FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
9 Pagine: V  « < 6 7 8 9 >  
Attendevo miracoli dalla D80
Mia personale delusione...
Rispondi Nuova Discussione
Carlo Martini
Messaggio: #176
QUOTE(Rudi75 @ Aug 9 2006, 08:32 PM) *

Giusto per cercare il pelo nell'uovo, si poteva aumentare il numero di scatti al secondo (4? più dei 3 della D70 e meno dei 5 della D200 biggrin.gif ), maggior buffer per le sequenze...

Fa niente, io la D80 non la comprerò di sicuro, passerò alla D200 dopo che l'immissione sul mercato di questo nuovo modello limerà il suo prezzo smile.gif

Dopo due anni e mezzo comunque si aveva bisogno di un nuovo modello in questa fascia: amen, il mercato dice così' e comunque i soldi sono sempre nostri e sta a noi decidere come spenderli! (o qualcuno non si ricorda cosa si pagavano i PC più di 10 anni fa e quanto si svalutavano in fretta?)


devo ammettere che ho avuto lo stesso disappunto, speravo proprio in una raffica migliorata (vedi c****n 20 D) per esempio al lancio del riso con la d70 mi tocca scattare in jpg fine per non trovarmi con il buffer intasato...
spero di potermi permettere anch'io una d200 un giorno...
per il momento mi tengo la d70, anche se mi attirano le migliorie introdotte sulla d80, la mia nuova macchina deve avere un buffer più capiente e permettermi di scattare foto ad un salto in alto senza dovermi affidare sempre al mio tempismo.. mad.gif
un saluto, Carlo
paolo d50
Validating
Messaggio: #177
[size=7]ELIANO HA PERFETTAMENTE RAGIONE......LA FOTOGRAFIA CORRE TROPPO E RISCHIA DI ESSERE DOZZINALE COME IL COMPUTER.
ERA NORMALE CHE LA D80 RAPPRESENTASSE L'ENTRATA NEL MONDO DIGITALE PER POI SPINGERE L'ACQUIRENTE A COMPERARE LA D200
O LA D2X......SE NO CHE SCOPO CI SAREBBE....BASTEREBE 1 CAMERA PER TUTTA LA VITA...A ME SAREBBE PIACIUTO CHE NIKON ADOTTASSE CON PIU' AGGRESSIVITA' LA POSSIBILITA' DI MIGLIORAMENTO DELLE VARIE D IN CIRCOLAZIONE,SAREBBE STATO MOLTO MEGLIO MENO DISPENDIOSO PER IL CLIENTE E PIU' SERIO PER NIKON.TANTO PRIMA O POI UNA D2X SI RIUSCIRA' A COMPERARLA.LAVORARE SULLE MODIFICHE,SECONDO ME,AVREBBE PORTATO NIKON IN UN'ORBITA DI PROFESSIONALITA' ASSOLUTA.
POTREBBERO (E QUI SCHERZO)MIGLIORARE L'AUTOFOCUS DELLA D50
O MIGLIORARNE LA RAFFICA IO NE SAREI STATO MOLTO FELICE AVREI PAGATO CON PIU' FELICITA' UNO STEP IN PIU' CHE UNA D80..........CHE NON SA NE DI CARNE NE DI PESCE.

MAIO IO LO APPREZZO........MA PRENDERE I SOLDI DA NIKON NON VUOL DIRE NON ESPRIMERE MAI UN ....MAH...OGNI TANTO I MAH PER CORRETTEZZE VERSO LE PERSONE CI VOGLIONO.

UN CARO SALUTO A TUTTI I FOTOGRAFI PIU' O MENO PROFESSIONALI CHE RINCORRONO ....E RINCORRONO...E RINCORRONO...

CIAO PAOLO ph34r.gif
andreabuttarelli
Messaggio: #178
QUOTE(eliano @ Aug 9 2006, 01:00 PM) *


Come ho detto in un altro thread è una macchina nuova che potrà acquistare chi non ne ha ancora una ed approfitterà della novità!



non sempre le esigenze del mercato sono le nostre personali, evidentemente Nikon punta ad avere nuovi utilizzatori con la D80, più che far migrare quelli che una Nikon la hanno già.

Andrea Buttarelli
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #179
QUOTE(paolo d50 @ Oct 4 2006, 08:45 AM) *

...MA PRENDERE I SOLDI DA NIKON NON VUOL DIRE NON ESPRIMERE MAI UN ....MAH...OGNI TANTO I MAH PER CORRETTEZZE VERSO LE PERSONE CI VOGLIONO.

No comment !

G.M
Geipeg
Messaggio: #180
Scusate, ho cercato disperatamente di trattenermi, ma naturalmente, di fronte a una discussione che già nel titolo "Attendevo MIRACOLI dalla D80" fa sbudellare dal ridere (o almeno al sottoscritto)...non ci sono riuscito.

La D80 è molto piu simile alla D200 che alla D70:

stesso modulo AF (e se il MUlticam 1000 va che è una meraviglia sulla D200 non vedo perchè sulla D80 dovrebbere essere una schifezza),

stesso mirino (molto piu luminoso della D70);

sensore del tutto analogo, con l'unica differenza (ma sfido chiunque a notarla anche in una stampa 3 metri x 2) che quello della D200 ha 4 canali di scarico, quello della D80 "solo" 2;

display identico nelle dimensioni e nella risoluzione;

doppia esposizione on-camera con l'aggiunta del D-lighting e del B/N;

Le uniche vere differenze, che ovviamente non potevano NON esserci, sennò si sarebbe chiamata D200 pure l'ultima nata e non avrebbe avuto senso, sono: dimensioni del corpo macchina, semi-tropicalizzazione, velocità di raffica e schede di memoria, in una parola differenze che non fanno veramente la differenza in termini di qualità e flessibilità operativa (che sono poi le sole cose che contano in fotografia).

In compenso la D80, a detta di tutte le recensioni, ha un controllo del rumore agli alti Iso migliorata rispetto alla D200, che già rispetto alla D70/D50 è un buon gradino sopra.

E il tutto ad un prezzo che è alla portata di chiunque.

Insomma pur con tutta la fantasia del mondo a 1000 euro solo corpo non si poteva obiettivamente pretendere una macchina entry-level identica o addirittura superiore alla D200.
No, bisogna "accontentarsi" di una fotocamera che ha quasi le stesse performance della D200 a quasi la metà del costo.

Chi desidera le stesse "identiche" caratteristiche della D200 invece si dovrebbe comprare la...D200, piu ovvio di così si muore.
Ah ma no, non ha i soldi e allora pretende una macchina nuova, piu potente e alla metà del costo.

Anzi no non basta neanche questo, perchè ovviamente se siamo disposti a spendere 1000 euro ogni anno per aggiornare corpi macchina con qualche miglioria in piu (cosa tutt'altro che necessaria), poi ci lamentiamo per le 100 euro di una Compact flash o una SD!
GRANDI!
E sì, quello che chiedete è giusto un MIRACOLO! texano.gif

Messaggio modificato da Geipeg il Oct 4 2006, 09:53 AM
VINICIUS
Messaggio: #181
QUOTE(paolo d50 @ Oct 4 2006, 08:45 AM) *

[size=7]ELIANO HA PERFETTAMENTE RAGIONE......LA FOTOGRAFIA CORRE TROPPO E RISCHIA DI ESSERE DOZZINALE COME IL COMPUTER.
ERA NORMALE CHE LA D80 RAPPRESENTASSE L'ENTRATA NEL MONDO DIGITALE PER POI SPINGERE L'ACQUIRENTE A COMPERARE LA D200
O LA D2X......SE NO CHE SCOPO CI SAREBBE....BASTEREBE 1 CAMERA PER TUTTA LA VITA...A ME SAREBBE PIACIUTO CHE NIKON ADOTTASSE CON PIU' AGGRESSIVITA' LA POSSIBILITA' DI MIGLIORAMENTO DELLE VARIE D IN CIRCOLAZIONE,SAREBBE STATO MOLTO MEGLIO MENO DISPENDIOSO PER IL CLIENTE E PIU' SERIO PER NIKON.TANTO PRIMA O POI UNA D2X SI RIUSCIRA' A COMPERARLA.LAVORARE SULLE MODIFICHE,SECONDO ME,AVREBBE PORTATO NIKON IN UN'ORBITA DI PROFESSIONALITA' ASSOLUTA.
POTREBBERO (E QUI SCHERZO)MIGLIORARE L'AUTOFOCUS DELLA D50
O MIGLIORARNE LA RAFFICA IO NE SAREI STATO MOLTO FELICE AVREI PAGATO CON PIU' FELICITA' UNO STEP IN PIU' CHE UNA D80..........CHE NON SA NE DI CARNE NE DI PESCE.

MAIO IO LO APPREZZO........MA PRENDERE I SOLDI DA NIKON NON VUOL DIRE NON ESPRIMERE MAI UN ....MAH...OGNI TANTO I MAH PER CORRETTEZZE VERSO LE PERSONE CI VOGLIONO.

UN CARO SALUTO A TUTTI I FOTOGRAFI PIU' O MENO PROFESSIONALI CHE RINCORRONO ....E RINCORRONO...E RINCORRONO...

CIAO PAOLO ph34r.gif

Che post sconclusionato... blink.gif
maxiclimb
Messaggio: #182
QUOTE(Geipeg @ Oct 4 2006, 10:49 AM) *

Le uniche vere differenze, che ovviamente non potevano NON esserci, sennò si sarebbe chiamata D200 pure l'ultima nata e non avrebbe avuto senso, sono: dimensioni del corpo macchina, semi-tropicalizzazione, velocità di raffica e schede di memoria, in una parola differenze che non fanno veramente la differenza in termini di qualità e flessibilità operativa (che sono poi le sole cose che contano in fotografia).



Aggiungerei che la D200 ha la possibilità di utilizzare senza problemi le ottiche AI non autofocus, mentre D50-D70-D80 non lo possono fare, o meglio possono solo in manuale e senza esposimetro.
E' un particolare che pochi ricordano, ma che per me vale da solo la differenza di prezzo.
E non solo per chi già possiede un corredo analogico, sul mercato dell'usato ci sono moltissime eccellenti ottiche che si comprano a prezzi di saldo e possono fornire prestazioni talvolta superiori alle ottiche moderne. Lampadina.gif
serna
Messaggio: #183
QUOTE(Geipeg @ Oct 4 2006, 10:49 AM) *

Scusate, ho cercato disperatamente di trattenermi, ma naturalmente, di fronte a una discussione che già nel titolo "Attendevo MIRACOLI dalla D80" fa sbudellare dal ridere (o almeno al sottoscritto)...non ci sono riuscito.

La D80 è molto piu simile alla D200 che alla D70:

stesso modulo AF (e se il MUlticam 1000 va che è una meraviglia sulla D200 non vedo perchè sulla D80 dovrebbere essere una schifezza),

stesso mirino (molto piu luminoso della D70);

sensore del tutto analogo, con l'unica differenza (ma sfido chiunque a notarla anche in una stampa 3 metri x 2) che quello della D200 ha 4 canali di scarico, quello della D80 "solo" 2;

display identico nelle dimensioni e nella risoluzione;

doppia esposizione on-camera con l'aggiunta del D-lighting e del B/N;

Le uniche vere differenze, che ovviamente non potevano NON esserci, sennò si sarebbe chiamata D200 pure l'ultima nata e non avrebbe avuto senso, sono: dimensioni del corpo macchina, semi-tropicalizzazione, velocità di raffica e schede di memoria, in una parola differenze che non fanno veramente la differenza in termini di qualità e flessibilità operativa (che sono poi le sole cose che contano in fotografia).

In compenso la D80, a detta di tutte le recensioni, ha un controllo del rumore agli alti Iso migliorata rispetto alla D200, che già rispetto alla D70/D50 è un buon gradino sopra.

E il tutto ad un prezzo che è alla portata di chiunque.

Insomma pur con tutta la fantasia del mondo a 1000 euro solo corpo non si poteva obiettivamente pretendere una macchina entry-level identica o addirittura superiore alla D200.
No, bisogna "accontentarsi" di una fotocamera che ha quasi le stesse performance della D200 a quasi la metà del costo.

Chi desidera le stesse "identiche" caratteristiche della D200 invece si dovrebbe comprare la...D200, piu ovvio di così si muore.
Ah ma no, non ha i soldi e allora pretende una macchina nuova, piu potente e alla metà del costo.

Anzi no non basta neanche questo, perchè ovviamente se siamo disposti a spendere 1000 euro ogni anno per aggiornare corpi macchina con qualche miglioria in piu (cosa tutt'altro che necessaria), poi ci lamentiamo per le 100 euro di una Compact flash o una SD!
GRANDI!
E sì, quello che chiedete è giusto un MIRACOLO! texano.gif



Pollice.gif Pollice.gif concordo pienamente.

grazie.gif mi hai levato letteralmente le parole di bocca e sinceramente mi sembra una discussione assurda, lamentarsi perche una volta tanto ci danno ottima tecnologia a quasi metà prezzo.....boh
saluti a tutti
Sergio



QUOTE(maxiclimb @ Oct 4 2006, 05:24 PM) *

Aggiungerei che la D200 ha la possibilità di utilizzare senza problemi le ottiche AI non autofocus, mentre D50-D70-D80 non lo possono fare, o meglio possono solo in manuale e senza esposimetro.
E' un particolare che pochi ricordano, ma che per me vale da solo la differenza di prezzo.
E non solo per chi già possiede un corredo analogico, sul mercato dell'usato ci sono moltissime eccellenti ottiche che si comprano a prezzi di saldo e possono fornire prestazioni talvolta superiori alle ottiche moderne. Lampadina.gif


Sinceramente, con la differenza di prezzo mi ci compro qualche ottica AI, si scatta in manuale tranquillamente senza esposimetro, tempo diaframma, un po di esperienza e in più si guarda immediatamente il risultato sullo splendido visore wink.gif biggrin.gif
saluti a tutti
Sergio
MarcoPagin
Messaggio: #184
QUOTE(paolo d50 @ Oct 4 2006, 08:45 AM) *

[size=7]ELIANO HA PERFETTAMENTE RAGIONE......LA FOTOGRAFIA CORRE TROPPO E RISCHIA DI ESSERE DOZZINALE COME IL COMPUTER.


Molto spesso sono i fotografi ad essere "dozzinali"... la fotografia è un'arte e lasciamola li, dov'è. Il fatto che le apparecchiature fotografiche, come i computer, siano diventati "dozzinali" (ordinari, di scarso valore relativo).... è una manna dal cielo!!! Il tuo PC e la tua D50 una decina di anni fa sarebbero stati considerati alla pari della tecnologia impiegata dalla NASA... quindi altro che dozzinali.

Adesso che abbiamo la tecnologia per ottenere risultati strepitosi a costi economici che facciamo? Ci piangiamo addosso perchè il nostro amico che ha comprato la Dreflex la settimana scorsa ha il giocattolo più bello del nostro e questo non è giusto?

Ogni tanto scambiamo i mezzi con i fini...

Per quanto riguarda il resto del post apetto una nuova stele di rosetta.

In definitiva dissento in toto su quello che hai "espresso" Paolo.

Cordialmente

Marco



paolo d50
Validating
Messaggio: #185
cari amici,
vinicius - maio - marco paganin
le nostre idee non collimano ma l'idea di eliano e la mia collimano perfettamente.eliano ed io siamo due clienti nikon che hanno comprato
la d50 1 mese e mezzo o giu' di li dall'uscita della d80.a me sta storia fa incavolare sul serio.
sono anche convinto che il fotografo amatoriale la d200 o la d2x la andra'a comperare quasi sicuramente,inserire la d80 dopo circa 10 mesi dal lancio della d50 e' stata una presa in giro.
per quanto rigurda maio il suo no comment lo giudico come un gesto
poco professionale,ti ho mandato un messaggio privato a riguardo delle mie difficolta' con l'autofocus e non hai risposto,e poi in ogni tua spiegazione non menzioni minimamente le deficienze che si incontrano molto spesso su questo tipo di macchina.menzioni molto bene le risoluzioni dei problemi.......
quindi il mio discorso fatto nei tuoi confronti di buonismo prezzolato
ha una validita' enorme.
caro vinicius tu hai ragione io sono sconclusionato lo sono tanto come nital che da mesi dovrebbe consegnare a tutti il libro di Maio...........
marco il tuo dissentire si unisce al mio dissentire nei confronti di nikon per aver comperato una d50 gia' vecchia. il bello e' che non avete il coraggio di ammetterlo,i fotografi sono dozzinali e' vero ma se non ci fossero i dozzinali che pagano con che cosa si sosterrebbero le vendite????con i professionisti???abbiate il coraggio di ammettere che l'esservi rivolti ai dozzinali e' stato un jolly grande come una casa............ci avete venduto piu' roba DOZZINALE e poca roba professionale.e senza l'apporto dei dozzinali le d80 non sarebbero mai esistite
i professionisti mandano in LTR le macchine e LTR ha un accordo con loro di restituirgliele in 3gg.............noi dozzinali apsettiamo 20gg.....magari lavorativi

MEDITATE GENTE MEDITATE

devo ammettere che salvomic aveva ragione l'autofocus e' migliorato molto migliorando il modo di fotografare,e siamo solo fotografi dozzinali

un abbraccio paolo
salvomic
Messaggio: #186
QUOTE(paolo d50 @ Oct 4 2006, 08:51 PM) *
...
devo ammettere che salvomic aveva ragione l'autofocus e' migliorato molto migliorando il modo di fotografare,e siamo solo fotografi dozzinali...

Paolo, forse avrò avuto ragione, ma - ascolta - lascia perdere tutti 'sti discorsi su "fotografi dozzinali", ecc... smile.gif
Nital tratta tutti con rispetto, pro, semipro, semi-semipro, utenti normali e tutti quanti.

ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #187
Posseggo la D200 ma ho avuto modo di provare la D80 prima a Venafro, poi dal mio negoziante...la macchina devo dire mi e' sembrata ben costruita, con prestazioni di tutto rispetto.
La D80 si colloca in una precisa fascia di mercato che strizza l'occhio sia al fotoamatore principiante che a quello evoluto...non penso che si debbano infatti ricercare, prestazioni "professionali" da questa macchina, che essendo l'evoluzione della D70 ne ricalca anche la filosofia di utilizzo.
Non capisco quindi la delusione per un prodotto VALIDO con delle prestazioni PERFORMANTI...se si cerca qualcosa di piu' esistono le sorelle maggiori no?? wink.gif

Saluti

Giacomo
edate7
Messaggio: #188
Probabilmente servirebbe un pizzico di serietà da parte di tutti quanti, ma soprattutto dai negozianti che, ben sapendo che stava uscendo la D80, hanno continuato a vendere D70s quasi allo stesso prezzo della D80. Non entrerei nel merito con la D50 perchè mi sembra una macchina notevolmente diversa (è come se i Canonisti paragonassero la D350 alla D20 o D30). Sarebbe allora opportuno che Nital ricollocasse il prezzo della D70s, ad esempio, rispetto alla d80, per porre il fotoamatore nelle condizioni più opportune per scegliere, senza sentirsi (ingiustamente, peraltro, perchè non si può incolpare l'evoluzione della tecnologia) defraudati. Allora cosa dovrei dire io che, un mese e mezzo dopo aver comprato la mia bella D200 Nital, me la sono trovata davanti tale e quale a ben 300 euro in meno? Con 300 euro mi sarei comprato un buon flash, o una buona ottica fissa, o, più semplicemente, me li sarei tenuti in tasca, ringraziando la serietà commerciale di Nikon. Purtroppo, non sono in condizione di dover ringraziare nessuno.. io si che mi sento defraudato senza giusta causa!
Ciao a tutti

Messaggio modificato da edate7 il Oct 4 2006, 10:58 PM
VINICIUS
Messaggio: #189
QUOTE(paolo d50 @ Oct 4 2006, 08:51 PM) *

cari amici,
vinicius - maio - marco paganin
le nostre idee non collimano ma l'idea di eliano e la mia collimano perfettamente.eliano ed io siamo due clienti nikon che hanno comprato
la d50 1 mese e mezzo o giu' di li dall'uscita della d80.a me sta storia fa incavolare sul serio.

caro vinicius tu hai ragione io sono sconclusionato lo sono tanto come nital che da mesi dovrebbe consegnare a tutti il libro di Maio...........
marco il tuo dissentire si unisce al mio dissentire nei confronti di nikon per aver comperato una d50 gia' vecchia.

un abbraccio paolo


Conosco Eliano e non ha comprato la D50 da ben più di 2 mesi, come me. Ho una D50 e ne sono contento. L'uscita della D80 mi dovrebbe fare incavolare? E perchè mai? Io sono nikonista, spero che la corsa tecnologica con Canon sia all'altezza, non desidero affatto fermare l'innovazione. La D50 è un'ottima macchina economica e lo resterà per molto tempo. Io stesso non intendo al momento sostituirla con la D80. Poi la classe ed il presso della D80 la pomgono su un gradino differente da quello delle nostre piccole. La D50 costava e costa assai meno della D80. Caso mai dovresti lagnarti per l'uscita imminente di una potenziale D60, questa si che pensionerà (si fa per dire) la D50, forse tra due/tre mesi, forse tre più. Probabilmente avrà il sensore simile a quello della D80 su un corpo più economico e con meno funzioni. Ma secondo te io mi lagno? Ma neanche per niente! La D50 è durata tanto, in un perdiodo di grandi innovazioni come questo. A Dicembre uscirà la D60 allo stesso prezzo? Bene, evviva il progresso tecnologico. Se sentirò il bisogno cambierò la mia macchina, viceversa niente. Per tutelare il mio acquisto (tutelarlo poi da cosa???) dovrei sperare che Nikon si fermasse nelle sue innovazioni? Ma non sono folle!! Nikon deve andare avanti e sfornare sempre più cose belle allo stesso ritmo di adesso. Ed io ogni anno e mezzo/due cambierò il corpo, conservando le splendide ottiche. Compro una entry level come la D50 proprio per questo, per minimizzare la fisiologica perdita di valore, che in un corpo più costoso di farebbe sentire di più.

QUOTE(edate7 @ Oct 4 2006, 11:56 PM) *

Probabilmente servirebbe un pizzico di serietà da parte di tutti quanti, ma soprattutto dai negozianti che, ben sapendo che stava uscendo la D80, hanno continuato a vendere D70s quasi allo stesso prezzo della D80. Non entrerei nel merito con la D50 perchè mi sembra una macchina notevolmente diversa (è come se i Canonisti paragonassero la D350 alla D20 o D30). Sarebbe allora opportuno che Nital ricollocasse il prezzo della D70s, ad esempio, rispetto alla d80, per porre il fotoamatore nelle condizioni più opportune per scegliere, senza sentirsi (ingiustamente, peraltro, perchè non si può incolpare l'evoluzione della tecnologia) defraudati. Allora cosa dovrei dire io che, un mese e mezzo dopo aver comprato la mia bella D200 Nital, me la sono trovata davanti tale e quale a ben 300 euro in meno? Con 300 euro mi sarei comprato un buon flash, una buona ottica fissa, ecc. ecc. ecc...., o, più semplicemente, me li sarei tenuti in tasca, ringraziando la serietà commerciale di Nikon. Purtroppo, non sono in condizione di dover ringraziare nessuno.. io si che mi sento defraudato senza giusta causa!
Ciao a tutti

Defraudato mi sembra una parola eccessiva. Si sa che in molti settori teconologici un prodotto alla sua uscita costa di più, per poi ricollocare il suo prezzo dopo alcuni mesi. Ci vuole anche un certo controllo nella spesa. E sono convinto che scenderà ancora un po', quando le vendita della D80 andranno a regime. E' normale. Se voglio la D200 adesso la pago tanto, se la voglio tra 3 mesi posso risparmiare. E' una scelta.
edate7
Messaggio: #190
A me la D200 serviva due mesi fa, non fra 3 mesi. Ma perchè difendete anche le cause "perse"? Se io aspetto che un oggetto tecnologico scenda di prezzo fino alla soglia che ritengo consona, non lo comprerò mai. E penso che d'ora in poi farò proprio così... Aspetterò per sempre, e non comprerò mai. Tanto, alla fine, ci guadagna solo chi le macchine le costruisce e le vende. E un esercito di defrau.. (oops, mi stava scappando), giù a difendere il produttore. Beati voi... io mi sento preso in giro, e non poco.
Ciao a tutti
VINICIUS
Messaggio: #191
QUOTE(edate7 @ Oct 5 2006, 12:06 AM) *

A me la D200 serviva due mesi fa, non fra 3 mesi. Ma perchè difendete anche le cause "perse"? Se io aspetto che un oggetto tecnologico scenda di prezzo fino alla soglia che ritengo consona, non lo comprerò mai. E penso che d'ora in poi farò proprio così... Aspetterò per sempre, e non comprerò mai. Tanto, alla fine, ci guadagna solo chi le macchine le costruisce e le vende. E un esercito di defrau.. (oops, mi stava scappando), giù a difendere il produttore. Beati voi... io mi sento preso in giro, e non poco.
Ciao a tutti


Scusa, ma se Nikon stesse ferma con gli stessi prodotti tu non avresti mai potuto acquistare la D200 a 1800 euro. Quindi ti conviene la tecnologia a costi sempre più bassi quando devi comprare... Un po' meno quando hai già comprato... Ma se questa stesse ferma, tu con 1800 euro avresti comprato una D100. Se Nikon avesse dovuto tutelare i proprietari della D100, la D200 a quanto l'avrebbero dovuta vendere, a 5000 euro? laugh.gif laugh.gif

Messaggio modificato da VINICIUS il Oct 5 2006, 12:09 AM
Giorgio Baruffi
Messaggio: #192
QUOTE(edate7 @ Oct 5 2006, 12:06 AM) *

E un esercito di defrau.. (oops, mi stava scappando), giù a difendere il produttore. Beati voi... io mi sento preso in giro, e non poco.
Ciao a tutti



ma tu dove vivi? mi sembrano dei discorsi completamente assurdi, e non difendo Nikon (non ne ha certo bisogno), poichè il mercato è da sempre così, da sempre e su tutti gli articoli, in particolare quelli ad elevato progresso tecnologico (informatica, telefonia, fotografia digitale, elettrodomestici ecc. ecc. ecc.)... e tieni presente che Nikon è fra i produttori che si comporta meglio, cambio modelli non eccessivamente veloce, mantenimento dello standard il più possibile ecc. ecc.

i prezzi? quelli li fa il mercato, non Nikon...

(io ho preso sia la D200 appena uscita, prima di Natale ancora, ed ho già la D80... certo, se avessi atteso avrei risparmiato, ma non ho voluto e nessuno mi ha costretto a farlo, scattavo anche con la D70 e con la FM2...)
buzz
Staff
Messaggio: #193
Che strano animale è l'uomo.
Si lamenta che non ci sono novità, e quando escono si lamenta che ci sono...

Ma questo ormai è un luogo comune.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #194
QUOTE(paolo d50 @ Oct 4 2006, 08:51 PM) *

...inserire la d80 dopo circa 10 mesi dal lancio della d50 e' stata una presa in giro.

Questa, giuro, non l'ho capita.
Se ti compri una Audi A3, ti senti preso in giro se dopo 10 mesi esce la nuova Audi A4? .... huh.gif


QUOTE
per quanto rigurda maio il suo no comment lo giudico come un gesto
poco professionale,ti ho mandato un messaggio privato a riguardo delle mie difficolta' con l'autofocus e non hai risposto,e poi in ogni tua spiegazione non menzioni minimamente le deficienze che si incontrano molto spesso su questo tipo di macchina.menzioni molto bene le risoluzioni dei problemi.......
quindi il mio discorso fatto nei tuoi confronti di buonismo prezzolato
ha una validita' enorme.

Questa, invece, è un'offesa.
Complimenti Paolo, per il tuo savoir faire.


buzz
Staff
Messaggio: #195
QUOTE(edate7 @ Oct 4 2006, 11:56 PM) *

Probabilmente servirebbe un pizzico di serietà da parte di tutti quanti, ma soprattutto dai negozianti che, ben sapendo che stava uscendo la D80, hanno continuato a vendere D70s quasi allo stesso prezzo della D80. Non entrerei nel merito con la D50 perchè mi sembra una macchina notevolmente diversa (è come se i Canonisti paragonassero la D350 alla D20 o D30). Sarebbe allora opportuno che Nital ricollocasse il prezzo della D70s, ad esempio, rispetto alla d80, per porre il fotoamatore nelle condizioni più opportune per scegliere, senza sentirsi (ingiustamente, peraltro, perchè non si può incolpare l'evoluzione della tecnologia) defraudati. Allora cosa dovrei dire io che, un mese e mezzo dopo aver comprato la mia bella D200 Nital, me la sono trovata davanti tale e quale a ben 300 euro in meno? Con 300 euro mi sarei comprato un buon flash, o una buona ottica fissa, o, più semplicemente, me li sarei tenuti in tasca, ringraziando la serietà commerciale di Nikon. Purtroppo, non sono in condizione di dover ringraziare nessuno.. io si che mi sento defraudato senza giusta causa!
Ciao a tutti

QUOTE

me la D200 serviva due mesi fa, non fra 3 mesi. Ma perchè difendete anche le cause "perse"? Se io aspetto che un oggetto tecnologico scenda di prezzo fino alla soglia che ritengo consona, non lo comprerò mai. E penso che d'ora in poi farò proprio così... Aspetterò per sempre, e non comprerò mai. Tanto, alla fine, ci guadagna solo chi le macchine le costruisce e le vende. E un esercito di defrau.. (oops, mi stava scappando), giù a difendere il produttore. Beati voi... io mi sento preso in giro, e non poco.
Ciao a tutti


Ho quotato i tuoi ultimi messaggi perchè nel secondo sembra esserci la risposta al primo, ma continui a pensarla diversamente dal tuo stesso ragionamento, ovvero cadi in contraddizione.

Ci troviamo in un periodo storico particolare, dove i prezzi degli apparecchi tecnologici invece di salire con l'infazione come avveniva 20 anni fa, vanno scendendo veriginosamente. Titto ciò investe un vasto campo e non soltant0o le fotocamere e non soltanto la NIKON-NITAL.
Tacciare di poca serietà quest'ultima equivale a dire che tutto il mondo è poco serio, ma sai che le motivazioni sono ben altre.

Per entrare però nel particolare,la D70 è stata immessa nel mercato ad un prezzo, il quale prezzo è sceso per le ragioni di cui sopra con il tempo, neanche tanto breve. Al momento ha una valutazione dovuta a svariatoi motivi ma non in ultimo il fatto che il mercato impone per quella categoria di fotocamera un valore ben determinato.
La nuova fotocamera che si colloca nella stessa fascia di caratteristiche è ovvio che abia un prezzo quantomeno simile. Non è proponibile "spararla" al prezzo della D70 di 2 anni fa.

La tua stessa risposta è stata "a me la fotocamera serviva tre mesi prima". Ok, paghi il prezzo di tre mesi prima. Forse in quei tre mesi avresti speso comunque i tuoi 300 euro in altro modo. Libero di farlo, ma non scattavi!
Anche io ho ordinato il mio primo PC ad un prezzo, e il giorno che me lo hanno consegnato già il nuovo modello costava meno. E' la legge attuale di mercato. Se vuoi aspettare sicuramente i prezzi scenderanno, ma nel frattempo non fotografi.

PS se tu fossi stato un negoziante che avesse saputo dell'uscita della D80 la D70 che avevi in magazzino l'avresti gettata via? o la avresti venduta sotto costo per essere considerato "serio"?
Per esprimere una sentenza (non un giudizio) occorre capire le motivazioni delle parti, non di una sola.

Messaggio modificato da buzz il Oct 5 2006, 01:31 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #196
Questa discussione sta deviando (come spesso accade) verso terreni che portano dritti dritti verso la sua chiusura.

Per aggiungere qualche informazione all'intervento di buzz...

Qualche mese fa, avendo bisogno di una seconda postazione di fotoritocco, ho preso un iMac 20" e l'ho pagato circa 2000 euro.
Oggi, allo stesso prezzo, mi sarei preso il 24" mentre il 20" costa circa 1500 euro.
Quindi anche Apple è un'associazione a delinquere no? ... blink.gif

Hai presente quanto costava la Canon 5D quando è stata lanciata sul mercato ...e quanto costa oggi?
Canon: altra banda di delinquenti, giusto? ... huh.gif

Insomma, possono non piacere le regole del libero mercato, ma non si può ragionevolmente pretendere che Nikon si comporti come fosse una Onlus.

Cerchiamo di tornare a discutere sulle caratteristiche della D80 per favore.
diego.mussolin
Messaggio: #197
QUOTE(ludofox @ Oct 5 2006, 02:40 AM) *

Questa discussione sta deviando (come spesso accade) verso terreni che portano dritti dritti verso la sua chiusura.

Per aggiungere qualche informazione all'intervento di buzz...

Qualche mese fa, avendo bisogno di una seconda postazione di fotoritocco, ho preso un iMac 20" e l'ho pagato circa 2000 euro.
Oggi, allo stesso prezzo, mi sarei preso il 24" mentre il 20" costa circa 1500 euro.
Quindi anche Apple è un'associazione a delinquere no? ... blink.gif

Hai presente quanto costava la Canon 5D quando è stata lanciata sul mercato ...e quanto costa oggi?
Canon: altra banda di delinquenti, giusto? ... huh.gif

Insomma, possono non piacere le regole del libero mercato, ma non si può ragionevolmente pretendere che Nikon si comporti come fosse una Onlus.

Cerchiamo di tornare a discutere sulle caratteristiche della D80 per favore.



Sono d'accordissimo con tutti quelli che la pensano come te...è ben ovvio e risaputo che quando un oggetto tecnologico esce parte con un prezzo di vendita e dopo qualche mese cala di prezzo. Pensiamo ai cellulari di ultima generazione escono e costano uno sproposito e poi dopo solo sei mesi che li hai acquistati costano meno della meta, ma soprattutto la loro tecnologia vale meno della metà dei nuovi usciti, se cerchi un accessorio per quello che hai in possesso già è introvabile. Almeno nel campo delle reflex non c'è una obsolescenza così evidente, una D50 quando è uscita la D80 non è diventata una usa e getta ma è rimasta una D50. Io ho acquistato una D200 in marzo pagandolo a prezzo pieno (quello di novembre), sapendo che dopo qualche mese il suo prezzo sarebbe sceso e magari sarebbe stata sostituita da una D200S. Ma quando sono andato ad acquistarla NON ho chiesto al negoziante quanto mancava al lancio di una nuova D200S o alla riduzione del prezzo della D200, bensì lo stressato fino alla morte per verificare tutte le caratteriche che Nikon promuoveva nel suo catalogo. Solo dopo aver appurato che tutto quello che la D200 poteva dare, era quello che io volevo, l'ho acquistata. Quindi invito chiunque stia per fare un acquisto a farsi la seguente domanda : "CHE COSA CI DEVO FARE CON LA REFLEX?". Se Nikon in quel momento è in grado di fornire un prodotto che risponda alle propie esigenze ok, altrimenti si aspetta il lancio di un nuovo modello, altrimenti si passa alla concorrenza, senza lamentarsi. Nessuno ci preleva i soldi dalle tasche, siamo noi che decidiamo di spenderli (apparte le tasse). Se non siamo contenti e solo una nostra colpa. Buona giornata a tutti e postate splendide foto con le vostre reflex invece che lamentele...
lucaoms
Messaggio: #198
QUOTE(buzz @ Oct 5 2006, 02:28 AM) *

Ho quotato i tuoi ultimi messaggi perchè nel secondo sembra esserci la risposta al primo, ma continui a pensarla diversamente dal tuo stesso ragionamento, ovvero cadi in contraddizione.



QUOTE(ludofox @ Oct 5 2006, 02:40 AM) *

Questa discussione sta deviando (come spesso accade) verso terreni che portano dritti dritti verso la sua chiusura.

Per aggiungere qualche informazione all'intervento di buzz...

Cerchiamo di tornare a discutere sulle caratteristiche della D80 per favore.

ragazzi quanta voglia di scrivere.......
ma credete che serviranno a qualcosa questi fiumi di parole.... (la d80 è uscita 8 mesi dopo la d50 sig sig sig) hmmm.gif
mi ricorda tanto il discorso banding......dove ho capito che non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire....
Luca
paolo d50
Validating
Messaggio: #199
[size=7]e' brutto dirlo ma di cani intorno all'osso purtroppo ce ne sono troppi e tutti interessati e anche acculturati.
mi dispiace ma da oggi non postero' piu' nulla visto l'essere fuori dal tempo


Nota ludofox:
Informo che a seguito dell'ultimo intervento e di quelli precedenti, l'account dell'utente paolod50 è stato sospeso a tempo indeterminato in attesa di decisioni da parte dell'Amministrazione del Forum.


Messaggio modificato da ludofox il Oct 5 2006, 10:45 AM
VINICIUS
Messaggio: #200
QUOTE(paolo d50 @ Oct 5 2006, 10:15 AM) *

[size=7]e' brutto dirlo ma di cani intorno all'osso purtroppo ce ne sono troppi e tutti interessati e anche acculturati.
mi dispiace ma da oggi non postero' piu' nulla visto l'essere fuori dal tempo

Mi devi permettere, sono spesso il primo a lamentarmi con Nikon (non Nital) quando non tiene il passo tecnologico di canon. Ma in questo caso non c'è davvero nulla da rimproverare, ancor di più se pensi che tu hai comprato una fotocamera entry level (l'ottima D50) e ti arrabbi perchè dopo diversi mesi ne esce una semi-pro dal costo doppio. E si, perchè in ogni caso la D50 costava e costa poco più della metà della D80; ad oggi, molta gente continua e continuerà a comprare D50 (e tra poco D60) proprio perchè costa significativamente meno. E' l'esempio di A3 e A4 che qualcuno ti ha fatto sopra... Se ragioni così, compra solo antiquariato (mobili, quadri, maioliche): probabilmente sono tra i pochi beni mobili che con il tempo di rivalutano...

Messaggio modificato da VINICIUS il Oct 5 2006, 10:01 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
9 Pagine: V  « < 6 7 8 9 >