FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dslr: Vado A Toccare Con Mano
chiedo informazioni in giro
Rispondi Nuova Discussione
Giangae
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
dopo la confusione iniziale, i vostri consigli, le letture delle discussioni ed una notte in bianco biggrin.gif , questa sera vado in un negozio e vado a toccare con mano D50 - D70S e D200. Chiedo informazioni e consigli a loro e poi Vi racconto le mie impressioni.
Fino ad ora non ho mai preso in mano nessuna delle tre ma mi sono limitato ad osservarle in vetrina.

Volevo ringraziare tutti quelli che m'incoraggiano a tenere la F100 qualunque DLSR scelga però a questo punto se faccio il passo lo faccio in modo definitivo.

LA F100 mi piace tantissimo ma sono stato in questo anno tremendamente deluso dai laboratori in cui ho portato a sviluppare le foto. Della serie tanti soldi buttati e foto stampate che facevano pena. Tanto che mi è venuto persino il dubbio che la macchina avesse qualcosa che non andava oppure che mi fossi rimbambito io nello scatto.

A presto!!!
albertofurlan
Messaggio: #2

F100 = D200 wink.gif
salvomic
Messaggio: #3
QUOTE(Giangae @ Jun 7 2006, 03:44 PM)
dopo la confusione iniziale, i vostri consigli, le letture delle discussioni ed una notte in bianco biggrin.gif , questa sera vado in un negozio e vado a toccare con mano D50 - D70S e D200. Chiedo informazioni e consigli a loro e poi Vi racconto le mie impressioni.
*



benissimo, aspettiamo le tue impressioni. Intanto, quando andrai, non avere fretta, scegli con calma, secondo le tue preferenze, i consigli che ti hanno dato sul forum, e magari le indicazioni del negoziante.
E poi si avrà modo di discuterne. Qui, o al bar smile.gif

ciao,

salvo m.
Paolo Inselvini
Messaggio: #4
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Jun 7 2006, 05:02 PM)
F100 = D200  wink.gif
*



Quoto sicuramente se puoi la D200 è una macchina eccezionale.
Altrimenti anche la D70s non è mica da buttare via.

Ma sono quasi convinto che ti innamorerai della D200 rolleyes.gif

Paolo
padrino
Messaggio: #5
Mmmmm.... Guarda, se dovevi scegliere tra marchi differenti, il "toccare con mano" ci poteva stare... Ma "toccare con mano" tre macchine dello stesso marchio di classi differenti, lascia poca scelta... Nel 99% dei casi, rimarrai folgorato dalla D200... Credo sia normale... laugh.gif

Dai, ora non venirmi a dire che l'F80 Ti piaceva più della F100, quando la prendevi in mano... biggrin.gif
Francesco Martini
Messaggio: #6
qualsiasi reflex digitale prenderai..tieni la F100.....tanto..se la vendi ti daranno sicuramente una miseria.... dry.gif
Francesco Martini
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #7
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 7 2006, 04:45 PM)
qualsiasi reflex digitale prenderai..tieni la F100.....tanto..se la vendi ti daranno sicuramente una miseria.... dry.gif
Francesco Martini
*


Pollice.gif
bdcpv
Messaggio: #8
se sei affezionato alla f100..... non ti resta che prendere la d200..... ti sentirai subito a casa!

ciao
joe
paolo.bartolozzi
Messaggio: #9
Salve a tutti,
a livello "tattile" la D 200,te la sentirai in mano come la F 100,stessa sensazione di robustezza,ti verrà voglia di strapazzarla cone la sorella a pellicola,inoltre apprezzerai un'autofocus molto rapido e grandi prestazioni!!!
Forse l'unico problema che avrai sarà che la F 100 la userai MOLTO raramente.
Comunque tu scelga ti auguro buone foto!!
Ciao paolo bartolozzi.
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #10
come utente f100 non hai molta scelta, la d200 (io ho usato la d70 nella fase di acclimatamento al digitale ma la d200 è davvero una gran bella macchina

... tieni l'f100 e vai in dia ...

Gennaro
Giangae
Messaggio: #11
Allora...... vi riassumo il mio primo incontro con le digitali.

Due persone molto gentili mi hanno presentato subito la D50 della vetrina e me l'hanno fatta pacioccare un po'. Al tatto, la sensazione personale e ripeto personale è stato di macchina molto leggera e piccola non un'impugnatura non molto comoda. Subito non mi è piaciata la mono-ghiera con il pulsantino anteriore di commutazione.
Su loro richiesta ho dato alcune informazione circa la mia attuale attrezzatura e siamo quindi andati ad analizzare la D70S nella versione in kit.
Questa mi ha colpito positivamente. Impugnandola mi dava l'impressione di essere + grande di quello che sembrava nelle vetrine. Questa aveva la batteria ed ho potuto apprezzarla anche accesa. Il display mi è parso discretamente grande ma non particolarmente ricco di dettagli e luminoso (sarà comunque da settare). I comandi mi hanno ricordato la F65 quando nel 2000 ho preferito la F80 perchè non mi piaceva per niente il variprogram.
Poi mi sono stati mostrati alcuni scatti fatti con la D70S. I due + grandi 60*40 e 40*30 mi sembravano molto ben riusciti e dettagliati. Mi hanno osannato l'obiettivo del kit che era anche quello che montava il kit della D200 ed era studiato appositamente per le digitali.
A questo punto siamo passati alla D200, anch'essa nella versione in kit.
Che dire....... la F100 in versione digitale per peso, dimensioni, comandi e sensazione al tatto. Display sensibilmente + grande che avrei preferito vedere acceso. Oculare più grande, scelta immediata fra AF-S e AF-C e una sfilza di comandi nel dorso.
Pensavo che i commessi osannassero la D200 cercando di farmi dimenticare le altre; invece mi hanno detto che il passaggio dalla F100 alla D70S non era riduttivo e che non avrei sicuramente patito la differenza. Mi hanno detto che le differenze dei 4 Mpixel si facevano sentire sono sui grandissimi formati e nel caso dovessi ingrandire parti molto piccole di fotogrammi.
Mi hanno detto che le differenze + importati della D200 erano
display + grande
l'autofocus + preciso e veloce
distribuzione comandi + professionale
Mi hanno comunque detto molti servizi venivano da loro fatti con la D70S e che qualsiasi macchina avrei scelto mi consigliavano di prendere il kit con quell'ottica DX del valore di (600€) e di fasciare perdere quella che avevo io perchè penalizzava molto il grandangolo e avrebbe avuto senso tenerla solo nel formato analogico.
Unica nota dolente (ma basilare) quando siamo arrivati al dunque è stata quella del fatto che non avrebbero ritirato nulla di quello che avevo perchè per loro fuori mercato con l'avvento del digitale.
Quindi terminato il tutto, ringraziato e salutato.
Conclusione: D200 due spanne + in su ma mica male la D70S.
Passerò al setaccio altri negozi.
Buona serata e buone foto a tutti!!!
meialex1
Messaggio: #12
Ti faccio tre di domande, le risposte forse saranno la tua scelta.

1) cosa devi farci con la dslr che andrai a comprare ?

2) il budget

3) Ti sai accontentare o vuoi qualcosa in più ?

4) Userai in seguito la f100 oppure sei convinto che una volta entrato nel mondo digitale abbandoni i rulli ?

Ultima cosa un consiglio, cambia laboratorio stampa, ti ha detto un "frescata" sul fatto delle stampe.
Oggi ancora mi capita di fare "rulli" anche 6x6 e la qualità rimane sempre quella.

Ora nn rimane che a te la scelta finale wink.gif


"Pensavo che i commessi osannassero la D200 cercando di farmi dimenticare le altre; invece mi hanno detto che il passaggio dalla F100 alla D70S non era riduttivo e che non avrei sicuramente patito la differenza. Mi hanno detto che le differenze dei 4 Mpixel si facevano sentire sono sui grandissimi formati e nel caso dovessi ingrandire parti molto piccole di fotogrammi. "

Vorrei parlare co questi negozianti !!!

Il passaggio da f100 nn lo senti se passi alla d200 nn alla d70s (parlo di corpo macchina).
Poi che la differenza dei 4 Meg. si fa solo sentire caso di stampa di grandi formati, beh! nn è solo lì.
Vogliamo parlare di esposizione......... autofocus.......... bilanciamento del bianco...... ecc. ecc.
La d70 è bellissima ma nn differisce dalla sorlla più grande solo per la qualità delle stampe.
Giangae
Messaggio: #13
QUOTE(meialex1 @ Jun 8 2006, 11:12 AM)
Ti faccio tre di domande, le risposte forse saranno la tua scelta.

1) cosa devi farci con la dslr che andrai a comprare ?

2) il budget

3) Ti sai accontentare o vuoi qualcosa in più ?

4) Userai in seguito la f100 oppure sei convinto che una volta entrato nel mondo digitale abbandoni i rulli ?

Ultima cosa un consiglio, cambia laboratorio stampa, ti ha detto un "frescata" sul fatto delle stampe.
Oggi ancora mi capita di fare "rulli" anche 6x6 e  la qualità rimane sempre quella.

Ora nn rimane che a te la scelta finale wink.gif
"Pensavo che i commessi osannassero la D200 cercando di farmi dimenticare le altre; invece mi hanno detto che il passaggio dalla F100 alla D70S non era riduttivo e che non avrei sicuramente patito la differenza. Mi hanno detto che le differenze dei 4 Mpixel si facevano sentire sono sui grandissimi formati e nel caso dovessi ingrandire parti molto piccole di fotogrammi. "

Vorrei parlare co questi negozianti !!!

Il passaggio da f100 nn lo senti se passi alla d200 nn alla d70s (parlo di corpo macchina).
Poi che la differenza dei 4 Meg. si fa solo sentire caso di stampa di grandi formati, beh! nn è solo lì.
Vogliamo parlare di esposizione......... autofocus.......... bilanciamento del bianco...... ecc. ecc.
La d70 è bellissima ma nn differisce dalla sorlla più grande solo per la qualità delle stampe.
*



1) cosa devi farci con la dslr che andrai a comprare ?
Testimoniare e ricordare viaggi e momemti della mia famiglia

2) il budget
Questa è la nota dolente. Dipende dalla valutazione della mia attrezzatura attuale (F100+SB28DX+24/120VR). A parte il fatto che non so se dar via l'obiettivo. Perchè a questo punto anche altri mi hanno consigliato di tenerlo e prendere solo il corpo macchina. Ho un referente per l'acquisto che mi tratterebbe discretamente bene (- di mille eurozzi per passare a D200 in kit).

3) Ti sai accontentare o vuoi qualcosa in più?
Altra nota dolente. Venendo da una chimica che (quando mi sviluppavano le foto nel modo giusto) ammiravo per la fedeltà dei dettagli, dei colori e per la profondità delle immagini vorrei fare un salto all'indietro quando farò stampare gli scatti in digitale. Si perchè comunque continuerei a stamparle visto che mia moglie preferisce vederle così.

4) Userai in seguito la f100 oppure sei convinto che una volta entrato nel mondo digitale abbandoni i rulli ?
Se faccio il passo, lo faccio tutto. La F100 è stupenda però l'avrei preferita con un piccolo flash incorporato tipo D200. Non amo cambiare le ottiche, infatti mi piacerebbe averne una molto buona che facesse il tuttofare ma so che non è facile trovarla.

Come potrai capire... nella mia mente regna l'indecisione.

Se, puoi dammi ancora qualche lume.
Ciao
Franco_
Messaggio: #14
QUOTE(Giangae @ Jun 8 2006, 07:47 PM)
1) cosa devi farci con la dslr che andrai a comprare ?
Testimoniare e ricordare viaggi e momemti della mia famiglia

Per questo la D70S è più che sufficiente

2) il budget
Questa è la nota dolente. Dipende dalla valutazione della mia attrezzatura attuale (F100+SB28DX+24/120VR). A parte il fatto che non so se dar via l'obiettivo. Perchè a questo punto anche altri mi hanno consigliato di tenerlo e prendere solo il corpo macchina. Ho un referente per l'acquisto che mi tratterebbe discretamente bene (- di mille eurozzi per passare a D200 in kit).

Se l'ottica la dai via con che cosa la sostituisci ? Dal genere di foto che prediligi direi che un domani con un 12-24 staresti a posto

3) Ti sai accontentare o vuoi qualcosa in più?
Altra nota dolente. Venendo da una chimica che (quando mi sviluppavano le foto nel modo giusto) ammiravo per la fedeltà dei dettagli, dei colori e per la profondità delle immagini vorrei fare un salto all'indietro quando farò stampare gli scatti in digitale. Si perchè comunque continuerei a stamparle visto che mia moglie preferisce vederle così.

Meglio la D200

4) Userai in seguito la f100 oppure sei convinto che una volta entrato nel mondo digitale abbandoni i rulli ?
Se faccio il passo, lo faccio tutto. La F100 è stupenda però l'avrei preferita con un piccolo flash incorporato tipo D200. Non amo cambiare le ottiche, infatti mi piacerebbe averne una molto buona che facesse il tuttofare ma so che non è facile trovarla.

Secondo me questo è il problema maggiore, la D200 non merita un'ottica tuttofare

Come potrai capire... nella mia mente regna l'indecisione.

Se, puoi dammi ancora qualche lume.

Concludendo: D70S, se invece pensi che un domani comincerai a cambiare ottiche ... D200

Ciao
*


luca.bossi
Messaggio: #15
scusate l'intrusione, volevo porvi una domanda, se F100 = D200 la D70s = ??
io vorrei fare il contrario, affiancare la mia digitale a una a pellicola, sono convinto che per imparare a fotografare la pellicola sia + indicata (perdona molto meno) mi confermate la mia effermazione ??
grazie.gif e scusate ancora
giannizadra
Messaggio: #16
QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ Jun 9 2006, 10:43 AM)
scusate l'intrusione, volevo porvi una domanda, se F100 = D200 la D70s = ??
io vorrei fare il contrario, affiancare la mia digitale a una a pellicola, sono convinto che per imparare a fotografare la pellicola sia + indicata (perdona molto meno) mi confermate la mia effermazione ??
grazie.gif  e scusate ancora
*



Prendendo i paralleli con le molle, D70s=F80 (+).
Concordo sull'affermazione.
La pellicola (la dia in particolare) perdona meno.
E i "pasticci" sono in ogni caso meno rimediabili dopo.
salvomic
Messaggio: #17
QUOTE(giannizadra @ Jun 9 2006, 09:48 AM)
Prendendo i paralleli con le molle, D70s=F80 (+).
Concordo sull'affermazione.
La pellicola (la dia in particolare) perdona meno.
E i "pasticci" sono in ogni caso meno rimediabili dopo.
*



Tutto vero, in fondo la postproduzione è per noi un comodo alibi smile.gif

Concordo con Luca, in effetti io ogni tanto ci penso, a tornare alla pellicola o alle dia (in passato ho usato solo "macchine", però, non reflex), ma più per nostalgia che altro. In fondo - parlo per me - nel digitale ci si sta meglio, si possono correggere gli errori dopo, ecc...

Comunque, se si ha voglia di imparare lo si può fare anche con il digitale: facendo prove, non vergognandosi dei propri errori, confrontandosi con gli altri, leggendo molto (libri e forum).

Io cerco di fare così. E di immaginare di avere la pellicola ogni volta che uso la DSLR: "che cosa sarebbe accaduto se invece del sensore qui ci fosse stata una Velvia?", "il rumore degli ISO digitali che grana avrebbe prodotto sulla pellicola?", ecc...

Certe notti (direbbe quello), ho pensato pure che sarebbe bello sviluppare alcuni scatti digitali in Dia; so che alcuni lo fanno, non so quanto bene, ma il fatto è che in fondo in fondo il digitale da vedere al computer è bello, ma poi la stampa te la porti dietro, la dia la proietti...
Sto invecchiando pure io smile.gif

--
salvo
luca.bossi
Messaggio: #18
la stampa delle digitali in Dia l'ho provata anche io, direi niente male, lo stesso scatto, poriettato dal digitale e proiettato dalla dia (ricavata dal dgt) nn hanno paragoni, molto meglio la Dia, pecchato il prezzo in € da pagare.
l'operazione è troppo dispendiosa.
ringrazio Gianni, allora mi orienterò verso la F80 magari usata, ne ho già vista una, ad un prezzo che nn saprei se giudicare troppo alto o troppo basso, dovrò confrontarlo con qualche altra offerta. Vi farò sapere se riuscirò a fare il salto; per il momento continuo a fare scuola.
meialex1
Messaggio: #19
QUOTE(Giangae @ Jun 8 2006, 06:47 PM)
1) cosa devi farci con la dslr che andrai a comprare ?
Testimoniare e ricordare viaggi e momemti della mia famiglia

2) il budget
Questa è la nota dolente. Dipende dalla valutazione della mia attrezzatura attuale (F100+SB28DX+24/120VR). A parte il fatto che non so se dar via l'obiettivo. Perchè a questo punto anche altri mi hanno consigliato di tenerlo e prendere solo il corpo macchina. Ho un referente per l'acquisto che mi tratterebbe discretamente bene (- di mille eurozzi per passare a D200 in kit).

3) Ti sai accontentare o vuoi qualcosa in più?
Altra nota dolente. Venendo da una chimica che (quando mi sviluppavano le foto nel modo giusto) ammiravo per la fedeltà dei dettagli, dei colori e per la profondità delle immagini vorrei fare un salto all'indietro quando farò stampare gli scatti in digitale. Si perchè comunque continuerei a stamparle visto che mia moglie preferisce vederle così.

4) Userai in seguito la f100 oppure sei convinto che una volta entrato nel mondo digitale abbandoni i rulli ?
Se faccio il passo, lo faccio tutto. La F100 è stupenda però l'avrei preferita con un piccolo flash incorporato tipo D200. Non amo cambiare le ottiche, infatti mi piacerebbe averne una molto buona che facesse il tuttofare ma so che non è facile trovarla.

Come potrai capire... nella mia mente regna l'indecisione.

Se, puoi dammi ancora qualche lume.
Ciao
*



scusami se rispondo in ritardo sono stato fuori sede.

Sei più che indeciso, indecisissimo, però ti risolvo i problemi.

piazza la f100, ma no l obbiettivo e soprattutto no l sb28 questo lampeggiatore consente il controllo TTL anche con la fotocamera reflex digitale, il che nn è poco.
piccolo sforzo economico, lo so ma ne vale la pena per passare alla............................................................................
.....................................................................D200. E BASTA.
Oltre ad essere indeciso penso che sei esigente, allora 1+1 a casa mia fa d200.

non voglio offenderti clicca quì sotto

http://www.nital.it/press/2006/finanziamento.php

NITAL ci da una mano.
_Led_
Messaggio: #20
QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ Jun 9 2006, 10:43 AM)
...
io vorrei fare il contrario, affiancare la mia digitale a una a pellicola, sono convinto che per imparare a fotografare la pellicola sia + indicata (perdona molto meno) mi confermate la mia effermazione ??
grazie.gif  e scusate ancora
*



Io penso che sia l'esatto contrario: la digitale ti permette di sperimentare in maniera del tutto gratuita e più si scatta (sempre con criterio) più si impara.
Inoltre se si capisce quello che bisogna fare in PP per "riparare" una foto non molto azzeccata, ci sono molte probabilità che poi la volta successiva la foto azzeccata la fai direttamente in macchina.
Questo è uno dei motivi (forse il principale) per cui Nikon Capture non ha rivali: smanettando sui file NEF puoi capire quali sono i settaggi in macchina migliori per il tuo gusto e per le varie situazioni.
Un altro vantaggio assolutamente da non sottovalutare in prospettiva didattica è che la foto digitale registra TUTTI i dati di scatto: questo ti permette di capire con un minimo sforzo gli eventuali errori. VIVA GLI EXIF!!! wink.gif
meialex1
Messaggio: #21
QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ Jun 9 2006, 09:43 AM)
scusate l'intrusione, volevo porvi una domanda, se F100 = D200 la D70s = ??
io vorrei fare il contrario, affiancare la mia digitale a una a pellicola, sono convinto che per imparare a fotografare la pellicola sia + indicata (perdona molto meno) mi confermate la mia effermazione ??
grazie.gif  e scusate ancora
*



Meglio di Gianni nessuno può confermare.

La pellicola, o meglio la dia non perdona affatto, se sbagli o bruci o nero.
E' ammirevole ciò che vuoi fare, se posso consigliarti, cerca una vecchia FE2 o altra macchina, dove metti e ripeto metti tutto in manuale, ti aiuti con l esposimetro interno e scatti.
E' un bel salto indietro, ma se impari ad usare la manuale con la digitale sarai avvantaggiato. wink.gif

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio