FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
D80: Perche Sd?
Perchè la scelta delle schede SD al posto delle CF?
Rispondi Nuova Discussione
rcaucino
Messaggio: #1
Perchè la scelta delle schede SD al posto delle CF?

Quindi per passare dalla D70 alla D80 dovrei cambiare 4gb di schede...

Quali sono i motivi? E quali gli eventuli vantaggi?

Grazie
salvomic
Messaggio: #2
ciao, benvenuto.
Se cerchi sul forum trovi un bel po' di risposte a questa domanda che nell'ultimo mese è molto gettonata smile.gif
E` una scelta di Nikon.
Le CF non sono "ipso facto" migliori o peggiori delle SD, nonostante le solite leggende metropolitane.
La D50 e la D80 usano le SD
La D70, la D200, ecc. usano le CF.
Tutto qui.
Io avevo (ho) la D50 e poi ho comprato la D200 e non mi sono posto il problema di tenere le SD e comprare anche le CF. Usano due sistemi diversi, basta adeguarsi.
ciao smile.gif

salvo
maxturrini
Nikonista
Messaggio: #3
Vedi com'è facile vivere?

Hai speso un sacco di soldi per le CF? Che problema c'è?
Ora ne spendi un'altro sacco per le SD!!!

I soldi non sono un problema, basta sapersi adeguare...
salvomic
Messaggio: #4
QUOTE(maxturrini @ Aug 24 2006, 12:13 PM) *
...
I soldi non sono un problema, basta sapersi adeguare...

Max, al di là della facile battuta ( tongue.gif ), Nikon non può preoccuparsi - quando fa le sue scelte progettuali - se uno ha le SD e passa alle CF o viceversa. Chi passa da D50 a D80 sarà contento, chi passa da D70 a D80 no. Chi passa da D70 a D200 sarà contento, chi passa da D50 a D200 no. Siamo incontentabili smile.gif
Neppure Nikon può fossilizzare le sue scelte "sempre CF" o "sempre SD", ma va anche a seconda della tecnologia, del mercato, ecc...
L'utente medio, in genere, compra una macchina, e le opportune schede. Se ne compra due, ben venga, ma se usano schede di diverso tipo ...affari suoi.

Lo so, dici bene, che di soldi ne van via, ma quello che osserviamo accade anche in altri campi, non solo con le fotocamere.

buona giornata
salvo
rcaucino
Messaggio: #5
Bene, allora vi spiego la situazione.

Lavoro per un'agenzia fotografica che ci fornisce le CF (lavorano con le D1): noi scattiamo ed a fine giornata torniamo le CF piene.

Questo lo potevo fare con la D70 ma non con la D80.

Le sd sembrano più diffuse nel mercato consumer, anche perchè si adattano meglio, per le ridotte dimensioni, ai corpi miniaturizzate di molte compatte.

Mi sembra che le reflex prof e semi-prof siano tutte orientate al CF (anche perchè in passato erano più diffusi i microdrive formato CF)

La scelta del SD sulla D50 potrebbe essere stata una scelta "marketing" per avvicinare il mercato retail alla reflex entry-level Nikon e metterla in diretta concorrenza con le prosumer più evolute.

Sinceramente non me lo spiego per la D80: una marca come Nikon non può non sapere che l'intermodulabilità degli accessori è di fondamentale importanza nella fotografia, in particolare in quella professionale.

La D80 potrebbe infatti essere il secondo o terzo corpo di un professionista che l'affianca a D200 o serie D1.

Sulla mia D70 utilizzo felicemente obiettivi Nikon vecchi di 15 anni: questo grazie all'intelligente scelta di non cambiare la baionetta F dal 1959 ad oggi! Altri tempi....
reefaddict
Messaggio: #6
QUOTE(rcaucino @ Aug 24 2006, 11:59 AM) *

Perchè la scelta delle schede SD al posto delle CF?


Perché così io posso passare dalla D50 alla D80 senza cambiare schede!

Ma mi chiedo come mai l'argomento che occupa il 90% delle discussioni sulla D80 sono sempre 2 schedine delle balle da 50 Euro in una macchina che costa 1000 hmmm.gif


ignazio
Messaggio: #7
QUOTE(rcaucino @ Aug 24 2006, 01:00 PM) *

Bene, allora vi spiego la situazione.

Lavoro per un'agenzia fotografica che ci fornisce le CF (lavorano con le D1): noi scattiamo ed a fine giornata torniamo le CF piene.

Questo lo potevo fare con la D70 ma non con la D80.

Le sd sembrano più diffuse nel mercato consumer, anche perchè si adattano meglio, per le ridotte dimensioni, ai corpi miniaturizzate di molte compatte.

Mi sembra che le reflex prof e semi-prof siano tutte orientate al CF (anche perchè in passato erano più diffusi i microdrive formato CF)

La scelta del SD sulla D50 potrebbe essere stata una scelta "marketing" per avvicinare il mercato retail alla reflex entry-level Nikon e metterla in diretta concorrenza con le prosumer più evolute.

Sinceramente non me lo spiego per la D80: una marca come Nikon non può non sapere che l'intermodulabilità degli accessori è di fondamentale importanza nella fotografia, in particolare in quella professionale.

La D80 potrebbe infatti essere il secondo o terzo corpo di un professionista che l'affianca a D200 o serie D1.

Sulla mia D70 utilizzo felicemente obiettivi Nikon vecchi di 15 anni: questo grazie all'intelligente scelta di non cambiare la baionetta F dal 1959 ad oggi! Altri tempi....


Io sono perfettamente d'accordo con te. Se la D80 e' da considerare una evoluzione/sostituzione della D70/D70s io avrei mantenuto lo stesso formato per le memorie. Inoltre le CF mi sembrano piu' robuste delle SD dal punto di vista meccanico......le CF di tipo II hanno uno spessore superiore a quello delle SD (che quasi si flettono)!!!

Ignazio.
IgorDR
Messaggio: #8
Riflettendo su quello che avete scritto, secondo me la motivazione della SD per la D80 è evidente.
L'utente che ha la compatta o la D50 e vuole evolvere è avvantaggiato e potrebbe essere più propenso a passare alla D80.
Il professionista o l'amatore evoluto che ha già un corpo e deve per necessità o passione comprarsene un altro, deve prendere la D200.
A livello di marketing secondo me questa è la scelta che porta più denaro in casa Nikon (l'avrei fatto anche io).
Il mercato reflex viene infatti diviso in due categorie: amatore e pro.
A sua volta le due categorie si dividono in entry level e diciamo "advanced".
Amatore entry level: D50
Amatore advanced: D80
Pro entry level: D200
Pro advanced: D2x

Probabilisticamente e commercialmente parlando, è molto più facile che un possessore di compatte o D50 si compri una D80, piuttosto che lo faccia un possessore di D200 o D2x (meglio se è costretto a prendersi come backup una D200).

Sicuramente queste affermazioni non fanno contenti tutti gli utilizzatori, ma sti piccoli ingegneri giapponesi dovranno pure mangiare! biggrin.gif
Massimo.Novi
Messaggio: #9
QUOTE(IgorDR @ Aug 24 2006, 03:23 PM) *

Riflettendo su quello che avete scritto, secondo me la motivazione della SD per la D80 è evidente.
L'utente che ha la compatta o la D50 e vuole evolvere è avvantaggiato e potrebbe essere più propenso a passare alla D80.
Il professionista o l'amatore evoluto che ha già un corpo e deve per necessità o passione comprarsene un altro, deve prendere la D200.
A livello di marketing secondo me questa è la scelta che porta più denaro in casa Nikon (l'avrei fatto anche io).
Il mercato reflex viene infatti diviso in due categorie: amatore e pro.
A sua volta le due categorie si dividono in entry level e diciamo "advanced".
Amatore entry level: D50
Amatore advanced: D80
Pro entry level: D200
Pro advanced: D2x

Probabilisticamente e commercialmente parlando, è molto più facile che un possessore di compatte o D50 si compri una D80, piuttosto che lo faccia un possessore di D200 o D2x (meglio se è costretto a prendersi come backup una D200).

Sicuramente queste affermazioni non fanno contenti tutti gli utilizzatori, ma sti piccoli ingegneri giapponesi dovranno pure mangiare! biggrin.gif


Sono perfettamente d'accordo con IgorDR. Da aggiungere che molto probabilmente Nikon tende a separare ora con maggiore forza la linea prosumer da quella pro ed usa, oltre alle prestazione e alla robustezza, anche in base all'interscambio schede. E' ovvio che un professionista non va in giro con 2 formati di schede non intercambiabili.

Secondo il mio modesto parere, la D70 ha avuto un successo come macchina pro che magari nemmeno Nikon presagiva e ha forse persino un poco limitato il possibile mercato iniziale per la D200 (che è ovviamente migliore ma di quanto per il pro?). Con la serie D50-D80 vuole chiarire la differenza tra corpi amatoriali e pro. La scheda è un modo veloce per farlo anche se l'investimento non è spaventoso per comprare nuove schede.

Può anche essere che in futuro tutte le macchine adotteranno SD ma per ora siamo ancora nella fase iniziale delle reflex digitali e questi assestamenti sono ovvi. La fotografia digitale è 50% fotografia e 50% computer. Ne segue anche le leggi di mercato.

Saluti
Kozios
Messaggio: #10
Bastava fre il doppio slot (CF-SD), risolvevano tanti problemi di marketing e non.
maxturrini
Nikonista
Messaggio: #11
Ciao Salvo, in effetti il mio post era molto ironico ma, il "basta adeguarsi" mi ha lasciato un pò perplesso. Comunque mi fa molto piacere che tu non te la sia presa. Pollice.gif

Ho letto tutti i post precedenti e ritengo che il discorso sulla separazione PRO/PROSUMER sia il più ragionevole.

Saluti.

16ale16
Messaggio: #12
Salve a tutti. Credo che il problema sia molto attuale a di tutto rispetto.
Andiamo però per gradi.
Esistono sul mercato diversi supporti di memoria, che non sono usati soltanto per le fotocamere digtali, prime tra tutte le CF. Le CF sono le schede che per prime offrono delle capacità notevoli, tant'è che si hanno già delle CF da 8 Giga e in previsione di fotocamere con sempre più risoluzione, la capacità della memoria acquista un ruolo molto importante.
Le sd nascono in seguito, per venire incontro a problemi di ingombro. Pensate infatti che i primi PDA andavano a CF e ora vanno con le sd. Avete idea di quale risparmio di spazio sia??
Venendo al campo fotografico io dissento calmorosamente dalla scelta fatta da Nikon tanto sulla d50, quanto sulla d80 e spiego le mie motivazioni.
Ad oggi la standardizzazione è il target più ricercato, tant'è che grazie ad esempio al JPEG o all'mp3 siamo in grado di scambiarci foto o file audio senza alcun problema. Questo perchè si parla di formati STANDARD, che tutti gli apparati che devono operare con immagini o file audio sanno gestire.
Prima della d50 e della d80 la Nikon aveva TUTTE le reflex con il formato CF e questo rientra nell'ottica della standardizzazione di cui sopra.
Non capisco proprio che gusto ci sia a giocare con i formati di memoria e non venitemi a dire che le dimensioni della d80 sono SIGNIFICATIVAMENTE minori di quelle della d70s proprio perchè ha lo slot sd invece che CF.
Mi auguro vivamente che alla fine si smetta di giocare con tutti questi formati di memoria e a questo punto preferisco elogiare Fuji e Sony che adottano formati proprietari. In questo modo cambiando fotocamera Fuji o Sony con un'altra della stessa marca le memorie restano valide.

Mi sembra una forzatura poi dire che nikon abbia scelto le sd sulla d80 in modo che così un fotografo sia involgiato a passare dalla d50 alla d80. Io credo che se uno quest'ultima se la può permettere la prende subito e impara a limite a fare foto con tale fotocamera.

Insomma siamo su un forum Nikon, ma dire che tutto ciò che sforna la nostra casa madre sia giusto mi sembra un'esagerazione. Quanto meno secondo il mio parere avere qualche fotocamera con le CF e qualche altra con le sd è un limite notevole e visto dall'esterno, sembra lasciar trasparire una sorta di indecisione in casa Nikon.

Il mio invito è quello di scegliere un formato e di mantenere quello, così come Nikon fa per le compatte, che eccezione fatta per le bridge, vanno TUTTE con le sd. non a caso le bridge, come la 5400 adottano lo stesos formato che avevano tutte le reflex prima della d50...
Perchè nelle reflex non si può adottare la stessa linea?
Forse Nikon vuole fare tutte le reflex con le sd? Quindi mi devo aspettare una D200s o simili e un D2xs? Lo credo piuttosto strano, soprattutto perchè, ripeto, le dimensioni di una reflex non sono determinate dalla CF o dalla sd.
Pensando poi che le dimensioni delle CF sono maggiori al momento delle sd, con un sensore da 10.2MP adottare le sd mi sembra proprio un errore!

Ciao
salvomic
Messaggio: #13
QUOTE(maxturrini @ Aug 24 2006, 05:02 PM) *
Ciao Salvo, in effetti il mio post era molto ironico ma, il "basta adeguarsi" mi ha lasciato un pò perplesso. Comunque mi fa molto piacere che tu non te la sia presa. Pollice.gif

perché prendermela? ho capito che era ironico smile.gif
...e di questi tempi a volte anche l'ironia viene vista male, purtroppo, o non capita, e fai bene a precisarlo.
Preciso io che "basta adeguarsi" non ha un senso negativo né positivo: intendevo dire "è così, e non possiamo far diversamente", è una scelta di Nikon, non nostra, e una scelta dovuta ai motivi suddetti dai vari amici sopra, a loro sta bene, e noi non potendo influire dobbiamo solo ..."adeguarci".
ciao, amico sardo!

salvo
reefaddict
Messaggio: #14
QUOTE(16ale16 @ Aug 24 2006, 06:43 PM) *

Venendo al campo fotografico io dissento calmorosamente dalla scelta fatta da Nikon tanto sulla d50, quanto sulla d80


Tu puoi dissentire CALMOrosamente smile.gif ma Nikon incasserà sicuramente un sacco di soldi dalla sua scelta.

I grossi movimenti sul mercato sono dati in questo momento da una schiera di fotografi dilettanti che passano dalla compatta, con la quale hanno avuto il primo approccio al digitale, alla reflex. Tutti i produttori si stanno tuffando nel mondo reflex (v. Sony alpha) perché è qui che si svilupperà il mercato nei prossimi anni a discapito delle compatte che sono un mercato maturo (saturo).

Le SD, molto diffuse sulle compatte, se conservate sui primi 2 modelli del listino (D50-D80) consentono di addolcire il passaggio dalla compatta alla DSLR. Chi arriva dalla compatta infatti sceglierà presumibilmente proprio D50/D80 per i motivi che ha spiegato bene Igor.

E anche chi, tra 12 mesi venderà la D50 (poco prima dell'annuncio della D40...) per saltare sulla D80 si troverà le stesse schede (tutto previsto wink.gif
luigimartini
Messaggio: #15
Ciao,

una memoria sd da 1 Giga costa mediamemente euro 25/30 nei negozi in rete;non riesco a capire il motivo di lodare o denigrare una macchina perchè usa una memoria piuttosto che un'altra.Se uno è disposto a spendere circa euro 1.000,00 e più per una cosa, penso che difficilmente non può affrontare la spesa di euro 25.
L'utente che possiede cf, o le usa nell'altro corpo, se tienela vecchia macchina, o le regala se la vende.
Dico bene?
Ciao a tutti, Gigi
theorius
Messaggio: #16
Ciao.
Chissà?! Forse è solo una questione di distribuzione del mercato. Al di là del supporto, credo sia importante la scelta della marca e del modello: in base a questi due parametri puoi avere una scheda resistente e veloce. Poi, Nikon si è sempre interessata di indicare quali marche di memorie sono consigliabili per i diversi modelli di fotocamera.
Io, d'altronde, penso che la nuova D 80 poteva presentare la duplice opzione "compact flash" / "secure digital"... Si poteva tentare di realizzare due slot di differente formato.

Boh?! Al di là di tutto, mi lascio stupire da Nikon, come sempre! E spero di vedere presto in azione la "nuova nata".

Saluti.
antani
Messaggio: #17
Anche io sono per la standardizzazione e trovo assurdo, quando motivi di spazio non lo giustificano, ricorrere a schede tipo le Sd. Per quanto le memorie oggi costino sempre meno, sostituire 10 o 15 giga di compact flash con sd COSTA soldi. Io da quando avevo la mia prima Fuji ad oggi che sono un possessore Nikon ho sempre guardato (anche per le compatte acquistate alle figlie) la compatibilità con le CF. Mi scoccerebbe molto se tra un pò di tempo dovessi affiancare alla mia d70 una nuova nikon senza lo slot CF. Come fortunatamente sono compatibili gli obbiettivi perchè non lo devono rimanere le card di memoria?
Buone foto a tutti.
enricobruno
Messaggio: #18
Le SD sono meno ingombrabti ed anche meno costose delle CF, inoltre e' possibile "bloccarle" per evitare di socvrascriverci. Sembrerebbero inoltre un supporto piu' moderno.
In effetti io concordo con chi vorrebbe tutte le reflex Nikon dotate del medesimo standard (cioe' CF) sia per motivi economici ma anche per un motivo, piu' pratico, consistente nel fatto di non poter cambiare, all'occorrenza, la scheda da un corpo macchina all'altro, in caso di diversita' di standard.
Per lo stesso motivo non mi piace il fatto che la D80 pare che non possa utilizzare le batterie per la D70, D50 e D200.

Messaggio modificato da enricobruno il Sep 5 2006, 04:07 PM
SimoneBaldini
Messaggio: #19
Secondo me Nikon ha fatto una statistica di probablilità e cioè

chi possiede una D50 ha piu' probabilità di passare ad una D80 che ad una D200
mentre chi possiede una D70 ha piu' probabilità di passare alla D200 che alla D80
mentre per chi non possiede nulla non fa' differenza.

Ciao
Simone
Carlo Macinai
Messaggio: #20
QUOTE(enricobruno @ Sep 5 2006, 05:06 PM) *

Per lo stesso motivo non mi piace il fatto che la D80 pare che non possa utilizzare le batterie per la D70, D50 e D200.


La D80 usa le stesse batterie della D200.

Ciao

Carlo
enricobruno
Messaggio: #21
QUOTE(Carlo Macinai @ Sep 5 2006, 09:06 PM) *

La D80 usa le stesse batterie della D200.

Ciao

Carlo


Chiedo scusa per l'errore! Visto che le EN-EL 3e sono utilizzabili, la cosa cambia. Ho rivalutato la D80!
fototm
Banned
Messaggio: #22
Mah!!!
grazie a dio ho trovato la vostra discussione...
Ho sempre pensato che chi progetta le macchine spesso con la fotografia ci azzecca poco,
son un pro
e dopo l'uscita della d80
ho valutatgo seriamente come secondo corpo da tenere in borsa senza impugnatura.
Ora giro con d2x e d200 con mb
ma la borsa è un po troppo pesantuccia
ora pensavo di mettere la d2x in studio
la d200 e la d80 in borsa per le foto fuori
hime mi accorgo che lavora con scheda sd...
ora io sono atrezzato con schede cf ( 4 da un giga e due da 2 giga una da tre giga che uso solo quando la situaizone richiede raw piu jpg da spedire subito )
sinceramnete non so neppure come fare a metterla nel portatile l'sd
bhoo!!! mi sa che la d80 rimarra ancora dal negoziante
a volte per complicare la vita si danno proprio da fare


F.Giuffra
Messaggio: #23
Fare contenti tutti è impossibile, a meno di fare uno slot Cf e dare in dotazione un adattatore cf -> Sd, ammesso che esista.

Ma se lo hanno fatto i progettisti avranno avuto il loro bel perchè. Per fare una macchina ancora più piccola ogni mm è importante.

Io se mai mi preoccuperei di più sul perchè non hanno inserito altre caratteristiche che compaiono, a ragione o a torto, sulle nuove reflex della concorrenza, e che possono fare gola ai principianti dalla cultura fotografica modesta (vibratore che toglie solo la polvere più grossa, stabilizzatore sul sensore, preview sul dispay lcd, mp3, radio, videochiamami e tostapane).
abyss
Messaggio: #24
Non avendo "tonnellate" di memoria "forma CF", il problema personalmente non mi si pone. Capisco invece (ovviamente) chi ha fatto in passato un certo investimento in CF.
Però vorrei anche evidenziare che il costo delle SD è ormai inferiore a quello delle CF, e la loro reperibilità "ovunque" è superiore.
Proprio ieri ho visitato un "grosso" centro commerciale di Roma con altrettanto "grossi" negozio di elettrodomestici ed ipermercato.
In entrambi erano disponibili "tonnellate" di SD (marche e velocità) e "risicatissimi" quantitativi di CF, con nulla scelta di velocità e marca...
1 Gb di SD l'ho pagato 20 Euro (19,90, per l'esattezza...) mentre le poche CF disponibili costavano più del doppio...
Certo, se vai nel negozio specialistico di fotografia, trovi ancora tutti gli standard e con scelta, ma non ai prezzi "scontati" che spesso invece trovi nei grandi negozi.
Per le considerazioni fatte sopra non credo (parere personale) che ci siano "retropensieri" nell'uso di uno standard o di un altro nella filosofia Nikon, ne meno che mai ci sono problemi di spazio (avevo una compatta Olympus, ben più piccola della D80, che aveva comunque due slot, uno xd e l'altro CF).
Semplicemente c'è la presa di coscienza che il mercato è ormai molto più orientato alle SD e molto meno alle CF...
Ciao!
_Led_
Messaggio: #25
QUOTE(fototm @ Sep 8 2006, 12:59 PM) *

...Ho sempre pensato che chi progetta le macchine spesso con la fotografia ci azzecca poco,
...


Ma infatti...come quegli scapestrati della Leica che prima ti fanno attendere anni e poi se ne escono con un Digital Module R che usa le SD...ma figuriamoci...non è pro...siamo seri. biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >