Siamo lieti di annunciare il vincitore del Contest Chile Natura Aperta
Ti aspettiamo sabato 17 e domenica 18 giugno 2017. I primi 100 iscritti potranno partecipare al webinar di Street Photography tenuto dal fotografo NPS Alessandro Vargiu.
Per questo contest, l'importante, non sarà creare semplicemente un'immagine scura, ma gestire la luce in modo e maniera tali da ottenere un'illuminazione selettiva del soggetto ed aumentarne il contrasto. Già capito? Ve lo aspettavate? Immaginiamo di si! LOW-KEY è questo il tema del 25° Contest di Community! Forza armatevi di volontà ed inventiva e fateci vedere questa tecnica nei vostri lavori, realizzati tanto in studio quanto all'aria aperta. In bocca al lupo e che vinca il migliore!
Chissà quante volte vi è capitato di scattare foto mentre piove. Bene ragazzi il tema dell'ormai noto Contest di Community giunto alla 24° edizione, tocca proprio questo argomento e ha come Titolo "Sotto la Pioggia" , vi chiediamo proprio di scendere in strada o direttamente dal balcone di casa, da un portico, in città, al mare o in montagna e dare libero spazio alla vostra creatività utilizzando la luce e l'atmosfera che solo la pioggia sa creare. Fate sempre attenzione all'attrezzatura, tra una pozzanghera e l'altra troverete molti spunti per comporre un'immagine da podio, provateci.
L'appuntamento tanto atteso, anche quest'anno avrà luogo a Venafro questa ridente cittadina dell’entroterra Molisano, divenuta oramai punto di riferimento per i nostri incontri. Grazie al supporto logistico di NikonChef e Hotel Dora ci ritroveremo per chiacchierare in tutto relax, ricordare i vecchi tempi, scambiare opinioni, senza dimenticare la nostra amata fotografia e saremo deliziati dalle specialità del mitico Adriano. È previsto un incontro con i vertici Nital il Venerdì pomeriggio e una visita in una località a dir poco stupenda nella giornata del sabato che toccherà tre diverse destinazioni. L'organizzazione come di consueto sarà a cura di Franco, Sergio, Adriano, Gianni e Roberto.
A bordo della "Magica" di Costa Crociere i Nikonisti si incontrano per il meeting 2015. L'appuntamento è a Savona con destinazione Barcellona, Valencia, Palma e Marsiglia. 5 giorni di full immersion tra fotografia, città da scoprire e relax. Le opportunità di confronto tecnico non potranno mancare nelle sale riservate alla Community.
La fotografia è una miscela di scienza e arte, questo probabilmente il motivo per cui risulta diffusamente apprezzata, naturalmente la stessa si basa completamente sulla luce, lo strumento d’elezione per creare l’atmosfera in un’immagine. È importante però che questa luce non provochi semplici sovraesposizioni e bruciature del soggetto, ma… che sia usata e dosata con l’intento di minimizzare ombre e creare un corretto e adeguato contrasto. Dai che ci siete quasi arrivati, il tema del 23° Contest di Community avrà come fattore principale proprio la luce come incorporare nella vostra Fotografia la sensibilità “ HIGH-KEY ” forza armatevi di volontà ed inventiva e fateci vedere questa tecnica nei vostri lavori, realizzati tanto in studio quanto all’aria aperta.
Si è concluso il primo social contest I AM HERE. I AM DIFFERENT IN THE WORLD svoltosi sulle piattaforme INSTAGRAM e FACEBOOK attraverso la diffusione di fotografie con il PIN dedicato e degli hashtag #IAMHERE #NIKONITALIA. La realizzazione e la diffusione del PIN NIKON, ispirata dal planisfero di 2 mq realizzato per Nikon dall’artista Enrico Pelissero, e reso "protagonista in scena” nelle migliaia di fotografie condivise ha scaturito la condivisione di creatività originali e spesso sorprendenti. Attraverso il Social Contest ogni partecipante ha potuto esprimere la sua unicità grazie alla condivisione di una o più immagini. Con piacere condividiamo gli scatti dei vincitori selezionati dalla giuria ed alcune realizzazioni menzionate dalla stessa per originalità ed efficacia.
La macrofotografia sarà il tema del 22° Contest di Community, chi, infatti, possessore di un apparecchio fotografico (reflex, compatta, telefonino, ecc.) non ha almeno una volta scattato foto ad un soggetto ravvicinato per evidenziarne i dettagli? Si tratta, tuttavia, di uno dei generi più difficili da realizzare e che si riesce a praticare con buoni risultati solo con obiettivi dedicati, richiedendo comunque una preparazione più avanzata rispetto a quella di altri generi fotografici. In questo campo, infatti, bisogna conoscere tutte le tecniche fotografiche tipiche degli altri generi, quali l’uso del diaframma, la distanza di messa a fuoco, la composizione, l’esposizione, la profondità di campo, ecc.
In questo 21° Contest di Community vi chiediamo un tema un po particolare ma di grande impatto, immagini che fanno ricordare, riflettere, antichi frammenti di rovine che riaffiorano, segni di culture diverse che vogliono raccontarci qualcosa di un passato a volte molto lontano, a volte, forse, non ancora troppo remoto.