FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Nitidezza
sempre alla ricerca della nitidezza che mai nn mi soddisferà..
Rispondi Nuova Discussione
NicolaSantolin
Messaggi: 5.458
Utente Assiduo
Messaggio: #1
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Salve, come al solito vi rompo le scatole su questa mia paranoia della nitidezza ma sono un tipo testardo , e fin che nn raggiungo quello che voglio nn mollo. La foto e solo per chiedervi se può essere che qualcosa ci abbia azzeccato, nn guardate la composizione della foto è solo un esempio. Metto anche salva l'originale se può essere d'aiuto grazie ancora a tutti.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Mauro Va
Messaggi: 28.689
Utente Assiduo
Messaggio: #2
è nitida...ma un pò di maschera di contrasto l'aiuterebbe

[attachment=187834:copy_Nik.jpg]

ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
NicolaSantolin
Messaggi: 5.458
Utente Assiduo
Messaggio: #3
Grazie Mauro ma con LR nn creo ci sia la maschera. Magari c'è qualcos'altro che nn so su LR per il contrasto.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aretul
Messaggi: 5.640
Utente Assiduo
Messaggio: #4
Quoto Mauro, la foto è buona ma la maschera di contrasto aiuta.
Un saluto.
renato
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
NicolaSantolin
Messaggi: 5.458
Utente Assiduo
Messaggio: #5
QUOTE(aretul @ Dec 26 2014, 06:51 PM) *
Quoto Mauro, la foto è buona ma la maschera di contrasto aiuta.
Un saluto.
renato

grazie Renato.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
ges
Staff
Messaggi: 14.511
Utente Assiduo
Messaggio: #6
La nitidezza dipende da molti fattori, alcuni strutturali (qualità obiettivo e sensore) altri dinamici (messa a fuoco corretta, fermezza della mano del fotografo).
Questa tua foto - come ha detto Mauro - è nitida, hai scattato con un tempo lungo, quindi immagino che hai usato il cavalletto, il diaframma col 18-55mm a f/11 sei al limite oltre il quale inizia il problema della diffrazione e quindi la foto diventa meno nitida.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
NicolaSantolin
Messaggi: 5.458
Utente Assiduo
Messaggio: #7
QUOTE(ges @ Dec 26 2014, 06:59 PM) *
La nitidezza dipende da molti fattori, alcuni strutturali (qualità obiettivo e sensore) altri dinamici (messa a fuoco corretta, fermezza della mano del fotografo).
Questa tua foto - come ha detto Mauro - è nitida, hai scattato con un tempo lungo, quindi immagino che hai usato il cavalletto, il diaframma col 18-55mm a f/11 sei al limite oltre il quale inizia il problema della diffrazione e quindi la foto diventa meno nitida.

Grazie e capisco che dipende da molti fattori è quello che sto cercando di capire e studiare grazie.

ed ero senza cavalletto.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
M4iedo
Messaggi: 4.811
Utente Assiduo
Messaggio: #8
Ciao,concordo con gli amici passati...in Lightroom che conosco poco e non mi piace,ma possiedo nella suite creative cloud,la nitidezza la regoli dove c'è la voce Nitidezza laugh.gif
scherzi a parte dovresti trovare delle regolazioni con dei cursori di regolazione così suddivisi


Nitidezza

Fattore
Raggio
Dettagli
Mascheratura


ciao
Edo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
southernman
Messaggi: 2.289
Utente Assiduo
Messaggio: #9
QUOTE(Nik76 @ Dec 26 2014, 06:51 PM) *
Grazie Mauro ma con LR nn creo ci sia la maschera. Magari c'è qualcos'altro che nn so su LR per il contrasto.


Ciao

Per avere maschera di contrasto su LR devi agire sul parametro Nitidezza, comincia ad aumentare la nitidezza fino a 55-60 (default 25) e se vedi artefatti ai bordi del palazzetto alza il parametro Mascheratura. Dettagli lascialo così com'è.

Marcello

PS confermo quello che dice Edo, che mi ha appena preceduto smile.gif

Messaggio modificato da southernman il Dec 26 2014, 07:16 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
giovanni949
Messaggi: 603
Messaggio: #10
Quando operavo con la pellicola imparai da "Progresso Fotografico" un concetto fondamentale: Appariva molto più nitida una pellicola ad alta sensibilità (HP5) sviluppata a dovere rispetto ad una quasi da microfilm (Ilford PAN F 50 ASA) per il semplice motivo che la grana ben grossa ma netta conferiva all'immagine un'impressione di definizione dei contorni assai superiore. Purtroppo se andavo a stampare in 30x40 in discorso cadeva perchè si vedevano le magagne mentre la PAN F cominciava a mostrare i dettagli che nell'altra si erano rapidamente dissolti in un mosaico di grana. Nel nostro caso mi chiedo se ti interessa la nitidezza verace o quella apparente perchè dalla tua foto, ridimensionata ad 1 mega non è che si possa dire niente di più se non che a queste dimensioni "appare" nitida ma non saprei dire se l'apparenza inganna. E' l'eterno dilemma fra nitidezza apparente e risoluzione, i 2 concetti sono solo lontani parenti e col digitale è tutto più semplice/complicato nel senso che è semplicissimo fare apparire più nitida una foto che non lo sembra ma non dimentichiamo mai che più si esagera e meno dettagliata diventa l'immagine per via della nascita di artefatti che inquinano tutto appena si ingrandisce un pelo.
Io sono arrivato alla conclusione che è molto più importante la risoluzione perchè definito il formato finale di stampa (o visione) solo allora si può poi lavorare sulla nitidezza apparente ma poiché anche io sono un cultore della nitidezza ed il tema mi attizza non poco aspetto qualche dotto contributo da chi ne sa di più.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
NicolaSantolin
Messaggi: 5.458
Utente Assiduo
Messaggio: #11
Diciamo Giovanni che la tua risposta mi ha messo la pulce nellorecchio cmq aspettiamo gli esperti. Cmq in lr uso qul sistema per la nitidezzaho fattoun attimo diconfusione perchèquando usavo gimp cera la maschera di contrasto cmq attendo altri consigli grazie.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
RosannaFerrari
Messaggi: 9.337
Utente Assiduo
Messaggio: #12
Ciao Nicola

è già un buon scatto di partenza, in Lightroom puoi usare i cursori Nitidezza (come ti han già segnalato correttamente sia Marcello che Edo)

Scusa se mi sono permessa, il risultato non è ottimale in quanto modifiche applicate su un jpg già ridimensionato...


Immagine Allegata


Ciao
Rosanna

Messaggio modificato da rosanna67 il Dec 26 2014, 09:52 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Filo_
Messaggi: 3.448
Utente Assiduo
Messaggio: #13
Vi rendete conto che state lavorando su un JPG ??.... rolleyes.gif Ogni volta che l'aprite e la modificate vi parte il 25% dei pixel....
Inoltre compaiono un sacco di artefatti che prima non c'erano. Lo so benissimo perché tra poco posterò dei jpg in altre sezioni del forum e ho dovuto risistemarle un attimo (gli originali stavano su un HD che si è fumato...). Alla faccia della grana! Ho dovuto ridurre il disturbo, altro che mettere la mask..!!
Comunque per me l'elaborazione migliore è quella di Rosanna: mi pare meno aggressiva (IMHO). Quoto gli amici che mi han preceduto x i consigli.
Ciao
Filippo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Antonio Canetti
Messaggi: 24.096
Utente Assiduo
Messaggio: #14
oltre alla classica maschera di contrasto ci vorrebbe anche un pelo di saturazione in più per esaltare i "pochi" colori che ci sono dovuti ad una luce molto morbida che tende a spegnere i colori.

Antonio
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
mattehorn
Nikonista
Messaggi: 799
Messaggio: #15
il microcontrasto delle versioni proposte ha enaftizzato i contorni fini dei dettagli dando all'immagine una finitura "aggressiva/tagliente" e una maggiore tridimensionalità, stacco all'edificio che nella tua foto origine restava più "piatto" rispetto all'ambiente.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
marco.quarello
Messaggi: 557
Messaggio: #16
Ciao
Come ti hanno già suggerito il diaframma va si chiuso ma a f11 sei ad un passo dalla diffrazione, e dalla conseguente perdita di nitidezza.
la luce è abbastanza piatta e non ti permette di evidenziare già allo scatto particolari fini, l'immagine risulta di per se nitida ma priva di microcontrasto.
Con un po' di postproduzione utilizzando i livelli di luminanza e saturazione ed applicando nitidezza ho questo risultato.......

Immagine Allegata
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
pes084k1
Messaggi: 6.247
Utente Assiduo
Messaggio: #17
QUOTE(Nik76 @ Dec 26 2014, 06:23 PM) *
Salve, come al solito vi rompo le scatole su questa mia paranoia della nitidezza ma sono un tipo testardo , e fin che nn raggiungo quello che voglio nn mollo. La foto e solo per chiedervi se può essere che qualcosa ci abbia azzeccato, nn guardate la composizione della foto è solo un esempio. Metto anche salva l'originale se può essere d'aiuto grazie ancora a tutti.


Per una vera nitidezza occorre (anche se l'immagine soffre di diffrazione o di micromosso, spesso ATMOSFERICO o FISICO, dato dalle vibrazioni di terreni e strutture come ponti, grattacieli...) compensare, non mascherare le perdite di MTF e soprattutto, di aumento della dimensione dell'immagine del punto (PSF). La MTF da sola non basta, come si vede da tanti obiettivi e scatti con MTF alta e scarsa nitidezza... Occorre la ripidità (sharpness) nelle transizioni, data dalla RISOLVENZA.
La compensazione si fa con il DEBLUR, che inverte proprio la sfocatura, da applicare dopo il denoising. Ecco i programmi attuali di deblur:
Smart Sharpen (PS/PSE) mod. Lens Blur, il più limitato, ma valido.
Focus Magic (classico, veloce e potente sul digitale).
Focus Fixer (richiede profilo macchina e apertura), simile a DxO, non compensa bene l'atmosfera.
Topaz InFocus (anche con autotaratura aggressiva)
AkVis Refocus (ottimo per B/N da negative)
Il deblur deve ottimizzare forma e leggibilità dei dettagli, ma non di più. La maschera di contrasto invece allarga e ammorbidisce i bordi, è brutta e e non va usata a questo stadio, se non a grande raggio e bassi valori contro haze e halo (da scansione o nebbia).
Restano fuori le frequenze estreme, per problemi di stabilità numerica degli algoritmi. Alla fine si riduce il file ai pixel esatti richiesti dalla stampa o visione e si applica una correzione alle frequenze estreme (raggio 0.2/0.8, più grande per i forti ingrandimenti, +100/200%), che è una speciale maschera di contrasto:
FocalBlade
PK Sharpener Pro.
Smart Sharpen (generico) o High Pass
E la nitidezza è servita... se l'ottica ci arriva a certe frequenze, non è scontato. LR/ACR/Capture One Pro con la maschera di contrasto a 0.5-0.8 pixel servono a poco, anche se Capture One e DxO usano il deblur durante la conversione raw

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Dec 30 2014, 05:46 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
riccardoal
Messaggi: 4.537
Utente Assiduo
Messaggio: #18
la testardaggine non ti aiutera' cercto a superare quelle che sono carenze tecniche sulle basi della ripresa fotografica....quelle devi affinare per avere dei risultati....
scatti con un vetro che di suo non e' un fulmine di guerra....ad 1/8 di secondo a mano libera con un diaframma f11...
con simili impostazioni sei al limite della diffrazione ed in pieno effetto micromosso e cerchi la nitidezza.....
nelle stesse condizioni di luce metti in modalita' A alza gli iso di un paio di stop,diaframma f8 max e vedrai che il risultato cambia.....ohhhh se cambia..... wink.gif

ps

una passata di MDC non guasta....

Messaggio modificato da riccardoal il Dec 30 2014, 05:59 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
pes084k1
Messaggi: 6.247
Utente Assiduo
Messaggio: #19
QUOTE(riccardoal @ Dec 30 2014, 05:55 PM) *
la testardaggine non ti aiutera' cercto a superare quelle che sono carenze tecniche sulle basi della ripresa fotografica....quelle devi affinare per avere dei risultati....
scatti con un vetro che di suo non e' un fulmine di guerra....ad 1/8 di secondo a mano libera con un diaframma f11...
con simili impostazioni sei al limite della diffrazione ed in pieno effetto micromosso e cerchi la nitidezza.....
nelle stesse condizioni di luce metti in modalita' A alza gli iso di un paio di stop,diaframma f8 max e vedrai che il risultato cambia.....ohhhh se cambia..... wink.gif

ps

una passata di MDC non guasta....


f/8 va benissimo, io lì avrei usato f/5.6, ma alzare gli ISO fa molto male alla qualità media percepita (DMOS, ho fatto vedere i diagrammi tempo fa). 2 stop di ISO in più fanno più danno della presente sfocatura, fai due conti... Alzare gli ISO distrugge i dettagli fini che potesti evidenziare, con crollo della risolvenza. Specie sugli still... puah!

A presto telefono.gif

Elio
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
riccardoal
Messaggi: 4.537
Utente Assiduo
Messaggio: #20
QUOTE(pes084k1 @ Dec 30 2014, 06:12 PM) *
f/8 va benissimo, io lì avrei usato f/5.6, ma alzare gli ISO fa molto male alla qualità media percepita (DMOS, ho fatto vedere i diagrammi tempo fa). 2 stop di ISO in più fanno più danno della presente sfocatura, fai due conti... Alzare gli ISO distrugge i dettagli fini che potesti evidenziare, con crollo della risolvenza. Specie sugli still... puah!

A presto telefono.gif

Elio


e' vero Elio ma in condizioni di scarsa luce non hai molta scelta.....con quel vetro piu apri e piu perdi...e piu lento sei piu hai micromosso...un cane che si morde la coda.....
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
giovanni949
Messaggi: 603
Messaggio: #21
Ecco che siamo al nocciolo del problema: non mi va l'idea di sopperire con gli anabolizzanti ad un'immagine che di base è carente; prima di ogni altra cosa dobbiamo tirare fuori il massimo dai mezzi tecnici, gli artifici software DEVONO venire dopo, molto dopo. Ed allora se si cerca la nitidezza mai oltre F8 perché ad F11 la diffrazione ha già fatto i suoi danni, preferibilmente modalità "A" bloccata a F 5,6. A questo punto il dilemma è alzare gli ISO per abbassare i tempi perdendo in dettaglio o tenersi al minimo e ... cavalletto ? Io propendo per la seconda soluzione ma non ci sono regole sempre valide perché gli alti ISO fanno danni in assoluto ma se devo stampare un 13 x 18 non se ne accorge nessuno e quello che guadagno in abbattimento di vibrazioni può fare la differenza. In ogni caso ripeto il concetto: se cerco la nitidezza a tutti i costi non posso fare compromessi ed allora, a parità di hardware, diaframma bloccato a 5,6, sensibilità al minimo, cavalletto roccioso, scatto a distanza (basta un cavetto cinese da 5 euro), specchio UP, messa a fuoco micrometrica in LV, fiato e funzioni vitali sospese e scatto con calma infinita, fino ad oggi non c'è nulla altro che possa sostituire questa ancestrale ricetta, ogni deroga comporta compromessi sanguinosi. Ottenuta l'immagine in questo modo si potranno sperimentare tutti gli artifici software del mondo ma non c'è barba di programma che potrà fare diventare principessa un rospo, almeno nel mondo reale. Il passo successivo ? Un mutuo sanguinoso, una D810 ed un Otus 85 di mister Carl, ma gli accorgimenti di prima restano tutti, in caso contrario si saranno buttati i soldini e la consorte otterrà un divorzio con addebito (giustamente) !
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
NicolaSantolin
Messaggi: 5.458
Utente Assiduo
Messaggio: #22
QUOTE(rosanna67 @ Dec 26 2014, 09:51 PM) *
Ciao Nicola

è già un buon scatto di partenza, in Lightroom puoi usare i cursori Nitidezza (come ti han già segnalato correttamente sia Marcello che Edo)

Scusa se mi sono permessa, il risultato non è ottimale in quanto modifiche applicate su un jpg già ridimensionato...


Immagine Allegata



QUOTE(pes084k1 @ Dec 30 2014, 05:45 PM) *
Per una vera nitidezza occorre (anche se l'immagine soffre di diffrazione o di micromosso, spesso ATMOSFERICO o FISICO, dato dalle vibrazioni di terreni e strutture come ponti, grattacieli...) compensare, non mascherare le perdite di MTF e soprattutto, di aumento della dimensione dell'immagine del punto (PSF). La MTF da sola non basta, come si vede da tanti obiettivi e scatti con MTF alta e scarsa nitidezza... Occorre la ripidità (sharpness) nelle transizioni, data dalla RISOLVENZA.
La compensazione si fa con il DEBLUR, che inverte proprio la sfocatura, da applicare dopo il denoising. Ecco i programmi attuali di deblur:
Smart Sharpen (PS/PSE) mod. Lens Blur, il più limitato, ma valido.
Focus Magic (classico, veloce e potente sul digitale).
Focus Fixer (richiede profilo macchina e apertura), simile a DxO, non compensa bene l'atmosfera.
Topaz InFocus (anche con autotaratura aggressiva)
AkVis Refocus (ottimo per B/N da negative)
Il deblur deve ottimizzare forma e leggibilità dei dettagli, ma non di più. La maschera di contrasto invece allarga e ammorbidisce i bordi, è brutta e e non va usata a questo stadio, se non a grande raggio e bassi valori contro haze e halo (da scansione o nebbia).
Restano fuori le frequenze estreme, per problemi di stabilità numerica degli algoritmi. Alla fine si riduce il file ai pixel esatti richiesti dalla stampa o visione e si applica una correzione alle frequenze estreme (raggio 0.2/0.8, più grande per i forti ingrandimenti, +100/200%), che è una speciale maschera di contrasto:
FocalBlade
PK Sharpener Pro.
Smart Sharpen (generico) o High Pass
E la nitidezza è servita... se l'ottica ci arriva a certe frequenze, non è scontato. LR/ACR/Capture One Pro con la maschera di contrasto a 0.5-0.8 pixel servono a poco, anche se Capture One e DxO usano il deblur durante la conversione raw

A presto telefono.gif

Elio



QUOTE(riccardoal @ Dec 30 2014, 05:55 PM) *
la testardaggine non ti aiutera' cercto a superare quelle che sono carenze tecniche sulle basi della ripresa fotografica....quelle devi affinare per avere dei risultati....
scatti con un vetro che di suo non e' un fulmine di guerra....ad 1/8 di secondo a mano libera con un diaframma f11...
con simili impostazioni sei al limite della diffrazione ed in pieno effetto micromosso e cerchi la nitidezza.....
nelle stesse condizioni di luce metti in modalita' A alza gli iso di un paio di stop,diaframma f8 max e vedrai che il risultato cambia.....ohhhh se cambia..... wink.gif

ps

una passata di MDC non guasta....
grazie a tutti ho aperto una bella discussione cmq continuo a scattare e guardare le foto al PC per capire meglio. Mi potete consigliare dove posso trovare una scheda degli obbiettivi nikon con i loro limiti di diaframmi?

Messaggio modificato da Nik76 il Dec 30 2014, 08:29 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
riccardoal
Messaggi: 4.537
Utente Assiduo
Messaggio: #23
QUOTE(Nik76 @ Dec 30 2014, 08:24 PM) *
grazie a tutti ho aperto una bella discussione cmq continuo a scattare e guardare le foto al PC per capire meglio. Mi potete consigliare dove posso trovare una scheda degli obbiettivi nikon con i loro limiti di diaframmi?



credo che tu non abbia ben capito cosa abbiamo scritto in precedenza sulla diffrazione a diaframmi chiusi....e non credo esista cio che stai chiedendo che e' frutto della tua confusione.......che ne dici di un buon trattato di introduzione alla fotografia?

Messaggio modificato da riccardoal il Dec 30 2014, 11:40 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
NicolaSantolin
Messaggi: 5.458
Utente Assiduo
Messaggio: #24
QUOTE(riccardoal @ Dec 30 2014, 11:39 PM) *
credo che tu non abbia ben capito cosa abbiamo scritto in precedenza sulla diffrazione a diaframmi chiusi....e non credo esista cio che stai chiedendo che e' frutto della tua confusione.......che ne dici di un buon trattato di introduzione alla fotografia?

Magari non mi sono spiegato bene,ma se a f11 ero al limite per la diffrazione c'è qualche scheda tecnica che spiega i limiti perché questo non accada. Chiedo e mi scuso se sembro maleducato.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
miciagilda
Messaggi: 6.734
Utente Assiduo
Messaggio: #25
QUOTE(Nik76 @ Dec 31 2014, 02:14 PM) *
Magari non mi sono spiegato bene,ma se a f11 ero al limite per la diffrazione c'è qualche scheda tecnica che spiega i limiti perché questo non accada. Chiedo e mi scuso se sembro maleducato.


Che io sappia non esiste una scheda così per ogni ottica in commercio.
L'unica sono le prove: stesso scatto (con treppiede ecc ecc.) con diversi diaframmi e poi analisi a video con un bell'ingrandimento.
ciao
Katia
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nitidezza Su Lr Vs. Nitidezza On Camera starwars 22 22-08-2016 15:03
Filtri E Nitidezza boli 16 22-02-2004 14:17
Doamnda Sulla Nitidezza Nitidezza Vitruvio80 13 01-08-2014 14:09
Problemi Di Nitidezza jacone 4 13-05-2004 19:12
Nitidezza "Sharpening" D2H Falcon58 3 29-03-2004 22:04
2 Pagine: V   1 2 >
-  Versione Lo-Fi