da leggere per un po'.

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...836&hl=17-55+Dx

Sto effettuando assieme a Fedro la seconda puntata del test incrociato, con un altro esemplare (nuovo) del 17-55, oltre ai miei 17-35 e 28-70.
Riguarda essenzialmente una prova sul campo.

Prossimamente posterò anche quello, non appena conclusi i test.

Quanto alle mie preferenze personali, nei limiti del test già effettuato potrai fartene un'idea leggendo quanto sopra .

Messaggio modificato da Giallo il Oct 30 2006, 02:28 PM
Gipsy
Messaggio: #7
Ciao Gianni, visto che hai già il 12-24, con il 28-70 non ti rimarrebbero in sostanza buchi focali nella tua attrezzatura e perciò non avresti bisogno del 17-35.

Se invece vuoi un transtandard per il digitale potresti valutare il 18-70, se non lo hai già.

Un saluto

Giuseppe

Giallo
Messaggio: #8
Con il 12-24 già in saccoccia, non avrei alcun dubbio nel puntare al 28-70 (salvo le mie note alternative a quest'ultimo, basate su certe focali fisse).

Senza il 12-24 il discorso potrebbe cambiare, ma nelle tue condizioni ogni altra scelta comporterebbe inutili duplicazioni o sovrapposizioni di focale, oltre che di spesa...

Non penso, o almeno spero, che il "salto" da 24 a 28 possa per te costituire un elemento da prendere anche solo nella benchè minima considerazione...

Buona luce

smile.gif

Messaggio modificato da Giallo il Oct 30 2006, 02:33 PM
Lucabeer
Messaggio: #9
Io su digitale mi trovo benissimo con 12-24 (appena preso, e cominciato a usare questo fine settimana), 28-70 e 80-200.

Devo dire però che, appunto questo fine settimana, ho dimenticato a casa il 28-70... Per fortuna avevo il 50/1.8, che se l'è cavata egregiamente come focale intermedia (un po' meno comodo, forse, ma nemmeno troppo... e sicuramente più leggero).

Vedi tu... Con il 28-70 se non ti spaventa il peso e l'ingombro non puoi sbagliare. Ma nemmeno con un cinquantino...
Paolo Inselvini
Messaggio: #10
Come vedi dalla mia firma 12-24 e 28-70 e vivo felice alla massima qualità certo che un pensierino al 17-35 lo sto facendo se ne capitasse uno usato rolleyes.gif
paco68
Messaggio: #11
Per gli obbiettivi che già possiedi, il 28-70 ti calzerebbe come un guanto.

Se invece stai valutando di andare su un ottica DX, il 17-55 è la scelta forzata.

Il 17-35 lo possiedo da poco ma me ne sto innamorando ogni giorno di più....

la sua marcia in più sono proprio i passaggi tonali dolci, di una naturalezza infinita..... insomma, un'obbiattivo veramente di classe, con lui si lavora di fioretto.

Ti allego una foto scattata ieri col 17-35 a 26mm F5.

Il profilo colore è l'adobe, spero che la compressione non uccida la dolcezza dei colori.

Pollice.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Simone Cesana
Messaggio: #12
QUOTE(giro74 @ Oct 30 2006, 02:01 PM) *


Ciao Simone e Grazie! guru.gif

Quindi per te 28-70 basta col 12-24 ?

Ed è meglio anche se non DX ?

Mille grazie ancora


si, anche se non Dx il 28-70 è ottimo, e con il 12-24 e il 70-200 ti basta eccome!

e con gli € risparmiati dall'acquisto del 17-35 prenditi un buon 50 f/1.4 o una lente particolare, come una macro o un fish-eye, così allarghi le tue vedute e sviluppi la fantasia!!

ciao
simone cesana
lucaoms
Messaggio: #13
QUOTE(giannizadra @ Oct 30 2006, 02:19 PM) *

Ti linko questo test comparato, effettuato in digitale da Francesco e dal sottoscritto.
Ne avrai da leggere per un po'.

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...836&hl=17-55+Dx

Sto effettuando assieme a Fedro la seconda puntata del test incrociato, con un altro esemplare (nuovo) del 17-55, oltre ai miei 17-35 e 28-70.
Riguarda essenzialmente una prova sul campo.

Prossimamente posterò anche quello, non appena conclusi i test.

Quanto alle mie preferenze personali, nei limiti del test già effettuato potrai fartene un'idea leggendo quanto sopra .

la terza poi la fai con qualche estimatore del 17-55....giusto per garantire l'equita' di misura.. biggrin.gif

per gianni (non zadra)
come immagini io ti consiglio l'acq del 17-55, che io uso accoppiato al 12-24 ed af-s 80-200.
su eventuali rese migliori/peggiori non mi esprimo piu da qualche mese, ti posso solo dire che:

il range di focali che copre è il piu interessante sul Dx per i ritratti
buona parte degli scatti che puoi vedere sul mio sito sono effettuati con codesto vetro.
con un solo vetro hai dal grandangolo al normale (con il 28-70 no)
ha una resa sua (oramai si parla di resa piu contrastata, o piu dura ,io dico che ha una resa "forte" )che non apprezzi se ami scatti e ritratti fluo, ma se ti piace non lo togli piu....
se poi ami i ritratti (piu morbidi)con la diffrenza di prz tra 17-55 e 28-70 ci metti un bel 85 f1.8.....
io ho scelto tempo fa il mio corredo di qualita':
12-24 f4
17-55 f2.8
50 f1.4
af-s 80-200 f2.8
af-s 105 vr micro.....
e credo di essere coperto per un po........
ciao e buona scelta!
Luca
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
Ho da poco acquistato un 17-55 e devo dire che e' un vetro veramente ottimo...copre in dx le focali che piu' utilizzo e difficilmente lo smonto dal corpo macchina..ben costruito...insomma un ottimo acquisto!!
Sicuramente sia il 17-35 che il 28-70 sono degli ottimi prodotti, ma in digitale (secondo me) perdono della loro utilita' dato il loro range di focali..
Mi spiego meglio per non essere frainteso, l' ottica zoom nasce per "comodita'" la comodita' di non stare sempre a cambiar ottica, e' un compromesso quindi...compromesso che va pure a scapito della qualita' visto che un ottica fissa a parita' di focale sara sempre piu' performante.
Ora, se non si possiedono corpi Analogici ma solo Dslr, mi sembra che un 25,5-52,5 ed un 42-105 ripeto (ottimi vetri) verranno alla fine utilizzati alla stregua delle ottiche fisse (piu' volte smontati dalla baionetta nell'arco della giornata) se comodita' quindi deve essere allora... rolleyes.gif rolleyes.gif
Comunque a te l'ardua sentenza!!! wink.gif

Saluti

Giacomo



Messaggio modificato da Giacomo.B il Oct 30 2006, 05:49 PM
giodic
Messaggio: #15
QUOTE(lucaoms @ Oct 30 2006, 04:30 PM) *

la terza poi la fai con qualche estimatore del 17-55....giusto per garantire l'equita' di misura.. biggrin.gif

per gianni (non zadra)
come immagini io ti consiglio l'acq del 17-55, che io uso accoppiato al 12-24 ed af-s 80-200.
su eventuali rese migliori/peggiori non mi esprimo piu da qualche mese, ti posso solo dire che:

il range di focali che copre è il piu interessante sul Dx per i ritratti
buona parte degli scatti che puoi vedere sul mio sito sono effettuati con codesto vetro.
con un solo vetro hai dal grandangolo al normale (con il 28-70 no)
ha una resa sua (oramai si parla di resa piu contrastata, o piu dura ,io dico che ha una resa "forte" )che non apprezzi se ami scatti e ritratti fluo, ma se ti piace non lo togli piu....
se poi ami i ritratti (piu morbidi)con la diffrenza di prz tra 17-55 e 28-70 ci metti un bel 85 f1.8.....
io ho scelto tempo fa il mio corredo di qualita':
12-24 f4
17-55 f2.8
50 f1.4
af-s 80-200 f2.8
af-s 105 vr micro.....
e credo di essere coperto per un po........
ciao e buona scelta!
Luca


Quoto in pieno e aggiungo: tieni presente che il 17-55 è perfetto, in accoppiata al 70-200, anche quando vuoi lasciare a casa il 12-24 per ragioni di peso o perché già sai che non ti servono grandangoli spinti ....
Il 17-55, a differenza del 28-70, in digitale si inserisce molto meglio nel tuo corredo di quanto si inserisca il 28-70, ovviamente a mio parere e per il mio modo di fotografare .....
Gianni Rossi
Messaggio: #16
Grazie veramente di cuore a tutti per le solite esurienti argomentazioni. guru.gif

So che parliamo di ottiche al top e che per tanto le differnze sono davvero minime, ciononostante, non capisco perchè un'ottica ottimizzata per il digitale si comporti, anche se in piccolissima parte, "peggio" di un ottica tradizionale. Non dovrebbe essere il contrario? hmmm.gif

Inoltre, mi incuriosisce come tutti quelli che esaltano il 17-55 per la sua flessibilità come grandangolo, affiancano comunque il 12-24, in queste condizioni cosa cambia relativamente alla praticità ? unsure.gif

Ancora, visto che poi l'esigenza del 17-35 nasce ? wink.gif

In ultimo, ringraziando Giannizadra per il davvero esauriente test e per tutti gli altri consigli, vorrei chiedere, come mai (visto l'ormai chiara posizione) da qualche parte della discussione convenivi (mi sembra con Giada) sul fatto che col solo digitale allora 12-24 + 17-55 senza alcun dubbio ?
grazie.gif ancora e buona luce a tutti !

Gianni.
Rugantino
Messaggio: #17
Secondo me 17-55.
Avresti un corredo al top e non dovresti ricorrere a soventi cambi di ottica.
Io ho avutoil 28-70 che reputo ovviamente ottimo ma spesso dovevo cambiarlo perchè troppo "lungo". Il 17-55 in digitale è l'esatto equivalente del 28-70 analogico e come qualità siamo comunque al massimo. Inoltre abbinato alle altre ottiche che possedi sarebbe il completamento ideale.
Ma come vedi ognuno ha in testa una "sua" soluzione ma sicuramente comunque deciderai cadrai in piedi!

Messaggio modificato da Rugantino il Oct 30 2006, 06:56 PM
Roberto Romano
Messaggio: #18
QUOTE(giro74 @ Oct 30 2006, 06:34 PM) *

....non capisco perchè un'ottica ottimizzata per il digitale si comporti, anche se in piccolissima parte, "peggio" di un ottica tradizionale. Non dovrebbe essere il contrario? hmmm.gif


Premesso che comunque il 17-55 si difende molto bene nei confronti dei due mostri sacri, devi considerare che il DX è un 3x contro il 2x del 17-35 e il 2,5x del 28-70.


QUOTE(giro74 @ Oct 30 2006, 06:34 PM) *

Inoltre, mi incuriosisce come tutti quelli che esaltano il 17-55 per la sua flessibilità come grandangolo, affiancano comunque il 12-24, in queste condizioni cosa cambia relativamente alla praticità ? unsure.gif


Con il 17-55 puoi, a volte, lasciare il 12-24 a casa mentre con il 28-70 devi abbinarlo. Con il 17-55, sarebbe quella l'ottica centrale del corredo, quella probabilmente più utilizzata con il 12-24 comunque da utilizzare quando ti serva un grandangolo più spinto. L'abbinamento 12-24/28-70 prevede un'alternanza più frequente tra i due obbiettivi.
E' comunque una scelta individuale. In un range 17-70 prova ad immaginare, secondo il tuo stile e secondo le tue preferenze dove cadrà la maggior parte dei tuoi scatti: verso la zona corta o verso quella lunga?

QUOTE(giro74 @ Oct 30 2006, 06:34 PM) *

In ultimo, ringraziando Giannizadra per il davvero esauriente test e per tutti gli altri consigli, vorrei chiedere, come mai (visto l'ormai chiara posizione) da qualche parte della discussione convenivi (mi sembra con Giada) sul fatto che col solo digitale allora 12-24 + 17-55 senza alcun dubbio ?


Sul 12-24DX credo non ci siano dubbi in quanto praticamente l'unica possibilità di coprire certe focali mentre sul 17-55DX dipenderà dalle tue preferenze: 17-55DX o 28-70 o fissi.

Ciao smile.gif
giannizadra
Messaggio: #19
QUOTE(giro74 @ Oct 30 2006, 06:34 PM) *


In ultimo, ringraziando Giannizadra per il davvero esauriente test e per tutti gli altri consigli, vorrei chiedere, come mai (visto l'ormai chiara posizione) da qualche parte della discussione convenivi (mi sembra con Giada) sul fatto che col solo digitale allora 12-24 + 17-55 senza alcun dubbio ?
grazie.gif ancora e buona luce a tutti !

Gianni.


Mamma mia, a quanti devo rispondere, pur non avendo preso posizione.. rolleyes.gif

Non ho mai consigliato l'accoppiata 12-24 + 17-55, bensì sempre (sul Dx ovviamente), l'accoppiata 12-24 + 28-70.

A Lucaoms che afferma:
" la terza poi la fai con qualche estimatore del 17-55....giusto per garantire l'equita' di misura.."
devo far notare che il primo test l'ho condotto con Francesco (già Gemisto) che ha il 17-55 (e non gli altri due obiettivi);
il secondo lo sto conducendo con Fedro (che non ha nessuno dei tre ):
non capisco cosa chiedi per la "par condicio". Forse che testi il 17-55 in confronto con un altro 17-55 ? biggrin.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 30 2006, 07:28 PM
stincodimaiale
Messaggio: #20
Quoto in pieno GianniZadra! Pollice.gif
Gianni Rossi
Messaggio: #21
[quote name='giannizadra' date='Oct 30 2006, 07:14 PM' post='723890']
Mamma mia, a quanti devo rispondere, pur non avendo preso posizione.. rolleyes.gif

Grazie mille e scusa tanto per il disturbo guru.gif

Non ho mai consigliato l'accoppiata 12-24 + 17-55, bensì sempre (sul Dx ovviamente), l'accoppiata 12-24 + 28-70.

Quindi per te meglio 28-70 anche senza 17-35 ?

grazie.gif ancora per il tempo speso e buone foto!

Roberto Romano
Messaggio: #22
QUOTE(giro74 @ Oct 30 2006, 07:52 PM) *


Quindi per te meglio 28-70 anche senza 17-35 ?



Beh, possedendo il 12-24 è dura giustificare l'acquisto del 17-35: troppi soldi per un piccolo incremento di focale. Quale, nel caso, useresti tra i due?
giannizadra
Messaggio: #23
QUOTE(giro74 @ Oct 30 2006, 07:52 PM) *

Quindi per te meglio 28-70 anche senza 17-35 ?



Se scatti solo sul Dx, e scegli come grandangolare il 12-24 , la logica continuazione è il 28-70 (e poi il 70-200).

Io scatto con Dx e 24x36.
Su entrambi i formati utilizzo 14, 17-35 e 28-70 (e a seguire..).
Stefano Migliorini
Messaggio: #24
Sono un'estimatore del 17-55 lo ritengo veramente ottimo, ma se possiedi già il 12-24 ed hai una mezza idea sul 28-70..... non credo che ti mancheranno le focali da 25 a 27 rolleyes.gif
poi dipende molto da che tipo di foto ti piace fare....
Tieni presente la peculiarità del 17-55 è molto contrastato!
Buona scelta.
Stefano
maufirma
Messaggio: #25
Possiedo sia 12-24 che 17-55 che 28-70 e sinceramente mi è difficile cosa consigliarti. Personalmente uso il 17-55 se voglio uscire "leggero" (si fa per dire, nel senso di non voler cambiare ottiche in continuazione), e l'altra combinazione per giri un po' più meditati: la qualità degli scatti, in entrambi i casi, è fuori discussione.
Aggiungo uno scatto con il 17-55 fatto sabato: si tratta di Roccalvecce, una piccola frazione di Viterbo aggrappata sui fianchi dei monti Volsini, all'interno dei quali c'è il lago di Bolsena.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >