FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nuovo Accessorio Nikon Gp-1 (gps Per Geotagging)
compatibile con D90 D300 D3 D200 D700
Rispondi Nuova Discussione
raffaelemariotti
Messaggio: #1
http://www.nikonusa.com/Find-Your-Nikon/Ph...1-GPS-Unit.html

Compatible models:D90 (via accessory terminal cable GP1-CA90), D3, D300, D700, D2X, D2Hs, D2Xs and D200 (via 10-pin remote terminal cable GP1-CA10)
Attachment: Attaches to camera’s accessory shoe or a camera strap via strap adapter GP1-CL1
Supplied Accessories:
GP1-CA90 for connection to the D90
GP1-CA10 for connection to the 10-pin remote terminal of supported cameras
Strap adapter GP1-CL1

dalla descrizione pare proprio che sia simile alle soluzioni GPS gia esistenti (ad esempio il di-GPS Pro: http://www.dawntech.hk/di-GPS/pro_1.htm)
ma considerato che il design di questo è molto piu curato, e sicuramente anche a livello di componentistica e qualita, sembra veramente interessante.

qualcuno ha notizie sul prezzo e reperibilità?
gandalef
Messaggio: #2
sinceramente non ne sapevo l'esistenza. Ottima la segnalazione, bisogna vedere se è disponibile in Italia e dov'è acquistabile. Ovviamente previa conoscenza del costo messicano.gif
davidebretti
Messaggio: #3
QUOTE(raffaz @ Aug 27 2008, 07:15 AM) *


link corretto smile.gif
raffaelemariotti
Messaggio: #4
QUOTE(gandalef @ Aug 27 2008, 08:41 AM) *
sinceramente non ne sapevo l'esistenza. Ottima la segnalazione, bisogna vedere se è disponibile in Italia e dov'è acquistabile. Ovviamente previa conoscenza del costo messicano.gif


non ne sapevi l'esistenza perchè è uscito questa notte assieme alla D90 smile.gif
è fresco fresco
F.Giuffra
Messaggio: #5
Mi piacerebbe capire quanto potra` costare e quando sara' nei negozi...
eugenioforci
Messaggio: #6
interesserebbe anche a me, ma chissà quanto costerà....
Paolofid
Messaggio: #7
QUOTE(eugenioforci @ Aug 27 2008, 01:41 PM) *
interesserebbe anche a me, ma chissà quanto costerà....


Personalmente rimango della mia idea..
Con meno di 50 euri ti porti a casa un GPS Logger. Ok, non è collegato direttamente alla macchina, e una volta a casa si deve "spippolare" un po' per aggiungere le coordinate alle foto, ma in compenso hai una traccia di tutto il giro/viaggio/percorso che hai fatto, visto che il logger registra, su una sua memoria interna, a intervalli regolari la posizione.

L'accessorio GPS si limita a trovare il punto e a scrivere al momento della foto la posizione rilevata. Punto e stop. Un po' limitativo, e sicuramente non costerà meno di 200 euri...
pesco
Messaggio: #8
QUOTE(Paolofid @ Aug 27 2008, 02:05 PM) *
Personalmente rimango della mia idea..
Con meno di 50 euri ti porti a casa un GPS Logger. Ok, non è collegato direttamente alla macchina, e una volta a casa si deve "spippolare" un po' per aggiungere le coordinate alle foto, ma in compenso hai una traccia di tutto il giro/viaggio/percorso che hai fatto, visto che il logger registra, su una sua memoria interna, a intervalli regolari la posizione.

L'accessorio GPS si limita a trovare il punto e a scrivere al momento della foto la posizione rilevata. Punto e stop. Un po' limitativo, e sicuramente non costerà meno di 200 euri...



Ciao Paolo,
Mi interesserebbe sapere di più sul funzionamento del GPS Logger e di come passi i dati alle foto scattate, così come i modelli di GPS Logger più adatti.
frabi
Messaggio: #9
Chiedo scusa , ma a cosa servirebbe scrivere sulla foto la posizione rilevata?
davidebretti
Messaggio: #10
QUOTE(frabi @ Aug 27 2008, 05:46 PM) *
Chiedo scusa , ma a cosa servirebbe scrivere sulla foto la posizione rilevata?


2 scopi, uno civile a ) e uno legale b ):

a ) serve per ritrovare su una cartina i luoghi in cui hai scattato, avendo effettuato il cosiddetto geotag geotag.
è una "moda" del web 2.0, comoda e divertente per carità, niente di fondamentale se preferisci stampare le foto piuttosto che vederle a video. io ho iniziato da poco, puoi vedere qualcosa qui. puoi sempre inserire i riferimenti del geotag in un secondo momento a mano.

b ) in caso di indagini scientifiche, inserendo le coordinate nei i dati exif in immagini opportunamente certificate con sw tipo nikon image authentication, si hanno utili riferimenti in più.

sul secondo punto invito chi ne sa più di me per approfondimenti e smentite, casomai abbia scritto baggianate smile.gif

l'oggetto arriverà nei negozio imho intorno a natale prossimo.

Messaggio modificato da davidebretti il Aug 27 2008, 06:17 PM
frabi
Messaggio: #11
Ah, ok ti ringrazio per la delucidazione, sospettavo che non avrebbe potuto interessarmi.
Comunque grazie
iZack
Messaggio: #12
QUOTE(Paolofid @ Aug 27 2008, 02:05 PM) *
Personalmente rimango della mia idea..
Con meno di 50 euri ti porti a casa un GPS Logger. Ok, non è collegato direttamente alla macchina, e una volta a casa si deve "spippolare" un po' per aggiungere le coordinate alle foto, ma in compenso hai una traccia di tutto il giro/viaggio/percorso che hai fatto, visto che il logger registra, su una sua memoria interna, a intervalli regolari la posizione.

L'accessorio GPS si limita a trovare il punto e a scrivere al momento della foto la posizione rilevata. Punto e stop. Un po' limitativo, e sicuramente non costerà meno di 200 euri...

Poi bisogna vedere quanto consuma (e consuma del suo o di quello della fotocamera?), poi bisogna vedere se spegni e riaccendi la fotocamera quanto tempo impega a rifare il fix, poi bisogna vedere se registra anche l'orientamento (sulle Dx se non ho capito male registri latitudine, longitudine e bussola), poi se uno usa due fotocamere gli servono due gps, poi magari un logger può darti anche l'altitudine a cui ti trovavi, poi...

QUOTE(frabi @ Aug 27 2008, 05:46 PM) *
Chiedo scusa , ma a cosa servirebbe scrivere sulla foto la posizione rilevata?

Se viaggi (per esempio all'estero) e ti sposti molto e fai molte foto alla fine diventa un lavoro certosino segnarti tutti i posti in cui hai scattato abbinandogli gli scatti fatti. In più ci sono posti "senza nome" tipo "panorama tra Rila e il confine greco"... si ma dove??
Poi una volta marcata la foto, ci sono servizi tipo google che ti mostrano esattamente dov'eri quando hai scattato. Utile anche per fare vedere dov'eri a chi non c'era e sta guardando la tua foto.

raffaelemariotti
Messaggio: #13
QUOTE(zack66 @ Aug 27 2008, 11:28 PM) *
poi bisogna vedere se registra anche l'orientamento (sulle Dx se non ho capito male registri latitudine, longitudine e bussola), poi se uno usa due fotocamere gli servono due gps, poi magari un logger può darti anche l'altitudine a cui ti trovavi, poi...


Acquired data: Latitude, longitude, altitude, time information

QUOTE(zack66 @ Aug 27 2008, 11:28 PM) *
poi bisogna vedere se spegni e riaccendi la fotocamera quanto tempo impega a rifare il fix


Time required for satellite acquisition: Approx. 45 sec. (cold start), approx. 5 sec. (hot start)

QUOTE(zack66 @ Aug 27 2008, 11:28 PM) *
Poi bisogna vedere quanto consuma (e consuma del suo o di quello della fotocamera?)


Power source: Supplied from camera body

gli altri GPS di simile tipologia consumano molto poco.. e seguono la camera per quanto riguarda l'ON-OFF e lo sleep.
se si comportano cosi quelli realizzati da terze parti, mi stupirei non di poco se questo che è di Nikon si comportasse diversamente. smile.gif

QUOTE(zack66 @ Aug 27 2008, 11:28 PM) *
poi se uno usa due fotocamere gli servono due gps


e perche mai?
basta staccare il cavetto e lo attacchi nell'altro corpo... il riconoscimento è immediato da parte della camera.. non stiamo mica parlando di "pairing" bluetooth e cose del genere smile.gif

e tra l'altro ha una porta passante, che permette (nel caso di D*00) di non dover rinunciare a un altro accessorio sulla porta 10-pin, come ad esempio un remote o altro

Messaggio modificato da raffaz il Aug 28 2008, 06:34 AM
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #14
differenze tra basic e pro?
raffaelemariotti
Messaggio: #15
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Aug 28 2008, 08:42 AM) *
differenze tra basic e pro?


dici per il di-GPS di dawntech?
che il basic non ha la porta 10 pin replicata passante, e non ha l'interruttore on/off
gandalef
Messaggio: #16
QUOTE(Paolofid @ Aug 27 2008, 02:05 PM) *
Personalmente rimango della mia idea..
Con meno di 50 euri ti porti a casa un GPS Logger. Ok, non è collegato direttamente alla macchina, e una volta a casa si deve "spippolare" un po' per aggiungere le coordinate alle foto, ma in compenso hai una traccia di tutto il giro/viaggio/percorso che hai fatto, visto che il logger registra, su una sua memoria interna, a intervalli regolari la posizione.

L'accessorio GPS si limita a trovare il punto e a scrivere al momento della foto la posizione rilevata. Punto e stop. Un po' limitativo, e sicuramente non costerà meno di 200 euri...


tanto vale che mi tengo il mio navigatore satellitare che registra pure il percorso su mappa e quando serve aggiungo i punti ai preferiti. Almeno non spendo altri soldi per accessori gps messicano.gif
Interessante invece il nikon dato che si collega direttamente alla macchina e si alimenta da essa. Certo tutto è da vedere costi compresi. Aspetterò per saperne di più wink.gif
vvtyise@tin.it
Messaggio: #17
aspettiamo.

Ma l'accessorio della Sony come funziona?
iMauro
Messaggio: #18
Ho sempre fatto geotagging con un data logger esterno, ma l'idea di farlo direttamente on camera mi stuzzica da sempre....

Alternativa appena trovata:

GNC-35 e relativa RECENSIONE.

Ciao

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 28 2008, 01:32 PM) *
aspettiamo.

Ma l'accessorio della Sony come funziona?


Come un qualsiasi data logger:

1) lo accendi durante la sessione di fotografia
2) in postproduzione, con diversi software, "sincronizzi" il file creato con il GPS con le foto....

QUOTE(Paolofid @ Aug 27 2008, 02:05 PM) *
Personalmente rimango della mia idea..
Con meno di 50 euri ti porti a casa un GPS Logger. Ok, non è collegato direttamente alla macchina, e una volta a casa si deve "spippolare" un po' per aggiungere le coordinate alle foto, ma in compenso hai una traccia di tutto il giro/viaggio/percorso che hai fatto, visto che il logger registra, su una sua memoria interna, a intervalli regolari la posizione.

L'accessorio GPS si limita a trovare il punto e a scrivere al momento della foto la posizione rilevata. Punto e stop. Un po' limitativo, e sicuramente non costerà meno di 200 euri...


Hai ragione!

Però in questo modo perdi l'autenticità della foto, che personalmente non ritengo un problema!
somatotropina
Messaggio: #19
QUOTE(raffaz @ Aug 28 2008, 10:17 AM) *
dici per il di-GPS di dawntech?
che il basic non ha la porta 10 pin replicata passante, e non ha l'interruttore on/off



qualcuno ha il Downtech basic? come si trova? Non avendo il pulsante di spegnimento, credo che l'apparecchio si spenga completamente quando si spegne la macchina foto ( nn ricevendo + l'alimentazione dal cavetto 10 pin...), giusto? E invece va in standby quando l'esposimetro si spegne o no?

Sarebbe comodo: appena l'esposimetro si spegne, il GPS si disconnette e così aumenta l'autonomia.
Il problema poi sarebbe la velocità con cui si risincronizza al satellite appena l'esposimetro si riaccende? è istantanea o ci vogliono alcuni sencondi ( non è bello che prima di una foto si debba premere il pulsante di scatto x attivare l'esposimetro e il GPS e poi attendere alcuni secondi che il GPS ricatturi il segnale, no?)

Ultima domanda: dove lo si compra e a che prezzo? io non ho mai visto apparecchi simili nei negozi....

grazie a tutti


Link prodotto in questione:
http://www.di-gps.com/di-GPS/basic_1.htm
MauroStefanelli
Messaggio: #20
Sono affascinato dall'idea di poter vedere i luoghi dello scatto (su iPhoto è veramente simpatica la visualizzazione luoghi).
Utilizzando la funzione cerca ho trovato questo 3d e volevo sapere se nel frattempo qualcuno ha trovato e/o provato qualcosa.

Grazie
porkchop
Messaggio: #21
Sarei interessato al Geo-Tagging
problema: ho una D80 per cui serve un data logger esterno
come si sincronizzano i dati con le foto?

soprattutto ci sono programmi che lo fanno su Mac?

grazie
Guido
bergat@tiscali.it
Messaggio: #22
QUOTE(porkchop @ May 14 2009, 08:58 PM) *
Sarei interessato al Geo-Tagging
problema: ho una D80 per cui serve un data logger esterno
come si sincronizzano i dati con le foto?

soprattutto ci sono programmi che lo fanno su Mac?

grazie
Guido



Ma più che altro due risposte

Quanto consuma la batteria?
E' possibile fare il Gpfix precedentemente all'accensione della fotocamera, tramite computer?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio