FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Fotografiamo Le Stelle
Rispondi Nuova Discussione
Maury_75
Messaggio: #1
A seguito di alcune richieste/delucidazioni da parte di amici del forum per quanto concerne la fotografia notturna di cieli stellati ho preparato questo:

File Allegato  foto_notturne.pdf ( 997.3k ) Numero di download: 3727


Spero possa esservi utile.
Saluti Maury

P.S.: se i moderatori ritengono più opportuno spostare in tecniche facciano ciò che è corretto
Massimiliano Piatti
Messaggio: #2
Ciao Maury mi complimento con te per l'ottimo contributo che hai redatto,molto interessante e spiegato minuziosamente.
Naturalmente me lo sono archiviato biggrin.gif

Grazie!!!
davidemartini.net
Messaggio: #3
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jul 23 2010, 09:07 AM) *
Ciao Maury mi complimento con te per l'ottimo contributo che hai redatto,molto interessante e spiegato minuziosamente.
Naturalmente me lo sono archiviato biggrin.gif

Grazie!!!

Grazie mille per il pdf, molto gradito !
Se posso permettermi, io preferisco la tua foto a quella di Richardson smile.gif
giottus
Messaggio: #4
molto interessante ed utile...grazie mille!!!

ciao
brusa69
Messaggio: #5
Bel lavoro Maury, letto e salvato in attesa di occasione propizia!
ciao
tankredi
Messaggio: #6
Scaricato rolleyes.gif
Grazie Maury
JLK
Messaggio: #7
Grazie, ottime dritte!

Gianluca
GiovanniValentino
Messaggio: #8
Ciao Maury, complimenti per l'ottimo contributo, molto interessante....

Giovanni
CCino (AndreaMorico)
Messaggio: #9
Grazie tante Maury me l'ho letto e salvato!!! wink.gif
Walter Nasini
Messaggio: #10
grazie per la disponibilità e per il prezioso contributo...

a buon rendere!

ciao
maxiclimb
Messaggio: #11
ottimo contributo! Pollice.gif smile.gif
aquila665
Messaggio: #12
grazie.gif
Maury per l'ottimo contributo messoci a disposizione.

Ciao
Salvatore
larsenio
Messaggio: #13
grazie.gif Pollice.gif
leoneone
Messaggio: #14
Grazie!! Ottima spiegazione.

Matteo
salvatore_p.
Messaggio: #15
QUOTE(Maury_75 @ Jul 22 2010, 10:05 PM) *
A seguito di alcune richieste/delucidazioni da parte di amici del forum per quanto concerne la fotografia notturna di cieli stellati ho preparato questo:

File Allegato  foto_notturne.pdf ( 997.3k ) Numero di download: 3727


Spero possa esservi utile.
Saluti Maury

P.S.: se i moderatori ritengono più opportuno spostare in tecniche facciano ciò che è corretto

Ti ringrazio per il lavoro davvero ben fatto!!!
Al 90 % seguivo il tuo stesso workflow,ma con quel 10% mi sà che mi sarà utilissimo!!!!
Sono i particolari a fare la differenza,no? messicano.gif
Salvatore
Maury_75
Messaggio: #16
QUOTE(salvatore_p. @ Aug 6 2010, 09:41 PM) *
Sono i particolari a fare la differenza,no? messicano.gif
Salvatore


Tutto fa brodo! I particolari fanno la differenza.
Sono contento che vi sia tornato utile.
Un saluto a tutti!
Maury
luigi ruoppolo
Messaggio: #17
Ottimo lavoro Maury Pollice.gif , grazie mille.

Saluti,
Luigi
Franco Di Claudio
Messaggio: #18
Complimenti per il tutorial e grazie per averlo condiviso, lo trovo utile ed interessante. Bella e molto suggestiva la fotografia che hai utilizzato per l'esempio. Un saluto, Franco.-
grazie.gif
Lady O
Messaggio: #19
Grazie Maury per averci messo a disposizione la tua esperienza (le tue foto che avevo già visto sono bellissime!!),e penso che tra poco potrai vederene i risultati,la notte di S.Lorenzo è ormai vicina ... pensa quanti obiettivi puntati al cielo...

Grazie Ornella
Mauro Va
Messaggio: #20
Grazie Maury, per averci illuminato
solstizio
Messaggio: #21
QUOTE(Maury_75 @ Jul 22 2010, 10:05 PM) *
A seguito di alcune richieste/delucidazioni da parte di amici del forum per quanto concerne la fotografia notturna di cieli stellati ho preparato questo:

File Allegato  foto_notturne.pdf ( 997.3k ) Numero di download: 3727


Spero possa esservi utile.
Saluti Maury

P.S.: se i moderatori ritengono più opportuno spostare in tecniche facciano ciò che è corretto




ciao senti ma con una d3000 ed un obiettivo 55-200 vr potrei fotografare la volta celeste???
ho fatto vari tentativi in punti luminosi (ovvero 2 o 3 stelle più luminose) riesco a mettere a fuoco ma in altri punti non riesco proprio...

help
salvatore_p.
Messaggio: #22
QUOTE(wantolla @ Aug 10 2010, 02:14 AM) *
ciao senti ma con una d3000 ed un obiettivo 55-200 vr potrei fotografare la volta celeste???
ho fatto vari tentativi in punti luminosi (ovvero 2 o 3 stelle più luminose) riesco a mettere a fuoco ma in altri punti non riesco proprio...

help

Ciao,se il problema è solo la messa a fuoco fallo manualmente.
Se non hai nulla in primo piano ma fotografi solo le stelle metti a fuoco a infinito.

Salvatore
rabippo
Messaggio: #23
Grazie Maury, mi hai tolti tanti dubbi prima di San Lorenzo..
grazie per il file dry.gif
Ciao
Daniele
larsenio
Messaggio: #24
ho preso spunti dal tutorial e sono riuscito a scattare ciò:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 150 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 122.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 101.3 KB

con D300 + 16/85, f3.5, M, Iso 800 e 30" ..valori superiori vengono mosse.. valori inferiori 20/25 sono ottimi ma con iso più alti.
wink.gif
Maury_75
Messaggio: #25
QUOTE(larsenio @ Aug 10 2010, 06:52 PM) *
con D300 + 16/85, f3.5, M, Iso 800 e 30" ..valori superiori vengono mosse.. valori inferiori 20/25 sono ottimi ma con iso più alti.
wink.gif


Io proverei 30" a iso 1600.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >