Risultato della ricerca: visita papa
mapi2008
Castel Gandolfo (RM) a 40 km dal centro della Capitale, i Giardini Pontifici sono il luogo di riposo del Papa nel periodo estivo.
robgrosso
Dedico questa foto a una bambina che mentre mi preparavo per scattare, passandomi affianco, mi ha guardato incuriosita e mi ha sorriso. Ho scattato varie foto con e senza figure umane e alla fine quella che mi piaciuta di più è questa in cui si intravede questa famigliola giovane che va verso il centro di Civita. Sembravano felici di passeggiare nell\'atmosfera magica di quella sera.
FaustoMeini
Continua il mio \"pellegrinaggio\", questa volta in un piccolo borgo della provincia di Lucca, un borgo immerso nel silenzio, interrotto soltanto dai rintocchi delle campane, a segnare il tempo...che passa,che mi avvicina anche, al termine di questo mio viaggio virtuale... Una visita che ho deciso di fare...per i tanti ricordi di infanzia
vinci62
Ti alzi presto al mattino, controlli l'attrezzatura, fai quattro chiacchiere con Gianluca tenendo in mano un caffè caldo. Ti metti in macchina e inizi a viaggiare con i fari accesi. Che bello, nessuno in giro. Il cielo comincia a schiarirsi, le colline sembrano tutte uguali, con alberi e casali. Ci vuole un'idea, qualcosa che rompa il silenzio della natura, allora dico a Gianluca di continuare a guidare. La strada serpeggia, il tempo passa, ancora poche decine di minuti per evitare che l'anima dell'alba sfumi. Ci siamo, ferma! Ecco la quotidiana visita della mia stella preferita, la nascita del giorno. Il vento soffia forte smuovendo sagome che galleggiano nel cielo. Emozioni... Filtro Lee GND 0.9
FaustoMeini
Queste, le prime tre foto (a suo tempo ne pubblicherò altre)scelte dal mio recente viaggio nel Nord della Francia,dalla Piccardia,passando poi alla Normandia per fare visita alle spiagge dello sbarco del D-Day, per finire alle affascinanti coste della Bretagna, battute dal mare e da forti venti e tenute a guardia, da numerosi fari. Etretat, un meraviglioso villaggio di pescatori, incastonato tra le due scogliere più suggestive della costa, la Falaise d’Amont e la Falaise d’Aval.
FabrizioSgrignuoli
Questa mattina fa molto freddo ma a Gabriele non importa, vuole andare con il suo Papà a fare fotografie seguendo ogni sua MOSSA! Fabrizio,il suo Papà,ne ha il cuore pieno di gioia,ha persino creato per lui un album sul suo computer con le foto più belle. E\' consapevole che non sarà così per sempre. Gabriele Crescerà. Forse un giorno quando sarà grande farà lo stesso con suo figlio pensando a quanto era bello uscire con il suo Papà a fare Fotografie.
Promettente55
Scatto tecnicamente non perfetto ma con una storia alle spalle; in visita a Barcellona, nei pressi del porto, siamo stati colti da una pioggia torrenziale, trovato rifugio in un grande supermercato abbiamo atteso che spiovesse.Quando, dopo un ora circa siamo usciti ho trovato questa situazione,durata pochi secondi perchè è ripreso il passaggio di una moltitudine di persone, le 4 panchine occupate ciascuna da una sola persona mi hanno dato il senso della solitudine, da qui il titolo.
giancarlo valentini
La Mala Educazione- Da sempre la malavita nazionale e internazionale si è appropriata di simboli e ritualità legati alla religione. Boss devoti e prelati conniventi o collusi sono spesso andati a braccetto, una complicità radicata nelle tradizioni locali che ha portato vantaggi reciproci. Le varie Mafie hanno fatto un ricorso continuo e strumentale alla simbologia religiosa, riscrivendo una \"religione capovolta\" tagliata su misura per le loro esigenze di autoassoluzione. L’anatema universale di Giovanni Paolo II, nel 1993, dopo le morti di Falcone e Borsellino e recentemente ripreso da Papa Francesco nell’anniversario della morte di Don Puglisi, ha tracciato un solco profondo tra Chiesa e Mafie imponendo ai mafiosi una distinzione tra sacro e profano e tra lecito e illecito che mai prima di allora era stata dichiarata ufficializzata in maniera cosi solenne ed efficace, investendo e legittimando di fatto l’azione della magistratura e dello stato civile a prescindere dalla politica e dai politici di turno. Note: La foto pubblicata è anche un tributo al bellissimo film di G. Salvatores- Educazione Siberiana, che con molta modestia consiglio a tutti di vedere La pistola della foto è una pistola di scena del tipo soft gun
nikiseicarri
La Casina Vanvitelliana è un suggestivo casino di caccia ubicato su un\'isoletta del Lago Fusaro, nel comune di Bacoli. A partire dal 1752 l\'area del Fusaro, all\'epoca scarsamente abitata, divenne la riserva di caccia e pesca dei Borbone, che affidarono a Luigi Vanvitelli le prime opere per la trasformazione del luogo. Salito al trono Ferdinando IV gli interventi furono completati da Carlo Vanvitelli, figlio di Luigi, che nel 1782 realizzò il Casino Reale di Caccia sul lago, a breve distanza dalla riva. Dal punto di vista architettonico, la Casina si inserisce tra le più raffinate produzioni settecentesche, con alcuni rimandi alla conformazione della Palazzina di caccia di Stupinigi, progettata alcuni anni prima da Filippo Juvarra facendo ricorso a volumi plastici e ampie vetrate. L\'edificio voluto dai Borbone presenta infatti una pianta assai articolata, composta da tre corpi ottagonali che si intersecano l\'uno alla sommità dell\'altro, restringendosi in una sorta di pagoda, con grandi finestre disposte su due livelli; un lungo pontile in legno collega inoltre la Casina alla sponda del lago, anche se il ponte è stato creato recentemente per rendere agevole la visita.
RosannaFerrari
Per ogni donna, il primo uomo è sempre lui. E’ il primo che vediamo e anche il primo che amiamo, anzi che adoriamo senza riserva alcuna. Il papà è sempre perfetto: è il più bello, il più forte, il più ‘grande’ di tutti. Questa smisurata passione dura qualche annetto, poi la figlia ‘innamorata’ cresce, acquisisce il senso critico, e allora i casi sono due: o la passione finisce per trasformarsi in un solido affetto, come del resto capita a molti amori, o si trasforma in un conflitto praticamente eterno e insuperabile, come nel caso degli amori più infelici.... (Lorenza Montanari - Padre davvero)
Fabrygot
Lo scatto è stato fatto dai giardini di Castel Thun situato in Val di Non (Trentino) La Val di Non è la terra trentina che può contare il maggior numero di castelli e residenze nobiliari. Nascosti tra fitti boschi o imperanti su immense distese di meleti. Talora si presentano come suggestivi ruderi a picco sulla roccia, come il romantico Castello d’Altaguardia, altre volte invece conservano il loro antico aspetto elegante ed imponente come Castel Thun, Castel Valer e Castel Malgolo. Molti castelli sono stati trasformati in eleganti residenze private, ma è sufficiente una visita a Castel Thun per rendersi conto della ricchezza del patrimonio castellano anaune.
mauriziot
... tra un acquazzone un'altro. San Pietro è uno dei simboli del mondo cattolico e del vaticano. La sua costruzione fu iniziata nel 1506 sotto papa Giulio II e si concluse nel 1626, durante il pontificato di papa Urbano VIII, mentre la sistemazione della piazza antistante si concluse solo nel 1667. Uno dei principali monumenti di Roma, e del mondo. Moltissimi gli artisti coinvolti, da Michelangelo al Bramante da Bernini a Giuliano san Gallo. Roma. ottobre 2020
leonardo_lb
...in questi giorni di odio e violenze,e mi riferisco alla strage di Parigi,un segno per lo spirito da un grande uomo...Papa Francesco.
ambro2000
\"QUESTO MONDO HA BISOGNO DI TENEREZZA\" PAPA FRANCESCO
Vakinze
Figlio chi t’insegnerà le stelle se da questa nave non potrai vederle? Chi t’indicherà le luci dalla riva? Figlio, quante volte non si arriva! Chi t’insegnerà a guardare il cielo fino a rimanere senza respiro? A guardare un quadro per ore e ore fino a avere i brividi dentro il cuore? Che al di là del torto e la ragione contano soltanto le persone? Che non basta premere un bottone per un’emozione? Roberto Vecchioni, Figlio
mattiabonavida
Scatto eseguito durante la visita alla maestosa opera architettonica del pozzo di San Patrizio, ad Orvieto. Un luogo con un\'atmosfera incredibile.
FabrizioSgrignuoli
In casa o fuori.....sono molteplici le circostanze dove al posto di Gabriele ci sono Io con il mio papà incredibilmente è tutto così simile che la nostalgia prende il sopravvento......tanti bellissimi ricordi che alla fine ripagano il tempo passato. ( Villa d\'Este sala di Noè )