FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
46 Pagine: V  « < 9 10 11 12 13 > »   
CLUB NIKKOR AFD 24-85 f/2,8-4
Rispondi Nuova Discussione
stefano80super
Messaggio: #251
Inserissco uno scatto sportivo fatto la scorsa domenica al Rally Città di Torino, ho unicamente applicato un leggero contrasto all'auto per il resto è la resa del 24 - 85

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 208.8 KB
Marco Senn
Messaggio: #252
QUOTE(TeoVen @ May 26 2009, 03:49 PM) *
Comunque, se qualcuno di voi li possiede, sarebbe molto interessante un confronto tra 24/85 e qualche ottica fissa, magari il 24, il 50 e l'85.
C'e' qualcuno che ha voglia? biggrin.gif


Posso per 50 e 85 ma su DX ovviamente.
TeoVen
Messaggio: #253
Grazie a tutti per le risposte.
Grazie anche a Franco che mi ha postato il link all'altra discussione, ma la mia intenzione non e' assolutamente confrontare crop degli angoli al 100%.

Volevo solo capire se cambiare il mio 35-70 (che comincia ad avere qualche problemino) con il 24-85 possa essere una buona scelta.

I 24/70 e 28/70 so che sono obiettivi straordinari, ma non ho intenzione di spendere quelle cifre... biggrin.gif
Quindi per ora mi tengo il 35-70 finche' resiste, poi... vedro'...

Grazie a tutti, ciao.
Franco_
Messaggio: #254
Beh io un pensierino ad un 35-70/2.8 (a patto che sia in ottime condizioni, ma questo mi pare ovvio) ce lo farei.

Se un domani dovessi avere una FX non mi dispiacerebbe affatto montarci un 17-35/2.8, un 35-70/2.8 e un 80-200/2.8 (per il momento ho solo quest'ultimo...).

P.S. attualmente ho una D300 con 12-24, 24-85 ed un paio di fissi.
TeoVen
Messaggio: #255
QUOTE(Franco_ @ May 27 2009, 02:14 PM) *
Beh io un pensierino ad un 35-70/2.8 (a patto che sia in ottime condizioni, ma questo mi pare ovvio) ce lo farei.

Se un domani dovessi avere una FX non mi dispiacerebbe affatto montarci un 17-35/2.8, un 35-70/2.8 e un 80-200/2.8 (per il momento ho solo quest'ultimo...).

P.S. attualmente ho una D300 con 12-24, 24-85 ed un paio di fissi.


Ciao Franco,
io attualmente su D700 ho gia' il 35-70, pero' ultimamente ogni tanto si blocca intorno ai 50 mm, per questo volevo capire se il 24-85 avrebbe potuto essere un buon sostituto ma, come scritto sopra, finche' continua a funzionare aspetto.

Giusto per far capire che non sono uno che segue gli ultimi nati a tutti i costi, il mio parco ottiche e' costituito da una collezione di vecchietti, ovvero dal 20-35 2.8, dal 24 2.8, dal 35-70 2.8, dal 50 1.8, dall'80-200 2.8 a pompa e da un 24-120 non vr ereditato dal mio babbo.
L'ottica piu' recente che ho e' il nuovo af-s 60 micro. smile.gif

Messaggio modificato da TeoVen il May 27 2009, 01:43 PM
Fausto Panigalli
Messaggio: #256
Interessante questo paragone tra 24/85 E 35/70.
Chiedo a Teoven(che ce l'ha) e a Franco(che lo vedrebbe come una buona accoppiata col formato pieno):per quali motivi lo preferite(o preferireste) al 24/85?
E' "solo" per il diaframma di luce in piu' o ci sono altri motivi piu' concreti(penso a nitidezza,passaggi tonali o sfocato..)?
Franco_
Messaggio: #257
QUOTE(pacio77 @ May 27 2009, 07:34 PM) *
Interessante questo paragone tra 24/85 E 35/70.
Chiedo a Teoven(che ce l'ha) e a Franco(che lo vedrebbe come una buona accoppiata col formato pieno):per quali motivi lo preferite(o preferireste) al 24/85?
E' "solo" per il diaframma di luce in piu' o ci sono altri motivi piu' concreti(penso a nitidezza,passaggi tonali o sfocato..)?


Per una serie di ragioni:
la luminosità costante (ai suoi tempi il 35-70/2.8 era un'ottica di buon livello e, se l'esemplare è a posto, anche oggi fa la sua buona figura), per il fatto che 35mm su FX coprono lo stesso angolo dei 24mm su DX... senza dimenticare che il prezzo nell'usato è dello stesso ordine di grandezza del 24-85/2.8-4, quindi si trova a prezzi più che ragionevoli (potrei scambiarlo alla pari).

Soprattutto (e questa è la ragione principale) lo vedo bene su FX per il fatto che si accoppia perfettamente con il 17-35... per i miei gusti preferisco questa accoppiata a quella basata su 14-24/2.8 e 24-70/2.8... confesso che sono un nostalgico della resa dei "vecchi obiettivi Nikon", i nuovi mi sembrano un pò troppo contrastati (senza considerare che la vecchia coppia costerebbe sensibilmente meno della nuova).

Inoltre un conto è avere un 70/2.8 e un altro un 85/4 (che a 70 sarà circa f/3.8).

P.S. A causa dell'escursione focale non vedo bene il 35-70 su DX, su questo formato preferisco il 24-85
simonecard50
Messaggio: #258
QUOTE(Franco_ @ May 27 2009, 08:25 PM) *
Inoltre un conto è avere un 70/2.8 e un altro un 85/4 (che a 70 sarà circa f/3.8).


Non entro nel merito della questione perchè rimarrò in DX ancora un pò. Solo una precisazione: a 70 mm l'apertura massima è f/4 mentre è f/3.8 da 50 a 60 mm.

Saluti.
TeoVen
Messaggio: #259
QUOTE(Franco_ @ May 27 2009, 08:25 PM) *
Per una serie di ragioni:
la luminosità costante (ai suoi tempi il 35-70/2.8 era un'ottica di buon livello e, se l'esemplare è a posto, anche oggi fa la sua buona figura), per il fatto che 35mm su FX coprono lo stesso angolo dei 24mm su DX... senza dimenticare che il prezzo nell'usato è dello stesso ordine di grandezza del 24-85/2.8-4, quindi si trova a prezzi più che ragionevoli (potrei scambiarlo alla pari).

Soprattutto (e questa è la ragione principale) lo vedo bene su FX per il fatto che si accoppia perfettamente con il 17-35... per i miei gusti preferisco questa accoppiata a quella basata su 14-24/2.8 e 24-70/2.8... confesso che sono un nostalgico della resa dei "vecchi obiettivi Nikon", i nuovi mi sembrano un pò troppo contrastati (senza considerare che la vecchia coppia costerebbe sensibilmente meno della nuova).

Inoltre un conto è avere un 70/2.8 e un altro un 85/4 (che a 70 sarà circa f/3.8).

P.S. A causa dell'escursione focale non vedo bene il 35-70 su DX, su questo formato preferisco il 24-85


Direi che Franco, come sempre, ha esposto perfettamente i motivi e, quindi, non ho nulla piu' da aggiungere... smile.gif
Franco_
Messaggio: #260
QUOTE(simonecard50 @ May 27 2009, 08:30 PM) *
Non entro nel merito della questione perchè rimarrò in DX ancora un pò. Solo una precisazione: a 70 mm l'apertura massima è f/4 mentre è f/3.8 da 50 a 60 mm.

Saluti.


Hai fatto bene a precisare... io sono andato a memoria, ma la mia memoria fa spesso cilecca rolleyes.gif
Fausto Panigalli
Messaggio: #261
Grazie per la risposta ad entrambi:tutto chiaro e in effetti condivisibile.
grazie.gif
Dria
Messaggio: #262
Ecco che la funzione macro a volte torna utile...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 336 KB

Andrea
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #263
QUOTE(TeoVen @ May 27 2009, 02:42 PM) *
Ciao Franco,
io attualmente su D700 ho gia' il 35-70, pero' ultimamente ogni tanto si blocca intorno ai 50 mm, per questo volevo capire se il 24-85 avrebbe potuto essere un buon sostituto ma, come scritto sopra, finche' continua a funzionare aspetto.


Ciao ti posso dire che il 24/85 è stato il mio primo obbiettivo......con la mia D700..non è male ma è un obbiettivo di vecchia concezzione.....non mi sono trovato benissimo.....il 24/70 è un gran obbiettivo...ma costa il doppio......poi ho anche il 105 micro ...quest'ultimo fa paura veramente buono....sono contento....in futuro sono proiettato verso il 70/200 anche questo gran pezzo......
-missing
Messaggio: #264
E' di vecchia concezione, delude...
Sarà...
.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

hmmm.gif
collezingaro
Messaggio: #265
Inserisco qualche altro scatto per giudicare l'obbiettivoFile Allegato  _DSC1937.jpg ( 8.09mb ) Numero di download: 109
File Allegato  _DSC1983.JPG ( 3.74mb ) Numero di download: 90
[a
ttachment=128798:_DSC1979.JPG]File Allegato  _DSC1975.JPG ( 4.26mb ) Numero di download: 81
[attachment=128800
:_DSC1977.JPG]
Ciao
File allegati
File Allegato  _DSC1979.JPG ( 3.86mb ) Numero di download: 90
File Allegato  _DSC1977.JPG ( 5.47mb ) Numero di download: 60
 
alex9
Messaggio: #266
Insomma devo listarmi anchio a questo club o no?
Volevo comprare anchio il 24-85mm f/2.8-4D IF AF ma sono anche orientato sui Tamron 28-75 f/2.8 oppure 17-50 f/2,8? se qualcuno nel club ha avuto la fortuna di averli provati può lasciarmi due commenti......
grazie

Alessandro
alex9
Messaggio: #267
QUOTE(pantalone @ Jun 2 2009, 05:40 PM) *
Inserisco qualche altro scatto per giudicare l'obbiettivoFile Allegato  _DSC1937.jpg ( 8.09mb ) Numero di download: 109
File Allegato  _DSC1983.JPG ( 3.74mb ) Numero di download: 90
[a
ttachment=128798:_DSC1979.JPG]File Allegato  _DSC1975.JPG ( 4.26mb ) Numero di download: 81
[attachment=128800
:_DSC1977.JPG]
Ciao

forse mi sbaglio ma guardando le tue foto in particolare quelle in macro e ravvicinate sono a fuoco nella parte centrale ma agli extremi sono sfocati, forse potrebbe essere un difetto della tua lente??

cmq grazie

Alessandro
gidi_34
Messaggio: #268
credo che il 24 85 sia una buona lente...ma che se fosse rinfrescata magari con un bel vr sarebbe la lente ideale per i kit di lusso...magari una lente definitiva per molte persone.
collezingaro
Messaggio: #269
QUOTE(AL5 @ Jun 4 2009, 05:14 PM) *
forse mi sbaglio ma guardando le tue foto in particolare quelle in macro e ravvicinate sono a fuoco nella parte centrale ma agli extremi sono sfocati, forse potrebbe essere un difetto della tua lente??

cmq grazie

Alessandro

Lo avevo notato anche io, non so se dipenda dallo scatto a mano libera oppure dal vento che muoveva i rami. Farò qualche verifica con il cavalletto.
Fausto Panigalli
Messaggio: #270
Stavolta il "nostro" è all'opera con i ritratti.
I modelli,per l'occasione,sono Filippo,nel giorno della sua prima comunione e suo padre(e mio amico/collega).
Purtroppo la giornata era molto nuvolosa,per cui se da un lato mi ha risparmiato le ombre dure dall'altro mi ha impedito di avere luci con cui poter giocare in ripresa dry.gif
Le ho scattate in 10 minuti appena prima della cerimonia,con la d700,nel giardino di casa a diaframmi tra f4 ed f8 per capire a quanto va usato per questo scopo;conclusione:a f4 è un po' troppo morbido,ha bisogno di parecchia maschera di contrasto per recuperare;a 5,6 è gia' buono (per me),nitido a sufficienza per far brillare gli occhi.
A f8 il suo meglio,ovviamente:tenendolo ad 85 si ha comunque un buono sfocato dello sfondo,nonostante il diaframma gia' piuttosto chiuso.
Per i miei gusti,prova superata smile.gif
Cosa ne dite?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 870.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 903.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 822.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 691.2 KB


Messaggio modificato da pacio77 il Jun 7 2009, 08:26 AM
Franco_
Messaggio: #271
Ciao Fausto, direi che si comporta piuttosto bene, molto bene se si considera il prezzo sul mercato dell'usato.
Anche a f/4 mi pare buono e l'intervento della mdc (di cui hai parlato nel tuo intervento) non mi pare affatto evidente. Insomma si difende bene anche su FX (e mano male, dico io... quando avrò la D700 non dovrò necessariamente pensare anche all'acquisto di un'ottica laugh.gif ).
Fausto Panigalli
Messaggio: #272
QUOTE(Franco_ @ Jun 7 2009, 10:31 AM) *
....Insomma si difende bene anche su FX (e mano male, dico io... quando avrò la D700 non dovrò necessariamente pensare anche all'acquisto di un'ottica laugh.gif ).

Beh,di questi tempi fa piacere sapere che non si dovra' ancora mettere mano al portafoglio,dai..
A parte il 12/24(gran pezzo ma dx dry.gif )tutte le tue lenti,sul formato pieno,sono da 10 e lode..
Ciao,grazie per la tua opinione. smile.gif

Messaggio modificato da pacio77 il Jun 7 2009, 09:28 PM
ostrogot
Messaggio: #273
Dopo la sistemazione del vecchio 35-70 F2.8D (sostituzione lenti opacizzate),
mi trovo a possedere
due obiettivi entrambi buoni ma che coprono grosso modo le stesse
focali. Il 35-70 ha un autofocus più lento e una resa insoddisfacente
nel controluce, ma è di qualità ottica superiore, secondo me, in termini
di nitidezza e distorsione al 24-85. Quest'ultimo, dal canto suo, copre un pò
di più in basso e in alto, pur essendo qualitativamente inferiore.
La domanda che mi pongo e vi pongo è:
mi libero di uno dei due per acquistare un 80-200? e di quale?
o li tengo entrambi e aspetto un pò di tempo per acquistare lo zoom?
grazie
Marco Senn
Messaggio: #274
QUOTE(ostrogot @ Jun 9 2009, 08:39 PM) *
Dopo la sistemazione del vecchio 35-70 F2.8D (sostituzione lenti opacizzate),
mi trovo a possedere
due obiettivi entrambi buoni ma che coprono grosso modo le stesse
focali. Il 35-70 ha un autofocus più lento e una resa insoddisfacente
nel controluce, ma è di qualità ottica superiore, secondo me, in termini
di nitidezza e distorsione al 24-85. Quest'ultimo, dal canto suo, copre un pò
di più in basso e in alto, pur essendo qualitativamente inferiore.
La domanda che mi pongo e vi pongo è:
mi libero di uno dei due per acquistare un 80-200? e di quale?
o li tengo entrambi e aspetto un pò di tempo per acquistare lo zoom?
grazie


Davvero ritieni che il 24-85 nelle focali comuni vada così peggio? Luminosità a parte, ovvio.
Del 35-70 secondo me è difficile che prendi più di 250€, anzi sono già tanti, a me per il 24-85 ne hanno offerti 350, ed è vecchiotto e non Nital. Se devi fare cassa meglio vendere il 24-85. Dipende però da cosa hai nel corredo oltre ai due citati. Intendo che se hai un 12-24 o un 17-35 fai scelte diverse, magari.

ostrogot
Messaggio: #275
QUOTE(Hinault @ Jun 9 2009, 08:50 PM) *
Davvero ritieni che il 24-85 nelle focali comuni vada così peggio? Luminosità a parte, ovvio.
Del 35-70 secondo me è difficile che prendi più di 250€, anzi sono già tanti, a me per il 24-85 ne hanno offerti 350, ed è vecchiotto e non Nital. Se devi fare cassa meglio vendere il 24-85. Dipende però da cosa hai nel corredo oltre ai due citati. Intendo che se hai un 12-24 o un 17-35 fai scelte diverse, magari.

Purtroppo niente in basso né in alto: posseggo solo il 50 F 1.8, il 18-55 di kit e il 45 2.8P della "vecchia" Nikon FM3a. Ho bisogno di acquistare un tele (prima) e un grandangolo (poi). Ma mi
dispiace comunque separarmi da uno dei mie obiettivi e non è detto che accada. Appunto vi chiedo: è il caso tenerli entrambi o posso "liberarmi" di uno di essi?
Per quanto riguarda la tua domanda, direi che il 35-70 è davvero molto buono per nitidezza ma
soprattutto per la quasi totale assenza di distorsione, che invece è uno dei difetti (anche se largamente tollerabile) del 24-85.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
46 Pagine: V  « < 9 10 11 12 13 > »