FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Quale Obiettivo Migliore Del 18-55 Non Troppo Costoso?
vorrei tanto cambiarlo..
Rispondi Nuova Discussione
Concalmarrivo
Messaggio: #26
Interessante questa discussione,visto che anch'io ho intenzione di allargare il mio parco ottiche.
L'idea era di trovare un degno sostituto del 18-55 e aggiungere in un secondo momento un'ottica dalla focale più lunga.
Potrebbe essere il 18-70 e successivamente il 70-300,anche se non sono molto luminose?????
Prima però vorrei provare il fantomatico cinquantino.........................
andyse
Messaggio: #27
:Djava script:emoticon(':D', 'smid_3')
biggrin.gif hai pensato al sigma 18\ 50 2,8. non costa tanto ha un ottica meravigliosa, però non è a ultrasuoni
Czech_Wolfdog
Messaggio: #28
se proprio ne senti la necessità potresti prendere un obiettivo analogo come focali ma più veloce non nikkor, tipo sigma o tokina.

Io ho il 18-50 f2.8 sigma e non è malaccio (lo presi insieme alla d70 solo corpo) anche se sulla d200 devo capire ancora come va.
geppoman
Messaggio: #29
il mio venditore di fiducia oggi mi ha mostrato il 17-35... di prezzo decisamente maggiore rispetto a quanto mi ero preventivato e di qualità superba nonostante la scarsa lunghezza focale che offre...

mah, non l'ho capito molto ..

poi mi ha mostrato il compromesso 18-200 ... di cui ammetto la forte attrazione, ma che ho rifiutato per il fatto di essere un compromesso che più lo spingi e più ti avvicini al perdere di qualità...

preferirei qualcosa di più spinto del 18-55 anche di poco come il 18-70, ma pur sempre migliore sotto il profilo della qualità e di qualcosina in pìù per zoomare e sfocare..

tra l'altro non riesco a trovare un benedetto 18-70 usato che mi vada bene!!

il cinquatino non è la stessa cosa del 18-55... è più una lente da ritratto con cui si può giocare ben poco con le manipolazioni.. vorrei qualcosa che si muovesse con le distanze come dicevo prima...

mah...
Lucabeer
Messaggio: #30
QUOTE(geppoman @ Dec 14 2006, 10:08 PM) *

il cinquatino non è la stessa cosa del 18-55... è più una lente da ritratto con cui si può giocare ben poco con le manipolazioni.. vorrei qualcosa che si muovesse con le distanze come dicevo prima...



Quello che cerchi si chiama "piedi". smile.gif

Battute a parte, ribadisco: tieniti il 18-55, che non è niente male.

Il 17-35 è una bomba, ma io stesso confesso che non è l'obiettivo primario che acquisterei per il digitale (per un fatto di comodità: come qualità invece è superlativo).

Il 17-55 è pure molto buono lui (anche se a me piace meno, non fosse altro perchè è un DX e perchè c'è il nettamente migliore 17-35), ma ovviamente costa.

Sinceramente non credo che con il 18-70 (o peggio ancora con qualche Sigma o Tamron) avresti un salto qualitativo netto come credi.


blurain71
Messaggio: #31
QUOTE(Lucabeer @ Dec 14 2006, 10:29 PM) *


Il 17-55 è pure molto buono lui (anche se a me piace meno, non fosse altro perchè è un DX e perchè c'è il nettamente migliore 17-35), ma ovviamente costa.



M'inquieta questo "nettamente" migliore... hmmm.gif

A video non riesco a discernere come vorrei, ma le due ottiche in fondo non sembra abbiano poi questo abisso qualitativo... certamente mi fido del tuo giudizio visto che, come leggo in firma, possiedi il 17-35... ma poi vedo le foto scattate da Martini col 17-55 e mi viene un po' di confusione blink.gif

Devo ancora "studiare bene" le molte discussioni sull'argomento tongue.gif

Saluti e buone foto smile.gif

Messaggio modificato da blurain71 il Dec 14 2006, 10:40 PM
Lucabeer
Messaggio: #32
QUOTE(blurain71 @ Dec 14 2006, 10:39 PM) *


A video non riesco a discernere come vorrei, ma le due ottiche in fondo non sembra abbiano poi questo abisso qualitativo... certamente mi fido del tuo giudizio visto che, come leggo in firma, possiedi il 17-35... ma poi vedo le foto scattate da Martini col 17-55 e mi viene un po' di confusione blink.gif


Il "nettamente" per il 17-35 non era solo riferito alla nitidezza, ma:

1) al fatto che il 17-35 non è DX (e quindi è un investimento anche per il futuro)
2) al fatto che resiste meglio ai controluce
3) al migliore sfocato
4) alla minore variabilità qualitativa che sembra esserci fra esemplare ed esemplare


alex_a
Messaggio: #33
Veramente neanche un pensierino al 24-120 VR ?

Se vuoi giocare un po' con lo zoom, è un 5x , non male.

I 17-35 o 17-55 non li vede nemmeno, ma se non devi guadagnarti da vivere con la fotografia (come il sottoscritto), secondo me va bene.

Quando voglio portarmi solo un vetro, di solito scelgo quello (tenendo conto che le mie alternative sono 18-70 e 70-200).
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 14 2006, 05:46 PM) *

..di meglio ci sarebbe l'ottimo 18-35 f3.5-4.5.....non costa una fortuna ed e' un'ottima lente...

Esattamente!! E ci puoi poi abbinare un 50/1.8 e, in futuro, un bel 105 Micro AF usato ... tre ottime ottiche che potrai usare senza alcuna limitazione anche su una vecchia FM ...
Concalmarrivo
Messaggio: #35
Sono uscito da poco da un negozio di fotografia per vedere se avevano in casa qualche usato valevole di essere preso in considerazione e per chiedere info su eventuali up-grade per la mia D50.
Più che altro per perdere quei 10 min. durante una giornata intensa di lavoro.
Il negoziante mi suggera come unica soluzione di acquistare il 18-70 e successivamente il 70-300vr.
Spesa da non sottovalutare ma comunque sostenibile in modo tale da non complicarsi la vita sulla scelta delle focali.
Fin li niente di strano.
La cosa che mi ha lasciato perplesso è stata la sua affermazione su il perchè di tale scelta,sopprattutto a riguardo del 18-70.
Utilizzando quel tipo di ottica manterei la funzione di grandangolo che il seppur modesto 18-55 possiede.
A meno che uno voglia spendere un capitale per orientarsi su ottiche di livello professionale,con i dovuti esborsi,con quella lente riuscirei a coprire bu buon range di focali.
Alla domanda se reputava una buona cosa acquistare il 50mm lui mi diceva che per via del fattore 1.5 delle digitali rispetto alle reflex tradizionali,mi troverei tra le mani un obbiettivo che si orienta verso i teleobbiettivi con una scarsa capacita grandangolare.
Lo sò che quello che ho scritto è cosa risaputa da tutti,ma mi sembrava utile ribadirlo per quelli come mè che scattano foto solamente in occasioni particolari e non per diletto.
geppoman
Messaggio: #36
il mio negoziante è convinto che la soluzione per me sia il 18-70...

ma io mi sto convincendo che quello che voi chiamate plasticone, il famoso 18-200 sia invece l'obiettivo per me..

Il 18-200 a ragion veduta, copre le stesse focali del mio 18-55 ed in più mi permette una buona zoomata..
ho capito che più mi avvicino ai 200 e più perdo di qualità, ma diciamo che dai 18 ai 100 la qualità tecnicamente dev'esser poco distante da quella del mio caro obiettivo da kit 18-55, no?

o forse mi sbaglio?...

Concalmarrivo
Messaggio: #37
QUOTE(geppoman @ Dec 15 2006, 07:22 PM) *

il mio negoziante è convinto che la soluzione per me sia il 18-70...

ma io mi sto convincendo che quello che voi chiamate plasticone, il famoso 18-200 sia invece l'obiettivo per me..

Il 18-200 a ragion veduta, copre le stesse focali del mio 18-55 ed in più mi permette una buona zoomata..
ho capito che più mi avvicino ai 200 e più perdo di qualità, ma diciamo che dai 18 ai 100 la qualità tecnicamente dev'esser poco distante da quella del mio caro obiettivo da kit 18-55, no?

o forse mi sbaglio?...

Io non sono qualificato per risponderti,ma non capisco che senso abbia acquistare un'obiettivo di qualità similare a quello che hai.
Se decido di effettuare un up-grade di quello che ho lo faccio in modo che ci siano degli effettivi miglioramenti non per agiungere quel qualcosina in più che all'atto pratico nemmeno ci si accorge delle differenze.
Alla fine avresti solamente un'ottica più lunga e niente più.
Tanto vale che prendi il 55-200 e il gioco è fatto.
Ripeto che non sono qualificato per dare una risposta tecnica esauriente in materia,ma leggendo centinaia di post un'idea me la sono fatta.
In fin dei conti neanche il 18-70 non è che sia l'uovo di Colombo.
Ho letto da qualche parte che le differenze tra uno e l'altro non sono poi così marcate.
Lucabeer
Messaggio: #38
QUOTE(Concalmarrivo @ Dec 15 2006, 07:34 PM) *

Io non sono qualificato per risponderti,ma non capisco che senso abbia acquistare un'obiettivo di qualità similare a quello che hai.


Io invece ritengo possa avere un senso: a pari qualità, avrebbe una versalità decisamente maggiore.

Ma, appunto, non sarebbe un salto di qualità.


blurain71
Messaggio: #39
QUOTE(Lucabeer @ Dec 14 2006, 11:32 PM) *

Il "nettamente" per il 17-35 non era solo riferito alla nitidezza, ma:

1) al fatto che il 17-35 non è DX (e quindi è un investimento anche per il futuro)
2) al fatto che resiste meglio ai controluce
3) al migliore sfocato
4) alla minore variabilità qualitativa che sembra esserci fra esemplare ed esemplare



OK Lucabeer ti ringrazio per la precisazione.
Ma...

1) finora, a parte quanto vociferato in qualche thread, mi pare di capire che non si ha certezza del fatto che Nikon voglia intraprendere la strada del FF... per cui le probabilità che il 17-55 diventi "anacronistico" nel breve/medio periodo potrebbero - il condizionale è sempre d'obbligo! - essere pari a quelle che ha il 28-70 di essere superato a causa della poca versatilità delle focali ricoperte sul formato DX. huh.gif
2) se tu l'hai già provato, allora faccio affidamento sul tuo giudizio! Io mi accontenterei della già ottima tenuta nei controluce mostrata dal 12-24! smile.gif
3) tu sei molto attento a questo aspetto, sono certo che è così. guru.gif
4) su questo, invece, da quel che si vede in giro e da quel che si legge anche di recente nel forum non sarei troppo sicuro... sarà anche per la maggior diffusione del 28-70 rispetto al 17-55, ma mi sembra che il primo non sia poi così immune da qualche piccolo difettuccio in alcuni esemplari... dry.gif

Eppure, malgrado tutti i miei "se" ed i miei "ma" hmmm.gif sento una vocina che continua a sussurrarmi di pazientare ancora un po' prima di coprire il buco qualitativo tra le focali 24mm -- 50-60mm... nel mentre, mi tengo l'economicissimo 18-55, ben conscio che rispetto al 18-70 non v'è qualitativamente alcun significativo progresso. Per la serie: "aspettando la prossima ottica Nikon"

Come sempre, grazie del feedback, saluti e buone foto.
Lucabeer
Messaggio: #40
QUOTE(blurain71 @ Dec 15 2006, 10:15 PM) *


1) finora, a parte quanto vociferato in qualche thread, mi pare di capire che non si ha certezza del fatto che Nikon voglia intraprendere la strada del FF... per cui le probabilità che il 17-55 diventi "anacronistico" nel breve/medio periodo potrebbero - il condizionale è sempre d'obbligo! - essere pari a quelle che ha il 28-70 di essere superato a causa della poca versatilità delle focali ricoperte sul formato DX. huh.gif
2) se tu l'hai già provato, allora faccio affidamento sul tuo giudizio! Io mi accontenterei della già ottima tenuta nei controluce mostrata dal 12-24! smile.gif
3) tu sei molto attento a questo aspetto, sono certo che è così. guru.gif
4) su questo, invece, da quel che si vede in giro e da quel che si legge anche di recente nel forum non sarei troppo sicuro... sarà anche per la maggior diffusione del 28-70 rispetto al 17-55, ma mi sembra che il primo non sia poi così immune da qualche piccolo difettuccio in alcuni esemplari... dry.gif


1) Personalmente non so se (e quando) Nikon passerà al full frame. Anzi, non so nemmeno se la cosa mi interessi. Però fra due obiettivi indubbiamente validi e altrettanto costosi, il 17-35 offre un po' più di garanzia per il futuro... caso mai dovessi cambiare idea se (e quando) un corpo full frame uscirà...

2) Ecco, il 12-24 ha qualcosa di miracoloso nei controluce... secondo me è stregato! Da questo punto di vista (lasciando perdere il resto), batte sicuramente il 17-35 e straccia il 17-55.

3) Ok, ma senti anche le altre campane!

4) Mah, sinceramente il 28-70 ha qualche "peculiarità" di comportamento in certe situazioni estreme (molte meno in casi reali). Ma a parte un paio di casi sfortunati avvenuti a utenti di questo forum, la media dei commenti in termini di affidabilità è estremamente positiva. Non lo stesso (per quanto può valere un'indagine sommaria in rete e fra i 3-4 esemplari visti di persona) per il 17-55, che alterna esemplari più riusciti ad altri... un po' meno, con una resa meno uniforme su tutto il fotogramma. Temo sia anche e soprattutto un fattore di immagine proiettata: il 28-70 essendo ottimizzato per la pellicola ha il vantaggio, in digitale, di vedere sfruttata solo la sua porzione centrale (che per ovvi motivi è la migliore) per cui vanta un'ottima uniformità di resa. Il 17-55 proiettando un'immagine più piccola, essendo un DX, può essere più sensibile ad eventuali disallineamenti o tolleranze che provochino cadute ai bordi.

Per il resto, concordo che se sei già dignitosamente coperto su quel range di focali possa valere la pena aspettare qualche mese... chissà mai che esca fuori la soluzione che mette tutti d'accordo!
Francoval
Messaggio: #41
Il 17-35/2,8 è un oggetto per palati raffinati, inaddatto alla tua bisogna. Il miglior compromesso per le tue necessità, se desideri qualcosa di meglio del sempre valido 18-70, è il 18-35. Questa è una buona scelta nel caso che tu non ti prenda in futuro un 12-24, nel qual caso sarebbe meglio che ti orientassi su un superbo 24-85/2,8-4 magari d'occasione.

Messaggio modificato da Francoval il Dec 16 2006, 01:28 AM
Roberto Romano
Messaggio: #42
QUOTE(Lucabeer @ Dec 14 2006, 11:32 PM) *

Il "nettamente" per il 17-35 non era solo riferito alla nitidezza, ma:

1) al fatto che il 17-35 non è DX (e quindi è un investimento anche per il futuro)
2) al fatto che resiste meglio ai controluce
3) al migliore sfocato
4) alla minore variabilità qualitativa che sembra esserci fra esemplare ed esemplare


1) opinabile...
2) vero
3) soggettivo
4) appunto, "sembra"...

dall'altra parte della bilancia ci mettiamo
5) minor escursione focale
6) minore qualità a TA (compensata però da una migliore qualità ai diaframmi più chiusi)

ed al risultato finale puoi tranquillamente togliere ogni "nettamente" smile.gif

Ciao smile.gif
Roberto Romano
Messaggio: #43
Aggiungo una curiosità smile.gif Se guardiamo il database di pbase.com troviamo una classifica delle ottiche più utilizzate dagli utenti che hanno inserito le loro immagini (classifica per numero di utenti):

1) 18-70DX 1051 (utenti)
2) 70-200VR 535
3) 50mm 1.8 437
4) 80-200 355
5) 17-55DX 304
6) 60mm 260
5) 12-24DX 251
50mm 1.4 251
7) 80-400 228
8) 24-120VR 218
9) 18-200 212
10) 105micro 202
11) 70-300G 197
12) 28-70AFS 176
13) 28-105 165
14) 17-35 160

Possibile che se il 17-35 è "nettamente" superiore al 17-55DX, quasi il doppio degli utenti si orienta sul secondo solo per quei 20mm in più di focale?

Ciao smile.gif

Lucabeer
Messaggio: #44
QUOTE(Roberto Romano @ Dec 16 2006, 06:38 AM) *


1) opinabile...


Come? Adesso si scopre che il 17-35 è DX pure lui? Strano, sulla F6 mi copre tutto il formato... biggrin.gif


QUOTE(Roberto Romano @ Dec 16 2006, 07:16 AM) *

Possibile che se il 17-35 è "nettamente" superiore al 17-55DX, quasi il doppio degli utenti si orienta sul secondo solo per quei 20mm in più di focale?



Oh sì, i film dei Vanzina incassano sempre molto di più dei film di Wood Allen, ma non ne trarrei conclusioni sulla loro qualità...

Penso comunque sia dovuto al fatto che molti si fanno tentare da quei 20 mm in più e forse dal costo leggermente inferiore, non da altri fattori.


Messaggio modificato da Lucabeer il Dec 16 2006, 10:08 AM
mc_photographs
Messaggio: #45
Dico la mia... quando ho un dubbio e sono così tanto indeciso (soprattutto se si tratta di migliorare la qualità, non di allargare le focali o possibilità) prendo la macchina e vado a fotografare, spesso riscopro che quello che ho va ancora benissimo per il mio utilizzo e cerco con l'uso di scoprirne gli eventuali limiti per poter poi decidere, con maggior convinzione, cosa devo prendere... in conclusione? Io aspetterei un pò, non ci penserei più e continuerei con il 18-55 per qualche mese...

ciao!
max
Roberto Romano
Messaggio: #46
QUOTE(Lucabeer @ Dec 16 2006, 10:02 AM) *

Come? Adesso si scopre che il 17-35 è DX pure lui? Strano, sulla F6 mi copre tutto il formato... biggrin.gif
Oh sì, i film dei Vanzina incassano sempre molto di più dei film di Wood Allen, ma non ne trarrei conclusioni sulla loro qualità...

Penso comunque sia dovuto al fatto che molti si fanno tentare da quei 20 mm in più e forse dal costo leggermente inferiore, non da altri fattori.


Opinabile chiaramente non il fatto che non sia DX ma il riferimento....borsistico biggrin.gif .
L'ultima frase può anche essere letta: per un costo analogo (anzi, leggermente inferiore) perchè rinunciare ai 20mm in più visto che le altre differenze non compensano le prime due? smile.gif La maggioranza sembra pensarla così... smile.gif

Ciao smile.gif
Lucabeer
Messaggio: #47
QUOTE(Roberto Romano @ Dec 16 2006, 11:28 AM) *


Opinabile chiaramente non il fatto che non sia DX ma il riferimento....borsistico biggrin.gif .


Sì, l'avevo capito... facevo solo lo spiritoso... biggrin.gif

Comunque ho visto delle prove del 17-35 montato con apposito adattatore su DSLR Canon full-frame, e rende molto bene: c'era un sito in cui un canonista ammetteva che da questo punto di vista Nikon era meglio! Questo mi fa ben sperare sulla resa del 17-35 anche su un'eventuale Nikon full-frame in futuro (a prescindere dal fatto che mi interessi o meno).


Al_fa
Messaggio: #48
tienilo e bon


poi vedrai, quando avrai più soldi e saprai meglio cosa farefotograficamente
Sidbabai
Messaggio: #49
Aggiungo una curiosità smile.gif Se guardiamo il database di pbase.com troviamo una classifica delle ottiche più utilizzate dagli utenti che hanno inserito le loro immagini (classifica per numero di utenti):
.....

Non sono le ottiche più utilizzate ma quelle più cliccate per vedere come vengono le foto (Yesterday's most viewed).

Per quanto ritengo che sia una cosa poco indicativa, queste sono le foto postate e si possono vedere nella lista principale affianco agli obiettivi.

1) 18-70DX 71614
2) 70-200VR 44297
3) 80-200 25041
5) 17-55DX 24363
6) 18-200 24323
5) 80-400 18071

il 17-35 ne ha 6314.

Sono sicuro che il 18-70 non sia migliore delle lenti che lo seguono.

Se dovesse interessare fra i due sceglierei il 17-35.

Ciao.

Messaggio modificato da sidbabai il Dec 16 2006, 03:34 PM
Roberto Romano
Messaggio: #50
QUOTE(sidbabai @ Dec 16 2006, 03:32 PM) *

....
Sono sicuro che il 18-70 non sia migliore delle lenti che lo seguono.

Se dovesse interessare fra i due sceglierei il 17-35.



Oh mio Dio! biggrin.gif Era/è/doveva essere chiaro che la classifica non va intesa come una classifica di qualità delle ottiche Nikon (la D70 allora dovrebbe essere superiore alla D2X? smile.gif ). Andava valutata, eventualmente, solo la differenza tra 17-55 e 17-35 segno che un maggior numero di utenti (che usano il digitale, in quanto la maggior parte degli scatti pubblicati utilizza tale metodica) si orienta per vari motivi sull'ottica DX piuttosto che sul pur ottimo 17-35.

Ciao smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >