FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
6mpxl Vs 8mpxl
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Allora, premesso che vorrei evitare la solita diatriba Canonisti Vs NIkonisti, mi piacerebbe sapere (solo a titolo informativo) cosa implicano i 2 Mpixel in più che il sensore della eos 350d ha rispetto a quello della d70s.

Su vari siti, riviste e simili, viene sempre scritta la solita cosa, ovvero, entrambi le macchine sono ottime, ma il sensore della eos essendo più evoluto produce immagini di qualità leggermente superiori.

questa "presumibile" migliore qualità a cosa si riferisce esattamente?
andreotto
Messaggio: #2
Algol e perchè per evitare polemiche non domandi cosa danno in più i 4 megapixel in più della d200? dal punto di vista tecnico la risposta è identica non credi?
Buone foto a tutti andreotto
buzz
Staff
Messaggio: #3
La differenza tra 8 e 6 Mpx non riesci a percepirla ad occhio.
In calcolo matematico stampi foto da 18x24 con i primi e da 20x30 con i secondi, a 300 dpi senza interpolazione.
Questo in teoria perché in pratica una interpolazione esiste sempre per generare l'immagine partendo da un complicato calcolo per ricavare pixel continui da quelli scomposti della maschera di Bayer.

Spesso siti e riviste sono gestiti o frequentati in maggioranza da "partigiani", per cui è difficile avere un giudizio oggettivo. Chiederlo poi in un forum NIKON non ti garantisce il massimo dell'obiettività. ( e mi pare pure giusto)

Personalmente, ai livelli che hai proposto, la reputo semplicemente una scelta di gusto. Nella scelta giocano parecchi fattori, non in ultimo il possesso di una parte del corredo, come per chi passa dal tradizionale al digitale, e la fiducia nei confronti del brand.

La presumibile migliore qualità potrebbe riferirsi alla tanto decantata "pulizia" dell'immagine del Cmos alle alte sensibilità.

Spero di essere stato abbastanza imparziale, e spero anche, come anche tu ti sei augurato, che non parta la solita diatriba con attacchi incrociati, crop di immagini e quant'altro ormai succede da sempre.
Purtroppo hai acceso la miccia. Sta al buon senso (e alla stanchezza) evvitarle lo scoppio.

Un'ultima cosa. Prendi le due fotocamere in mano e prova anche la sensazione tattile e saggiane la robustezza. Poi eventualmente ne riparliamo.
Giorgio Baruffi
Messaggio: #4
direi che Buzz è stato chiarissimo, e corretto... verissima la sua conlcusione, provale entrambe, io provai la 20D, beh a parte tutto, non la prenderei solo per la sensazione di giocattolino che mi ha lasciato (opinione personale)...

le differenze poi di trattamento delle immagini "on camera" sono una delle vere differenze fra i due antagonisti, come sulle lenti, io preferisco la resa Nikon e questo a prescindere dai 2Mp in più od in meno, quelli sono davvero relativi, certo non si può affermare, senza essere smentiti, che le immagni del sensore della 350D siano migliori, migliori in cosa? è del tutto opinabile, come sarebbe opinabile il contrario chiaramente, sono entrambe buone, poi entra in gioco il gusto personale...
Diogene
Messaggio: #5
QUOTE(buzz @ Jun 4 2006, 07:31 AM)
La differenza tra 8 e 6 Mpx non riesci a percepirla ad occhio.
In calcolo matematico stampi foto da 18x24 con i primi e da 20x30 con i secondi, a 300 dpi senza interpolazione.
Questo in teoria perché in pratica una interpolazione esiste sempre per generare l'immagine partendo da un complicato calcolo per ricavare pixel continui da quelli scomposti della maschera di Bayer.

Spesso siti e riviste sono gestiti o frequentati in maggioranza da "partigiani", per cui è difficile avere un giudizio oggettivo. Chiederlo poi in un forum NIKON non ti garantisce il massimo dell'obiettività. ( e mi pare pure giusto)

Personalmente, ai livelli che hai proposto, la reputo semplicemente una scelta di gusto. Nella scelta giocano parecchi fattori, non in ultimo il possesso di una parte del corredo, come per chi passa dal tradizionale al digitale, e la fiducia nei confronti del brand.

La presumibile migliore qualità potrebbe riferirsi alla tanto decantata "pulizia" dell'immagine del Cmos alle alte sensibilità.

Spero di essere stato abbastanza imparziale, e spero anche, come anche tu ti sei augurato, che non parta la solita diatriba con attacchi incrociati, crop di immagini e quant'altro ormai succede da sempre.
Purtroppo hai acceso la miccia. Sta al buon senso (e alla stanchezza) evvitarle lo scoppio.

Un'ultima cosa. Prendi le due fotocamere in mano e prova anche la sensazione tattile e saggiane la robustezza. Poi eventualmente ne riparliamo.
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Anch'io ti consiglio di sentire come stanno in mano.
Probabilmente è quella la vera differenza.
alby65
Messaggio: #6
QUOTE(Diogene @ Jun 4 2006, 09:20 AM)
Pollice.gif  Pollice.gif  Pollice.gif
Anch'io ti consiglio di sentire come stanno in mano.
Probabilmente è quella la vera differenza.
*


Con questa prova non c'è storia smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
la canon non ha le 2 ghiere.
per me questo vale tutto ed oltre.

.oesse.
aseller
Messaggio: #8
QUOTE(oesse @ Jun 4 2006, 10:26 AM)
la canon non ha le 2 ghiere.
per me questo vale tutto ed oltre.

.oesse.
*




Concordo pienamente...provare per credere.
_Nico_
Messaggio: #9
A volte non si ha una precisa percezione geometrica d'una differenza espressa in quantità, cioè in megapixel. Ecco dunque un esempio pratico, tratto da DPReview:

user posted image

La differenza tra 8 e 10 MP è grosso modo analoga a quella tra 6 e 8 MP...
gandalef
Messaggio: #10
io posso portare la mia esperienza.
Quando ho presola reflex digitale avevo lo stesso dubbio (ai tempi la D200 ancora non era uscita). Canon o Nikon? Partivo dal presupposto che entrambe le macchine erano valide ed entrambi i brand erano altrettanto blasonati. Beh, i motivi che mi hanno fatto preferire nikon sono stati essenzialmente tre. Il primo perchè provenendo già da analogiche nikon conoscevo la bontà del marchio e la qualità. In secondo luogo avevo un minimo di corredo e avrei dovuto vendere tutto. Per ultimo ho fatto la prova del nove. Ho preso entrambe le macchine in mano ed ho avuto la conferma. Questione di feeling, particolari, non saprei ma posso dire che ancora oggi quando prendo la D100 in mano è come se fosse la prima volta, mi piace sempre più.
buzz
Staff
Messaggio: #11
QUOTE(_Nico_ @ Jun 4 2006, 10:37 AM)
A volte non si ha una precisa percezione geometrica d'una differenza espressa in quantità, cioè in megapixel. Ecco dunque un esempio pratico, tratto da DPReview:

user posted image

La differenza tra 8 e 10 MP è grosso modo analoga a quella tra 6 e 8 MP...
*



Grazie Nico.
E' doveroso precisare che l'immagine portata ad esempio non riporta le proporzioni delle dimensioni del sensore bensì le proporzioni delle dimensioni della stampa finale a parità di densità di pixel.
Infatti le misure dei sensori sono 4 e sono uguali per tutte le nikon (formato apsc con fattore moltiplicativo per equlvalenza focali con il 35mm. di 1,5) e diverse per le Canon che partono da un fattore di 1,6 per 300-350-20 e 30D fattore 1,3 per la sola 1D e fattore 1 o come tanti lo chiamano (secondo me erroneamente) full frame per la 1Ds e la 5D.
Manca neldisegno il 6Mpx ma come ha fatto giustamente notare Nico la differenza la si intuisce.

Messaggio modificato da buzz il Jun 4 2006, 11:42 AM
bdcpv
Messaggio: #12
premettendo che non baserei mai la scelta della mia fotocamera su 2 mp in piu' o in meno..... ora ti dico cosa possono significare 2mp per me.....

1°_ a parita' di superficie di sensore , 2 mp in piu' possono significare pixel piu' piccoli ( con tutti gli annessi e connessi che questa scelta comporta )
2°_ la necessita' di avere ottiche con miglior risolvenza per essere sfruttati
3°_ la possiblita', proporzionale alla quantita' in surplus e premettendo che l'ottica riesca a risolversi, di crop piu' evidenti

sostanzialmente, tra una 350d e una d70s, non vedrai differenze visibili di " risoluzione " ( ne' in stampa ne' a monitor ), certo le immagini prodotte hanno " peculiarita' " differenti ( ma nulla che non sia risolvibile in post-prod ), ma stiamo parlando di differenze che poco centrano con la risoluzione.....

estremizzando l'esempio, con uno zoom economico, non vedresti differenze nemmeno tra una d70s e una d200 ( il cui sensore da 10mp e pari superficie di quello della d70s richiede ottiche con le controballs per poter risolvere la quantita' di dettagli assimilabile ).

una differenza invece la vedresti.....
come giustamente ha fatto notare oesse, la d70s ha un set di comandi sicuramente piu' semplice da maneggiare ( tipo la seconda ghiera ) che permettono un utilizzo piu' intuitivo e rapido , di contro , la piccola canon ha altre funzioni che per alcuni ambiti specialistici possono essere piu' importanti ( come ad esempio l'azata specchio preventiva per la macrofotografia o gli scatti su cavalletto..... problema che nella d70s, se non ricordo male, e' risolvibile utilizzando l'autoscatto )

quindi, piu' che valutare i corpi macchina, mi baserei sulle tue necessita' ottiche.... ovvero valuta bene le ottiche di cui hai bisogno e il prezzo delle stesse! ( il costo di questi componenti essenziali e' molto piu' incidente, nel portafogli, del corpo stesso! ).

detto questo, ti passo " la palla " e sono curioso di sapere per quale modello hai optato!

ciao
joe

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(algol @ Jun 4 2006, 08:02 AM)
... mi piacerebbe sapere (solo a titolo informativo) cosa implicano i 2 Mpixel in più che il sensore della eos 350d ha rispetto a quello della d70s...

Prendiamo tre fotocamere. Le due citate da te e la D200 citata da Andreotto.
Consideriamo il lato lungo del loro sensore:

D70/D70s: 3008 pixel su 23,7 mm
350D: 3456 pixel su 22,2 mm
D200: 3872 pixel su 23,6 mm.

La risoluzione "massima teorica" è data dal numero di coppie di punti ( o coppie di linee nel piano del sensore) per mm (quello che in inglese si chiama line pairs per mm, lp/mm).
Tali valori sono, per le varie fotocamere, i seguenti:

D70/D70s: (3008/2)/23,7 = 63 lp/mm
350D: (3456/2)/22,2 = 78 lp/mm (+ 24 % rispetto alla D70)
D200: (3872/2)/23,6 = 82 lp/mm (+ 30 % rispetto alla D70).

Quindi nel passare da una 6 Mpix ad una 10 Mpix hai un guadagno di risoluzione "teorica" non superiore al 30%.

Se poi andiamo a vedere i test (qui) i valori di risoluzione (espressi in linee per lato immagine, LPH) sono (su lato orizzontale)

D70: 1600 LPH
350D: 1850 LPH (+ 16 % rispetto alla D70)
D200: 2100 LPH (+ 31 % rispetto alla D70).

La Velvia 50 avrebbe (secondo questa fonte) una risoluzione di 80 lp/mm, purchè vi si abbini un'ottica di classe in grado di non limitare il potere risolvente dell'emulsione. Lo stesso vale ovviamente per un sensore. Le differenze di risoluzione di una 8 o 10 Mpix rispetto ad una 6 Mpix sono ridotte a circa un 20-30 %, ma se usi un'ottica buona ma di qualità non eccelsa (che so, un 18-70 in luogo di un 60 micro), il fattore limitante diventa il potere risolvente dell'obiettivo (il 60 micro sulla mia D100 fa cose da paura!).
Tutto questo per dire che è preferibile investire di più in ottimi obiettivi, che non in nuove fotocamere che, con qualche Mpix in più, hanno solo qualche decina di punto percentuale in più di "risoluzione massima teorica". O, se hai un bel conto in banca, nulla vieta di investire anche in un corpo con più pixel biggrin.gif
Ma prima investirei comunque in ottiche di qualità (le quali, tra l'altro, sopravviveranno all'evoluzione dei sensori).

Ciao,

Riccardo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
Ok ma come faccio per conoscere il potere risolvente di un obbiettivo?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(algol @ Jun 4 2006, 10:02 PM)
Ok ma come faccio per conoscere il potere risolvente di un obbiettivo?
*


Un modo, da molti discusso, è rappresentato dai test MTF. Un altro modo per capire la qualità di un obiettivo è dato dalle recensioni "soggettive" che taluni fotografi mettono on-line, nei loro siti. Una di queste rassegne di obiettivi (Nikon), con annessi i propri pareri personali sulle prestazioni, è stata pubblicata (in inglese) da Bjorn Rorslett nel suo sito (clicca qui e poi su "Lenses" nel menù verticale, a sinistra).
In generale, gli zoom per forza di cose fanno più ricorso a "compromessi" delle ottiche fisse; quest'ultime, pertanto, tendono ad essere "naturalmente" più definite. Insomma, un 50/1.8 andrà sempre meglio, a 50 mm, di uno zoom 35-70 o 18-70.
Tra gli zoom, inoltre, quelli professionali (più pesanti e costosi a parità di escursione focale) sono costruiti per dare una migliore resa ottica a parità di apertura, e talvolta con prestazioni prossime a quelle di una buona focale fissa.
Infine, un criterio molto spicciolo è rappresentato dal prezzo. Se un 28-70/2.8 costa molto più di un 24-85/2.8-4 ci dovrà pur essere un motivo ... Non è solo la luminosità, ma la qualità dei vetri, la cura dell'assemblaggio e dei materiali impiegati concorrono tutti nel determinare prestazioni migliori.
carfora
Banned
Messaggio: #16
QUOTE(padrino @ Jun 3 2006, 12:55 AM)
Neanche Io sono un amante delle ottiche universali... Anzi...

P.S.: Grazie di Cuore dei complimenti e... Grazie anche da DANIELE (Ciro207), autore del mio Sito Web... GRAZIE DAN!!!  laugh.gif
*



6 -8 - 10 Mpx ... all'atto pratico non noto differenze , almeno non cosi' grandi da giustificare la spesa di una rispetto all'altra ... piu' importante e' la qualita' dei pixel che si hanno e cosa offre la macchina per poterli utilizzare (migliore AF, migliore lettura esposimetrica, etc...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Mi inserisco per dire una cosa, molto pratica... avendo una macchina con soli 4MP.

La risoluzione impressionante delle nuove fotocamere porta all'atto pratico, ovvero quello della stampa, una sola differenza: il peso dei file.

Peso che si fa sentire sulla capacità delle CF, sugli spazi del nostro PC, in postproduzione.

Sinceramente, sono molto più soddisfatto dalle stampe ottenute dalla mia DSLR a 4MP che da quelle otteneute dalla mia altra DSLR che di MP ne ha 6.
Di recente ho provato anche la D200, sulle stesse scene, che sono quelle che fotografo abitualmente... e continuo a preferire, in stampa 20x30 e 25x38, la mia 4MP!

L'unico vantaggio che riconosco ai tanti MP è la possibilità di croppare quando si usano lunghe focali per aumentare ancora l'ingrandimento.
In pratica, se uso un 300 e il soggetto mi occupa la partye centrale del frame, con 4Mp puoi croppare di un 10/15%, con una 10 MP anche del 50/60%.
lucaoms
Messaggio: #18
QUOTE(matteoganora @ Jun 5 2006, 01:29 PM)
Mi inserisco per dire una cosa, molto pratica... avendo una macchina con soli 4MP.


Sinceramente, sono molto più soddisfatto dalle stampe ottenute dalla mia DSLR a 4MP che da quelle otteneute dalla mia altra DSLR che di MP ne ha 6.
Di recente ho provato anche la D200, sulle stesse scene, che sono quelle che fotografo abitualmente... e continuo a preferire, in stampa 20x30 e 25x38, la mia 4MP!

L'unico vantaggio che riconosco ai tanti MP è la possibilità di croppare quando si usano lunghe focali per aumentare ancora l'ingrandimento.
In pratica, se uso un 300 e il soggetto mi occupa la partye centrale del frame, con 4Mp puoi croppare di un 10/15%, con una 10 MP anche del 50/60%.
*


potrei non quotarti teo?? (compreso il discorso stampe , e io il paragone lo faccio tra 10 e 4mp, chiaramente su stampe fino a 40*30 oltre...i pixel in piu si vedono)
si ma quei 4mp sono fuori concorso!!!
ciao
Franco_Skara
Messaggio: #19
Ma bravo Matteo,scrivi anche che i tuoi 4 mp li hai da una guru.gif D2hs e allora tutti capiscono il perchè. Gran macchina la D2hs ma io mi accontento della D200.

Ad maiora
praticus
Messaggio: #20
......... la foto qui sotto è un ritaglio da file della D2X pari a circa 2mpx che per curiosità ho provato a far stampare in 30x45....ebbene se "scruto" la foto a 20cm. di distanza un pò di sgranatura si vede, ma non si nota niente se appesa ad una parete e guardata da un metro di distanza.
Quindi mi sento di tranquillizzare il nostro amico un pò disorientato che non sono solo i pixel a fare la differenza, ma è tutto l'insieme (corpo, software, ergonomia ecc) che fa qualità, ed allora credo che la D70 non tema confronti...anzi.......

Ciao...

user posted image
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(matteoganora @ Jun 5 2006, 02:29 PM)
Sinceramente, sono molto più soddisfatto dalle stampe ottenute dalla mia DSLR a 4MP che da quelle otteneute dalla mia altra DSLR che di MP ne ha 6.
Di recente ho provato anche la D200, sulle stesse scene, che sono quelle che fotografo abitualmente... e continuo a preferire, in stampa 20x30 e 25x38, la mia 4MP!

*




Non sono mai stato un fanatico dei megapixel a tutti i costi e ben conosco la qualità indiscussa della D2HS però credo che, a parte la possibilità di crop maggiore, un file da 10 MP o da 12MP offra immagini con una ricchezza di dettagli indubbiamente superiore.
Certo dipende dal tipo di soggetto ovvero dalla quantità di dettagli della scena ripresa ed anche dal tipo di stampa nonchè dall'ottica usata. Nel caso di un ritratto molto spesso la differenza su formati di stampa anche grandi sarà difficilmente percepibile ma su un paesaggio ricco di dettaglio minuto le cose stanno un po' diversamente non c'è bisogno di arrivare ad un 100x70 per accorgersene.
Sul piano della comodità di gestione ovviamente non c'è storia i file della D2Hs sono di una comodità impareggiabile!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

lucaoms
Messaggio: #22
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jun 5 2006, 02:34 PM)
Non sono mai stato un fanatico dei megapixel a tutti i costi e ben conosco la qualità indiscussa della D2HS però credo che, a parte la possibilità di crop maggiore, un file da 10 MP o da 12MP offra immagini con una ricchezza di dettagli indubbiamente superiore.
Certo dipende dal tipo di soggetto ovvero dalla quantità di dettagli della scena ripresa ed anche dal tipo di stampa nonchè dall'ottica usata. Nel caso di un ritratto molto spesso la differenza su formati di stampa anche grandi sarà difficilmente percepibile ma su un paesaggio ricco di dettaglio minuto le cose stanno un po' diversamente non c'è bisogno di arrivare ad un 100x70 per accorgersene.
Sul piano della comodità di gestione ovviamente non c'è storia i file della D2Hs sono di una comodità impareggiabile!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*


ciao lorenzo....io le foto le stampo sempre in 20*30... e su quei formati la maggiore "durezza" dell'lbcast la fa da padrona...
io ho fatto paragoni tra:
D100
D70
D200
D2hs
e ti assicuro che al 20*30 (ma tranqui 40*30) le stampe da Lbcast sono decisamente le piu incise e dettagliate....con formati maggiori non so...
ma non è Lbacst non è solo comodita' file poco pesanti..
ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
QUOTE(lucaoms @ Jun 5 2006, 03:52 PM)
ciao lorenzo....io le foto le stampo sempre in 20*30... e su quei formati la maggiore "durezza" dell'lbcast la fa da padrona...

Lbacst non è solo comodita' file poco pesanti..
ciao
*



Non intedevo certo dire che la qualità della D2HS si risolva solo in una maggiore comodità cosa per altro utilissima in molte circostanze. Ben conosco la qualità della macchina che ho posseduto fino a qualche mese fa' e che ho dato via non certo per problemi di risoluzione ma bensì per la sua cromia che personalmente non amo, ma è questione di gusti.

Ciò non toglie che secondo me con soggetti particolarmente ricchi di dettaglio la differenza si vede e non è questione di contrasto o di durezza ma di vera e propria capacità di risolvere i dettagli più fini che è una cosa diversa, qualche stampa l’ho fatta pure io!

Certamente non sempre questa caratteristica è importante o fondamentale ma se la Nikon produce una macchina come la D2X un motivo ci sarà o pensiamo che lo abbia fatto solo per offrire la possibilità di risparmiare cifre considerevoli sull’acquisto di potenti tele?

Come ho già detto e ripetuto non sono un fanatico dei megapixel a tutti i costi ma da qui a negare la differenza tra un file da 4MP ed uno da 10 o12MP (non stiamo paragonando un sensore di una reflex con uno di una compatta) ce ne passa!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
lucaoms
Messaggio: #24
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jun 5 2006, 03:26 PM)
ma bensì per la sua cromia che personalmente non amo, ma è questione di gusti.

Ciò non toglie che secondo me con soggetti particolarmente ricchi di dettaglio la differenza si vede e non è questione di contrasto o di durezza ma di vera e propria capacità di risolvere i dettagli più fini che è una cosa diversa, qualche stampa l’ho fatta pure io!


Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*


io la ho acquistata per quella che si puo' chiamare cromia o durezza del sensore (il cielo blu ripreso dall'lbcast secondo me è fantastico, come i materiali metallici rame e bronzo sulle statue, forse un po meno l'incarnato) ma come giustamente dici tu è questione di gusti.....
che qualche stampa l'abbia fatta pure tu ci credo eccome (ti ricordi è un paio di anni che oramai ci leggiamo scriviamo) e il discorso dettagli va sicuramente nella direzione da te indicata (soggetto pieno di dettagli)....io sono piu' semplicistico e ho detto che nelle stampe 20*30 e 30*40 preferisco ancora lbcast nel suo insieme, non ho mai detto che i 4mp in piu siano inutili...anzi.
sicuramente analizzando piu tecnicamente il file cadra' anche questa mia teoria , (piu belle stampe D2hs)ma se mi fermo alle stampe...il giudizio è quello che ti ho detto prima.
ciao
eliano
Messaggio: #25
QUOTE(oesse @ Jun 4 2006, 08:26 AM)
la canon non ha le 2 ghiere.
per me questo vale tutto ed oltre.

.oesse.
*


Povera D50...! ohmy.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >