Il Gruccione nidifica in un’ampia e continua fascia di territorio. Si va dall’Europa centro-meridionale (dalla Penisola Iberica ai Paesi dell’Est europeo), alle regioni meridionali dell’ex-Unione Sovietica, fino all’Asia Minore e all’Africa nord-occidentale. Meno frequente e irregolare risulta la nidificazione nei paesi dell’Europa centro-settentrionale e del Baltico.
L’areale di svernamento è localizzato nelle regioni dell’Africa tropicale e in Arabia. In Italia le stime più recenti indicano una popolazione nidificante di 4.000-6.000 coppie. Circa i due terzi delle coppie nidificanti risultano distribuite in Sardegna.
Natura Viva! Action! @etneo71
Like a big hug!!
Con le ali protese volando verso me, come a volere un grande abbraccio pieno di gioia.
Tanti Saluti e Buon Weekend!!!
Gruccione (Merops apiaster)
Fotografata con:
Nikon Z9 & Nikkor 180-600mm
@nikonitalia
Natura Viva! Action! @etneo71
Ancora un battito d'ala...
Con i miei migliori saluti!!
Gruccione (Merops apiaster)
Fotografata con:
Nikon Z9 & Nikkor 180-600mm
@nikonitalia