Risultato della ricerca: piccole
quinty76
Prime piccole prove di High-key
massimo tommi
al calar della sera, le luci sul pontile del forte si accendono in un fine maggio autunnale, rimango da solo ad ammirare il paesaggio nel silenzioso e piacevole rumore delle piccole onde del mare.
mauriziot
...alle isole Comote, nelle Filippine. Si tratta di tre piccole isole, con pochi abitanti, pochissime auto e tanta gentilezza. La foto è stata scattata nella baia di Mangodlong, nell\'isola di Pacijan. Cebu, Filippine, settembre 2012
vinci62
Lisce pietre accarezzate dai piedi di piccole e grandi madonne. Soste di racconti e sorrisi, di lacrime e di disperazione. Giuseppina, 52 anni, non c\'è più. Ha smesso di parlare, sorridere e piangere. Fermati e ascolta echeggiare i suoi passi, fermati e ammira quegli intensi colori che reclamano vita. Il femminicidio non rende l\'uomo più forte, ma lo trosforma in ombra incapace di riconoscere perfino se stesso. Che peccato non aver potuto gioire di quella dolce compagnia. Anime in cielo e impronte per terra... Vinci (Matera, 31 agosto 2013)
vinci62
Onde massicce si accavallarono l\'una sull\'altra e le rocce più bianche si rincorsero in una scalata vertiginosa solo per godere della calda luce del sole. Il calore contribuì a condensare piccole particelle d\'acqua dando vita alle nuvole che si tinsero d\'oro. L\'uomo, piccolo piccolo, imparò a rispettare la maestosità della natura. L\'uomo, grande grande, ne pretese il rispetto piegandola ai suoi piedi. Mountain Waves - Vinci (Cavalletto, GND 0,6 Soft - LEE)
brizio61
Il Rio Pitrisconi è una profonda valle rocciosa, quasi un canyon, che si apre tra i porfidi del Monte Nieddu, alle spalle del piccolo centro turistico di San Teodoro/Budditogliu. La gola che è anche meta di facili passeggiate , si percorre con tecniche torrentistiche, quindi seguendo il percorso dell'acqua, tra tuffi e scivoli divertenti, utilizzando le corde per scendere le verticali delle cascate dove l'acqua si trattiene per quasi tutta l'estate. La discesa torrentistica, che si effettua indossando una muta, impegna un gruppo di piccole dimensioni per circa 3 ore, cui si sommano quasi 50 minuti per il sentiero di rientro. Durante la discesa si affrontano una decina di verticali alte fino ai 22 metri.
Nicoplaz
Era il quarto giorno di un'avventura in kayak lungo il golfo di Orosei. Sapevamo che sarebbe stato bello ma non mi aspettavo tanto. Dormivamo in grotte come queste, alle volte più piccole e ogni mattina l'alba ci regalava giochi di colori incredibili. Ma quella mattina è stato qualcosa di indescrivibile. Quel mix di rosso e arancione ha iniziato a ascaldare imporvvisamente e per un lasso di tempo brevissimo la nostra "casetta", fino ad un secondo prima molto buia. Ho fatto in tempo giusto a scattare la foto e poi la luce è cambiata nuovamente. Un attimo, un secondo, è stato tutto così improvviso ma così bello.
paolamoscato
Non ho resistito a quest\'elaborazione! Era la prima che mi era venuta in mente di fare! ;) Io non la vedo come manipolazione dell\'originale ma come la sua (di Leonardo) visione di quel momento, vedeva solo le bolle colorate e tutto il resto ...in secondo piano. Quindi ho voluto far vedere coi suoi occhi la bellezza di quelle piccole magiche sfere volare intorno a lui!
mauriziot
uno dei posti più caratteristici del Marocco. Città fondata nel 1471, in una piccola valle di montagna, ha una parte antica con piccole vie dal tracciato irregolare. Dal 1920, il colore principale della città è diventato l'azzurro, facendola diventare un interessante centro turistico. Fotografata poco prima dell'alba, quando la medina è ancora vuota, Marocco, gennaio 2019
freschiroberto
Per far fronte alla lunga notte islandese, mancano di regola gli scuri alle finestre, che diventano piccole vetrine o specchi.
Paolo76BG
una pyrgus,una farfallina di piccole-medie dimensioni molto bella da vedere ad ali aperte,ma altrettanto gradevole ad ali chiuse,da apprezzare in salva originale
sassopiatto
E’ vicino il piccolo laghetto montanaro, segreto a chi non è di queste parti. Il passo s’affretta a raggiungere le sponde fresche carezzevoli, materne. Giorni lontani queste rive hanno nascosto piccole impronte curiose, che per mille volte si son rincorse in tondo. Ora adulto ritrovo la pace che le dolci acque infondono, la loro calma perpetua mi fa dimenticare il male degli uomini. Stare ancora un po….per rubare il silenzio, il profumo, l’aria di questo luogo e lasciare orme vicino all’acqua per ricordare al lago, che sono cresciuto e non ho mai dimenticato. Da un pensiero di Mirella Narducci
LucaMussi
Sembra una baia di pirati, in realtà è un piccolino villaggio di mare chiamato Tellaro, in provincia di La Spezia . Oggi sono andato in questo posto per cercare di fotografare l'ora blu, e con mia grande sorpresa ho avuto la fortuna di trovare queste magnifiche onde . Spero possa piacervi !
BATTAGLIA59LUCIANO
La serata autunnale era splendida, l\'acqua era di vetro e l\'ultimo sole crepuscolare illuminava la serie di piccole vette dentellate nere d\'ebano, che si elevavano in lontananza come i fanoni di una balena...
gabrielegiannetti
Seconda prova del Tamron 70-300 niente filtri solo piccole regolazioni con capture nx-d, a 70mm credo che renda bene anche sui tempi lunghi.
IvoMarkes
Borghetto sul Mincio: Borghetto, toponimo di origine longobarda che significa \"insediamento fortificato\", è il nome del primo abitato sorto nei pressi del punto di guado del fiume Mincio. Valeggio significherebbe \"luogo pianeggiante\", anche se la tradizione, in modo più suggestivo, riferisce il toponimo a Vale dium, \"Valle degli dei\". è Borghetto stesso, un unicum urbanistico creato in simbiosi con il fiume Mincio. La cosa più bella che offre ai visitatori è appunto un paesaggio naturale di grande respiro e suggestione: le acque del fiume indugiano silenziose tra anse e canneti, dove nidificano numerose specie di uccelli, tra cui i cigni, ma si agitano e imbiancano anche in piccole cascate, che fanno da sottofondo alle chiacchiere della gente, raccolte e protette dalle imponenti rocche del Ponte Visconteo.
mauriziot
... nel lavoro; le barche escono la notte per pescare e in genere, specie le più piccole, hanno equipaggi composti di uomini della stessa famiglia; al ritorno alle prime luci del mattino le loro donne provvedono a scaricare la barca del pescato con grosse ceste. Poi ne gestiranno il processo di pesatura e successiva essiccazione. Jade Taw, gennaio 2018