PaoloAnchini
12
Ma la bellezza della street art è sempre nel trovare il piccolo dettaglio nella grandezza del disegno. Quindi tra un uccello e l’altro c’è chi nel becco nasconde una giovane sirena. Cielo e mare si uniscono in una combinazione inaspettata tra realismo e fantasia. Ma è lo sguardo puntato su chi osserva ad invitarlo a fermarsi e ad ammirare.
PaoloAnchini
01
Un’enorme ragazza con un vestito rosso macina i sogni degli abitanti della casa popolare su cui campeggia. L’artista Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo, vuole trasmettere un messaggio di speranza anche per coloro che abitano zone meno fortunate della città. È proprio questo il proposito con cui la street art incontra gli enti locali: riscattare attraverso l’arte quartieri dimenticati e lasciati a se stessi.
niconit
Due cose gradite in uno scatto.
pculloca
incendio silos Nikon F5 Extacrome vs100
PaoloAnchini
10
Si attiva quindi un dialogo con chi osserva l’opera. Ma dietro questa illusione ottica viene lanciato anche un messaggio sull’infrastruttura su cui poggia il murales: l’asse attrezzato, comodo sgancio per il traffico cittadino ma copertura dello storico edificio Bagno Borbonico che sovrasta.
PaoloAnchini
9
Ogni muro diventa una tela, quando si fa street art non si è mai limitati nel disegnare ogni superficie che ci capita sottomano. In questo caso si sfrutta la disposizione dei piloni per creare un interessante gioco geometrico e di prospettiva che l’artista Manuel di Rita, in arte Peeta, mette in atto, facendo si che l’opera si trasformi con il movimento
PaoloAnchini
04
Altro ritrovo per gli street artist è il Pulpa Festival. Nella prima edizione del 2021 spiccano i tentacoli rossi del polpo disegnato da Diego della Posta, in arte Mister Thoms, come denuncia all’inquinamento del mare e il conseguente avvelenamento della fauna marina. La natura però non resta a guardare e si ribella, assumendo le sembianze di un furioso polpo gigante.
PaoloAnchini
06
La street art è coinvolta anche in altri eventi culturali, questo è il caso del murales realizzato da Coché Tomé in occasione del festival musicale Indie Rocket Festival. Soggetto del disegno è una ragazza che forse ascolta proprio la musica del festival. Il suo stereo attira anche i passanti che si siedono sulle panchine del parco per godersi l’atmosfera e l’opera.