FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
D600 Vs D800
Closed Topic Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
Poi, personalmente, ritengo che sia inutile avere fior fior d'attrezzatura e limitarsi a postare sul web.
Per me il fine rimane sempre la stampa.

Ovvio che un bel paesaggio notturno a 6400 ISO lo fai con fior fior d'attrezzatura e con altre macchina fai fatica, ma rimangono bei paesaggi notturni.
E quindi?
Cosa dicono?
Non prenderla sul personale, perchè magari fai tutt'altro, ma per me rimane fotografia sterile, al pari dell'avifauna...
Belle foto, ma come diceva Mulas una bella bella foto non è per forza buona.
Ma c'è chi si accontenta dei tecnicismi e della sola resa formale.
Per me la fotografia deve dire altro e allora me ne faccio poco della macchina che scatta a 6400 ISO per fare il paesaggio notturno.
Ma qui si divaga.
gargasecca
Messaggio: #27
QUOTE(Emergent @ Apr 4 2013, 12:58 PM) *
Fai l'ironico?
Non mi sembra d'aver detto nulla di strano.
Non ho detto di certo che la qualità sta a casa mia.
Mi sembra chiarissimo quello che voglio dire, che la qualità sta a bassi ISO e lo sappiamo tutti.


Guarda...ti scorro "al volo" 3 foto fatte con 3 tecnologie diverse...e quindi con 3 "step" diversi...giusto per farti vedere che con il passare dei modelli la possibilità di poter tirare fuori scatti prima "impensabili" è sempre migliore.
Le foto sono "appena post-prodotte e/o convertire solo in .Jpg nulla +.
Come ti hanno già detto gli altri utenti...il fatto di tirar su gli ISO è "l' estremo"...se si ha la possibilità di non farlo è meglio....ma denigrare delle foto + che "passabili" a prescindere...beh lascia il tempo che trova secondo me.
grazie.gif

1600 ISO su D200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



3200 ISO su D90


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



6400 ISO su D600

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

danielg45
Validating
Messaggio: #28
Considerato che di solito in stampa il rumore è molto meno invadente e più piacevole, considerate le foto postate qua, ma non vi basta la qualità a così alti iso? A me , considerate le risoluzione delle macchine attuali e in primis la mia d800, Siamo a livelli stratosferici rispetto già ad una o due generazioni fa di macchine.
Paolo56
Messaggio: #29
QUOTE(Emergent @ Apr 4 2013, 12:58 PM) *
Fai l'ironico?
Non mi sembra d'aver detto nulla di strano.
Non ho detto di certo che la qualità sta a casa mia.
Mi sembra chiarissimo quello che voglio dire, che la qualità sta a bassi ISO e lo sappiamo tutti.

Non volevo fare dell'ironia.
Sul secondo assunto posso essere d'accordo, sul terzo un pò meno.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #30
QUOTE(Paolo56 @ Apr 4 2013, 01:34 PM) *
Non volevo fare dell'ironia.
Sul secondo assunto posso essere d'accordo, sul terzo un pò meno.


D'accordo sul fatto che la qualità sta a 100 iso e meno sul fatto che lo sappiamo tutti?
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #31
QUOTE(Emergent @ Apr 4 2013, 11:58 AM) *
Fai l'ironico?
Non mi sembra d'aver detto nulla di strano.
Non ho detto di certo che la qualità sta a casa mia.
Mi sembra chiarissimo quello che voglio dire, che la qualità sta a bassi ISO e lo sappiamo tutti.



Ciao Emergent, perdonami ma ancora non riesco a capire il senso del tuo intervento, sinceramente ogni persona vorrebbe il massimo dai suoi scatti e io sono uno di quelli, ma per ironia ogni scatto e´ come voluto, io vedo delle immagini che sia scattate a 100 o a 12800 iso mi trasmettono qualcosa, e secondo me il rumore fa parte dello scatto, non ribadendo il solito discorso della pellicola bla bla bla, se avessi visto queste immagini non dico tanto 10 anni fa non ci avrei creduto, forse non sarà tanto esperto ma queste cose inguardabili non le vede proprio.
Gianluca.
pes084k1
Messaggio: #32
QUOTE(Emergent @ Apr 4 2013, 01:09 PM) *
Poi, personalmente, ritengo che sia inutile avere fior fior d'attrezzatura e limitarsi a postare sul web.
Per me il fine rimane sempre la stampa.

Ovvio che un bel paesaggio notturno a 6400 ISO lo fai con fior fior d'attrezzatura e con altre macchina fai fatica, ma rimangono bei paesaggi notturni.
E quindi?
Cosa dicono?
Non prenderla sul personale, perchè magari fai tutt'altro, ma per me rimane fotografia sterile, al pari dell'avifauna...
Belle foto, ma come diceva Mulas una bella bella foto non è per forza buona.
Ma c'è chi si accontenta dei tecnicismi e della sola resa formale.
Per me la fotografia deve dire altro e allora me ne faccio poco della macchina che scatta a 6400 ISO per fare il paesaggio notturno.
Ma qui si divaga.


A parte il fatto che il paesaggio notturno si scatta a 100-200 ISO (cioè alla sensibilità intrinseca del sensore), perché se no non è bello di sicuro, la resa delle macchine si valuta dopo il PP sul PC e mai dal JPEG in camera, che ha senso per mandare a un giornale o a un amico di poche pretese (le amiche di solito non lo sono...).
Quando processo un raw, trovo sempre modifiche importanti da fare. Un AWB, una esposizione P sono sempre più incerte delle tecniche in camera che uso con il film (dia e B/N intendo), tanto è vero che la mi hit-rate tecnica scende dal 70% dell'analogico al 30% in digitale.
Per avere un buon denoising con le macchine attuali a 3200/6400 ISO devo fare sempre 2-3 tentativi con software e tarature diverse. Che la D800 o la D600 facciano "meglio" delle precedenti non ha fondamenti tecnici, anzi, come vi feci vedere tempo fa, anche se vanno come dovrebbero andare secondo la fisica.
In ogni caso la macchina è un investimento che va sfruttato. Se la mia vecchia Lumix LX-2 ha un obiettivo che non ha coma a TA e le altre sì, non capisco perché dovrei cambiarla e non piuttosto migliorare il PP. Stesso discorso per la reflex: una DX a 12 Mp o meno, per esempio, non la trovo personalmente più utilizzabile e sempre la ho considerata come una macchina da "appunti": quando a qualcuno piace una mia foto, è raro che si accontenti del 20 x 30 cm realmente permesso da queste. La D700, che uso anche per lavoro e documentazione, avrei invece ancora problemi a rimpiazzarla completamente: io guardo tante cose del sensore...
Prendere la D600 è in ogni caso non conveniente per me. Conquisto un buon A3 digitale, ma resto lì, ha ancora il filtro AA (orrido quello della D3x, quello della D600 l'ho visto solo con i mezzi tele...), e anche sul film la scansione a 36 Mp e oltre 4000 LW/PH comincia a starmi stretta con le ottiche migliori per vari motivi.
La D800e (rigorosamente "Einspritz") va bene, ma un po' di maturazione e ingegnerizzazione non guasterebbe: il suo livello di vibrazione e il mirino, uguali a quello delle digitali preesistenti, mi fanno sempre impressione negativa dopo aver posato la FE, la FM3a o la Zeiss Ikon e il prezzo è ancora alto. Una D600 senza filtro AA, lenta a 48 Mp sarebbe il mio sogno. Della raffica e del ferro non mi importerebbe nulla.

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
Messaggio: #33
QUOTE(Emergent @ Apr 4 2013, 01:09 PM) *
Poi, personalmente, ritengo che sia inutile avere fior fior d'attrezzatura e limitarsi a postare sul web.
Per me il fine rimane sempre la stampa.

Ovvio che un bel paesaggio notturno a 6400 ISO lo fai con fior fior d'attrezzatura e con altre macchina fai fatica, ma rimangono bei paesaggi notturni.
E quindi?
Cosa dicono?
Non prenderla sul personale, perchè magari fai tutt'altro, ma per me rimane fotografia sterile, al pari dell'avifauna...
Belle foto, ma come diceva Mulas una bella bella foto non è per forza buona.
Ma c'è chi si accontenta dei tecnicismi e della sola resa formale.
Per me la fotografia deve dire altro e allora me ne faccio poco della macchina che scatta a 6400 ISO per fare il paesaggio notturno.
Ma qui si divaga.


divaghi si, perchè ti permetti di screditare una passione unicamente perchè non combacia con la tua; fortunatamente sono abbastanza maturo fotograficamente ed interiormente da pesare queste sterili considerazioni che nella semplicità della mia persona non mi permetterei di fare in quanto rispetto gli altri come rispetto me stesso.

Trovi sterili le foto dei paesaggi ? probabilmente ti manca solo la cultura del vivere un paesaggio, arrivar li dopo ore ed ore di camminate, dormire in tenda e svegliarsi ad ore improponibili della notte con temperature anche ed oltre i -20 ... ma non tutti siamo in grado di vivere in assenza dei paraocchi..alcuni sono più bravi a dedicare il proprio tempo a diffondere il proprio "verbo" smile.gif

Andrea





QUOTE(pes084k1 @ Apr 4 2013, 01:41 PM) *
A parte il fatto che il paesaggio notturno si scatta a 100-200 ISO (cioè alla sensibilità intrinseca del sensore), perché se no non è bello di sicuro, la resa delle macchine si valuta dopo il PP sul PC e mai dal JPEG in camera, che ha senso per mandare a un giornale o a un amico di poche pretese (le amiche di solito non lo sono...).


si certo..e la via lattea senza una montatura equatoriale ti esce sicuramente a 100/200/400/800 ISO biggrin.gif
dai su ... se manchiamo di esperienza sul campo non facciamo i sapientoni.

pes084k1 te ne esci sempre con considerazioni matematiche di tutto rispetto...ma quando assieme ad esse ci metti questi assolutismi è veramente triste

una via lattea esce dopo i 25sec di esposizione a 6400 ISO e tutto è in relazione alla focale utilizzata che ne esalta o meno il movimento ( senza contare inquinamento luminoso, umidità nell'aria, altitudine ecc .. )

Andrea

Messaggio modificato da bluesun77 il Apr 4 2013, 12:56 PM
Andrea Meneghel
Messaggio: #34
800 ISO..30secondi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per fare la stessa foto a 100 ISO devi salire BEN oltre il minuto di esposizione e sai che foto ti esce ? una serie di strisce orrende..ma sono cose che qualunque fotografo con esperienza dovrebbe sapere ( esperienza sul campo, non sui libri )

1600 ISO .. 30sec

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

stessa considerazione della precedente

Andrea

QUOTE(gargasecca @ Apr 4 2013, 01:00 PM) *

Non vorrei dire una stupidaggine...ma vedere la Marmolada dal passo Giau in questo modo con quel cielo...è spettacolare...sbaglio??
Se mi sono sbagliato...geograficamente...chiedo scusa...ma l' immagine cmq a me piace moltissimo.
grazie.gif


esattamente sul Giau ! smile.gif

Andrea

Messaggio modificato da bluesun77 il Apr 4 2013, 12:54 PM
Paolo56
Messaggio: #35
QUOTE(Emergent @ Apr 4 2013, 01:38 PM) *
D'accordo sul fatto che la qualità sta a 100 iso e meno sul fatto che lo sappiamo tutti?

Sbagliate entrambe.
kattivo87
Messaggio: #36
Quello che ha detto Andrea (bluesun77) è la cosa più stretta alla realtà!

Con la D600 puoi avere meno rumore se confronti il tutto con la d800: a parità di dimensione immagine la d600 vince.. con l'immagine al 100% forse potrebbe perdere (ma sinceramente non penso). Sono due corpi nati per essere affiancati, la d600 è la compatta del fotografo!

Andrew
GiulianoPhoto
Messaggio: #37
QUOTE(danielg45 @ Apr 4 2013, 01:23 PM) *
Considerato che di solito in stampa il rumore è molto meno invadente e più piacevole, considerate le foto postate qua, ma non vi basta la qualità a così alti iso? A me , considerate le risoluzione delle macchine attuali e in primis la mia d800, Siamo a livelli stratosferici rispetto già ad una o due generazioni fa di macchine.


Fai anche due generazioni fa (D200-D2)

Io francamente se non metto ingrandimento al 100% non noto differenze su il 99% dei monitor di uno scatto identico a 1600/3200 iso tra una D700 e una D800 smile.gif Ovviamente il discorso vale anche per la D600.

Solo su stampe di grandissime dimensioni o sul lato "tecnico" inerente alle possibilità intrinseche del sensore mi trovate d'accordo, come le maggiori possibilità in post produzione date dal sensore... Motivo per il quale la D800 vale già solo l'acquisto.

Detto questo tra D600 e D800 la scelta per me ricadrebbe assolutamente sulla seconda anche se la qualità di immagine è praticamente sugli stessi livelli wink.gif
Andrea Meneghel
Messaggio: #38
VISTO CHE SI CONTINUA CON L'OFF TOPIC HO COME PROMESSO ELIMINATO I POST IN QUESTIONE.

Andrea

Messaggio modificato da bluesun77 il Apr 4 2013, 03:34 PM
giosach
Messaggio: #39
QUOTE(gargasecca @ Apr 4 2013, 01:00 PM) *

Non vorrei dire una stupidaggine...ma vedere la Marmolada dal passo Giau in questo modo con quel cielo...è spettacolare...sbaglio??
Se mi sono sbagliato...geograficamente...chiedo scusa...ma l' immagine cmq a me piace moltissimo.
grazie.gif

il rumore non e' tutto......giovanni,ottima foto Pollice.gif
cpg
Messaggio: #40
...e allora beccatevi il mio micione a 10159 ISO e la fontana che se ben ricordo, scattai a 50 ISO(D800): tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ciao
Paolo
Marco Senn
Messaggio: #41
QUOTE(bluesun77 @ Apr 4 2013, 12:45 PM) *
6400 ISO
che dici...sono cosi pessimi ?


Io vedo un sacco di rumore bianco nel cielo messicano.gif

Bella... Che tempo hai usato?
robycass
Messaggio: #42
QUOTE(bluesun77 @ Apr 4 2013, 01:56 PM) *
800 ISO..30secondi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per fare la stessa foto a 100 ISO devi salire BEN oltre il minuto di esposizione e sai che foto ti esce ? una serie di strisce orrende..ma sono cose che qualunque fotografo con esperienza dovrebbe sapere ( esperienza sul campo, non sui libri )

1600 ISO .. 30sec

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

stessa considerazione della precedente

Andrea
esattamente sul Giau ! smile.gif

Andrea


bellissimi i tuoi paesaggi notturni. Complimenti.

concordo pienamente con te che una foto che per una persona può non significare nulla per chi l'ha scattata rappresenta molto. Il momento colto, la passione verso un oggetto/soggetto particolare, la fatica di essere giunto sul posto per scattarla.

ciao
Enrico_Luzi
Messaggio: #43
io trovo gli scatti di bluesun77 semplicemente fantastici!
aggiungo che di fronte a queste immagini me ne frego altamente delle menate dei tecnicismi!
inoltre il mondo non è bello perché vario ? a chi piace il paesaggio, chi lo street e chi la macro.
a me personalmente non piace l'avifauna ma non per questo la disprezzo
pes084k1
Messaggio: #44
QUOTE(bluesun77 @ Apr 4 2013, 01:46 PM) *
divaghi si, perchè ti permetti di screditare una passione unicamente perchè non combacia con la tua; fortunatamente sono abbastanza maturo fotograficamente ed interiormente da pesare queste sterili considerazioni che nella semplicità della mia persona non mi permetterei di fare in quanto rispetto gli altri come rispetto me stesso.

Trovi sterili le foto dei paesaggi ? probabilmente ti manca solo la cultura del vivere un paesaggio, arrivar li dopo ore ed ore di camminate, dormire in tenda e svegliarsi ad ore improponibili della notte con temperature anche ed oltre i -20 ... ma non tutti siamo in grado di vivere in assenza dei paraocchi..alcuni sono più bravi a dedicare il proprio tempo a diffondere il proprio "verbo" smile.gif

Andrea
si certo..e la via lattea senza una montatura equatoriale ti esce sicuramente a 100/200/400/800 ISO biggrin.gif
dai su ... se manchiamo di esperienza sul campo non facciamo i sapientoni.

pes084k1 te ne esci sempre con considerazioni matematiche di tutto rispetto...ma quando assieme ad esse ci metti questi assolutismi è veramente triste

una via lattea esce dopo i 25sec di esposizione a 6400 ISO e tutto è in relazione alla focale utilizzata che ne esalta o meno il movimento ( senza contare inquinamento luminoso, umidità nell'aria, altitudine ecc .. )

Andrea


Se scatti la Via Lattea dalle parti mie, o non esce affatto per il velo atmosferico, o devi scattare con qualche minuto. Queste cose io le faccio anche e soprattutto per controllare le aberrazioni degli obiettivi. Del resto molte mie macchine possono esporre per minuti e minuti.
Le stelle si nuovono e, se sei tecnico e non "creativo", ti devi prendere una bella montatura (testa) equatoriale, se no vedi prima le lineette e poi i cerchietti. A 6400 ISO, però, D800 o no, hai un sacco di hot pixel che il software elimina, insieme a qualche malcapitata stella. Certo, a me questi paesaggi notturni (non quelli cittadini) non dicono nulla, a parte le "point spread functions" citate sopra.
Quanto alla scintillazione, visto che professionalmente mi occupo di "array e image processing robusto" per sonar, ecografia e radar, capisci che ne posso avere fin sopra la cima dei capelli quando voglio divertirmi.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(cpg @ Apr 4 2013, 09:24 PM) *
...e allora beccatevi il mio micione a 10159 ISO e la fontana che se ben ricordo, scattai a 50 ISO(D800): tongue.gif

Ciao


Paolo


Questi sono esempi di applicazioni corrette, alti ISO per l'instantanea incerta e bassi per il notturno...anche se non metto a 50 ISO un sensore che ne fa 100 o 200 naturalmente e valuto ogni foto all'ingrandimento. Non ci si guadagna proprio nulla.

A presto telefono.gif

Elio
A presto
skyler
Messaggio: #45
Sempre una guerra di religione deve essere? Sono contento che ci sia il digitale...ma vorrei che si pensasse come una volta al noise come alla grana di una volta. Molti pensano che il noise declassi una foto..e quando mai...se è bella è bella...se è perfettina è solo una bella cartolina.
Vorrei che i fotografi nati con il digitale si facciano un giro con la pellicola..poi ne riparliamo.
Per avere la grana fine si usava la kodak dia a 25 ASA o 50 ASA per il BN..con il digitale 100 ISO..non credo che ci siano dissensi in merito.
La tecnica , una volta assimilata, diventa parte del processo creativo e non l'indirizzo pincipale.
cpg
Messaggio: #46
QUOTE(pes084k1 @ Apr 4 2013, 10:47 PM) *
Questi sono esempi di applicazioni corrette, alti ISO per l'instantanea incerta e bassi per il notturno...anche se non metto a 50 ISO un sensore che ne fa 100 o 200 naturalmente e valuto ogni foto all'ingrandimento. Non ci si guadagna proprio nulla.

A presto telefono.gif

Elio
A presto


Dici bene Elio, ma e' nella mia natura di essere imperfetto tendere sempre a ricercare, o meglio sperare di trovare la perfezione ...pur sapendo a priori che non esiste, ma mi ha soddisfatto ed e' quel che conta. wink.gif
Solite spippolate mentali, direi di rito con i nuovi arrivi!

Ciao
Paolo
daniele.titone
Messaggio: #47
QUOTE(bluesun77 @ Apr 4 2013, 01:56 PM) *
800 ISO..30secondi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per fare la stessa foto a 100 ISO devi salire BEN oltre il minuto di esposizione e sai che foto ti esce ? una serie di strisce orrende..ma sono cose che qualunque fotografo con esperienza dovrebbe sapere ( esperienza sul campo, non sui libri )

1600 ISO .. 30sec

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

stessa considerazione della precedente

Andrea
esattamente sul Giau ! smile.gif

Andrea



Quando si ha la fortuna di osservare delle foto cosi splendide nei dettagli che rappresentano delle rare meraviglie del nostro mondo il mio buon senso mi dice stai zitto,
osserva e impara, perché iso, diaframmi, tempi, ottiche ecc.. non sono argomenti che piu ti interessano davanti a tale splendore.
flo88
Iscritto
Messaggio: #48
mi è venuta voglia di fotografare le stelle biggrin.gif
Andrea Meneghel
Messaggio: #49
QUOTE(pes084k1 @ Apr 4 2013, 10:47 PM) *
Se scatti la Via Lattea dalle parti mie, o non esce affatto per il velo atmosferico, o devi scattare con qualche minuto. Queste cose io le faccio anche e soprattutto per controllare le aberrazioni degli obiettivi. Del resto molte mie macchine possono esporre per minuti e minuti.
Le stelle si nuovono e, se sei tecnico e non "creativo", ti devi prendere una bella montatura (testa) equatoriale, se no vedi prima le lineette e poi i cerchietti. A 6400 ISO, però, D800 o no, hai un sacco di hot pixel che il software elimina, insieme a qualche malcapitata stella. Certo, a me questi paesaggi notturni (non quelli cittadini) non dicono nulla, a parte le "point spread functions" citate sopra.
Quanto alla scintillazione, visto che professionalmente mi occupo di "array e image processing robusto" per sonar, ecografia e radar, capisci che ne posso avere fin sopra la cima dei capelli quando voglio divertirmi.

A presto telefono.gif

Elio
Questi sono esempi di applicazioni corrette, alti ISO per l'instantanea incerta e bassi per il notturno...anche se non metto a 50 ISO un sensore che ne fa 100 o 200 naturalmente e valuto ogni foto all'ingrandimento. Non ci si guadagna proprio nulla.

A presto telefono.gif

Elio
A presto


la montatura è in arrivo smile.gif purtroppo per averne una seria la spesa è sopra i 5K euro, il fatto che non ti piacciano le foto paesaggistiche notturne è una cosa che rispetto, ognuno vive la fotografia a modo suo..come ho già spiegato per me la foto è tutto l'insieme che porta a premere il pulsante di scatto..non il NEF/JPG finale
Dietro ad ogni mia foto c'è un mondo che tengo ben stretto


Andrea

Messaggio modificato da bluesun77 il Apr 5 2013, 01:06 PM
alessandro.sentieri
Messaggio: #50
QUOTE(Emergent @ Apr 4 2013, 01:09 PM) *
Poi, personalmente, ritengo che sia inutile avere fior fior d'attrezzatura e limitarsi a postare sul web.
Per me il fine rimane sempre la stampa.

Ovvio che un bel paesaggio notturno a 6400 ISO lo fai con fior fior d'attrezzatura e con altre macchina fai fatica, ma rimangono bei paesaggi notturni.
E quindi?
Cosa dicono?
Non prenderla sul personale, perchè magari fai tutt'altro, ma per me rimane fotografia sterile, al pari dell'avifauna...
Belle foto, ma come diceva Mulas una bella bella foto non è per forza buona.
Ma c'è chi si accontenta dei tecnicismi e della sola resa formale.
Per me la fotografia deve dire altro e allora me ne faccio poco della macchina che scatta a 6400 ISO per fare il paesaggio notturno.
Ma qui si divaga.


Perdona, ma sei un tantino anacronistico.
Siamo in pieno ventunesimo secolo, nell'era del web ovunque e dei social network, e la fotografia, da strumento un pò snob ed elitario come lo era nell'era della carta baritata, è diventato uno dei più importanti strumenti di comunicazione di massa esistenti.
E i mezzi si sono adeguati.
Ridurre il fine solamente alla stampa è una limitazione alla creatività pura e semplice.

Per la seconda parte del tuo intervento, permettimi ancora di dissentire.
Grazie a Dio, quello che ci distingue dagli altri esseri viventi presenti sul pianeta è il libero arbitrio che ci permette di valutare ogni cosa in base alle conoscenze ed ai gusti personali.
A me, per esempio, i bellissimi paesaggi notturni di Andrea trasmettono eccome, li osservo in silenzio e mi sembra di sentire il freddo trasportato dal vento che scende dall'Averau mentre lui era intento a scattare la splendida vista della Marmolada dal passo Giau.
Se a te certi spettacoli della natura non emozionano, perdonami ancora, ma lo vedo più come un tuo problema sul quale al posto tuo mi porrei qualche domanda.

QUOTE(Emergent @ Apr 4 2013, 01:38 PM) *
D'accordo sul fatto che la qualità sta a 100 iso e meno sul fatto che lo sappiamo tutti?


Certo, ma d'accordo anche sul fatto che a 100 spettacoli come quelli che ci ha fatto vedere Andrea sono impossibili da catturare.

Ale
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >