FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Consiglio Imparziale Tra Canon E Nikon
Rispondi Nuova Discussione
Billino
Messaggio: #51
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 6 2009, 03:09 PM) *
Io tra le 2 prenderi canon....ma non esiste solo canon e nikon,mai pensto ad una pentax k200D?


Infatti...Una Sony alfa200 no?
edate7
Messaggio: #52
Se è per questo c'è anche la bellissima e praticissima Olympus E-420...
Ciao
marcoxxx1978
Messaggio: #53
QUOTE(edate7 @ Feb 6 2009, 06:03 PM) *
Se è per questo c'è anche la bellissima e praticissima Olympus E-420...
Ciao


La K200D penso sia una delle più robuste e più complete entry-level,è l'unica ad essere tropicalizzata(tra le entry-level naturalmente).Inoltre le ottiche pentax sono anche di qualità e costano il giusto.
Riguardo alla oly io ho avuto la E-520 e devo dire che è un ottima macchinetta,sensore stabilizzato e ottima resa dei colori,la e420 invece non ha il sensore stabilizzato.

La sony A200 non l'ho provata però avevo la vecchia KM 5D(tipo A100) e non era affatto male.

Adesso come adesso comunque come caschi caschi bene,per cui guarda al futuro e scegli in base anche al corredo che vorresti farti in futuro.

ciao marco

P.S.se vuoi la praticità io non disdegnerei nemmeno il micro 4/3
raffer
Messaggio: #54
Promemoria:

"Ciao ragazzi, ho un'amica che si sta appena appena avvicinando al mondo della fotografia e vorrebbe acquistare la sua prima reflex. Il budget è di 450 euro circa e quindi la scelta si è ridotta drasticamente ed inevitabilmente o su canon 1000d + 18-55 o su nikon d60 + 18-55!!! A voi l'ardua sentenza....so che per noi mamma nikon non ha rivali però datemi una mano, cerchiamo di essere obiettivi!!!!"

Raffaele
vicky
Messaggio: #55
QUOTE(giannizadra @ Feb 6 2009, 05:18 PM) *
Dovresti leggere tutta la metodologia.
DXO (la cui autorevolezza è indiscussa) valuta sensore e processore sui RAW, con una strumentazione autoprodotta, che consente di eliminare anche la variabile "Obiettivi".
Se clicchi su ciascun elemento del grafico, vedi anche tutte le misurazioni effettuate.
Il tutto confluisce in una serie di indici, e in uno riassuntivo cui il "peso" dei vari fattori concorre secondo i criteri dichiarati.

Non vengono valutate funzioni e struttura dei corpi-macchina, ma solo i file.
Credo che nel caso la differenza la faccia l' Expeed delle "piccole" più recenti.


Capisco, 1000Grazie per il chiarimento
marcoxxx1978
Messaggio: #56
QUOTE(raffer @ Feb 6 2009, 06:34 PM) *
Promemoria:

"Ciao ragazzi, ho un'amica che si sta appena appena avvicinando al mondo della fotografia e vorrebbe acquistare la sua prima reflex. Il budget è di 450 euro circa e quindi la scelta si è ridotta drasticamente ed inevitabilmente o su canon 1000d + 18-55 o su nikon d60 + 18-55!!! A voi l'ardua sentenza....so che per noi mamma nikon non ha rivali però datemi una mano, cerchiamo di essere obiettivi!!!!"

Raffaele


Non siamo andati fuori OT,l'utente ha detto "drasticamente e inevitabilmente" non considerando probabilmente che con 499 euro si prende una K200D con battery grip e ottica 18-55.
Vogliamo mettere una pentax K200D con una canon 1000D?
Poi se la sua amica vuole risparmiare ancora c'è la nuova pentax K-m che mi pare si trovi ad un prezzo molto basso.Purtroppo i nuovi utenti sono all'oscuro dell'esistenza di marchi come pentax mentre magari conoscono perfettamente samsung.
eao.aie
Messaggio: #57
QUOTE(fastt81 @ Feb 4 2009, 11:25 PM) *
Ciao ragazzi, ho un'amica che si sta appena appena avvicinando al mondo della fotografia e vorrebbe acquistare la sua prima reflex. Il budget è di 450 euro circa e quindi la scelta si è ridotta drasticamente ed inevitabilmente o su canon 1000d + 18-55 o su nikon d60 + 18-55!!! A voi l'ardua sentenza....so che per noi mamma nikon non ha rivali però datemi una mano, cerchiamo di essere obiettivi!!!! messicano.gif messicano.gif


Ciao... Io lavoro per una nota azienda che vende prodotti elettronici. Noi trattiamo solo Reflex entry-level e mi è capito molte volte di provarle o di parlare con clienti che le hanno acquistate. S pensi che il tuo amico la userà 3 volte l'anno e rigorosamente in AUTO. Canon senza dubbi! Gli produrrà foto per lui migliori...sappi però che le reflex sono come un virus...una cosa tira l'altra! parti da una D40 e due mesi dopo vuoi una D700. E se devo pensare ad un futuro... Nikon ad occhi chiusi!
marcoxxx1978
Messaggio: #58
QUOTE(eao.aie @ Feb 6 2009, 07:30 PM) *
Ciao... Io lavoro per una nota azienda che vende prodotti elettronici. Noi trattiamo solo Reflex entry-level e mi è capito molte volte di provarle o di parlare con clienti che le hanno acquistate. S pensi che il tuo amico la userà 3 volte l'anno e rigorosamente in AUTO. Canon senza dubbi! Gli produrrà foto per lui migliori...sappi però che le reflex sono come un virus...una cosa tira l'altra! parti da una D40 e due mesi dopo vuoi una D700. E se devo pensare ad un futuro... Nikon ad occhi chiusi!

Vendete solo canikon?le altre marche non le vendete?
fastt81
Messaggio: #59
Ragazzi vi ringrazio tutti per i mille confronti e presto gli darò il mio consiglio!!! Secondo me (e sono un nikonista da sempre) come entry level tra le due la 1000d mi sembra più adatta per una ragazza che comincia ora e che probabilmente seguirà un corso od una scuola!!! Io vorrei fargli prendere Nikon da buon Nikonista ma l'assenza del motore AF mi trattiene parecchio. Sembra una stupidaggine ma per una ragazza che già sta facendo uno sforzo economico nel comprare la sua prima reflex vorrei fargli prendere qualcosa di più completo possibile evitando che se fra qualche anno con nikon decide di cambiare obiettivo gli tocca cambiare anche macchina per via dell'AF!! Che poi dico cosa ci voleva a mettercelo non lo so!!! Un prodotto usato non glielo consiglio perché se qualcosa dovesse andare storto non voglio alcuna responsabilità in merito!! Io ho iniziato con la D50 e mi sono trovato benissimo ma purtroppo ora gira solo nel listino usato!!!! Credo che alla fine propenderò per Canon ma io rimarrò sempre fedele a mamma Nikon e alla D700 che spero mi duri 100 anni biggrin.gif
novagian
Messaggio: #60
QUOTE(vicky @ Feb 6 2009, 12:57 AM) *
Non direi proprio! con la 5D Canon che loro consideravano una prosumer, ha fatto mangiare i sorci verdi a tutti noi nikonisti fino all'uscita della D3 (3 anni dopo) e nel frattempo molti professionisti hanno cambiato squadra.
Io stesso sono stato tentato più di una volta nel passaggio a canon avendo avuto la fortuna di usare una 5D di un carissimo amico per diverso tempo ed ero terrorizzato nel dover cambiare il parco ottiche, poi appena uscita la D3...... non c'era più motivo, anzi.
.................................................

Quoto al 100%. La 5D è stata una macchina storica ed offre tutt'oggi un livello di qualita file straordinaria raggiunta solo dalla D3. Confermo che l'arrivo (e che arrivo, per fortuna!) della Nikon al full frame è stato vitale per continuare una competizione sul mercato il cui esito stava diventando imbarazzante.
vicky
Messaggio: #61
QUOTE(novagian @ Feb 6 2009, 08:21 PM) *
Quoto al 100%. La 5D è stata una macchina storica ed offre tutt'oggi un livello di qualita file straordinaria raggiunta solo dalla D3. Confermo che l'arrivo (e che arrivo, per fortuna!) della Nikon al full frame è stato vitale per continuare una competizione sul mercato il cui esito stava diventando imbarazzante.


ti ringrazio, ma retifico i 3 anni (prima mi sono sbagliato), in realtà poco più di 2.
bart1972
Messaggio: #62
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 6 2009, 08:06 PM) *
Vendete solo canikon?le altre marche non le vendete?



Io le vedo.

Fino a due mesi fa ero in bilico per passare a Pentax, se non fosse stato per il calo della D300 (macchina dei miei sogni realizzabili, che ora posseggo) con promo mbd10 avrei probabilmente preso la Pentax k20, che avrei preferito alla ottima di D90 (Pentax ha il vantaggio di un corpo veramente fatto bene e robusto seppur compatto, mentre la D90 non aveva su Pentax quei vantaggi, per me importanti, che invece ha la D300..).
Poi ha prevalso la tentazione d300 e il mio inguaribile Nikonismo ma... a parte questo.

Trovo la terza via, Pentax, molto valida.
Aldilà delle passioni o idiosincrasie di ognuno , Pentax costituisce un ottima proposta nell'entry level, in quanto dispone prodotti molto validi sotto il profilo della finitura e qualità dei materiali, come si è già scritto. unica a proporre un corpo tropicalizzato (o semi, visto che è una tropicalizzazione un po' più leggera di quella della k20) nel settore entry, sul piano della qualità immagine non ha nulla da invidiare a Canon e ... neppure a Nikon,
sul piano delle ottiche la qualità è molto valida anche se con una gamma obiettivi meno vasta che Canon e Nikon (ma tuttavia credo più che sufficiente per l'appassionato non pro; visto dove manca un po' la gamma Pentax sono i supertele) ,
il 18 55 di base costa meno di 200 euro fuori kit èd è assolutamente paragonabile a quello Nikon, non è stabilizzato perchè Pentax ha scelto di stabilizzare al corpo, scelta, concordo, imho, con Nikon, meno efficacie ma comunque dai risultati dignitosi e che permette di stabilizzare tutte le ottiche, anche quelle di trent'anni fa con baionetta k, superiore addirittura sul piano dei materiali, che mi sono sembrati ottimi (la flangia dell'entry level pentax è in metallo, per dire.)
Poi ci sono ottiche interessanti come il 18-250 che con tutti i limiti che puo' avere in quanto focalmente troppo esteso è cmq paragonabile al nostro 18 200 vr , anzi, tira qualcosina di più (e aberra e distorce anche di conseguenza.) e poi una serie di ottiche luminose molto interessanti a un prezzo accessibile (il 16-50 f2.8 ultrasonico sta sotto i mille euro..).

E poi... dulcis in fundo, una ergonomia dei comandi molto Nikon Inspired.. insomma.. non c'è quella orribile sensazione, allo smanettare, che io provo prendendo in mano Canon .

NOn voglio dilungarmi oltre nell'incensare Pentax sul forum nostro di Nikon Nital, però mi pare doveroso sottolineare l'importanza della possibilità di questa terza via al nostro amico per il quesito che ci pone, in quanto la ritengo davvero ora, l'unica alternativa qualitativa al binomio Canon Nikon (mentre non considererei più di tanto Sony, Olimpus, e anche Fujifilm seppur mi piaccia molto il il loro superccd se seppur sia a Nikon apparentata.)

Poi il mio cuore è giallonero, c'è poco da fare, il motivo per cui rimango qui e che mi ha fatto valutare che, seppure nel settore entrylevel Nikon non sia superiore, lo sia in propospettiva di sviluppo verso la gamma alta del corredo.
Personalmente poi credo che Nikon abbia solo da poco iniziato a stupirci e sia molto lontana dallo smettere di farlo, in quanto il sistema che si va a prospettare per il futuro appare veramente all'avanguardia sotto ogni punto di vista.

Quindi..

Oggi... direi.. partendo la basso Pentax/Nikon, guardando a un domani, Nikon (anche solo perchè Pentax per ora non produce nessuna dslr fx anche se è da ritenere arrivi prima o poi.)
Quanto a Canon.. non mi piace la plasticosità, non mi piace l'ergonomia dei comandi, dei menù... non mi piace usarla, credo mi ci potrei pure abituare ma senza mai arrivare ad amarla, occorre qui valutare se l'indubbia qualità di un file prodotto da una 450d sia tutto quello che l'amica del nostro amico chiede, e valutare se quelli che per me e alcuni di noi sono difetti inaffrontabili lo siano anche per lei (per molti non lo sono, anche perchè non si capirebbe se no la caterva di eos entry vendute in giro per il mondo.).

Non è certo facile capire subito se si vuole qualcosa che vada bene al momento oppure se invece si abbia già l'intravisione di una progressione nel tempo.
Personalmente, io preferisco partire dall'inizio con qualcosa che, anche se non ai massimi livelli, costistuisca già una porta d'accesso a quelli superiori, che mi apra a uno sviluppo, questo perchè conoscendomi so di non intrapprendere cose che sono la passione di un giorno, o di un mese, ma capisco che sono importanti e voglio svilipparle, per esempio,
quando presi la mountainbike ne presi subito una abbastanza buona, e tuttora vado in bici..
quando inziai con lo snowboard sapevo già che avrei continuato a farlo, e parte la mia prima tavola presa ad un prezzo veramente infame per non dover sempre noleggiare, la seconda fu già di una qualità pressochè definitiva.. e a distanza di dieci anni sono ancora lì ad usarla, non mi sono messo a fare quella cosa perchè di moda o perchè "fa figo" per poi stancarmene dopo poco,
con la fotografia forse ho temporeggiato di più, anche se la mia prima reflex, e anche la penultima, è stata la F70 e poi la F80 di mio padre con ottiche scroccate, ora passando al digitale mi ci sono messo subito con qualcosa di non proprio basico (anche se ho fatto mesi con la P80 che è una bridge che usavo tanto anche in manuale e ho capito che non potevo fare a meno di una dslr e perchè ogni vota che guardavo nel mirino delle F mi veniva da piangere a non poterlo fare con la digitale..).
Al solito le cose da valutare sono molte, ma occorre poi capire quali sono importanti per chi deve scegliere e poi utilizzare, ma occorre,
secondo me,
che l'utente che si propone all'acquisto si faccia chiarezza sulla consistenza delle proprie motivazioni, in funzione dell'approccio con cui andrà a porsi con l'ambito che in questo caso è la fotografia, cosa che ha a che fare ovviamente, ma non poi così tanto, con il carattere di ognuno che questo si è per ognuno particolare, speciale e non risponde a nessuna specifica ingegneristica Nikon, Canon , Pentax o che sia.

Scusate la lunghezza, spero di essere stato utile.


Andrea



marcoxxx1978
Messaggio: #63
QUOTE(fastt81 @ Feb 6 2009, 08:15 PM) *
Ragazzi vi ringrazio tutti per i mille confronti e presto gli darò il mio consiglio!!! Secondo me (e sono un nikonista da sempre) come entry level tra le due la 1000d mi sembra più adatta per una ragazza che comincia ora e che probabilmente seguirà un corso od una scuola!!! Io vorrei fargli prendere Nikon da buon Nikonista ma l'assenza del motore AF mi trattiene parecchio. Sembra una stupidaggine ma per una ragazza che già sta facendo uno sforzo economico nel comprare la sua prima reflex vorrei fargli prendere qualcosa di più completo possibile evitando che se fra qualche anno con nikon decide di cambiare obiettivo gli tocca cambiare anche macchina per via dell'AF!! Che poi dico cosa ci voleva a mettercelo non lo so!!! Un prodotto usato non glielo consiglio perché se qualcosa dovesse andare storto non voglio alcuna responsabilità in merito!! Io ho iniziato con la D50 e mi sono trovato benissimo ma purtroppo ora gira solo nel listino usato!!!! Credo che alla fine propenderò per Canon ma io rimarrò sempre fedele a mamma Nikon e alla D700 che spero mi duri 100 anni biggrin.gif


Secondo me la 1000D non è poi cosi completa come dici...poi ognuno naturalmente acquista quello che vuole. Pollice.gif
er@ldo
Messaggio: #64
Io ho lungamente strapazzato la gloriosa 300D (canon); poi, pensando che era ora di fare un "saltino" di qualità, pensai che dovevo disporre di più pixel, ed anche perchè no, di una migliore ottica. In occasione di Natale, ho quindi deciso di fare questo passetto in avanti, ( legato al budget)
recatomi in negozio per l'acquisto, con la convinzione di confermare la mia preferenza a Canon, ho iniziato a guardarmi intorno, ho cominciato a prendere in mano le varie entry level Canon, ed in verità le trovavo puttosto limitate, ricevendo l'impressione che le ultime uscite (Canon) fossero addirittura inferiori alla vecchia 300D. Poi, la curiosità mi ha portato a voler "sentire" anche una Nikon, macchina da me mai presa in considerazione; e, miracolo, ho subito capito su quale reflex doveva cadere la mia scelta. Ed oggi, sono possessore di una splendida versatile ed ottima (per me)
Nikon D60!!!! Fa delle ottime foto, non è eccessivamente pesante, è la macchina ideale per inziare
(e continuare nel mio caso) nel mondo della fotografia senza investire cifre iperboliche. Non entro nel campo delle comparazioni tra i vari modelli e prestazioni della casa Nikon, penso che non darei nessun contributo all'amico che vuole invece un consiglio legato "anche" alla disponibilità di spesa. Detto questo, scelta senza appello e ripensamenti su Nikon D60!!!! Buona luce, e auguri.
    PS.
    Se è meglio l'autofocus sull'ottica o sul corpo, è un falso problema, chi inizia e deve ancora capire se la foto sarà la passione della sua vita, si "accontenta" e inizia a fotogarfare con ciò che offre il kit,
    (e quello della D60 per iniziare è più che ottimo) poi, dopo qualche tempo, siano essi anni o mesi, quando avrà chiaro ciò che fa per lui, se la passione e le conoscenze entrerranno nel suo DNA, inizierà a guardarsi intorno, frequenterà comunity come la nostra, e farà in piena coscenza e conoscenza il salto di qualità. Quindi: ora Nikon D60.
    Franco_
    Messaggio: #65
    QUOTE(fastt81 @ Feb 6 2009, 08:15 PM) *
    Ragazzi vi ringrazio tutti per i mille confronti e presto gli darò il mio consiglio!!! Secondo me (e sono un nikonista da sempre) come entry level tra le due la 1000d mi sembra più adatta per una ragazza che comincia ora e che probabilmente seguirà un corso od una scuola!!! Io vorrei fargli prendere Nikon da buon Nikonista ma l'assenza del motore AF mi trattiene parecchio. Sembra una stupidaggine ma per una ragazza che già sta facendo uno sforzo economico nel comprare la sua prima reflex vorrei fargli prendere qualcosa di più completo possibile evitando che se fra qualche anno con nikon decide di cambiare obiettivo gli tocca cambiare anche macchina per via dell'AF!! Che poi dico cosa ci voleva a mettercelo non lo so!!! Un prodotto usato non glielo consiglio perché se qualcosa dovesse andare storto non voglio alcuna responsabilità in merito!! Io ho iniziato con la D50 e mi sono trovato benissimo ma purtroppo ora gira solo nel listino usato!!!! Credo che alla fine propenderò per Canon ma io rimarrò sempre fedele a mamma Nikon e alla D700 che spero mi duri 100 anni biggrin.gif


    Qualche messaggio indietro il buon Mirko_nk ti aveva suggerito una D80 in kit ad un prezzo interessantissimo. Io non sottovaluterei il suggerimento che vi premetterebbe, un domani, anche di scambiarvi le ottiche... pensaci, la 1000D mi sembra veramente "robbetta"...
    lucio22
    Messaggio: #66
    Penso che la 1000D sia un ottima scelta, se la passione aumenta potrà prendere senza limitazioni qualsiasi obiettivo che il parco ottiche canon offre senza dover cambiare corpo macchina, mentre con nikon d60 si è costretti a scegliere solo tra ottiche AF-S.
    Il fatto di pensare che con la d60 non potrei usare ottiche must come il nikkor 50mm f1.8 D o il bighiera 80-200 f2.8.....behhh non è una grande cosa per me perde tanto valore. Il corpo macchina sarà più ergonomico ma alla fine è una questione di abitudine...
    Io ho avuto le pentax k200 e pure la k20 col 16-50 f2.8....macchina splendida e completa, il vero problema pentax sta nell'AF di sera ci vede poco ed è lento, sembra invece che la pentax k-m abbia un diverso AF a 3 punti, ma più veloce di quello montato su k200 e k20.
    danardi
    Messaggio: #67
    infatti era stata consigliata una D80 wink.gif
    Morpheus8415
    Messaggio: #68
    nn per...parlo da ex possessore di D40....sei un cliente nikon, penso sia risaputo a livello entry-level della supremazia di Canon su Nikon per quanto riguarda le vendite...sarà che Canon è entrata nel digitale entry prima, sarà quel che vuoi...sta di fatto che è così.

    la differenza tra le 2 sostanzialmente è: una nn ha motore af per le VECCHIE ottiche e 3 punti di messa a fuoco, l'altra 7 punti e può montare tutti gli obiettivi senza perdere l'AF.
    però una ha un'ottica kit di plastica che è una vera schifezza e dopo poco si ritroverebbe a cambiarla per qualcosa di meglio......e già qui sono soldi che partono.
    nel futuro si appassiona, ha ottiche canon...comprerà ancora Canon, magari una 5d o nn so. ed ecco che Nikon si è giocata un cliente.

    poi ci lamentiamo di questa supremazia canon sul segmento entry-level se poi sono i clienti nikon che danno una grossa mano alla concorrenza! so che nikon potrebbe fare uno sforzo per surclassare Canon in questo campo, ma sta puntando molto sul segmento professional ultimamente.

    tra le 2 la differenza non è così sostanziale....e cmq una D80 +18-55vr nuova si può trovare a 100€ in + rispetto al budget prefissato. al max si aspetta un mesetto in più.
    senza contare l'ergonomia, la doppia ghiera dei comandi, motore AF, 11 punti AF, e una qualità al tatto da far impallidire Canon.
    giannizadra
    Messaggio: #69
    QUOTE(Morpheus8415 @ Feb 7 2009, 01:03 PM) *
    nn per...parlo da ex possessore di D40....sei un cliente nikon, penso sia risaputo a livello entry-level della supremazia di Canon su Nikon per quanto riguarda le vendite...sarà che Canon è entrata nel digitale entry prima, sarà quel che vuoi...sta di fatto che è così.


    Se ti riferisci alle DSRL, penso tu sia poco aggiornato.
    I dati 2008 sono stati resi noti: Nikon ha raggiunto Canon nelle vendite totali, e l'ha superata nei mercati più importanti. Gap colmato in un solo anno.
    Questo a livello mondiale.
    Se ti riferisci all'Italia, Nikon era già in testa. rolleyes.gif
    er@ldo
    Messaggio: #70
    [quote name='lucio22'
    Il fatto di pensare che con la d60 non potrei usare ottiche must come il nikkor 50mm f1.8 D o il bighiera 80-200 f2.8.....behhh non è una grande cosa per me perde tanto valore. Il corpo macchina sarà più ergonomico ma alla fine è una questione di abitudine...

    Per un neofita che si affaccia nel mondo della fotografia senza esperienza, che chiede consiglio se sarebbe meglio questa o quella, poi, si trova spiazzato con consigli che vanno OLTRE quello che viene chiesto, che NON si tiene affatto conto di quello che nel post si era chiesto, e, dulcis in fundo,
    leggere una risposta che tratta di bighiera e dell'impossibilità di usare ottiche must (!) è come dirgli
    che la foto non fa per lui (o lei) e che meglio trovi un altro Hobby. Salute.
    raffer
    Messaggio: #71
    QUOTE(er@ldo @ Feb 7 2009, 01:18 PM) *
    Per un neofita che si affaccia nel mondo della fotografia senza esperienza, che chiede consiglio se sarebbe meglio questa o quella, poi, si trova spiazzato con consigli che vanno OLTRE quello che viene chiesto, che NON si tiene affatto conto di quello che nel post si era chiesto, e, dulcis in fundo,
    leggere una risposta che tratta di bighiera e dell'impossibilità di usare ottiche must (!) è come dirgli
    che la foto non fa per lui (o lei) e che meglio trovi un altro Hobby. Salute.


    Pollice.gif
    Vedere Messaggio #54. dry.gif

    Raffaele
    danardi
    Messaggio: #72
    QUOTE(giannizadra @ Feb 7 2009, 01:14 PM) *
    Se ti riferisci alle DSRL, penso tu sia poco aggiornato.
    I dati 2008 sono stati resi noti: Nikon ha raggiunto Canon nelle vendite totali, e l'ha superata nei mercati più importanti. Gap colmato in un solo anno.
    Questo a livello mondiale.
    Se ti riferisci all'Italia, Nikon era già in testa. rolleyes.gif

    Non riesco a ritrovare il link, ma la mia memoria (persa in un solo mese..) conferma giannizadra. Mi pare che in italia anche le compatte nikon la spuntano su tutte.. ma non vorrei chiedere troppo alla mia povera memoria
    giannizadra
    Messaggio: #73
    QUOTE(danardi @ Feb 7 2009, 02:04 PM) *
    Non riesco a ritrovare il link, ma la mia memoria (persa in un solo mese..) conferma giannizadra. Mi pare che in italia anche le compatte nikon la spuntano su tutte.. ma non vorrei chiedere troppo alla mia povera memoria


    Neanch'io riesco a rintracciare quel link.
    Ho ritrovato invece questo:
    http://www.photographyblog.com/index.php/w...r_one_for_dslr/

    Messaggio modificato da giannizadra il Feb 7 2009, 02:36 PM
    Morpheus8415
    Messaggio: #74
    QUOTE(giannizadra @ Feb 7 2009, 01:14 PM) *
    Se ti riferisci alle DSRL, penso tu sia poco aggiornato.
    I dati 2008 sono stati resi noti: Nikon ha raggiunto Canon nelle vendite totali, e l'ha superata nei mercati più importanti. Gap colmato in un solo anno.
    Questo a livello mondiale.
    Se ti riferisci all'Italia, Nikon era già in testa. rolleyes.gif


    grazie.gif probabilmente nn sono aggiornato...e questo mi consola rolleyes.gif

    mi sono basato su semplice ricerca empirica, vedendo amici e gente nei centri commerciali e negozi di fotografia qui a milano...dove vedo sempre canon e acquisti di canon fino alla 450d....dopo quello solo nikon D90,D80,D300 e D700
    l'unico problema di nikon sono le lenti di fascia intermedia...so che può vantare su un parco ottiche datato ma di ottimo livello...però le mancano quei 17-40 f4 e 70-200 f4 che farebbero gola a molti....anche per una ragione di marketing. (ma nn voglio addentrarmi in altri discorsi OT)
    ALDOeDANI
    Messaggio: #75
    QUOTE(danardi @ Feb 7 2009, 02:04 PM) *
    Non riesco a ritrovare il link, ma la mia memoria (persa in un solo mese..) conferma giannizadra. Mi pare che in italia anche le compatte nikon la spuntano su tutte.. ma non vorrei chiedere troppo alla mia povera memoria


    dovrebbe essere questo
    http://www.nital.it/press/2009/nikon-n1.php

    anche io qualche mese fà, decidendo di passare dalla compatta (canon) alla reflex, ho avuto molti dubbi su cosa scegliere.
    beh...visto il parco sempre crescente di ottiche motorizzate sia in casa nikon che sigma, la scelta è ricaduta sulla d60.

    sento solo la mancanza del bracketing per le foto in HDR...
     
    Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
    4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >