FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
7 Pagine: V   1 2 3 > »   
Analogico Finito? / Diapositive
RUMORS: LA FUJI CESSA LA PRODUZIONE DI DIA?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
La pellicola è veramente finita? Ho cercato di vendere la mia F5 su XXXX La uso così poco che non voglio tenerla nell'armadio ad ammuffire anche perchè ho due F100 che uso invece molto. Mi è stato offerto XXX euro, per la mia F5 che è stupenda, come nuova, ovviamente ho chiuso l'inserzione prima della scadenza. Conviene vendere e passare al digitale? Sembra che la pellicola non interessi più a nessuno, anche i negozi preferiscono ritirare la D50 piuttosto che la F5.......Non hanno proprio la stessa robustezza.

unsure.gif

Nota Moderatore: Non si possono inserire nomi di Siti Commerciali ne prezzi.. Grazie.

Messaggio modificato da Giacomo.B il Sep 20 2006, 03:58 PM
_Simone_
Messaggio: #2
beh non è una novità...
i rullini (kodak ad esempio) non vengono più prodotti già da diverso tempo, e i corpi analogici idem, salvo qualche raro caso

Messaggio modificato da _Simone_ il Sep 19 2006, 08:52 PM
giannizadra
Messaggio: #3
Perché finito ?
La F5 è indistruttibile, le pellicole si trovano.. rolleyes.gif
Usala, e non venderla.
MSVphoto
Messaggio: #4
QUOTE(giannizadra @ Sep 19 2006, 09:54 PM) *

Perché finito ?
La F5 è indistruttibile, le pellicole si trovano.. rolleyes.gif
Usala, e non venderla.



Ancora una volta non posso che quotare Gianni.
Scatta, quando puoi scatta!

PS: per curiosità, e se non sono troppo indiscreto, perché usi le "2" F100 e non la F5? blink.gif
Gipsy
Messaggio: #5
QUOTE(albsanti @ Sep 19 2006, 09:37 PM) *

La pellicola è veramente finita? Ho cercato di vendere la mia F5 su e-bay. La uso così poco che non voglio tenerla nell'armadio ad ammuffire anche perchè ho due F100 che uso invece molto. Mi è stato offerto 450 euro, per la mia F5 che è stupenda, come nuova, ovviamente ho chiuso l'inserzione prima della scadenza. Conviene vendere e passare al digitale? Sembra che la pellicola non interessi più a nessuno, anche i negozi preferiscono ritirare la D50 piuttosto che la F5.......Non hanno proprio la stessa robustezza.

unsure.gif

Non credo, in questo senso: la tua vicenda su xxxx si spiega con un attuale fenomeno di mercato, attratto dal digitale e, per l'analogico, tendenzialmente su macchine di nicchia o particolari, per le quali prevale, secondo me, l'intento collezionistico più che la voglia di avere e usare una ottima fotocamera, qual è la f5. In questa situazione, se proprio non ti vuoi disfare dell'analogico, è senz'altro sensato tenere la f5 e usarla (io uso ancora la f3... smile.gif ).
Ciao
Giuseppe

Messaggio modificato da Giacomo.B il Sep 20 2006, 03:59 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(volo63@yahoo.it @ Sep 19 2006, 10:48 PM) *

Ancora una volta non posso che quotare Gianni.
Scatta, quando puoi scatta!

PS: per curiosità, e se non sono troppo indiscreto, perché usi le "2" F100 e non la F5? blink.gif



Per il peso. comunque per un fotoamatore anche la F100 è una gran macchina. Lampadina.gif
MSVphoto
Messaggio: #7
QUOTE(albsanti @ Sep 20 2006, 08:30 AM) *

Per il peso. comunque per un fotoamatore anche la F100 è una gran macchina. Lampadina.gif


Ah, il peso, ok...
Però è la F5... wink.gif


Ps: niente da dire sulla F100!

Messaggio modificato da volo63@yahoo.it il Sep 20 2006, 07:48 AM
simone_chiari
Messaggio: #8
il problema é che molti sono convinti che le foto digitali siano migliori di quelle fatte con pellicola (una bella foto é tale a prescindere dalla tecnologia utilizzata) e soprattutto c'é una grande pigrizia per la maggioranza (mi riferisco a chi scatta foto solo in vacanza o ad eventi particolari) é molto più comodo scattare a raffica e poi eventualmente cestinare un file che magari ragionare su uno scatto per non sprecare fotogrammi (ormai mad.gif ) preziosi.

ciao
Simone

ps: quando esco x fotografare mi guardano come un alieno ph34r.gif laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(simone_chiari @ Sep 20 2006, 09:47 AM) *

il problema é che molti sono convinti che le foto digitali siano migliori di quelle fatte con pellicola (una bella foto é tale a prescindere dalla tecnologia utilizzata) e soprattutto c'é una grande pigrizia per la maggioranza (mi riferisco a chi scatta foto solo in vacanza o ad eventi particolari) é molto più comodo scattare a raffica e poi eventualmente cestinare un file che magari ragionare su uno scatto per non sprecare fotogrammi (ormai mad.gif ) preziosi.

ciao
Simone

ps: quando esco x fotografare mi guardano come un alieno ph34r.gif laugh.gif


E' vero, il digitale ti consente di pensare di meno e scattare a raffica, ma questo non deve essere visto come un difetto dell'era digitale ma come una sua errata interpretazione. Allo stesso modo, altrimenti, dovremo dire che i programmi di videoscrittura sono da biasimare perchè oramai scriviamo di getto mentre quando si usava la carte e la penna tutto era più ragionato.

Io nel digitale ci vedo il deciso vantaggio di aver ridotto di molto le barriere di ingresso nel mondo della fotografia (e questo, ad eccezione di alcuni atteggiamenti snob, è un vantaggio), cosa che potenzialmente permette di fare emergere talenti che prima erano nascosti.

Un saluto.
Andrea Fotografo
Messaggio: #10
QUOTE(andreazinno @ Sep 20 2006, 09:56 AM) *

Io nel digitale ci vedo il deciso vantaggio di aver ridotto di molto le barriere di ingresso nel mondo della fotografia (e questo, ad eccezione di alcuni atteggiamenti snob, è un vantaggio), cosa che potenzialmente permette di fare emergere talenti che prima erano nascosti.

Credo che il problema sia un altro.
Chi come me le barriere le ha superate da tempo (con la pellicola) è molto felice che il digitale abbia ridotto le barriere e faccia fiorire in ogni angolo nuovi talenti che altrimenti non sarebbero emersi.
Però vorrei poter continuare ad usare la pellicola.
Purtroppo vuoi per la quantità enorme di nuovi talenti vuoi per il buon lavoro del marketing delle aziende produttrici il mercato dei corpi a pellicola e (cosa più grave) della pellicola ha avuto un ridimensionamento drammatico. Con conseguenze sotto gli occhi di tutti.
Giallo
Messaggio: #11
QUOTE(albsanti @ Sep 20 2006, 08:30 AM) *

Per il peso.


Non arrabbiarti, che scherzo: quando l'hai comperata, pesava meno? wink.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(albsanti @ Sep 19 2006, 09:37 PM) *

La pellicola è veramente finita? Ho cercato di vendere la mia F5 su e-bay. La uso così poco che non voglio tenerla nell'armadio ad ammuffire anche perchè ho due F100 che uso invece molto. Mi è stato offerto 450 euro, per la mia F5 che è stupenda, come nuova, ovviamente ho chiuso l'inserzione prima della scadenza. Conviene vendere e passare al digitale? Sembra che la pellicola non interessi più a nessuno, anche i negozi preferiscono ritirare la D50 piuttosto che la F5.......Non hanno proprio la stessa robustezza.

unsure.gif


Anche se la usi poco ti conviene tenerla. Se poi proprio pensi di non usarla mai più cerca di venderla a chi l'apprezza e non in permuta perchè allora gliela regali !
abyss
Messaggio: #13
Che la pellicola sia agli sgoccioli come "mercato" è evento ormai non discutibile. Il digitale ha soppiantato la pellicola in moltissime applicazioni, e le nicchie che sono rimaste non credo dureranno a lungo.
Chi è un vecchio fotoamatore ed ha ottimo materiale a pellicola non ha alcuna convenienza a venderlo, il "mercato" non è più interessato...
Quoto quindi chi mi ha preceduto: meglio tenersi tale materiale ed usarlo fino a quando la pellicola non scarseggerà (ma ci vorrà ancora un bel po'...)
Ciao!

Emiliano-BG
Messaggio: #14
QUOTE(_Simone_ @ Sep 19 2006, 08:50 PM) *

beh non è una novità...
i rullini (kodak ad esempio) non vengono più prodotti già da diverso tempo


Ma Kodak lo sa che ha smesso di produrre pellicole? Forse è meglio avvisarli cosi tolgono dai listini ULTRA MAX 400, BW400CN, GOLD 200 e 100, ELITE Chrome 100, ELITE Chrome Extra Color 100, ELITE Chrome 200, ELITE Chrome 400, KODACHROME 64/KR, le varie PLUS-X 125, T-MAX, TRI-X, le ELITE Color 200 e 400, tutte le EKTACHROME della Gamma E e le nuove PORTRA 160NC e 160VC, PORTRA 400NC e 400VC, PORTRA 800 con nuove emulsioni T-GRAIN a microstruttura ottimizzata... se poi vogliamo parlare anche di Fuji direi che per il colore siamo più che tranquilli!
Un gerittino sui siti di questi due produttori sarebbe buona cosa farlo.

Con il B/N poi non c'è proprio modo di potersi preoccupare!

Le pellicole non sono finite, è più probabile che sia finità in molti la voglia di usarle... per pigrizia e per non dover pensare troppo (36 scatti non si buttano via a cuor leggero, 200 file si cancellano senza problemi).
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(Giallo @ Sep 20 2006, 11:34 AM) *

Non arrabbiarti, che scherzo: quando l'hai comperata, pesava meno? wink.gif


ma figurati se mi arrabbio, io sono il primo a scherzare. Ma caro gli anni passano, per l'F5 ma anche per me...... tongue.gif

La D200(che è già calata molto di prezzo) come va? Mi hanno detto questa mattina in un negozio di Trento dove mi riforniscono(negozio che si permette di avere in magazzino tutto quello che fabbrica Nikon!!!) che da gennaio ci sarà un aumento di prezzi del 30 % sulle pellicole. Ormai sta divenrando un hobby per milionari...

E' vero oppure lo dicono per vendermi la D200. Comunque chi la usa è soddisfatto? Le stampe sono come da pellicola? Lampadina.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(Andrea Fotografo @ Sep 20 2006, 11:16 AM) *

...

Purtroppo vuoi per la quantità enorme di nuovi talenti vuoi per il buon lavoro del marketing delle aziende produttrici il mercato dei corpi a pellicola e (cosa più grave) della pellicola ha avuto un ridimensionamento drammatico. Con conseguenze sotto gli occhi di tutti.


Però, se la vedi dal lato positivo, ti puoi prendere un corpo analogico eccellente spendendo veramente poco. Io l'ho fatto ed ho affiancato alla mia D200 una splendida F100 usata (pagata veramente poco) che uso esclusivamente per il bianco e nero.

Sulla penuria di pellicole, almeno su Roma, mai avuto problemi.

Un saluto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(andreazinno @ Sep 20 2006, 01:27 PM) *

Però, se la vedi dal lato positivo, ti puoi prendere un corpo analogico eccellente spendendo veramente poco. Io l'ho fatto ed ho affiancato alla mia D200 una splendida F100 usata (pagata veramente poco) che uso esclusivamente per il bianco e nero.

Sulla penuria di pellicole, almeno su Roma, mai avuto problemi.

Un saluto.


Allora tu mi puoi rispondere. Come va la D200?
lucaoms
Messaggio: #18
non credo che l'analogico sia finito.....ma che stia soffrendo un po quello si....ma io sono decisamente contento, nel senso che se oggi volessi prendermi una f5- o f6 usata la pagherei talmente poco che ne varrebbe proprio la pena anche solo per usarla 10 volte all'anno, comunque mi posi il problema qualche tempo fa propio in relazione all'ormai quasi inutilizzo della F100,che effettivamente la D200 sostituisce egregiamente, e cosi' decisi di fare un po di uscite in velvia con F100 la somiglianza al corpo digitale,con le mancanze del caso mi spinsero ad un utilizzo veramente limitato della pellicola quasi da pensare....veramente usero' solo piu per qualche b/n la mia gloriosa analogica? e se cosi' non è meglio venderla?
naturalemente non l'ho venduta (anche solo per una quastione di affetto) am l'uso che ne faccio ora è veramente limitato...
altra cosa invece per la M7 che ogni volta che la prendo in mano me ne innamoro e non smetterei mai di scattare , per il puro piacere di inquadrare, comporre,e click...anzi bsssss
quindi per la mia esperienza devo dire che effettivamente l'uso delle reflex nikon in analogico si sta riducendo (ripeto merito anche della d200 con la quale mi sembra di avere f100 in mano), ma con il telemetro e con la resa del summilux 35 f1.4.....non vedo all'orizzonte digitale che possa competere (compreso il new corpo leica a telemetro digitale)
Luca
Diogene
Messaggio: #19
Io credo che fotografare, quando lo si fa "senza obblighi prestazionali", sia anche un piacere fisico, un'emozione, un pò come camminare nell'erba a piedi nudi. E allora non c'è niente di meglio di una fantastica F5 o di una vecchia e saggia F3 con qualche vetro di razza.
E prendersi il tempo che ci vuole. Per l'inquadratura, la luce, ma anche per il fuoco che si materializza nel mirino.
Un colpo solo, come nel "Cacciatore".

MSVphoto
Messaggio: #20
QUOTE(albsanti @ Sep 20 2006, 12:52 PM) *


La D200(che è già calata molto di prezzo) come va? Mi hanno detto questa mattina in un negozio di Trento dove mi riforniscono(negozio che si permette di avere in magazzino tutto quello che fabbrica Nikon!!!) che da gennaio ci sarà un aumento di prezzi del 30 % sulle pellicole. Ormai sta divenrando un hobby per milionari...



Sono d'accordo con te quando dici che sta diventando un hobby per ricchi... è quanto ho pensato dopo le mie ultime vacanze.
Certo fare un rullo ogni tanto è una cosa ma fare centinaia di scatti... beh, oggi equivale a... centinaia di euro di spesa! E parlo del B&N, con provini a contatto, almeno questo è quanto ho potuto vivere io recentemente... costo totale + di 13 euri a rullo!
Per me, al limite va bene, però noi siamo anche un pò "malati", per lme a fotografia è una cosa importante ma per la maggioranza della gente è solo... una foto ricordo!
Vedremo!
Saluti


PS: per me è la prima reflex digitale ma, la D200 mi sembra proprio una bella fotocamera. Sempre secondo me, le uniche pecche sono, la dimensione del sensore (e solo per il diverso angolo di campo che ne consegue) e il mirino che non copre il 100% dell'inquadratura, per il resto è veramente OK.
simone_chiari
Messaggio: #21
QUOTE(Diogene @ Sep 20 2006, 02:12 PM) *

Io credo che fotografare, quando lo si fa "senza obblighi prestazionali", sia anche un piacere fisico, un'emozione, un pò come camminare nell'erba a piedi nudi. E allora non c'è niente di meglio di una fantastica F5 o di una vecchia e saggia F3 con qualche vetro di razza.
E prendersi il tempo che ci vuole. Per l'inquadratura, la luce, ma anche per il fuoco che si materializza nel mirino.
Un colpo solo, come nel "Cacciatore".


parole sante Pollice.gif messicano.gif

simone
Giallo
Messaggio: #22
QUOTE(albsanti @ Sep 20 2006, 12:52 PM) *

Comunque chi la usa è soddisfatto? Le stampe sono come da pellicola? Lampadina.gif


Allora, intanto condivido il passaggio da F5 a F100 (perchè, dopo la battuta, ti confesso che lo feci anch'io!)
In secundis, la D200 va benone. Tanto bene che ne ho comperate due.
Oggi poi, che il prezzo è calato di un bel po', è caldamente consigliabile anche per chi vuole iniziare l'avventura digitale alla grande e soprattutto, "sentendosi a casa" come interfaccia e comandi rispetto ad una F100 o F5.
Buona luce
smile.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
Io non venderei un bel niente, la pellicola non smettera' almeno per i prossimi 15/20 anni di essere prodotta, chiaramente l'offerta calera' conseguentemente al calare della domanda.
Mettiamo che in commercio ci siano 200 modelli di pellicola 35mm, fra 10 anni le pellicole in commercio saranno 30 ma ci saranno!!
I prezzi saliranno certo ma e' anche vero che ne verra' fatto un uso piu' amatoriale, "quando ne avro' voglia di tanto in tanto faccio un rullino"....pensiamo poi a questi 3 fattori che sono per me fondamentali:

1) Le macchine 35mm prodotte fino adesso sono MILIONI di pezzi e creano grazie anche al collezionismo un bacino di utenza sempre interessante!!

2) Le pellicole cinematografiche sono sempre 35mm e guarda caso il "nostro" 35 derivo' proprio da quello....

3) In quest'era di digitale ci sono sempre dei pazzi che filmano in Video8!!! sempre prodotto da Kodak...se non e' roba paleolitica questa!! laugh.gif

Alla luce di questi fatti io continuo a comprarmi macchine a pellicola NON AF che colleziono ed affianco alla mia D200!!! I due sistemi convivono e alla grande!!

Saluti

Giacomo
Emiliano-BG
Messaggio: #24
QUOTE(albsanti @ Sep 20 2006, 11:52 AM) *

...da gennaio ci sarà un aumento di prezzi del 30 % sulle pellicole. Ormai sta divenrando un hobby per milionari...


Stavo facendo un po' di calcoli, un rullino di Reala mi costa poco meno di quattro euro, il mio lab mi fa pagare lo sviluppo circa un euro, totale 5 euro (ho un Coolscan ed i provini non mi servono, faccio stampare solo quello che voglio), non faccio un rullino a settimana perchè tra lavoro, morosa ed altri impegni non sempre ho la domenica libera (e durante la settimana è quasi impossibile), diciamo però di avere questa possibilità, farei 52 rullini all'anno (1872 scatti!!) a 5 euro al rullino+sviluppo sono 260 euro all'anno... una D200 solo corpo mi costa da listino 1749 euro... ovvero quasi 7 anni di pellicole+sviluppo! D200 perchè vorrei continuare ad usare i miei obiettivi pur sacrificandone la focale effettiva, se volessi mantenere le stesse focali a cui sono abituato dovrei investire anche nelle ottiche (altro che 7 anni di pellicole!) oppure passare a Canon ed usare un adattatore.

Penso proprio che continuerò ad usare pellicola! Hobby da milionari è quello di cambiare reflex digitale ogni 4/5 anni (se non prima!).

smile.gif
undertaker
Messaggio: #25
Ad una continua diminuzione d'attrattiva da parte della pellicola ci si sono messi anche i negozi e laboratori... anche se la pellicola è superiore (almeno fino a qualche anno fa) tale fattore è azzerato se non invertito al momento della stampa che ormai viene fatta meglio da file digitali a causa della poco cura dedicata alla fase d'acquisizione dell'immagine da negativo...
Rimangono le diapo alle quali sono passato, però a me le foto piace anche guardarle stampate o appenderle ad una parete non solo proiettarle e li son dolori come costo...anche a coprare una velvia in negozio (lasciamo stare ordini da 50 rulli su internet) ci vuole un mutuo... qua a pavia sono arrivato a vedere velvia 50 a quasi dieci lemuri e ne ho sborsati undici e venti per una provia 400... roba che mi veniva voglia di lasciargliela li..
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
7 Pagine: V   1 2 3 > »