FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
39 Pagine: V  « < 16 17 18 19 20 > »   
D750 Iso Alti Confronto Con D700
vale la pena il passaggio?
Rispondi Nuova Discussione
nikosimone
Messaggio: #426
QUOTE(pes084k1 @ Mar 14 2015, 03:23 PM) *
In tutti i lavori che ho fatto (per professione e comunicazione) la prima cosa che hanno detto pure a terzi è stato "che belle foto!". Lo stesso per i pochi ritratti su commissione



Tutto qua?????
E niente che bel demosaicing del denoising sul filtro delle frequenze alte dello sturmtruppen? Guarda la lpm, e la gytz, ma soprattutto la breftghzp dello spatagarru????

Tutto sto cazino per "che belle foto"?????

messicano.gif

STO SCHERZANDOOOOOOOO
È RICHIESTO UN SORRISO NON UNA RISPOSTA SERIA



Lo dico a entrambi:

"Never argue with an idiot, onlookers may not be able to tell the difference"

Messaggio modificato da nikosimone il Mar 14 2015, 03:58 PM
photoflavio
Messaggio: #427
QUOTE(pes084k1 @ Mar 14 2015, 03:23 PM) *
Ho fatto belle foto, di un certo tipo, queste classifiche non mi interessano e hanno poco senso (è meglio Newton o Mapplethorpe? Hanno fatto pure foto simili con circa lo stesso risultato!), dovendo essere categorizzate su temi e situazioni: se stiamo a fianco in una certa situazione, si vede chi scatta meglio...
In tutti i lavori che ho fatto (per professione e comunicazione) la prima cosa che hanno detto pure a terzi è stato "che belle foto!". Lo stesso per i pochi ritratti su commissione (divertimento gratuito... per gli altri soprattutto). Come tecnica, sorry, ma neanche Adams può dirmi qualcosa di più. Certo non tu (tante mie amiche con le compattine o le analogiche scattano meglio... anzi analizzo la loro istintività).
Tuttavia la tecnica conta e i difetti tecnici nel giudizio esterno pesano. Del resto non millanto nulla e ho dimostrato, dalle 100 lp/mm alle "puzzette da forum" asfaltate. Senza la tecnica non c'è fotografia, che non è arte in senso stretto.

A presto telefono.gif

Elio
Elio

Elio,

frequento il forum da una decina di anni e personaggi con comportamenti simili al tuo se ne sono visti tanti. Tu però hai una forza autocelebrativa ed una convinzione di te stesso e delle tue presunte capacità (tecniche e fotografiche) che non ha precedenti. Il fatto che si continui a chiedere di vedere qualche tua foto non è per fare classifiche, anche perchè nessuno (nemmeno tu dall'alto della tua presunta bravura) può permettersi di fare classifiche su qualcosa di assolutamente soggettivo come la fotografia (o l'arte in genere).

Ti chiedono ripetutamente qualche foto tanto per capire se tu, oltre a maneggiare egregiamente come forse nessun altro i files e le formule matematiche, una fotocamera l'hai mai presa in mano in modo serio. Io onestamente inizio a dubitarne, e forse per quanto bravo a togliere il rumore ed a tirar fuori il dettaglio, sei solo un povero fotografo della domenica come ce ne sono tanti. Dici di ritratti fatti su commissione, ma nessuno li vede. Parli di gente che ti dice "belle foto", ma qual'è l'autorevolezza del giudizio di queste persone? Anche alla figlia undicenne di un mio amico che scatta con una compattina dicono "belle foto". Ecco, forse tu sei fotograficamente a quel livello, sei come la flglia undicenne del mio amico. In più sai maneggiare perfettamente files e mastichi formule e formulette, forse, ma per il resto potresti essere (ed agli occhi dei più lo sei) un quaquaraquà che se la canta e se la suona, uno dei tanti professoroni della fotografia che, su questo forum ed altrove, si sono spenti perdendosi nell'oblio quando nessuno li ha più degnati di considerazione.

Forse sbaglio, forse l'antipatia verso coloro che si mettono sul piedistallo mi ha condizionato, ma i fatti dicono questo e solo tu hai modo di far credere il contrario. Forse non ti interessa perchè sei talmente pieno di te da nutrirti del tuo stesso autocompiacimento. Forse le foto che custodosci gelosamente nel cassetto, un giorno, faranno dire ai posteri che sei tato uno dei più grandi telenti del ventesimo secolo. Per Vivian Maier è stato così, ma oramai non può farsene alcun vanto.

Buone foto e... ogni tanto scendi dal piedistallo wink.gif
Flavio


PS: La tecnica di cambiare discorso con me non attacca, tantomeno le offese. Le mie foto fanno schifo ed io scatto molto peggio di un bimdo di sette anni che usa una compatta. Inutile sbattermi in faccia le poche e brutte foto che ho postato qui, inutile tirar fuori formule che per me sono incomprensibili. Inutile andare a spulciare i miei messaggi per dimostrare che scrivo stupidate, lo so io e lo sano già anche gli altri che mi leggono. Penso solo che tu possa essere in realtà fotografo della domenica, punto e basta. Niente se e niente ma, caro espertone... la pallina è nella tua metà campo e la racchetta è in mano tua. Se vuoi che la gente ti prenda sul serio sai tu cosa fare... sei così intelligente che non devo certo ripetertelo io rolleyes.gif Se non ti interessa, ce ne faremo tutti una ragione ed avremo una certezza in più, quella del tuo valore fotografico.






nikosimone
Messaggio: #428
QUOTE(photoflavio @ Mar 14 2015, 05:15 PM) *
Elio,



Flavio????
Ma sei proprio tu????
Non può essere!?!? Deve sicurente essere posseduto da un incrocio tra Maurizio e GianCarlo!!!

Esci da quel corpo!!!!! Lascia stare il gentil Flavio!!!


messicano.gif


P.S. Allafacciadelbicarbonatodisodio...
...È proprio vero, non fare arrabbiare quelli che sono sempre gentili ed educati altrimenti scatenano un pandemonio messicano.gif

Della serie "aaaaaaaaa, mi sono sfogato" :-)
Gian Carlo F
Messaggio: #429
Confesso: ho fatto un Gian transfer!! messicano.gif messicano.gif
gandalef
Messaggio: #430
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2015, 09:52 AM) *
Questo è un ritornello infinito che non produrrà mai nulla!
Non si vedrà mai una immagine "prova" ma si assisterà solo ad interventi "fiume" perlopiù incomprensibili e, ovviamente, inevitabili polemiche.
Per queste semplici ragioni continuiamo, inutilmente, a richiedere a qualcuno di dare evidenza di quanto sostiene.
Tutto questo fino a che non ci si stufa..... perché, per qualcuno, si passa anche per amanti della polemica o per persone che ce l'hanno con qualcuno....

Riguardo al tema di questa discussione mancano (guardacaso ) delle semplici immagini di confronto, molti interventi sono fatti con l'animo del tifoso, quindi stiamo riempiendo questa discussione di argomenti inconsistenti... stile Gazzetta dello Sport
ora ne apro una a 25.600!!


caro Gian Carlo,
mi reputo, assieme a Flavio ed altri oramai un "veterano" del forum dai tempi di semplice iscritto a facente parte dello staff, e come ben sai ti stimo per quello che scrivi anche se i bei tempi del Gianni, del Fedro e compagnia cantando mi mancano un po, ma le nuove leve queste cose non le conoscono biggrin.gif
sai che sono stato sempre un tipo poco polemico e quanto ho dato al forum (mi fa piacere vedere che ancora le mie vecchie guide esistono) anche se ultimamente sono mancato un po di anni ma adesso eccomi nuovamente qui. Non mi reputo assolutamente un fotografo e le foto che sono nella mia gallery o sparse per il forum fanno schifo (non mi sono mai curato di scegliere gli scatti), i pochi lavori che ho fatto non sempre sono stati giudicati "che belle foto", però ..... permettimi di dissentire dalle tue ideee, io la penso diversamente in merito a Picasso, Giotto, Michelangelo, Adams e via dicendo. Sono famosi, patrimonio dell'umanità, io stesso non potrei mai neppure paragonarmi a loro però ciò non significa che se non si produce qualcosa di "visibile" allora quello che si dice o si scrive non ha valore. Neppure alcune delle teorie di Einstein sono state dimostrate, ed erano solo calcoli e formule. Caro Gian Carlo io rispetto le tue opinioni ma non le condivido dal mio punto di vista.
Purtroppo dò ad Elio la colpa di essere incomprensibile ai più, ed è vero che chi legge (me compreso) si fa l'idea di un professorone tutto gonfio come un pavone biggrin.gif. Per me questa cosa è criticabile perchè a spiegare siamo tutti bravi ma a far capire non sono in molti. Basterebbe porsi in modo diverso, con parole meno tecniche ricordando che è pur sempre un forum di fotografia fatto principalmente da appassionati.
Per me avete ragione entrambi, perchè se da un lato è vero che quando una cosa non la si comprende bisognerebbe cercare di studiarla, ma dall'altro è vero che questo è un forum di fotoamatori, di utenti che chiedono consiglio prima di spendere tutti i risparmi di una vita e parlare di algoritmi di demosaicizzazione, riduzione del rumore, statistica e così via, certamente non li aiuta. Purtroppo (senza offesa per nessuno) bisogna porsi in modo adeguato in base al pubblico con cui si ha a che fare. Io uso Matlab e maneggio i raw quindi so Elio di cosa parla (almeno in gran parte), ma nelle mie discussioni non troverai mai argomenti di analisi ed elaborazione delle immagini, poi se vogliamo ne parliamo. Io non so se Elio c'è o ci fa, se vive in un mondo tutto suo, se è uno scienziato incompreso o un ingegnere della NASA, se le cose che dice le conosce veramente o se magari si infarina con internet. Personalmente leggo, cerco di comprendere e traggo le mie valutazioni il resto per me è aria fritta, ognuno può dire la sua ma alla fine la mia idea è quella che conta.
Sono d'accordo con te quando dici che ci sono poche foto, che la discussione sta diventando solo polemica con commenti sterili e poco cotruttivi. Io stesso ho chiesto di postare immagini a bassi iso, fino ai 1600, ma stranamente se ne trovano solo a 6400, va be lo so che il titolo della discussione è questo ma chi possiede entrambe le macchine potrebbe tranquillamente postarle o preferibilmente farmi avere i raw. Se avessi avuto la D750 non sarei stato neppure a scrivere; ovvio che per l'utente evoluto non c'è confronto tra le due macchine ad alti iso ma anch'io direi che la D750 ad alti iso è una cannonata. L'utente evoluto usa il raw per apportare modifiche col Capture e quindi poter variare i parametri di macchina, poco o nulla gli importa di convertire il raw per utilizzarlo su Matlab. Ma le immagini prese con la fotocamera non sono solo fotografie di paesaggi, street, sport ecc..., ci sono altri utilizzi in cui necessita sfruttare gli algoritimi software e maneggiare il raw.
Adesso potete attaccarmi o criticarmi, io ho espresso un mio parere senza polemica alcuna sperando che nessuno si senta offeso. Se qualcuno mi ha frainteso mi scuso da subito.

Gandolfo

Gian Carlo F
Messaggio: #431
QUOTE(gandalef @ Mar 14 2015, 06:58 PM) *
caro Gian Carlo,
.........................
Adesso potete attaccarmi o criticarmi, io ho espresso un mio parere senza polemica alcuna sperando che nessuno si senta offeso. Se qualcuno mi ha frainteso mi scuso da subito.

Gandolfo


Caro Gandolfo ho solo citato l'inizio e la fine del tuo interessante, pacato e corretto intervento, direi ampiamente condivisibile.
Criticare o attaccarti... perché mai?
Io non mi sento affatto offeso da interventi come questo anzi.......

Una cosa però la vorrei dire (poi mi taccio per sempre sull'argomento) e questo vale per tutti noi, non solo per Elio:
quando sosteniamo un qualcosa o ci vantiamo di avere determinate capacità, dobbiamo mettere in conto che poi qualcuno potrebbe chiederci evidenza di quanto sosteniamo o di quello di cui ci vantiamo e, ovviamente, dobbiamo essere in grado di soddisfare alle richieste.
Tanto per essere banali, se uno si vanta di essere un bravo meccanico, idraulico, progettista, softwerista o altro ancora mi deve dare, se richieste,delle "referenze" verificabili, altrimenti posso pensare che questa persona millanta e mi vuole imbrogliare.
Se poi, anziché ricevere queste benedette referenze, mi si piglia in giro con fiumi di parole..... francamente..... qualche legittimo dubbio mi viene e mi cerco un altro meccanico, idraulico, progettista, ecc.
Tanto per entrare nel concreto e nel nostro amato hobby, se avessi necessità di un servizio fotografico cosa guarderei come prima cosa per giudicare le capacità di un fotografo? Banalmente le foto che ha realizzato!
Poi a me non interessa nulla se questo riempie i forum di parole e discussioni più o meno animate, a me interessa che sia bravo a fare foto.

Ecco, a Elio (visto che vanta doti eccezionali e tratta tutti noi come dei dilettanti allo sbaraglio) abbiamo sempre chiesto l'evidenza della sua super vantata bravura tecnica ed artistica, cioè le sue immagini.
Il resto, secondo me, senza le immagini conta meno che zero anzi, direi che è nocivo perché ci fa perdere del tempo e ci distoglie dal vero obiettivo che noi tutti dovremmo avere: migliorarci nella realizzazione delle nostre foto, sia da un punto di vista tecnico che artistico.
Ma ve lo immaginate un libro di Scott Kelby su Photoshop senza immagini? Varrebbe nulla o quasi! Eppure lui, a differenza di Elio, sa comunicare benissimo.
Basta, d'ora in poi faccio come Maurizio: taccio smile.gif

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Mar 14 2015, 09:29 PM
jack-sparrow
Messaggio: #432
E no Gian Carlo!!! ho pagato il biglietto, ora mica puoi tirarti indietro in codesto modo dry.gif
nikosimone
Messaggio: #433
QUOTE(jack-sparrow @ Mar 14 2015, 10:13 PM) *
E no Gian Carlo!!! ho pagato il biglietto, ora mica puoi tirarti indietro in codesto modo dry.gif



Io avevo aperto il pacco di pop corn!
Quello grande!!!
busher
Messaggio: #434
Per l'autore del post


Immagine Allegata
nikosimone
Messaggio: #435
QUOTE(busher @ Mar 14 2015, 11:00 PM) *
Per l'autore del post


Immagine Allegata



Ma sono le stesse bottiglie dell'altra volta???

Quelle fotografate si a 6400 iso ma pure a 1/32000 e F124 sotto i riflettori da stadio??????
busher
Messaggio: #436
QUOTE(nikosimone @ Mar 14 2015, 11:06 PM) *
Ma sono le stesse bottiglie dell'altra volta???

Quelle fotografate si a 6400 iso ma pure a 1/32000 e F124 sotto i riflettori da stadio??????


1/800 f/8
luce ce n'era tanta si! ma è quello che ho trovato
1gikon
Messaggio: #437
Caro Giancarlo, cari Tutti.

Stavolta Elio ha ragione, una su tutte l' ultima recensione di Ken Rockwell sulla D5500, a 800 ISO le textures spariscono per pesante applicazione di denoising on camera.

Ken una volta tanto qualcosa dice ....il rumore scompare ma sparisce anche tanto dettaglio, e lo dimostra con foto di esempio.

L' unica cosa che non dice Elio che questa cosa l' ho detta prima io, molto tempo fa... basta leggere le prime pagine della discussione sul l' introduzione della D800.

Se ti accontenti di una foto senza rumore ma super '' piallata''.. per me va bene... io invece preferisco ''piallarla'' in post .

Sai benissimo che non sono di parte in quanto ho D40-D60-D300-D700-D7000-D800.

E' un po' che Ti sforzi nel superare la cessione della D700 (ho preso anche io la D800 ma con molto sacrificio economico ho tenuto la D700 per non incorrere in questi tipi di disturbi)à anche se sono convinto che non lo ammetterà mai, neanche a te stesso.

Abbracci

Luigi

Messaggio modificato da 1gikon il Mar 15 2015, 12:16 AM
nikosimone
Messaggio: #438
La psicopatologia dell'abbandono di un corpo macchina mi mancava!!!

Ora attendo fiducioso qualcuno che ci esponga quella del complesso di Edipo nei confronti della pellicola 35mm!

Tutti a nanna, va...
...che mi sembra sia orario.
1gikon
Messaggio: #439
QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 12:28 AM) *
La psicopatologia dell'abbandono di un corpo macchina mi mancava!!!

Ora attendo fiducioso qualcuno che ci esponga quella del complesso di Edipo nei confronti della pellicola 35mm!

Tutti a nanna, va...
...che mi sembra sia orario.


Non mi sembra che tu abbia apportato miglioramenti alla nostra conoscenza con questo inutile intervento.

Se resti a Nanna per un po' forse è meglio per tutti.
nikosimone
Messaggio: #440
QUOTE(1gikon @ Mar 15 2015, 12:36 AM) *
Non mi sembra che tu abbia apportato miglioramenti alla nostra conoscenza con questo inutile intervento.

Se resti a Nanna per un po' forse è meglio per tutti.



Invece il tuo intervento di prima era una pietra miliare della ricerca scientifica nella psicologia del fotoamatore evoluto.
Credo che tutte le future pubblicazioni di psicologia e patologia della macchina fotografica la citeranno.

Hai ragione, meglio dormire che leggere 'ste...
...freudate!

Nooootteeeee
1gikon
Messaggio: #441
QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 12:42 AM) *
Invece il tuo intervento di prima era una pietra miliare della ricerca scientifica nella psicologia del fotoamatore evoluto.
Credo che tutte le future pubblicazioni di psicologia e patologia della macchina fotografica la citeranno.

Hai ragione, meglio dormire che leggere 'ste...
...freudate!

Nooootteeeee


Sicuramente è tardi, ma principalmente per Te.

Le pietre miliari, Freud ect. Te le sei inventate e ''sognate'' da solo.

Io la D700 la uso per davvero non me la sogno.

Mandi gli altri a nanna e resti sempre collegato per rispondere, non mi sembri tanto sincero.

Evidentemente ami le polemiche e poco l' educazione.

Impara ad essere protagonista delle Tue idee non detrattore di quelle degli altri, in questo caso Freud c' entra per davvero.

Buonanotte

Messaggio modificato da 1gikon il Mar 15 2015, 12:59 AM
BloodyTitus
Messaggio: #442
ma poi di tutto questo rumore in fase di stampa quanto si vede?
rolubich
Messaggio: #443
QUOTE(BloodyTitus @ Mar 15 2015, 04:06 AM) *
ma poi di tutto questo rumore in fase di stampa quanto si vede?


Molto probabilmente meno di quanto si nota la levigatura.

C'è poco da fare, se le case costruttrici capiscono che il rumore ad alti ISO è uno dei parametri principali di scelta per una gran parte dei consumatori, faranno di tutto per ottenere il risultato. Se poi bisogna piallare direttamente sul RAW, pazienza, la maggior parte dei consumatori guarderà solo la presenza del rumore.




Gian Carlo F
Messaggio: #444
QUOTE(1gikon @ Mar 15 2015, 12:13 AM) *
Caro Giancarlo, cari Tutti.

Stavolta Elio ha ragione, una su tutte l' ultima recensione di Ken Rockwell sulla D5500, a 800 ISO le textures spariscono per pesante applicazione di denoising on camera.

Ken una volta tanto qualcosa dice ....il rumore scompare ma sparisce anche tanto dettaglio, e lo dimostra con foto di esempio.

L' unica cosa che non dice Elio che questa cosa l' ho detta prima io, molto tempo fa... basta leggere le prime pagine della discussione sul l' introduzione della D800.

Se ti accontenti di una foto senza rumore ma super '' piallata''.. per me va bene... io invece preferisco ''piallarla'' in post .

Sai benissimo che non sono di parte in quanto ho D40-D60-D300-D700-D7000-D800.

E' un po' che Ti sforzi nel superare la cessione della D700 (ho preso anche io la D800 ma con molto sacrificio economico ho tenuto la D700 per non incorrere in questi tipi di disturbi)à anche se sono convinto che non lo ammetterà mai, neanche a te stesso.

Abbracci

Luigi


Non ho ben capito cosa intendi dire.... unsure.gif

Riepilogando:
- acquistai la D800 e, per un breve periodo, ebbi anche la D700, feci qualche scatto di confronto a 6400 ISO tipo questi (già postati, scusate la ripetizione):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.D700aa by Gian Carlo F, on Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.D800aa by Gian Carlo F, on Flickr
- notai che (pensavo il contrario) quelli con la D800 erano migliori, sia come rumore che come dettaglio, basta guardare le due immagini.
- a quel punto, essendo un fotoamatore, decisi di vendere la D700 perché anche sull'ultimo punto che mi interessava, la D800 faceva meglio.
- fossi un professionista la avrei tenuta senza ombra di dubbio, per me era ed è tutt'ora una grandissima macchina professionale.
Rimpiangere la D700..... no, ma fu un "dolore" venderla, ma come si fa....mi piangeva il cuore anche quando vendetti la F3, la Rolleiflex 6x6 3,5 F ed altri oggetti per me importanti, ma è la vita....

Probabilmente quel risultato, come avevo già detto sopra, deriva da una elaborazione software che fa la D800 a mia insaputa ma, come sempre, conta il risultato che vedo che è a favore della nuova macchina:
- grana più fine e regolare
- maggior dettaglio
- migliore scala tonale
Le immagini da cui ho estratto quei crop sono convertite in Jpeg senza elaborazione alcuna.
La avessi fatta avrei avuto sempre lo stesso vantaggio anzi, forse aumenterebbe perché nella D700 ci sarebbe più elaborazione da fare (la grana è inguardabile) quindi maggiore piallatura.

Poi si può parlare di tutto e del contrario di tutto, ci si può imbambolare con argomentazioni incomprensibili, ma questi direi che sono fatti.
Tornando al tema io sono convinto (o meglio propenso a credere) che il sensore della D750 possa fare ancora meglio.
Per cui tra D700 e D750, se guardassi solo il sensore e non tutto il resto (compresi i quattrini che dovrei sborsare!!), penso che sceglierei la D750.
Lapislapsovic
Messaggio: #445
QUOTE(1gikon @ Mar 15 2015, 12:13 AM) *
.....

Stavolta Elio ha ragione, una su tutte l' ultima recensione di Ken Rockwell sulla D5500, a 800 ISO le textures spariscono per pesante applicazione di denoising on camera.
.....

Confesso che Ken non l'ho mai seguito tanto ed anche meno da quando ha visto gli spappolamenti periferici ingestibili su FX del 70-200 VRI rolleyes.gif , per curiosità ho dato una occhiata rapida alla sua recensione della D5500, e praticamente mi è sembrato di capire che ne è addirittura entusiasta hmmm.gif , anzi se non hai necessità di scattare mentre fai rafting od in tempeste di neve o sabbia, sembra che la consigli addirittura al posto della D4s smile.gif , mi sono scaricato allora il libretto della D5500 ed a pag. 244 c'è la spiegazione che se si seleziona NO per quanto attiene il NR ad alti iso, verrà applicata una quantità tale di riduzione solo quando richiesto e mai superiore a moderata, uguale a quanto riportato per la D5300, su quello della D5200 compare invece il valore ovvero specifica che la riduzione con le modalità di cui sopra avverrà da 800 iso in avanti sempre col limite che la riduzione non supererà la modalità moderata che è il valore di denoising più basso, sul libretto della D7100 tale valore passa da 800 a 1250 rimanendo la medesima modalità di applicazione, ora se Nikon è tornata indietro per il denoising oppure sulla serie D5xxxx da 24Mpx non l'ha variato, non è dato sapere però l'applicazione del denoising dovrebbe rimanere al livello più basso.

Detto ciò bisogna ricordare che stiamo parlando di 24Mpx su formato ridotto che equiparati al full frame equivalgono a circa 60Mpx, Canon con la sua 50Mpx ci ha tenuto a specificare che grossomodo le prestazioni ad alti iso equivalgono alla altrettanto nuova 7DII da 20,2 Mpx (formato ridotto)....

Tutto ciò per dire che il denoising viene applicato sulle reflex FX recenti, volente o nolente, a diversi intervalli di sensibilità (chi prima chi dopo dipende probabilmente dal numero dei pixel), a mio parere un vero confronto con la D700 che lo applica dopo i 6400 iso se si imposta no lo si può fare solo con la D4s che analogamente lo applica dopo i 6400 iso, ecco nonostante i 4 Mpx in più a mio parere solo confrontando queste due reflex a pari impostazioni di denoising potremo vedere i progressi fatti in questi anni wink.gif , occorrerebbe una foto comparativa di qualche volontario che le possedesse entrambe wink.gif

Ciao ciao

Messaggio modificato da Lapislapsovic il Mar 15 2015, 08:40 AM
Gian Carlo F
Messaggio: #446
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 15 2015, 08:36 AM) *
Confesso che Ken non l'ho mai seguito tanto ed anche meno da quando ha visto gli spappolamenti periferici ingestibili su FX del 70-200 VRI rolleyes.gif , per curiosità ho dato una occhiata rapida alla sua recensione della D5500, e praticamente mi è sembrato di capire che ne è addirittura entusiasta hmmm.gif , anzi se non hai necessità di scattare mentre fai rafting od in tempeste di neve o sabbia, sembra che la consigli addirittura al posto della D4s smile.gif , mi sono scaricato allora il libretto della D5500 ed a pag. 244 c'è la spiegazione che se si seleziona NO per quanto attiene il NR ad alti iso, verrà applicata una quantità tale di riduzione solo quando richiesto e mai superiore a moderata, uguale a quanto riportato per la D5300, su quello della D5200 compare invece il valore ovvero specifica che la riduzione con le modalità di cui sopra avverrà da 800 iso in avanti sempre col limite che la riduzione non supererà la modalità moderata che è il valore di denoising più basso, sul libretto della D7100 tale valore passa da 800 a 1250 rimanendo la medesima modalità di applicazione, ora se Nikon è tornata indietro per il denoising oppure sulla serie D5xxxx da 24Mpx non l'ha variato, non è dato sapere però l'applicazione del denoising dovrebbe rimanere al livello più basso.

Detto ciò bisogna ricordare che stiamo parlando di 24Mpx su formato ridotto che equiparati al full frame equivalgono a circa 60Mpx, Canon con la sua 50Mpx ci ha tenuto a specificare che grossomodo le prestazioni ad alti iso equivalgono alla altrettanto nuova 7DII da 20,2 Mpx (formato ridotto)....

Tutto ciò per dire che il denoising viene applicato sulle reflex FX recenti, volente o nolente, a diversi intervalli di sensibilità (chi prima chi dopo dipende probabilmente dal numero dei pixel), a mio parere un vero confronto con la D700 che lo applica dopo i 6400 iso se si imposta no lo si può fare solo con la D4s che analogamente lo applica dopo i 6400 iso, ecco nonostante i 4 Mpx in più a mio parere solo confrontando queste due reflex a pari impostazioni di denoising potremo vedere i progressi fatti in questi anni wink.gif , occorrerebbe una foto comparativa di qualche volontario che le possedesse entrambe wink.gif

Ciao ciao


non so.... secondo me conta solo il risultato finale.
Se con 60mp (ad alti ISO) ottengo una immagine di partenza (ovvero come esce dalla fotocamera) già migliore (come dettaglio e grana) di una prodotta con un'altra meno pixellata.... a me cosa me ne frega di come è stata ottenuta?
Come dicevo sopra ulteriori elaborazioni non sposteranno questa differenza (il dettaglio che non c'è non lo si può certo inventare).
Lapislapsovic
Messaggio: #447
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 08:46 AM) *
non so.... secondo me conta solo il risultato finale.
Se con 60mp (ad alti ISO) ottengo una immagine di partenza (ovvero come esce dalla fotocamera) già migliore (come dettaglio e grana) di una prodotta con un'altra meno pixellata.... a me cosa me ne frega di come è stata ottenuta?
Come dicevo sopra ulteriori elaborazioni non sposteranno questa differenza (il dettaglio che non c'è non lo si può certo inventare).

Sono pienamente d'accordo con te, se il risultato finale ti soddisfa appieno ed il file esce già pronto, risparmi tempo da dedicare alla post produzione e te ne rimane di più per altre cose, magari fare qualche scatto in più laugh.gif wink.gif

Per il confronto dei puristi però.... rolleyes.gif , rimane la curiosità wink.gif

Ciao ciao

P.S.: ma si è capito che Ken Rockwell praticamente per la proprietà transitiva (se non scatti nel deserto) ad un matrimonialista consiglia la D5500 al posto della D4s smile.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #448
..........................
ma si è capito che Ken Rockwell praticamente per la proprietà transitiva (se non scatti nel deserto) ad un matrimonialista consiglia la D5500 al posto della D4s
[/quote]

secondo me è un po' ciarlatano messicano.gif
Devo dire però che i sensori DX hanno fatto progressi notevolissimi.
Pensa a quello di una D300 confrontato a quello di una D5500 o di una D7200.....

Per un professionista però credo che il minimo sindacale DX debba essere una D7xxx, più completa e forse anche più ben costruita, visto che non c'è ancora (e forse non ci sarà mai) la sostituta della D300

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Mar 15 2015, 09:14 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #449
QUOTE(rolubich @ Mar 15 2015, 08:30 AM) *
Molto probabilmente meno di quanto si nota la levigatura.

C'è poco da fare, se le case costruttrici capiscono che il rumore ad alti ISO è uno dei parametri principali di scelta per una gran parte dei consumatori, faranno di tutto per ottenere il risultato. Se poi bisogna piallare direttamente sul RAW, pazienza, la maggior parte dei consumatori guarderà solo la presenza del rumore.

Penso che hai centrato perfettamente il problema. Dopo la corsa ai megapixel, è arrivata quella agli alti iso. E' verosimile pensare che un un paio di anni si scatterà normalmente a 12.000 iso? Bisogna vedere quanto la tecnologia riuscirà a lavorare per evitare gli artefatti. Non ho mai avuto l'esigenza di andare oltre i 4.000, in condizioni non facili. Personalmente alle piallature preferisco la grana. Resisto con la D700; come già detto in altro post, non vedo nessun motivo valido per cambiarla.
Ciao, Francesco
nikosimone
Messaggio: #450
QUOTE(1gikon @ Mar 15 2015, 12:13 AM) *
E' un po' che Ti sforzi nel superare la cessione della D700 (ho preso anche io la D800 ma con molto sacrificio economico ho tenuto la D700 per non incorrere in questi tipi di disturbi)à anche se sono convinto che non lo ammetterà mai, neanche a te stesso.



QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 08:34 AM) *
Non ho ben capito cosa intendi dire.... unsure.gif



Io l'avevo capito subboto!!! messicano.gif

QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 12:28 AM) *
La psicopatologia dell'abbandono di un corpo macchina mi mancava!!!
Ora attendo fiducioso qualcuno che ci esponga quella del complesso di Edipo nei confronti della pellicola 35mm!



fatemi andare a preparare le lasagne, va!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D700 FX: danighost 268 01-07-2008 08:57
Cambio La D90 Verso La D700 O D700? jackpyrate 35 10-09-2013 18:10
Fino A Che Punto Conviene Passare Da D700 A D700? gigia2 34 02-04-2015 23:21
Nikon D700 In Arrivo herasymcuk 3 19-06-2008 13:15
D700 E 12 Mpx- F5 Vs D700 UmbertoBellitto 2 21-11-2008 22:47
39 Pagine: V  « < 16 17 18 19 20 > »