Risultato della ricerca: MOTORE
vinci62
accarezzo le curve e i tornanti con il mio fedele motore e con il suo ruggito appago i miei timpani. Di fronte al Sebino sfioro la ghiera del mio obiettivo e appago i miei occhi con tanta bellezza. Il sole lancia scintille che trafiggono la bruma evidenziando minuscoli punti di vita. E\' solo mattina, è solo l\'inizio del giorno...
Walterobia
..lo scoppiettare del motore della lancia che ci ha condotto in questo spazio remoto del Borneo, si allontana , tre giorni di navigazione lungo i meandri del fiume per incontrare la tribù dei Daiacchi. E ora??...
gian_dudu
Se solo e il motore fuoribordo ti pianta in asso , devi saper usare i remi , unica maniera per tornare in darsena , un po' di allenamento ogni tanto non fa mai male .
DUODISCUS
L\'aliante non ha il motore, per cui tu senti il vibrare delle ali che tagliano l\'aria e, di fronte a questo spettacolo che ti si presenta davanti agli occhi, ti fermi con la mente e guardi.....qualche volta preghi per quello che vedi, è una sensazione che è difficile descrivere, soprattutto quando sei sotto le nubi, perché ti sembra di sentirle cantare!!!sotto le nubi cariche di elettricità e pronte per un temporale, la forza della natura ti avvolge e ti senti un nulla..... Aggiungo alla didascalia questo commento che avevo fatto al mio scatto, su suggerimento di Davide (cirro71) e Max (Lestat70)
oliviero1946
Lago MORO 380 mt sul livello del mare, dove la navigazione a motore è vietata( provincia di Bs-comune di Angolo terme-Darfoboario terme)sulla sua fomazione vi sono diverse leggende la più famosa è quella che in un lontano passato non esisteva e al suo posto c\'era una vasta radura in cui sorgevano 2 case una abitata da una donna ricca e avara,l\'altra da una donna povera ma generosa.In entrambe vi era un bambino nato da poco.Un giorno un misterioso viandante bussa alla porta della donna avara chiedendo cibo,ma lo caccia malamente.Allora bussa alla porta della donna generosa che lo rifocilla.Il viandante andandosene dice alla donna generosa di andarsene perchè su quel luogo sarebbe caduta la maledizione di DIO.La donna generosa fugge col figlio e subito dopo un diluvio allaga la radura sommergendo la casa della donna avara e creando un lago.Da allora nelle notti di luna piena si vede in fondo al lago una culla vuota e si ode il pianto del bambino.
danciaba
Quando si scatenano gli elementi, cambiano il volto della montagna e fa paura. Ripresa da un aliante a motore Austriaco e poi rientro immediato!! Maurizio.
canadesevolante61
Unico esemplare esistente costruito nel 1948 assemblando un telaio Maserati con motore irreparabilmente distrutto e la meccanica di un'Alfa 6c, può vantare un terzo posto alla targa Florio dell'epoca.
MarcoParigi
"Passerò alla storia come il bus abbandonato di Mykonos, a pochi importa quanti kilometri su e giù per queste strade ho percorso, a quanta gente ho trasportato dal porto al paradiso.. intendo la spiaggia eh:), quanti turisti ho fatto felici nel viaggio d'andata..e quanti ne ho riportati tristi nel ritorno verso casa, verso la fine della loro vacanza. Ora sto qui abbandonato e distrutto, la gente mi sale sopra, ma non sopra i sedili come una volta ma proprio sopra il tetto! si fanno foto buffe sorridendo fanno gesti con le mani, foto artistiche a colori o bianco e nero, tutto per ricordare un'altro momento della loro meravigliosa vacanza, a me resta solo che rimanere in posa, fermo immobile..d'altra parte mi riesce bene..m'hanno fregato pure il motore!!"
mariadb
PROGETTO WALDRAPPTEAM .Quest'anno la rotta di migrazione dell'ibis eremita, provenienti da Salisburgo , è passata vicino a casa mia . Si sono fermati qualche giorno e sabato mattina ( 27 agosto 2016) sono ripartiti alla volta di Orbetello . Gli uccelli , usciti dalla gabbia, hanno girato in cerchio sopra i deltaplani a motore finchè questi sono stati messi in moto e poi alzati in volo . Le mamme adottive col megafono li chiamavano e gli uccelli le hanno seguite . Un bellissimo spettacolo!
angel53
dolcemente viaggiare rallentare per poi accelerare con un ritmo fluente di vita nel cuore gentilmente senza strappi al motore... ciao a tutti e a presto
DUODISCUS
L\'aliante non ha il motore, per cui tu senti solamente il vibrare delle ali che tagliano l\'aria e, di fronte a questo spettacolo che ti si presenta davanti agli occhi, ti fermi con la mente e guardi.....qualche volta preghi per quello che vedi, è una sensazione che è difficile descrivere, soprattutto quando sei sotto le nubi, perché ti sembra di sentirle cantare!!! sotto le nubi cariche di elettricità e pronte per un temporale, la forza della natura ti avvolge e ti senti un nulla..... Aggiungo alla didascalia, questo commento che avevo fatto al mio scatto, su suggerimento di Davide (Cirro71) e Max (Lestat70)
EnricoBarbini
La notte artica ti avvolge anche alle 10 del mattino. La luce crepuscolare è punteggiata qua e là dalle luci dei pescherecci in navigazione. A bordo di una goletta spinta da motore elettrico, osservo una scena di quotidianità marinara. Inquadro alla ricerca della composizione che descriva al meglio la scena. Giusto il tempo di veder affiorare per un breve momento un orca nei pressi dell'imbarcazione e scatto http://www.nationalgeographic.it/wallpaper/2017/04/04/foto/la_mia_foto_il_meglio_di_marzo-3481423/4/#media
davidebr63
Canale di Venezia dopo il passaggio di una barca a motore.
cirro71
Foto dedicata a Salvo, motore di un modo diverso di parlare di fotografia...
Max010
Alfa Romeo Bimotore 1935 - motore 8 cilindri in linea - Cilindrata 3165 X 2 = 6330 - Potenza 270 CV 5400 Giri X 2 = 540 CV Con questa monoposto il 15 Giugno 1935 il grande Tazio Nuvolari conquistò il record mondiale di velocità 321,420 Sull\'autostrada Firenze-Mare
nikonexodus
Dotata di un motore di 1991 cc di 75 cavalli riusciva ad andare a 160 kmh nel 1926!!! esposte alla Cité de l'automobile di Mulhouse. Meglio visualizza originale
mariadb
PROGETTO WALDRAPPTEAM. Quest'anno la rotta di migrazione dell'ibis eremita, provenienti da Salisburgo , è passata vicino a casa mia . Si sono fermati qualche giorno e sabato mattina ( 27 agosto 2016) sono ripartiti alla volta di Orbetello . Gli uccelli , usciti dalla gabbia, hanno girato in cerchio sopra i deltaplani a motore finchè questi sono stati messi in moto e poi alzati in volo . Le mamme adottive col megafono li chiamavano e gli uccelli le hanno seguite . Un bellissimo spettacolo!
GeorgeAdrian
Non credo che esistano modi per descrivere l'emozione che mi ha scosso dopo aver fatto questa foto, basta solo ringraziare di essere stato nel posto giusto al momento giusto! Una tra le molte scattate quel giorno mi e' bastata per farmi sentire come rinato!
photoplayer
Versione BN di uno scatto inserito per il Contest "Segni del tempo passato", insieme a quest'altra immagine: https://www.nikonclub.it/gallery/1891705/frammenti-di-un-recente-passato-di-photoplayer .. un mio personale tributo a Nikola Tesla, un Genio spesso lasciato in un angolo dalla divulgazione scientifica, che non potendo permettersi d'ignorarlo completamente, gli ha dedicato l'intestazione dell'unita' di misura del campo magnetico.. Senza di lui non avremmo avuto la corrente alternata nelle nostre case (fu il primo ad illuminare l'Expo di allora, 1893, con la luce elettrica prelevata e portata a Buffalo, NY, da generatori appositamente progettati ed installati sulle cascate del Niagara), ha inventato fra l'altro il motore elettrico a campo rotante, le lampade a fluorescenza, la Radio (e non fu Marconi, come si pensa), turbine per fluidi, telecomandi etc.. Ha depositato decine di brevetti negli USA. Ma a causa di alcune sue piccole manie ed il comportamento visionario (si dice che realizzasse e mettesse a punto le sue scoperte prima con l'immaginazione, nella sua mente, e senza scrivere molto fino a progetto ultimato), hanno cominciato ad attribuirgli l'etichetta dello scienzato matto.. Altruista e poco attaccato al denaro, avrebbe potuto fare una fortuna con solo un paio dei suoi progetti, messi poi in commercio da Edison e Westinghouse. Ma il suo tempo era tutto dedicato al sogno di poter trovare un metodo di imbrigliare e trasmettere l'energia presente naturalmente nell'ambiente, e nonostante alcuni esperimenti positivi in tal senso, il sogno svani' quando il suo sponsor (J.P. Morgan, finanziere degli anni della massima speculazione di Wall Street), intuendo che il sistema di Tesla non avrebbe permesso di mettere un contatore in casa dell'Utente a cui far pagare una bolletta, gli taglio' i fondi a progetto quasi ultimato..