FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Trasportare Il Nikkor 200-500
Rispondi Nuova Discussione
s.pollano@tiscali.it
Messaggio: #1
C'è qualcuno che ha già trovato una soluzione per il trasporto del 200-500, per esempio in caccia fotografica spostandosi d un capanno all'altro?
Io ho girato il supporto cavalletto e lo uso come maniglia, però dovessi utilizzare le due mani sono costretto a posarlo per terra; ho visto che ci sono delle tracolla black rapid o sun sniper che potrebbero fare al caso, ma sono care e poi non è specificato il carico.
Di utilizzare le asole del corpo macchina non se ne parla perchè ho la flangia dell'innesto obiettivi che ha già qualche problema.
Ci sono delle tracolle OP TECH che sarebbero più abbordabili, ma sono sempre raffigurate con Reflex+zoom piccoli, anche qui niente carico max, e ci sarebbe sempre il problema di come fissare la tracolla al supporto cavalletto
Avete suggerimenti/soluzioni?
grazie.gif

Messaggio modificato da s.pollano@tiscali.it il Apr 15 2016, 02:51 PM
enkova
Messaggio: #2
Ottica e corpo attaccati al cavalletto e tutto sulla spalla se il percorso è agevole obbiettivo girato verso il basso cinghiata di sicurezza legata sul cavalletto (per esèmpio a massacciuccoli )
Se il percorso ha difficoltà ripongo tutto al suo posto è pace
Antonio Canetti
Messaggio: #3
QUOTE(enkova @ Apr 15 2016, 05:45 PM) *
Ottica e corpo attaccati al cavalletto


anche se molti lo fanno, mi sembra una procedura sconsiglaita dai produttori di cavalletti, forse si vogliono solo sollevare da responsabilità di eventuali rotture, certo se fossero noti i carichi di rottura delle viti da 1/4 o da 3/8 si potrebbe stare più tranquilli per mettersi in spalla cavalletto/fotocamera/ottica sulla spalla.

Antonio
enkova
Messaggio: #4
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 15 2016, 07:05 PM) *
anche se molti lo fanno, mi sembra una procedura sconsiglaita dai produttori di cavalletti, forse si vogliono solo sollevare da responsabilità di eventuali rotture, certo se fossero noti i carichi di rottura delle viti da 1/4 o da 3/8 si potrebbe stare più tranquilli per mettersi in spalla cavalletto/fotocamera/ottica sulla spalla.

Antonio

Sicuramnefte la vite e' sollecitata ma se sulla spalla tieni l'angolo tra ottica e cavalletto non hai problemi certo se ti metti il cavalletto sulle spalle tipo piccone dei sette nani e vai in giro potrebbe essere un problema anche se l'acciao della vite dovrebbe reggere tranquillamente
Più che altro bisogna vedere di che cavalletto e di che testa stiamo parlando
La mia testa a bilanciare sulla piastra ha 2 viti come credo tutte le altre in commercio il cavalletto e datato è pesantissimo ma lo davano per portata 20 kg non credo che con 7-8 chili tra corpo obbiettivo testa possano spaventarlo
Mauro Va
Messaggio: #5
la presa più sicura, ammesso e non concesso che si debba trasportare l'obiettivo da un punto ad un altro, conviene tenerlo da sotto sulla staffa, vero punto bilanciato del sistema macchina-obiettivo, la baionetta ringrazierà
enkova
Messaggio: #6
QUOTE(Mauro Va @ Apr 16 2016, 10:06 AM) *
la presa più sicura, ammesso e non concesso che si debba trasportare l'obiettivo da un punto ad un altro, conviene tenerlo da sotto sulla staffa, vero punto bilanciato del sistema macchina-obiettivo, la baionetta ringrazierà

Non faccia caccia itinerante ma anche quando uso ottiche che hanno la staffa per il cavalletto le portò sempre da lì
Il 200-400 di solito lo inserivo nel suo zaino e anche quando lo trasportavo attaccato al cavalletto lo foderavo con il suo zaino e chiudevo parzialmente la lampo
Un grosso difetto della custodia che danno in dotazione con il 200-400 e che non ci sta il corpo attacato all'ottica ,la custodia è molto bella ben fatta se vogliamo anche comoda ma con quel piccolo difetto la trovo poco usabile
Mauro Va
Messaggio: #7
per la caccia vagante il discorso del 200 400 è leggermente diverso.....come avrà visto ha due occhielli ovali un pò più indietro rispetto alla staffa, e il loro uso è
facilmente intuibile
enkova
Messaggio: #8
QUOTE(Mauro Va @ Apr 16 2016, 12:26 PM) *
per la caccia vagante il discorso del 200 400 è leggermente diverso.....come avrà visto ha due occhielli ovali un pò più indietro rispetto alla staffa, e il loro uso è
facilmente intuibile

Siamo leggermente ot comunque il 200-400 appresso a tracolla ,almeno per me ,è scomodo anche perché io non sopporto le tracolle nemmeno nei corpi infatti le mie tracolle sono sempre nuove e imballate e non escono nemmeno dalla scatola
maurizio angelin
Messaggio: #9
QUOTE(enkova @ Apr 16 2016, 11:16 AM) *
Un grosso difetto della custodia che danno in dotazione con il 200-400 e che non ci sta il corpo attacato all'ottica ,la custodia è molto bella ben fatta se vogliamo anche comoda ma con quel piccolo difetto la trovo poco usabile


Nella mia ho tolto tutte le imbottiture (compresa la custodia di quell'inutile filtro) e così riesco a far stare anche il corpo attaccato al 200-400.
Certamente bisogna adottare qualche cautela in più nel trasporto ma avendo anche il "lens coat" mimetico non ho avuto mai problemi o danneggiamenti.

Messaggio modificato da maurizio angelin il Apr 17 2016, 09:17 AM
t_raffaele
Staff
Messaggio: #10
Che dire?? Io trasporto da sempre il mio tele 5Kg tutto compreso, in spalla su monopiede. Mai avuto problemi di rotture viti o altro.
Pertanto, credo che il 200 500 su monopiede ( molto più pratico) ma anche su cavalletto, non corre alcun rischio.
Le probabilità sarebbero identiche, ai supporti che reggono il corpo macchina e tracolla.

saluti e cordialità
s.pollano@tiscali.it
Messaggio: #11
QUOTE(t_raffaele @ Apr 17 2016, 11:52 AM) *
Che dire?? Io trasporto da sempre il mio tele 5Kg tutto compreso, in spalla su monopiede. Mai avuto problemi di rotture viti o altro.
Pertanto, credo che il 200 500 su monopiede ( molto più pratico) ma anche su cavalletto, non corre alcun rischio.
Le probabilità sarebbero identiche, ai supporti che reggono il corpo macchina e tracolla.

saluti e cordialità

Ringrazio tutti per gli interventi
non vorrei sembrare infantile, ma io mi sto sbronzando di foto fatte a mano libera, con tempi fino a ieri non mi sognavo davvero messicano.gif ; il cavalletto è a casa a riposare, e se penso ai sacrifici per acquistare la gimbal, mi viene da piangere; per risolvere il "problema" del trasporto da capanno a capanno della mia oasi preferita, La Madonnina, ho acquistato una Black Rapid BR-RS7 e mi trovo veramente bene, è molto comoda; per quanto riguarda l'utilizzo sul monopiede, che fortunatamente ho e non ho mai usato, si usa liscio o si monta una testa? Lo stabilizzatore si spegne?
grazie.gif
Sergio
t_raffaele
Staff
Messaggio: #12
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ May 5 2016, 09:21 AM) *
Ringrazio tutti per gli interventi
non vorrei sembrare infantile, ma io mi sto sbronzando di foto fatte a mano libera, con tempi fino a ieri non mi sognavo davvero messicano.gif ; il cavalletto è a casa a riposare, e se penso ai sacrifici per acquistare la gimbal, mi viene da piangere; per risolvere il "problema" del trasporto da capanno a capanno della mia oasi preferita, La Madonnina, ho acquistato una Black Rapid BR-RS7 e mi trovo veramente bene, è molto comoda; per quanto riguarda l'utilizzo sul monopiede, che fortunatamente ho e non ho mai usato, si usa liscio o si monta una testa? Lo stabilizzatore si spegne?
grazie.gif
Sergio


Ciao Sergio, la risposta sul monopiede è si, si monta una testa tipo la SKU 234 o simile. Il Vr lo si può lasciare in on durante l'uso sul monopiede.
L'importante è tenere conto dei tempi utilizzati per lo scatto. Es. se stai utilizzando il tuo zoom alla focale estrema 500mm, e le condizioni di luce
ti permettono un tempo superiore alla focale in uso, es 1/1600sec, il Vr non serve, meglio spegnerlo.(può creare problemi alla buona riuscita della foto)
Se invece ti trovi a lavorare con tempi molto più inferiori, es. da 1/500 in giù allora potrebbe essere di aiuto. Sempre che, il soggetto sia statico.

saluti e cordialità

enkova
Messaggio: #13
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ May 5 2016, 09:21 AM) *
Ringrazio tutti per gli interventi
non vorrei sembrare infantile, ma io mi sto sbronzando di foto fatte a mano libera, con tempi fino a ieri non mi sognavo davvero messicano.gif ; il cavalletto è a casa a riposare, e se penso ai sacrifici per acquistare la gimbal, mi viene da piangere; per risolvere il "problema" del trasporto da capanno a capanno della mia oasi preferita, La Madonnina, ho acquistato una Black Rapid BR-RS7 e mi trovo veramente bene, è molto comoda; per quanto riguarda l'utilizzo sul monopiede, che fortunatamente ho e non ho mai usato, si usa liscio o si monta una testa? Lo stabilizzatore si spegne?
grazie.gif
Sergio

Io ho preso un bel mono piede che ha un supporto con tre piccole gambe ci ho montato la gimbal e uso quello vr acceso sugli obbiettivi che lo hanno e sono stra felice rispetto al cavalletto e una comodità😉
l'unica cosa devi sempre tenere una mano per sicurezza a tenere il tutto non cade ma sai mai la sfortuna

Messaggio modificato da enkova il May 5 2016, 09:32 AM
t_raffaele
Staff
Messaggio: #14
QUOTE(enkova @ May 5 2016, 10:31 AM) *
Io ho preso un bel mono piede che ha un supporto con tre piccole gambe ci ho montato la gimbal e uso quello vr acceso sugli obbiettivi che lo hanno e sono stra felice rispetto al cavalletto e una comodità😉
l'unica cosa devi sempre tenere una mano per sicurezza a tenere il tutto non cade ma sai mai la sfortuna


Certo nessuno lo vieta, anche se... per la gimbal la morte sua è il cavalletto. Chi si porta a spasso una testa simile, di certo non lo fa x farsi i muscoli
ma... cerca stabilità. Mi piacerebbe vederlo il tuo monopiede con i suoi piedini, al primo colpo di vento. smile.gif (Riguardo al Vr sempre acceso, il mio consiglio
è lo stesso che ho dato a Sergio).

saluti e cordialità

Messaggio modificato da t_raffaele il May 5 2016, 04:37 PM
s.pollano@tiscali.it
Messaggio: #15
QUOTE(t_raffaele @ May 5 2016, 05:36 PM) *
Riguardo al Vr sempre acceso, ......

saluti e cordialità

Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Ottica Sigma 150-500 Oppure 50-500 ? larsenio 96 16-01-2011 23:18
300f4+tc 17 Vs Zoom 150-500 O 50-500 massimhokuto 26 08-02-2010 22:12
Sigma 50-500 O Tamron 200-500 pcosta 12 31-07-2010 01:05
Zoom 50-500 O 170-500 spadand 6 04-06-2007 23:54
500/4 Af-s Prima Versione '' Vs '' 500/4 G-vr Ernesto Torti 5 23-08-2008 00:21