FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
14 Pagine: V  « < 9 10 11 12 13 > »   
[TECNICA] - Consigli tecnici moltiplicatori di focale
compatibilità e qualità dei teleconverter
Rispondi Nuova Discussione
gbarbiera
Messaggio: #251
QUOTE(Lucabeer @ May 20 2008, 09:34 AM) *
E' il 300 Pro (non il DG, che dovrebbe essere uguale o un briciolo meglio).


Ho una D200 e lo zoom AF ED 80-200 f/2,8D bighiera.
Posso moltiplicarlo con il Kenko Teleplus Pro 300 DG 1,4.
Oppure esiste un moltiplicatore Nikon che vada bene. Essendo non AF-S il TC 14 E II credo non vada bene.

grazie.gif


Giancarlo
Lucabeer
Messaggio: #252
QUOTE(gbarbiera @ May 20 2008, 09:52 AM) *
Essendo non AF-S il TC 14 E II credo non vada bene.


Esatto...
gbarbiera
Messaggio: #253
QUOTE(Lucabeer @ May 20 2008, 09:55 AM) *
Esatto...


Quindi OK per il Kenko

Grazie

Ciao
giulio.longhi
Messaggio: #254
Salve a tutti,
non avendo tempo di leggere tutte ed 11 le pagine di discussione ed avendo letto solo le ultime mi sembra di aver capito che per ingrandimenti domestici, fino al 60x40, si possa sostituire al teleconvertitore un buon crop in postproduzione?
ho capito bene?

io ero intenzionato a comprarmi il TC-20E II per montarlo sul 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR, per fare foto in pieno giorno, ma mi sono imbattuti in due problemi:

la possibilità di montarlo sullo zoom, infatti sulle istruzioni dice ke nn è possibile utilizzarlo con tutti i teleconverter;

ed ovviamente il prezzo.

Ke ne dite?
giannizadra
Messaggio: #255
QUOTE(giulio.longhi @ Jul 13 2008, 10:10 AM) *
Salve a tutti,
non avendo tempo di leggere tutte ed 11 le pagine di discussione ed avendo letto solo le ultime mi sembra di aver capito che per ingrandimenti domestici, fino al 60x40, si possa sostituire al teleconvertitore un buon crop in postproduzione?
ho capito bene?

io ero intenzionato a comprarmi il TC-20E II per montarlo sul 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR, per fare foto in pieno giorno, ma mi sono imbattuti in due problemi:

la possibilità di montarlo sullo zoom, infatti sulle istruzioni dice ke nn è possibile utilizzarlo con tutti i teleconverter;

ed ovviamente il prezzo.

Ke ne dite?


Niente TCE sul 70-300.
Ti sconsiglio, peraltro, di moltiplicare l'obiettivo con qualunque converter: col 2x otterresti un 600mm f/11 che per fornirti un minimo di dettaglio leggibile andrebbe ulteriormente diaframmato.
Niente AF, ovviamente, e molto problematica anche la messa a fuoco manuale.

Il crop in PP non migliora certo la resa.

Non farei la spesa del converter, e utilizzerei l'obiettivo com'è, senza aggiuntivi.


cicciofarmaco
Messaggio: #256
Buongiorno!
Al momento per la mia D40 ho un nikkor 55-200 VR. Che moltiplicatore potrei implementare per aumentare la potenza dell'obiettivo in questione?

Grazie rolleyes.gif
sferro
Messaggio: #257
Ciao a tutti.....
Volevo sapere due cosette veloci.....
E' possibile usare due duplicatori nikon, per la precisione tc 1,4 eII e tc 1,7, assieme?
Lo so che è una cosa da folli ma volevo sapere se si poteva e se qualcuno l'ha già sperimentata???

Grazie Stefano
Lucabeer
Messaggio: #258
QUOTE(sferro @ Sep 29 2008, 10:33 AM) *
Ciao a tutti.....
Volevo sapere due cosette veloci.....
E' possibile usare due duplicatori nikon, per la precisione tc 1,4 eII e tc 1,7, assieme?
Lo so che è una cosa da folli ma volevo sapere se si poteva e se qualcuno l'ha già sperimentata???


No, dovrebbero essere meccanicamente incompatibili (oltre che, appunto, una cosa da folli)! rolleyes.gif
sferro
Messaggio: #259
QUOTE(Lucabeer @ Sep 30 2008, 09:30 AM) *
No, dovrebbero essere meccanicamente incompatibili (oltre che, appunto, una cosa da folli)! rolleyes.gif


Ok grazie
Ellas
Messaggio: #260
Ciao. Sarò schematico.

Un moltiplicatore af (diciamo 2x)

1) Quando si dice che funziona con ottiche diaframmabili a f4, significa che con aperture inferiori (f5,6 f8, f11) si perde l'autofocus? Anche la lettura esposimetrica? anche in una scena fortemente illuminata?

2) Dato un determinato obiettivo, la distanza minima di messa a fuoco rimane invariata se lo stesso viene moltiplicato?

3) Se, a parità di focale, diciamo che la pdc è inversamente proporzionale all'apertura del diaframma, una lente a f2.8 moltiplicata a 5.6 che risultati darà? Ovvero a tutta a pertura sarà ancora in grado di rendere omogenemente sfocati gli sfondi, oppure si comporterà come una lente f5.6?

4) perché molti consigliano, se proprio lo si vuol fare, di moltiplicare più a 1,4x che non a 2x?

5) ha senso duplicare un NIKKOR 55-200mm 55-200 f/4-5.6 AF-S VR DX ED?

Grazie 1000
alcarbo
Messaggio: #261
Schematico ma complesso. Rispondo in parte.......

5) Direi di no. Perde troppo. Con i TC E II Nikon non funziona

4) Più moltiplichi e più perdi in luminosità e in resa. 1,7 forse è il giusto compromesso.

3) hmmm.gif

2) Direi di no.

1) Sul funzionamento dei TC ora ti cerco dei 3d. Guarda che comunque c'è ne deve essere uno in evidenza in alto, in giallo (ora vedo anche io)
alcarbo
Messaggio: #262
Consigli tecnici moltiplicatori di focale compatibilità e qualità dei teleconverter

Obiettivi, teleobiettivi e moltiplicatori di focale Di Fabio Blanco


Ellas
Messaggio: #263
QUOTE(alcarbo @ Oct 4 2008, 03:20 PM) *
Schematico ma complesso. Rispondo in parte.......


Grazie della tempestività. avevo già visto il 3d ma non vi avevo trovato le risposte.
alcarbo
Messaggio: #264
Guarda che ti ho segnalato anche un Experience di Blanco.

Ora vado a memoria sul n. 1

Ci sono due tabelle redatte da Fabio Blanco (leggermente diverse e che lo stesso ha in previsione di coordinare, pur non essendo contrastanti ma solo leggermente difformi).
Una la vedi nell'experience.
L'altra è qui se vuoi
http://www.gdp3000.info/scansione0006.jpg
http://www.gdp3000.info/scansione0005.jpg

http://www.gdp3000.info/scansione00014.tif
http://www.gdp3000.info/scansione00013.tif


Nelle tabelle ci sono delle compatibilità assolute e delle incompatibilità totali.
Vi sono poi dei casi (per alcuni obiettivi) in cui il funzionamento dei TC è segnalato come problematico con diaframmi chiusi. Si tratta di una segnalazione corretta ma (dice taluno) fin troppo cauta, perchè in realtà i TC funzionerebbero.

Secondo me non c'è una regola fissa perchè i TC risentono, oltre che del diaframma in uso, anche della luce e del soggetto ripreso (se è isolato o meno ad es.) per cui tutto è relativo a situazioni e casi. Per non dare compatibile un TC che poi non risulta tale Nikon ha preferito esprimere cautele.

Laddove comunque vi sono incompatibilità assolute con quel TC non funziona né AF né AE e addirittura il TC non si monta neppure perchè ha un fermo che lo rende proprio "fisicamente" incompatibile.

Non credo e di essere stato certo esauriente e forse neppure chiarissimo.

Scrivi teleconverter nel cerca (limitando la ricerca solo ai titoli) e trovi tante discussioni + precise.

Da ultimo i TC E II vanno con 70-200 80-200afs 300 2,8 afs o vr 400-500-600 afs o vr 300 f4 afs

Non ricordo ora altri obiettivi o zoom........... ah sì 200-400 vr e hmmm.gif

Con gli altri obiettivi non credo che funzionino ........ o che valga la pena usarli (servono semmai dei TC compatibili di minor qualità)

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1233590

QUOTE(alcarbo @ Sep 24 2007, 05:14 AM) *
Nelle tabelle gli unici obiettivi che funzionano con i TCXXE II sono
70 200
200-400
300 f4 e f2,8
400
500
600

Il TC14 va bene su tutti
Gli altri due 17 e 20 possono presentare problemi di autofocus specie con diaframmi chiusi su
200-400
300 f4
500
600

In un'altra tabella sono indicati compatibili a diaframmi aperti anche con 80-200 però AFS non AF

Per l'80-400 funziona TC201 con vignettature però (specie sempre a diaframmi chiusi)


Messaggio modificato da alcarbo il Oct 4 2008, 02:51 PM
Ellas
Messaggio: #265
Alfredo. Ti ringrazio tantissimo. Sei stato davvero gentile a trovare i riferimenti puntuali. Grazie. rolleyes.gif grazie.gif
mardok80
Messaggio: #266
quindi secondo voi sarebbe sepre meglio utilizzate un moltiplicatore 1,4? per moltiplicare ma il nikon tc-14-E-II va bene anche per l'autofocus???
gciraso
Banned
Messaggio: #267
QUOTE(mardok80 @ Oct 15 2008, 11:39 AM) *
quindi secondo voi sarebbe sepre meglio utilizzate un moltiplicatore 1,4? per moltiplicare ma il nikon tc-14-E-II va bene anche per l'autofocus???

Meno moltiplichi meglio è (o meno peggio); poi ci sono obbiettivi che resistono molto bene lla moltiplicazione ed altri meno.
Il TC14EII serve per moltiplicare i tele AFS, con cui mantiene tutti gli automatismi. Per l'AF dipende dalla luminosità dell'ottica risultante, con una progresiva lentezza dell'Af più moltiplichi. Usando solo il 14 con obbiettivi luminosi in genere l'AF risulta veloce ed affidabile.

Saluti

Giovanni
alcarbo
Messaggio: #268
Segnalo oltre questa discussione un Experience di Fabio Blanco

Consigli tecnici moltiplicatori di focale compatibilità e qualità dei teleconverter

Obiettivi, teleobiettivi e moltiplicatori di focale Di Fabio Blanco


Ci sono due tabelle redatte da Fabio Blanco (leggermente diverse e che lo stesso mi pare abbia in previsione di coordinare, pur non essendo contrastanti ma solo leggermente difformi).
Una la vedi nell'experience.
L'altra è qui se vuoi
http://www.gdp3000.info/scansione0006.jpg
http://www.gdp3000.info/scansione0005.jpg

http://www.gdp3000.info/scansione00014.tif
http://www.gdp3000.info/scansione00013.tif
Nelle tabelle ci sono delle compatibilità assolute e delle incompatibilità totali.
Vi sono poi dei casi (per alcuni obiettivi) in cui il funzionamento dei TC è segnalato come problematico con diaframmi chiusi. Si tratta di una segnalazione corretta ma (dice taluno) fin troppo cauta, perchè in realtà i TC funzionerebbero.

Secondo me non c'è una regola fissa perchè i TC risentono, oltre che del diaframma in uso, anche della luce e del soggetto ripreso (se è isolato o meno ad es.) per cui tutto è relativo a situazioni e casi. Per non dare compatibile un TC che poi non risulta tale Nikon ha preferito esprimere cautele.

Laddove comunque vi sono incompatibilità assolute con quel TC non funziona né AF né AE e addirittura il TC non si monta neppure perchè ha un fermo che lo rende proprio "fisicamente" incompatibile.

Non credo e di essere stato certo esauriente e forse neppure chiarissimo.

Scrivi teleconverter nel cerca (limitando la ricerca solo ai titoli) e trovi tante discussioni + precise.

Da ultimo i TC E II vanno con 70-200 80-200afs 300 2,8 afs o vr 400-500-600 afs o vr 300 f4 afs

Non ricordo ora altri obiettivi o zoom........... ah sì 200-400 vr e hmmm.gif

Con gli altri obiettivi non credo che funzionino ........ o che valga la pena usarli (servono semmai dei TC compatibili di minor qualità)

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1233590

Nelle tabelle gli unici obiettivi che funzionano con i TCXXE II sono
70 200
200-400
300 f4 afs e f2,8
400
500
600

Il TC14 va bene su tutti
Gli altri due 17 e 20 possono presentare problemi di autofocus specie con diaframmi chiusi su
200-400
300 f4 afs
500
600

In un'altra tabella sono indicati compatibili a diaframmi aperti anche con 80-200 però AFS non AF

Per l'80-400 funziona TC201 con vignettature però (specie sempre a diaframmi chiusi)


QUOTE(Fabio Blanco @ Feb 27 2008, 03:13 PM) *
Ciao,
la discussione segnalata è interessante e molto ricca di spunti, ma posso darti due risposte rapide ed esaustive basate sulla mia esperienza diretta anche qui.
Con il TC14 EII non avrai nessun problema con il 300, se sarà la versione AFS: la qualità rimane ottima e non perdi alcun automatismo.
Invece purtroppo lo stesso TC non si può usare su ottiche che non siano AFS o AFI quindi è inutilizzabile con il tuo 80-200 ED (la maniera ci sarebbe, ma si deve andare di lima e non è consigliabile).
Per il corpo macchina D70-D200 o D300 non vi saranno problemi di compatibilità.

Spero di essere stato d'aiuto.


Messaggio modificato da alcarbo il Oct 18 2008, 07:12 AM
Tat0
Messaggio: #269
Se puo' servire ho fatto un confronto con un 2x kenko e con il 70-300 vr su d40.


QUI i file originali a varie focali

Messaggio modificato da Tat0 il Dec 15 2008, 01:00 AM
File allegati
File Allegato  300duplicatoVS300crop_copia.jpg ( 240.2k ) Numero di download: 89
 
2s_nikon
Messaggio: #270
Buon giorno, cortesemente gradirei un vs. consiglio su quale dupplicatore du focale usare 14 o 17 sul nikor 18-200 VrII montato du D90.

Vorrei fare delle foto in pista, solitamente per la formula uno usavo un vecchi vivitar serie1 f2,8, ma ora passando al digitale i f2,8 hanno un costo proibitivo e avere 30 - 340 con il 17 che poi sarebbe un 45 - 510 vecchio formato non sarebbe male per fare le foto alle moto.

Grazie per i vs. consigli.
archi71
Messaggio: #271
QUOTE(2s_nikon @ Dec 18 2008, 03:10 PM) *
Buon giorno, cortesemente gradirei un vs. consiglio su quale dupplicatore du focale usare 14 o 17 sul nikor 18-200 VrII montato du D90.

Vorrei fare delle foto in pista, solitamente per la formula uno usavo un vecchi vivitar serie1 f2,8, ma ora passando al digitale i f2,8 hanno un costo proibitivo e avere 30 - 340 con il 17 che poi sarebbe un 45 - 510 vecchio formato non sarebbe male per fare le foto alle moto.

Grazie per i vs. consigli.


Con i moltiplicatori Nikkor non è possibile moltiplicare il 18-200 , io ho provato con un Kenko 2x e ti posso assicurare che i risultati sono stati pessimi, oltre al fatto che l'autofocus era lentissimo e non agganciava bene il soggetto.

Mi sa che per fotografare le moto sarai costretto a spendere un po di più. rolleyes.gif

Ciao.
luigi67
Messaggio: #272
qualche foto prova per vedere come funzionava il 70-300Vr con il duplicatore sigma 2x

iniziamo con una senza il duplicatore a 300mm niente crop,c'era ancora il sole la foto è a iso 200
unica post produzione D-lighting...poi conversione in jpeg...ci sono comunque tutti i dati nella foto

File Allegato  DSC_5249_ridimensionata.jpg ( 412.48k ) Numero di download: 291


questa invece è solo la conversione da nef a jpeg..niente PP...cosi mi dite anche se sono io che rovino le foto in post produzione biggrin.gif

File Allegato  DSC_5249.jpg ( 4.87mb ) Numero di download: 256


poi ho provato il duplicatore...purtroppo il soggetto non è come quelli sopra messicano.gif

era un pò più buio,non tanto forse ma con il duplicatore a 600mm

iso 2500 , F/10 , 1/160...con il duplicatore,...almeno con quello che ho io si perde l'autofocus

qui c'è un pò di PP smile.gif ...però niente crop
File Allegato  DSC_5301.jpg ( 144.37k ) Numero di download: 370


stessa foto ..solo conversione da nef a jpeg
File Allegato  DSC_5301originale_duplicata.jpg ( 6.07mb ) Numero di download: 422


l'unico problema autofocus a parte,è che con il duplicatore non capisco le impostazioni della macchina..es. il diaframma F/10 duplicato è in pratica come F/5 senza duplicatore? hmmm.gif
..e l'esposimetro?...se qualcuno mi spiega...ho mi dice che la devo smettere di fare certe:D


un saluto,Gigi






Hop-Frog
Messaggio: #273
Ottima la foto di Malgioglio messicano.gif

Messaggio modificato da Hop-Frog il Jan 11 2009, 12:05 AM
Fausto Panigalli
Messaggio: #274
Ciao Luigi,comiciamo col dire che erano davvero MOLTO meglio i soggetti della prima foto..va be,a parte questo:io ho provato l'1,4 kenko dell'amico pietro75 su d50.L'autofocus non funziona,o meglio:col 70/300vr va continuamente poco prima e poco dopo il punto di fuoco senza mai fermarsi al posto giusto dry.gif .
La qualita' comunque mi pareva minore delle tue prove,anche se il parere non fa testo avendo usato un corpo diverso cerotto.gif .
Per la luminosita' invece essendo il tuo un 2x dovresti perdere 2 diaframmi di luminosita',per cui a 300,essendo f5,6 il "nostro" buon 70/300 diverrebbe un f11.
Per la cronaca ti consiglio,se gia' non li hai letti,due interessanti link sui moltiplicatori.

http://www.nikonclub.it/forum/Consigli_tec...ale-t67030.html

http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php
Franco_
Messaggio: #275
QUOTE(luigi67 @ Jan 10 2009, 11:47 PM) *
...
l'unico problema autofocus a parte,è che con il duplicatore non capisco le impostazioni della macchina..es. il diaframma F/10 duplicato è in pratica come F/5 senza duplicatore? hmmm.gif
..e l'esposimetro?...se qualcuno mi spiega...ho mi dice che la devo smettere di fare certe:D
un saluto,Gigi


Si.
Basta moltiplicare l'apertura del diaframma per il fattore di moltiplicazione.
Ad esempio un f/2.8 con 2x diventa un f/5.6, un f/4 con un 1.4x diventa un f/5.6 e via dicendo...
nel tuo caso un f/5 con 2x diventa un f/10.
Se la luminosità massima dell'ottica duplicata supera f/5.6 potrebbero esserci problemi con l'aggangio dell'AF...

Per quanto riguarda l'esposizione non c'è nessun problema: le DSLR usano la misurazione TTL, cioè misurano la luce che attraversa l'obiettivo...

Messaggio modificato da Franco_ il Jan 11 2009, 12:27 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
14 Pagine: V  « < 9 10 11 12 13 > »