FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Indecisione Dx
Rispondi Nuova Discussione
Luigi_Iannucci
Messaggio: #1
Mi piacerebbe acquistare un 18-200 DX VR per sostituire il 18-55 kit della D50, so che il corpo forse non se lo merita ma penso che le ottiche hanno una minore svalutazione ed una durata a volte più che decennale quindi riutilizzabili su altre macchine, il problema è proprio questo: comprare un obbiettivo DX dal prezzo non indifferente pensando che sicuramente fra 2 anni cambierò corpo... E se la Nikon fa uscire un FF o un sensore simile a quello delle canon? A questo punto preferisco un 28-300 di qualche altra marca oppure un 70-300g naturalmente entrambe le opzioni non mi piacciono quanto la propspettiva di un equivalente 27 300 VR
Franco_
Messaggio: #2
E perchè mai la D50 non dovrebbe meritarsi un 18-200 ?
Si tratta invece di due prodotti dello stesso livello che possono convivere tranquillamente.
Il 18-200 è uno zoom con escursione 11x, buono quanto si vuole, ma certamente non al top, degnissimo però di essere montato sulla D50.
Che poi molti lo usino anche su fotocamere di livello superiore questo è un altro discorso, fortemente influenzato dalla praticità; se però si cerca la QUALITA'...

Riguardo all'introduzione di un sensore 24x36 non se ne sa nulla; qualcuno cerca di interpretare le future mosse di Nikon osservando le caratteristiche delle nuove ottiche; resta il fatto che dalle dichiarazioni ufficiali della dirigenza nipponica il DX sembra essere il formato su cui saranno basate le future digitali. Sarà vero ?

Considera comunque che se mai dovesse uscire un corpo con sensore 24x36 il suo costo sarebbe piuttosto elevato e mentre tu continui a pensare al da farsi il tempo passa e anche le foto che nel frattempo non farai smile.gif

P.S. Potresti però fare un pensierino al 17-35/2.8 e al 70(80)-200/2.8, ad esempio: spenderesti una bella cifra ma saresti pronto per il 24x36... e con un'ottica intermedia saresti a cavallo.

Messaggio modificato da Franco_ il Jan 8 2007, 04:37 PM
Luigi_Iannucci
Messaggio: #3
Già sono ottiche utilissime ma a questo punto preferirei un 70-300G che ho provato ed è veramente ottimo, non esiste un equivalente non DX del 18-200 sul mercato? Io comunque prevedo che la nikon entro il 2009 farà uscire una non DX ad un prezzo accessibile perché altre marche lo stanno facendo già da tempo
_Simone_
Messaggio: #4
QUOTE
Già sono ottiche utilissime ma a questo punto preferirei un 70-300G che ho provato ed è veramente ottimo
blink.gif

QUOTE
Io comunque prevedo che la nikon entro il 2009 farà uscire una non DX ad un prezzo accessibile

di cosa parli???
Giallo
Messaggio: #5
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Jan 8 2007, 04:16 PM) *

E se la Nikon fa uscire un FF o un sensore simile a quello delle canon?


Scusa la franchezza: se la Nikon farà uscire una reflex FF, non comincerà certo dalla categoria alla quale appartiene ora la tua D50, nè la mia D200: comincerà (se lo farà) dalla D3 o come vorrà chiamarla, che costerà più o meno come sei volte l'importo del 18-200.

La stessa Canon, a distanza di anni, non commercializza un modello digitale FF ad un prezzo inferiore a 2700 euro circa.

Prima di avere (se mai avremo) digitali FF di categoria media o peggio ancora economica, dovremo aspettare - credo - almeno 4 o 5 anni.

Quindi mi porrei il "problema" con una prospettiva temporale di questo tipo (ad essere ottimisti).

Buona luce

smile.gif
Luigi_Iannucci
Messaggio: #6
Già ma ingrandirà i sensori anche leggermente penso e spero perché quelli che si usano oggi sono ancora un pò piccoli a mio dire e anche a quello di molti pros, ah il 70-300G è ottimo per quello che costa...
Sto pensando seriamente ora che mi sono fatto un giretto online ad un 28.
Tra l'altro una volta uscita una fantomatica FF anche molto costosa gli obbiettivi DX subiranno una notevole svalutazione

Messaggio modificato da Luigi_Iannucci il Jan 8 2007, 04:55 PM
Franco_
Messaggio: #7
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Jan 8 2007, 04:51 PM) *

Già ma ingrandirà i sensori anche leggermente penso e spero perché quelli che si usano oggi sono ancora un pò piccoli a mio dire e anche a quello di molti pros, ah il 70-300G è ottimo per quello che costa...
Sto pensando seriamente ora che mi sono fatto un giretto online ad un 28 200


Scusami, ma che cos'è che non puoi fotografare con un sensore DX ?
Parli di qualità e poi cerchi un 28-200 ? hmmm.gif

Giallo
Messaggio: #8
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Jan 8 2007, 04:51 PM) *

Già ma ingrandirà i sensori anche leggermente penso e spero perché quelli che si usano oggi sono ancora un pò piccoli a mio dire e anche a quello di molti pros, ah il 70-300G è ottimo per quello che costa...
Sto pensando seriamente ora che mi sono fatto un giretto online ad un 28.
Tra l'altro una volta uscita una fantomatica FF anche molto costosa gli obbiettivi DX subiranno una notevole svalutazione


Come credi. Ti ho esposto alcune riflessioni.
Buona luce
smile.gif
Lucabeer
Messaggio: #9
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Jan 8 2007, 04:51 PM) *
Già ma ingrandirà i sensori anche leggermente penso


Se si limitassero a ingrandire "leggermente" il sensore invece di passare direttamente al 24x36, comincerei a pensare seriamente che in Nikon si siano fumati il cervello.

Creare un terzo formato in casa Nikon, dopo aver presentato le ottiche DX, sarebbe un suicidio commerciale e una caduta di credibilità non indifferente. Canon lo fa, ma: 1) la considero una scelta pessima, 2) non l'hanno smenata per anni con "quanto è figo il DX, e quanto sono fighe le nuove ottiche DX".

Il DX è perfetto? Bah, so solo che non ci si fotografa per niente male, anzi... Se proprio è da fare il salto a un sensore più grande, tanto vale aspettare e saltare direttamente al 24x36 (cosa che non è certo imminente, che costerebbe un botto, e che comunque come prospettiva al momento mi lascia abbastanza indifferente... leggi: non mi affretterei a buttare la D200 per comprare il nuovo corpo se l'UNICA differenza fosse il full frame). Allo stato attuale, un formato intermedio in casa Nikon non credo offrirebbe il benchè minimo vantaggio a fronte delle invece innegabili seccature in più.

Luigi_Iannucci
Messaggio: #10
QUOTE(Lucabeer @ Jan 8 2007, 05:10 PM) *

Se si limitassero a ingrandire "leggermente" il sensore invece di passare direttamente al 24x36, comincerei a pensare seriamente che in Nikon si siano fumati il cervello.

Creare un terzo formato in casa Nikon, dopo aver presentato le ottiche DX, sarebbe un suicidio commerciale e una caduta di credibilità non indifferente. Canon lo fa, ma: 1) la considero una scelta pessima, 2) non l'hanno smenata per anni con "quanto è figo il DX, e quanto sono fighe le nuove ottiche DX".

Il DX è perfetto? Bah, so solo che non ci si fotografa per niente male, anzi... Se proprio è da fare il salto a un sensore più grande, tanto vale aspettare e saltare direttamente al 24x36 (cosa che non è certo imminente, che costerebbe un botto, e che comunque come prospettiva al momento mi lascia abbastanza indifferente... leggi: non mi affretterei a buttare la D200 per comprare il nuovo corpo se l'UNICA differenza fosse il full frame). Allo stato attuale, un formato intermedio in casa Nikon non credo offrirebbe il benchè minimo vantaggio a fronte delle invece innegabili seccature in più.


Prendo il 18-200 e chi se ne frega, non mi posso trovare all'estero con un solo obbiettivo che si ferma ad 85 millimetri tradizionali (senza nulla togliere al 18-55), il 70% delle foto che faccio è all'estero quindi anche se non lo rivenderò farò comunque belle foto.

Mi dispiace solo che con la 35mm ho avuto ottiche praticamente immortali
dagmenico
Messaggio: #11
Come Giallo sono convinto che Nikon quando (e se) farà uscire un sensore FF, lo monterà sulle macchine professionali, escludendo quindi successori della D200 e giù di lì almeno per le fasi iniziali.
Dato che l'esborso per un onesto 18-200 non è eccessivo (almeno relativamente ad ottiche professionali) soprattutto se lo si trova usato, fossi in te non mi preoccuperei proprio per il momento e, se l'obiettivo che desideri è il 18-200, compralo tranquillo.
Oltretutto una cosa non mi convince: ti preoccupi dei sensori che per ora sono troppo piccoli (perchè poi??), auspichi l'introduzione dei sensori FF da parte di Nikon per un incremento qualitativo, e poi parli del 70-300 G???? hmmm.gif Ho posseduto questa lente e devo dire che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma è ben lungi dall'essere all'altezza di eventuali sensori FF. Come ben sai questi (almeno allo stato attuale) richiedono ottiche di un certo pregio per fornire buone prestazioni.

Il mio consiglio in definitiva è:

- se ti serve un tele e vuoi fare un salto di qualità col budget che hai previsto: 18-55 che già hai e 80-200 2.8 usato (il modello esatto lo scegli in base a quanto vuoi spendere)

- se ti serve un tuttofare e vuoi disfarti del 18-55: la soluzione migliore è il 18-200 VR e vivi tranquillo

- se poi tiri fuori anche il 28 come alternativa, allora scusami ma secondo me dovresti fare un po' più di chiarezza (anche con te stesso a mio parere) sulle focali che vuoi coprire e sul livello qualitativo che richiedi

Messaggio modificato da dagmenico il Jan 8 2007, 05:16 PM
Luigi_Iannucci
Messaggio: #12
Il 18-200 è perfetto col VR II sinceramente mi piace moltissimo ma doverlo buttare anche fra 5 anni mi dispiace ma non mi faccio problemi, già è stato difficile passare al digitale.
dagmenico
Messaggio: #13
non è detto che tu lo debba buttare, sicuramente sarà previsto un modo per poter sfruttare anche le ottiche DX con sensori FF.
Inoltre tieni conto che nel frattempo lo useresti e se poi fossi costretto a "buttarlo" (cosa quasi impossibile) , pensala così: pagheresti 100 euro l'anno per poter utilizzare il 18-200 per 6 anni? Se la risposta è positiva procedi all'acquisto! biggrin.gif
Luigi_Iannucci
Messaggio: #14
QUOTE(dagmenico @ Jan 8 2007, 05:27 PM) *

non è detto che tu lo debba buttare, sicuramente sarà previsto un modo per poter sfruttare anche le ottiche DX con sensori FF.
Inoltre tieni conto che nel frattempo lo useresti e se poi fossi costretto a "buttarlo" (cosa quasi impossibile) , pensala così: pagheresti 100 euro l'anno per poter utilizzare il 18-200 per 6 anni? Se la risposta è positiva procedi all'acquisto! biggrin.gif

In effetti anche ritagliando la vignettatura con PP, potrebbe essere riutilizzabile comunque l'unico mio riserbo era quello di non avere un'ottica mitica che durasse una decina d'anni, ma quando è uscito il dx?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Il problema non si pone...
le macchine FF costano care, Canon ha, con la 5D, creato una FF economica? Secondo me no, ha le prestazioni reali di una D80 (noise escluso naturalmente) e costava tre volte tanto...

Oggi hai una D50, e stai per comprare uno zoom amatoriale, se continuerai a fare l'amatore, continuerai, anche tra qualche anno, con macchine DX (se Nikon farà un FF, lo farà nel breve periodo solo su un corpo PRO), se vorrei materiale da PRO, allora il 18-200 lo venderai! wink.gif
dagmenico
Messaggio: #16
se non erro la prima reflex DX è stata la D1 ed è uscita nel 1999


QUOTE(Luigi_Iannucci @ Jan 8 2007, 05:33 PM) *

l'unico mio riserbo era quello di non avere un'ottica mitica che durasse una decina d'anni


che significa? l'ottica mitica è il 18-200?


QUOTE(matteoganora @ Jan 8 2007, 05:41 PM) *

Oggi hai una D50, e stai per comprare uno zoom amatoriale, se continuerai a fare l'amatore, continuerai, anche tra qualche anno, con macchine DX (se Nikon farà un FF, lo farà nel breve periodo solo su un corpo PRO), se vorrei materiale da PRO, allora il 18-200 lo venderai! wink.gif


è proprio quello che penso anch'io Pollice.gif
Luigi_Iannucci
Messaggio: #17
QUOTE(dagmenico @ Jan 8 2007, 05:43 PM) *

che significa? l'ottica mitica è il 18-200?


Assolutamente no, intendevo un'ottica che durasse a lungo, il 18-200 è molto versatile comunque
dagmenico
Messaggio: #18
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Jan 8 2007, 05:49 PM) *

Assolutamente no, intendevo un'ottica che durasse a lungo, il 18-200 è molto versatile comunque



tutte le ottiche costruite bene, se usate con riguardo durano a lungo. Se poi ti riferisci alle compatibilità, pensa che sulle modelle reflex digitali puoi montare obiettivi Nikon vecchi di decine di anni. Credo proprio che la tua preoccupazione non abbia ragione di esistere... biggrin.gif
Maicolaro
Messaggio: #19
Fossi in te comprerei un zoom corto un po meglio, per esempio trovi 18-70 dx nuovi da kit a ottimi prezzi, e metterei via i soldi per qualcosa di più serio tipo un 70-200 o un 80-200.
Oltre ad una qualità molto superiore risolveresti pure i tuoi dubbi sul dx cool.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
A parte la solita diatriba FF o no voglio lanciare una provocazione....e se le prossime Nikon fossero tutte come la D40??
Cioe' senza motore integrato??
Che necessita' si avra' in futuro di integrare il motore nel corpo macchina visto che tutte le ottiche saranno AF-S??
E adesso che ho comprato un AFD 28 f1,4 che faccio?? Mi sparo??
Morale compra il 18-200vr e vivi il presente!! Altrimenti e' come l'automobile con il discorso che escono continuamente modelli nuovi non si cambierebbe MAI!!

Saluti

Giacomo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Jan 8 2007, 04:40 PM) *

Già sono ottiche utilissime ma a questo punto preferirei un 70-300G che ho provato ed è veramente ottimo, non esiste un equivalente non DX del 18-200 sul mercato? Io comunque prevedo che la nikon entro il 2009 farà uscire una non DX ad un prezzo accessibile perché altre marche lo stanno facendo già da tempo



Ti correggo: tra tutte le marche c'è solo la Canon che ha 2 modelli Full Frame....il resto di tutta la produzione mondiale è a formato ridotto...

Luigi_Iannucci
Messaggio: #22
Non volevo fare nomi di concorrenti tongue.gif a parte i 10mm che differenza c'è fra 70-200 e 80-200 ho visto differenze abissali

Messaggio modificato da Luigi_Iannucci il Jan 8 2007, 09:03 PM
andreasonia01052009
Messaggio: #23
QUOTE(matteoganora @ Jan 8 2007, 05:41 PM) *

Il problema non si pone...
le macchine FF costano care, Canon ha, con la 5D, creato una FF economica? Secondo me no, ha le prestazioni reali di una D80 (noise escluso naturalmente) e costava tre volte tanto...

Oggi hai una D50, e stai per comprare uno zoom amatoriale, se continuerai a fare l'amatore, continuerai, anche tra qualche anno, con macchine DX (se Nikon farà un FF, lo farà nel breve periodo solo su un corpo PRO), se vorrei materiale da PRO, allora il 18-200 lo venderai! wink.gif


Concordo in pieno

QUOTE(Maicolaro @ Jan 8 2007, 08:15 PM) *

Fossi in te comprerei un zoom corto un po meglio, per esempio trovi 18-70 dx nuovi da kit a ottimi prezzi, e metterei via i soldi per qualcosa di più serio tipo un 70-200 o un 80-200.
Oltre ad una qualità molto superiore risolveresti pure i tuoi dubbi sul dx cool.gif


Anche con lui. Se puoi economicamente è meglio altrimenti se hai proprio bisgno di più lughezza focale il 18-200 sicuramente è un buon obbiettivo versatile, amatoriale.

Preferirei un bel 80-200 bighiera (il mio 1° sogno negli zoom) o un bel 70-200(il mio 2° sogno nelgi zoom)...

Buoni scatti.

Messaggio modificato da infermiere1983 il Jan 9 2007, 12:16 AM
Francoval
Messaggio: #24
Hai il 18-55 del kit e gli vorresti affiancare il 18-200? E del primo cosa ne farai? Non dirmi che lo vuoi vendere perchè trovarne l'acquirente a più di 10 euro è un bel problema... E allora te lo terrai e ti troverai con due ottiche con praticamente tanti identici diffetti. Oh sì, l'altro ha il vr!, lo so bene...
Ma lo sai che con meno soldi ti trovi un 80-200 bighiera d'occasione? Questo sì che sarebbe un investimento per la vita! Per non parlare del modello a pompa, nel qual caso con la stessa cifra che sei pronto a tossire per quello strano coso del 18-200vr ti ci uscirebbe anche un 35-70/2,8D
Alla fine della fiera, con lo stesso esborso avresti la tua ottima D50 equipaggiata col 18-55 per i grandangolari fino a 35 (che non è malaccio in quel settore!), il 35-70/2,8D ovvero uno dei migliori zoom mai prodotti per le focali del ritratto, e l'AF 80-200/2,8 monoghiera che regge benissimo il confronto col bighiera, ovvero col miglior obiettivo di quel range.
Questo è naturalmente ciò che farei se fossi al tuo posto...
gandalef
Messaggio: #25
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Jan 8 2007, 04:16 PM) *

comprare un obbiettivo DX dal prezzo non indifferente pensando che sicuramente fra 2 anni cambierò corpo... E se la Nikon fa uscire un FF o un sensore simile a quello delle canon?


visto che hai ancora due anni prima di cambiare il corpo, il al posto tuo penserei ad acquistare il 18-200 e scattarci foto nel mentre. Tra due anni può anche darsi che il corpo non lo cambierai e può darsi di sì, in ogni caso potrai sempre rivendere l'ottica che comuqnue avrai nel mentre sfruttato (sempre che non vada bene nel nuovo corpo). Che poi Nikon esca un FF, un super FF, un'astronave o chessò cosa, beh, io non mi preoccupo innanzitutto perchè comunque in due anni avrò sempre sfruttato quello che ho con soddisfazione, probabilmente non cambierò neppure i miei corpi macchina, al massimo aggiungerò il nuovo corpo, e in ultimo non credo proprio che l'usita di un FF pensionerebbe il DX.

Gandy
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >