FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Raw Nikon
Sono veramente "grazzi"?
Rispondi Nuova Discussione
Massimo.Novi
Messaggio: #26
QUOTE(capannelle @ Nov 17 2010, 02:57 PM) *
il d-lighting su ACR non è visibile, almeno mi sembra...


Il DL ATTIVO modifica l'esposizione (sottoespone) della fotocamera e quindi è presente nel RAW letto da QUALSIASI software. Il punto è che la curva che deve riportare i toni al giusto rapporto viene letta solo da NX2/ViewNX. Per gli altri software occorrerebbe creare una curva specifica. Cosa non facile.

Ma visto che il DL riduce la dinamica e non serve a nulla eccetto quando si lavora in JPEG, perchè preoccuparsene?

Massimo
vvtyise@tin.it
Messaggio: #27
non si finisce mai d'imparare!
castorino
Messaggio: #28
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 17 2010, 03:21 PM) *
non si finisce mai d'imparare!

E' questa una delle cose belle della vita dry.gif ! Ciao Rino
claudio.baron
Messaggio: #29
QUOTE(manovi @ Nov 17 2010, 03:12 PM) *
Ma visto che il DL riduce la dinamica

ehm... per la verità è lì per aumentarla, non diminuirla. A scapito di altre cose, beninteso.
Peraltro, concordo su tutto il resto.
Ciao!
_Led_
Messaggio: #30
L'unica vera differenza che gli astronomi "rinfacciano" al raw nikon rispetto al canon è la scelta del black point.

I file NEF hanno un black point a 0 e questo taglia la gaussiana del read noise esattamente a metà rendendo impossibile agli astronomi l'uso corretto di tecniche quali dark frame subtraction eccetera.

Ma questa scelta progettuale di Nikon che per gli astrofotografi dello spazio profondo è uno svantaggio, per tutti gli altri fotografi (e quindi la stragrande maggioranza...) diventa un evidente vantaggio perché aumenta in basso la gamma dinamica registrabile nel file.
Massimo.Novi
Messaggio: #31
QUOTE(claudio.baron @ Nov 17 2010, 10:57 PM) *
ehm... per la verità è lì per aumentarla, non diminuirla. A scapito di altre cose, beninteso.


No.

Usando il DL la dinamica del sensore (livelli catturabili) viene ridotta in quanto la macchina sottoespone di un valore non fisso per mantenere sempre le alte luci non bruciate (entro limiti ragionevoli). La curva di "recupero" serve appunto a rialzare le ombre che altrimenti sarebbero troppo scure. Putroppo questo aumenta anche il rumore alle basse luci.

Per questo la dinamica si riduce. L'effetto "DL" serve solo a ottenere immagini "bilanciate" in caso di forti contrasti ma se ci fate caso la scala tonale è compressa rispetto al normale RAW. Sembrano più "equilibrate" proprio in virtù della curva di riconversione applicata.

Massimo
claudio.baron
Messaggio: #32
QUOTE(manovi @ Nov 18 2010, 09:31 AM) *
No.

Ah, già. sempre leggere certi posts "a mente fresca"...
Dal punto di vista soggettivo è come se la foto fosse stata scattata con "qualcosa" dotato di una latitudine di posa maggiore (da cui maggior gamma dinamica soggettiva), ma dal punto di vista del sensore è "il contrario". OK, mea culpa.
gocrigo
Messaggio: #33
QUOTE(castorino @ Nov 17 2010, 02:35 AM) *
é vero che siamo in pochi ad usare Nikon in astronomia ma dipende dal fatto che quando si è cominciato la 350D era molto meno rumorosa della D100 Nikon,
Ingrandimento full detail : 4.1 MB
però ora le cose sono cambiate, ciao Rino

Potresti spiegare a fondo il discorso di un settaggio personale per un puro Raw??? Grazie wink.gif
gocrigo
Messaggio: #34
Mi piace questa discussione però, mi ripeto, perchè nn richiedere l'intervento di un tecnico di casa Nikon???
Così svisceriamo totalmente la questione...
Grazie a tuuti wink.gif
jaypeg77
Messaggio: #35
QUOTE(gocrigo @ Nov 18 2010, 09:54 AM) *
Mi piace questa discussione però, mi ripeto, perchè nn richiedere l'intervento di un tecnico di casa Nikon???
Così svisceriamo totalmente la questione...
Grazie a tuuti wink.gif


Un intervento tecnico sarebbe graditissimo, anche perchè senza qualche dato in più stiamo sempre sul vago.
Per ora grazie a vari ed utilissimi interventi in questa discussione ho capito che effettivamente non può esistere un raw "puro", perchè quando l'immagine viene catturata dev'essere convertita e "filtrata" attraverso dei passaggi.
Resterebbe quindi da capire quanto influiscono questi passaggi nel caso di Nikon e quanto sia "invasivo" il processo da essa utilizzato.
Quel che i canonisti additano a nikon è un maggiore lavoro che di fatto sgrezza maggiormente l'immagine a discapito però di altri fattori come dettaglio.
Una cosa che io non sopporto di nikon è l'impossibilità di avere un file ad alti iso completamente vergine e privo del NR. Non so come funziona in canon o in altre case, però in nikon l'hign iso NR ad alti iso (nella D60 da 800, nella D7000 da 1600) anche se in maniera molto blanda, viene comunque attivata in automatico seppur disattivata come opzione.

Messaggio modificato da jaypeg77 il Nov 18 2010, 11:16 AM
viamar
Messaggio: #36
L'unico "intervento" che viene effettuato sui raw e' quello relativo alla riduzione del rumore su esposizioni superiori al secondo anche con NR a off.
Questo articolo in inglese e francese descrive in dettaglio il trattamento dei raw come viene effettuato differentemente tra Canon e Nikon e spiega perche' alla fine queste ultime sono meno adatte per l'astrofotografia.
Saluti, Vincenzo
jaypeg77
Messaggio: #37
QUOTE(viamar @ Nov 18 2010, 11:56 AM) *
L'unico "intervento" che viene effettuato sui raw e' quello relativo alla riduzione del rumore su esposizioni superiori al secondo anche con NR a off.
Questo articolo in inglese e francese descrive in dettaglio il trattamento dei raw come viene effettuato differentemente tra Canon e Nikon e spiega perche' alla fine queste ultime sono meno adatte per l'astrofotografia.
Saluti, Vincenzo

Sul manuale c'è chiaramente scritto che l'high iso nr oltre un certo numero di iso (varia da modello a modello) anche se su off applica comunque una blanda riduzione del rumore.

Messaggio modificato da jaypeg77 il Nov 18 2010, 12:18 PM
viamar
Messaggio: #38
Infatti qui non si parla di iso ma di tempo di esposizione. Di questo il manuale non ne parla.
castorino
Messaggio: #39
QUOTE(gocrigo @ Nov 18 2010, 09:48 AM) *
Potresti spiegare a fondo il discorso di un settaggio personale per un puro Raw??? Grazie wink.gif

Scusa ma non caposco! Il Raw lo esegue la macchina non io, ed è puro in quanto non ancora demosaicizzato, il mio intervento dipende dalle condizioni in cui ho scattato, dal sistema, fotocamera obiettivo che ho usato, da quello che voglio ottenere e dal supporto su cui lo voglio usare, ciao Rino
jaypeg77
Messaggio: #40
QUOTE(viamar @ Nov 18 2010, 12:18 PM) *
Infatti qui non si parla di iso ma di tempo di esposizione. Di questo il manuale non ne parla.

Tu hai detto che l'unico intervento che viene effettuato sul raw è relativo alle lunghe esposizioni. Questo non è corretto.
Oltre che l'high iso nr c'è pure il d-lighting on camera, quindi il tuo discorso è errato.
larsenio
Messaggio: #41
QUOTE(capannelle @ Nov 17 2010, 02:57 PM) *
il d-lighting su ACR non è visibile, almeno mi sembra...

esatto.
capannelle
Messaggio: #42
QUOTE(manovi @ Nov 17 2010, 03:12 PM) *
Il DL ATTIVO modifica l'esposizione (sottoespone) della fotocamera e quindi è presente nel RAW letto da QUALSIASI software. Il punto è che la curva che deve riportare i toni al giusto rapporto viene letta solo da NX2/ViewNX. Per gli altri software occorrerebbe creare una curva specifica. Cosa non facile.

Ma visto che il DL riduce la dinamica e non serve a nulla eccetto quando si lavora in JPEG, perchè preoccuparsene?

Massimo


Manovi mi ha risposto così.

Di lui mi fido guru.gif
Massimo.Novi
Messaggio: #43
QUOTE(capannelle @ Nov 18 2010, 01:19 PM) *
...Di lui mi fido


Devi fidarti di Nikon, perchè è così che funziona. Tutto qui.

Massimo
busher
Messaggio: #44
QUOTE(_Led_ @ Nov 18 2010, 12:40 AM) *
L'unica vera differenza che gli astronomi "rinfacciano" al raw nikon rispetto al canon è la scelta del black point.

I file NEF hanno un black point a 0 e questo taglia la gaussiana del read noise esattamente a metà rendendo impossibile agli astronomi l'uso corretto di tecniche quali dark frame subtraction eccetera.

Ma questa scelta progettuale di Nikon che per gli astrofotografi dello spazio profondo è uno svantaggio, per tutti gli altri fotografi (e quindi la stragrande maggioranza...) diventa un evidente vantaggio perché aumenta in basso la gamma dinamica registrabile nel file.


Proprio cosi wink.gif
gocrigo
Messaggio: #45
scusate ma, non capisco serte posizioni...
lo dice "lui" quindi è così!...mah??????????
a prescindere, questo modo di ragionare NON mi piace affatto e un tecnico nikon interpellato dallo staff del forum, sarebbe il miglior modo di dare risposte corrette...sempre che anche il tecnico, lo sia!
a presto wink.gif
filo.m
Messaggio: #46
QUOTE(gocrigo @ Nov 18 2010, 06:04 PM) *
scusate ma, non capisco serte posizioni...
lo dice "lui" quindi è così!...mah??????????
a prescindere, questo modo di ragionare NON mi piace affatto e un tecnico nikon interpellato dallo staff del forum, sarebbe il miglior modo di dare risposte corrette...sempre che anche il tecnico, lo sia!
a presto wink.gif

E se lo dicesse un tecnico nikon ti andrebbe la frase "se lo dice lui è così"?

laugh.gif

Ciao
_Led_
Messaggio: #47
QUOTE(gocrigo @ Nov 18 2010, 08:04 PM) *
scusate ma, non capisco serte posizioni...
lo dice "lui" quindi è così!...mah??????????
a prescindere, questo modo di ragionare NON mi piace affatto e un tecnico nikon interpellato dallo staff del forum, sarebbe il miglior modo di dare risposte corrette...sempre che anche il tecnico, lo sia!
a presto wink.gif


Ma chi ti dice che un tecnico Nital possa saperne di più di quanto già scritto in questo 3D?

Comunque l'unico che scriveva qui era Giuseppe Maio, ma sono anni che non lo fa più...mi pare, quindi io non ci spererei più di tanto, anche perché qui si sta parlando di un NON problema (a meno che tu sia un astrofotografo dello spazio profondo).

La realtà è che il NEF Nikon è, per fini prettamente fotografici, attualmente migliore di quello Canon per ragioni che sono scritte anche nell'articolo linkato poco sopra e anche quello Canon è "trattato" prima di essere scritto, con un sistema elettronico che, già a livello di pixel, cancella parte del read noise.

Qualsiasi tecnico Nikon, anche il progettista del sensore della D3 non potrà che confermarti quanto sopra detto.
dimapant
Banned
Messaggio: #48
QUOTE(jaypeg77 @ Nov 16 2010, 09:16 PM) *
In un'altra discussione in un altro forum è venuto fuori che i file raw Nikon non sarebbero effettivamente grezzi e che il raw che esce dalla macchina avrebbe già subito un leggero trattamento, mentre invece i file Canon no.
Ora.. Se questa cosa fosse vera penso che il concetto di raw in se stesso perderebbe significato.. Si scatta in raw per avere un file completamente "vergine" da poter plasmare a piacimento.
Potete dirmi qualcosa in merito?


I NEF Nikon, almeno quelli di D 700, D 300s e D 90, quelle che io ho, non sono RAW veri, almeno in una condizione operativa, intendendo il RAW in senso classico, pacchetto di dati registrati dal sensore e contenente tutti i parametri per ricostruire l’immagine, ma privi dell’intervento dell’elettronica di macchina per quanto concerne alterazione dell’immagine.

Se hai impostato il Dlighting on, attivo, questo altera il bilanciamento luci/ombre dell’immagine, ed è dunque un controllo immagine a tutti gli effetti.

Ma il D lighting Nikon opera, e non dovrebbe, anche sul file NEF:
- riduce la dinamica
- sottoespone
- aumenta il rumore
- può creare aloni sulle zone di transizione ad alto contrasto.

Ovvero, l’elettronica di macchina altera il RAW secondo parametri impostabili, tipo un controllo immagine, DLighting auto, medio, forte etc, mentre non dovrebbe.

Questo è contrario al concetto proprio di RAW, il NEF non è un vero RAW: la fotocamera ha una condizione operativa nella quale è zoppa sul file più importante che deve fornire al fotografo, e questo non va bene.

Queste foto qui, da me scattate erroneamente con D Lighting attivo su auto, all’alba, sono state scattate in NEF, come faccio sempre, poi convertite in Jpeg con ViewNX2 al solo scopo di postarle, senza alcun intervento di ritocco.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.7 MB

Oltre alla compressione della dinamica, quei NEF sono stati anche alterati sulla zona di passaggio a forte contrasto ombre/luci, sono alonati: l’ombrellone è alonato, il pattino bianco è alonato, e su stampa A3 si vede da lontano e non le puoi stampare così, vanno riprese col clone e ci perdi mezz’ora.

Se io trovo un’alonatura dovuta all’elettronica di macchina su di un file che dovrebbe essere un RAW, privo di artifici di elettronica di fotocamera relativi al controllo immagine, la fotocamera non fa quello che deve fare, lo fa male, è fatta male, punto e basta.

A me il perché o il resto non interessa, io vorrei scattare in RAW proprio per evitare quelle problematiche lì, ma Nikon, se accendi il D lighting, ti rovina il RAW: quell’alone lì è irreversibile e non ci doveva essere su un RAW vero.

Anche la mia D 300s e D 90 fanno lo stesso scherzo.

Il D lighting lo devi togliere perché rovina il RAW, e questo lo devo venire a sapere perché me lo spiega il sapiente manovi e perché l’ho visto di persona all’alba: su nessun libretto d’istruzioni non c’è scritto nulla in merito al fatto che il D lighting opera anche sul RAW, mentre gli altri controlli immagine no.

I modelli che io ho, D 700, D 300s e D 90 come elettronica non sono a mio avviso, dei capolavori, dato che danno un file NEF che, almeno in una condizione operativa, è un qualcosa tipo RAW ma irreversibilmente alterato da un controllo immagine, un file che tradisce l’impostazione del RAW e questa non la ritengo una impostazione professionale.

Anche altri modelli sono impostati così? Non sta a me dirlo, ma spero che le professionali vere, serie D3, non lo siano.

Saluti cordiali.



jaypeg77
Messaggio: #49
QUOTE(_Led_ @ Nov 20 2010, 12:06 AM) *
Ma chi ti dice che un tecnico Nital possa saperne di più di quanto già scritto in questo 3D?

Comunque l'unico che scriveva qui era Giuseppe Maio, ma sono anni che non lo fa più...mi pare, quindi io non ci spererei più di tanto, anche perché qui si sta parlando di un NON problema (a meno che tu sia un astrofotografo dello spazio profondo).

La realtà è che il NEF Nikon è, per fini prettamente fotografici, attualmente migliore di quello Canon per ragioni che sono scritte anche nell'articolo linkato poco sopra e anche quello Canon è "trattato" prima di essere scritto, con un sistema elettronico che, già a livello di pixel, cancella parte del read noise.Qualsiasi tecnico Nikon, anche il progettista del sensore della D3 non potrà che confermarti quanto sopra detto.


Ho letto l'articolo..
Da quel che ho capito (molto tecnico per me) il sensore canon è migliore per la fotografia astronomica, ma non riesco a capire perchè nikon sarebbe migliore per fini fotografici.
Ambedue i files vengono trattati, se pur in maniera diversa.. hmmm.gif ?
lorenzobix
Messaggio: #50
Salve a tutti
incollo di seguito il link di wikipedia che spiega il funzionamento del sensore digitale, da cui risulta evidente che è impossibile non applicare alcuna interpolazione ai dati catturati dal sensore.http://it.wikipedia.org/wiki/Demosaicizzazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »