FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  « < 2 3 4 5 >  
Ob 18-200 Vr
Allungamento "spontaneo" (effetto "creep")
Rispondi Nuova Discussione
marcudesmo
Messaggio: #76
Sono molto affranto, ed anche un po girato di scatole (°ç#§*#@)...

...volevo fare qualche considerazione:

1) Ho speso 800 euro per comprare questo bell'oggetto di cui sono veramente tanto soddisfatto per comodita' e prestazioni...

2) Ero gia' al corrente del problema ed avevo pure verificato presso il negozio l'allungamento dell'ottica se non posizionato agli estremi...

3) il mio si allunga anche posizionato a 18 se sbattacchia un poco con la macchina appesa al collo e la cosa non sarebbe un grosso problema se non fosse che a seconda di dove di trovi rischi di pestarlo di qua e di la (io non passeggio solo su strade asfaltate)...

4) mi son girato realmente di scatole, quando alcuni giorni fa dovevo fotografare dentro una cavita' sotterranea di cagliari che ospita un pozzo di 90 mt del periodo pisano, con esposizioni di 3/4 secondi la macchina putanta verso il basso sul cavalletto "a cavallo" dell'imboccatura del pozzo, ho "provato" a scattare col comando remoto e non c'e' stato verso di fare una fota senza dover tenere una mano sull'ottica... questa cosa e' assurda! Preso per sfinimento ho montato il 12-24 tokina ed ho fatto scatti meravigliosi!

5) passi che e' "normale" una certa "mollezza" dell'ottica a causa del peso notevole del gruppo anteriore, pero' la posizione di nikon e nital e' vergognosa... ora c'e' una bella publicita' della ns. fantastica lente sulla home del sito, e manco un cenno al "PROBLEMINO", mi sembra veramente poco corretto!

6) sono veramente in dubbio se mandare in assistenza il mio 18 200 almeno per fargli dare una "stretta" alle focali estreme...

7) affranto parecchio...

8) ultima considerazione, per i cari facoltosi nikonisti che scrivono su questo forum... uno che spende poco (evvidentemente 800 euro per un ottica sono una spesuccia ridicola per molti, io me lo devo pagare a rate quel coso), lo fa solo per fare foto alla luce del sole, con la macchina ben stretta, e posizionata in orizzontale...
MA FATEMI IL PIACERE!!!!!
IO HO SPESO UN BOTTO DI SOLDI!!! PERCHE' 200O EURO TRA D70S, 18-200 E SB600, SONO UN BOTTO DI SOLDI, PER FARMI TUTTE, MA DICO TUTTE LE POSSIBILE FOTO CHE MI VENGONO IN MENTE... E QUELLO SI PUO' FARE ANCHE SPENDENDO LA META O UN QUARTO!!!

CORDIALI SALUTI ALLA NIKON.

MARCO MATTANA, SEMPRE CLIENTE NITAL. :(
PixelPlus
Messaggio: #77
è normale, anche il mio fa così, però nessun problema ... smile.gif

QUOTE(Riflexioni @ Jan 29 2007, 09:53 PM) *

Mi va giù, sigh!
ovviamente non equivocate
prima di leggere questo post avevo provato a chiedere lumi in giro
ora qui sul sito ufficiale trovo qualche conferma
non sono malato rolleyes.gif
ho preso il 18-200 a Roma il 13 gennaio da un rivenditore ufficiale.
quando cammino con l'obiettivo a tracolla passa dal 18 al 200 (insomma si allunga o va giù, scegliete voi). Non provato quanta escursione, ma non mi sembra al massimo. E la controprova: poggiata la macchina a obiettivo in su in posizione 200 ... piano piano cala
C'è da dire che per un obiettivo da 700€ un po' di malcontento c'è
Poi tutti gli escamotage letti qui sono condivisibili ... ma insomma ....

Sarebbe gradito un chiarimento Nikon

ciao [_°] Enrico


comprati la custodia morbide originale come CF-D80 e il problema sarà risolta (se hai la D80) oppure CF-D200 per la D200 .. con 18-200 montato sulla fotocamera, tutto va benissimo .. smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #78
Gli obiettivi cosidetti a "pompa" difficilmente sfuggono alla legge di gravità, mentre quelli ad elicoide (Tamron) non hanno questo problema.
Mi chiedo, e chiedo a chi ha queste competenze, per quali motivi vengono fatte certe scelte costruttive
begnik
Messaggio: #79
Dobbiamo ricordare che si tratta pur sempre di un 11 x ...

A parità di passo dell'elicoide, avrebbero potuto rendere più "dura" la rotazione (ma forse qualcuno si sarebbe lamentato della eccessiva durezza).

Oppure, a parità di "durezza" avrebbero potuto progettare un'elicoide con passo inferiore (ma forse qualcuno si sarebbe lamentato della scarsa praticità durante la manovra dello zoom, essendo aumentato l'angolo di rotazione da eseguire per coprire l'intera escursione di focale).

Forse, rispensandoci, non sarebbe guastata una bella frizione regolabile o un fermo di fine corsa.

Ciao
mircob
Messaggio: #80
QUOTE(marcudesmo @ May 2 2007, 10:01 AM) *

Sono molto affranto, ed anche un po girato di scatole (°ç#§*#@)...


MA FATEMI IL PIACERE!!!!!
IO HO SPESO UN BOTTO DI SOLDI!!! PERCHE' 200O EURO TRA D70S, 18-200 E SB600, SONO UN BOTTO DI SOLDI, PER FARMI TUTTE, MA DICO TUTTE LE POSSIBILE FOTO CHE MI VENGONO IN MENTE... E QUELLO SI PUO' FARE ANCHE SPENDENDO LA META O UN QUARTO!!!



Ti capisco non ho ancora comprato un ottica oltre a quella del kit perchè per affrontare una spesa devo far quadrare sempre il bilancio familiare.
Ci ho messo un bel po' anche per comprare la D40.Ciao Mirco.
giancarlopaglia
Messaggio: #81
QUOTE(marcudesmo @ May 2 2007, 10:01 AM) *

Sono molto affranto, ed anche un po girato di scatole (°ç#§*#@)...

...volevo fare qualche considerazione:

1) Ho speso 800 euro per comprare questo bell'oggetto di cui sono veramente tanto soddisfatto per comodita' e prestazioni...

2) Ero gia' al corrente del problema ed avevo pure verificato presso il negozio l'allungamento dell'ottica se non posizionato agli estremi...

3) il mio si allunga anche posizionato a 18 se sbattacchia un poco con la macchina appesa al collo e la cosa non sarebbe un grosso problema se non fosse che a seconda di dove di trovi rischi di pestarlo di qua e di la (io non passeggio solo su strade asfaltate)...

4) mi son girato realmente di scatole, quando alcuni giorni fa dovevo fotografare dentro una cavita' sotterranea di cagliari che ospita un pozzo di 90 mt del periodo pisano, con esposizioni di 3/4 secondi la macchina putanta verso il basso sul cavalletto "a cavallo" dell'imboccatura del pozzo, ho "provato" a scattare col comando remoto e non c'e' stato verso di fare una fota senza dover tenere una mano sull'ottica... questa cosa e' assurda! Preso per sfinimento ho montato il 12-24 tokina ed ho fatto scatti meravigliosi!

5) passi che e' "normale" una certa "mollezza" dell'ottica a causa del peso notevole del gruppo anteriore, pero' la posizione di nikon e nital e' vergognosa... ora c'e' una bella publicita' della ns. fantastica lente sulla home del sito, e manco un cenno al "PROBLEMINO", mi sembra veramente poco corretto!

6) sono veramente in dubbio se mandare in assistenza il mio 18 200 almeno per fargli dare una "stretta" alle focali estreme...

7) affranto parecchio...

8) ultima considerazione, per i cari facoltosi nikonisti che scrivono su questo forum... uno che spende poco (evvidentemente 800 euro per un ottica sono una spesuccia ridicola per molti, io me lo devo pagare a rate quel coso), lo fa solo per fare foto alla luce del sole, con la macchina ben stretta, e posizionata in orizzontale...
MA FATEMI IL PIACERE!!!!!
IO HO SPESO UN BOTTO DI SOLDI!!! PERCHE' 200O EURO TRA D70S, 18-200 E SB600, SONO UN BOTTO DI SOLDI, PER FARMI TUTTE, MA DICO TUTTE LE POSSIBILE FOTO CHE MI VENGONO IN MENTE... E QUELLO SI PUO' FARE ANCHE SPENDENDO LA META O UN QUARTO!!!

CORDIALI SALUTI ALLA NIKON.

MARCO MATTANA, SEMPRE CLIENTE NITAL. :(

lhawy
Messaggio: #82
ci sono utenti che non sanno cosa vuol dire spendere di tasca propria 1000 euro per un obbiettivo perchè spesso i loro millemila euro di corredo alla fine vengono ripagati dai loro clienti e così non possono rendersi conto dei soldi che invece sborsiamo noi. noi siamo solo amatori, amatori che hanno il loro lavoro e che non lo vogliono rubare a nessuno, vogliamo solo restare amatori senza sentirci "denigrati" perchè dobbiamo accettare un difetto verso un qualcosa che abbiamo pagato solo così poco.

per le camminate ho rattoppato così
IPB Immagine
elastico bloccato al gancio del coprimonitor e nel petalo del paraluce tongue.gif

Messaggio modificato da lhawy il May 2 2007, 07:55 PM
GIORGIO.IMPERIAL
Messaggio: #83
QUOTE(lozzi @ Jan 23 2007, 10:32 AM) *

il mio obbiettivo 18-200 vr, una settimana di vita, quando è esteso scivola indietro o in avanti, a seconda che sia puntato rispettivamente verso l'alto o verso il basso: mi sembra un grave difetto che tenderà ad acquirsi con il tempo.Il mio rivenditore ha verificato che anche un altro obbiettivo - nuovo - dello stesso tipo presenta lo stesso difetto.
cosa ne pensate?! mad.gif grazie.gif


Ciao, anche il mio 18-200 vr ha lo stesso problema e leggendo questo forum capisco che è un difetto di tutta la serie. Fulmine.gif
begnik
Messaggio: #84
QUOTE(lhawy @ May 2 2007, 08:54 PM) *

per le camminate ho rattoppato così
IPB Immagine
elastico bloccato al gancio del coprimonitor e nel petalo del paraluce tongue.gif


non male! laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #85
QUOTE(begnik @ May 2 2007, 06:59 PM) *

Dobbiamo ricordare che si tratta pur sempre di un 11 x ...

A parità di passo dell'elicoide, avrebbero potuto rendere più "dura" la rotazione (ma forse qualcuno si sarebbe lamentato della eccessiva durezza).
Oppure, a parità di "durezza" avrebbero potuto progettare un'elicoide con passo inferiore (ma forse qualcuno si sarebbe lamentato della scarsa praticità durante la manovra dello zoom, essendo aumentato l'angolo di rotazione da eseguire per coprire l'intera escursione di focale).
Forse, rispensandoci, non sarebbe guastata una bella frizione regolabile o un fermo di fine corsa.
Ciao

Ho usato il 28-200 Tamron che ha appunto una escursione ad elicoide ma non ho mai notato alcuna durezza. E si annulla quel fastidiosissimo incoveniente che qui sembrano tutti lamentare. Essere costretti a fissare con lo scotch l'obiettivo ogni qualvolta lo si inclina mi sembra effettivamente scomodo.
Jacopo Simonetta
Messaggio: #86
Salve! Dopo aver letto tutta la discussione non posso che concordare con il saggio Federico. Senza entrare in meriti tecnici, fisico quantistici etc etc, ci tengo a dire che oramai sembra scontato che un utente debba spendere 750 euro o piu per avere un prodotto che viene pubblicizzato come "LO ZOOM DELLE MERAVIGLIE" e poi non poter neanche far notare che questo zoom presenta un fastidiosissimo difetto.
Ora, conosco le leggi della gravità, ma che diamine, mica pesa 4 kg il 18-200. Su, dai, è scocciante! E la cosa piu scocciante è che NESSUNO ti parla di questa cosa, che a mio avviso è un difetto,...te ne accorgi solo quando lo hai comprato.
Signori, non so cosa guadagnate voi, ma uno che spende 750 euro solo per un'ottica forse è teso a pensare che abbia fatto un aquisto di prestigio.
Comunque, io tra pochi giorni comprero questo famoso 18-200.
Quindi, che ben venga la pubblicità, che ben venga il non parlare mai male di una casa come Nikon, come se fossimo tutti suoi adorati figli, ma che diamine, non notate anche voi che da molti anni a questa parte il consumatore ha sempre meno ragione? E dai, meno pubblicità e piu qualità dei prodotti!
Jacopo smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #87
QUOTE(Jacopo Simonetta @ May 4 2007, 01:25 PM) *

Comunque, io tra pochi giorni comprero questo famoso 18-200.
Jacopo smile.gif


sei un masochista ? biggrin.gif
Jacopo Simonetta
Messaggio: #88
No, no, non sono un masochista...Ma mi faccio chilometri con uno zainetto in spalla con un caldo soffocante...Vivo in Indonesia e faccio per lo piu foto paesaggistiche e naturalistiche. Avere 3 ottiche al posto di 5 è per me una reale esigenza, a scapito della qualità.
10-20 sigma
18-200 Nikon (invece che 18-70 nikon e 28-300 tamron)
170-500 sigma
Tieni conto che lo faccio per una mia passione.......non sono un professionista e a parte rari casi le mie foto non le vendo a nessuno!.
La mia era una precisiazione piu che altro di forma.
Non mi piace che si pubblicizzino sole le cose positive e nessuno sia propenso a parlarti del "lato oscuro".
Siamo troppo abituati a psendere in ostri soldi facilmente e a non far valere mai i nostri diritti.
Sembra quasi che quando ci lamentiamo passiamo come degli sfigati...
Invece no...è dalla lementele che si costruiscono le cose, non dallo stare sempre zitti!
ciao! Jacopo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #89
Sono pienamente d'accordo !
C'è un vecchio adagio che suona così "Mai fermarsi alla prima bottega"
Non so se mi spiego. Altro dirti non vo'

Messaggio modificato da Randi il May 4 2007, 01:39 PM
kayman
Messaggio: #90
L'unico motivo per cui non se ne fa menzione nei "canali ufficiali" è semplice ed intuitivo... wink.gif
se Nikon/Nital ammettessero che l'allungamento è un difetto, non starebbero dietro alle valanghe di obiettivi che gli tornerebbero in assistenza!

Anche loro lo pensano, ma non lo possono dire! ohmy.gif

Ma noi ne possiamo parlare, parlare, parlare... sperando che la voce si sparga (obiettivo raggiunto, presumo!) ma senza sperare in una ammissione ufficiale!!!

Tutti lo sanno ma tutti lo comprano... e Nikon è contenta così (noi un po' meno!)

Certo, basta un'elastico od una fascetta di velcro da stringere sulla ghiera per risolvere il problema... ma accidenti se da fastidio, avendo speso tutti 'sti soldi!!!

Fotocamera.gif
Buone foto...
Jacopo Simonetta
Messaggio: #91
Ragazzi, PROVA PRATICA.
Ieri ho avuto il tempo di andare nel mio negozio di fiducia e provare, con tutta calma, sia la D200 che la D80 con il famigerato 18-200 VRII.
Ho provato ad inclinarlo a 18 , a 60 gradi etc etc, anche per diversi minuti.
Poi ho capovolto, impugnando la macchina con entrambe le mani e puntando l'obiettivo verso il basso, per 30 volte la macchina, anche molto velocemente (sotto gli occhi un po stupiti del personale del negozio, CHE RINGRAZIO TANTISSIMO).
L'obiettivo non ha avuto neanche un millimetro di escursione.
Certo, era nuovo di pacca, ma cosi facendo ho forse in parte risposto allo sfortunato amico che diceva che il suo obiettivo presentava il "difetto" pur essendo nuovissimo.
Ora, un DUBBIO ATROCE mi assale! Se alcuni obiettivi hanno il difetto e altri no, ALLORA VUOL DIRE CHE DI UN DIFETTO SI TRATTA!
Nel senso, che se tutti avessero questo difetto, questo difetto si presenterebbe sempre nello stesso modo. Se inveve a volte si verifica e a volte no...beh, allora alcuni obiettivi sono stati fatti meglio di altri, quindi per lo meno, è nostro DIRITTO farcelo sostituire, una, due o trenta volta, fino a trovare quello che per lo meno non presenta il difetto già nelle prime settimane di utilizzo.
ORA messaggio per gli "ESPERTI" .....e per chi afferma che 800 euro son pochi.
Beh, forse sarebbe meglio ricordare a quei facoltosi e illuminati professionisti che è grazie a noi poveracci e grazie al fatto che spendiamo MILIARDI di euro ogni anno che le case produttrici hanno potuto di fatto abbassare notevolemnte i prezzi e hanno potuto, negli anni, investire MILIARDI di euro in tecnologia e poi immettere sul mercato prodotti sempre piu innovativi.
NOI, i poveracci, gli incapaci, i dubbiosi, NOI siamo la linfa vitale di TUTTE le industrie.
I "professionisti", farebbero bene a ricordarsi di questo, ...........che senza di NOI il loro status di arbitri, moderatori, tecnici, etc etc, non avrebbe senso di esistere.

Jacopo
romolofevola
Messaggio: #92
Salve a tutti!

Questo è il mio primo post e ringrazio i moderatori/gestori del forum per il servizio offerto.

Sto valutando l'acquisto del 18-200 Vr e, girando per la rete ho trovato un video che mostra l'estensione "automatica" dell'obiettivo in questione...

Ecco il link:

http://www.youtube.com/watch?v=BVJjlasZT5c


Grazie mille!

Romolo.
mvaldes
Messaggio: #93
Ciao a tutti,
posto per la prima volta su questo utilissimo forum

Da poco possiedo una D200 ed ero in procinto di acquistare il 18-200Vr da usare nelle mie prossime vacanze
Ho letto tutti i vari commenti su questo obbiettivo e adesso non sono più convinto di procedere nell'acquisto

Forse mi tengo il mio AF NIKKOR 28-200 (1:3.5-5.6D) che ho usato per anni con le mie F801S / F90X / F100 con buoni risultati e senza alcun problema di allungamento.

Se Nikon a quel tempo ha realizzato un'obbiettivo simile senza problemi di "allungamento", ritengo che possa farlo a maggior ragione oggi.

(Ho anche avuto per diversi anni un Nikon 70-210 a pompa che non ha mai dimostrato questo problema che a sentire alcuni è titpico di questi obbiettivi)

Trovo inoltre strano che non ci sia nessuna presa di posizione ufficiale da parte di Nikon e/o Nital
In particolar modo dopo aver letto che ci sono unità che non soffrono del problema ed altre invece sì (diversa fabbrica di provenienza?)


Comunque complimenti per il forum
Lucabeer
Messaggio: #94
QUOTE(mvaldes @ Jul 9 2007, 11:16 AM) *

(Ho anche avuto per diversi anni un Nikon 70-210 a pompa che non ha mai dimostrato questo problema che a sentire alcuni è titpico di questi obbiettivi)



Il mio sì... era una disperazione quando scendevo dai sentieri di montagna sobbalzando... però faceva ottime foto...


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #95
QUOTE(mvaldes @ Jul 9 2007, 11:16 AM) *

Ciao a tutti,
posto per la prima volta su questo utilissimo forum

Da poco possiedo una D200 ed ero in procinto di acquistare il 18-200Vr da usare nelle mie prossime vacanze
Ho letto tutti i vari commenti su questo obbiettivo e adesso non sono più convinto di procedere nell'acquisto

Forse mi tengo il mio AF NIKKOR 28-200 (1:3.5-5.6D) che ho usato per anni con le mie F801S / F90X / F100 con buoni risultati e senza alcun problema di allungamento.

Se Nikon a quel tempo ha realizzato un'obbiettivo simile senza problemi di "allungamento", ritengo che possa farlo a maggior ragione oggi.

(Ho anche avuto per diversi anni un Nikon 70-210 a pompa che non ha mai dimostrato questo problema che a sentire alcuni è titpico di questi obbiettivi)

Trovo inoltre strano che non ci sia nessuna presa di posizione ufficiale da parte di Nikon e/o Nital
In particolar modo dopo aver letto che ci sono unità che non soffrono del problema ed altre invece sì (diversa fabbrica di provenienza?)
Comunque complimenti per il forum

Molto dipende dalle tue esigenze e dal tuo modo di fotografare troverai usando la funzione "cerca" una messe di giudizi positivi e non, su questo obiettivo, i limiti oggettivi sono la grande escursione focale, ma in fondo è anche il suo pregio poichè lo rende molto versatile e quando devi andare per forza leggero fa comodo, certo a scapito della qualità ... ma ho già detto troppo perchè anche su questo molti non saranno d'accordo; il VR ti permette di usare qualche stop in meno a mano libera,ma non ferma ciò che è in movimento.... pensaci

Messaggio modificato da Randi il Jul 9 2007, 10:29 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #96
il mio proprio non si muove nelle MIE normali condizioni di esercizio.
me lo sono portato in viaggio, sballonzolato qua e la, senza avere problemi, ma:
1 - io dopo lo scatto porto sempre l'ottica a 18 mm, appunto per muovermi con maggiore comodità
2 - mi capita di scattare in alto o in basso anche a 200 mm ma la mano sinistra posta sull'ottica per stabilizzare la macchina evidentemente è sufficiente per tenere fermo il tutto
3 - non faccio foto sul cavalletto con il 18-200 rolleyes.gif , men che meno inclinato
4 - certo, se con uno scatto lento su cavalletto e obiettivo puntato molto inclinato, questo si sposta E' una bella seccatura. Basta un pò di scotch ma insomma...
5 - le motivazioni Nital non convincono..., se un obiettivo ha un difetto di progettazione questo non può diventare una caratteristica anche se seccante, resta un difetto
6 - non dimentichiamoci che Nital è un importatore e non un fabbricante, sotto molti punti di vista è come sparare sulla Croce rossa tongue.gif
7 - il 18-200 è in teflon o similare, quanto costerebbe se fosse in ottone? rolleyes.gif
8 e finale - io con i suoi pregi e difetti sono soddisfatto, sapevo cosa acquistavo, a quale prezzo e con quali compromessi smile.gif
VitoB
Messaggio: #97
Anch'io sono interessato al 18-200 e ho notato questa discussione.

Ho visto anche l'ultimo SIGMA 18-200 OS ad un prezzo sensibilmente inferiore.

Qualcuno ha avuto modo di valutare tale obiettivo o vedere delle comparative?

Vito
cosmith
Messaggio: #98
Ciao a tutti.

Dopo quasi un anno di utilizzo intensivo, il mio 18-200 VRII continua a rimanere fermo quando posizionato sui 18 mm; "casca" in basso se lasciato ad altre focali (cosa che non faccio mai, onde evitare che gomiti selvaggi di passanti distratti collidano perniciosamente col mio lentone, dacché lo utilizzo prevalentemente per il reportage, spesso in posti affollati).
Si direbbe che il "difetto", se tale può essere considerato, è stabile.
Cosimo
il viaggiatore
Messaggio: #99
Ciao a tutti! premetto che non posseggo quest'ottica, ma faccio parte
del "gruppo fotografico" presente nel mio paese. Alcuni soci hanno
il 18-200, e devo dire che più o meno presentano il problema sopra citato.
Da parte mia posso dire che ottiche di cosi' ampia escursione focale
sono paragonabili ai coltellini svizzeri, fanno tutto, ma lo fanno in maniera
medocre, e spesso per la loro elaborata costruzione dovuta appunto
alla ampia escursione, sono meccanicamente fragili e soggetti a giochi.
Riguardo al prezzo, ritengo sia motivato dal fatto che, ottenere risultati
anche solo accettabili da un'escursione cosi' lunga,siano necessari molti
studi, mettere insieme tante lenti e farle muovere per avere un 18-200
non è semplice. se poi un fotoamatore viene da molti anni di fotografia
ed ha posseduto i NIKON FISSI! questo tipo di ottiche gli andrà sempre
un pò stretto. Saluti a tutti!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #100
QUOTE(il viaggiatore @ Jul 12 2007, 08:07 PM) *

Ciao a tutti! premetto che non posseggo quest'ottica, ma faccio parte
del "gruppo fotografico" presente nel mio paese. Alcuni soci hanno
il 18-200, e devo dire che più o meno presentano il problema sopra citato.
Da parte mia posso dire che ottiche di cosi' ampia escursione focale
sono paragonabili ai coltellini svizzeri, fanno tutto, ma lo fanno in maniera
medocre, e spesso per la loro elaborata costruzione dovuta appunto
alla ampia escursione, sono meccanicamente fragili e soggetti a giochi.
Riguardo al prezzo, ritengo sia motivato dal fatto che, ottenere risultati
anche solo accettabili da un'escursione cosi' lunga,siano necessari molti
studi, mettere insieme tante lenti e farle muovere per avere un 18-200
non è semplice. se poi un fotoamatore viene da molti anni di fotografia
ed ha posseduto i NIKON FISSI! questo tipo di ottiche gli andrà sempre
un pò stretto. Saluti a tutti!

Mi sembra che tu abbia centrato il problema Pollice.gif
Comunque sono obiettivi che in determinate circostanze possono tornare utili accettandone i limiti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  « < 2 3 4 5 >