FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 >  
Inquadrare dal Monitor DSLR ?
Funzine Liwe View e similari...
Rispondi Nuova Discussione
Massimiliano_S
Messaggio: #51
QUOTE(Silvioscan @ Apr 24 2007, 11:42 PM) *

No, ho visto che costa sui 250... non era specificato se dollari, sterline o euro (non ho appurato l'origine del sito internet). Il costo di una compatta... un po' troppo

Senza unità di misura son dolori... se son sterline soprattutto tongue.gif . comunque in rete possono facilmente trovarsi prezzi differenti e come giustamente fai notare tu il prezzo uguaglia quello di una compatta, veramente eccessivo.
Einar Paul
Messaggio: #52
Ho acquistato uno Zigview R nel novembre 2006 attraverso un sito internet (chi è interessato può chiedermi il link in MP) e l'ho testato sia su reflex analogiche che digitali (F801, F100 e D70s). Il costo era decisamente abbordabile (più o meno come l'MB-D200, per intenderci).
E' dotato di un display da 2 pollici con 40.000 pixel e gli accessori forniti consentono di montarlo praticamente su qualsiasi mirino.
Non potendolo ripiegare contro il dorso della fotocamera risulta essere abbastanza scomodo nel trasporto, però può essere ruotato di 360° e può costituire un valido aiuto nelle riprese in cui non si può usufruire comodamente del mirino reflex.
La qualità di visione è paragonabile a quella di una buona webcam, con tempi di refresh piuttosto lunghi.
In compenso consente pose B e T ed è un efficace intervallometro (funzione utile per le macchine che ne sono sprovviste), oltre che poter pilotare lo scatto se nella scena inquadrata vi sono cambi di luminosità.

Non ne ho fatto un uso spasmodico, però in svariate circostanze mi è stato davvero utile.

Saluti
Einar
Strabik
Messaggio: #53
QUOTE(Einar Paul @ Apr 25 2007, 03:08 AM) *

Ho acquistato uno Zigview R nel novembre 2006 attraverso un sito internet (chi è interessato può chiedermi il link in MP) e l'ho testato sia su reflex analogiche che digitali (F801, F100 e D70s). Il costo era decisamente abbordabile (più o meno come l'MB-D200, per intenderci).
E' dotato di un display da 2 pollici con 40.000 pixel e gli accessori forniti consentono di montarlo praticamente su qualsiasi mirino.
Non potendolo ripiegare contro il dorso della fotocamera risulta essere abbastanza scomodo nel trasporto, però può essere ruotato di 360° e può costituire un valido aiuto nelle riprese in cui non si può usufruire comodamente del mirino reflex.
La qualità di visione è paragonabile a quella di una buona webcam, con tempi di refresh piuttosto lunghi.
In compenso consente pose B e T ed è un efficace intervallometro (funzione utile per le macchine che ne sono sprovviste), oltre che poter pilotare lo scatto se nella scena inquadrata vi sono cambi di luminosità.

Non ne ho fatto un uso spasmodico, però in svariate circostanze mi è stato davvero utile.

Saluti
Einar


Il modello che dici tu è però limitato: quello da me citato gira anche lui di 360 gradi ma soprattutto oscilla di 180 gradi in verticale, ed è questa opportunità che lo rende particolarmente utile in quanto puoi inquadrare sia dall'alto che dal basso. Inoltre mi sembra che la risoluzione sia ben maggiore del tuo modello (mi sembra 230.000 pixel!) e lo schermo è da 2,5 pollici. E questo comporta un prezzo non molto popolare.
Einar Paul
Messaggio: #54
QUOTE(Silvioscan @ Apr 25 2007, 11:25 PM) *

Il modello che dici tu è però limitato: quello da me citato gira anche lui di 360 gradi ma soprattutto oscilla di 180 gradi in verticale, ed è questa opportunità che lo rende particolarmente utile in quanto puoi inquadrare sia dall'alto che dal basso. Inoltre mi sembra che la risoluzione sia ben maggiore del tuo modello (mi sembra 230.000 pixel!) e lo schermo è da 2,5 pollici. E questo comporta un prezzo non molto popolare.

Caspita, in meno di un anno hanno fatto passi da gigante!
Certo che a quel prezzo non lo ricomprerei, anche se l'ultima versione consente il movimento in verticale...

Saluti
Einar
Paolo66
Messaggio: #55
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 11:43 AM) *

infatti nasce così.
la riprova è che canon l'ha inserita nella sua ultima eos 1d mark III e non mi sembra che sia una entry level!
quindi se l'ha messa vuol dire che è efficace e non impatta sulla funzionalità.



Ho letto, un articolo sulla eos 1d mark III, col live view, dice che su questa macchina viene sfruttato il sensore di ripresa, avvantaggiato dal basso consumo di corrente del cmos.
Per ottenerlo ribalta lo specchio ma, in questo modo, perde l'auto-focus, però ha la possibilità di simulare la profondità di campo anche dal display. L'atricolo non si esprime in giudizi sulla funzionalità o meno della cosa, però mi pare che, in questo modo, il famoso vantaggio delle riprese da "posizioni scomode" venga un po' a perdersi, o no?
Strabik
Messaggio: #56
QUOTE(Einar Paul @ Apr 26 2007, 01:20 AM) *

Caspita, in meno di un anno hanno fatto passi da gigante!
Certo che a quel prezzo non lo ricomprerei, anche se l'ultima versione consente il movimento in verticale...

Saluti
Einar


Devono aver fatto passi da gigante anche col prezzo: ho scoperto che il costo indicato sul sito è in lira sterlina.
Lo si trova on line a prezzi intorno ai 460 Euro!!
ARMADUK1
Messaggio: #57
Ciao a tutti perdonate la mia ignoranza ma arrivo dal mondo delle compatte, volevo sapere se nelle reflex le foto si fanno solo dal mirino ottico o anche dal display?
Grazie....
_Simone_
Messaggio: #58
solo dal mirino ottico per fortuna
Antonio Canetti
Messaggio: #59
QUOTE(ARMADUK1 @ Apr 27 2007, 03:08 PM) *

Ciao a tutti perdonate la mia ignoranza ma arrivo dal mondo delle compatte, volevo sapere se nelle reflex le foto si fanno solo dal mirino ottico o anche dal display?
Grazie....


Nelle Digital Single Lens Reflex NIKON solo attraverso l'oculare

Antonio Canetti
Strabik
Messaggio: #60
QUOTE(_Simone_ @ Apr 27 2007, 03:11 PM) *

solo dal mirino ottico per fortuna

Basterebbe che il display fosse orientabile e quel "per fortuna" non avrebbe ragione di esistere...
Antonio Canetti
Messaggio: #61
non mi sembra un problema, siccome il display mostra la foto solo dopo lo scatto

Antonio Canetti
Geipeg
Messaggio: #62
QUOTE(Silvioscan @ Apr 27 2007, 10:20 PM) *

Basterebbe che il display fosse orientabile e quel "per fortuna" non avrebbe ragione di esistere...


E pensare che una delle cose che odiavo di più della compatta che acquistai prima di entrare nel mondo delle Reflex era proprio quello stramaledettissimo display che col sole e riflessi vari non andava proprio d'accordo!

Ovviamente la qualità e le dimensioni di quelli odierni sono tutt'altra cosa ma...se c'è una cosa che ho imparato col Digitale è che più aggeggi e funzioni ha uno strumento elettronico più è probabile e frequente che si inchiodi e ti lasci a piedi.

Oltre a costare di più, s'intende.

E' forse anche per questo che il personal computer è costituito da una serie praticamente infinita di schede, aggeggi, accessori e periferiche acquistabili a parte, originali e universali, di piccola, media e grande misura, per tutte le tasche e le esigenze?

Ecco, io mi auguro che display orientabili, sgrulla-sensori e quant'altro il mondo delle Reflex dovesse inesorabilmente o per puro marketing ereditare dalle compatte e dalle videocamere e dai lettori MP3 e dalle plaistescion varie ed eventuali, rimangano sempre e solo nient'altro che accessori e periferiche acquistabili a parte, originali o non.

Esattamente come lo ZigView o chi per lui.

Di modo che uno sia sempre libero di scegliere se arredare la propria macchina fotografica con gadget e accessori di qualunque tipo o godersi la semplicità, l'immediatezza e la leggerezza di una tradizionalissima ma tutt'ora insuperata macchina fotografica reflex.

Gipsy
Messaggio: #63
La serie F delle reflex Nikon era mitica anche per la possibilità di inquadrare dall'alto nel formato 35mm, sia pure con visione invertita; ovviamente, il mirino a pozzetto, chi lo voleva, se lo pagava a parte.

Non vedo perchè questa funzionalità aggiuntiva - sotto forma di LiveView o simili - dovrebbe oggi essere disprezzata, tanto più che, a quanto pare, offre ulteriori funzionalità.

Se poi è possibile avere una dslr che incorpora un monitor orientabile, tanto meglio; meglio ancora se il prezzo del tutto è (sarà) accessibile.

Solo, un LiveView non orientabile mi pare un passo timido, insufficiente; concordo infatti con chi ha detto che l'utilità deriva soprattutto dalla possibilità di inclinare il monitor.

E poi il monitor deve avere una definizione e un contrasto adeguati a poterlo effettivamente utilizzare all'aperto, con luce diffusa. Ottimo sarebbe, infine, se il monitor rendesse la visione al 100% del campo effettivamente inquadrato, nel senso che se nel mirino di una D200 ti appare il 95% del campo realmente inquadrato, mi aspetto che una ipotetica erede con LiveView mi mostri a monitor almeno quel 95%.

Se poi il monitor facesse anche il caffè, sarebbe il massimo! biggrin.gif




Giorgio Chiarello
Messaggio: #64
Salve a tutti!!
Mi sono registrato da poco....e ho subito una cosetta da chiedere.....
..premetto che la mia conoscenza in fatto di reflex è scarsa ma voglio apprendere..
Perchè le reflex digitali,nella fattispece nikon D40 non si può inquadrare la foto da scattare direttamente sul monitor?

grazie a tutti...!!!
Skylight
Messaggio: #65
Ciao e benvenuto. smile.gif
La risposta "secca" è no.

Per maggiori informazioni ti invito a leggere qua:
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...are+dal+monitor

NOTA MODERATORE
Grazie per la segnalazione. Unisco la nuova discussione a quella segnalata per mantenere "racchiuso" l'argomento.

Messaggio modificato da Giuseppe Maio il May 19 2007, 09:00 AM
dema
Messaggio: #66
Visto che sei nuovo, benvenuto ti voglio far conoscere la funzione cerca e scrivendo: inquadrare & monitor

Magari selezionando NIKON DIGITAL REFLEX per restringere il campo di ricerca e troverai un sacco di risposte, tra cui questa:
Inquadrare dal Monitor DSLR ?

Come al solito impiego troppo tempo a scrivere e qualcuno mi precede, è che essendo al suo primo post volevo essere meno rude e provare a spiegargli come muoversi senza creare inutili nuove discussioni doppie, triple, quadruple....

NOTA MODERATORE
Grazie per la segnalazione. Unisco la nuova discussione a quella segnalata per mantenere "racchiuso" l'argomento.

Messaggio modificato da Giuseppe Maio il May 19 2007, 09:00 AM
tenente
Messaggio: #67
Reflex sono le macchine fotografiche dotate di un sistema composto da uno specchio posto a 45° rispetto all'obiettivo e da un pentaprisma. Lo specchio è dotato di un meccanismo che lo fa sollevare al momento dello scatto in modo che la luce raggiunga l'elemento sensibile (pellicola o sensore). Quindi, non essendo il sensore investito dalla luce se non in fase di scatto, non è possibile riprodurre a monitor nessuna immagine.
Esistono degli adattatori da inserire in prossimnità nel mirino, provvisti di monitor esterno che ne riproduce l'immagine, ma sono soluzioni costose, antiestetiche e di dubbia funzionalità.

Ciao
Giorgio Chiarello
Messaggio: #68
QUOTE(tenente @ May 17 2007, 10:55 PM) *

Reflex sono le macchine fotografiche dotate di un sistema composto da uno specchio posto a 45° rispetto all'obiettivo e da un pentaprisma. Lo specchio è dotato di un meccanismo che lo fa sollevare al momento dello scatto in modo che la luce raggiunga l'elemento sensibile (pellicola o sensore). Quindi, non essendo il sensore investito dalla luce se non in fase di scatto, non è possibile riprodurre a monitor nessuna immagine.
Esistono degli adattatori da inserire in prossimnità nel mirino, provvisti di monitor esterno che ne riproduce l'immagine, ma sono soluzioni costose, antiestetiche e di dubbia funzionalità.

Ciao

Ciao! la tua impeccabile esposizione mi da modo di pensare che qualcosa ci capisci...sono soddisfatto della tua risposta grazie!!

....mahhh ho fatto un buon acquisto allora!!!
decarolisalfredo
Messaggio: #69
Ottimo direi!

Il mondo reflex non è certo quello delle compatte, quano, pian piano imparerai a conoscerlo, una compatta ti sembrerà una cosa per babini.

Buone foto! E se vuoi chiedere qualche cosa, quì sul Forum avrai tutte le risposte che vuoi.
tenente
Messaggio: #70
La risposta è stata scopiazzata da fonti sicuramente più attendibili che non il sottoscritto. Cmq, in merito al tuo acquisto, se fai il paragone con le compatte, sei entrato in una nuova dimensione. Benvenuto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #71
Ho acquistato lo Zigview S2, non propriamente economico, però funziona. Oltre alla possibilità di montarlo al mirino, può essere anche collegato con cavo video, per cui si può inquadrare a distanza (circa 2,5 m.), mettere a fuoco e scattare. Ottimo per fotonaturalistiche con il grandangolo a distanza ravvicinata.

Giovanni
tezuglia
Nikonista
Messaggio: #72
Ciao a tutti,
mi sto appassionando ora al mondo della fotografia e per questo ho acquistato una nikon D80. Non sono riuscito ad utilizzare il monitor in fase di scatto di una foto, sembrerebbe che esso può essere utilizzato solo per rivedere le foto fatte. E' mai possibile?
Grazie mille
Massimo.Novi
Messaggio: #73
QUOTE(tezuglia @ Jul 13 2007, 05:55 PM) *
Ciao a tutti, mi sto appassionando ora al mondo della fotografia e per questo ho acquistato una nikon D80. Non sono riuscito ad utilizzare il monitor in fase di scatto di una foto, sembrerebbe che esso può essere utilizzato solo per rivedere le foto fatte. E' mai possibile?
Ciao
Si. Le reflex, digitali e non, funzionano (hanno sempre funzionato) così. Il mirino in ripresa è ottico e non elettronico. Ma è un vantaggio quasi sempre.

Sembra una domanda banale ma poichè tutte le compatte digitali lo consentono sembra strano che un apparecchio di classe superiore non lo faccia (alcune a dir la verità lo consentono ma per brevi periodi e con forti limitazioni).

Considera anche che viste dimensioni e struttura della reflex l'impugnatura osservando lo schermo LCD non sarebbe nemmeno molto solida.

Saluti
Maicolaro
Messaggio: #74
Non sei il primo a rimanere spiazzato, con il tempo vedrai che è solo un vantaggio wink.gif
Se vuoi approfondire l'argomento dai un occhio qui e qui

Messaggio modificato da Maicolaro il Jul 13 2007, 05:18 PM
stefanocucco
Messaggio: #75
... ph34r.gif ..è proprio per una questione meccanica(diciamo così..) la foto la vedi solo dopo che hai scattato, perchè solo in quel momento lo specchio si alza e permette al sensore sottostante di "impressionarsi".. wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 >