FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
7 Pagine: V  « < 5 6 7  
Nuovo 28-70 2.8...
i neri sono blu?!?
Rispondi Nuova Discussione
IgorDR
Messaggio: #151
QUOTE(margior @ Dec 11 2006, 07:58 PM) *

Ah, ora ho capito...cosa intendevi. Vabbè, diciamo che mi accontento! Mai sarei andato a guardare una cosa simile.

Ma alla fine Igor che ha fatto? tongue.gif


Igor sta rimuginando e rimuginando...
Non mi aspetto sorprese quando proverò un 28-70 diverso dal mio, dunque devo decidere cosa fare... per Natale ero indeciso tra il 28-70 e un Kit Bowens di monotorce... ho ancora tempo per decidere, per dirla tutta sono rimasto un po' deluso, ecco. wink.gif

Messaggio modificato da IgorDR il Dec 11 2006, 08:05 PM
giannizadra
Messaggio: #152
QUOTE(IgorDR @ Dec 11 2006, 08:05 PM) *

Igor sta rimuginando e rimuginando...
Non mi aspetto sorprese quando proverò un 28-70 diverso dal mio, dunque devo decidere cosa fare... per Natale ero indeciso tra il 28-70 e un Kit Bowens di monotorce... ho ancora tempo per decidere, per dirla tutta sono rimasto un po' deluso, ecco. wink.gif


Se un altro crop al 100% del 28-70 su D200 può toglierti qualche dubbio, facciamo anche questa.. rolleyes.gif
E se hai dubbi su cromatismi e sfuocato, anche l'immagine intera.
Poi basta crop. smile.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Dec 11 2006, 08:25 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #153
QUOTE(IgorDR @ Dec 11 2006, 08:05 PM) *

Igor sta rimuginando e rimuginando...
Non mi aspetto sorprese quando proverò un 28-70 diverso dal mio, dunque devo decidere cosa fare... per Natale ero indeciso tra il 28-70 e un Kit Bowens di monotorce... ho ancora tempo per decidere, per dirla tutta sono rimasto un po' deluso, ecco. wink.gif


Comprendo il tuo rimuginare, sono sensazioni, anche se in maniera lieve, che ho provato pure io. Notavo molto questa dominante bluetta sulla d100 poi passando alla d200 non l'ho piu' notato. Pero', e' talmente poco il mio utilizzo di questo obiettivo e sono talmente rare le situazioni che mi hanno lasciato un po' perprlesso che ho davvero poco da dire e quando e' successo me ne sono sempre attribuito le colpe di uno scarso utilizzo.
Ti lascio un contributo in modo che potrai fartene un'idea.
Perdonami la domanda che forse puo' essere equivocata ma e' solo diretta e per cronaca: con quest'obiettivo ci hai fatto solo il test?......non sei uscito all'aperto a fare due scatti?

Un saluto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #154
QUOTE(margior @ Dec 11 2006, 07:58 PM) *

Ah, ora ho capito...cosa intendevi. Vabbè, diciamo che mi accontento! Mai sarei andato a guardare una cosa simile.

Ma alla fine Igor che ha fatto? tongue.gif

Ti risulta una vignettatura molto decentrata o Igor ha trovato un esemplare particolare ?

Per avere un'idea, in questa mappa sono colorati in magenta tutti i punti che hanno un'esposizione entro mezzo stop dal valore massimo:




giannizadra
Messaggio: #155
QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 12 2006, 12:29 PM) *

Ti risulta una vignettatura molto decentrata o Igor ha trovato un esemplare particolare ?

Per avere un'idea, in questa mappa sono colorati in magenta tutti i punti che hanno un'esposizione entro mezzo stop dal valore massimo:



Prima di diagnosticare vignettature, Stefano, vorrei essere sicuro che l'illuminazione del soggetto ( cioè il foglio quadrettato) posse perfettamente uniforme. wink.gif

Quasi mai lo è, se non si fa un accuratissimo posizionamento delle sorgenti luminose, che siano davanti o dietro (retroilluminazione) al soggetto.

Messaggio modificato da giannizadra il Dec 12 2006, 12:59 PM
Giallo
Messaggio: #156
Non è che - tra tutti - stiamo guardando un quadro di Caravaggio da un millimetro di distanza?
smile.gif
Roberto Romano
Messaggio: #157
QUOTE(Giallo @ Dec 12 2006, 01:16 PM) *

Non è che - tra tutti - stiamo guardando un quadro di Caravaggio da un millimetro di distanza?
smile.gif


Mi sa che hai ragione smile.gif Pur non avendo lo score inteso come numero di scatti di Gianni Zadra con il 28-70, non sono "riuscito" a replicare nel mondo reale (leggasi scatti con l'intento di ricavare fotografie) il "difetto" che avevo evidenziato nel test postato più su. Sono andato a spulciare i vari scatti fatti con il 28-70 a 2.8 ma niente da fare...solo immagini che se non sono eccellenti è a causa del...sottoscritto smile.gif

Ciao smile.gif

Messaggio modificato da Roberto Romano il Dec 12 2006, 01:33 PM
margior
Messaggio: #158
QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 12 2006, 12:29 PM) *

Ti risulta una vignettatura molto decentrata o Igor ha trovato un esemplare particolare ?


Pur quotando Giallo...! Sono in grado di rispondere senza fare uno scatto...

...a tutte le focali a TA la caduta di luce è così trascurabile che la sua eventuale asimmetria sarebbe ininfluente...sono veramente sfumature di valori cromatici...e di nuovo a f4 queste sfumature spariscono...

Però Stefano, secondo me, un diagramma come quello postato è abbastanza fuorviante se non preso cum grano salis per tutta una serie di motivi...al di là della valutazione di Gianni sull'illuminazione che ovviamente condivido...rimane il fatto che il sensore è un grandissimo "generatore" di caduta di luce...magari compensata via software...

Come è quella massima delle cartacce nell'orto del vicino? laugh.gif
Black Bart
Messaggio: #159
Mah...
Io mi sono da pochissimo preso un Leitz Pradovit CA 1500,qualche Velvia e sono uscito con F100 e 28-70 Nikkor ovviamente...in tipico stile anni 90.
Proiettate ti fanno rimanere così ohmy.gif

Faccio per sdrammatizzare,anch'io quando lo uso su D200 in foto ad alti passaggi chiaro/scuro vedo delle sottili linee azzurro/viola (cielo lattiginoso e ramo di un albero scuro ad esempio)ma sempre correggibili in PP.

Omar smile.gif
IgorDR
Messaggio: #160
QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 12 2006, 12:29 PM) *

Ti risulta una vignettatura molto decentrata o Igor ha trovato un esemplare particolare ?



Penso che almeno questa cosa non la soffra: la foto è stata scattata trasversalmente sul terrazzo, a destra l'ingresso al terrazzo e a sinistra il panorama.


QUOTE(OmarZanetti @ Dec 12 2006, 02:41 PM) *

Mah...
Faccio per sdrammatizzare,anch'io quando lo uso su D200 in foto ad alti passaggi chiaro/scuro vedo delle sottili linee azzurro/viola (cielo lattiginoso e ramo di un albero scuro ad esempio)ma sempre correggibili in PP.

Omar smile.gif


Con Nikon Capture sono sempre riuscito (nella maggior parte dei casi) a correggere le più svariate aberrazioni, ma in questo caso purtroppo non c'è niente a fare: l'aberrazione sul nero non viene rilevata e dunque rimane al suo posto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #161
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2006, 12:57 PM) *

Prima di diagnosticare vignettature, Stefano, vorrei essere sicuro che l'illuminazione del soggetto ( cioè il foglio quadrettato) posse perfettamente uniforme. wink.gif

Non per niente ho detto "per avere un'idea"...

Il foglio aveva più pieghe, l'avevo già notato, non voleva essere una misura della vignettatura del 28-70, ma solo una misura empirica, fatta con una mira non idonea, giusto per vedere se quell'esemplare aveva subito qualche decentramento di qualche gruppo ottico.

Ricordo che qui non stiamo valutando la resa in generale di un obiettivo, ma di un esemplare che ha suscitato qualche perplessità alla prima prova.
Non bisogna estrapolare... ci vorrebbe come in TV qualche simbolo del tipo "la visione è raccomandata solo per un pubblico adulto". biggrin.gif
D'altra parte dal medico non vanno le persone sane o gli obiettivi che soddisfano, ed anche per un semplice controllo ci vuole sempre qualche analisi...

In ogni modo, la vignettatura è presente nel digitale più di quanto si possa immaginare, solo che per vari motivi può essere meno appariscente.
L'influenza sulla qualità d'immagine, però, è molto più evidente che su pellicola, basta pensare al rumore.
Nella foto di Igor, ad esempio, tra centro e bordo inferiore destro c'è una differenza di esposizione di circa tre quarti di stop e circa mezzo stop tra centro e bordo inferiore sinistro... tutta salute per il rumore specie aumentando gli ISO.

Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #162
QUOTE(IgorDR @ Dec 7 2006, 01:30 AM) *

...Stavo facendo le solite prove di rito sull'autofocus quando mi sono accorto che i bordi di tutte le foto hanno una dominante blu.
...L'effetto tende a diminuire con la chiusura dei diaframmi.
Che cosa è?
Un difetto della lente che produce un'abberrazione?
Ah per sciogliere ogni dubbio ho rifatto la stessa foto con il 18-70 DX, ma in quensto caso di dominanti blu nenache l'ombra.

In pellicola tanti comportamenti ottici erano "latenti" ma presenti anche se non visti.
Con il digitale, con le risoluzioni oggi disponibili e con le visualizzazioni al microscopio del computer, risulta più facile analizzare determinati limiti da sempre esistiti e, per cause di abbinamento ottico con il sensore ed i filtri antialiasing, variati in qualche aspetto.
Con queste analisi dobbiamo tenere in considerazione la "qualità" della luce in essere, la tipologia dei trattamenti anti riflesso delle lenti posteriori e dei filtri antialiasing della fotocamera, l'incidenza della luce, la riflettenza del soggetto, la distanza del punto messo a fuoco e...
Gli obiettivi luminosti che vengono studiati per specifici fini portano talvolta a dei tipici effetti...
...effetti collaterali normalmente rilevati in situazioni distanti dal tipo d'impiego ipotizzato in progettazione...
...e ciò prendendo in esame qualunque blasonato marchio.
Non è quindi strano trovare in particolare su obiettivi luminosi, correlazioni legate a diverse riflessioni. Tali aspetti saranno inoltre più "importanti" su schemi ottici grandangolari e più complicati ancora su zoom che contemplano nell'escursione posizioni wide.
Con obiettivi luminosi risulta infatti tipica la "chiazza" chiara (o colorata del colore complementare a quello della protezione antiriflesso) a centro fotogramma fotografando soggetti neri retroilluminati.

Nell'immagine allegata non mi sembra vedere aberrazioni cromatiche ma un effetto di "invadenza" luce nell'adiacente ombra. Uno specifico problema quindi di contrasto da non sommare agli aspetti diversi legati alle variegate aberrazioni.
La variazione di colore è certamente portata dalla riflessione della luce in "eccesso" ma riflessa solo nella componente meno trattenuta dai trattamenti antiriflesso.

In altre parole mi sembra di rilevare il tipico abbassamento di contrasto più "compreso" in situazioni di contrasto dell'intera immagine ora analizzata in forma più circoscritta e quindi settoriale.

Quanto evidenziato avviene anche usando la pellicola anche se in forma meno documentabile. L'abbinamento ad un "riflettente" sensore d'immagine esaspera poi l'insorgenza e l'entità.

L'effetto si ridurrà con l'allontanamento del soggetto fotografato (e conseguente movimento delle lenti all'interno dello schema ottico) e con la chiusura del diaframma. L'effetto potrà variare l'insorgenza tra centro fotogramma e bordi per la diversa inclinazione di proiezione immagine e conseguente diversa angolazione di riflessione.
Questo effetto, visibile solo nelle porzioni nere confinanti con porzioni chiare e in certe situazioni ravvicinate e di illuminazione, non sarà visibile su soggetti diversi da nette, precise e sottili righe nere.
Gli obiettivi confrontati senza effetto percepito erano meno luminosi e DX.
Gli obiettivi meno luminosi creano, ovviamente, meno problemi legati alle riflessioni e quelli DX diverse inclinazioni di geometrie di riflessione.
Focale ed incidenza della luce influiscono quindi sull'insorgenza e sull'entità rilevabile senza consentirci di asserire che sono migliori gli obiettivi meno luminosi che ovviamente hanno altri vincoli.

Non essendo un'aberrazione ottica non è correggibile dalla funzione specifica di Capture NX. Sebbene simile ad effetti blooming o errori colore nei bordi demosaicizzati, è trattabile in forma diversa ed ipotizzo, in PP, solo il fissaggio del punto di nero sulla porzione corretta.

Quanto rilevato nelle condizioni di questo test è quindi legato ad un aspetto di riflessione.

G.M.
carmine esposito
Messaggio: #163
Finalmente ieri l' ho ritirato... si il 28-70 f/2.8. Le mie primissime impressioni: Apro la scatola, imballo da favola, tiro fuori l' obbiettivo ed ha una costruzione robusta e imponente, non credevo fosse così grande, lo monto sulla mia D200, e noto che il peso si distribuisce benissimo, non le dimensioni però. Qualche scatto di prova e noto subito la velocità dell' autofocus e la qualità estrema della foto anche sul monitor della D200. Non noto affatto la morbidezza e il basso contrasto che molti lamentano, anzi noto la forte incisione, e anche il contrasto sembra essere al punto giusto, ma parlo solo dei primissimi scatti. Ne sono entusiasta, lo proverò per il fine settimana in strada. Uniche pecche? le dimensioni che non mi permettono di passare inosservato, soprattutto con il paraluce, e quel blù che tutti lamentano. Non ho fatto prove con mire ottiche, ma l' ho notato negli occhi di mia figlia... fotografando con il flash ingrandendo sul minitor dell D200 ho notato che il riflesso del flash sulla pupilla, bianco su nero, era contornato da quel riflesso blù, ma forse sulle stampe non si vedrà neppure. Ora però mi godo questo acquisto e trà qualche giorno saprò dirvi qualche cosa in più.
IgorDR
Messaggio: #164
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 14 2006, 08:41 PM) *

In pellicola tanti comportamenti ottici erano "latenti" ma presenti anche se non visti.
Con il digitale...


La ringrazio molto della sua esaustiva spiegazione.
L'obiettivo è sicuramente uno dei fiori all'occhiello di casa Nikon e quello di cui avevo bisogno era proprio una risposta come la sua, cioè di una conferma che non si trattasse di un "difetto" del mio esemplare ma piuttosto di un "effetto" collaterale del modello.
Igor


QUOTE(carmine esposito @ Dec 15 2006, 10:10 AM) *

fotografando con il flash ingrandendo sul minitor dell D200 ho notato che il riflesso del flash sulla pupilla, bianco su nero, era contornato da quel riflesso blù, ma forse sulle stampe non si vedrà neppure. Ora però mi godo questo acquisto e trà qualche giorno saprò dirvi qualche cosa in più.


Sta attento a non fare troppe prove con flash utilizzando come soggetto le pupille di tua figlia cool.gif biggrin.gif
carmine esposito
Messaggio: #165
Ho usato come riferimento gli occhi perchè di solito guardo quelli per riscontrare il dettaglio, e con le altre lenti non ho mai notato questo blù.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #166
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 14 2006, 08:41 PM) *

In pellicola tanti comportamenti ottici erano "latenti" ma presenti anche se non visti.
Con il digitale...

Quanto rilevato nelle condizioni di questo test è quindi legato ad un aspetto di riflessione.

Su pellicola l'effetto è latente ma irrilevante perchè è un obiettivo progettato per il formato 35mm.
L'uso che si può fare sul formato DX va oltre le condizioni previste, ad esempio la stessa foto con le stesse impostazioni nel formato 35mm deve essere fatta a distanza maggiore, e il fenomeno diminuisce d'intensità con l'aumentare della distanza.
C'è poi da considerare che il formato DX ha un fattore d'ingrandimento pari a 1,52 rispetto al formato 35mm, quindi per natura guarda attraverso una lente d'ingrandimento.

Ritengo comunque che non si tratti di un fenomeno di riflessione.
L'effetto è molto evidente anche con la D2Xs di Andrea Zinno, quindi con un altro sensore e un'altra riflettività.
Fosse un riflesso, avrebbe la stessa colorazione sia sul nero che sul grigio attorno.
Nelle foto di Andrea si vede chiaramente il comportamento tipico di questo fenomeno: variando la messa a fuoco, la tonalità assume toni complementari. Avvicinandosi il giallo si separa lasciando al nero la tinta complementare, cioè blu; allontanandosi, attorno al nero si vede invece il blu, non più il giallo.


Altro esempio, due crop prima e dopo il punto di messa a fuoco:

Blu_prima.jpg
Giallo_dopo.jpg

Non ho applicato nessuna curva tonale per non alterare le sfumature di colore. Il primo esempio è un crop preso prima del punto di messa a fuoco, l'altro dopo.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #167
QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 15 2006, 04:41 PM) *

...Ritengo comunque che non si tratti di un fenomeno di riflessione.

1- Fosse un riflesso, avrebbe la stessa colorazione sia sul nero che sul grigio attorno.
2- Nelle foto di Andrea si vede chiaramente il comportamento tipico di questo fenomeno: variando la messa a fuoco, la tonalità assume toni complementari. Avvicinandosi il giallo si separa lasciando al nero la tinta complementare, cioè blu; allontanandosi, attorno al nero si vede invece il blu, non più il giallo.

1- A mio avviso il bagliore di riflesso non è visibile sul grigio adiacente perchè riduce il differenziale tra luce "reale" e luce aggiunta dal riflesso.
2- Come da immagine di seguito scattata su mira ottica inclinata, risulta immediato vedere che l'effetto presente solo in condizioni di contrasto trova colorazione blu sotto-fuoco e gialla sovra-fuoco...
Scaricando il file allegato "Mira Ottica a 50mm.jpg" è più facile vedere che la "scacchiera" destra mantiene la dominante blu mentre l'intera area di sotto-fuoco prende dominante generalizzata gialla come la parte sovra-fuoco.

IPB Immagine

L'immagine di seguito mostra come la zona interessata resta circoscritta e quindi in caso di righe sottili le coinvolge appieno mentre su continuazioni di nero sfuma:

IPB Immagine

L'ingrandimento al 400% ci aiuta a vedere che in questa situazione l'invadenza blu è racchiusa nei circa 12 pixel adiacenti (il doppio nella sottile linea nera affiancata da due bianchi).

IPB Immagine

Se si trattasse di "comune" aberrazione cromatica le linee nere sarebbero state affiancate dalla tipica colorazione blu da una parte e complementare dall'altra.
Noto comunque che la mitica opzione di controllo aberrazione colore di Nikon Capture in queste circostanze non opera come in altre.
Non è quindi da escludere un fenomeno somma di più effetti magari da segnalare a Nikon per una verifica dell'algoritmo di controllo aberrazioni su questa abbinata obiettivo/diaframma...

G.M
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #168
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 15 2006, 07:23 PM) *

Se si trattasse di "comune" aberrazione cromatica le linee nere sarebbero state affiancate dalla tipica colorazione blu da una parte e complementare dall'altra.
Noto comunque che la mitica opzione di controllo aberrazione colore di Nikon Capture in queste circostanze non opera come in altre.
Non è quindi da escludere un fenomeno somma di più effetti magari da segnalare a Nikon per una verifica dell'algoritmo di controllo aberrazioni su questa abbinata obiettivo/diaframma...

Come avevo detto in precedenza, credo che si tratti della risultante di più aberrazioni non corrette a quella "distanza macro".
E' una situazione così comune, ma anche così variabile, che è stata battezzata "close range aberration".
Il sistema CRC a lenti flottanti usato da Nikon in certi grandangolari ha proprio lo scopo di combattere questo tipo di aberrazione.

Ricordiamo che le aberrazioni nel colore sono 7: oltre alle due cromatiche ci sono le 5 note aberrazioni di Seidel.
Non è facile correggere queste 7 aberrazioni negli obiettivi asimmetrici (retrofocus, tele) alle minime distanze di messa a fuoco.

Data la loro variabilità e la presenza di più componenti, nessun software è in grado di combattere questo fenomeno nella sua globalità, si può solo tentare una "cura sintomatica".


alextrav
Messaggio: #169
Ho letto del blu con crop al 400%.
Chissenefrega!L'ho appena preso l'AF-S Zoom Nikkor 28-70 f/2.8D IF-ED, per fare le foto.
Poi dopo comprerò, magari, un microscopio...

Baci a tutti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
7 Pagine: V  « < 5 6 7