FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Utilizzo 300 A Mano Libera 2.8 O 4
Rispondi Nuova Discussione
xymox
Messaggio: #1
Per utilizzarlo a meno libera è meglio il 300 f/4 non stabilizzato oppure il 300 f/2.8 stabilizzato?
Chiaramente mi verrebbe da dire il f/4 per le ridotte dimensioni, ma mi chiedo che con lo stabilizzatore la differenza diventa poca?
gandalef
Messaggio: #2
la stabilizzazione fa sempre la differenza. Non conosco il 300/2.8 che tra stabilizzazione e grande apertura lo rende buono per l'utilizzo a mano, va be ci sono poi i quasi 3kg di peso e la discreta lunghezza di più di 25cm.
Il 300/4 af-s lo possiedo e lo utilizzo tranquillamente a mano libera, a patto ovviamente di avere le condizioni di luce che me lo permettano. E comunque basta alzare un po gli iso per recuperare un po. In diverse discussioni ho postato scatti fatti con quest'ottica e posso dire che a mano libera non noto particolari difficoltà. Il peso e le dimensioni sono relativamente contenute.

Gandy
Mauro Villa
Messaggio: #3
Il 300/4 da usare a mano libera di base è meglio, ma con un pò d'allenamento vengono bene anche con il 2,8.
Questa è fatta con il vecchio AFS I tipo a mano libera

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
buzz
Staff
Messaggio: #4
Dipende da quanto hai la mano ferma.
considerando che con uno stabilizzatore pui scattare a 2 o 3 stop sotto il tempo di sicurezza, direi che i 2 chili in più possono solo farti affatocare, ma non rendere la foto mossa più del F4.
xymox
Messaggio: #5
QUOTE(gandalef @ Jan 7 2007, 09:15 AM) *

Il 300/4 af-s lo possiedo e lo utilizzo tranquillamente a mano libera, a patto ovviamente di avere le condizioni di luce che me lo permettano. E comunque basta alzare un po gli iso per recuperare un po. In diverse discussioni ho postato scatti fatti con quest'ottica e posso dire che a mano libera non noto particolari difficoltà. Il peso e le dimensioni sono relativamente contenute.


Confermi che ha in attacco treppiede schifoso? ... ma si muove proprio sul cavalletto?
gandalef
Messaggio: #6
QUOTE(xymox @ Jan 7 2007, 08:38 PM) *

Confermi che ha in attacco treppiede schifoso? ... ma si muove proprio sul cavalletto?


beh, non esageriamo. Diciamo che è propenso al micromosso in certe situazioni. Ci sono molti modi per evitare il problema. La soluzione migliore (e più cara) è quelal di cambiare attacco. C'è ne sono un paio in commercio che vanno davvero bene e risolvono il problema, ma costano un accidenti.
Cmq, si possono adottare anche soluzioni fai da te. Il mio su cavalletto va raramente ma non ho mai riscontrato problemi particolari.

Gandy
xymox
Messaggio: #7
QUOTE(gandalef @ Jan 8 2007, 10:13 AM) *

beh, non esageriamo. Diciamo che è propenso al micromosso in certe situazioni. Ci sono molti modi per evitare il problema. La soluzione migliore (e più cara) è quelal di cambiare attacco. C'è ne sono un paio in commercio che vanno davvero bene e risolvono il problema, ma costano un accidenti.
Cmq, si possono adottare anche soluzioni fai da te. Il mio su cavalletto va raramente ma non ho mai riscontrato problemi particolari.
Gandy


Mi viene da pensare che questo micromosso sarebbe risolvibile utilizzando lo scatto flessibile, cosa ne pensi?
p.s. ormai sono quasi deciso all'acquisto

Paolo Inselvini
Messaggio: #8
Io ce l'ho da poco e non ho ancora il cavalletto, quello f/4 ovviamente, ho scattato foto anche a 1/125 senza mosso e micromosso dipende se hai la mano abbastanza ferma.
Certo se hai le finanze per prenderti il 2.8 io non ci penserei due volte.
Devi mettere sul piatto anche che pesa credo 3 volte tanto, mentre il f/4 in borsa ci può stare senza problemi.

Ciao, Paolo
Giallo
Messaggio: #9
QUOTE(xymox @ Jan 7 2007, 08:55 AM) *

Per utilizzarlo a meno libera è meglio il 300 f/4 non stabilizzato oppure il 300 f/2.8 stabilizzato?
Chiaramente mi verrebbe da dire il f/4 ...


A me invece verrebbe spontaneo indicare l'altro, e per due motivi.
Il primo, ovvio, è la presenza del Vr, che riduce efficacemente il micromosso; il secondo è che puoi contare su uno stop in più di luminosità, ovvero su un tempo di scatto pari alla metà di quello che useresti con il 300/4.

Certo, peso e dimensioni fanno fare fatica: ma aggiungono a propria volta ulteriore stabilità, perchè danno maggiore inerzia al complesso fotocamera-obiettivo.

Va da sè che per lunghe sessioni di ripresa a mano libera (tipo c.f. vagante) il 300/2.8 richiede uno sforzo fisico decisamente maggiore.

Buona luce

smile.gif
Michelangelo Serra
Messaggio: #10
il peso è l'unico neo del vr 2,8 se ci aggiungi il duplicatore più corpo macchina, magari D2x te ne vai quasi sui 5 kg, però le soddisfazioni sono tante, da qalche giorno ormai mi sto dedicando alla caccia ecco una foto fatta ieri mattina in oasi
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
gandalef
Messaggio: #11
QUOTE(xymox @ Jan 8 2007, 10:19 AM) *

Mi viene da pensare che questo micromosso sarebbe risolvibile utilizzando lo scatto flessibile, cosa ne pensi?
p.s. ormai sono quasi deciso all'acquisto


come detto lo utilizzo raramente sul cavalletto però il problema non è tanto nello scatto flessibile, l'attacco non tiene ben rigida l'ottica permettendogli di avere delle piccolissime oscillazioni quindi anche una piccola vibrazione del sistema ottica-corpo può provocare l'effetto di micromosso. Poi dipende le condizioni: può essere più o meno visibile. Comunque anch'io ero perplesso tra l'f/2.8 e l'f/4, alla fine ho deciso per quest'ultima dato il mio non troppo utilizzo di questa focale e per il costo. Adesso posso dire che il 300/4 è davvero ottimo. Certo meno luminoso del fratello ma anche mooolto meno costoso messicano.gif


QUOTE(Giallo @ Jan 8 2007, 10:43 AM) *

il 300/2.8 richiede uno sforzo fisico decisamente maggiore.


anche un esborso maggiore biggrin.gif

Gandy
Giallo
Messaggio: #12
QUOTE(xymox @ Jan 8 2007, 10:19 AM) *

Mi viene da pensare che questo micromosso sarebbe risolvibile utilizzando lo scatto flessibile


blink.gif a mano libera?!? blink.gif
xymox
Messaggio: #13
QUOTE(Giallo @ Jan 8 2007, 11:24 AM) *

blink.gif a mano libera?!? blink.gif


si parla di cavalletto, chiaramente biggrin.gif
Se il micromosso fosse causato solo dalla pressione del pulsante di scatto, con lo scatto flessibile il problema è risolto.
Giallo
Messaggio: #14
QUOTE(xymox @ Jan 8 2007, 11:29 AM) *

si parla di cavalletto, chiaramente biggrin.gif
Se il micromosso fosse causato solo dalla pressione del pulsante di scatto, con lo scatto flessibile il problema è risolto.


Beh, su cavalletto è ovvio che il flessibile giova.
Per quello l'hanno inventato.
Pensavo che questo 3D avesse per titolo "utilizzo 300 a mano libera..." wink.gif
Buona luce
xymox
Messaggio: #15
QUOTE(gandalef @ Jan 7 2007, 09:15 AM) *

Il 300/4 af-s lo possiedo e lo utilizzo tranquillamente a mano libera,


No ho trovato uno usato che mi interessa (300/4 af-s) e per correttezza il venditore mi ha detto questo:
***
Giusto per completezza e per evitare malintesi ti faccio presente una cosa. L'ottica è stata usata poco, come perlatro ho scritto, e a freddo per questo e altri motivi a volte fischia. Per tale motivo l'ho portata in assitenza a Milano dove mi è stato spiegato il motivo di tale rumore e il fatto che sia abbastanza normale.
***
Il tuo fischia a freddo?
Qualcuno mi può spiegare meglio questa cosa del fischio a freddo?

grazie.gif

Messaggio modificato da xymox il Jan 8 2007, 12:24 PM
Paolo Inselvini
Messaggio: #16
Io l'ho usato l'ultima volta il 20 dicembre eravamo a 4 gradi se non meno ma non ha mai fischiato una volta.

Paolo
dagmenico
Messaggio: #17
QUOTE(xymox @ Jan 8 2007, 12:23 PM) *

No ho trovato uno usato che mi interessa (300/4 af-s) e per correttezza il venditore mi ha detto questo:
***
Giusto per completezza e per evitare malintesi ti faccio presente una cosa. L'ottica è stata usata poco, come perlatro ho scritto, e a freddo per questo e altri motivi a volte fischia. Per tale motivo l'ho portata in assitenza a Milano dove mi è stato spiegato il motivo di tale rumore e il fatto che sia abbastanza normale.
***
Il tuo fischia a freddo?
Qualcuno mi può spiegare meglio questa cosa del fischio a freddo?

grazie.gif


Non posseggo il 300, ma possiedo l'80-200 AF-S, e ti posso dire che a freddo "fischia pure lui". Significa che quando lo monti e focheggi per le prime volte ì, produce un leggero sibilo (sembra un fischio, appunto), ma poi sparisce dopo qualche focheggiatura. Non so a cosa sia dovuto, ma è ritenuto normale per gli AF-S (almeno per quelli luminosi). Credo che anche se il 300 che devi comrpare fischia, puoi stare abbastanza tranquillo che non è sintomo di problemi all'ottica.


P.S. fischia "a freddo" significa che il sibilo viene prodotto dopo un certo inutilizzo della lente, non si riferisce alla temperatura di esercizio

Messaggio modificato da dagmenico il Jan 8 2007, 12:31 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(xymox @ Jan 7 2007, 08:55 AM) *

Per utilizzarlo a meno libera è meglio il 300 f/4 non stabilizzato oppure il 300 f/2.8 stabilizzato?
Chiaramente mi verrebbe da dire il f/4 per le ridotte dimensioni, ma mi chiedo che con lo stabilizzatore la differenza diventa poca?

Torno alla domanda originaria.
Se le braccia non sono fuscelli, con f/2.8 hai uno stop in più oltre a 2-3 stop di ulteriore guadagno (sui tempi critici) dati dal VR.
Ho conosciuto fotografi naturalisti che hanno impiegato a mano libera il 200-400/4 VR nella giungla per fotografare i gorilla. Ma ci vuole il fisico rolleyes.gif e un po' di tecnica ...
Aggiungo che l'acquisto di un 300/2.8 andrebbe giustificato anche (e soprattutto) per altri motivi. Migliore qualità, uso più consono con i TC (ad es., col TC 20E un 600/5.6 ancora lo usi benino ... un 600/8, tra l'altro senza stabilizzatore attivo anche su treppiedi, è molto limitante).
Un 300/4 è più trasportabile e più economico. Ma soffre dei limiti superabili dal 300/2.8 VR.
Giallo
Messaggio: #19
QUOTE(Tramonto @ Jan 8 2007, 12:33 PM) *

Ho conosciuto fotografi naturalisti che hanno impiegato a mano libera il 200-400/4 VR nella giungla per fotografare i gorilla. Ma ci vuole il fisico rolleyes.gif e un po' di tecnica ...


...e la foto pubblicata, salvo errori nella didascalia, è stata realizzata con un più "mite" 70-200vr... biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
QUOTE(Giallo @ Jan 8 2007, 12:48 PM) *

...e la foto pubblicata, salvo errori nella didascalia, è stata realizzata con un più "mite" 70-200vr... biggrin.gif

Pollice.gif

P.S.: che fai, mi controlli? ph34r.gif
laugh.gif
un caro saluto,

Riccardo
alextrav
Messaggio: #21
Non c'è dubbio che in un uso intenso i kg del 2,8 si fanno sentire...Il 300 4 a mano libera lo uso quasi come il 70-200 vr.
Consideriamo che il Vr NON ferma soggetti che si muovono, anche poco (foglie,persone,animali etc).
Per cui adotto,nonappena possibile, con tutti i fuochi lunghi, vr e no, la regola del temo minimimo pari a 1,5 volte la focale (300 mm x 1,50 1/450"). Col 300 2,8 non Vr le mie braccia reggono fino a 1/500" in relativa sicurezza.
Col digitale conviene anche passare a ISO superiori, fino a ca 400 non ci sono decadimenti qualitativi drammatici e quindi alzare i tempi per l'uso a mano libera. Circa la foto pubblicata a cui ci si riferisce, come dice Giallo è stata fatta con il 70-200 vr con un tempo di quasi sicurezza...Vr o no.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(alextrav @ Jan 8 2007, 02:21 PM) *

... la foto pubblicata a cui ci si riferisce, come dice Giallo è stata fatta con il 70-200 vr con un tempo di quasi sicurezza...Vr o no.

Quando hai solo un'ora di tempo per fotografare i gorilla nel Parco del Virunga usi il tempo più rapido possibile e il VR. Non è che puoi tornarci ogni giorno se la foto viene micromossa ... rolleyes.gif


P.S.: la foto pubblicata cui ci si riferisce è stata fatta col più "mite" 70-200, ma non è né l'unica scattata, né il fotografo ha usato solo il 70-200. Ha usato anche il 200-400/4 VR, e sempre a mano libera ...

Messaggio modificato da Tramonto il Jan 8 2007, 05:51 PM
shadowman!!
Messaggio: #23
Ho provato pochi giorni fa per pochi scatti (era sera) il 300mm di Andreafoschi libera (che ringrazio), a mano e devo dire che il VR funziona molto bene, l'ottica è pesantina, comunque con la D2X è gestibile specialmente per me che non ho la mano ferma come una volta, l'anno scorso ho cambiato l'80-200 AF-S con il 70-200 proprio per problemi di micromosso.
Questi sono due scatti di quella sera, nesssuna PP, gli exif sono visibili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
xymox
Messaggio: #24
QUOTE(dagmenico @ Jan 8 2007, 12:29 PM) *

Non posseggo il 300, ma possiedo l'80-200 AF-S, e ti posso dire che a freddo "fischia pure lui". Significa che quando lo monti e focheggi per le prime volte ì, produce un leggero sibilo (sembra un fischio, appunto), ma poi sparisce dopo qualche focheggiatura. Non so a cosa sia dovuto, ma è ritenuto normale per gli AF-S (almeno per quelli luminosi). Credo che anche se il 300 che devi comrpare fischia, puoi stare abbastanza tranquillo che non è sintomo di problemi all'ottica.
P.S. fischia "a freddo" significa che il sibilo viene prodotto dopo un certo inutilizzo della lente, non si riferisce alla temperatura di esercizio


Si, avevo capito correttamente, grazie 1000 per la consulenza biggrin.gif


QUOTE(dagmenico @ Jan 8 2007, 12:29 PM) *

Non posseggo il 300, ma possiedo l'80-200 AF-S, e ti posso dire che a freddo "fischia pure lui". Significa che quando lo monti e focheggi per le prime volte ì, produce un leggero sibilo (sembra un fischio, appunto), ma poi sparisce dopo qualche focheggiatura. Non so a cosa sia dovuto, ma è ritenuto normale per gli AF-S (almeno per quelli luminosi). Credo che anche se il 300 che devi comrpare fischia, puoi stare abbastanza tranquillo che non è sintomo di problemi all'ottica.
P.S. fischia "a freddo" significa che il sibilo viene prodotto dopo un certo inutilizzo della lente, non si riferisce alla temperatura di esercizio


Si, avevo capito correttamente, grazie 1000 per la consulenza biggrin.gif
Giallo
Messaggio: #25
QUOTE(Tramonto @ Jan 8 2007, 05:47 PM) *

...ma non è né l'unica scattata, né il fotografo ha usato solo il 70-200. Ha


Scusate, ma da un'innocente battuta non vorrei che nascesse l'ennesima incomprensione.
Ho molto apprezzato le foto di quel servizio (bontà mia...) davvero spettacolari, specie quella con gli gnu, quasi monocromatica, quasi tridimensionale, nonostante la compressione prospettica del tele.

Non me ne può impippare di meno con quale obiettivo sia stata realizzata l'immagine del gorilla che è stata pubblicata, perchè evidentemente è il fotografo e la sua abilità a dare senso a quell'articolo su TF: volevo solo, con una battuta, far capire a Tramonto che le sue interviste e pochi altri contributi di quella rivista rimangono impressi in mente, a differenza della maggior parte degli altri, purtroppo.
Buona luce
smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >