FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D2x...che Musica
ma quale miglior configurazione pc ?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Richiamando il titolo di una precedente discussione mi farebbe piacere avere alcuni suggerimenti per un'ottima configurazione del computer per gestire al meglio i Raw della D2x (velocita' nello scaricare, "rifinire" e non ritoccare - come mi sembra di aver giustamente letto in un prec.mess. -).
Ho ordinato un pc con la seguente configurazione: 2 Gb di ram, HD 2 x 160 Sata, sk video 256 Mb, Cpu P4 3,4 Ghz. Che ne dite e' possibile apportare migliorie ?
Il monitor e' un Eizo L768 da 19 pollici.
grazie.gif

P.s. Ho la D2x da due giorni e non posso che dire meraviglie. Sara' una mia impressione, daccordo sono all'inizio, ma l'utilizzo mi sembra molto piu' intuitivo rispetto alla D100.
barbatrukko
Messaggio: #2
sembra che al tuo PC non manchi niente ( ti ricordo però che dire "scheda video con 256 MB" equivale a dire "ho una macchina fotografica con una CF da 256MB": senza sapere marca e modello di chipset non non si capisce che scheda è. Io posso inserire una CF da 256MB sia su una COOLPIX che su una D2x: so quanto spazio ho, ma non so che foto ci metto! )

Fatta questa piccola premessa mi pare ch eil tuo pc abbia una configurazione invidiabile.

I dischi sono in Raid?

Cmq, non dovresti avere nessun problema ad aprire o gestire i raw della tua D2x
Marco Negri
Messaggio: #3
Ciao.

Molte discussioni sono state aperte in merito.
Ammetto il discreto "peso" immagine della D2X, posso comunque confermare che, la configurazione da Te presentata, risponde in pieno alle esigenze per il trattamento dei files della DSLR in questione.
Un ulteriore suggerimento...personalmente valutato,
la grande differenza riscontrata con un sistema RAID, anche [0] e l' utilizzo di dischi Sata da 10.000 rpm anzichè 7.200 rpm.
Il trasferimento, lettura-scrittura aumenta in modo esponenziale. wink.gif

Un cordiale saluto
georgevich
Messaggio: #4
Complimenti per il tuo monitor....e bella configurazione....quoto Marco Negri per il suo intervento....utilizzo quel tipo di configurazione.
Saluti.
Marco Negri
Messaggio: #5
QUOTE(vladimir1950 @ Apr 30 2005, 09:15 AM)
....utilizzo quel tipo di configurazione.
Saluti.
*




Grande Vladimir.... wink.gif

Un saluto.
fenderu
Messaggio: #6
QUOTE(Marco Negri @ Apr 30 2005, 09:05 AM)
Un ulteriore suggerimento...personalmente valutato,
la grande differenza riscontrata con un sistema RAID, anche [0] e l' utilizzo di dischi Sata da 10.000 rpm anzichè 7.200 rpm.
Il trasferimento, lettura-scrittura aumenta in modo esponenziale. wink.gif

Un cordiale saluto
*



quoto e confermo;

per questo tipo di trattamente è l'hard disk il vero collo di bottiglia (considerate le configurazioni standard di oggi);

quindi 10.000 rpm e monta sul raid!

Marco non poteva darti consiglio migliore;

ciao,
gianluca
sergiobutta
Messaggio: #7
Domanda : serve più memoria sulla scheda video ? Che io sappia viene utilizzata per il tridimensionale. Poi : perchè preoccuparsi della velocità dei dischi ? La manipolazione fa molto paging ? Allora 4 giga di ram vanno ancora meglio ...
lucaoms
Messaggio: #8
quoto anche io marco negri ,al quale faccio i mie complimenti per le sue risposte brevi ma sempre azzeccate.
hd da 10.000 rpm e per il resto sei al top.
Ps: la scheda video se fosse ad esempio Nvidia da 256mb (io la uso anche per elaborazione cad-cam 3d molto pesanti) va benissimo ma se la scheda è 256mb fatta in china potrebbe non essere la stessa cosa .
quindi valuta bene la spesa da fare per la scheda video
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(Marco Negri @ Apr 30 2005, 09:05 AM)
Ciao.

Un ulteriore suggerimento...personalmente valutato,
la grande differenza riscontrata con un sistema RAID, anche [0] e l' utilizzo di dischi Sata da 10.000 rpm anzichè 7.200 rpm.
Il trasferimento, lettura-scrittura aumenta in modo esponenziale. wink.gif

Un cordiale saluto
*



Prima di tutto grazie a tutti guru.gif
Allora compito per lunedi: verificare quanto suggerito da Marco N. e sk video NO made in China.
E vaaaaai............ biggrin.gif
grazie.gif grazie.gif
domenico marciano
Messaggio: #10
Perche' allora non scrivere quali sono le schede piu' perfomanti riferite all'elaborazione grafica?
Marco Negri
Messaggio: #11
QUOTE(domenico marciano @ Apr 30 2005, 11:11 AM)
Perche' allora non scrivere quali sono le schede piu' perfomanti riferite all'elaborazione grafica?
*




Ciao.

In utilizzo grafica 2D, ho notato che, poco cambia in fatto di scheda video.
La memoria a bordo ha la sola funzione di sfruttare più monitor ad alta risoluzione per la distribuzione delle Palette.
Se proprio lo si desiderasse, Matrox ha da poco fornito una scheda adatta al 2D, visibile al sito:

Matrox

Un cordiale saluto.
digix
Messaggio: #12
siccome la mia attività è basata anche su video ed ora anche
in formato HDV (per chi è a conoscenza tale formato richiede grandissime risorse al sistema di montaggio) e quindi ho bisogno di computer ultra veloci oltre a schede dedicate:
La mia configurazione é:
doppio processore XEON 3.4 ghz, 2 gb di ram DDR2 400 mhz,scheda video PCI Express molto più veloci delle agp con 256 mb di ram, hard disk serial ata 7200 giri per il sistema operativo e per i dati 3 dischi in raid 0 con da 250 gb sempre 7200 giri (per dare un sempio della velocità con un programma di controllo prestazione riEsco ad avere un picco oltre 140 mb il lettura ed in scrittura!).
Nonostante questo ho provato ad aprire file di una d2x in raw compresso
e si ha un deciso rallentamento se si superano 2-3 file in Nikon capture aperti quindi consiglierei a Nikon
di prendere provvedimenti su tale programma e cercare di velocizzarlo
perchè la lentezza non è data sicuramente dal computer.


barbatrukko
Messaggio: #13
QUOTE(Marco Negri @ Apr 30 2005, 11:24 AM)

La memoria a bordo ha la sola funzione di sfruttare più monitor ad alta risoluzione per la distribuzione delle Palette.


non è proprio così, il realtà l'utilizzo della memoria è un pò più complesso e nel 3D serve anche a caricare più texture per il rendering.
Nel 2D è sicuramente meno "importante" la quantità di memoria a bordo rispetto al 3D (sono pochi i programmi che la sfruttano.

Continuo tuttavia a ripetere, e mi rifersico anche a digix, che frasi del tipo:

"scheda video PCI Express molto più veloci delle agp con 256 mb di ram" non hanno alcun senso se non si specifica anche il chipset in questione.

ci sono sul mercato decine e decine di schede video PCI Express, tutte con 256 mb di ram, che hanno prestazioni molto diverse e costi molto diversi.

barbatrukko
Messaggio: #14
QUOTE(sergiobutta @ Apr 30 2005, 09:57 AM)
Domanda : serve  più memoria sulla scheda video ?

Secondo me no, 256MB su una scheda video in ambito 2D sono più che sufficenti
QUOTE(sergiobutta @ Apr 30 2005, 09:57 AM)
Poi : perchè preoccuparsi della velocità dei dischi ? La manipolazione fa molto paging ? Allora 4 giga di ram vanno ancora meglio ...


Io infatti non mi preoccuperei. fra 7200 e 10000 non c'è poi tutta questa differenza nelle applicazioni pratiche di un fotografo. Il tempo in generale lo si perde solo nell'elaborazione in memoria.
Ora, a meno che non si aprano sempre 20 immagini contemporaneamente, nei casi pratici in cui ne apro 2 o 3, aggiungo una paio di livelli, e metto qualche effetto io dico che

1 Gb di RAM bastano, 2 GB di RAM danno sicurezza e sono troppi, 4GB sono inutili.

La differenza di prezzo fra i 10000 giri e i 7200 giri attualemnte NON giustifica la differenza di velocità apprezzabile da un utente finale in elaborazioni normali.

Se poi qualcuno, a tempo perso, ha sullo stesso PC anche il DB della NASA e gestisce centinaia e centinaia di richieste.....bhe allora...! biggrin.gif
domenico marciano
Messaggio: #15
Io ho una "misera" Matrox P650 con 64 mega.Non faccio video quindi uso solo per 2D.
Ennio57
Messaggio: #16
QUOTE(domenico marciano @ Apr 30 2005, 01:46 PM)
Io  ho una "misera" Matrox P650 con 64 mega.Non faccio video quindi uso solo per 2D.
*



E infatti la Pharelia è ottima se non si hanno pretese di 3D spinte o di giochi iperealistici.
Ho visto in funzione la versione con 256M abbinata a due Sony da 21" CRT e sono rimasto favorevolmente impressionato.
Certo a quel prezzo ti porti a casa le ultime creazioni di Nvidia o ATI che supportano 300 ftg o più degli ultimi giochi, ma la cura con cui vengono selezionati i vari componenti e progettati i filtri in uscita sui segnali video, ormai solo Matrox se lo puo permettere perche costruisce in proprio le schede e non deve avere prezzi aggressi sul mercato.

I dischi a 10.000 rpm generano inoltre un'enorme calore che richiede una ventola veloce per raffreddarli, che aggiunta alle altre che si trovano all'interno del case aumenta il livello del rumore.

Saluti

Ennio
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #17
QUOTE(peppelibero @ Apr 30 2005, 08:06 AM)
Richiamando il titolo di una precedente discussione mi farebbe piacere avere alcuni suggerimenti per un'ottima configurazione del computer per gestire al meglio i Raw della D2x (velocita' nello scaricare, "rifinire" e non ritoccare - come mi sembra di aver giustamente letto in un prec.mess. -).
Ho ordinato un pc con la seguente configurazione:  2 Gb di ram,  HD 2 x 160 Sata, sk video 256 Mb, Cpu P4 3,4 Ghz. Che ne dite e' possibile apportare migliorie ?
Il monitor e' un Eizo L768 da 19 pollici.
grazie.gif

P.s. Ho la D2x da due giorni e non posso che dire meraviglie. Sara' una mia impressione, daccordo sono all'inizio,  ma l'utilizzo mi sembra molto piu' intuitivo rispetto alla D100.
*

Per quello che devi fare mi sembra che sei gia al top!!
Visto e considerato la tua spesa gia fatta tra macchina e pc,per finire in bello io valuterei un acquisto di una sonda per la calibrazione monitor se non c''e l'hai...
un hardware molte volte sottovalutato ma indispensabile nelle foto.
MarcoPagin
Messaggio: #18
QUOTE(@ssembl@tore @ Apr 30 2005, 04:23 PM)
QUOTE(peppelibero @ Apr 30 2005, 08:06 AM)
Richiamando il titolo di una precedente discussione mi farebbe piacere avere alcuni suggerimenti per un'ottima configurazione del computer per gestire al meglio i Raw della D2x (velocita' nello scaricare, "rifinire" e non ritoccare - come mi sembra di aver giustamente letto in un prec.mess. -).
Ho ordinato un pc con la seguente configurazione:  2 Gb di ram,  HD 2 x 160 Sata, sk video 256 Mb, Cpu P4 3,4 Ghz. Che ne dite e' possibile apportare migliorie ?
Il monitor e' un Eizo L768 da 19 pollici.
grazie.gif

P.s. Ho la D2x da due giorni e non posso che dire meraviglie. Sara' una mia impressione, daccordo sono all'inizio,  ma l'utilizzo mi sembra molto piu' intuitivo rispetto alla D100.
*

Per quello che devi fare mi sembra che sei gia al top!!
Visto e considerato la tua spesa gia fatta tra macchina e pc,per finire in bello io valuterei un acquisto di una sonda per la calibrazione monitor se non c''e l'hai...
un hardware molte volte sottovalutato ma indispensabile nelle foto.
*



...mi interessa molto quest'ultima cosa Francesco. Ho da pochissimo ordinato un monitor LCD da 20" della Apple (il cinema display). Taluni sostengono che gli LCD di fascia medio-alta possono egualiare le prestazione (per certi aspetti, ma non su tutti i fronti) dei CRT... a scapito , ahimè, del prezzo che è decisamente più alto.
A tuo avviso, o di chi è competente in materia, è possibile utilizzare una sonda in modo efficacie per tarare gli LCD? Qanto costa, anche approssimativamente una sonda del genere?

Grazie

Marco
autolycus
Messaggio: #19
pessimi hd
prendi i raptor della western digital davvero ottimi!!!!!
li monto a tutti oramai

e anche come affidabilita sono superlativi
georgevich
Messaggio: #20
Io personalmente avrei scelto un Heizo 21"...Eccezionale....
Una sonda di una certa serieta costa XXXX Euro....
Saluti
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #21
QUOTE(MarcoPagin @ Apr 30 2005, 06:45 PM)
QUOTE(@ssembl@tore @ Apr 30 2005, 04:23 PM)
QUOTE(peppelibero @ Apr 30 2005, 08:06 AM)
Richiamando il titolo di una precedente discussione mi farebbe piacere avere alcuni suggerimenti per un'ottima configurazione del computer per gestire al meglio i Raw della D2x (velocita' nello scaricare, "rifinire" e non ritoccare - come mi sembra di aver giustamente letto in un prec.mess. -).
Ho ordinato un pc con la seguente configurazione:  2 Gb di ram,  HD 2 x 160 Sata, sk video 256 Mb, Cpu P4 3,4 Ghz. Che ne dite e' possibile apportare migliorie ?
Il monitor e' un Eizo L768 da 19 pollici.
grazie.gif

P.s. Ho la D2x da due giorni e non posso che dire meraviglie. Sara' una mia impressione, daccordo sono all'inizio,  ma l'utilizzo mi sembra molto piu' intuitivo rispetto alla D100.
*

Per quello che devi fare mi sembra che sei gia al top!!
Visto e considerato la tua spesa gia fatta tra macchina e pc,per finire in bello io valuterei un acquisto di una sonda per la calibrazione monitor se non c''e l'hai...
un hardware molte volte sottovalutato ma indispensabile nelle foto.
*



...mi interessa molto quest'ultima cosa Francesco. Ho da pochissimo ordinato un monitor LCD da 20" della Apple (il cinema display). Taluni sostengono che gli LCD di fascia medio-alta possono egualiare le prestazione (per certi aspetti, ma non su tutti i fronti) dei CRT... a scapito , ahimè, del prezzo che è decisamente più alto.
A tuo avviso, o di chi è competente in materia, è possibile utilizzare una sonda in modo efficacie per tarare gli LCD? Qanto costa, anche approssimativamente una sonda del genere?

Grazie

Marco
*


In base al tuo badget...c'e' ne' per tutte le tasche dai un'occhiata qui'
MarcoPagin
Messaggio: #22
QUOTE(@ssembl@tore @ Apr 30 2005, 06:07 PM)
QUOTE(MarcoPagin @ Apr 30 2005, 06:45 PM)
QUOTE(@ssembl@tore @ Apr 30 2005, 04:23 PM)
QUOTE(peppelibero @ Apr 30 2005, 08:06 AM)
Richiamando il titolo di una precedente discussione mi farebbe piacere avere alcuni suggerimenti per un'ottima configurazione del computer per gestire al meglio i Raw della D2x (velocita' nello scaricare, "rifinire" e non ritoccare - come mi sembra di aver giustamente letto in un prec.mess. -).
Ho ordinato un pc con la seguente configurazione:  2 Gb di ram,  HD 2 x 160 Sata, sk video 256 Mb, Cpu P4 3,4 Ghz. Che ne dite e' possibile apportare migliorie ?
Il monitor e' un Eizo L768 da 19 pollici.
grazie.gif

P.s. Ho la D2x da due giorni e non posso che dire meraviglie. Sara' una mia impressione, daccordo sono all'inizio,  ma l'utilizzo mi sembra molto piu' intuitivo rispetto alla D100.
*

Per quello che devi fare mi sembra che sei gia al top!!
Visto e considerato la tua spesa gia fatta tra macchina e pc,per finire in bello io valuterei un acquisto di una sonda per la calibrazione monitor se non c''e l'hai...
un hardware molte volte sottovalutato ma indispensabile nelle foto.
*



...mi interessa molto quest'ultima cosa Francesco. Ho da pochissimo ordinato un monitor LCD da 20" della Apple (il cinema display). Taluni sostengono che gli LCD di fascia medio-alta possono egualiare le prestazione (per certi aspetti, ma non su tutti i fronti) dei CRT... a scapito , ahimè, del prezzo che è decisamente più alto.
A tuo avviso, o di chi è competente in materia, è possibile utilizzare una sonda in modo efficacie per tarare gli LCD? Qanto costa, anche approssimativamente una sonda del genere?

Grazie

Marco
*


In base al tuo badget...c'e' ne' per tutte le tasche dai un'occhiata qui'
*




Grazie Francesco. Però è un peccato..stavo riflettendo che in effetti tale sonda non viene utilizzata molte volte: una volta calibrato il monitor..... non sarebbe male se qualche negozio specializzato azzardasse il noleggio di tali dispositivi, magari di quelli più sofisticati. Specie in un'era di così radicale cambiamento dal tradizionale al digitale...bha!....buttata la, così...potrebbe dare i suoi frutti.



MarcoPagin
Messaggio: #23
Per tornare invece sul tema proposto da chi ha aperto questa discussione: anche io ho da poco ordinato una nuova macchina... la mia poverina...ha dato tutto ciò che era nelle sue capacità.. tongue.gif Ora ho fatto un salto nel "buio".. da utente pc/Win o deciso di passare al sitema mac/Osx..dopo una serie di lunghe considerazioni ho voluto dare una svolta; dopo una serie di malumori riscontrati sul sistema Xp, ma win in generale...me ne aspetteranno altri direte! biggrin.gif Probabilmente problemi legati alla mia scarsa attitudine nel gestire certe "stuazioni informatiche"... ma sta di fatto che ogni tot mesi mi ritrovo con un dischetto di installazione per ogni dito della mano...e mi pare di starci attento (credevo di essere bravino con l'informatica..ma mi sbagliavo ph34r.gif ). Mi sono innamorato di questo sistema vedendolo all'opera, in più occasioni. Pare sia in grado di fare un multitasking "serio" e altre mille cose che hanno attirato la mia simpatia. Ho optato per la nuova versione 2Ghz doppio process. powermac; aprofittando di un abbassamento generale dei prezzi nei powermac a dei dsplay LCD. Stiamo a vedere...

...oh...per carità..non voglia parire nessuna diatriba su cosa è meglio di chi.. wink.gif . Volevo semplicemente rientrare nel tema principale della discussione a cui ho dato una sviata.

Marco
visus75
Messaggio: #24
Per operare sui file della D2X ti consiglio Qeusto... smile.gif

Con certezza ti posso dire in quanto opero su workstation da circa 10 anni, "provate tutte", che :

1) ogni elemento è importante alcuni di più alcuni di meno

2) Che ovviamente non tutti possono spendere 10 mila euro quindi

I dischi Raptor di Wester Digital come già detto sono perfetti, a 10.000 giri, in raid zero o uno a seconda delle tue preferenze.. una è più veloce l'altra un pelo più lenta ma mantieni una copia del tuo disco.

La scheda madre è molto importante e in questo caso a seconda se scegli amd o intel la scelta cambia. Comunque Asus sicuramente come miglior bilanciamento globale e non dimenticare.. chipset Nvidia nforce 4

Le cpu Intel le lascerei in vetrina, Amd sicuramente... le uniche intel valide sono le ultimissime e costose dai 800 euro circa in su. (se qulcuno ha dei dubbi gli faccio una dimostrazione)

Quindi Amd 64 4000+ è il meglio che puoi avere non spendendo tanto.

La ram è la cosa quasi più importante e qui ci sarebbe da parlare per ore, 4 gb di ram non servono a niente a meno che tu non voglia aprire 30 raw assieme, 1gb può bastare 2 sono meglio, cosa è invece molto importante è la velocità della ram e le sue latenze.. le migliori velocità e le migliori latenze anche in questo caso sono molti soldi.

con amd 4000+ per esempio ti puoi fermare a delle pc 4000 di varie marche con frequenza a 500 mhz e con le sue latenze di fabbrica o, un'altra scuola di pensiero sono delle pc 3200 quindi ram con frequenza di 400 mhz ma con latenza bassissime e un solo giro di clock 1T.. La resa a seconda dei casi può non variare con un vantaggio che meno mhz e latenze basse rendono il pc più stabile.

Capitolo schede video... enorme.. quindi in poche parole.. vale la pena comprare una scheda da 256 mb.. ormai oggi giorno qualsiasi cosa tu debba fare non sei limitato.

Marche ? diciamo che prendendo come riferimento sicuramente un chip Nvidia poi le schede sono tutte uguali, sono fotocopie con nomi diversi, si ok a volte cambiano il raffreddamento e qualche altra stupidata... ma il monopolio nvidia nella archittettura e uguale per tutti.

Queste sono tutte ormai sicuramente dedicate al 3d, giochi, ecc.. però per esempio una geforce 6800 GT può in ogni caso fare al caso tuo.. ovviamente pci express.


Il computer in foto apre un raw in c.a. 4 sec e lo salva in tiff in 5 sec.

Spero di averti aiutato... in qualche modo.. rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.. sicuramente necessari.

















Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Maks712
Messaggio: #25
QUOTE(visus75 @ May 4 2005, 01:55 AM)
Per operare sui file della D2X ti consiglio Qeusto... smile.gif

Con certezza ti posso dire in quanto opero su workstation da circa 10 anni, "provate tutte", che :

1) ogni elemento è importante alcuni di più alcuni di meno

2) Che ovviamente non tutti possono spendere 10 mila euro quindi

I dischi Raptor di Wester Digital come già detto sono perfetti, a 10.000 giri,  in raid zero o uno a seconda delle tue preferenze.. una è più veloce l'altra un pelo più lenta ma mantieni una copia del tuo disco.

La scheda madre è molto importante e in questo caso a seconda se scegli amd o intel la scelta cambia. Comunque Asus sicuramente come miglior bilanciamento globale e non dimenticare.. chipset Nvidia nforce 4

Le cpu Intel le lascerei in vetrina, Amd sicuramente... le uniche intel valide sono le ultimissime e costose dai 800 euro circa in su. (se qulcuno ha dei dubbi gli faccio una dimostrazione)

Quindi Amd 64 4000+ è il meglio che puoi avere non spendendo tanto.

La ram è la cosa quasi più importante e qui ci sarebbe da parlare per ore, 4 gb di ram non servono a niente a meno che tu non voglia aprire 30 raw assieme, 1gb può bastare 2 sono meglio, cosa è invece molto importante è la velocità della ram e le sue latenze.. le migliori velocità e le migliori latenze anche in questo caso sono molti soldi.

con amd 4000+ per esempio ti puoi fermare a delle pc 4000 di varie marche con frequenza a 500 mhz e con le sue latenze di fabbrica o, un'altra scuola di pensiero sono delle pc 3200 quindi ram con frequenza di 400 mhz ma con latenza bassissime e un solo giro di clock 1T.. La resa a seconda dei casi può non variare con un vantaggio che meno mhz e latenze basse rendono il pc più stabile.

Capitolo schede video... enorme.. quindi in poche parole.. vale la pena comprare una scheda da 256 mb.. ormai oggi giorno qualsiasi cosa tu debba fare non sei limitato.

Marche ? diciamo che prendendo come riferimento sicuramente un chip Nvidia poi le schede sono tutte uguali, sono fotocopie con nomi diversi, si ok a volte cambiano il raffreddamento e qualche altra stupidata... ma il monopolio nvidia nella archittettura e uguale per tutti.

Queste sono tutte ormai sicuramente dedicate al 3d, giochi, ecc.. però per esempio una geforce 6800 GT può in ogni caso fare al caso tuo.. ovviamente pci express.


Il computer in foto apre un raw in c.a. 4 sec e lo salva in tiff  in 5 sec.

Spero di averti aiutato... in qualche modo.. rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.. sicuramente necessari.
*




Io al contrario di te ,non scarterei il P4 ,visto che supporta L'Hyper Threading che
gli Athlon 64 non supportano,praticamente il processore fisico viene visto come
due processori logici dal sistema operativo,"snellendo" il comportamento della macchina sopratutto durante i lavori in multitasking.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >