FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
D200: Gamma Dinamica
gamma dinamica e doppia esposizione
Rispondi Nuova Discussione
Giuseppe78
Messaggio: #51
Grazie Evil...posta qualcosa quando puoi!
G.
padrino
Messaggio: #52
Ho terminato di leggere ora questa discussione... Intanto ringrazio di Cuore Alberto, Alex e Giuseppe... Grazie Ragazzi, non tanto per la difesa, quanto per la Stima che provate nei miei confronti...
LE COSE BELLE DEL FORUM!!! laugh.gif

Comunque, c'è qualcosa che non Mi torna... Stiamo parlando di fusione di livelli con la D200... Fermiamoci un attimo... Che IO sappia, la D200 permette DOPPIE ESPOSIZIONI on camera... La doppia esposizione non c'entra nulla con la sovrapposizione di livelli e l'aumento di gamma dinamica di cui sta parlando, in maniera ottima, Matteo (con l'ausilio della discussione di Daniele, anche)...

Siccome trovo un pò difficile spiegare esattamente come fosse il procedimento con la pellicola, Vi posto una foto fatta da Mio Padre circa 30 anni fa usando questa tecnica... Chiedo venia per la qualità, ma è solo una scannerizzazione di una stampa, purtroppo, ormai sbiadita un pò...

user posted image

Tutto questo si faceva usando delle mascherine (fatte anche artigianalmente con filtri skylight e nastro adesivo nero)... Ne servivano due... In questo caso, per esempio, uno skylight era tutto nero con un buchino al centro trasparente e l'altro esattamente il contrario... tutto trasparente intorno e nero al centro...
Così facendo, sovrapponendo i due scatti, sul nero si andava a fondere l'immagine, sia del primo che del secondo scatto, regalando l'effetto che si vede sopra... Un pò come oggi facciamo Noi con Photoshop sovrapponendo due livelli e dando una sfumatura radiale, per esempio...

Con la pellicola è più facile a dirsi che a farsi!!! laugh.gif

A questo punto Mi chiedo... Come possiamo simulare un aumento di gamma dinamica con una doppia esposizione??? Non possiamo scattare due foto una sopra l'altra con esposizioni differenti... Non avremmo l'effetto che Ci stava illustrando Matteo!

Messaggio modificato da padrino il Feb 10 2006, 11:21 PM
Fedro
Messaggio: #53
Padrino...un pò di pazienza, fammi finire e...vedrai che si può wink.gif
-missing
Messaggio: #54
QUOTE(Fedro @ Feb 11 2006, 07:50 AM)
...un pò di pazienza, fammi finire e...vedrai che si può wink.gif

In attesa. Se funzionasse a dovere si tratterebbe di una caratteristica molto interessante.
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #55
x giuseppe
nella fotosub la doppia esposizione è una utilità molto usata, ci sono alcuni specialisti (come il toscano Annibale Simi) che arrivano fino a 5-6 esposizioni sul singolo fotogramma, ovviamente è una tecnica che vuole molto lavoro

ma credo che la d200 possa effettuare entrambe da quel poco che ho visto, io ancora non ci arrivo (il manuale che sto leggendo è .... in inglese e non vorrei aver capito male, visto che la mia d200 ancora non arriva ohmy.gif ) ed è per questo che invitavo a far parlare chi ha il mezzo tra le mani e magari sta sperimentando proprio tali possibilità wink.gif

gennaro
Giuseppe78
Messaggio: #56
QUOTE
Che IO sappia, la D200 permette DOPPIE ESPOSIZIONI on camera... La doppia esposizione non c'entra nulla con la sovrapposizione di livelli e l'aumento di gamma dinamica di cui sta parlando, in maniera ottima, Matteo (con l'ausilio della discussione di Daniele, anche)...


Padrino,
so alla perfezione come funziona la doppia esposizione in pellicola perchè è una tecnica che mi piace molto e che ho usato e continuo ad usare spesso tuttora.
Il mio dubbio (visto che sono in procinto di fare il "grande passo" e quindi vorrei avere le idee più chiare possibili) era cercare di capire a fondo le potenzialità della D200 da questo punto di vista. So benissimo che estensione di gamma e doppia esposizione tendenzialmente non vanno confuse ma mi preme capire se è possibile fare avvicinare i due concetti in maniera tale da sfruttare al massimo le potenzialità offerte dalla macchina...

Aspetto il buon Fedro che a quanto sembra sta lavorando per noi.
G.
g.lombardo
Messaggio: #57
QUOTE(Cencio @ Feb 9 2006, 10:37 PM)
Vorrei dire una cosa.
Si parla tanto di gamma dinamica e poi magari si va a vedere le foto su uno schermo lcd...... Mah....... E' un po come parlare di buona cucina e poi si va afare cena da McDonald.....  biggrin.gif
*



Bhe devo dire che l'LCD comprato ieri sera in sostituzione di un glorioso CRT francamente non me lo fa rimpiangere.... basta che abbia la possibilità di essere regolato in modo adeguato ed avere voglia e tempo di farlo.. ma anche questo fa parte dell'hobby (o del lavoro) !

biggrin.gif
padrino
Messaggio: #58
Bè, se la doppia esposizione riuscissimo a sfruttarla come un Photomatix, allora sarebbe tutto altro discorso... Personalmente non riesco a capire come si possa fare in due secondi... Già se si dovesse perdere del tempo, non avrebbe, ovviamente, più senso, perchè si può fare al pc in due secondi... Se fosse una cosa molto veloce, bè, sarebbe davvero utile...

Aspettiamo Fedro... laugh.gif

Personalmente, non l'ho mai usata sulla D2x... Vediamo come si comporta in digitale la doppia esposizione... E' che non riesco ad arrivare al concetto... se ho un'immagine contrastata e ne metto una esposta per le ombre sopra, che Mi cambia? mmmm... Ora sono proprio curioso... Vai Fedro, Ti aspettiamo!!! wink.gif
BluCondor33
Messaggio: #59
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Feb 9 2006, 11:21 PM)
Scusa se mi intrometto e se vado in OT, ma conosco Giuseppe e se dice una cosa è soltanto perchè la pensa... giusta o sbagliata che sia.
Fine OT
*


Scusa la mia ignoranza, ma cos'è l'OT ? huh.gif
Ti ringrazio anticipatamente se vorrai colmare questa grave lacuna nella mia cultura...
Ciao
Silvano
Giuseppe78
Messaggio: #60
OT signifa Off-Topic che nient'altro non è che un intervento non pertinente al tema della discussione. Non è un'abbreviazione fotografica ma un termine strettamente internettico laugh.gif laugh.gif

wink.gif G.
padrino
Messaggio: #61
Ritiro fuori questa discussione... Allora qualcuno ha provato ad usare la doppia esposizione in maniera da ampliare la gamma dinamica?
-missing
Messaggio: #62
Sempre in attesa....
padrino
Messaggio: #63
Ariporto in evidenza questa discussione... Allora???
ciro207
Messaggio: #64
Se mai comprerò sta D200 prometto di fare la prova biggrin.gif
Sono due cose diverse secondo me, ma sfruttata a dovere la doppia esposizione potrebbe dare più gamma, ma finchè non la provo non mi va di parlarne.

Ciao
padrino
Messaggio: #65
Ancora una volta, ritiro fuori questa discussione... Fatte le prove!!???
lucaoms
Messaggio: #66
QUOTE(padrino @ Mar 14 2006, 05:42 PM)
Ancora una volta, ritiro fuori questa discussione... Fatte le prove!!???
*


e comprati sta D200 e fatti la prova!!!!! tongue.gif (invece di mettere via i soldi per un altra 5d...)
ciao Giuse'
padrino
Messaggio: #67
Un'altra??? Ma magari ne avessi solo UNA di 5D!! laugh.gif

La prova la potrei fare con la D2x... E l'ho fatta!!! Io, oltre ad usare la doppia esposizione come doppia esposizione (e cioè come si faceva con la pellicola), non sono riuscito ad andare oltre... Speravo che qualcun altro fosse riuscito a sfruttarla diversamente...
Diogene
Messaggio: #68
QUOTE(matteoganora @ Feb 9 2006, 02:34 PM)
Ma ci sono tanti user che vuoi perchè non si comprano (o craccano) photoshop, vuoi perchè vogliono limitare al massimo l'uso del PC, che apprezzano features come queste.
*


Per loro hanno inventato la pellicola. Le macchine costano molto meno e magari si impara a fare le fotografie prima dello scatto e non dopo.
spicchi
Messaggio: #69
QUOTE(padrino @ Mar 14 2006, 05:49 PM)
Un'altra??? Ma magari ne avessi solo UNA di 5D!!  laugh.gif

La prova la potrei fare con la D2x... E l'ho fatta!!! Io, oltre ad usare la doppia esposizione come doppia esposizione (e cioè come si faceva con la pellicola), non sono riuscito ad andare oltre... Speravo che qualcun altro fosse riuscito a sfruttarla diversamente...
*



Scusa, ma come si fa ad ampliare la gamma dinamica con una doppia esposizione???

Si può fare in PP, miscelando due foto, prendendo da una le luci e dall'altra le ombre... Ma non capisco come sia possibile farlo tramite una doppia esposizione.
Mi sfugge qualcosa?
padrino
Messaggio: #70
QUOTE(spicchi @ Mar 14 2006, 08:10 PM)
Scusa, ma come si fa ad ampliare la gamma dinamica con una doppia esposizione???

Si può fare in PP, miscelando due foto, prendendo da una le luci e dall'altra le ombre... Ma non capisco come sia possibile farlo tramite una doppia esposizione.
Mi sfugge qualcosa?
*



mmmm... Mi sa che sfugge a tutte e due, perchè neanche Io ho capito come fare... Ecco perchè aspettavo delle delucidazioni!!! laugh.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #71
QUOTE(padrino @ Mar 14 2006, 07:56 PM)
mmmm... Mi sa che sfugge a tutte e due, perchè neanche Io ho capito come fare... Ecco perchè aspettavo delle delucidazioni!!!  laugh.gif
*



Prima bisogna trovare la lampada di Aladino (è una delle poche che se viene fotografata a 400 asa non fa il banding). Allora dopo averla strofinata bisogna esprimere il desiderio di poter estendere la gamma dinamica sulle reflex digitali.
Da notare che il genio non potrà comunque esaudire il desiderio ai possessori di Kodak Dcs 14n e Srl pro... laugh.gif
padrino
Messaggio: #72
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 14 2006, 09:33 PM)
Da notare che il genio non potrà comunque esaudire il desiderio ai possessori di Kodak Dcs 14n e Srl pro... laugh.gif
*



Che dici, Paole'?? La Kodak aveva una gamma dinamica ampissima, soprattutto a 160 iso.. Mai bruciato un bianco... Era meravigliosa alle basse sensibilità!!!
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #73
QUOTE(padrino @ Mar 14 2006, 08:35 PM)
Che dici, Paole'?? La Kodak aveva una gamma dinamica ampissima, soprattutto a 160 iso.. Mai bruciato un bianco... Era meravigliosa alle basse sensibilità!!!
*


Ma appunto...vedi nun c'era più niente da ampliare... biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3