FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Nikon Ff Ufficialmente In Progetto
Finalmente!
Rispondi Nuova Discussione
sergiobutta
Messaggio: #26
Facciamp un discorso non tecnico ma commerciale : qualcuno poteva aspettarsi che la Nikon dicesse "Io il full Frame non lo so fare" ? Avrebbe dato spazio ad altri costruttori. Se, invece, tra due mesi, leggessimo "Dopo lunghi studi e comparazioni abbiamo deciso che il nostro sensore LB..., formato Dx offre vantaggi ..." saremmo tutti più tranquilli e sereni. Quel signore, a mio avviso, ha soltanto voluto mandare il messaggio che la Nikon non ha problemi a realizzare un FF, e, quando vorrà, potrà ribadire che non ritiene opportuno farlo. Tra l'altro, sempre a mio modesto avviso, proprio chi oggi possiede una buona varietà di ottiche Nikon per il 35 mm dovrebbe preoccuparsi. Sono certo che nel giro di 12 mesi dall'acquisto del FF, avrebbero sostituito buona parte del parco, dal 14 mm di Gianni Zadra biggrin.gif , alle mie ottiche AI che oggi rendono alla grande sulla D2x, e persino i teleobiettivi. Uscirebbe in breve tempo una nuova generazione di ottiche "progettate per il digitale" !!! Negli anni '70 c'era la convinzione che un diesel, al di sotto dei 2500 di cilindrata non potesse rendere. Poi è uscita la Golf 1500 e tutti si sono convinti che con la ricerca era possibile. Pensiamo a quanto detto da Ludofox, professionista nella fotografia. Se i risultati sono soddisfacenti, perchè pensare a rivoluzioni del sistema ?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
Giusto per capire.

Ecco le dimensioni in proporzione dei files prodotti.

Da quello più in alto.

D2H (2472 X 1632)
D50/D70/D100 (3008 X 2000)
D200 (3872 X 2592)
D2X (4288 X 2848)
Un classico dorso digitale da 16Mp (4080 X 4080)

user posted image

Come si può chiaramente notare, il vantaggio dei Mp del dorso è esclusivamente determinato dal fatto che la superfice è quadrata.

Ma, non avendo necessità di basculaggi e/o decentramenti, fotografare una bottiglia (ad esempio) con il dorso, con la D2X o con la D200, è praticamente la stessa cosa in termini di risoluzione.
davide.lomagno
Messaggio: #28
vabbè che siamo al bar e cmq si parla e si sparla di tutto,ma sinceramente io non trovo come un eventuale sensore ff possa preoccuparmi,a mè interessa solo fotografare e poi il mio problema è al limite avere un pc che mi possa agevolmente gestire la mole di bites che la mia nikon gli fornisce in pasto.Morale....fotografate felici e serenil. smile.gif
nikk
Messaggio: #29
QUOTE(d.vid@iol.it @ Nov 30 2005, 10:59 AM)
...... e poi il mio problema è al limite avere un pc che mi possa agevolmente gestire la mole di bites che la mia nikon gli fornisce in pasto.
*




Esatto! I fotoamatori, come diceva Ludofox, sono alla inutile ed esasperata ricerca di megapixel in più. Con inoltre il problema di avere sempre più difficoltà nel trattarli.... ohmy.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #30
QUOTE(d.vid@iol.it @ Nov 30 2005, 10:59 AM)
................. io non trovo come un eventuale sensore ff possa preoccuparmi,a mè interessa solo fotografare


GRANDE! guru.gif
salvatore_
Messaggio: #31
2 ottimi interventi di ludofox...
su cui riflettere ... e tanto ...

Fabio Pianigiani
Messaggio: #32
QUOTE(ludofox @ Nov 30 2005, 10:53 AM)
Ma, non avendo necessità di basculaggi e/o decentramenti, fotografare una bottiglia (ad esempio) con il dorso, con la D2X o con la D200, è praticamente la stessa cosa in termini di risoluzione.
*



Ecco perché ho detto che i 16 Mp talvolta ci avanzano pure .... guru.gif
sergiobutta
Messaggio: #33
QUOTE(d.vid@iol.it @ Nov 30 2005, 10:59 AM)
vabbè che siamo al bar e cmq si parla e si sparla di tutto,ma sinceramente io non trovo come un eventuale sensore ff possa preoccuparmi,a mè interessa solo fotografare e poi il mio problema è al limite avere un pc che mi possa agevolmente gestire la mole di bites che la mia nikon gli fornisce in pasto.Morale....fotografate felici e serenil. smile.gif
*



Ottimo e saggio discorso pratico.
Giuliano_TS
Messaggio: #34
QUOTE(FZFZ @ Nov 30 2005, 03:06 AM)
Se Nikon ha scelto di farsi male da sola questa è la strada!

Non posso che concordare.
A mio avviso questa politica commerciale avrà il solo effetto di scoraggiare eventuali nuovi possibili clienti, senza fargli recuperare nessuno di quelli che sono ormai emigrati verso altri lidi.
Contenti loro hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
Piuttosto ovvio che chi possiede ottiche Dx continuerà a scattare... dry.gif
Il problema è che un annuncio del genere "destabilizza" l'utente.... non sapendo più , a questo punto, quale sarà il formato di riferimento....
La politica Olympus, ad esempio , è chiara: lo standard quattro terzi, quella Canon pure: la 5D sembra dire che il futuro sarà a pieno formato e che il formato ridotto è stato solo una transizione....Del resto non mi pare che Canon abbia fatto uscire ottiche professionali ( e quindi costose...) nello standard EFS(formato ridotto...)
Non sò a voi , ma a me romperebbe parecchio pagare un'ottica mille o più Euro e nel giro di pochi anni vedermi castrato l'uso di tale ottica....
In questa situazione ci penserò 3000 volte prima di comprarmi un'ottica Dx di un certo valore...
Questa è la differenza.
E questo è il motivo per cui, ripeto, se la notizia è vera, Nikon ha scelto di rischiare di perdere un bel pò di potenziali acquirenti...

Buone foto.

Federico.
Fabio Pianigiani
Messaggio: #36
QUOTE(FZFZ @ Nov 30 2005, 01:21 PM)
E questo è il motivo per cui, ripeto, se la notizia è vera, Nikon ha scelto di rischiare di perdere un bel pò di potenziali acquirenti...


Al contrario.
Se Nikon ..., e ribadisco se, ha deciso di muoversi in tale direzione è soltanto per riconquistare quegli Users che per vari motivi, si sentono meglio assistiti dal Fulll Frame.
E che sono "migrati" verso altri lidi ... sbagliando i calcoli visto l'attuale mancata ottimizzazione di queso formato.
Quando Nikon ... esordirà con il FF, lo farà come sempre bypassando i problemi che questo attualmente comporta.
C'è chi esce con un modello al giorno magari non al Top delle potenzialità, ma tenendo alta l'attenzione sul Brand ... e chi distanzia queste uscite fin quando la tecnologia non è affinata al punto giusto.
Scelte ... rolleyes.gif

Nell'attesa chi deve fotografare ... compra quello che di meglio c'è sul mercato a prescindere dalle ... "dimensioni". wink.gif
PAS
Messaggio: #37
Ben venga sto benedetto F.F.

Finiranno le decine (ma che dico: centinaia) di discussioni in merito e così finalmente si andrà a fotografare! Fotocamera.gif Fotocamera.gif
agonelli
Messaggio: #38
Grazie

questa nel complesso mi sembra più costruttiva della predente discussione.

Io trovo molto interessante osservare i vari punti di vista, mi aiuta a ragionare

Un saluto
Andrea
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #39
QUOTE(sergiobutta @ Nov 30 2005, 10:50 AM)
Facciamp  un discorso non tecnico ma  commerciale : qualcuno poteva aspettarsi che la Nikon dicesse "Io il full Frame non lo so fare" ? Avrebbe dato spazio ad altri costruttori. Se, invece, tra due mesi, leggessimo "Dopo lunghi studi e  comparazioni abbiamo deciso che il nostro sensore LB..., formato Dx offre vantaggi ..." saremmo tutti più tranquilli e sereni. Quel signore, a mio avviso, ha soltanto voluto mandare il messaggio  che la Nikon non ha problemi a realizzare un FF, e, quando vorrà, potrà ribadire che non ritiene opportuno farlo. Tra l'altro, sempre a mio modesto avviso, proprio chi oggi possiede una buona varietà di ottiche Nikon per il 35 mm dovrebbe preoccuparsi. Sono certo che nel giro di 12 mesi dall'acquisto del FF, avrebbero sostituito buona parte del parco, dal 14 mm di Gianni Zadra  biggrin.gif , alle mie ottiche AI che oggi rendono alla grande sulla D2x, e persino i teleobiettivi. Uscirebbe in breve tempo una nuova generazione di ottiche "progettate per il digitale" !!! Negli anni '70 c'era la convinzione che un diesel, al di sotto dei 2500 di cilindrata non potesse rendere. Poi è uscita la Golf 1500 e tutti si sono convinti che con la ricerca era possibile. Pensiamo a quanto detto da Ludofox, professionista nella fotografia. Se i risultati sono soddisfacenti, perchè pensare a rivoluzioni del sistema ?
*



Bravo Sergio, direi che hai colto perfettamente nel segno !

Spesso ci ostiniamo a giudicare una scelta di un'azienda solo dal punto di vista tecnico/funzionale, semplicemente perchè in quanto utenti è quello che ci interessa. D'altra parte un'azienda lavora in ottica commerciale/imprenditoriale e, se una scelta gli consente di aumentare la sua quota di mercato/profitto, allora la farà.

Di questo tema, peraltro, se ne era discusso in questa discussione.

Un saluto.
Rudi75
Messaggio: #40
Ovvia e anche un pelino retorica (senza offesa) la battuta "andiamo a fotografare che è meglio"...

Preferisco dire che il mio unico problema, mi prudessero mai le mani per un'altra fotocamera alla fine del prossimo anno o all'inizio del 2007 (perchè prima non uscirà nessun Fframe Nikon secondo me), potrebbe essere la scelta tra una D200 nuova, o una D2x usata. Un po' come per alcune persone che fino a qualche mese fa erano indecise tra una D70s, una D1x o un'attesa infinita laugh.gif
PAS
Messaggio: #41
QUOTE(sergiobutta @ Nov 30 2005, 11:50 AM)
Facciamp  un discorso non tecnico ma  commerciale.....
.....


Mah….. Sergio la tua ipotesi mi sembra un po’ azzardata:
Non entro nel merito tecnico del F.F. che considero un po’ discorso di lana caprina finché il F.F non ci sarà (se ci sarà) e saranno possibili valutazioni oggettive delle sue prestazioni.
Mi sembra invece abbastanza bizzarro che un’azienda (seria) anticipi la divulgazione di notizie relative a sue attività di R/D solo (o anche) per motivi di strategia commerciale.
Io dirigo da anni l’R/D di un’azienda e posso assicurare che se acconsentissi ad una cosa del genere, il giorno dopo sarei a cercarmi un altro lavoro.
Nel divulgare una notizia di questo genere, un’azienda ci mette la faccia e per non perderla dovrà poi seguire una linea di coerenza e rigore su ciò che ha detto.
Mi sembra che Nikon la sua scelta l’abbia già fatta da tempo. E’ una scelta tecnicamente condivisibile e non vedo perché doverla ribadire oggi con un’esacamotage.
Se viceversa, evoluzioni tecnologiche o di prodotto, suggeriscono a Nikon di riconsiderare la scelta fatta, le relative valutazioni tecnico-commerciali andrebbero tenute riservate finché non vi sono certezze in un senso o nell’altro.
In altre parole questa anticipazione mi sembra strategicamente incomprensibile

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #42
QUOTE(PAS @ Nov 30 2005, 03:13 PM)
...

Mi sembra invece abbastanza bizzarro che un’azienda (seria) anticipi la divulgazione di notizie relative a sue attività di R/D solo (o anche) per motivi di strategia commerciale.
Io dirigo da anni l’R/D di un’azienda e posso assicurare che se acconsentissi ad una cosa del genere, il giorno dopo sarei a cercarmi un altro lavoro.
Nel divulgare una notizia di questo genere, un’azienda ci mette la faccia e per non perderla dovrà poi seguire una linea di coerenza e rigore su ciò che ha detto.

...
*



Forse la verità sta nel mezzo, nel senso che l'R/D di un'azienda è parte stessa dell'azienda e, come tale, se fa annunci o diffonde informazione lo fa sicuramente con l'avallo di tutti i vertici aziendali. Nel momento che ciò accade è evidente che ci deve essere la certezza che il discorso possa poi essere portato a compimento.

Quello che condivido meno è il fatto un indirizzo di ricerca sia dettato solo da motivi tecnici; spesso un'azienda decide di sviluppare un nuovo prodotto sole perchè l'azienda concorrente lo ha (esempi ce ne sono a bizzeffe, dai gelati all'elettronica di consumo).

Nel campo del software accade spesso (e l'evidenza si è avuta nello scellerato periodo della New Economy, dove ogni giorno nascevano iniziative una la copia dell'altra) e non c'è da stupirsi.

Ripeto, il driver di ogni azienda è il profitto e sta alla sua abilità il vestirlo con argomentazioni che fanno presa sulla gente (e questo, in alcuni casi, viene spinto al limite - se un'azienda non è in grado di produrre un certo tipo di oggetti, non dirà mai che non lo sa fare, ma piuttosto che "in base a nostri studi è emerso che tecnicamente il prodotto non apporta tutti i benefici che la nostra concorrente sostiene ci siano....blà, blà")

Un saluto.
PAS
Messaggio: #43
Aggiungo, leggendo ora Fabio:
Con una anticipazione di questo genere più che recuperare chi sta migrando verso altri lidi, si crea un po’ di sconcerto tra chi ha ormai maturato certezze sul trend produttivo della linea DX e delle relative ottiche.
Per cui, ribadisco, mi sembra incomprensibile

Per Andreazinno:
Lo sviluppo di una tecnologia e/o di una linea di prodotti è un processo leggermente più complesso.
Coinvolge tutte le strutture aziendali, nonché aspetti relativi al segreto industriale ed al deposito di richieste brevettuali. Solo questi ultimi suggerirebbero riservatezza.
Riservatezza che si richiede, inoltre, per evitare di fornire vantaggi alla concorrenza ed evitare che, come si suol dire, “pari il colpo” al momento dell’annuncio dell’uscita del nuovo prodotto.

Messaggio modificato da PAS il Nov 30 2005, 03:38 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
QUOTE(PAS @ Nov 30 2005, 03:36 PM)
Aggiungo, leggendo ora Fabio:
Con una anticipazione di questo genere più che recuperare chi sta migrando verso altri lidi, si crea un po’ di sconcerto tra chi ha ormai maturato certezze sul trend produttivo della linea DX e delle relative ottiche.
Per cui, ribadisco, mi sembra incomprensibile

Per Andreazinno:
Lo sviluppo di una tecnologia e/o di una linea di prodotti è un processo leggermente più complesso.
Coinvolge tutte le strutture aziendali, nonché aspetti relativi al segreto industriale ed al deposito di richieste brevettuali. Solo questi ultimi suggerirebbero riservatezza.
Riservatezza che si richiede, inoltre, per evitare di fornire vantaggi alla concorrenza ed evitare che, come si suol dire, “pari il colpo” al momento dell’annuncio dell’uscita del nuovo prodotto.
*



Ovviamente concordo sul fatto che il processo è complesso (l'azienda per la quale lavoro ha 50.000 dipendenti sparsi nel mondo e deposita centinaia di brevetti l'anno), anche se in questo caso non stiamo parlando di una tecnologia innovativa ma semplicemente del fatto che Nikon possa o meno seguire la concorrenza su alcune scelte di mercato, basate su una tecnologia conosciuta (considerando anche che Nikon non sviluppa i sensori).

Dal mio punto di vista, ripeto, considero scelte di questo guidate quasi esclusivamente da considerazioni commerciali

Ciao.
Giuliano_TS
Messaggio: #45
QUOTE(FZFZ @ Nov 30 2005, 02:21 PM)
Piuttosto ovvio che chi possiede ottiche Dx continuerà a scattare... dry.gif
Il problema è che un annuncio del genere "destabilizza" l'utente.... non sapendo più , a questo punto, quale sarà il formato di riferimento....
La politica Olympus, ad esempio , è chiara: lo standard quattro terzi, quella Canon pure: la 5D sembra dire che il futuro sarà a pieno formato e che il formato ridotto è stato solo una transizione....Del resto non mi pare che Canon abbia fatto uscire ottiche professionali ( e quindi costose...) nello standard EFS(formato ridotto...)
Non sò a voi , ma a me romperebbe parecchio pagare un'ottica mille o più Euro e nel giro di pochi anni vedermi castrato l'uso di tale ottica....
In questa situazione ci penserò 3000 volte prima di comprarmi un'ottica Dx di un certo valore...
Questa è la differenza.
E questo è il motivo per cui, ripeto, se la notizia è vera, Nikon ha scelto di rischiare di perdere un bel pò di potenziali acquirenti...

Buone foto.

Federico.
*


Comprendo benissimo le argomentazioni dei fautori del 24x36, ed anche la difesa d'ufficio da parte dei moderatori, ma non posso che condividere il ragionamento soprariportato.
Aggiungo solo che uno dei punti di forza della Nikon, sinora, era stata la coerenza dimostrata nel proseguire sulla strada scelta a suo tempo, quella del formato DX, ed il vantaggio per l'utente di poter evolvere, dal modello amatoriale d'ingresso a quello professionale, restando sempre nell'ambito d'un unico formato, al contrario del caos esistente in una marca concorrente, che ha sensori con rappoto 1:1,6, 1:1,3, ed infine 1:1, ed anche ottiche che s'adattano solo al formato più ridotto.
Se anche questi vantaggi per l'acquirente verranno meno, perchè mai uno dovrebbe comperare una Nikon, che per il resto ha ampiamente dimostrato d'essere parecchio in ritardo rispetto alla concorrenza?
Mah hmmm.gif
salvatore_
Messaggio: #46
Non riesco ancora a capire cos'è tutto questo polverone...
Ma io ho una Fiat e (economicamente permettendo) avrei potuto prendere una Mercedes??

Se SI la prendevo...
Se NO non la prendevo...

Ma comunque non son rimasto a piedi...
Vado benissimo con la Punto...proprio come fotografo alla grande con la d70 e le lenti che ho ...

... come dice claudio nella sua firma: fotografo con quello che ho!!!

PAS
Messaggio: #47
QUOTE(andreazinno @ Nov 30 2005, 04:44 PM)
......anche se in questo caso non stiamo parlando di una tecnologia innovativa ma semplicemente del fatto che Nikon possa o meno seguire la concorrenza su.....


La tecnologia è innovativa , almeno per Nikon, in quanto dovrà fare i conti con i vincoli brevettuali della concorrenza.
A meno che non vi sia un accordo con questa per utilizzare le stesse tecnologie e/o componenti.
Ma non penso che Nikon rischi di appannare la propria immagine di leader di mercato andando a rimorchio di altri.

Messaggio modificato da PAS il Nov 30 2005, 04:04 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #48
QUOTE(PAS @ Nov 30 2005, 04:03 PM)
La tecnologia è innovativa , almeno per Nikon, in quanto dovrà fare i conti con i vincoli brevettuali della concorrenza.
A meno che non vi sia un accordo con questa per utilizzare le stesse tecnologie e/o componenti.
Ma non penso che Nikon rischi di appannare la propria immagine di leader di mercato andando a rimorchio di altri.
*



Ciao PAS, devo dire che mi sto appassionando al tema e mi piace il nostro botta e risposta (sperando di non andare fuori tema).

Quì stiamo parlando di dimensione del sensore e non della sua tecnologia costruttiva; non credo che sia brevettabile la dimensione del sensore (così come non credo sia brevettabile la dimensione di un televisore) ma, eventualmente, la sua tecnologia costruttiva.

Ritengo anche ragionevole che se nikon ha fatto tale affermazione, lo abbia fatto dopo aver avuto assicurazioni sul fatto che tale strada, dal punto di vista dei dirittti, sia percorribile.

Un saluto.
PAS
Messaggio: #49
QUOTE(andreazinno @ Nov 30 2005, 05:07 PM)
Ciao PAS.....


Caro Andrea
Penso sia un po’ riduttivo dire che un eventuale nuovo sensore si ricava da qualcosa che esiste già, semplicemente variando i rapporti di scala. L’aspetto tecnologico di un sensore è maledettamente complesso.

Conoscendo Nikon, se per assurdo (spero) imboccasse questa strada dovrebbe puntare su qualcosa di innovativo a livello prestazionale, se non altro per evitare che la concorrenza dica: vedete loro arrivano dopo di noi con le stesse prestazioni!

Ma accidenti mi stai portando a parlare del F.F. che è l’ultima cosa che vorrei fare. mad.gif
Ciao
smile.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #50
QUOTE(PAS @ Nov 30 2005, 04:17 PM)
Caro Andrea
Penso sia un po’ riduttivo dire che un eventuale nuovo sensore si ricava da qualcosa che esiste già, semplicemente variando i rapporti di scala. L’aspetto tecnologico di un sensore è maledettamente complesso.

Conoscendo Nikon, se per assurdo (spero) imboccasse questa strada dovrebbe puntare su qualcosa di innovativo a livello prestazionale, se non altro per evitare che la concorrenza dica: vedete loro arrivano dopo di noi con le stesse prestazioni!

Ma accidenti mi stai portando a parlare del F.F. che è l’ultima cosa che vorrei fare. mad.gif
Ciao
smile.gif
*



Prometto di non tornare sull'argomento rolleyes.gif

Un saluto e grazie dell'interessante scambio di idee.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >