mauriziot
... al 43° Riarto dei Butteri a Canale Monterano, nella Maremma laziale. Nella tradizione maremmana, il Riarto era l'incontro che si svolgeva due volte all'anno (prima delle partenze per i pascoli estivi e per quelli invernali) nel corso del quale i Butteri barattavano le merci che poi sarebbero loro servite durante i viaggi, marchiavano le mandrie con i simboli dei proprietari (la cosiddetta "merca") e si sfidavano in giochi di abilità a cavallo. Grande merito delle associazioni di Canale Monterano nel far rivivere questa tradizione. Canale Monterano, maggio 2023
salvatoresisca
Fuochi pirotecnici in onore della Madonna del Castello
mapi2008
Orvieto, (TR) 18 giugno 2021 ....
mapi2008
23 aprile 2023, Circo Massimo (RM) Rievocazione storica del Natale di Roma: sfilata per il centro storico della Capitale di vari gruppi di partecipanti in costume ( gladiatori, legionari, pretoriani e gli immancabili littori; ninfe, vestali, matrone e tutto l'apparato della religione pagana)
Claudio_Moretti
Il 17 Giugno ricorre la Festa per il Santo Patrono di Pisa San Ranieri e la sera prima, le finestre dei palazzi che si affacciano sui Lungarni, sono addobbate dai Lumini, da qui il nome Luminaria, poi di norna alle 22,45 iniziano i Fuochi pirorecnici, questa è un\'immagine dell\'anno passato, ma è attuale anche ora. Sono d\'accordo con voi tutti che questa è una foto cartolina, non ha niente di artistico, di \"artistiche \" ne ho tante, ma ho preferito postare questa, perchè qui si vedono i Lungarni nel loro magnifico splendore, ed era questo il mio intendimento.
mauriziot
… gli ultimi minuti dei fuochi per la festa del Redentore, quando la numerosità dei fuochi, e delle esplosioni, aumenta e cresce anche la quantità dei fumi; Venezia, luglio 2014
giovanni949
All\'uscita del santo il pirotecnico, indifferente al tripudio circostante, controlla con distaccata professionalità il buon andamento dei fuochi.
Turm
Ripensando all\'infanzia...
mauriziot
... un paesaggio all'alba con le maschere del carnevale veneziano, soggetti entrambi che mi piace fotografare ma in cui è facile essere ripetitivi e/o banali. Ieri, poco prima di andare a lavorare. Venezia, febbraio 2015
fabriziomarcacci
per miglior vista Salva originale, oggi l\'Arno faceva veramente paura, le spallette dei lungarni sono state rialzate con paratie mobili come si vede nella foto per scongiurare una esondazione, nel momento di max piena in alcune zone il livello dell\'acqua superava quello della strada