FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Fotografare In: Raw O Jpeg
Rispondi Nuova Discussione
EmanueleRM
Messaggio: #51
QUOTE(scrambler9 @ Apr 11 2010, 05:27 PM) *
ciao a tutti,

mi sono imbattuto in questa discussione e vorrei esprimere un mio parere a riguardo, un professionista non litiga su quale formato usare ma adegua la tecnica in base alle esigenze del suo lavoro. Nel mio studio nel periodo estivo io ed i miei collaboratori ci occupiamo unicamente di cerimonie di clienti esteri che decidono di sposarsi in famose località turistiche, e sono tantissimi, capitano spesso giornate con 3 o 4 cerimonie e la maggior parte delle immagini viene fatta in strada, tra la gente ed i luoghi del posto con ogni condizione di luce, sia di mattina che di sera ed ogni lavoro che viene consegnato è ottimizzato in PP anche nel caso che il cliente non richieda stampe ma unicamente gli scatti, facile quindi immaginare che 7 giorni su 7 per 6 mesi oltre alla ripresa passo diverse ore notturne davanti al monitor, ebbene in questo lavoro io come altri miei bravi colleghi italiani ed esteri usiamo esclusivamente jpg ed è rarissimo che nella selezione butti via foto per errori d'esposizione, tranne quelle con espressioni non belle. E' fondamentale conoscere perfettamente il comportamento della macchina nelle varie condizioni come superfici chiare o scure nell'inquadratura che ne possano falsare i valori ed istintivamente apportare le giuste correzioni ecc...ecc.., ma deve essere un meccanismo automatico, un feeling totale con la camera che si acquista con la pratica e con tanta PP che ti fà capire come si deve scattare, perchè ritengo non ci sia cosa più brutta per un fotografo che osservare il display ad ogni scatto in quanto in una scena dinamica quella pausa ripetuta spezza il ritmo tra te ed il soggetto e se fossi dall'altra parte non lo gradirei, è sufficiente controllare l'immagine di tanto in tanto o all'inizio di un set. Mentre nei più tranquilli mesi invernali quando capitano lavori d'interni, cataloghi, o altro uso tranquillamente anche il raw. Facciamoli convivere tranquillamente,

un caro saluto a voi tutti, Massimo



Questo si che è un discorso ben argomentato!
Ti ringrazio.

E' esattamente ciò che penso io.

Il jpeg è adatto al fotografo che ha raggiunto una certa conoscenza del mezzo e sa come agire in fase di ripresa.

Il raw è più flessibile e permette di recuperare errori, anche abbastanza gravi, in un secondo tempo.

Asserire che non si possa lavorare in PP con il jpeg è assurdo. Io do sempre una "sistematina" ai miei scatti prima di pubblicarli sul web o di stamparli, e non mi sento limitato.
Chiaramente parliamo di leggerissimi ritocchi sui livelli, contrasto, etc.. Non di recupero di sovra/sottoesposizioni di 3EV...

Insomma se la foto è completamente sbagliata non è il raw che mi risolve il problema, ma un corso di fotografia!

Ribadisco che per servizi particolari in cui si devono sottoporre i file a profonde elaborazioni o con la finalità di stampe di grandissimo formato è consigliabile partire dal Nef.

Per quanto riguarda la qualità poi non credo ci sia tutta questa visibile differenza per l'uso comune (web, stampe fino all' A3). Parlando di foto eseguite come si deve.

Chiaramente ognuno è libero di scattare come meglio crede, ma sarebbe cosa buona e giusta non dare mai nulla per scontato.


Spero che almeno le parole di un NPS arrivino la dove le mie lasciano dubbi.


Saluti.
EmanueleRM
Messaggio: #52
QUOTE(tarleo @ Apr 11 2010, 04:02 PM) *
Avere una reflex e scattare in jpeg non ha senso tanto vale usare una compatta, il jpeg è giustificato solo per scatti senza senza importanza (una cena fra amici); raw+jpeg serve solo se uno ha bisogno di mandare una anteprima con urgenza (servizio giornalistico) se no serve silo a sprecare memoria.



E questa chi te l'ha raccontata?!

Ma perfavore....

Siamo seri...
murfil
Messaggio: #53
secondo me, varrebbe la pena rileggere questa discussione

QUI e quella associata QUI

poi ognuno sceglie e sceglierà quello che è meglio per se, ma mi parrebbe corretto dare ad una persona che chiede che differenze ci sono tra un nef e uno scatto in jpeg (e che quindi a me fa presumere sia un utente inesperto) le migliori informazioni per le sue decisioni.. forse poi per un pro o per un amatore evoluto potrebbe pure, non fare differenza in fondo enorme differenza, ritocchi o non ritocchi (ma negare che le differenze ci siano è un pochino miope) e alla resa dei fatti (stampa) potrebbero anche risultare minimali, ma è meglio dare delle informazioni complete a chi si affaccia ora al mondo della fotografia, non vi pare?
puffosky
Messaggio: #54

Mi permetto di dare la mia piccola esperienza: scatto in Raw quando penso di ritoccare poi le foto, e in Jpeg quando scatto tante foto che non avrò il tempo né la voglia di modificare.
Penso che tanti facciano così, e scusate se ho detto una cosa molto banale.
Grazie, buona luce a tutti
franco
Photofinisher
Messaggio: #55
Io prediligo il nef in maniera generale, ma mi è capitato di scattare in jpg anche per lavoro, esempio quando fai le foto nelle gare di ginnastica dove poi stampi e vendi la foto ad i genitori dei bambini, scattiamo tutti in jpg di 3MB qualità fine, perché altrimenti dovremmo portarci dietro delle torri di hard disk messicano.gif

Certo sbagli l'esposizione, il nef ti permette di correggere in post (nei limiti), ma mi è anche capitato un giorno una cosa un pò diversa.
Ero all'interno di un castello, e nella zona ristorante, c'era un tavolo con 4 persone vicine ad una finestra che dava su uno splendido panorama. Io ho regolato la macchina per avere il panorama della finestra perfettamente esposto e quindi le sagome scure delle persone che mangiavano (al momento ragionavo anche per un'eventuale conversione in B&N in post produzione).
Ho scattato con un grandangolo perché avevo quello montato e non avevo tanto tempo (e voglia) per cambiare lente, quindi la porzione di questa finestra e delle silhouette era abbastanza piccola nell'immagine.
Tornato a casa, mi sono reso conto che lo scatto non era poi sto granché (capita), ho provato quindi a schiarire tutta la zona d'ombra (esposizione, livelli, ombre, ecc), e la foto si è rivelata molto più interessante anche perché c'era una bambina di spalle con una giacca rossa che giocava, che ha dato un tocco molto più interessante anche a livello narrativo.

Il mio non è stato un errore tecnico, perché quello che ho voluto fare al momento dello scatto mi è riuscito, quanto forse uno sguardo sbagliato sul momento da parte mia. Il nef mi ha dato la possibilità di elaborare un'alternativa al mio scatto originale, e anzi mi sono stupito di quanta sottoesposizione (era tutto nero) sono riuscito a recuperare.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #56
Le differenze tra JPEG e RAW (e TIFF ottenuti da sviluppo di RAW) non sono poche
neanche in stampa

Se vi risulta così è probabile che sia la tecnologia di stampa a non essere un granché (il famoso collo di bottiglia...)
Se vi affidate a stampe fatte a regola d'arte (al momento ho appena scoperto il lab romano di alcuni fotografi Magnum....sono rimasto SENZA PAROLE....) le differenze si vedono (non su una stampa 10x15 cm , chiaramente...)

E del resto non stampo mai da JPEG , ma da TIFF ottenuti da RAW (come richiedono tutti i lab professionali che si rispettino...)

Per fortuna , ai miei occhi, le differenze ci sono
La conversione di un RAW a 14 bit (ma anche a 12) è ben altra cosa fatta con il converter giusto e con le giuste conoscenze
Come pulizia cromatica , come dettagli risolti , come gestione del rumore, come gamma dinamica
E del resto , viste le differenze tecniche tra i diversi formati (il JPEG è un file ad 8 bit...i RAW a 16 bit) , come potrebbe essere altrimenti?
E viste anche le enormi differenze in gioco come potenza di elaborazione e complessità tra un moderno pc ed un ottimo RAW converter (ed i suoi processi di demosaicizzazione , i suoi algoritmi di noise reduction, etc) ed i processori e gli algoritmi on camera...(ben più limitati , usando un eufemismo)
Non è solo una questione di PP , dove i margini di correzione dei RAW , convertiti in TIFF a 16 bit sono enormemente superiori (ad esempio i rischi di posterizzazione sono decisamente inferiori...)
Ma proprio di qualità complessiva
Spesso mi capita di lavorare in ambiti di riproduzione di opere d'arte
Impensabile usare i JPEG , per quanto bravi si possa essere


Un NPS è un professionista come un altro


E comunque essere pro o no non cambia nulla
Non sono argomenti con cui si decreta una maggior attendibilità di una certa affermazione...
Si spiegassero i motivi tecnici, piuttosto

Anche secondo me scattare in JPEG con una DSLR ha relativamente poco senso ( a meno che non ci siano esigenze professionali particolari, ovvio).
La perdita qualitativa che ne deriva , per i miei standard , è inaccettabile.
E la velocità dei moderni sw e computer permette di ottimizzare il RAW-workflow in maniera eccezionale (Capture One Pro è miracoloso da questo punto di vista)
Poi, naturalmente , è chiaro che si può minimizzare questa perdita qualitativa settando per bene la macchina
Ma non si può comunque pretendere di avere la stessa qualità, assolutamente


Federico
larsenio
Messaggio: #57
QUOTE(FZFZ @ Apr 12 2010, 12:41 PM) *
..
E del resto , viste le differenze tecniche tra i diversi formati (il JPEG è un file ad 8 bit...i RAW a 16 bit) , come potrebbe essere altrimenti?
..
Non è solo una questione di PP , dove i margini di correzione dei RAW , convertiti in TIFF a 16 bit sono enormemente superiori (ad esempio i rischi di posterizzazione sono decisamente inferiori...)
Ma proprio di qualità complessiva
..

In stampa un jpeg a 8 bit è identico ad un tiff a 16bit (non sò chi stampa tiff a 16bit ma sono curioso di capire).. stessa cosa per i lab professionali, non ne conosco uno che usa i tiff perchè non è pratico, e pesante.. ma anche qui, sono curioso di sapere quali lab ci sono che usano questo metodo e che differenze riesci a percepire tra un jpeg e un tiff (a mio parere nessuna).
I raw non sono a 16bit, al max puoi catturare con 12/14 bit colore che poi converti in 16bit in PP.. questo a mia umile conoscenza smile.gif
-missing
Messaggio: #58
Hai ragione da vendere, Federico.
Questi concetti dovrebbero essere scontati, tra l'altro.
Però ogni volta si macina sempre la stessa acqua, all'infinito.
E passi, d'altra parte ognuno ha i suoi tempi, le sue esigenze ed i suoi standard. A ciascuno il suo.
In definitiva, chissene...
Basta che non salti fuori qualcuno a decretare che il jpeg on camera è meglio del NEF; per il resto siamo tutti contenti. rolleyes.gif
GiulianoPhoto
Messaggio: #59
Dipende tutto da cosa fotografi secondo me e la D300 ti dà la possibilità di fare quello che vuoi.....basta chiederglielo laugh.gif

Io scatto in RAW solo quando faccio uscite dedicate che so che sarà necessaria una post produzione massiccia sucessiva. Per esempio per il paesaggi solo RAW, per il reportage jpg, per le macro assolutamente RAW14, per le foto architettoniche nuovamente jpg, ritratti raw+jpg...ecc ecc insomma ogni situazione ha la sua modalità

Nei matrimoni scatto in Raw per il 50-70%....in chiesa sopratutto che è la situazione più a rischio esposizione e rumore. Altrimenti se le condizion di luce e tempi permettono vado direttamente in jpg fine L che mi lascia cmq ancora un pò di margine in post eventuale.

Altrimenti per le uscite "della domenica" con la famiglia assolutamente jpg perchè non ho il tempo di sbattermi ore e ore di post dopo e mi serve velocità per la bimba piccola che corre (e come corre) biggrin.gif

saluti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #60
QUOTE(larsenio @ Apr 12 2010, 01:13 PM) *
In stampa un jpeg a 8 bit è identico ad un tiff a 16bit (non sò chi stampa tiff a 16bit ma sono curioso di capire).. stessa cosa per i lab professionali, non ne conosco uno che usa i tiff perchè non è pratico, e pesante.. ma anche qui, sono curioso di sapere quali lab ci sono che usano questo metodo e che differenze riesci a percepire tra un jpeg e un tiff (a mio parere nessuna).
I raw non sono a 16bit, al max puoi catturare con 12/14 bit colore che poi converti in 16bit in PP.. questo a mia umile conoscenza smile.gif


Non sono lab professionali, allora...fidati.

Chiariamo...
Io ho parlato di TIFF in stampa
Generalmente si stampano TIFF ad 8 bit
E , sinceramente , di lab pro di ne ho passati tanti ma proprio tanti (almeno una ventina negli ultimi 2 anni) ma nessuno di questi lavorava i JPEG di norma per stampe serie...
Se vuoi , quindi, solo nel centro di Roma , di nomi te ne posso fare 6
E molti sono decisamente competenti...(effettuano stampe per mostre, anche internazionali)
Le principali differenze le ritrovi nelle transizioni tonali , nelle parti più delicate, specie se parliamo di stampe chimiche
Ma anche in una maggior nitidezza (il passaggio RAW-Tiff con un ottimo converter conserva più dettagli di quasi qualsiasi JPEG in camera) , in una maggior gradevolezza nelle alte luci, nei passaggi più vicini al fuori gamma, etc
Purtroppo per farti capire dovrei farti vedere la stampa e le diverse stampe con le diverse tecnologie impiegate
Se sei di Roma si può fare

Per capire la differenza dei bit dai un'occhiata a questo pdf

http://www.whack.com.au/pdf/Bit_Depth.pdf

Detta in due parole...i RAW sono file a 16 bit per canale
Ora non ho molto tempo, stasera però , chiarisco

QUOTE(paolodes @ Apr 12 2010, 01:14 PM) *
Hai ragione da vendere, Federico.
Questi concetti dovrebbero essere scontati, tra l'altro.
Però ogni volta si macina sempre la stessa acqua, all'infinito.
E passi, d'altra parte ognuno ha i suoi tempi, le sue esigenze ed i suoi standard. A ciascuno il suo.
In definitiva, chissene...
Basta che non salti fuori qualcuno a decretare che il jpeg on camera è meglio del NEF; per il resto siamo tutti contenti. rolleyes.gif



Concordo in pieno
Ma già parlare di pari qualità mi pare semplicemente assurdo....

@GiulianoPhoto

Una volta automatizzato il flusso di lavoro dei RAW (creandomi i miei parametri in Capture One) ti assicuro che non si perde tempo con la PP dei RAW
Ed a quel punto...chi me lo fa fare a scattare in JPEG?
Anche delle semplici foto ricordo?
Buffer a parte, naturalmente wink.gif
tarleo
Messaggio: #61
Secondo me quando si compra qualsiasi cosa lo si fa per poterne sfruttare al massimo le potenzialità oppure si fa come chi compra il fuori strada per girare in città o la moto da enduro per andare sul lungo mare giusto per far vedere che si possiede il massimo disponibile sul mercato.
rickyjungle
Messaggio: #62
QUOTE(EmanueleRM @ Apr 12 2010, 03:25 AM) *
E questa chi te l'ha raccontata?!

Ma perfavore....

Siamo seri...



Infatti.. a parte nef e jpeg se una cena tra amici e senza importanza... saranno contenti di averti come amico... a cena poi... :-)
Photofinisher
Messaggio: #63
QUOTE(tarleo @ Apr 12 2010, 01:57 PM) *
Secondo me quando si compra qualsiasi cosa lo si fa per poterne sfruttare al massimo le potenzialità oppure si fa come chi compra il fuori strada per girare in città o la moto da enduro per andare sul lungo mare giusto per far vedere che si possiede il massimo disponibile sul mercato.


A forza di parlare di tecnica, ci si dimentica una cosa secondo me fondamentale.

La persona o le persone X che vedono le nostre/vostre foto, su un quotidiano, una rivista, su internet in una mostra o in una gigantografia appesa sul palazzo di una piazza, non vedono un jpg o un tiff, vedono una foto. Punto.

La foto non la fa ne il jpg o il tiff, ma la macchina (tecnicamente) e sopratutto chi ci sta dietro.
Che poi un professionista/amatore decida di scattare in jpg, raw o tiff, non incide alla fine sul risultato finale.

E' interessante sapere, conoscere le differenze fra i diversi formati, provarli tutti, ma non vuol dire che se uno scatta in jpg, bisogna fare i soliti paragoni con le automobili (e qui vanno di moda messicano.gif )
Una foto, prima di distinguersi per il tipo di file all'origine, si distingue per altre cose. Lo sguardo, l'obiettivo utilizzato... poi viene tutto il resto.

Tecnicamente questa discussione è interessante, ma non capisco perché bisogna giudicare fotografi per il tipo di file che decidono di impostare sulla propria fotocamera...
Ognuno sceglie quello che gli è più comodo per lavorare.

@tarleo: non me ne volere, non miro te direttamente, ho solo preso spunto dal tuo post per esprimere un mio pensiero.
wombat
Messaggio: #64
Ho letto tutto il thread e penso che sia necessario chiarire una cosa.
I file NEF sono dei file grezzi, che vuol dire che è quello che la fotocamera cattura. Quando si salva in NEF si sta semplicemente memorizzando il file senza che venga processato dal sofware della macchina fotografica. Se si salva in JPEG invece si sta chiedendo alla macchina di convertire il file. Morale della favola: le macchine fotografiche Nikon trasformano i segnali del sensore in NEF sempre e comunque e la qualità del file è quella. Quello che fa la differenza è il programma che converte le informazioni nel file NEF in una immagine leggibile da un computer, perchè i file NEF non sono leggibili da un computer, quello che si vede sul monitor non è altro che un'anteprima dell'immagine, tant'è vero che i file NEF non possono essere visualizzati se non si ha il driver adatto. Il bello ed il brutto dei file NEF è che devono essere convertiti. Bello perchè si ha più controllo sul risultato che si vuole ottenere, brutto perchè ci vuole più tempo per ottenere un file leggibile. Una fotografia bella è bella non perchè è stata salvata in JPEG o NEF e l'abilità di un fotografo non si misura in base a come decide di memorizzare le sue foto. Sarebbe come giudicare il Manzoni dalla penna che ha usato. Lo spazio di recupero su un file NEF è comunque limitato e pensare che chi scatta in NEF lo faccia perchè non sa fotografare è sbagliato.
Prima di chiudere vi faccio notare che se un file è memorizzato in formato NEF potrà essere convertito in un altro formato anche a dieci anni di distanza e se il software di conversione è miogliorato si avrà un JPEG oTIFF o qualsiasi altro formato di qualità migliore. Se invece Nikon dovesse decidere di non supportare più il formato NEF c'è una buona possibilità che il file diventerà illegibile perchè il software di conversione sarà introvabile in quannto nessun produttore di software sarà interessato a produrre un tale prodotto.
Saluti.
murfil
Messaggio: #65
QUOTE(wombat @ Apr 12 2010, 02:59 PM) *
Ho letto tutto il thread e penso che sia necessario chiarire una cosa.
I file NEF sono dei file grezzi, che vuol dire che è quello che la fotocamera cattura. Quando si salva in NEF si sta semplicemente memorizzando il file senza che venga processato dal sofware della macchina fotografica. Se si salva in JPEG invece si sta chiedendo alla macchina di convertire il file. Morale della favola: le macchine fotografiche Nikon trasformano i segnali del sensore in NEF sempre e comunque e la qualità del file è quella. Quello che fa la differenza è il programma che converte le informazioni nel file NEF in una immagine leggibile da un computer, perchè i file NEF non sono leggibili da un computer, quello che si vede sul monitor non è altro che un'anteprima dell'immagine, tant'è vero che i file NEF non possono essere visualizzati se non si ha il driver adatto. Il bello ed il brutto dei file NEF è che devono essere convertiti. Bello perchè si ha più controllo sul risultato che si vuole ottenere, brutto perchè ci vuole più tempo per ottenere un file leggibile. Una fotografia bella è bella non perchè è stata salvata in JPEG o NEF e l'abilità di un fotografo non si misura in base a come decide di memorizzare le sue foto. Sarebbe come giudicare il Manzoni dalla penna che ha usato. Lo spazio di recupero su un file NEF è comunque limitato e pensare che chi scatta in NEF lo faccia perchè non sa fotografare è sbagliato.
Prima di chiudere vi faccio notare che se un file è memorizzato in formato NEF potrà essere convertito in un altro formato anche a dieci anni di distanza e se il software di conversione è miogliorato si avrà un JPEG oTIFF o qualsiasi altro formato di qualità migliore. Se invece Nikon dovesse decidere di non supportare più il formato NEF c'è una buona possibilità che il file diventerà illegibile perchè il software di conversione sarà introvabile in quannto nessun produttore di software sarà interessato a produrre un tale prodotto.
Saluti.


non credo che nessuno possa giudicare la bravura di un fotografo da come salva i file, ne dall'attrezzatura che usa, altrimenti per essere fotografi bravi basterebbe dotarsi tutti di d3x e delle migliori ottiche in circolazione.. invece esistono anche fotografi mediocri che hanno attrezzatura al top come ce ne sono di bravissimi che scattano magari con una compatta..
il discorso era su quale formato abbia migliore definizione e qualità...
riguardo al discorso dei software.. può valere per i nef, come per il jpeg.. se non fanno più i software che lo legge perdi tutto.. come le pellicole si deteriorano o le stampe ingialliscono.. però il software puoi sempre continuare a utilizzarlo, se già ce l'hai ora.. e poi di che ci preoccupiamo: il mondo finirà il 21/12/12 tongue.gif
wombat
Messaggio: #66
QUOTE(murfil @ Apr 12 2010, 03:15 PM) *
non credo che nessuno possa giudicare la bravura di un fotografo da come salva i file, ne dall'attrezzatura che usa, altrimenti per essere fotografi bravi basterebbe dotarsi tutti di d3x e delle migliori ottiche in circolazione.. invece esistono anche fotografi mediocri che hanno attrezzatura al top come ce ne sono di bravissimi che scattano magari con una compatta..
il discorso era su quale formato abbia migliore definizione e qualità...
riguardo al discorso dei software.. può valere per i nef, come per il jpeg.. se non fanno più i software che lo legge perdi tutto.. come le pellicole si deteriorano o le stampe ingialliscono.. però il software puoi sempre continuare a utilizzarlo, se già ce l'hai ora.. e poi di che ci preoccupiamo: il mondo finirà il 21/12/12 tongue.gif

Se non sbaglio qualcuno aveva insinuato che chi fotogrfa in RAW lo fa perchè non è sicuro delle sue capacità. Nel caso ho capito male ho scritto parte del commento inutilmente. Per quanto riguarda la definizione e la qualità, sono proprie della combinazione macchina-obiettivo. Non è certo il formato a cambiare le cose. Quello che può cambiare è semplicemente la qualità della conversione. Lo stesso file NEF convertito con diversi sofware produce risultati diversi. Caso mai si può discutere su quale sia il miglior programma di conversione.
agr.daniele
Messaggio: #67
QUOTE(tarleo @ Apr 12 2010, 01:57 PM) *
Secondo me quando si compra qualsiasi cosa lo si fa per poterne sfruttare al massimo le potenzialità ....


ciao,
in generale sono d'accordo con quello che dici, ma sfuttare le possibilità significa anche crescere ed imparare usando un oggetto...

sfido chiunque ad aver acquistato una macchina fotografica ed il giono stesso a saper sfruttare la sua tecnologia al 100%....penso che sarebbe riduttivo....si compra quello che ci può soddisfare ma al contempo farci crescere....

posso comprare la D300 (l'ho fatto) e dover ancora imparare a sfruttarne a pieno le potenzialità dal nef al multicam per foto di sport (ancora sono una schiappa) ma ciò non ostante perchè dovrei acquistare una D40 per poterne sfruttare al massimo o quasi, subito, le potenzialità?

cerco di spiegarmi con un altro esempio pratico....

pochi giorni fa ho regalato, in alternativa ad una d3000 (bella...nuova...carina...), una d50 usata...i motivi sono diversi, e non importanti per questa discussione.
la persona che ne beneficierà è all'oscuro di fotografia e gli ho detto:"questa è la macchina, questo il manuale. ci sono scritte molte cose indispensabili, leggilo e fai le prove per capire quello che succede."
pensate che dargli anche un SW, da istallare sul pc, per aprire e poi rielaborare i NEF, sia il caso?

secondo me no, aggiunta di informazioni e nozioni da acquisire e lavoro successivo allo scatto, in questo momento e per me, inutile...
inutile perchè prima ci si impara a fare foto, sapendo o sperando di sapere il risultato che si ottiene con certe impostazioni di scatto e poi se mai si passa allo studio dello sviluppo dei NEF e alla rielaborazione...
si, per me è proprio uno studio e come tale va fatto bene e comunque anche indipendentemente dalla fotografia (altro studio, di altro tipo)....

con questo voglio ri-dire il mio pensiero...ogni mezzo è giustificato dal fine e dalle possibilità del momento...

io che voglio, nel poco tempo a disposizione, scattare ed imparare le diverse letture della scena che ho davanti e non ho tempo da dedicare al post scatto ho scelto per il jpg, dopo prove e tentativi mi imposto anche i parametri in macchina a seconda della situazione....in futuro, se voglio/posso, passerò al nef...

chi scatta in nef anche per le foto in pizzeria (perdonate la nuova provocazione) avrà il suo giusto perchè e non sta a me dire che nelle situazioni gogliardiche è meglio un JPG...

in definitiva, pur non conoscendo la tecnologia che vi è dietro sono praticamente certo che un nef è potenzialmente superiore al jpg ma ho scelto, per ora, il jpg..

quindi, torno a ripetere/chiedere, specialmente a chi usa il nef, arricchiamo la discussione, tralasciando campanilismi, con argomenti tecnici e anche foto dimostrative per far capire a me e chi come me, le potenzialità di un formato che non mi ha ancora "catturato", ma ripeto solo per mie scelte motivate ma personali...

PS: scattando con la d50 regalata o notato un rendimento, rispetto la d300, del matrix molto diverso...certo, solo poche prove, ma questo mi fa dire che all'aumentare della tecnologia della camera la resa del jpg sia migliore e quindi la necessità del lavoro sul nef, per ottenere buoni risultati, si riduce da camera a camera...
murfil
Messaggio: #68
sul fatto che gran parte della qualità dell'immagine dipenda dall'accoppiata macchina/obiettivo non ci piove: i miei file d70+18-70 saranno sicuramente peggio di un altro file d3+24-70.. però il jpeg nasce da una conversione in file del software della macchina, che da una certa compressione, con perdita di informazioni, sul file base che è il nef.. la maggior parte dei programmi di conversione sono in genere più "potenti" del software della macchina, soprattutto se parliamo di programmi dedicati come il Nikon Capture (altrimenti non lo userebbe nessuno) o altri programmi professionali (ma pure il bibble alla fine credo sia meglio). La discussione che ho linkato mostrava degli esempi abbastanza evidenti di quanto dico.
Confermo che c'è stato qualcuno che diceva di scattare in raw per poca esperienza: ero io tongue.gif ogni tanto, mi capita di toppare in sovraesposizione.. del resto è sbagliando che si impara.. e la bellezza del digitale è che non si deve spendere una cifra enorme in sviluppo e stampa per potersi permettere di sbagliare (ricordo quanto mi costava sperimentare con la pellicola!) il fatto di poterlo recuperare poi mi da tranquillità (senza che questo voglia dire che non mi sforzi di esporre al meglio wink.gif ). Poi i discorsi tipo scatti in jpeg non sei professionista serio o viceversa, lasciano il tempo che trovano.
murfil
Messaggio: #69
daniele, ci siamo sovrapposti smile.gif se leggi la discussione linkata, gli esempi che chiedevi tu ci sono. Io, lascio il campo magari ad altri postare immagini significative.. perchè non essendo assolutamente brava, usando programmi peraltro opensource, non so quanto possa essere utile alla discussione. Però spero che qualcun altro lo faccia wink.gif
agr.daniele
Messaggio: #70
QUOTE(wombat @ Apr 12 2010, 03:33 PM) *
Se non sbaglio qualcuno aveva insinuato che chi fotogrfa in RAW lo fa perchè non è sicuro delle sue capacità....


ciao,
non so se sono parte in causa o se qualcuno, oltre me ha sostenuto questo o simili...

io ho sostenuto, ma come provocazione, che chi usa il nef usa la D300 punta e scatta....
mi sono già espresso nel post 31...
era solo una provocazione, rigirando il concetto di chi sosteneva che se scatti con il jpg tanto vale usare una compatta...

tutto lì...per il resto ho sempre detto che qualunque sia il formato il fotografo viene prima, poi una scelta o l'altra vanno rispettate e comprese perchè ognuno effettua una scelta consapevole dei pro e dei contro....e nessuno vieta una "redenzione" ed un cambio di scelta...

ciao
da

PS: tutte le argomentazioni che ci forniamo, se serie, oneste e rispettose hanno un alto valore, il resto sono chiacchiere ( Pollice.gif murfil)
agr.daniele
Messaggio: #71
QUOTE(murfil @ Apr 12 2010, 03:54 PM) *
daniele, ci siamo sovrapposti smile.gif se leggi la discussione linkata, gli esempi che chiedevi tu ci sono. Io, lascio il campo magari ad altri postare immagini significative.. perchè non essendo assolutamente brava, usando programmi peraltro opensource, non so quanto possa essere utile alla discussione. Però spero che qualcun altro lo faccia wink.gif


ciao, per ora cedo il passo anch'io e mi applico sui tuoi link...
a presto...
ciao
wombat
Messaggio: #72
QUOTE(murfil @ Apr 12 2010, 03:50 PM) *
sul fatto che gran parte della qualità dell'immagine dipenda dall'accoppiata macchina/obiettivo non ci

Come ho detto si può discutere sulla qualità delle conversioni ma la qualità del NEF non è nè meglio nè peggio di un JPEG sono semplicemente diversi e non paragonabili. Comunque sostanzialmente stiamo dicendo la stessa cosa. Per me l'importante è capire che i file NEF non sono immagini, ma una raccolta di dati da convertire in immagine.
-missing
Messaggio: #73
QUOTE(wombat @ Apr 12 2010, 04:28 PM) *
... l'importante è capire che i file NEF non sono immagini, ma una raccolta di dati da convertire in immagine.

OK, grazie.gif . Repetita iuvant, dicevano.
Comunque, alcuni di noi sanno come è strutturato un file raw/NEF. E tanto basta a capire quali e quante possano essere le differenze rispetto ad un jpeg lavorato on camera.
Cheers.
murfil
Messaggio: #74
QUOTE(wombat @ Apr 12 2010, 04:28 PM) *
Come ho detto si può discutere sulla qualità delle conversioni ma la qualità del NEF non è nè meglio nè peggio di un JPEG sono semplicemente diversi e non paragonabili. Comunque sostanzialmente stiamo dicendo la stessa cosa. Per me l'importante è capire che i file NEF non sono immagini, ma una raccolta di dati da convertire in immagine.


non vorrei sconvolgerti, ma credo che neppure un file jpeg è un'immagine in se, ma una serie di dati (ne più ne meno che il raw, solo che a differenza del raw il jpeg è per definizione una compressione, che comporta una perdita di dati) che poi un software, riproduce in immagine... tant'è che sul pc non hai un'applicazione in grado di aprirtelo non vedresti proprio nulla..

credo ci vorrebbe un informatico per descrivere bene come sono fatti i file, ma ho trovato questo
QUI mi sembra abbastanza chiaro ed esplicativo di cosa sono i vari formati immagine.
ezio ferrero
Messaggio: #75
QUOTE(murfil @ Apr 12 2010, 08:05 PM) *
non vorrei sconvolgerti, ma credo che neppure un file jpeg è un'immagine in se, ma una serie di dati (ne più ne meno che il raw, solo che a differenza del raw il jpeg è per definizione una compressione, che comporta una perdita di dati) che poi un software, riproduce in immagine... tant'è che sul pc non hai un'applicazione in grado di aprirtelo non vedresti proprio nulla..


tutti i dati in informatica sono una serie di 0 e 1
raw e jpeg è un po' come leggere i promessi sposi o il bignami
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >