FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
9 Pagine: V   1 2 3 > »   
Mettiamo I Puntini Sulle I...
Full Frame ? No Grazie !
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
qui


guru.gif

.oesse.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Speriamo che ora ci si inizi a togliere qualche "dubbio"...e pensare a fare un pò più di foto con quel che si ha!!

Grazie all'Ing. Maio per la precisazione "ufficiale".
fenderu
Messaggio: #3
brillante "operazione di marketing" ??? blink.gif

quella è la pura e semplice verità.

grazie Ingegnere! Pollice.gif

(grazie Marco per aver rigirato l'articolo smile.gif )

Messaggio modificato da fenderu il Oct 11 2005, 10:38 AM
Marco Negri
Messaggio: #4
Grazie Oesse per il link!

Un saluto.
giannizadra
Messaggio: #5
E grazie a Maio. guru.gif

PS. Il quale adesso andrà in Giappone a fornire le dritte per la progettazione di un sensore 24x36 che superi i limiti di quello Canon.. rolleyes.gif
Franco_
Messaggio: #6
Adesso c'è anche il timbro ufficiale ... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
rbobo
Messaggio: #7
Tra 1,5x e 1x ci starebbe benissimo un 1,3x che accontenterebbe tutti, anche gli amanti dei grand'angoli.

Ciao
Rob
Davide_C
Messaggio: #8
Come dire... "TUTTI A CASA" !!
Grazie oesse per aver girato l'articolo e al grande Maio Pollice.gif
mkalz
Messaggio: #9
ciao a tutti,
sbaglio oppure per sfruttare adeguatamente la superficie del sensore a formato pieno occorrerebbe un obbiettivo di tipo telecentrico? Quindi con una riprogettazione completa della parte ottica.Se Olympus ha creato uno standard digitale nuovo per non partire da compromessi preesistenti (non pare però riuscitissimo, per ora) ed ha adottato un sensore minuscolo (pur con una riprogettazione telecentrica dell'obbiettivo), un motivo ci sarà..
Non voglio entrare in questioni tecnologiche, ma credo che Canon abbia la necessità puramente marketing di innovare per creare aspettativa di vendita, Nikon è un pò più concreta e guarda di più alla sostenza (in alcuni casi pure troppo..)
Probabilmente per sfruttare nel miglior modo i vecchi obbiettivi l'unico sistema (in digitale) è quello di sfruttare il cerchio di copertura ridotto, zona in cui vi è meno decadimento di qualità.
Poi la questione del sensore è sicuramente importante, ma se la resa qualitativa decade ai bordi che vantaggi ci sono?Nella peggiore delle ipotesi con un sensore aps si acquisterà un grandangolo adeguato.
Piuttosto vedo con interesse le nuove digitali "compatte" con sensore aps, la praticità di una compatta con la qualità di una quasi reflex.Per i fotografi veri non avrà senso (perdere il visore reflex e il cambio obbiettivo sarebbe un eresia),ma potrebbe rappresentare un efficace traghetto verso la qualità reflex senza l'assillo di "turba da principiante" (di cui soffro anch'io) quali mirino reflex (con gli occhiali è una seccatura) e polvere
Roberto Romano
Messaggio: #10
Non ho ben capito perchè:

"Il sensore più grande applicato ai vecchi grandangolari comporta un’evidente perdita di definizione ai lati, derivante dall’inclinazione con cui filtra la luce"

E, se il sensore ridotto attuale per un'ottica DX può in qualche modo essere paragonato al sensore FF per un'ottica tradizionale, si può spiegare il calo di definizione ai bordi riscontrato nell'uso di ottiche DX a TA?

Mi scuso se ho detto qualche stupidaggine dry.gif

Ciao smile.gif

Messaggio modificato da rromano il Oct 11 2005, 12:12 PM
ignazio
Messaggio: #11
Sara' ..............., ma conosco chi ha gia' provato la Canon 5d (non so con che ottica) e il suo giudizio e' stato: "un gioiello di macchina, spettacolare !!!!"

A mio parere, anche Nikon dovra' prima o poi orientarsi verso il Full Frame !!!

Ciao.

lucaoms
Messaggio: #12
grazie marco per il link.....(utile sopratutto a sopire stupide discussioni)
non capisco quanto abbia fatto il Sig. Maio da ringraziarlo cosi calorosamente....
(gianni proprio tu che sei il capitano delle crociate pro full frame).
ciao
F.Giuffra
Messaggio: #13
QUOTE(rromano @ Oct 11 2005, 01:11 PM)
Non ho ben capito perchè:

"Il sensore più grande applicato ai vecchi grandangolari comporta un’evidente perdita di definizione ai lati, derivante dall’inclinazione con cui filtra la luce"

*


Questo lo so pure io: il sensore ha delle micro lenti davanti ai punti sensibili per aumentare, concentrare la luce, che se arriva troppo inclinata comporta una perdita di luminosità. Questa può essere compensata via soft, ma nessun soft può aggiungere quello che è stato erso, e sopratutto ogni intervento software si paga in temini di qualità, rumore, definizione.
Invece il formato ridotto dei sensori dx permette di ricevere solo la parte centrale della luce, che è quella più ortogonale, la migliore.
gorreri@imotionline.com
Messaggio: #14
Io al suo posto avrei detto "che la ns. D2x offre prestazioni migliori con le ottiche dx dedicate", denigrare il prodotto concorrente non è mai una bella immagine,almeno secondo la mia esperienza.

MAX
armstrong
Messaggio: #15
Ok, giusto l'intervento del grande Maio. Ma qualche giorno fa girando su PBase ho visto questo e non blink.gif c'è traccia di calo ai bordi. Non mi "linciate" è solo una domanda per discuterne un po'.

I love Nikon.

Ciao a tutti. grazie.gif
_Led_
Messaggio: #16
QUOTE(lucaoms @ Oct 11 2005, 01:25 PM)
grazie marco per il link.....(utile sopratutto a sopire stupide discussioni)
...
*



Sicuro? vedrai dove va a finire 'sta discussione... biggrin.gif

Alessandro Raffaeli
Messaggio: #17
grande risposta! vai Beppe

come dire una risposta BREVE E "CIRCOINCISA" !!! biggrin.gif

Messaggio modificato da raffaeli il Oct 11 2005, 12:57 PM
armstrong
Messaggio: #18
scusate ho sbagliato a postare il link. ecco quello giusto
ciao
Aaron80
Banned
Messaggio: #19
QUOTE(armstrong @ Oct 11 2005, 01:50 PM)
Ok, giusto l'intervento del grande Maio. Ma qualche giorno fa girando su PBase ho visto questo e non  blink.gif  c'è traccia di calo ai bordi. Non mi "linciate" è solo una domanda per discuterne un po'.

I love Nikon.

Ciao a tutti. grazie.gif
*


...quelle sono solo foto... cosa vuoi che dimostrino... laugh.gif
Evil_Jin
Messaggio: #20
ammazza che coloracci i sigma !!! ohmy.gif
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #21
QUOTE(armstrong @ Oct 11 2005, 01:01 PM)
scusate ho sbagliato a postare il link. ecco quello giusto
ciao
*


Certo, questo scatto non ha dettagli da ricercare ai bordi...

Giuseppe Maio
www.nital.it
_Led_
Messaggio: #22
QUOTE(armstrong @ Oct 11 2005, 02:01 PM)
scusate ho sbagliato a postare il link. ecco quello giusto
ciao
*



Vabbé già che c'eri potevi linkare anche questo
lucaoms
Messaggio: #23
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 11 2005, 01:09 PM)
Certo, questo scatto non ha dettagli da ricercare ai bordi...

Giuseppe Maio
www.nital.it
*


mi sembra un fish eye!!!!
that porchery!!!

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #24
QUOTE(gorreri@imotionline.com @ Oct 11 2005, 12:38 PM)
Io al suo posto avrei detto "che la ns. D2x offre prestazioni migliori con le ottiche DX dedicate", denigrare il prodotto concorrente non è mai una bella immagine...
*


Infatti mai l'ho fatto e mai lo farò. Ciò che ho detto verbalmente poi "contestualizzato" ed "interpretato" dall'autore dell'articolo ha basi ottiche e riscontri fisici. Provi a confrontare a parità d'ampio angolo di campo ricercato un'immagine grandangolare fatta sul sensore DX con obiettivo DX con la stessa fatta con un normale grandangolo su sensore 24x36. Ed il tutto ovviamente a tutta apertura e su un soggetto che permetta di ricercare i dettagli sui bordi. E non ho parlato "solo" di vignettatura in luminosità ma di una più ampia valutazione di nitidezza sui dettagli !
Se analizzerà seriamente quanto descritto avrà sotto gli occhi le differenze. A questo punto si domanderà quanto è disposto a pagare cosa...
Quando saranno trovate possibili soluzioni fisiche per aumentare la curvatura di campo delle microlenti ai bordi del sensore allora inizieremo a parlare di ottima e definitiva soluzione ma a che prezzo ? Nel frattempo saremo anche arrivati a parlare di sensori da 20MP... Ma dove si vuole arrivare ?
Le fotocamere di oggi stanno prendendo ruoli prima riservati al medio formato, i dorsi del medio formato hanno rimpiazzato le pellicole piane.

È sotto gli occhi di tutti e dato inconfutabile.
I "vecchi" formati pellicola si sono ristretti in "lavatrice" ma mantenendo e talvolta superando le barriere qualitative...

Quindi, analisi serie e potenzialità concrete, ed il tutto, collocato nel giusto rapporto prezzo prestazioni.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Evil_Jin
Messaggio: #25
certo che tra limiti delle ottiche a t.a. e foto postate cosi' piccole e' un po difficile farsi un' idea certo e' che l'ultima postata, cosi' com'e' non si puo' guardare !
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
9 Pagine: V   1 2 3 > »