FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quale Ottica Fissa Per Viaggio In Usa
Rispondi Nuova Discussione
muimax
Messaggio: #1

Salve ragazzi, ho da poco acquistato una D40 con il kit 18-55, al quale di recente gli ho affiancato lo splendido 50ino, sto pensando di acquistare un terzo obiettivo, ho considerato un 35 mm f2, che ne dite può essere l'ideale per i paesaggi, ne ho sentito parlare molto bene, cosa mi consigliate, attendo vostre risposte. Grazie
ignazio
Messaggio: #2
Il 35mm F/2 è fantastico e in digitale si comporta come un 50mm. Acquistandolo non te ne pentirai assolutamente in quanto è ottimo in termini di dettagli, tonalità, distorsione.

Giudizio: altamente consigliato smile.gif (...io lo porto sempre con me)

Un paio di esempi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

scattate con: D70 + 35mm

Altre foto puoi trovarle QUI

Ciao.
alcarbo
Messaggio: #3
Belle le foto e ottimo il consiglio.

Certo che il 35 è un pò "fisso" e allora potrei dire
...... 12-24 17-35 17-55

Ma a parte il costo (poi tu hai proprio optato per il fisso) ed avendo
il 18-55 (che non sarà pari agli zoom citati ma ti copre)
........... riapprovo il 35.

Resti scarso in tele che però per paesaggi non ti servono.

Messaggio modificato da alcarbo il Jun 30 2007, 05:24 PM
mistercoki
Messaggio: #4
Il 35 f2 è considerato uno dei migliori obiettivi di casa Nikon e non solo tra i fissi. L'acquisto è consigliato. Una digitale con questo montato diventa come una analogica del passato col suo 50ino. E' una bella sensazione, qualità e leggerezza insieme. Sembra incredibile...
Saluti
Marco
decarolisalfredo
Messaggio: #5
QUOTE(mistercoki @ Jun 30 2007, 06:29 PM) *

Il 35 f2 è considerato uno dei migliori obiettivi di casa Nikon e non solo tra i fissi. L'acquisto è consigliato. Una digitale con questo montato diventa come una analogica del passato col suo 50ino. E' una bella sensazione, qualità e leggerezza insieme. Sembra incredibile...
Saluti
Marco

Mi spiace contraddirti ma il 35, pur essendo ottimo, non è all'altezza del 28 2.8, dei 50 dell' 85 ecc.

Per me ha bisogno di un tele anche zoom, con soli focali corte finirà per appiattire anche lo skyline di NewYork.

Per me il 35 è troppo vicino al 50 che possiedi.
Io penserei ad un tele anche zoom, per poter riprendere particolari o restringere l'inquadratura isolando ciò che ti ha colpito da tutto ciò che lo circonda.
alcarbo
Messaggio: #6
A questo punto, se può permetterselo, ci starebbe bene anche un tele-zoom dal 70-300 vr buono ed economico al 70-200 vr ottimo ecc....
Phantom65
Messaggio: #7
QUOTE(muimax @ Jun 30 2007, 04:57 PM) *

Salve ragazzi, ho da poco acquistato una D40 con il kit 18-55, al quale di recente gli ho affiancato lo splendido 50ino, sto pensando di acquistare un terzo obiettivo, ho considerato un 35 mm f2, che ne dite può essere l'ideale per i paesaggi, ne ho sentito parlare molto bene, cosa mi consigliate, attendo vostre risposte. Grazie


Insomma ti piace mettere a fuoco a mano biggrin.gif
Penso che non riuscirò mai a capire cosa è passato per la testa agli ingegneri Nikon per far uscire una reflex senza motore di messa a fuoco.
Vabbeh, non conosco il 35 ma vedo che ne parlano tutti bene. Visto però che parli di paesaggi... beh.... il 35 mi pare MOLTO lungo... sarebbe un 52mm. Prenditi un bel 12/24 (mio prossimo acquisto da sogno quando avrò smaltito i lividi per la botta sul portafoglio del 70/200VR)... se per te è fuori budget ricordati che il relativo Tokina non sfigura affatto con il Nikkor.... nel tuo caso dovresti solo continuare a mettere a fuoco a mano.
apeschi
Messaggio: #8
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 30 2007, 10:48 PM) *

Mi spiace contraddirti ma il 35, pur essendo ottimo, non è all'altezza del 28 2.8, dei 50 dell' 85 ecc.

Per me ha bisogno di un tele anche zoom, con soli focali corte finirà per appiattire anche lo skyline di NewYork.

Per me il 35 è troppo vicino al 50 che possiedi.
Io penserei ad un tele anche zoom, per poter riprendere particolari o restringere l'inquadratura isolando ciò che ti ha colpito da tutto ciò che lo circonda.


Quale 28 ? Se ti riferisci al 28 Ais sono perfettamente d'accordo, la versione pero' AFD e' leggermente diverso come schema ottico ed e' inferiore. Forse come qualita' assoluta (parlando di AFD intendo), e' ancora meglio il 35 f2.

In quanto ad appiattire, e' il tele solitamente che appiattisce, non il grandangolo (ma sicuramente ho interpretato male io cosa intendevi dire). biggrin.gif messicano.gif

In ogni caso io al 18-55 aggiungere un 12-24 (magari Tokina se nikkor costa troppo) ed un 70-300 VRII
tosk
Messaggio: #9
Io in Russia col 35 mm ho fatto dei panorami notturni stupendi, se cerchi in viaggi li puoi vedere. Certo ho fatto paesaggi anche con l'85, dipende dalla fetta che vuoi fotografare, se poi hai il treppiedi esiste sempre il panorama maker che unisce le varie foto.
certo che a focheggiare a mano diventerei un po' nervoso. Potresti prenderti il 17/35 che costa 4 volte la tua reflex..
muimax
Messaggio: #10
QUOTE(tosk @ Jul 2 2007, 08:31 AM) *

Io in Russia col 35 mm ho fatto dei panorami notturni stupendi, se cerchi in viaggi li puoi vedere. Certo ho fatto paesaggi anche con l'85, dipende dalla fetta che vuoi fotografare, se poi hai il treppiedi esiste sempre il panorama maker che unisce le varie foto.
certo che a focheggiare a mano diventerei un po' nervoso. Potresti prenderti il 17/35 che costa 4 volte la tua reflex..



Grazie Tosk per il consiglio, ma ho un budget di circa 500€ a disposizione, gli zoom non li prendo in considerazione, l'unico che mi stuzzicava era il nikkor 12-24 ma costa un occhio, quindi volevo buttarmi sui fissi dato che qualitativamente sono migliori, tu che mi pare di capire li hai entrambi, cosa mi consiglieresti tra il 35 e l'85 ?
Considera che per il mio viaggio mi porterò il 18-55 del kit e il 50ino 1.8

Mi piacerebbe molto l'85 anche per i ritratti, forse per i paesaggi è un po stretto ma per quello ho il 50ino che non è male e il kit con il quale sono coperto anche per le focali più basse, il 35 lo trovo più versatile e più adatto ad ogni situazione, sicuramente lo sfrutterò di più, non so consigliatemi, grazie
Phantom65
Messaggio: #11
QUOTE(muimax @ Jul 2 2007, 09:16 AM) *

Grazie Tosk per il consiglio, ma ho un budget di circa 500€ a disposizione, gli zoom non li prendo in considerazione, l'unico che mi stuzzicava era il nikkor 12-24 ma costa un occhio


Fatti un giro con il pulsante cerca qui sul forum oppure con google e vedi i test comparativi tra il 12/24 Nikkor e Tokina. Quest'ultimo rientrerebbe nel tuo budget, è costruito egregiamente e vale quasi il Nikkor, quel quasi è un quasi piccolo piccolo... fidati. L'unico punto dove il Nikkor vince nettamente è per la resistenza al controluce, il Tokina soffre un po' di flare ma con il paraluce e un po' di perizia nelle inquadrature non te ne accorgi. Per il resto, come resa cromatica, nitidezza, luminosità sembrano quasi fratelli gemelli.
Secondo me quella lunghezza focale sul formato aps è il top per i paesaggi.
Giuseppe78
Messaggio: #12
28mm!

wink.gif G.
tosk
Messaggio: #13
Il 12/24 tokina ci sta nel tuo budget, nuovo e spedito a casa.
Il 35 mm secondo me sarebbe più indicato, più versatile ed ha una ottima qualità, c'è chi dice migliore del 50 1.8, ma io ho qualche dubbio, comunque gran vetro
muimax
Messaggio: #14
QUOTE(tosk @ Jul 2 2007, 01:28 PM) *

Il 12/24 tokina ci sta nel tuo budget, nuovo e spedito a casa.
Il 35 mm secondo me sarebbe più indicato, più versatile ed ha una ottima qualità, c'è chi dice migliore del 50 1.8, ma io ho qualche dubbio, comunque gran vetro


Ho pensato al 12/24 della tokina, però come tutti sapete con la d40 significa dover fuocheggiare a mano oltre che spostarsi con la focale, anche col 35 è vero ma è un fisso devi solo mettere a fuoco e scattare, già lo faccio con il 50ino e mi trovo bene, per le focali più basse ho sempre il 18-55 del kit che mi copre anche se non con la stessa qualità, il 50ino lo utilizzerei sia per paesaggi anche notturni e per ritratti, prediligo i fissi si vede eh...
fablonghi
Messaggio: #15
Per i paesaggi ho un Nikkor AF 24mm F/2.8 D con cui mi trovo benissimo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fabrizio
Jean de Gisors
Messaggio: #16
Ciao a tutti,

mi inserisco e spero di portare il mio contributo .... spero di non urtare la sensibilità di nessuno ... nobody wants to cause any offence.

Forse non ho capito bene il contesto, nel senso che mi sembra che gli argomenti portati siano in qualche modo alternativi: obiettivi a focale fissa (nessuna copertura oltre i 55mm e sotto i 18mm, tra l'altro) e viaggiare ... mi viene da chiedere che cosa si intende per viaggiare o, alternativamente, che cosa si vuole fotografare durante il viaggio e a che prezzo (monetario e di fatica).

Miumax è dotato del 18-55mm del kit (anche io ce l'ho ma non lo uso pratciamente mai, proprio perchè le mie esigenze sono quelle di un viaggiatore ... fotografo provetto si ma viaggiatore quasi .... professionista), il 50ino (confesso che sarà il mio prossimo acquisto, in alternativa magari al 35 di cui parlate o di dell'85 di qualità simile).

Situazione di viaggio: Santa Maria a Firenze, oppure il Pantheon a Roma oppure i paesaggi sterminati di montagna .... non so come riusciresti a fotografarli come meritano ... o quelle rare volte che capita che sei nel punto giusto al momento giusto per fotografare gli uccelli che spiccano il volo ma ... non ci arrivi.

Mi sembra che ci sia un pò di intesamento, sostanzialmente manca un vero grandangolare (il 18-55mm è un obiettivo da kit economico, quando la Nikon si è resa conto di quanto si godeva con il 18-70mm dei vecchi kit ... ha smesso di farci godere) e manca del tutto qualcosa che ... "appiattisca" e vada lontano, cioè uno zoom. Nel senso che tutto ciò manca in senso assoluto.

Non posso dirmi un vero fotografo ma porto sempre la fotocamera con me ogni volta che posso (qualche volta nonostante l'abito e la borsa). Anche scarico, avrei dei problemi a portare con me il 70-200VR anche se sogno un giorno di ..... rubarlo con l'inganno al mio maestro Fabrizio (hahahaha) .... allo stesso tempo gli obiettivi prospettati da Miumax sono leggeri (conosco il 18-55 e ho provato il 50ino di un amico ... esorbitante) ma rischiano di lasciare l'amaro in bocca quando .... risultano insufficienti per tutte le esigenze.

Non credo che la situazione ideale per fotografare in viaggio sia quella che si è vista in qualche immagine dei fotografi impegnati sui green del golf .... 6 fotocamere e focali a gogo .... forse si tratta di esigenze di lavoro ma allora la "scarsità" (di tutto rispetto, per carità) è ancora maggiore, verso il grandangolo e verso il tele.

La mia roba sta tutta in un monospalla di una casa produttrice (niente nomi vero? ... ma è facile ....) e, devo dire, suscita una qualche forma di ..... invidia, visto che ci sta la D50, il 12-24, il 18-200 (nella sua custodia in pelle), attrezzi da pulizia, cariche di riserva (varie) e il lampeggiatore SB-800. Il resto, forse, sta a me .... l'ora giusta, il cavalletto, camminare un pò, avere pazienza e cercare la qualità piuttosto che la quantità (col digitale si scatta a raffica, non dimentichiamolo ... ci vuole del tempo quando si passa alla reflex) .... come piace a me, anche se le mie abitudini sono più ..... trekkeggianti.

Buona luce, un abbraccio

Gian Michele.

Messaggio modificato da Jean de Gisors il Jul 2 2007, 02:21 PM
edate7
Messaggio: #17
Anch'io opterei per il 12-24. Avresti il vantaggio della focale corta (ricorda che diventa un 18-36 sul digitale), più che sufficiente per tutti i paesaggi del mondo. Altrimenti, il 14 f2,8 (un sogno.... costoso) da focheggiare a mano (che nota stonata che hanno fatto) o il 12-24 Tokina (che sembra il fratello gemello del Nikkor - Tokina ha fatto entrambi?!?!?!? laugh.gif ).
Ciao
Phantom65
Messaggio: #18
QUOTE(ignazio @ Jun 30 2007, 06:06 PM) *


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ciao Ignazio, in questi giorni ho partecipato a questa discussione come si può notare dal paio di interventi e per ora sono in vacanza in sicilia (ci vengo spesso perchè mia moglie è Palermitana). Stasera degli amici ci sono venuti a prendere e ci hanno portato a mangiare a Sant'Elia, non ci ero mai stato. Arrivati sul posto ho avuto un dejavu. Io quella costruzione bianca sulla spiaggia l'ho già vista da qualche parte.... pensa e rimugina poi ho avuto la folgorazione. Ora sono appena tornato a casa e ho riaperto di corsa questa discussione per vedere se avevi ragione. Infatti poi ho pure notato la piccola scritta sul bordo della tua foto che oggi non avevo notato. Gran bel posto. Prima o poi ci devo tornare per fare qualche bella foto. Bello anche il porticciolo interno.... proprio sopra quel porticciolo ho mangiato stasera una ottima pizza.
Sei di queste parti?
Ciao
ignazio
Messaggio: #19
QUOTE(Phantom65 @ Jul 3 2007, 01:03 AM) *

Ciao Ignazio, in questi giorni ho partecipato a questa discussione come si può notare dal paio di interventi e per ora sono in vacanza in sicilia (ci vengo spesso perchè mia moglie è Palermitana). Stasera degli amici ci sono venuti a prendere e ci hanno portato a mangiare a Sant'Elia, non ci ero mai stato. Arrivati sul posto ho avuto un dejavu. Io quella costruzione bianca sulla spiaggia l'ho già vista da qualche parte.... pensa e rimugina poi ho avuto la folgorazione. Ora sono appena tornato a casa e ho riaperto di corsa questa discussione per vedere se avevi ragione. Infatti poi ho pure notato la piccola scritta sul bordo della tua foto che oggi non avevo notato. Gran bel posto. Prima o poi ci devo tornare per fare qualche bella foto. Bello anche il porticciolo interno.... proprio sopra quel porticciolo ho mangiato stasera una ottima pizza.
Sei di queste parti?
Ciao


Yes, sono di Palermo. Ormai vivo a SR per motivi di lavoro, ma spesso vado a trovare la mia famiglia e ho una casa da quelle parti.... !!!! smile.gif

Ignazio.
mistercoki
Messaggio: #20
Il nostro amico parlava di un fisso... e gli ho consigliato un 35mm f2, ottica di fatto priva di distorsione e di grande luminosità. Se invece vogliamo estendere agli zoom allora propongo un Tamron 17-50mm f2.8, da tutti considerato il miglior compromesso qualità/prezzo. Taluni lo preferiscono addirittura al Nikkor 17-55mm f2.8 che costa circa tre volte tanto. Col badget previsto il Tamron ci sta tutto.
Saluti
Marco
Francoval
Messaggio: #21
Usa, ovvero panorami mozzafiato, Grand Canion, le grandi pianure, i grandi laghi, Niagara Falls, i profili delle città! Cosa te ne faresti di 24, 28 o 35 che non riesci già a fare col 18-55 e col 50? Ti occorre un 12-24. Se puoi spendere il Nikon, in alternativa il Tokina.
Lampadina.gif
beppe72
Messaggio: #22
QUOTE(muimax @ Jul 2 2007, 09:16 AM) *

Grazie Tosk per il consiglio, ma ho un budget di circa 500€ a disposizione, gli zoom non li prendo in considerazione, l'unico che mi stuzzicava era il nikkor 12-24 ma costa un occhio, quindi volevo buttarmi sui fissi dato che qualitativamente sono migliori, tu che mi pare di capire li hai entrambi, cosa mi consiglieresti tra il 35 e l'85 ?
Considera che per il mio viaggio mi porterò il 18-55 del kit e il 50ino 1.8

Mi piacerebbe molto l'85 anche per i ritratti, forse per i paesaggi è un po stretto ma per quello ho il 50ino che non è male e il kit con il quale sono coperto anche per le focali più basse, il 35 lo trovo più versatile e più adatto ad ogni situazione, sicuramente lo sfrutterò di più, non so consigliatemi, grazie


con quel budget ti ci sta anche il sigma 10-20. E' della concorrenza, ma ho visto che qui consigliano anche il Tokina.
A me per lavoro serve perchè talvolta mi servono le facciate delle case su vie strette o in giardini a massimo 5 metri di distanza, però per me è un ottimo obiettivo con un buon rapporto qualità prezzo. Non è un fisso ma ti copre in pratica dal 15 al 30 delle macchine a pellicola, per il viaggio potrebbe darti molte possibilità in più.
Phantom65
Messaggio: #23
QUOTE(beppe72 @ Jul 4 2007, 04:46 PM) *

con quel budget ti ci sta anche il sigma 10-20. E' della concorrenza, ma ho visto che qui consigliano anche il Tokina.
A me per lavoro serve perchè talvolta mi servono le facciate delle case su vie strette o in giardini a massimo 5 metri di distanza, però per me è un ottimo obiettivo con un buon rapporto qualità prezzo. Non è un fisso ma ti copre in pratica dal 15 al 30 delle macchine a pellicola, per il viaggio potrebbe darti molte possibilità in più.


Non ho qui con me il link, ma c'è in rete un bellissimo test fatto su 4 ottiche supergrandangolari DX per Nikon e cioè i 12/24 Nikon e Tokina, il 10/20 Sigma (Sigma fa anche un 12/24 non dx) e l'11/18 di Tamron.
Il test sembra fatto molto bene e tocca tutti i fattori, dalla nitidezza centro/bordo, vignettatura, costruzione e solidità, resa cromatica, resistenza al flare.. ecc.
Bene, ha vinto di una incollatura il Nikkor su un sorprendente Tokina. gli altri due sono usciti con le ossa rotte.
Fatto il bilanciamento del bianco con il Nikkor e fotografando soggetti mediamente grigi il Tokina è praticamente identico gli altri due hanno dominanti nettissime e vistose (uno mi pare sul giallo e l'altro non ricordo).
Nikkor e Tokina sono quasi indistinguibili in tutto tranne sulla resa in controluce dove il bellissimo trattamento delle lenti Nikon rendo il proprio obiettivo quasi esente da flare mentre il Tokina pare essere quello che ne soffre di più.
Il Tokina non ha il motore di messa a fuoco e costa circa il 60% in meno del Nikkor... e se non erro anche Sigma e Tamron costano qualcosina in più.
Francoval
Messaggio: #24
A giudicare da questo test proposto dai Nikonians e quindi non certo di parte avversa, non sembra che il Sigma ne esca sconfitto, ma anzi vincitore.

Test 12-24 Nikon Tamron Sigma Tokina

Per quanto riguarda il test di cui non ricordi il link, probabilmente trattasi di quello fatto lanno scorso da Ken Rockwell. Anche in questo caso non sembra che Sigma ne esca con le ossa rotte ma semmai eccelle in peculiarità proprie in cui gli altri scadono. Eccolo:

http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wi.../comparison.htm
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio