FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Ottica Da Ritratto
Le "classiche" sono corte!
Rispondi Nuova Discussione
pes084k1
Messaggio: #51
QUOTE(Marco Senn @ May 7 2011, 03:40 PM) *
Ho preso di recente un 135 Ai-S e adesso cercherò un 180.... Pensaci, con 150€ porti a casa un'ottica di qualità elevatissima con la sola rottura della MAF manuale...
Se solo per ritratto l'80-200 a pompa (che però pesa...)


Perché, usate l'autofocus per il ritratto, magari sperando che centri l'occhio giusto a TA? Comunque il volto richiede almeno il 105 mm per non distorcere, il busto l'85 mm. Per bambini e visi piccoli, il 135 DC è ancora preferibile, il 180 richiede tempi velocissimi e/o un monopiede almeno per evitare il micromosso a forti ingrandimenti. A quelle focali (135-180 mm), comunque Micro 70-180 e 70-210 AF-D 4-5.6 possono fare belle cose.

A presto telefono.gif

Elio
umbertocapuzzo
Messaggio: #52
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 7 2011, 10:15 PM) *
Direi di no, stamattina ho preso il 135mm Defocus al posto del 105, e da 8 metri:
Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Già...gran colpo, Marco.
Ma verrà il mio turno...spero... smile.gif

Goditelo...anche se non c'è bisogno che te lo dica!!!... messicano.gif

Umby
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #53
QUOTE(Roomby @ May 7 2011, 11:24 PM) *
Già...gran colpo, Marco.
Ma verrà il mio turno...spero... smile.gif

Goditelo...anche se non c'è bisogno che te lo dica!!!... messicano.gif

Umby


Ti ringrazio, è stato in piacere conoscerti ...

P.S. ti auguro di trovare il tuo 135mm, se mi capita di vederne ti avviso.

Bye
umbertocapuzzo
Messaggio: #54
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 7 2011, 10:15 PM) *
Direi di no, stamattina ho preso il 135mm Defocus al posto del 105, e da 8 metri:
Ingrandimento full detail : 2.8 MB


mmm...direi però che il "purple fringing" non manca...
Qua e là...ma penso si possa aggiustare...
E' anche vero che c'era un sole fotonico e le zone di alto contrasto erano ben potenti...

Umby

Messaggio modificato da Roomby il May 7 2011, 10:28 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #55
QUOTE(Roomby @ May 7 2011, 11:26 PM) *
mmm...direi però che il "purple fringing" non manca...

Umby


Quello si ma ero praticamente a TA con luce delle 11, non si può definire una condizione facile per un mediotele così luminoso.
umbertocapuzzo
Messaggio: #56
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 7 2011, 10:28 PM) *
Quello si ma ero praticamente a TA con luce delle 11, non si può definire una condizione facile per un mediotele così luminoso.

Vero...per il resto direi ottimo. Non so, come si diceva, se poi la differenza di resa sia così importante rispetto al 105...certo per chi come noi ha già un 85 ciò che conta è la maggior "distanza" di focale.
Magari un sabato o una domenica, se hai voglia, dato che a me è rimasto il 105, facciamo una comparativa su scatti identici, se non hai già avuto occasione di farla...se ti va.

Un salutone.

Umby
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #57
QUOTE(Roomby @ May 7 2011, 11:33 PM) *
Vero...per il resto direi ottimo. Non so, come si diceva, se poi la differenza di resa sia così importante rispetto al 105...certo per chi come noi ha già un 85 ciò che conta è la maggior "distanza" di focale.
Magari un sabato o una domenica, se hai voglia, dato che a me è rimasto il 105, facciamo una comparativa su scatti identici, se non hai già avuto occasione di farla...se ti va.

Un salutone.

Umby


Nessun problema per me.
pes084k1
Messaggio: #58
QUOTE(Roomby @ May 7 2011, 11:26 PM) *
mmm...direi però che il "purple fringing" non manca...
Qua e là...ma penso si possa aggiustare...
E' anche vero che c'era un sole fotonico e le zone di alto contrasto erano ben potenti...

Umby


E' un'ottica ad alta risoluzione: l'ampiezza di sfocatura sul rosso è circa doppia di quella sul blu/verde: è un fatto fisico e non c'è modo di evitarlo anche con gli APO veri, anzi più l'ottica è buona e più si vede. C'è anche aliasing di colore sui bordi. In raw esistono filtri di correzione che desaturano i bordi. Il film è un po' migliore in questo (maggior banda su R, strato arretrato, effetto adiacenza), ma non tantissimo. Un Softar Zeiss o B+W potrebbe aiutare nel ritratto.

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il May 7 2011, 10:43 PM
Attilio PB
Messaggio: #59
QUOTE(Vinc74 @ May 7 2011, 07:21 PM) *
Lasciamo un attimo da parte il 180 (ndr: quando ho scritto specifica intendevo solo dire che nella mia borsa sarebbe destinata quasi esclusivamente ai ritratti; non sono un amante delle catalogazioni a scompartimenti stagni)... altre opzioni? Ho visto comparire un 200 f4 (forse un filo buio, maforse neanche troppo purché sia buono a TA) e un 135 2,8 (comunque cortino per quello che cerco)...
Opinioni?


Il 200 f/4 Ais è un ottimo obiettivo, rende magnificamente già ad f/4 e raggiunge il picco di prestazioni ad f/5,6, dal mio punto di vista è ottimo anche per pesi, ingombri, visibilità, praticità (il paraluce è integrato) nonostante in termini di resa non sia ciò che abitualmente ci si aspetterebbe da un'ottica da ritratto, è piuttosto ben contrastato e netto; non ho a portata di mano qualche scatto pubblicabile, magari appena riesco ne pubblico un paio smile.gif
Circa la focale da usare comunque non disprezzerei un 135, soprattutto se lo userai su DX, su FX anche a distanze medie si riempie il fotogramma piuttosto bene, questa a 5 mt:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 507.8 KB

tieni anche presente comunque che se vuoi fare un primo piano non necessariamente il 180 è la soluzione definitiva dalle lunghe distanze, considera che a 170 ottieni questo a poco più di due metri:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 462.2 KB

e con un 200 a 4 metri ottieni questo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 418.1 KB

in generale, circa le ottiche da ritratto... per me sono tutte specifiche per il ritratto, faccio praticamente solo quello biggrin.gif tongue.gif ma mi rendo conto che è un mio limite, ci potrei fare un sacco di altre cose rolleyes.gif
ciao
a.

P.S.: ringrazio per i complimenti disseminati qua e là, immeritati ma fanno piacere lo stesso...
zUorro
Messaggio: #60
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 7 2011, 11:15 PM) *
Direi di no, stamattina ho preso il 135mm Defocus al posto del 105, e da 8 metri:


Eh bravo marco! ... se lo usi su D700 dai una controllata all'autofocus che non sia da regolare.
Bella resa... i dc sono fighissimi!
dimapant
Banned
Messaggio: #61
QUOTE(Ripolini @ May 7 2011, 05:15 PM) *
Il "ritratto" ... come lo definisci?
Secondo quel che si trova in rete o suoi dizionari della lingua italiana troviamo definizioni simili e concordi come le seguenti:
"Il ritratto è una rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze"
oppure
"Riproduzione figurativa di una parte o dell’intera figura della persona rappresentata tramite pittura, scultura o fotografia."
Per definizione di ritratto, dunque, è ovvia conseguenza che qualsiasi immagine presa da una distanza tale da non alterare le fattezze del soggetto è configurabile come "ritratto".
Se invece riprendo una persona da 25-30 cm di distanza con un fish-eye o un ultragrandangolare, non sto più eseguendo un ritratto, bensì una "caricatura".
Se ci limitiamo al "primo piano", che è cosa diversa dal "ritratto" in quanto il primo piano (a differenza del "ritratto") si riferisce a qualcosa di più particolare e meno generale, si può anche essere d'accordo con murfil sulla scelta della focale.
Per avere un primissimo piano senza alterare le proporzioni del mio soggetto (ossia senza creare nasoni né schiacciare troppo il volto) ecco che il 135 mm risulta l'ottica preferita sul formato 24x36. Ma se voglio allargare un po' l'inquadratura, scelgo un 100-105 o l'85 che mi dà un primo piano dalla medesima distanza. Se voglio un piano americano o la figura intera, monto una focale più corta (50 o 35 mm), o mi devo allontanare.

L'uso di una focale più corta comporta sempre il rischio di esasperare la resa prospettica a fronte di piccole distanze soggetto-obiettivo e, conseguentemente, di accentuare il naso, mentre una focale più lunga sortisce l'effetto opposto, che spesso è anche gradito (non ho mai saputo di gente che va dal chirurgo estetico per fasi ingrossare il naso ... magari si fa ingrossare altre cose, ma non il naso!), e aiuta ad isolare di più il soggetto rispetto allo sfondo,

Pertanto, ben venga l'uso della focale 180 o 200 mm per ritrarre le persone, dal primissimo piano alla figura intera. L'idoneità di una focale 180-200 è confermata da molte valide immagini, quali quelle del libro didattico "La luce" (Editrice Reflex, Biblioteca del fotografo n. 16), oppure quelle (mi pare) di Attilio postate in questo stesso Forum, o quelle di un qualsiasi compare di Forum americano visibili qui.

Ciao,

R.


Personalmente, questo lungo discorso, per molti oltretutto del tutto inutile, lo ritengo la dimostrazione lampante che non hai capito cosa diceva giustamente Murfil: Murfil dice che il 180 non è un'ottica SPECIFICA da ritratti.

E ha ragione.

I ritratti si fanno con tutto, compreso dunque un 180, e li puoi fare anche con ottiche più lunghe, ma il 180 non è certamente un'ottica SPECIFICA da ritratto, ti informo che spesso è lungo come focale usato su FX, ed ancor più lungo se lo usi su DX, e per questo Murfil ha piena ragione.

Ma questo, chiaramente, non è affatto detto che sia comprensibile a tutti, e noi, benevolmente, perdoniamo.

Saluti cordiali

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #62
QUOTE(zUorro @ May 8 2011, 12:28 PM) *
Eh bravo marco! ... se lo usi su D700 dai una controllata all'autofocus che non sia da regolare.
Bella resa... i dc sono fighissimi!


Per il momento solo su D300, per la correzione AF ho applicato un +4 ed ora è OK
marcomigliori
Nikonista
Messaggio: #63
Per fare quello che dici te ci vuole il 70 200 F2.8 VR 2. Buona luce
gargasecca
Messaggio: #64
Eccolo....visto che lo cercavi...magari fatti mandare delle foto.

http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_NIKKOR...28-t219736.html

grazie.gif
Vinc74
Messaggio: #65
QUOTE(gargasecca @ May 9 2011, 09:39 AM) *
Eccolo....visto che lo cercavi...magari fatti mandare delle foto.

http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_NIKKOR...28-t219736.html

grazie.gif


Neanche a farlo apposta messicano.gif
Comunque ribadisco: non compro da privati senza poter provare...
gargasecca
Messaggio: #66
QUOTE(Vinc74 @ May 9 2011, 10:39 AM) *
Neanche a farlo apposta messicano.gif
Comunque ribadisco: non compro da privati senza poter provare...



Sì...ti capisco...magari fatti mandare le foto...e ti viene in mente di conoscere qualcuno da quelle parti...che ne so...io feci così all'epoca... rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #67
QUOTE(Vinc74 @ May 9 2011, 10:39 AM) *
Neanche a farlo apposta messicano.gif
Comunque ribadisco: non compro da privati senza poter provare...


Nessuno vieta di vedersi col venditore e provare l'ottica... Come faccio sempre io e come stavo per fare anche stavolta con questo 180mm... messicano.gif
Poi mi sono detto, non adesso, dopo Giugno. biggrin.gif

IlCatalano
Messaggio: #68
Questa è scattata col 135/2 DC (D300s):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 440.7 KB

E' un'ottica dotata di uno sfocato mitico, che tra l'altro può essere ulteriormente accentuato con l'apposita ghiera.

Sarà anche un po' più corto del 180/2.8, ma sulla qualità dei ritratti che consente non si discute: è un riferimento assoluto.

Ciao buona scelta.

IlCatalano
gargasecca
Messaggio: #69
QUOTE(Mattia BKT @ May 9 2011, 11:50 AM) *
Nessuno vieta di vedersi col venditore e provare l'ottica... Come faccio sempre io e come stavo per fare anche stavolta con questo 180mm... messicano.gif
Poi mi sono detto, non adesso, dopo Giugno. biggrin.gif



E intanto te ne sfugge un altro... tongue.gif

Scusate l' OT...
ieri ho fatto una bella uscita con la famiglia in montagna...visto che era la festa della mamma e mia moglie veniva da 14 ore di lavoro di fila...ieri l'ho fatta riposare...prende la D90 con il 180 montato...mi voleva fotografare con le 2 bimbe...non riusciva a farci entrare tutti e 3 nel fotogramma
...mi diceva...
" che devo girare??...a...sto coso...a no...quest' altro...ma no...ma come faccio....oddio...."
...e io...
" devi solo andare un pochino + indietro...vedrai entriamo tutti"
...e lei...
" ma il sentiero è finito...vado di sotto"
...e io...
"ma no...non preoccuparti...vai...vai...."

messicano.gif

Quindi...con le mogli è meglio usare gli "zoom"... ph34r.gif


Messaggio modificato da gargasecca il May 9 2011, 11:04 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #70
QUOTE(gargasecca @ May 9 2011, 12:03 PM) *
[color=#0000FF]E intanto te ne sfugge un altro... tongue.gif


Eh lo so... ma purtroppo in questo momento ho delle spese al di fuori della fotografia.
Certo il prezzo è allettante...

cerotto.gif
PhotoLatex
Iscritto
Messaggio: #71
Sarò sfortunato io, ma l'unica ottica che sono riuscito a trovare usata al prezzo da usata è stata il 24mm 2.8...

Cercavo e cerco anche altre ottiche, appunto da uttilizzare principalmente per ritratto vedasi 85 1.8, 105 dc ecc. ecc..
ma trovo prezzi che sono di poco inferiori al prezzo di vendita al nuovo, e questo online, se andassi nei negozi fisici a me vicini, bhè inimmaginabile !
Vinc74
Messaggio: #72
QUOTE(Mattia BKT @ May 9 2011, 11:50 AM) *
Nessuno vieta di vedersi col venditore e provare l'ottica... Come faccio sempre io e come stavo per fare anche stavolta con questo 180mm... messicano.gif
Poi mi sono detto, non adesso, dopo Giugno. biggrin.gif


E grazie al ciufolo che ci si può vedere con il venditore... se non fosse che con quello che mi costa il viaggio per incontrarlo ho coperto la differenza per acquistarlo nuovo rolleyes.gif
Vinc74
Messaggio: #73
QUOTE(RobertPhotoLatex @ May 9 2011, 12:19 PM) *
Sarò sfortunato io, ma l'unica ottica che sono riuscito a trovare usata al prezzo da usata è stata il 24mm 2.8...

Cercavo e cerco anche altre ottiche, appunto da uttilizzare principalmente per ritratto vedasi 85 1.8, 105 dc ecc. ecc..
ma trovo prezzi che sono di poco inferiori al prezzo di vendita al nuovo, e questo online, se andassi nei negozi fisici a me vicini, bhè inimmaginabile !


Effettivamente dipende dal periodo, dalla fortuna, dalla pazienza e da quello che si tiene d'occhio (e dove)... in ogni caso di acquistato nuovo ormai non ho praticamente nulla ed ho risparmiato non poco comprando materiale usato.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #74
QUOTE(Vinc74 @ May 9 2011, 12:21 PM) *
E grazie al ciufolo che ci si può vedere con il venditore... se non fosse che con quello che mi costa il viaggio per incontrarlo ho coperto la differenza per acquistarlo nuovo rolleyes.gif


In tal caso, c'hai ragione anche te! messicano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3