guido.tagnesi
Le stradine del borgo di Casertavecchia sono tutte una piacevole scoperta. Bisogna passeggiare per respirare tutto il suo fascino. Girovagando si trovano vicoletti abbelliti con oggetti vecchi riciclati per altri usi e tanti allestimenti particolari, tanto che ognuno merita un’esplorazione. È sorprendente come gli abitanti siano riusciti ad adattare dei vecchi scarponi o delle vecchie stufe in vasi per piante e fiori, o qualche osteria che cerca di attirare turisti con personaggi realizzati con pezze, fiori e stoffe colorate tanto da sembrare di trovarsi in un paesino di fate e folletti. Alcune case sono delle vere bomboniere, i portali in pietra, le incisioni dei nomi dei proprietari o di chi vi ha abitato un tempo. È tutto pieno di fascino ed è ancor più magico se la si visita quando le luci iniziano ad accendersi e l’aria si fa ancora più fresca.
guido.tagnesi
E' la più antica piazza della città e una delle più belle d'Italia. Nonostante gli edifici che la circondano siano di epoche diverse, la piazza vanta un'incredibile armoniosità. A sud e ad est si hanno costruzioni medievali (Palazzo Tofani, Torre dei Làppoli), a nord è presente un palazzo del Cinquecento con loggiato vasariano, a ovest la pieve di Santa Maria, il palazzo del Tribunale e il quattrocentesco palazzo della Fraternita dei Laici. Piazza Grande, resa celebre in tutto il mondo anche dal film "La vita è bella" di Roberto Beningni è, due volte all'anno, scenario della tradizionale "Giostra del Saracino". Inoltre, ogni prima domenica del mese e sabato precedente, si svolge anche qui la Fiera Antiquaria.
batmar60
Un aereo ad alta quota che passa davanti alla mezza luna
maxamat
Kasba di Ait-Benhaddou
vinc48
Pronto, è un ora che aspetto
pierdimi
Milano dalle mura di Città Alta
guido.tagnesi
Progettato da Benedetto Antelami e costruito tra il 1196 e il 1216, il Battistero di Parma è uno dei monumenti più significativi del passaggio dal romanico al primo gotico. La struttura ottagonale, in marmo rosa di Verona, si sviluppa in altezza con quattro ordini di logge ad aperture architravate.
G.Alessandro
Fioritura di campo primaverile