FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  « < 3 4 5 6 >  
24-70, 18-35 E 24-85 A Confronto Su Fx
Qualcosa non mi torna...
Rispondi Nuova Discussione
pes084k1
Messaggio: #101
QUOTE(giannizadra @ Sep 30 2008, 12:01 AM) *
....Circoli di confusione ( smile.gif ), direi, visto il mare di inesattezze.
E resa da "fisso": tutti hanno visto sul forum centinaia di file FX, miei e di altri, anche a piena risoluzione.
Quanto ai commenti "ottici", ti rimando a Rorslett. Te l'ho linkato sperando che tu leggessi e correggessi il tiro. Tempo perso. texano.gif
Idem per il 24-70, con in più l'amenità delle "focali inutili".
Il tuo 20 AFD è quello che consigliavi di focheggiare "oltre l'infinito" per avere a fuoco i bordi ? Ti sei accorto che non si può ? hmmm.gif

Su una cosa concordo con te: "Tutti gli altri hanno capito".


Quale "piena risoluzione": 4000 dpi, FX 12 Mb, loupe? Io sto parlando di 5400+ dpi, 24 Mp+ di risoluzione equivalente, FX futuri! Hai visto quel che tira fuori il mio 20 AFD, che è ovviamente il riferimento per una messa a punto (e un uso) competente di quell'ottica. E' serratissimo, pulitissimo e può focheggiare leggermente oltre la tacca dell'infinito e ti fa vedere (molto) oltre le 100 lp/mm, non solo al centro.
A TF sarà capitato un esemplare simile, a PopPhoto lo stesso, e, magari, una volta tanto è stato messo a fuoco bene sul banco, riflettete un attimo se vedete qualcosa che non va nel vostro pezzo!
Quanto alla polvere e alle camme del 17-35 AFD, è un problema anche per gli zoom più tranquilli. Io sto predicando da anni contro la criticità dei progetti OPPURE contro la debolezza relativa delle montature. Il 17-35 (selezionato tra tanti esemplari scarsi) di Rorslett è ormai pieno di polvere, a sentir lui, quello di Ken è andato un paio di volte dal dottore. Guarda meglio le tue lenti.
Infine ti ricordo che ho specifiche più elevate di quelle di Rorslett.
Ho parecchi problemi con i miei zoom pro e non in montatura pesante, usati pochissimo e tenuti sigillati in borsa.
Prova a chiedere a un progettista di sistemi speciali F-mount che cosa pensa delle montature "composite" AFD e AFS (e anche delle ottiche stesse) per camere con dot pitch di soli 12 micron! Io sono un ingegnere e non posso permettermi di essere fazioso, ma so giudicare un obiettivo sotto tutti i punti di vista. Chiaramente non provo a lungo evidenti "seconde scelte" per i miei usi.
Se ti va bene il 17-35, tienilo pure, è un buon obiettivo, anche se difficilmente passa le 60 lp/mm in qualche punto, tanto sulla D3 non te ne accorgerai mai! Lo stesso farà il possessore del 18-35, del 24-70, del 24 AFD. Magari non userà mai certe focali. Comunque, prima dei tuoi, sento i commenti dei leicisti, dei contaxisti, magari altrettanto faziosi, ... e osservo attentamente i loro risultati. Poi traggo le mie conclusioni. Vorrei qualche volta portarle a questo forum in santa pace. grazie.gif

A presto telefono.gif

Elio
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #102
Non è possibile!!!

Stiamo su "Scherzi a parte"...

Ma il 24/70 che ho io e che che con tutti i parametri flat e nitidezza a 3 fa queste foto... è un Canon trasvestito da Nikon o cosa? Non sono neanche un granché come fotografo, qualcuno ha scritto che non potrò mai diventare un professionista, detto tra noi non ci tengo proprio... che non capisco nulla di fotografia perché il paraluce l'ho metto come va messo e non adopero il polarizzatore circolare... che sono un tifoso di Nikon... che sono un guru da strapazzo e altri "complimenti" tipo che sono infantile e ridicolo... quindi a questo punto dovrei cambiare hobby e andare insieme agli altri vecchi rimbabiti come me a giocare a bocce ai giardinetti... comunque come al solito ho scelto la peggiore di quelle realizzate uno scatto qualsiasi, una delle tante ciofeche che vado realizzando perché non sono capace a fotografare... ma io lo ammetto che è tutto merito dell'attrezzatura... quindi se a me riesce fare le foto, come mai ci sono tanti geni incompresi della fotografia, plurititolati, plurimedagliati, superprofessionisti a cui invece non gli riesce... ma fossero talmente bravi che l'attrezzatura non li capisce...

Qualche fenomeno dirà va be' ma a f/11 sono buoni tutti gli obiettivi... e allora per quale "astruso" motivo fotografate di giorno a T.A. domando io se lo sapete che a f/11 sono tutti buoni?

A proposito di fenomeni della fotografia, lo scatto è realizzato a 62 mm una delle cosiddette focali inutili del 24/70... a me mi sa che è qualcos'altro a essere "lasco" non la camma del 17/35...

Sta diventando una situazione tragicomica, non si sa se ridere o piangere... per favore c'è un limite a tutto, se c'è qualche anima pia di moderatore, che mi fa la cortesia di bannarmi, non ne posso più di leggere certe discussioni...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

pes084k1
Messaggio: #103
QUOTE(Lucabeer @ Sep 29 2008, 10:59 PM) *
Non per essere maliziosi... ma quali sarebbero questi tuoi utilizzi speciali delle ottiche per cui hai queste esigenze?

No, te lo chiedo perchè sia io che tutti quelli che con gli obiettivi ci fanno fotografie e hanno il 17-35 se lo godono alla grande senza rilevarci alcun difetto di quelli da te descritti... Certo che se lo si usa per i paesaggi o per riprese di soggetti piani a tutta apertura qualche pecca agli angoli la mostra... ma chi sano di mente lo farebbe, visto che un grandangolare spinto non è fatto per essere usato in quel modo?


Quello che sostenevo per il 24 AFD (in sua difesa?).
Fra i miei molti "impieghi speciali" ci sono paesaggi ad alta risoluzione, panoramiche, foto al crepuscolo in città... Il 20 AFD lo posso usare benissimo a f/4 su quasi tutto il frame, non altrettanto potrei con il 17-35. Lo ZF 28 l'ho preso apposta per affiancarlo. Certe foto al crepuscolo, magari con solo un monopiede o un appoggio precario, si fanno o no! Comunque chiudere oltre f/8 senza impellente motivo provoca disastri. A 5400 dpi si vedono.
In altri casi faccio foto di riferimento per l'analisi degli algoritmi. E lì....

Comunque, ho provato tempo fa che la cattiva resa al bordo del 20 AFD è una leggenda digitale e dipende dal particolare funzionamento dell'autofocus al centro e a f/2.8.

A presto grazie.gif

Elio
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #104
QUOTE(pes084k1 @ Sep 30 2008, 08:47 PM) *
Infine ti ricordo che ho specifiche più elevate di quelle di Rorslett.


Senta signor specifiche più elevate, Rorslett era quello che "sosteneva" che il 70/200 non si poteva adoperare professionalmente su D3 e che per avere qualcosa di nitido era necessario chiudere a f/22... se queste sono le specifiche di Rorslett mi immagino le sue... ma è per caso vietata dal T.U.L.P.S. per ragioni di ordine pubblico, la pubblicazione di qualche suo scatto, che ha paura che orde di "ammiratori" si precipitino da Lei invocando il nuovo Messia della fotografia?

Scenda dal pulpito e venga in mezzo al popolo, abbiamo bisogno di persone come Lei che ci insegnino la strada maestra...

Ancora devo vedere un suo scatto dove "dimostri" visivamente le sue tesi, le sue specifiche saranno senz'altro più elevate delle mie, ma la differenza tra una foto buona e una cattiva riesco ancora a percepirla...
pes084k1
Messaggio: #105
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 30 2008, 08:48 PM) *
Non è possibile!!!

Stiamo su "Scherzi a parte"...

Ma il 24/70 che ho io e che che con tutti i parametri flat e nitidezza a 3 fa queste foto... è un Canon trasvestito da Nikon o cosa? Non sono neanche un granché come fotografo, qualcuno ha scritto che non potrò mai diventare un professionista, detto tra noi non ci tengo proprio... che non capisco nulla di fotografia perché il paraluce l'ho metto come va messo e non adopero il polarizzatore circolare... che sono un tifoso di Nikon... che sono un guru da strapazzo e altri "complimenti" tipo che sono infantile e ridicolo... quindi a questo punto dovrei cambiare hobby e andare insieme agli altri vecchi rimbabiti come me a giocare a bocce ai giardinetti... comunque come al solito ho scelto la peggiore di quelle realizzate uno scatto qualsiasi, una delle tante ciofeche che vado realizzando perché non sono capace a fotografare... ma io lo ammetto che è tutto merito dell'attrezzatura... quindi se a me riesce fare le foto, come mai ci sono tanti geni incompresi della fotografia, plurititolati, plurimedagliati, superprofessionisti a cui invece non gli riesce... ma fossero talmente bravi che l'attrezzatura non li capisce...

Qualche fenomeno dirà va be' ma a f/11 sono buoni tutti gli obiettivi... e allora per quale "astruso" motivo fotografate di giorno a T.A. domando io se lo sapete che a f/11 sono tutti buoni?

A proposito di fenomeni della fotografia, lo scatto è realizzato a 62 mm una delle cosiddette focali inutili del 24/70... a me mi sa che è qualcos'altro a essere "lasco" non la camma del 17/35...

Sta diventando una situazione tragicomica, non si sa se ridere o piangere... per favore c'è un limite a tutto, se c'è qualche anima pia di moderatore, che mi fa la cortesia di bannarmi, non ne posso più di leggere certe discussioni...


Va bene che è la foto un francobollo, ma vedi una certa "velatura", l'ombra "chiusa", il contrasto "da zoom"... A 3 la MTF è piatta anche per una ottica scadente su FX 12 Mb. Qualche volta ti farei vedere uno Zeiss, il 105 2.5 o il Micro 70-180, o il Minotar in quelle situazioni, magari con un bel polarizzatore sopra. Ma a casa mia!

A presto telefono.gif

Elio
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #106
QUOTE(pes084k1 @ Sep 30 2008, 08:58 PM) *
Fra i miei molti "impieghi speciali" ci sono paesaggi ad alta risoluzione


Ma per chi li fa questi paesaggi ad alta risoluzione? Li pubblica su qualche rivista? Se mi dice qual'è fino a una ventina di centesimi sono disposto a pagarla... la rivista ovviamente, per vedere sto popo' di capolavori, non baderei a spese...

"impieghi speciali" un paesaggio... boh... huh.gif

Messaggio modificato da Lambretta_ il Sep 30 2008, 08:06 PM
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #107
QUOTE(pes084k1 @ Sep 30 2008, 09:04 PM) *
Va bene che è la foto un francobollo, ma vedi una certa "velatura", l'ombra "chiusa", il contrasto "da zoom"... A 3 la MTF è piatta anche per una ottica scadente su FX 12 Mb. Qualche volta ti farei vedere uno Zeiss, il 105 2.5 o il Micro 70-180, o il Minotar in quelle situazioni, magari con un bel polarizzatore sopra. Ma a casa mia!

A presto telefono.gif

Elio


E' un francobollo? L'ho postata a piena risoluzione ma che sta dicendo?

Che ca**... spita è la MTF a 3?

Ma di cosa stiamo parlando, non ha fatto neanche in tempo a vederla è già a misurato la MTF ma che c'ha dentro casa un microscopio elettronico a scansione? O uno S.C.A.T.?

Bannatemi... per favore bannatemi...

Messaggio modificato da Lambretta_ il Sep 30 2008, 08:12 PM
Lucabeer
Messaggio: #108
QUOTE(pes084k1 @ Sep 30 2008, 08:58 PM) *
Fra i miei molti "impieghi speciali" ci sono paesaggi ad alta risoluzione


Ah, ma se le tue esigenze sono queste, perchè allora non semplificarti la vita con una bella medio formato? Perchè lì sì che si ha il vero salto qualitativo, invece di perdere tempo a disquisire su quale obiettivo 35mm fornisca la migliore risoluzione...
pes084k1
Messaggio: #109
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 30 2008, 09:01 PM) *
Senta signor specifiche più elevate, Rorslett era quello che "sosteneva" che il 70/200 non si poteva adoperare professionalmente su D3 e che per avere qualcosa di nitido era necessario chiudere a f/22... se queste sono le specifiche di Rorslett mi immagino le sue... ma è per caso vietata dal T.U.L.P.S. per ragioni di ordine pubblico, la pubblicazione di qualche suo scatto, che ha paura che orde di "ammiratori" si precipitino da Lei invocando il nuovo Messia della fotografia?

Scenda dal pulpito e venga in mezzo al popolo, abbiamo bisogno di persone come Lei che ci insegnino la strada maestra...

Ancora devo vedere un suo scatto dove "dimostri" visivamente le sue tesi, le sue specifiche saranno senz'altro più elevate delle mie, ma la differenza tra una foto buona e una cattiva riesco ancora a percepirla...


Ho espresso conclusioni equilibrate sul 70-200 sulla base di fatti ben noti. Non posso postare JPEG da 20 Mb (già danneggiati) o TIFF da 200 Mb o farti vedere stampe 40 x 60 cm. Non posso proiettarti dia con super Colorplan! Non posso calcolarti a distanza lo sharpening ottimale (meno è, migliore l'ottica è), le foto francobollo non servono per stabilire le qualità. Ho scattato comunque foto simili in montagna (con dia), che forse posterò in gallery. Comunque, per farti un'idea della mia zona di lavoro, ricercati per cortesia le immagini test che ho postato tempo fa sul 20 AFD, sulla duplicazione dia, sullo scanner, ecc...
Devi sederti al mio monitor o davanti allo schermo per capire certe differenze, però.

A presto telefono.gif
Elio

Lucabeer
Messaggio: #110
QUOTE(pes084k1 @ Sep 30 2008, 08:47 PM) *
Infine ti ricordo che ho specifiche più elevate di quelle di Rorslett.


Mmmm... e le foto sono altrettanto "più elevate" delle sue?

Il fine, non il mezzo...
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #111
QUOTE(Lucabeer @ Sep 30 2008, 09:12 PM) *
Ah, ma se le tue esigenze sono queste, perchè allora non semplificarti la vita con una bella medio formato? Perchè lì sì che si ha il vero salto qualitativo, invece di perdere tempo a disquisire su quale obiettivo 35mm fornisca la migliore risoluzione...


Luca ma pure tu ti ci metti! Ma ti pare che esiste una mezzo formato degna di soddisfare gli "elevati" standard qualitativi di cui ha "bisogno"... avrà misurato la mtf a tutti gli obiettivi del mondo compreso il teleschioppo di Monte Palomar... poi c'ha i minotar Lui mica bau... bau... micio...
efdlim
Messaggio: #112
Pes, io non sono un ingegnere....ma bisoga che ti spieghi meglio.
Cosi sembri un talebano che butta sparate incomprensibili.
Il 17/35 a mio avviso ha subito delle modifiche nel corso degli anni...e non indifferenti.
Ho avuto due esemplari e se il primo, pur non essendo un campione assoluto di nitidezza aveva una resa cromatica molto piacevole e una ottima tridimesionalità, causa caduta è diventato irriparabile.
Ne ho presu un altro esemplare e dopo un mese era in vendita.....aveva una resa secca, chiusa, cromaticità pessima...un disastro.
Ne ho dedotto che forse i primi esemplari erano diversi....oppure che il secondo era nato male....insomma ho lasciato perdere.
In compenso ho lasciato perdere il 20/2.8 AFS dopo una comparativa con lo Zuiko 21/2 montato su una 20D a parità di diaframma F8, su cavalletto visto che era buio, e messa a fuoco all'infinito....e il 20 Nikon pur comportandosi dignitosamente ha preso la paga dal vecchietto Zuiko.
<<Se la cosa puà interessare, anche solo per curiosità visto che lo Zuiko è fuori produzione da anni, posso inserire le foto anche in RAW>>.
Inaltre parole, ognuno di noi si fà un pò le sue prove e su queste si crea il proprio "bagaglio" di parametri di valutazione.
Sulla robustezza del 17/35, avendolo aperto, non mi pronuncio....il mio è stato da buttare a causa della necessità di sostituire il blocco dell'elicoide dello zoom e relativo braccio nel quale scorre.
Nei vecchi zoom era fatta meglio.
Fabio
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #113
QUOTE(pes084k1 @ Sep 30 2008, 09:13 PM) *
Ho espresso conclusioni equilibrate sul 70-200 sulla base di fatti ben noti.


Ma quali sono questi fatti ben noti... ma l'ha visto mai dal vivo un 70/200? Fotografarci per Lei sarebbe troppo semplice... come fa a provarli "equilibratamente" gli obiettivi li mette nel forno a microbombe ci spara 3 o 4 mtfate ed è bell'è pronto per la recensioncina...

Fatti non parole... immagini non Rorslett... prodotte da Lei e con le sue "specifiche" noi siamo meno esigenti di Lei ci va bene tutto...

Messaggio modificato da Lambretta_ il Sep 30 2008, 08:23 PM
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #114
QUOTE(efdlim @ Sep 30 2008, 09:19 PM) *
Il 17/35 a mio avviso ha subito delle modifiche nel corso degli anni...e non indifferenti.
Nei vecchi zoom era fatta meglio.


Eccone un'altra... allora ha ragione Gianni ha dire che il suo 17/35 è bionico...

Di solito il costruttore "sostiene" che è sua facoltà apportare modifiche atte a migliorare la qualità di quello che produce non a peggiorarla... meno male che PES... lui insomma è criptico, questa novità che i vecchi erano meglio da dove si deduce, c'è un comunicato ufficiale... o è apparso in sogno qualche Santo a qualcuno e glielo ha riferito?

Messaggio modificato da Lambretta_ il Sep 30 2008, 08:27 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #115
QUOTE(gciraso @ Sep 30 2008, 04:52 PM) *
Nel tempo libero tra un appuntamento e l'altro, dopo qualche giorno sono riuscito a leggere tutto il 3d. Dire che mi sono divertito è poco, mi sono semplicemente sganasciato dalle risate. Ieri sera ero tentato di smontare il 17-35 per verificare la camma lasca, difetto mai riscontrato in sette anni di onorato servizio. E che dire della polvere, è noto che il 17-35 è un aspirapolvere immondo che risucchia in un orrido buco nero tutta la polvere ambientale. Sarà che le mie esigenze di fotografo sono modeste, non arrivano alle inarrivabili vette di esigenza di qualità di altri. Sarei peraltro curioso di conoscere quali sono queste eccelse vette di qualità in altre ottiche e quali siano quest'ultime, vedendo magari qualche esempio.

SALUTI

GIOVANN
cerotto.gif
Chiedo umilmente scusa - questa ottica è a dir poco impressionante - purtroppo troppo preso da mille impegni,non ho valutato assolutamente ciò che avevo provato - questa ottica è FANTASTICA,degno abbinamento per D700 - scusate,nessuno ha replicato alla mia considerazione SCONSIDERATA,ma mi scuso per aver creato un motivo di disturbo immotivato,ovviamente - che bello da domani si riprende a fotografare. rolleyes.gif messicano.gif
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #116
QUOTE(flouart @ Sep 30 2008, 09:47 PM) *
cerotto.gif
Chiedo umilmente scusa - questa ottica è a dir poco impressionante - purtroppo troppo preso da mille impegni,non ho valutato assolutamente ciò che avevo provato - questa ottica è FANTASTICA,degno abbinamento per D700 - scusate,nessuno ha replicato alla mia considerazione SCONSIDERATA,ma mi scuso per aver creato un motivo di disturbo immotivato,ovviamente - che bello da domani si riprende a fotografare. rolleyes.gif messicano.gif


Forse si stava riferendo al 24/70 anche se ha quotato un post dove si parlava del 17/35... comunque non si preoccupi più di tanto... conosco bene la sindrome "scartatoria"... sono andato anch'io i primi tempi in trance da "scartamento" dell'obiettivo nuovo... poi con il tempo dato che ne ho "scartati" parecchi, ho fatto l'abitudine in genere li provo una settimana dopo che li ho "scartati" a mente "fredda"... finora nessun Nikon mi ha mai deluso... certo le mie specifiche sono molto "amatoriali" mi accontento di poco... sono molto "approssimativo" a me il 17/35 senza un chilo di polvere dentro mi pare troppo "leggero" e poco vissuto... poi le lasche ero abituato a pescarle... a saperlo invece di comprare la canna da pesca avrei usato direttamente il 17/35 come acquario... blink.gif

Buone foto... attenzione a non utilizzare le focali da 56 a 70... sono inutili!!! Chissà che ce l'hanno messe a fare? Sti ingegneri della Nikon sono proprio dispettosi... ehi sto scherzando mica ci crederà veramente? wink.gif

Messaggio modificato da Lambretta_ il Sep 30 2008, 09:03 PM
giannizadra
Messaggio: #117
QUOTE(efdlim @ Sep 30 2008, 09:19 PM) *
Sulla robustezza del 17/35, avendolo aperto, non mi pronuncio....il mio è stato da buttare a causa della necessità di sostituire il blocco dell'elicoide dello zoom e relativo braccio nel quale scorre.
Nei vecchi zoom era fatta meglio.


Fattene una ragione, Fabio, le ottiche non sono fatte per cadere.
Si rompevano pure quelli vecchi, anche il Leitz che cadde a mio padre.
Preoccupano di più certe cadute dal seggiolone.
Irrreparabili, pare. rolleyes.gif



QUOTE(flouart @ Sep 30 2008, 09:47 PM) *
cerotto.gif
nessuno ha replicato alla mia considerazione SCONSIDERATA, rolleyes.gif messicano.gif


Sei stato fortunato.
Siamo stati distratti da altre sconsideratezze, in quantità industriale... biggrin.gif
blurain71
Messaggio: #118
Vi prego, senza alcuna volontà polemica (che è ben lungi dal mio carattere!), permettetemi di occupare "due righe" di questo spazio gentilmente messoci a disposizione da Nital, per dirvi questo...

...ho prestato la massima attenzione nella lettura di questo thread... ma pur con tutta la buona volontà, dopo ben 117 messaggi autorevolissimi rimango - come si dice dalle mia parti - "più che confuso che persuaso"...insomma, a sentir certi pareri sembra che la mia amata Nikon non riesca a progettare uno zoom pro decente (camme lasche, polvere nel 17-35, velatura nel 24-70, ecc.) ... a sentirne altri, il 24-85 f/2.8-4 che fino a qualche mese fa era un ottimo obiettivo, adesso è diventato inservibile... per altri ancora tutto ciò su cui è scritto "DX" è radioattivo ed stremamente dannoso per la salute...

Per chi legge e segue il dibattito sembra talvolta di assistere ad un festival degli orrori... non sono un ingegnere e tanto meno ho quelle competenze necessarie ad esprimere pareri autorevoli in campi che mi appertengono solo latamente, giacché la fotografia è una delle mie più grandi passioni, e non un lavoro... ma mi sento di potervi dire che, quando ho provato il 24-70 tutto ho potuto verificare, ma mai un segno di benchè minima velatura... parimenti, di tutti i 17-35 passati tra le mie mani (2 di amici, 2 nelle vetrine dell'usato, 1 di un conoscente pro), mai ho rinvenuto problematiche di camme lasche o di polvere... sono ottimi obiettivi, forse non i migliori del mondo, ma pur sempre degli ottimi/eccellenti obiettivi.

Un'ultima cosa e poi prometto di chiudere... anche perché sennò il discorso potrebbe essere lungo... l'uscita della D700 ha modificato senz'altro lo scenario preesistente e sull'onda emotiva del "FF per tutti" ho visto coi miei occhi orde di gente precipitarsi freneticamente nei negozi con le loro D300 o D2Xs praticamente come nuove per sostituirle con l'ultima arrivata... capitali anche ingenti (ovviamente parlo in relazione alle mie disponibilità) per sostituire 12-24, 17-55 ecc. praticamente inusati con 14-24 e 24-70... ora, se è vero che ognuno coi propri soldi ci fa quel che vuole, è comunque altrettanto vero che in giro per il web (e, purtroppo, anche su questo forum) si stia diffondendo significativamente l'abitudine a "denigrare" volutamente le glorie passate al solo fine di rendere onore a quelle recenti... in pratica (e ditemi pure che non è vero, se credete che non sia così), in taluni casi (ma non in tutti, per fortuna), sembra che stia passando questo concetto: "se hai la D700 + 14-24+24-70, allora le tue foto verranno eccellenti", altrimenti "se hai la D300/D200 o D80 + il 12-24, 24-85 o 16-85 che dir si voglia ti dovrai accontentare..." ...non è così e lo sappiamo tutti!!! Non c'è bisogno di denigrare un 24-85 per esaltare le virtù e le doti del 24-70 e non c'è alcuna necessità di lustrare la D700 perché a 200 ISO non produce risultati granché differenti dalla D300... certo, alzando gli ISO il discorso cambia, ma non è che tutti fotografano a 3200iso... molti, come me, già considerano alta la sensibilità di 200iso, figuriamoci 400iso che sono comunque eccellenti sulla D300!!! E il 24-85 è una buonissima ottica come voi tutti ben sapete... non è il 24-70 (ma ci sono diversi anni tra l'una e l'altra ed inoltre è differente il segmento di clientela al quale è destinata), eppure addirittura la si sminuisce a tal punto da renderla perfino inferiore a degli universali... Nel thread del club del 24-70, salvo poche "eccezioni d'autore", vi sono esempi da fare rabbrividire a tal punto che se uno dovesse tenerne conto in vista di un futuro acquisto, sicuramente lo eviterebbe come la peste... fortuna che i "manici" migliori sanno riequilibrare la qualità degli interventi e delle immagini! Addirittura c'è chi lo compra e non sa nemmeno cosa sono o a cosa servono i nanocristalli!!!

Il mondo è bellissimo proprio perché è estremamente vario, ne sono convinto... ma le diversità devono convivere e non fare in modo che le une possano sopraffare prepotentemente ed arrogantemente le altre...

Ben venga il confronto dell'utente adibene se può stimolare un dialogo serio, sensato, costruttivo sulle differenze tra un'ottica e l'altra... ma che possa cessare, almeno, la cattiva abitudine di giustificare i soldi spesi per la D700 ed il 24-70 (e in qualche caso anche gli scarsi risultati!) avvalorando l'idea che se non si ha quell'attrezzatura, allora "sei out".

Per carità... come ho detto sin da principio, non voglio creare alcuna polemica, ma solo stimolare - se mi è consentito - in pieno "regime di libertà" un dialogo più sereno e, se possibile, più sincero. Almeno su quest'ultimo aggettivo, credo, possiate essere d'accordo con me...

Cordialmente,
Sergio
efdlim
Messaggio: #119
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 30 2008, 09:26 PM) *
Eccone un'altra... allora ha ragione Gianni ha dire che il suo 17/35 è bionico...

Di solito il costruttore "sostiene" che è sua facoltà apportare modifiche atte a migliorare la qualità di quello che produce non a peggiorarla... meno male che PES... lui insomma è criptico, questa novità che i vecchi erano meglio da dove si deduce, c'è un comunicato ufficiale... o è apparso in sogno qualche Santo a qualcuno e glielo ha riferito?


Beh! la Nikon può fare quello che vuole. Io ho solo riportato la mia esperienza.
Siccome ormai ho i capelli bianchi e nel tempo ho avuto la possibilità di "giocare" con un pò di questi "giocattolini" credo sia possibilissimo modificare in parte il processo produttivo di un obiettivo.
In casa Leica ci sono dibattiti infiniti sulla resa di alcuni obiettivi a seconda dell'anno di produzione.
C'è chi alla ricerca di queste differenze ci ha costruito la propria fama scrivendo libri che ora sono pure ricercatissimi.
Tornando in casa Nikon, ovviamente non sò spiegarmi una differenza di resa cosi evidente senza pensare ad un esemplare uscito male o ad una serie dove qualcosa era stato cambiato.
Alla Ferrari arrivano i pistoni difettosi e alla Nikon non possono arrivare lenti con dei difetti? huh.gif

Sò bene che gli obiettivi sono fatti per fare foto e non per dare martellate al suolo Gianni... comunque grazie per evermelo ricordato. biggrin.gif
Mi sono rassegnato ormai da un pezzo sul destino del mio 17/35 versione bionica....la riparazione costava come uno usato e quindi feci quella scelta. Con la sfera di cristallo forse avrei tentato quella strada.

Messaggio modificato da efdlim il Oct 1 2008, 06:47 AM
nickpet
Messaggio: #120
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visto che nel titolo della discussione c'è anche il 18-35... e senza alcuna pretesa, io sono uno di quelli che tenta di migliorare. rolleyes.gif

Nino



Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #121
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 30 2008, 08:48 PM) *
... e allora per quale "astruso" motivo fotografate di giorno a T.A. domando io ...

Appunto.
Sarebbe interessante raccogliere qualche risposta... Attendiamo con fiducia.

E.
macchiar
Messaggio: #122
QUOTE(blurain71 @ Oct 1 2008, 12:30 AM) *
Vi prego, senza alcuna volontà polemica (che è ben lungi dal mio carattere!), permettetemi di occupare "due righe" di questo spazio gentilmente messoci a disposizione da Nital, per dirvi questo...



Il tuo intervento mi è piaciuto e lo condivido in larga parte.
Io comunque sono uno di quelli che ha preso la D700 appena uscita; non ho però venduto la D200 che avevo perchè sono convinto che i due formati (DX e FX) sono (almeno per adesso) complementari e non alternativi.
Avere la D700 comunque non ha migliorato i miei scatti e non considero assolutamente "out" chi non ha un attrezzatura al top (e ci mancherebbe altro... ho visto scatti di utenti di questo forum fatti con D50 che neanche me li sogno dry.gif ).

Rimane però oggettivo, valutando gli strumenti da un punto di vista tecnico, che miglioramenti passando da modelli più vecchi a quelli più recenti ce ne sono stati, eccome. Tali miglioramenti in alcuni casi rendono possibili cose che in precedenza non lo erano (vedi foto in condizioni limite di luce, autofocus più veloci e precisi, ecc). E questo vale anche per gli obiettivi (magari in misura diversa, visto che in questo caso l'elettronica è coinvolta solo marginalmente). E' vero che il 24-85 è una validissima lente con un rapporto prezzo/prestazioni molto interessante; ma è altresì vero che il 24-70 è notevolmente migliore (sia su DX, ma ancora di più su FX, per esperienza personale diretta, avendo tuttora entrambi questi zoom).

Un cordiale saluto

Pino

Messaggio modificato da macchiar il Oct 1 2008, 10:22 AM
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #123
QUOTE(efdlim @ Oct 1 2008, 07:45 AM) *
Siccome ormai ho i capelli bianchi e nel tempo ho avuto la possibilità di "giocare" con un pò di questi "giocattolini" credo sia possibilissimo modificare in parte il processo produttivo di un obiettivo.
In casa Leica ci sono dibattiti infiniti sulla resa di alcuni obiettivi a seconda dell'anno di produzione.
C'è chi alla ricerca di queste differenze ci ha costruito la propria fama scrivendo libri che ora sono pure ricercatissimi.
Tornando in casa Nikon, ovviamente non sò spiegarmi una differenza di resa cosi evidente senza pensare ad un esemplare uscito male o ad una serie dove qualcosa era stato cambiato.
Alla Ferrari arrivano i pistoni difettosi e alla Nikon non possono arrivare lenti con dei difetti? huh.gif


Appunto non mi sono mai piaciuti i pallinari perché invece di fotografare passano il tempo al circoletto a discutere quale 50 mm va meglio... spendendo tra l'altro un botto di soldi per obiettivi che non hanno mai visto la luce, se non nei test mtf...

Quindi quei signori che hanno fatto la fama, con me avrebbero fatto la fame aspettando che gli comprassi qualche libro... meglio un serata al cinema che certe letture...

C'è poco da spiegare come tutte le ciambelle non escono con il buco, ci può essere anzi è sicuro che c'è qualche pezzo meno performante, lo si manda in assistenza e bella festa è finita... trovo sociopatico voler far passare per vero, che non è quell'obiettivo o altri pochi esemplari a essere difettoso, ma che tutti gli obiettivi di quel tipo lo sono... della serie non devo esser solo io e altri tre o quattro a essere sfigati, lo devono essere tutti...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #124
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 1 2008, 05:22 PM) *
C'è poco da spiegare come tutte le ciambelle non escono con il buco, ci può essere anzi è sicuro che c'è qualche pezzo meno performante...

Concordo con Stefano, ma ho l'impressione che la qualità costruttiva degli obiettivi (in special modo zoom), e che aveva contribuito a fare la gloria del marchio Nikon, non sia più quella di un tempo. Quando si aumentano i volumi di produzione (siamo arrivati a 45 milioni di obiettivi prodotti), si allargano per forza di cose le maglie del controllo qualità. Ciò consente di ridurre i costi di produzione per singolo pezzo (con vantaggi per gli utenti: un 24-70 costa meno, in termini reali, di quanto costava un AIS 25-50/4 di più di vent'anni fa ed ha pure caratteristiche migliori quali luminosità, range di focali, AF ecc.), ma porta forse ad una maggiore variabilità tra esemplari.
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #125
QUOTE(Tramonto @ Oct 1 2008, 06:03 PM) *
...ma ho l'impressione che la qualità costruttiva degli obiettivi (in special modo zoom), e che aveva contribuito a fare la gloria del marchio Nikon, non sia più quella di un tempo.


Per me non è un'impressione, basta prendere in mano il 28/70 e il 24/70, il "vecchio" è più sostanzioso e non solo al tatto... poi se come prestazioni ottiche, sia meglio o peggio il nuovo sono metticcio... di questi ca**i non m'impiccio, come se prendiamo in mano un AI S e un AF D... io certi obiettivi li vorrei vedere tra una ventina d'anni, anzi non mettiamo limiti alla divina Provvidenza facciamo un centinaio d'anni va, magari a discuterne ancora con Riccardo ai giardinetti... però al tempo stesso certe esagerazioni lette sopra non le concepisco... io sono il primo a dire che Nikon non è esente da difetti o da possibili miglioramenti, ma da qui a sparare a "zero" su ogni possibile e immaginabile ottica, il passo è troppo lungo... poi non ci sono se e non ci sono ma... se uno sostiene una cosa oltre che con le chiacchiere, deve farlo anche con i fatti, posti una serie di immagini dove "sarebbero" a suo giudizio, riscontrabili gli eventuali difetti che va "sostenendo" e le "spulciamo" insieme... non è che uno compra una digicamera, non fa neanche in tempo a caricare la batteria, che già riesce a vedere differenze "abissali" tra quest'ultima e quella che usava fino a 5 minuti prima, facciamo un attimino pace con il cervello, prima di trarre conclusioni, cerchiamo di essere sicuri... e comunque sia le conclusioni non sono mai "generali" ma sempre relative a ciò che "abbiamo provato"... i sentito dire e i letto sui forum lasciano il tempo che trovano... io faccio sempre salva la buona fede altrui, però sbagliare è sempre possibile e io se proprio devo sbagliare preferisco farlo da me, non per interposta persona...

Messaggio modificato da Lambretta_ il Oct 1 2008, 06:18 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  « < 3 4 5 6 >