FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Af 50mm F/1.8
Rispondi Nuova Discussione
yupo
Messaggio: #1
Ciao a tùcc, il cinquantino in oggetto l'ho trovato a Milano, nuovo, a 140€....lì per lì mi è sembrato "interessante" ma data la mia pivellaggine in materia ho preferito aspettare e fare qualche ricerca sul forum e mi è sorto il dubbio....poteva essere il modello D? e che cos'ha questo modello in più? dopo queste considerazioni, com'è il prezzo? buono?
Nello stesso posto ho trovato (da ordinare) il 70-300 G a 110€.....che dite?
Grazie 1000

Ah, ultimissima cosa: un 50mm sulla D70 a che focale corrisponde? 75mm forse?
Carlo79
Messaggio: #2
QUOTE (yupo @ Dec 9 2004, 08:44 AM)
Ciao a tùcc, il cinquantino in oggetto l'ho trovato a Milano, nuovo, a 140€....lì per lì mi è sembrato "interessante" ma data la mia pivellaggine in materia ho preferito aspettare e fare qualche ricerca sul forum e mi è sorto il dubbio....poteva essere il modello D? e che cos'ha questo modello in più? dopo queste considerazioni, com'è il prezzo? buono?
Nello stesso posto ho trovato (da ordinare) il 70-300 G a 110€.....che dite?
Grazie 1000


il prezzo è quello euro più euro meno e corri a comprarlo perchè ti diverti !!!

sicuramente è il modello D anche perchè se è nuovo... e puoi tranquillamente controllare in sede leggendo sull'ottica stessa !!!!


per quanto riguarda il 70-300 dipende dalle ottiche che hai e da cosa vuoi fotografare, comunque è uno zoom economico che fa egregiamente il suo dovere, se cerchi nel forum trovi milioni di discussioni su quest'obiettivo!!!!





QUOTE
Ah, ultimissima cosa: un 50mm sulla D70 a che focale corrisponde? 75mm forse?


maron, se ti sente Lamb ti prende a randellate sulle gengive !!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif tongue.gif


nessun 75mm, si riduce l'angolo di campo che quindi diventa pari a quello di un 75mm sul formato 35mm, ma il 50 non diventa un 75!!! wink.gif

spero di non aver cannato, altrimenti randellate anche per me grazie tongue.gif biggrin.gif
Livio
Messaggio: #3
Io ho selto il 50 1.8 come primo obiettivo per la D70, perchè mi è sembrato quello più adatto alle mie esigenze di apprendimento.

Considerato il suo prezzo è un ottimo obiettivo grazie alla sua nitidezza e luminosità. Alla massima apertura 1.8 presenta un decadimento evidente della qualità. Consiglio di usare come max apertura almeno 2.8, in tal caso rende alla grande smile.gif
MikyR1100R
Messaggio: #4
QUOTE (Livio @ Dec 9 2004, 09:34 AM)
....

Alla massima apertura 1.8 presenta un decadimento evidente della qualità. Consiglio di usare come max apertura almeno 2.8, in tal caso rende alla grande smile.gif

E il f/1.4 come si comporta?
A quale atertura minima diventa accettabile? unsure.gif
Rudi75
Messaggio: #5
Ok il prezzo è giusto e l'obiettivo ovviamente buono Pollice.gif
In più (per cosa sta la "D") da l'informazione distanza soggetto-fotocamera per la misurazione Matrix 3D e il Fill-Flash con bilanciamento a sensore multiplo 3D wink.gif
Roberto Romano
Messaggio: #6
QUOTE (MikyR1100R @ Dec 9 2004, 11:08 AM)
QUOTE (Livio @ Dec 9 2004, 09:34 AM)
....

Alla massima apertura 1.8 presenta un decadimento evidente della qualità. Consiglio di usare come max apertura almeno 2.8, in tal caso rende alla grande  smile.gif

E il f/1.4 come si comporta?
A quale atertura minima diventa accettabile? unsure.gif

Guarda questo test e capirai da solo. Ciao.

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=8803895
MikyR1100R
Messaggio: #7
Quello che mi convince meno è il Micro60.
Cioé : il 50ino f/1.4 è addirittura meglio.....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Ciao Miky,

il 50 f1.4 e il 60 micro f2.8 sono due obiettivi nati per scopi decisamente differenti.
Il tutto dipende SEMPRE dalle esigenze, perché sono quelle che devono determinare l'acquisto (disponibilità econimica a parte).

Il 60 micro avrà una definizione decisamente più elevata, ma proprio per lo scopo per cui nasce. Poi può essere ovviamente usato anche per fare tutt'altro, ma questo è un altro discorso.

Buonissime foto

Franz
yupo
Messaggio: #9
Hey grazie a tutti, penso che mi farò questi 2 regalini di Natale.
Approfitto per una domanda sulla "rivendibilità" delle ottiche...come funziona? vado semplicemnte in negozio, do dentro il mio obiettivo e riscuoto i soldi oppure questi vanno a scalare un mio immediato nuovo acquisto (vorrei infatti prendere il 24-120 rinunciando al 18-70, e in futuro il 12-24), o c'è un giro più complesso? o varia da negozio a negozio? e che succede alla Garanzia?
Domande sciocche lo so, ma voi abbiate pazienza!
Auguriiiiiiii
giannizadra
Messaggio: #10
Nei negozi può funzionare in due modi:
a) il negoziante ritira l'usato, e ti defalca la valutazione dal prezzo del nuovo;
cool.gif ti chiede quanto vuoi realizzare, lo tiene in conto vendita (concordando una percentuale per sè) e il nuovo lo paghi alla consegna.
Ti conviene vendere tu il tuo obiettivo privatamente: realizzerai di più.
Francoval
Messaggio: #11
QUOTE (Gianrico @ Dec 12 2004, 06:24 PM)
Mi puoi dire se si vede la differenza ad F 1.8 tra i due 50 mm?

Te la dico io la differenza: lavora meglio l'1,4 a tutta apertura che l'1,8 a f2,8. Da f4 in su si equivalgono ma con una leggera preferenza sempre per l'1,4. Se non ci credi dai un'occhio a quel link di Dpreview postato in precedenza.
Gianrico
Messaggio: #12
QUOTE (Francoval @ Dec 13 2004, 04:27 AM)
QUOTE (Gianrico @ Dec 12 2004, 06:24 PM)
Mi puoi dire se si vede la differenza ad F 1.8 tra i due 50 mm?

Te la dico io la differenza: lavora meglio l'1,4 a tutta apertura che l'1,8 a f2,8. Da f4 in su si equivalgono ma con una leggera preferenza sempre per l'1,4. Se non ci credi dai un'occhio a quel link di Dpreview postato in precedenza.

Con il solo test effettuato dall'utente del forum americano non è possibile trarre delle conclusioni definitive.

Li hai provato personalmente ?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE (Gianrico @ Dec 13 2004, 10:10 AM)


Li hai provato personalmente ?

Io li ho provati personalmente tutti e due non fosse altro che li ho ancora.

La differenza più visibile sia tutta a pertura che anche utilizzando altri diaframmi non è tanto nelle linee/mm che sfido chiunque a riconoscere, ma nella resa dei colori, più freddi nell'1,8. L'1,4 soffre un po' di vignettatura proprio ad 1,4, ma a aquell'apertura è difetto comune a tutte le marche. Il macrocontrasto è più accentuato nell'1,8 mentre il microcontrasto è migliore nell'1,4.

Complessivamente mi piace di più quest'ultimo, ma è una questione di gusti. wink.gif
Francoval
Messaggio: #14
Sì, e ti assicuro che in casa Nicon ci sono soltanto due cinquantini che reggono il confronto ma ahimè non sono più prodotti da decenni. Trattavasi dei Nikkor S 50/2 e del favoloso capostipite degli asferici il 55/1,2. Questultimo addirittura se la batteva col mitico Leitz Noctilux 55/1,0.
emboss
Messaggio: #15
Salve a tutti,

Mi introduco in questa discussione in quanto interessato al 50 f/1.4......

Vorrei sfruttarlo per fotografia generica, e per primi piani in ambienti ristretti...

Naturalmente non in studio fotografico ma nella vita di tutti i giorni.....

Sono a conoscenza che 85mm è il + indicato, ma mi costringerebbe ad un utilizzo troppo specifico e in ambienti + spaziosi...... unsure.gif

Sono gia in possesso del Kit della D70......pensate che possa essere un buon acquisto per l'utilizzo che ne vorrei fare?

Visto l'aumento del Digitale dal 50, otterei circa un 75 con f71.4.....?

Grazie a tutti per l'aiuto.... smile.gif
giannizadra
Messaggio: #16
Per entrambi gli usi, il 50/1,4 è un'ottima scelta.
Sul formato Dx ha l'angolo di campo, la profondità di campo (a parità di dimensioni di stampa o di schermo), e la resa prospettica di un 75 sul formato 24x36.
emboss
Messaggio: #17
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 19 2004, 11:37 PM)
Per entrambi gli usi, il 50/1,4 è un'ottima scelta.
Sul formato Dx ha l'angolo di campo, la profondità di campo (a parità di dimensioni di stampa o di schermo), e la resa prospettica di un 75 sul formato 24x36.

Grazie GianLuigi,

Sto valutandone propio l'acquisto, e questo mi aiuta confermare la scelta.... wink.gif
aron
Messaggio: #18
QUOTE
Sul formato Dx ha l'angolo di campo, la profondità di campo (a parità di dimensioni di stampa o di schermo), e la resa prospettica di un 75 sul formato 24x36

Sull'angolo di campo e prospettiva OK... ma la profondità di campo a parità di condizioni non rimane la stessa?
Non capisco, chiedo lumi...

hmmm.gif
giannizadra
Messaggio: #19
La profondità di campo rimane la stessa....sul sensore ; ma per stampare o per vedere l'immagine a schermo devi ingrandirla 1,5 volte di più di quella del negativo 24x36 mm . A parità di dimensioni di stampa (o di schermo) la pdc diventa quella di un obiettivo di focale 1,5 volte maggiore .
Giallo
Messaggio: #20
QUOTE (Francoval @ Dec 13 2004, 01:53 PM)
se la batteva col mitico Leitz Noctilux 55/1,0.

Veramente mitico: il Leitz Noctilux è stato un 50mm f:1,1, ed attualmente è 50mm f:1; non un 55.
smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio