FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
D200 : Meglio Af-s 17-55 Dx O Af-s 17-35 + Af-s 28-70
Cosa é meglio per il digitale ?
Rispondi Nuova Discussione
Gianni Rossi
Messaggio: #26
QUOTE(maufirma @ Oct 30 2006, 09:39 PM) *

Possiedo sia 12-24 che 17-55 che 28-70 e sinceramente mi è difficile cosa consigliarti. Personalmente uso il 17-55 se voglio uscire "leggero" (si fa per dire, nel senso di non voler cambiare ottiche in continuazione), e l'altra combinazione per giri un po' più meditati: la qualità degli scatti, in entrambi i casi, è fuori discussione.
Aggiungo uno scatto con il 17-55 fatto sabato: si tratta di Roccalvecce, una piccola frazione di Viterbo aggrappata sui fianchi dei monti Volsini, all'interno dei quali c'è il lago di Bolsena.


Grazie Maufirma, visto che tu li hai entrambe penso puoi senzaltro darmi qualche informazione ulteriore e ti ringrazio in anticipo per questo. guru.gif

Come ti trovi con il 28-70, o meglio quando lo usi in accopiata con il 12-24
lo utilizzi spesso o il range di focali particolare comporta un uso ridotto?
La mia paura è quella di ritrovarmi dopo aver speso un bel pò con un ottica che utilizzerei poco in quanto non proprio ottimale come range di focali quando avrei potuto prenderne un'altra più versatile ma d'altra parte parlando di ottiche top, mi piacerebbe non rinunciare alla max qualità del 28-70. hmmm.gif

Pertanto dimmi avendoli tutti alla fine quali usi davvero più spesso, visto che sarà anche vera la storia dell'uscire leggeri, ma chi rinuncia alla attrezzatura di qualità dopo aver investito un botto per avere il dubbio che al momento opportuno il vetro giusto è rimasto a casa ?
maufirma
Messaggio: #27
QUOTE(giro74 @ Oct 30 2006, 10:28 PM) *

Come ti trovi con il 28-70, o meglio quando lo usi in accopiata con il 12-24
lo utilizzi spesso o il range di focali particolare comporta un uso ridotto?
La mia paura è quella di ritrovarmi dopo aver speso un bel pò con un ottica che utilizzerei poco in quanto non proprio ottimale come range di focali quando avrei potuto prenderne un'altra più versatile ma d'altra parte parlando di ottiche top, mi piacerebbe non rinunciare alla max qualità del 28-70. hmmm.gif

Pertanto dimmi avendoli tutti alla fine quali usi davvero più spesso, visto che sarà anche vera la storia dell'uscire leggeri, ma chi rinuncia alla attrezzatura di qualità dopo aver investito un botto per avere il dubbio che al momento opportuno il vetro giusto è rimasto a casa ?


Il 17-55 può essere una soluzione unica che ti evita di cambiare ottica in continuazione: ma i 5 mm in meno sulla parte corta e i 15 sulla parte lunga a volte fanno la differenza: per i ritratti, ad esempio, il 17-55 è un po' corto (per i miei gusti), oltre ad essere un po' troppo contrastato, per cui rischi di perdere qualche sfumatura tonale: e per le foto di interni potrebbe essere troppo lungo, a volte 17 mm possono non bastare. E' evidente che 12-24+28-70 è una soluzione più versatile, ma oltre a costare un bel po' di più, hanno lo svantaggio anche di pesare e ingombrare un bel po' di più. Devi valutare in base alle tue esigenze: in questo thread (e in quelli presenti nei link segnalati) puoi trovare in dettaglio pregi e difetti di ciascuna ottica, in termini di resa: sulle focali nessuno meglio di te può valutare quale sia più adatta al modo di fotografare: insomma l'ultima risposta devi dartela da solo wink.gif
iengug
Messaggio: #28
Io ho 12-24, 17-55, e 70-200 VR (e D200), e mi trovo bene. Non mi mancano le focali da 55 a 70 (d'altronde tra i miei molti Ais, da 15 a 300 mm, mancano anche le ottiche fisse tra 55 (micro) e 85). Però dipende dal modo di fotografare e dai soggetti. Io fotografo prevalentemente architettura e paesaggio, e il 17-55 si usa molto, nei posti più angusti uso il 12-24, per i particolari il 70-200. Se avessi 12-24 e 28-70, cambierei molto, troppo per i miei gusti, spesso l'ottica.
Per i ritratti, hai il 70-200, io faccio ritratti di gatto e va benissimo smile.gif
lucaoms
Messaggio: #29
QUOTE(giannizadra @ Oct 30 2006, 07:14 PM) *

A Lucaoms che afferma:
" la terza poi la fai con qualche estimatore del 17-55....giusto per garantire l'equita' di misura.."
devo far notare che il primo test l'ho condotto con Francesco (già Gemisto) che ha il 17-55 (e non gli altri due obiettivi);
il secondo lo sto conducendo con Fedro (che non ha nessuno dei tre ):
non capisco cosa chiedi per la "par condicio". Forse che testi il 17-55 in confronto con un altro 17-55 ? biggrin.gif

A lucaoms che afferma..... mmmmm...che tono professionale blink.gif
naturalmente era una battuta....non chiedo nulla per par condicio (lo sai che la notte dormo lo stesso sia che mi si dica che il 17-55 è un catorcio sia il contrario) e tantomeno mi interessa come vuoi fare i tuoi test,(ripeto era una battuta visto che ci si scerzava spesso NB ho usato il passato) dicevo che se magari lo si testava con chi ne conosce eventuali pregi/difetti (usandolo da parecchio), visto che ci sei tu che conosci bene anzi molto bene il 28-70.....
comunque buon test
luca

giannizadra
Messaggio: #30
QUOTE(lucaoms @ Oct 31 2006, 09:47 AM) *

A lucaoms che afferma..... mmmmm...che tono professionale blink.gif
naturalmente era una battuta....non chiedo nulla per par condicio (lo sai che la notte dormo lo stesso sia che mi si dica che il 17-55 è un catorcio sia il contrario) e tantomeno mi interessa come vuoi fare i tuoi test,(ripeto era una battuta visto che ci si scerzava spesso NB ho usato il passato) dicevo che se magari lo si testava con chi ne conosce eventuali pregi/difetti (usandolo da parecchio), visto che ci sei tu che conosci bene anzi molto bene il 28-70.....
comunque buon test
luca


Caro Luca,
non so più cosa fare per far capire che scherzo anch'io.
Se non basta nemmeno la faccina che ride.. hmmm.gif

Certo che il mondo è pieno di utenti che prendono sul serio i test delle riviste e in rete senza chiedersi chi li ha fatti e nemmeno "se" li ha fatti... rolleyes.gif
A me si chiede pure la data della Nital card del mio co-tester.
Non bastano i file.
Ormai, l'ho usato tanto (tre sessioni in confronto, altre da solo), che credo di conoscerlo quanto i miei 17-35 e 28-70.
Spero che Nikon lo tenga in produzione in eterno senza modifiche.
Non vorrei dover ricominciare.

Ho spesso l'impressione che di quest'ottica, nel bene e nel male, sul forum si parli troppo.
Quasi quasi, del prossimo test pubblico solo i file a confronto, senza commenti miei e con discussione chiusa.
Come un film muto. Lampadina.gif
aliant
Messaggio: #31
Comprare un 35mm/2 AF-D ... no eh ? dry.gif

lucaoms
Messaggio: #32
QUOTE(giannizadra @ Oct 31 2006, 10:18 AM) *

Caro Luca,
non so più cosa fare per far capire che scherzo anch'io.
Se non basta nemmeno la faccina che ride.. hmmm.gif


gianni questa mattina sono un po acido... tongue.gif
comunque lunge da me (anche se lo faccio piu per confermarlo agli altri utenti ,in quanto credo tu lo sappia gia) dubitare dei tuoi test e di chi li conduce con te, mi conosci ,ed è stato un piccolo qui pro quo dovuto alla fretta di scrivere....
ciao!!!
Luca
Gianni Rossi
Messaggio: #33
QUOTE(giannizadra @ Oct 31 2006, 10:18 AM) *

Ho spesso l'impressione che di quest'ottica, nel bene e nel male, sul forum si parli troppo.
Quasi quasi, del prossimo test pubblico solo i file a confronto, senza commenti miei e con discussione chiusa.
Come un film muto. Lampadina.gif


Caro Gianni non te la prendere, i tuoi test sono fantastici, ben fatti e con un evidente spicco per la tua passione fotografica oltre che della tua competenza.Quindi continua cosi e grazie ancora a nome di tanti. guru.gif

D'altonde è normale che ognuno difenda la propria scelta, anche perchè quando si è investito molto è difficile essere obbiettivi.

In base al fatto che di questo 17-55 se ne parla tanto, concordo ma d'altra parte è normale che un'ottica pro ottimizzata per il dx che comunque costa non poco e che vive la maggior concorrenza in casa, susciti almeno qualche perplessità in chi operando "solo in digitale", si trova ad osservare una qualità maggiore in ottiche tradizionali.

Insomma chi sceglie Nikon (specialmente Pro ) lo fa anche per avere la certezza di avere la max qualità e sapere che si poteva avere di meglio almeno qualche dubbio te lo fa sorgere.

Tutto quì, poi come diceva il mitico Totò:"il mondo è bello perchè è avariato", comunque ancora grazie.gif a te e a chi come te si prende lo scomodo di provare, approfondire e alla fine giudicare anche a rischio di affrontare, spesso inutili, battibecchi.

Ciao a tutti e Buona Luce!

Gianni.

Messaggio modificato da Giallo il Oct 31 2006, 11:15 AM
cuomonat
Messaggio: #34
Secondo me bisogna riflettere sulla definizione "professionale" attribuita agli zoom AFS luminosi per non trarre in errore chi non è "PRO".
La fascia di appartenenza alla classe professionale non esclude un utilizzo parimenti professionale: l'etichetta "PRO" non significa il meglio in qualunque condizione e situazione. Anche se il meglio può venir fuori in condizioni di utilizzo mirate e pensate in modo professionale.
Il 17/55 dà il meglio (quanto a nitidezza) ai diaframmi più aperti rispetto al 17/35 e alle focali dove il 28/70 non arriva. E la caratteristica che lo distingue meglio dagli altri è l'escursione focale più interessante su DX ed un contrasto che per certi fini è più adatto, per altri no.
Nasce, sempre secondo me, come obiettivo da reportage.
Gianni Rossi
Messaggio: #35
Concordo sul fatto che non esiste l'ottica perfetta che si adatta a tutte le siuazioni, e che ogni vetro ha i suoi pregi e i suoi difetti.
E' anche vero però che le ottiche buone fanno la differenza e che in quella qualità va ricercata la giustificazione per le grosse spese.
Voglio dire, che è chiaro che i 17-55, ha forse un un range di focali leggermente più interessante del 28-70 per esempio, ma è anche vero che si pone in una fascia "Pro", nella quale chi sceglie lo fà sopratutto per la qualità, piuttosto che per la versatilità.
Altrimenti, se si dovesse solo pensare alla versatilità, avremmo tutti un 18-200 vr innestato in maniera fissa sulla macchina biggrin.gif
D'altronde se utilizziamo reflex è anche e sopratutto per la possibilità di sostituire le ottiche ed ottenere sempre i migliori risultati in base alle occasioni.
Adottare soluzioni più pigre a pannaggio dalla qualità è davvero conveniente?
Insomma, la voglia di spendere tanto, ce la dà solo la passione per la fotografia e quella soddifazione che nasce dai risultati che spesso ti ripagano di tutto.

Ciao e Buona Luce a tutti.

Gianni.

Messaggio modificato da Giallo il Oct 31 2006, 01:10 PM
Roberto Romano
Messaggio: #36
QUOTE(giro74 @ Oct 31 2006, 12:35 PM) *

....chi sceglie lo fà sopratutto per la qualità, piuttosto che per la versatilità...


Ci sono due modi per scegliere un obbiettivo:

1. cerco l'obbiettivo qualitativamente migliore in assoluto e solo in un secondo tempo deciderò cosa farci e come utilizzarlo

2. so già cosa mi serve perchè so quali sono le mie esigenze (determinato range di focali, ritratto, panorami, reportage ecc.) e per farlo cerco l'obbiettivo migliore che più si adatta allo scopo.

Io direi che potresti partire da qui nel tuo processo decisionale... smile.gif

Ciao smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #37
QUOTE(giro74 @ Oct 31 2006, 02:35 PM) *

Concordo sul fatto che non esiste l'ottica perfetta che si adatta a tutte le siuazioni, e che ogni vetro ha i suoi pregi e i suoi difetti.
E' anche vero però che le ottiche buone fanno la differenza e che in quella qualità va ricercata la giustificazione per le grosse spese.
Voglio dire, che è chiaro che i 17-55, ha forse un un range di focali leggermente più interessante del 28-70 per esempio, ma è anche vero che si pone in una fascia "Pro", nella quale chi sceglie lo fà sopratutto per la qualità, piuttosto che per la versatilità.
Altrimenti, se si dovesse solo pensare alla versatilità, avremmo tutti un 18-200 vr innestato in maniera fissa sulla macchina biggrin.gif
D'altronde se utilizziamo reflex è anche e sopratutto per la possibilità di sostituire le ottiche ed ottenere sempre i migliori risultati in base alle occasioni.
Adottare soluzioni più pigre a pannaggio dalla qualità è davvero conveniente?
Insomma, la voglia di spendere tanto, ce la dà solo la passione per la fotografia e quella soddifazione che nasce dai risultati che spesso ti ripagano di tutto.

Ciao e Buona Luce a tutti.

Gianni.



Hai ragione su tutta la linea..pero' partendo da questo presupposto (qualita') gli zoom (soluzioni pigre) non dovrebbero neanche essere presi in considerazione!!!
Se si ricerca la qualita' ed il cambio ottica e' ASSICURATO sicuramente sarebbe meglio dei:

AFD 24 f2,8
AFD 35 f2
AFD 50 f1,4
AFD 85 f1,8


Il tutto SPENDENDO MENO di un AFS 28-70... wink.gif

Saluti

Giacomo
cuomonat
Messaggio: #38
QUOTE(giro74 @ Oct 31 2006, 12:35 PM) *

... è chiaro che i 17-55, ha forse un un range di focali leggermente più interessante del 28-70 per esempio, ma è anche vero che si pone in una fascia "Pro", nella quale chi sceglie lo fà sopratutto per la qualità, piuttosto che per la versatilità.
...
Gianni.

Il range di focali è "decisamente" interessante; nella fascia "PRO", quanto a qualità, ci sono anche fissi, migliori degli zoom in oggetto.
Quindi anche il professionista che sceglie lo zoom PRO bada alla versatilità, ed è disposto a pagarla anche salata, sia sul piano economico che qualitativo. Non a caso, credo, il 28mm 1.4 che costa da solo come il 28/70, è stato ritirato dal catalogo.
Non c'è niente da fare: la questione su quale di questi zoom sia migliore degli altri non sarà mai completamente risolta. Meglio prenderne atto.

Messaggio modificato da cuomonat il Oct 31 2006, 03:57 PM
lucaoms
Messaggio: #39
QUOTE(cuomonat @ Oct 31 2006, 03:53 PM) *

Non c'è niente da fare: la questione su quale di questi zoom sia migliore degli altri non sarà mai completamente risolta. Meglio prenderne atto.

e meno male perche' non credo si possa qualificare quale sia meglio o peggio viste le caratteristiche......uno deve valutare quale è meglio per lui, ma non mi metterei a fare classifiche oggettive...
Luca
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #40
QUOTE(lucaoms @ Oct 31 2006, 05:56 PM) *

e meno male perche' non credo si possa qualificare quale sia meglio o peggio viste le caratteristiche......uno deve valutare quale è meglio per lui, ma non mi metterei a fare classifiche oggettive...
Luca



Quoto in TOTO! Pollice.gif

Saluti

Giacomo

Messaggio modificato da Giacomo.B il Oct 31 2006, 04:02 PM
Gianni Rossi
Messaggio: #41
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 31 2006, 02:53 PM) *

Hai ragione su tutta la linea..pero' partendo da questo presupposto (qualita') gli zoom (soluzioni pigre) non dovrebbero neanche essere presi in considerazione!!!
Se si ricerca la qualita' ed il cambio ottica e' ASSICURATO sicuramente sarebbe meglio dei:

AFD 24 f2,8
AFD 35 f2
AFD 50 f1,4
AFD 85 f1,8


Il tutto SPENDENDO MENO di un AFS 28-70... wink.gif

Saluti

Giacomo



QUOTE(cuomonat @ Oct 31 2006, 03:53 PM) *

Il range di focali è "decisamente" interessante; nella fascia "PRO", quanto a qualità, ci sono anche fissi, migliori degli zoom in oggetto.
Quindi anche il professionista che sceglie lo zoom PRO bada alla versatilità, ed è disposto a pagarla anche salata, sia sul piano economico che qualitativo. Non a caso, credo, il 28mm 1.4 che costa da solo come il 28/70, è stato ritirato dal catalogo.
Non c'è niente da fare: la questione su quale di questi zoom sia migliore degli altri non sarà mai completamente risolta. Meglio prenderne atto.


Ok! D'accordo con voi sul fatto che se va sempre bene cambiare allora meglio le ottiche fisse, però se la si vede come lavorare con un ottica fissa (quasi pari qualità ) avendo la comodità di regolare al meglio i bordi dell' inquadratura, il lavoro qualche volta diventa più facile.
Insomma, meglio a parità di qualità (o quasi) avere più versatilità, ma non penso meglio la vesatilità a pannaggio della qualità.

Ciao e Buona Luce a tutti.

Gianni.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2