FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Ferrania Ricomincia A Produrre Pellicola
Rispondi Nuova Discussione
fulvio946
Messaggio: #1
Leggo sul sito di Repubblica che Ferrania ricomincerà a produrre pellicola dia.
Quest'anno una piccola produzione per i sostenitori, ma dall'anno prossimo sarà in vendita.
Torneremo in parecchi al caro vecchio analogico?
Francesco Martini
Messaggio: #2
QUOTE(fulvio946 @ Jan 23 2015, 01:30 PM) *
Leggo sul sito di Repubblica che Ferrania ricomincerà a produrre pellicola dia.
Quest'anno una piccola produzione per i sostenitori, ma dall'anno prossimo sarà in vendita.
Torneremo in parecchi al caro vecchio analogico?

Era l'ora!!!!!! messicano.gif
..e speriamo che faccia anche pellicole 6x6..... wink.gif
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Jan 23 2015, 01:35 PM
giovanni949
Messaggio: #3
Si va bene, è tanto romantico e suggestivo, per qualcuno fa tanto "impegnato" ma davvero qualcuno pensa che l'analogico possa riacquistare uno spazio minimamente significativo ? Ma dai !! Poi per carità chi si diverte faccia pure, lo ammiro pure per la pazienza ma ... non credo proprio che i produttori di sensori si debbano preoccupare, proprio per niente !

Messaggio modificato da giovanni949 il Jan 23 2015, 01:44 PM
Alessandro_27
Messaggio: #4
Vuol dire che il mercato esiste ed è sostenibile.

Forse crescerà di nuovo in futuro?
togusa
Messaggio: #5
Comunque le pellicole Ferrania non è che facessero gridare al miracolo quando le facevano.
Si spera che producano qualcosa di innovativo e di qualità, altrimenti tanto vale usare le classiche Fujifilm, Kodak e Ilford.
giovanni949
Messaggio: #6
QUOTE(togusa @ Jan 23 2015, 01:58 PM) *
Comunque le pellicole Ferrania non è che facessero gridare al miracolo quando le facevano.
Si spera che producano qualcosa di innovativo e di qualità, altrimenti tanto vale usare le classiche Fujifilm, Kodak e Ilford.

Si appunto la cosa avrebbe un minimo di senso se si fosse trovato qualcosa per produrre pellicole innovative e di qualità incommensurabile, in caso contrario la vedo proprio dura !
buzz
Staff
Messaggio: #7
A me le pellicole ferrania piacevano (specialmente il negativo) e sono contento che abbia ripreso a farle, ma questo non mi farà tornare a scattare in pellicola.
Ormai il digitale è troppo comodo per tornare indietro.
ignazio
Messaggio: #8
QUOTE(buzz @ Jan 23 2015, 02:37 PM) *
A me le pellicole ferrania piacevano (specialmente il negativo) e sono contento che abbia ripreso a farle, ma questo non mi farà tornare a scattare in pellicola.
Ormai il digitale è troppo comodo per tornare indietro.


Sono pienamente d'accordo. Il digitale è ormai maturo e pieno di innumerevoli vantaggi.
L'analogico è ormai morto e resta soltanto per pochi appassionati.

Gian Carlo F
Messaggio: #9
QUOTE(togusa @ Jan 23 2015, 01:58 PM) *
Comunque le pellicole Ferrania non è che facessero gridare al miracolo quando le facevano.
Si spera che producano qualcosa di innovativo e di qualità, altrimenti tanto vale usare le classiche Fujifilm, Kodak e Ilford.


a distanza di anni sono state quelle che si sono deteriorate di più, colori sublimati a non finire.
Anche le Agfa purtroppo non sono state all'altezza da quel punto di vista. Le migliori sono state le Kodak soprattutto quelle sviluppate da un famoso laboratorio PRO di Genova.

Comunque in bocca al lupo!
togusa
Messaggio: #10
QUOTE(ignazio @ Jan 23 2015, 02:59 PM) *
Il digitale è ormai maturo e pieno di innumerevoli vantaggi.



Latitudine di posa a parte.
giovanni949
Messaggio: #11
QUOTE(togusa @ Jan 23 2015, 05:15 PM) *
Latitudine di posa a parte.

Ma scherzi ? Parliamo di diapositive, non ho dimenticato che bastava sgarrare di 1/2 diaframma per dover buttare tutto. Col digitale e la P.P. recuperi tranquillamente 2/3 ed anche più diaframmi di errore. Non c'è proprio confronto, poi per carità io mi sto divertendo con la messa in moto "a calci" del mio Scrambler Ducati di 40 anni fa, ma per viaggiare in moto l'avviamento elettrico è tutta un'altra cosa !

Messaggio modificato da giovanni949 il Jan 23 2015, 05:56 PM
fedebobo
Messaggio: #12
QUOTE(giovanni949 @ Jan 23 2015, 05:55 PM) *
Ma scherzi ? Parliamo di diapositive, non ho dimenticato che bastava sgarrare di 1/2 diaframma per dover buttare tutto. Col digitale e la P.P. recuperi tranquillamente 2/3 ed anche più diaframmi di errore. Non c'è proprio confronto, poi per carità io mi sto divertendo con la messa in moto "a calci" del mio Scrambler Ducati di 40 anni fa, ma per viaggiare in moto l'avviamento elettrico è tutta un'altra cosa !


Pollice.gif
Per carità, gran belle le dia proiettate, ma per quanto riguarda la latitudine di posa concordo pienamente.

Mentre per i calci, non era una Ducati, ma ho ancora i segni su uno stinco...

Secondo me l'era delle clave non è finita perché hanno smesso di produrre clave.... messicano.gif

Saluti
Roberto
alverando
Iscritto
Messaggio: #13
Io spero che ferrania faccia qualcosa di nuovo, anche se per me non ci sono problemi.
Io sono rimasto fedele alla pellicola e fin che riesco farò di tutto per tenerla in vita.
Che la ferrania riprenda mi fa molto piacere, crea posti di lavoro, ben vengano, io ho sempre reperito pellicole e carta da stampa chimica senza problemi e di tutte le marche, questo anche per dire che il mercato dell'analogico non è mai morto, continua a vivere abbastanza bene: è solo una questione di saper vedere.
Francesco Martini
Messaggio: #14
QUOTE(giovanni949 @ Jan 23 2015, 01:40 PM) *
Si va bene, è tanto romantico e suggestivo, per qualcuno fa tanto "impegnato" ma davvero qualcuno pensa che l'analogico possa riacquistare uno spazio minimamente significativo ? Ma dai !! Poi per carità chi si diverte faccia pure, lo ammiro pure per la pazienza ma ... non credo proprio che i produttori di sensori si debbano preoccupare, proprio per niente !

ma che Ka....zo dici????
hai mai fotografato a pellicola tu???????
ph34r.gif

Francesco Martini
giuliomagnifico
Messaggio: #15
QUOTE(fulvio946 @ Jan 23 2015, 01:30 PM) *
Leggo sul sito di Repubblica che Ferrania ricomincerà a produrre pellicola dia.
Quest'anno una piccola produzione per i sostenitori, ma dall'anno prossimo sarà in vendita.
Torneremo in parecchi al caro vecchio analogico?


Precisiamo che non è Ferrania ma sono un gruppo di ragazzi che hanno lanciato un Kickstarter e sono riusciti ad andare al funded. Usano le ex linee produttive Ferrania e i primi lotti sono appunto per chi ha finanziato il kickstarter Pollice.gif
giovanni949
Messaggio: #16
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 23 2015, 08:31 PM) *
ma che Ka....zo dici????
hai mai fotografato a pellicola tu???????
ph34r.gif

Francesco Martini

Da questa scomposta risposta capisco che sei di quelli che "io sono superiore perchè non passerò mai al digitale"-
Ti è sfuggito forse che 949 è il mio anno di nascita e la mia prima pellicola l'ho sviluppata a 19 anni, il mio primo ingranditore l'ho comprato quando i più di questo forum dovevano ancora nascere, ho usato di tutto dalle dia Kodachrome 25 e 64 ASA alle Ilford Pan F 50 ASA alle FP4 alle HP5 che compravo in rulli da 50 metri e caricavo con la bobinatrice, potrei seppellirti di pellicole dunque, continua pure a trastullarti con i tuoi giocattoli, io preferisco fotografare e trovo che col digitale è meglio ! Tutto qui . smile.gif

Messaggio modificato da giovanni949 il Jan 23 2015, 10:08 PM
Francesco Martini
Messaggio: #17
QUOTE(giovanni949 @ Jan 23 2015, 10:06 PM) *
Da questa scomposta risposta capisco che sei di quelli che "io sono superiore perchè non passerò mai al digitale"-
Ti è sfuggito forse che 949 è il mio anno di nascita e la mia prima pellicola l'ho sviluppata a 19 anni, il mio primo ingranditore l'ho comprato quando i più di questo forum dovevano ancora nascere, ho usato di tutto dalle dia Kodachrome 25 e 64 ASA alle Ilford Pan F 50 ASA alle FP4 alle HP5 che compravo in rulli da 50 metri e caricavo con la bobinatrice, potrei seppellirti di pellicole dunque, continua pure a trastullarti con i tuoi giocattoli, io preferisco fotografare e trovo che col digitale è meglio ! Tutto qui . smile.gif

Allora perche' "denigri" la pellicola?????
facendo cosi' rinneghi anche il tuo passato!!!!

poi..per il digitale......
https://500px.com/francescomartini

Francesco Martini
giovanni949
Messaggio: #18
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 23 2015, 10:18 PM) *
Allora perche' "denigri" la pellicola?????
facendo cosi' rinneghi anche il tuo passato!!!!

poi..per il digitale......
https://500px.com/francescomartini

Francesco Martini

Non rinnego nulla, prendo solo atto realisticamente che una fase è passata ed un'altra è iniziata, e porta con se tante buone cose, farai mica ancora i calcoli col pallottoliere o con il regolo calcolatore ? Io ho usato a lungo il regolo e per gli studenti di ingegneria faceva tanto "supertecnico", lo portavamo bene in vista nel taschino della giacca ma ... era quello strumento secondo il quale 2x2 fa circa 4. Da grande ne ho comprati 3 in una liquidazione, bellissimi, ma non mi sogno di usarli.
Che poi tu sia un maestro non c'è dubbio, non mi devi dimostrare niente, ma non è questo il tema.

Messaggio modificato da giovanni949 il Jan 23 2015, 10:31 PM
mikifano
Messaggio: #19
QUOTE(giovanni949 @ Jan 23 2015, 05:55 PM) *
Ma scherzi ? Parliamo di diapositive, non ho dimenticato che bastava sgarrare di 1/2 diaframma per dover buttare tutto. Col digitale e la P.P. recuperi tranquillamente 2/3 ed anche più diaframmi di errore. Non c'è proprio confronto, poi per carità io mi sto divertendo con la messa in moto "a calci" del mio Scrambler Ducati di 40 anni fa, ma per viaggiare in moto l'avviamento elettrico è tutta un'altra cosa !


ma perché sempre ste positive????
le positive nascono per essere proiettate, non per stampare foto! è come confrontare CR con un CBR.... sempre moto è, nome quasi identico, ma non paragonabili
io la diapositiva nemmeno la considero per il paragone con il sensore!

si confronta la negativa con un sensore e quanto a latitudine di posa, fino a 400asa qualsiasi buona pellicola è avanti a qualsiasi buon sensore.
Come latitudine di posa, fino a 400asa. per il resto lo so anche io che vince il digitale!
poi se prendiamo una pellicola bianconero fatta come si deve, tipo Kodak PX o Ilford FP o Delta o Pan F (e cito quelle usate personalmente, evitando i sentito dire)..... è meglio non fare paragoni con il sensore....
pes084k1
Messaggio: #20
QUOTE(mikifano @ Jan 23 2015, 11:05 PM) *
ma perché sempre ste positive????
le positive nascono per essere proiettate, non per stampare foto! è come confrontare CR con un CBR.... sempre moto è, nome quasi identico, ma non paragonabili
io la diapositiva nemmeno la considero per il paragone con il sensore!

si confronta la negativa con un sensore e quanto a latitudine di posa, fino a 400asa qualsiasi buona pellicola è avanti a qualsiasi buon sensore.
Come latitudine di posa, fino a 400asa. per il resto lo so anche io che vince il digitale!
poi se prendiamo una pellicola bianconero fatta come si deve, tipo Kodak PX o Ilford FP o Delta o Pan F (e cito quelle usate personalmente, evitando i sentito dire)..... è meglio non fare paragoni con il sensore....


Tutto l'opposto... non diciamo bestemmie, tecnicamente una dia si confronta benissimo con i sensore, è pure più universale (visione, proiezione normale, HDTV, stampa normale e ibrida), una TMax 100 o una Delta si fumano la Monochrome Leica, non le Nikon, in stampa ibrida. Tutte hanno più tono, più risoluzione, più banda colore (aho, sono 125-160 lp/mm contro 80 con la benzina Buon Pastore della D810, ma che ottiche avete?), per chi le sa usare. Se uno non ha mai avuto l'equipaggiamento analogico serio, è meglio che non parli. Del resto di scatti scansionati a 40-64 Mp ne ho postati, anzi da lì si vedono le famose 100 lp/mm.

Invece le negative colore mi fanno pena, eppure anche queste una volta mi hanno fatto ricordare a 400 ISO una Ultramax vede comunque più dettagli della D700, in una prova casuale e a mano libera dopo un giro su cavalletto della DSRL con super-ottiche.
Che esca sempre una foto flaccida dalle negative colore o da molte digitale non importa a nessuno, pare, come gli uccellini verdini, i paesaggi azzurrini, le ombre tirate su a far vedere i pattern di rumore del sensore, le alte luci bruciate, ecc,.
La latitudine di posa non è comunque un fattore qualità, è "adattamento al soggetto" da gestire. Poi spiegami perché dalla D700 ricavo il 10-25% degli scatti di qualità e dalla Zeiss Ikon l'80%. Che ci vuole a esporre perfettamente una dia oggi con un Gossen Digipro o calcolando lo scarto su una FE anche in macro spinta? Niente. Anzi, ti dirò che se hai una giornata di luce piatta, un semicontroluce o di notte con il film vado tranquillo e la digitale finisce quasi sempre in un FORMAT della carta (card).
Uso il digitale, uso l'analogico (di meno) solo quando so che trovo un vantaggio e non mancano ancora le occasioni. 400 ISO? Ma li userai tu, non io, quasi mai, neppure in digitale.

E' una questione di sensibilità e di tecnica, ne ho visti negli ' 80 di lettori CD pretesi "top" ridicolizzati da giradischi Thorens, Linn, Michell (da chi gli aveva messo bracci, testine e pre-amp adeguati, certo). Durò fino a quando non mi misi di buzzo buono a migliorare IC e alimentazioni dei lettori, ma nessuno può comprare oggi cose simili sul "mercato" e comunque tengo allineato il mio Thorens 125 II.

Insultare l'analogico serio è solo una questione di pigrizia mentale. Parafrasando Isoradio, sai scattare con una dia? Sai sviluppare un negativo ad alta acutanza o grana fine? Hai obiettivi risolventi? Hai scanner potenti con MTF 50% a 70 lp/mm naturali? Sai mettere su un PP ibrido con i plugin di PS? Se no... grazie.gif

A presto telefono.gif

Elio
buzz
Staff
Messaggio: #21
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 23 2015, 10:18 PM) *
Allora perche' "denigri" la pellicola?????
facendo cosi' rinneghi anche il tuo passato!!!!

poi..per il digitale......
https://500px.com/francescomartini

Francesco Martini



Boh....
io vado in macchina per la città, e se devo viaggiare prendo l'aereo o il treno.
Se poi qualcuno si sente meglio perchè va a cavallo e prende la diligenza, affari suoi.

Ah, e preferisco cuocere i cibi piuttosto che mangiare ad esempio carne cruda...
FE85
Messaggio: #22
Mah... come se non potessero convivere tranquillamente digitale ed analogico, alcuni "ragionamenti" che ho letto sfiorano quasi il livello da tifo da stadio. Personalmente scatto tranquillamente sia in digitale che in analogico ed entrambi i metodi hanno i loro vantaggi, o più che vantaggi li chiamerei punti di forza, escludere a priori uno o l'altro per me è stupido.
rolubich
Messaggio: #23
QUOTE(buzz @ Jan 24 2015, 02:31 AM) *
Boh....
io vado in macchina per la città, e se devo viaggiare prendo l'aereo o il treno.
Se poi qualcuno si sente meglio perchè va a cavallo e prende la diligenza, affari suoi.



Per evitare di essere messo fra i nostalgici, premetto che avrò scattato sì e no una trentina di rullini nella mia vita (quando probabilmente non sapevo nemmeno su cosa influisse l'apertura di un obiettivo); e che anche se venisse dimostrato che la pellicola 35mm può dare una risoluzione 3 volte superiore ad una 36MP, non inizierei di sicuro a scattare con pellicola.

Però mi interessa egualmente cercare di informarmi sulle potenzialità di una pellicola 35mm. Il punto è che si sta cercando di capire se, in determinate situazioni ed accettando una trafila più lunga e costosa, il cavallo può dare risultati migliori dell'aereo. E' chiaro che la praticità, velocità e facilità di fruizione è a favore del digitale e che quindi per la grandissima parte degli utilizzatori (sia pro che amatori) è insostituibile.

Questa discussione (ed anche questa recente http://nital.vpsimple.com/forum/index.php?...68111&st=50 ) sarebbe interessante se aiutasse a capire se la pellicola può dare ancora una qualità a livello delle ultime 36MP o addirittura migliore.

L'idea che mi sono fatto è che le potenzialità di superare la risoluzione di una 36MP (che equivale a circa 80lp/mm) ci sia ma che, per ottenere certi risultati sia molto più laborioso e difficile (pellicole speciali di risoluzione ben superiori a 80lp/mm ma probabilmente costose e difficili da reperire e conservare, flusso di lavoro con un passaggio in più, necessità di uno scanner ad altissima risoluzione, tempi lunghi per arrivare al risultato finale, impossibilità di controllare sul campo il risultato in termini di esposizione).

E' quindi normalissimo che la stragrande maggioranza dei "fotografi" non tornerebbe mai dal digitale alla pellicola, ma non capisco perchè molti escludono a priori la possibilità che una pellicola 35mm possa ancora eguagliare se non superare una D810. Sembra che solo l'idea che la loro D800 possa essere superata da una tecnologia molto più vecchia li disturbi.






Messaggio modificato da rolubich il Jan 24 2015, 08:52 AM
Francesco Martini
Messaggio: #24
QUOTE(buzz @ Jan 24 2015, 02:31 AM) *
Boh....
io vado in macchina per la città, e se devo viaggiare prendo l'aereo o il treno.
Se poi qualcuno si sente meglio perchè va a cavallo e prende la diligenza, affari suoi.

Ah, e preferisco cuocere i cibi piuttosto che mangiare ad esempio carne cruda...

Questo e' il progresso!!!! Ma non dimentichiamo che abbiamo anche un paio di
buone gambe, e che talvolta, invece di infilarci nel traffico frenetico,
fa bene fare anche una bella passeggiata o andare in bicicletta.
come in campo fotografico ogni tanto fa anche bene fotografare con vecchie macchine meccaniche e con la vecchia cara pellicola, e dimenticarsi di tutti quelli automatismi ai quali siamo
abituati che riducono il fare una foto ad un semplice e non faticoso "clik"!!
Rispolveriamo dunque il piacere di fare tutto in manuale, riscoprendo gesti
e procedure che sono ormai dimenticate, come impostare tempo e diaframma, caricare la pellicola, armare l'otturatore e finalmente scattare. Accc...Dimenticavo anche che bisogna mettere anche a fuoco!!! cosa ormai dimenticata a causa dell'uso dell'autofocus!!!!! rolleyes.gif
Fotografare cosi', come si faceva una volta, aiuta anche a pensare bene a quel che facciamo
e a fare foto "ragionate"..e non a "scattare" come facciamo con il digitale, dove speriamo sempre che tra centinaia di foto ne scappi una buona!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
giuliomagnifico
Messaggio: #25
Le pellicole di grandi dimensioni hanno qualità superiore al digitale semplicemente perchè non ci sono sensori così grandi su prodotti consumer e i prezzi sono altissimi (haselblad, phase one, telescopi astronomici, macchine industriali, ecc...)

Però guai togliere la bellezza della pellicola e soprattutto dello sviluppo! È come il vinile... È superato ma sempre affascinante (finché non si dimenticherà per sempre, ma ci vorranno molti molti anni).


Per il resto qua bisogna fare un plauso ai ragazzi che hanno dato nuova vita a questi macchinari ex ferrania e soprattutto a chi li ha finanziati su Kickstarter (perchè tutti qua son buoni a dire "che bello", però poi quanti li hanno supportati concretamente su Kickstarter?! biggrin.gif )
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Cara "vecchia" Pellicola Fiumana Carlo 80 30-03-2004 16:47
Quale Pellicola ? francesco.nocera 36 08-01-2004 12:00
Pellicola/sensore marcofranceschini 31 07-02-2004 21:57
La Pellicola E' Morta...evviva La Pellicola!!!! Francesco Martini 25 24-10-2017 15:47
Pellicola Per Ritratti vagoda 8 19-01-2004 12:05
2 Pagine: V   1 2 >