FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Nikkor 18-35 F3,3-4,5
Rispondi Nuova Discussione
Giallo
Messaggio: #26
QUOTE(Geipeg @ Aug 2 2005, 02:52 PM)
QUOTE(Giallo @ Aug 2 2005, 02:12 PM)
il 18-35 ha un gran microcontrasto, che lo fa apparire più inciso di quanto non sia.
Dopo che, su consiglio di GZadra, ho proiettato qualche DIA eseguita sia con il 18-35 che con il costoso fratellone 17-35/2.8, ho capito meglio la differenza tra microcontrasto e risolvenza: il 17-35 è migliore sotto tutti gli aspetti al 18-35 (tranne che nel prezzo), soprattutto per saturazione e ricchezza tonale (capacità di rendere un maggior numero di sfumature del colore) ed anche la nitidezza percepita, a forti ingrandimenti, è superiore.
Non voglio dire che il 18-35 non sia un signor obiettivo, ma tra i due è meglio il 17-35, con buona pace di TF, MTF e CHSNF...

Anche il Tessar "sembrava" superiore al Planar. Fino agli ingrandimenti 30x45...

smile.gif
*



L'errore di valutazione credo stia sempre nel parlare in termini assoluti e soprattutto nel credere come a una fede nel rapporto qualità/prezzo.
Sfido chiunque a dimostrare una volta per tutte che se una cosa costa di più significa matematicamente che vale di più.
Io non ci vedo nessuna relazione logico-formale inoppugnabile e soprattutto l'esperienza mi ha quasi sempre dimostrato il contrario.
Spesso le logiche di mercato non seguono la logica del consumatore (e le sue tasche) e il prezzo finale di un prodotto può benissimo andare al di là dell'effettiva qualità prestazionale magari dettato da obiettive difficoltà costruttive, o da scarsità di aziende concorrenti, da spostamenti della domanda verso alternative più economiche e per tantissimi altri motivi tecnici che non ha senso elencare.
Ma soprattutto spesso dimentichiamo che la resa di obiettivi progettati e ottimizzati appositamente per il formato 24x36 (per altro molti in un'epoca in cui del digitale nemmeno si parlava), non hanno (e logicamente) la stessa resa e lo stesso comportamento sul più giovane e parziale e tecnologicamente rivoluzionario formato APS-C!

Dite quello che vi pare sui famigerati test MTF o sulla buona fede di quella o quall'altra rivista di settore, ma per quello che mi riguarda se la stragrande maggioranza delle riviste specializzate e dei fotografi professionisti dicono, magari in maniera diversa, che il 18-35 3.3-4.5 ha una resa migliore sul formato APS del fratello maggiore che invece da il massimo sulla pellicola, un motivo o se preferite una verità di fondo, non può non esserci (a meno che non siano tutti miopi o un complotto organizzato ad hoc).
E vista la differenza ENORME di prezzo fra i 2 vetri, che non corrisponde a un'altrettanta differenza in termini di qualità, a meno di esigenze prettamente professionali...che senza avrebbe, per un comune mortale che fotografa per passione e nel tempo libero (quello che credo facciano la maggior parte di noi) dissanguarsi le tasche col 17-35 2.8 quando con quella cifra, sempre chi non ha esigenze ultra professionali, può tranquillamente accattarsi almeno 2 obiettivi di ottima qualità???
*



Io non ho parlato di rapporto qualità prezzo: lo hai fatto tu.
Nessuno sostiene che il 17-35 sia migliore "il doppio" o "il triplo" del 18-35: è semplicemente migliore. Il problema è quanto uno è disposto a spendere per un incremento che, nel mondo dell'ottica non è MAI proporzionale all'incremento del prezzo.

Seconda questione: ho avuto la fortuna ed il privilegio di possedere entrambi gli obiettivi, per un certo periodo. Ho quindi usato la mia testa ed i miei occhi, che, almeno per quanto mi riguarda, sono più autorevoli di tutte le riviste ed i pareri di illustri sconosciuti.
Per questo ho scritto il mio intervento (in cui comunque ho precisato che il 18-35 resta un eccellente obiettivo) non certo per invitare gli amici a spese sconsiderate.

Terza questione: puoi accattarti tutti gli obiettivi che vuoi con i soldi del 17-35. Ciò non toglie che sia migliore del 18-35. Se reputi che non sia abbastanza migliore per spendere la differenza, è una tua scelta che rispetto (e che è stata anche la mia finchè non ho potuto provare di persona il 17-35).

Ciao

smile.gif





giannizadra
Messaggio: #27
Caro Geipeg,
li conosci i due obiettivi, li hai provati, o parli del nulla ?
Se il tuo riferimento è TF, sappi che i test col sensore non li hanno fatti..
Io li conosco bene entrambi. Il 17-35, sul digitale, va ancora meglio che con la pellicola. E (ovviamente) vince alla grande il match con l'ottimo fratellino minore.
Pensi che Nikon non testi i suoi obiettivi ? E che se decide di sostituire un gran vetro come il 20-35/2,8 con un nuovo zoom grandangolare top-class, lo faccia peggiorandone le prestazioni ?
Il fatto che chi lo usa ne dica meraviglie (e ti assicuro che non siamo di bocca buona) ti lascia indifferente ?
Se Marco Negri, Morgan, Oesse, e modestamente il sottoscritto usiamo il 17-35 come zoom standard sul digitale, pur avendo qualche altra ottica, credi che lo facciamo per masochismo ? O perché ci è sfuggito il test della rivista ?
Parlare solo delle ottiche che si conoscono. Lo facessimo noi (io sì, come regola), lo facessero le riviste...
Geipeg
Messaggio: #28
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 2 2005, 03:47 PM)
Caro Geipeg,
li conosci i due obiettivi, li hai provati, o parli del nulla ?
Se il tuo riferimento è TF, sappi che i test col sensore non li hanno fatti..
Io li conosco bene entrambi. Il 17-35, sul digitale, va ancora meglio che con la pellicola. E (ovviamente) vince alla grande il match con l'ottimo fratellino minore.
Pensi che Nikon non testi i suoi obiettivi ? E che se decide di sostituire un gran vetro come il 20-35/2,8 con un nuovo zoom grandangolare top-class, lo faccia peggiorandone le prestazioni ?
Il fatto che chi lo usa ne dica meraviglie (e ti assicuro che non siamo di bocca buona) ti lascia indifferente ?
Se Marco Negri, Morgan, Oesse, e modestamente il sottoscritto usiamo il 17-35 come zoom standard sul digitale, pur avendo qualche altra ottica, credi che lo facciamo per masochismo ? O perché ci è sfuggito il test della rivista ?
Parlare solo delle ottiche che si conoscono. Lo facessimo noi (io sì, come regola), lo facessero le riviste...
*



Sì, ma non prendetela come un attacco personale, non volevo certo scrivere che non capite una fava o che siete degli allocchi!
Se lo pensassi davvero non perderei 1 secondo del mio tempo su questo forum e non darei ascolto a molti dei vostri consigli (per es. ho acquistato il 50 1.4, tanto dibattuto nell'arena degli scontri col suo comunque ottimo fratello minore proprio grazie e sulla base dei vostri consigli!).
Non volevo sembrare polemico o accusatorio ma mi rendo conto quanto sia facile travisare parole scritte o dare a intendere un tono diverso da quello voluto.
Se è così chiedo scusa.
Ma da buon "mezzadro" quale sono, nel bene e nel male, mi piace credere che la verità stia sempre nel mezzo e mai da una sola parte e mi chiedevo per quale motivo un obiettivo che su pellicola da il massimo debba darlo pure sul digitale e perchè non possa essere che, come tante altre autorevoli voci sostengono non meno di altre qui dentro, un vetro che non spicca su pellicola possa dare invece il meglio sul formato APS, anche superando, se non altro nel rapporto qualità/prezzo più conveniente, il suo diretto concorrente professionale?
Ben inteso che si parla di 2 obiettivi di altissimo livello, fin qui credo che anche i muri siano d'accordo. messicano.gif


X Giallo:

"L'errore di valutazione credo stia sempre nel parlare in termini assoluti e soprattutto nel credere come a una fede nel rapporto qualità/prezzo.
Sfido chiunque a dimostrare una volta per tutte che se una cosa costa di più significa matematicamente che vale di più.
Io non ci vedo nessuna relazione logico-formale inoppugnabile e soprattutto l'esperienza mi ha quasi sempre dimostrato il contrario.
Spesso le logiche di mercato ecc ecc.."

Questo mio era un discorso generale nato dalla riflessione sull'intero 3D in questione non una sorta di attacco personale al tuo penultimo intervento, ma ormai avevo premuto il tasto invio e non ho fatto in tempo a cancellare il tuo quote.
Pardon!

Giallo
Messaggio: #29
smile.gif
giannizadra
Messaggio: #30
Ma quale attacco personale, Geipeg, figurati: solo che sono stufo di sentire bubbole su uno dei migliori zoom grandangolari della produzione mondiale (non sto parlando solo di Nikon) sulla base di un test non fatto.
Che il 17-35 sia stato studiato anche per il digitale lo scrisse Nikon all'atto della presentazione, e le immagini dimostrano che è vero, verissimo..
Ma di personale proprio nulla. Anzi, consiglio a tutti il Polimerion, come scrissi qualche giorno fa. EX-APO-PVC-ABS-DDT. Almeno quello fa schifo davvero. C'è più gusto. rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
Vedo che non sono l'unico che è rimasto allibito dalle baggianate scritte su quei quettro euro e novanta di carta. Mi ero ripromesso di non comprarlo più ma il caldo mi ha fatto fare l'errore.
Mi chiamassi Sig. Nikon li denuncerei per diffamazione.

Comunque a me non interessava tanto un confronto assoluto quanto una valutazione delle capacità del piccoletto ... mi sembra che, tutto sommato, i vostri pareri siano più che positivi ...

Grazie wink.gif
Angelo
DiegoParamati
Messaggio: #32
Il discorso è semplice: il 17-35 costa molto di più ma è anche migliore del (secondo me ottimo) 18-35.
Ti serve quella differenza di qualità? Allora prendi il 17-35.
Vuoi (anche slo x sfizio) quella qualità? Allora prendi il 17-35.
Hai soldi che ti avanzano come se niente fosse? Allora prendi il 17-35.
Se le risposte alle 3 domande che ho posto sono tutte no, allora prendi il 18-35 e ne rimarrai sempre soddisfatto.
Diego
Roberto Romano
Messaggio: #33
Che il 17-35 sia superiore al 18-35 in termini assoluti penso chi si sia tutti d'accordo. Il confronto non va fatto solo sulla qualità ottica ma anche su altre caratteristiche (apertura diaframma, AFS, costruzione ecc.).
Quello che per me è sempre stato un punto interrogativo è come viene stabilito il giusto prezzo di un'ottica. Mi sarebbe piaciuto che TUTTE le fotocamere avesserro lo STESSO attacco. Una delle peggiori cause dell'aumento dei prezzi in ogni mercato è la mancanza di concorrenza. Se sulle Nikon si potessero montare ottiche Canon e viceversa ne vedremmo delle belle in termini di prezzi. Qual'è il prezzo di un'ottica, di quell'ottica in particolare che definiamo troppo caro? Il 17-35 costa tot e tanti se lo comprano, ma se costasse tot+x lo comprereste lo stesso? e se tot+2x o tot+3x?
Negli USA, il 17-35 costa 1384 dollari rispetto ai 445 dollari del fratellino minore, con garanzia ufficiale Nikon 5 anni. Come giustifichiamo un prezzo in Europa (Nital) di listino (d'accordo, da scontare) di 2736 dollari (il 100% di più!)? E se il prezzo fosse di 3000 dollari? andrebbe bene lo stesso? E se costasse 3500 dollari?

Ciao smile.gif
Roberto Romano
Messaggio: #34
Aggiungo per maggior chiarezza: negli USA se uno non si accontenta del 18-35 e vuole il 17-35 deve sborsare 1000 dollari in più, in Italia ne deve cacciare 2000.... :(

gandalef
Messaggio: #35
QUOTE(rromano @ Aug 3 2005, 06:56 AM)
Aggiungo per maggior chiarezza: negli USA se uno non si accontenta del 18-35 e vuole il 17-35 deve sborsare 1000 dollari in più, in Italia ne deve cacciare 2000.... :(
*



Purtroppo questo è un dato di fatto. Gran parte delle cose costano mooolto meno che in Europa. Certo non tutto è conveniente acquistare anche perchè al rientro si rischia di pagare un bel dazio che quasi quasi non vale la pena. Io ho preso parte del mio corredo in USA dove vivevo come anche il 17-35. Acquistato qualche mese prima di rientrare (ovviamente non ho avuto problemi doganali al rientro) ritengo che sia stato uno dei migliori acquisti che abbia fatto da mamma Nikon. E' un vetro stupendo, non lo cambierei con nessun altro. Lo uso in accoppiata con le altre due ottiche SWM e devo dire che per certi versi riesce anche meglio delle ottiche fisse. Lo utilizzo indifferentemente sia su analogica che su digitale. Il mio consiglio è che se si hanno soldi da spendere vale la pena prendere il 17-35 e si è sicuri di un investimento duraturo.

Bye!
Roberto Romano
Messaggio: #36
QUOTE(gandalef @ Aug 3 2005, 08:02 AM)
Certo non tutto è conveniente acquistare anche perchè al rientro si rischia di pagare un bel dazio che quasi quasi non vale la pena. Io ho preso parte del mio corredo in USA dove vivevo come anche il 17-35...
*



Gandalef, il mio non voleva essere un invito a comprare oltre oceano. Volevo fare un discorso più generale sul rapporto qualità/prezzo. Quanto si è disposti a pagare per un aumento della qualità?
Faccio un esempio. Poniamo che la nostra stessa discussione si svolgesse su un forum USA (e ce ne sono). Troveremmo alcuni che sostengono la scelta 17-35 e che vale la pena spendere 1000 dollari in più rispetto al 18-35 (maggior qualità dell'immagine, AFS, apertura 2.8 ecc.) altri ritengono che tale differenza non giustifica i 1000 dollari in più. La domanda è: quanti sostenitori del 17-35 in USA passerebbero dall'altra parte dei i dollari da sborsare di differenza fossero 2000? Quanti rimarrebbero a sostenerlo se i dollari fossero 3000? Insomma c'è un limite che definisce un'ottica sproporzionatamente cara rispetto a quello che pur vale? O la si acquista sempre e comunque finanze personali permettendo (considerando che un briciolo di pazzia, visto che la maggior parte di noi non è un professionista, c'è sempre)?

Ciao smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #37
come al solito si fanno paragoni che non possono esistere.
E' meglio una Polo o una A6?? La risposta viene immediata, non vi è l'ombra del dubbio.
Per quanto concerne i test, possono essere più o meno attendibili, si devono prendere come parere, ma solo la prova sul campo può fare la differenza....

Certamente il 17-35 è il top e non si può discutere, ma il 18-35 per quel che costa è un otica divina, che si avvicina al fratello superiore (ripeto si avvicina), e deve essere presa e paragonata con le ottiche di marche universali che si inseriscono nella stessa fascia di prezzo. Penso che lì risulti la migliore in assoluto tra quest'ultime.

Poi tutti vogliono la D2X ma acquistano la D70 per motivi strettamente economici (mica tutti svaligiam banche).

Mi sembra una logica da incoraggiare, e non da infossare, tirando sempre in campo il 17-35........accidenti....
Roberto Romano
Messaggio: #38
QUOTE(luca.vr @ Aug 3 2005, 08:30 AM)
come al solito si fanno paragoni che non possono esistere.
E' meglio una Polo o una A6?? La risposta viene immediata, non vi è l'ombra del dubbio.
*



Rimanendo in un paragone automobilistico io la metterei così: è meglio una BMW318 o una BMWX5? La seconda costa un buon 60% di più. Se le paragoniamo per un uso normale, comportamento in città o in autostrada (leggi uso di diaframmi più chiusi, condizioni di luce abituali, uso amatoriale insomma) la differenza di prezzo non è giustificata da parte di un comune utente e l'acquisto del costoso fuoristrada è uno sfizio (spesso lo è in effetti smile.gif ). Se però abito in campagna e devo percorrere spesso strade sterrate (leggi uso di diaframmi molto aperti, velocità di messa a fuoco ecc.) allora può essere giustificata la maggior spesa. Insomma, fuor di metafora, l'acquisto del 18-35 da parte del comune amatore fotografico potrebbe essere più indicata. Poi c'è sempre un po' di irrazionalità nelle nostre scelte a anche un briciolo il piacere di possedere quell'oggetto particolare.

Ciao smile.gif
praticus
Messaggio: #39
...leggendo le caratteristiche mi pare evidente che il 17-35 debba essere più caro, e anche di un bel pò....... SWM, 2.8 su tutta l'estensione focale, 13 lenti anziché 11, 3 lenti ASPH e 2 ED contro 1+1..........tropicalizzazione

Anche a peso.......... ohmy.gif il 17-35 costa 3€ al grammo contro 1,95 per il 18-35 laugh.gif laugh.gif

Ciao.......




francesco65
Messaggio: #40
Ciao ragazzi,
la differenza tra il 18-35 e il 17-35 e' secondo me nella sensazione di tridimensionalita'...
questo vale per tutta una serie di ottiche, tra i quali il 50 1,4 nei confronti dell'1,8,l'85 1,4 nei confronti dell1,8,il 105 DFC nei confronti del 105 Micro... in quest'ultimo esempio so' benissimo che sono due ottiche studiate per utilizzi differenti...ma visto che tanti consigliano il Micro anche per i ritratti io mi sento di dire che il 105 DFC va meglio per quell'uso....e' chiaro che nessun medico sconsiglia di usare il Micro per i ritratti....
Le differenze di prezzo valgono i soldi degli eventuali vantaggi?
Questo nessuno lo puo' dire...dipende dalle proprie finanze o dalla voglia che si ha di spendere di piu' o di meno per un ottica...
Io ho il 18-35 con cui mi trovo molto bene, ma un giorno o l'altro (non so' quando) prendero' il 17-35...

un saluto:-)

Francesco
Roberto Romano
Messaggio: #41
QUOTE(francesco65 @ Aug 3 2005, 10:03 AM)
Ciao ragazzi,
la differenza tra il 18-35 e il 17-35 e' secondo me nella sensazione di tridimensionalita'...
questo vale per tutta una serie di ottiche, tra i quali il 50 1,4 nei confronti dell'1,8,l'85 1,4 nei confronti dell1,8,il 105 DFC nei confronti del 105 Micro...
*



Non so come si comporta il 17-35 ma quello che affermi lo sperimentato con il 105DC. Come si può definire, tecnicamente, la sensazione di tridimensionalità?
francesco65
Messaggio: #42
Quella che io chiamo tridimensionalita' i tedeschi lo chiamano Bokeh....
per me e' semplicemente la sensazione dei soggetti di venir quasi fuori dall'immagine...
e' per me una cosa che va' al di la' della nitidezza...tra le mie macchine ho anche una Leica M6 con tre ottiche e ti dico che negli obiettivi leica il bokeh e' molto visibile...ma questo vale per tutte le ottiche di un certo pregio (NIKON per prime).
Se vuoi la spiegazione piu' tecnica del Bokeh...io piu' di tanto non so' dirti...prova ad andare su
www.kenrochwell.com oppure fai un giro su google con la parola Bokeh

Ciao
a presto:-)

Francesco
Francesco Martini
Messaggio: #43
...eccolo..il BOKEN......!!!!!!
la foto e' fatta con il 18-35.....
Ciaoooo
Francesco Martini

user posted image
Francesco Martini
Messaggio: #44
Acccc......e' venuta troppo piccola......
rieccola......
Francesco
user posted image
francesco65
Messaggio: #45
Spedisco anchio qualche esempio di effetto di tridimensionalita'....
il Primo ottenuto con una Sinar e il 210
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
francesco65
Messaggio: #46
Il secondo con una D100 e 300 AIS 2,8
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
francesco65
Messaggio: #47
Il terzo D100 e 60 Micro
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
francesco65
Messaggio: #48
Il quarto con Sinar e il 210
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
francesco65
Messaggio: #49
L'ultimo con F5 e 105 Micro....scusate per il soggetto... biggrin.gif

un saluto :-)

Francesco
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Giallo
Messaggio: #50
Il soggetto è eccellente.
Supera gli schieramenti e le marche, si impone come icona assoluta.
Amen
smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >