FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
10 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »   
Quale 50mm Super-luminoso
Rispondi Nuova Discussione
Stanchino
Messaggio: #126
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 5 2016, 12:15 PM) *
...
Ho visto una mostra di Ansel Adams, scatti panoramici pazzeschi e con una risoluzione e nitidezza disumana. Impensabili a quei tempi e di difficile esecuzione e sviluppo in camera oscura.
Oggi però farebbero molto meno clamore perché quella estrema perfezione gestibile col digitale sembrerebbero le classiche foto cartolina.
Linciatemi.


Beh, parlare così di Ansel Adams... un po' andresti linciato! laugh.gif

La maggior parte di chi esce dalla scuola di Belle arti riesce a rifare la Gioconda che per distinguerla dall'originale ci vuole un critico d'arte. Però solo Leonardo l'ha fatta senza copiare da nessuno. E chi lo sa fare adesso disegna le madonne sull'asfalto o i quadri per l'IKEA.
Io come fotoamatore, rifaccio il verso a ciò che ho visto già (e quindi copio: inquadrature, sfocature, HDR, acque setose, tramonti melensi, modelle con le pose di Newton). Fossi un grande fotografo sarebbero gli altri a copiarmi.

In altre parole oggi Ansel Adams farebbe delle altre foto, che noi umani neppure possiamo immaginare
pes084k1
Messaggio: #127
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 5 2016, 08:26 AM) *
Qualche anno fa avevo infatti letto da qualche parte che se si vuole utilizzare l'iperfocale sul digitale, bisogna utilizzare un circolo di confusione più piccolo, diciamo la metà. Feci delle prove (allora con D800), non ottenevo mai una foto perfettamente a fuoco. Su D700 non saprei, ma se ho tempo riprovo.
Tu elio che esperienza hai? Devo ancora smontare il vetrino della D700.... mi eviteresti questo strazio se mi dessi le misure di questo vetrino :-)


30 micron di CoC vanno bene per 10x, quindi per la D700 è OK (20 x 30 cm visto da 35 cm ca.). La D800 ha di suo un CoC di 2 pixel o più, 10 micron (dovuta a sensore+filtroAA). Se metti 10 micron di diffrazione a f/8 siamo a circa 15 micron (teorema di Pitagora), quindi puoi tollerare al massimo sqrt(30.^2-10^2-10^2) 26 micron di suo.
Se vuoi arrivare alle 3000 LW/PH della D700, devi scendere a circa 20 micron complessivi (4 pixel, correggibili ancora bene in deblur) a f/8, che danno proprio 15 micron.
Adesso non ho tempo, ma controllerò il vetrino originale della D700 (ho il KatzEye), però ricordo che gli spessori non sono uguali ai K3/K2 di FEx/FMx e questo può creare problemi. Esiste però il vetrino K3 per D800/D810, come detto:

http://www.focusingscreen.com/index.php?cPath=22_146

Non capisco la riottosità nel prendere una commodity... certo le tasse doganali sono tante!

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(mtdbo @ Jan 5 2016, 12:34 PM) *
Beh, parlare così di Ansel Adams... un po' andresti linciato! laugh.gif

La maggior parte di chi esce dalla scuola di Belle arti riesce a rifare la Gioconda che per distinguerla dall'originale ci vuole un critico d'arte. Però solo Leonardo l'ha fatta senza copiare da nessuno. E chi lo sa fare adesso disegna le madonne sull'asfalto o i quadri per l'IKEA.
Io come fotoamatore, rifaccio il verso a ciò che ho visto già (e quindi copio: inquadrature, sfocature, HDR, acque setose, tramonti melensi, modelle con le pose di Newton). Fossi un grande fotografo sarebbero gli altri a copiarmi.

In altre parole oggi Ansel Adams farebbe delle altre foto, che noi umani neppure possiamo immaginare


Quali foto carolina? Un film a grosso formato si può fare, un sensore no, l'affidabilità e le prestazioni crollerebbero. Godiamoci Adams...

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
Messaggio: #128
QUOTE(pes084k1 @ Jan 5 2016, 01:16 PM) *
30 micron di CoC vanno bene per 10x, quindi per la D700 è OK (20 x 30 cm visto da 35 cm ca.). La D800 ha di suo un CoC di 2 pixel o più, 10 micron (dovuta a sensore+filtroAA). Se metti 10 micron di diffrazione a f/8 siamo a circa 15 micron (teorema di Pitagora), quindi puoi tollerare al massimo sqrt(30.^2-10^2-10^2) 26 micron di suo.
Se vuoi arrivare alle 3000 LW/PH della D700, devi scendere a circa 20 micron complessivi (4 pixel, correggibili ancora bene in deblur) a f/8, che danno proprio 15 micron.
Adesso non ho tempo, ma controllerò il vetrino originale della D700 (ho il KatzEye), però ricordo che gli spessori non sono uguali ai K3/K2 di FEx/FMx e questo può creare problemi. Esiste però il vetrino K3 per D800/D810, come detto:

http://www.focusingscreen.com/index.php?cPath=22_146

Non capisco la riottosità nel prendere una commodity... certo le tasse doganali sono tante!

A presto telefono.gif

Elio
Quali foto carolina? Un film a grosso formato si può fare, un sensore no, l'affidabilità e le prestazioni crollerebbero. Godiamoci Adams...

A presto telefono.gif

Elio


Appunto perchè esiste un vetrino K3 venduto da focusingscreen a più di 70 euro, vorrei prendere un vetrino K3 magari usato e pagarlo meno. Forse occorrerà rifilarlo perchè non ci sta con le misure. Ed è quello che pratica la focusingscreen. Ho il vetrino della FE2 che si smonta con estrema facilità. Se mi dai le misure della D700 lo confronto con quello della FE2 e se coincidono (ma dubito) allora con estrema prudenza smonto quello della D700.


QUOTE(mtdbo @ Jan 5 2016, 12:34 PM) *
Beh, parlare così di Ansel Adams... un po' andresti linciato! laugh.gif

La maggior parte di chi esce dalla scuola di Belle arti riesce a rifare la Gioconda che per distinguerla dall'originale ci vuole un critico d'arte. Però solo Leonardo l'ha fatta senza copiare da nessuno. E chi lo sa fare adesso disegna le madonne sull'asfalto o i quadri per l'IKEA.
Io come fotoamatore, rifaccio il verso a ciò che ho visto già (e quindi copio: inquadrature, sfocature, HDR, acque setose, tramonti melensi, modelle con le pose di Newton). Fossi un grande fotografo sarebbero gli altri a copiarmi.

In altre parole oggi Ansel Adams farebbe delle altre foto, che noi umani neppure possiamo immaginare


Ispirarsi si, copiare no. Ed è per questo che Ansel è un grande ed io no :-)
fullerenium2
Messaggio: #129
come promesso, finalmente ho uplodato un paio di scatti per provare il Leica Colorplan 90mm f/2.5.
E' una vecchia ottica di un vecchissimo proiettore. Ho anche un altro Colorplan molto più recente (sempre made in Germany, non Portugal) e lo schema ottico secondo me è cambiato perchè è più corto e leggero ed internamente vedo lenti differenti. Anche il trattamento è notevolmente diverso. Purtroppo l'adattatore che ho costruito è troppo grande per quest'ultimo. Ne devo realizzare un altro con diametro più piccolo o mettere un O-ring che faccia da spessore.

Qui le foto (con i titoli direi esplicativi). Trovate gli stessi scatti fatti con un vecchio Tamron macro 90mm f/2.5. Messa a fuoco con liveview sull'occhio del modello. Mi pare che il Tamron vinca per contrasto e definizione. Ma come dicevo, se si ha un obiettivo di un proiettore che è fermo a prendere polvere, allora può essere un bel gioco.
Le foto: https://www.dropbox.com/sh/9k67wssoe9usq8w/...Cfqdb3uiia?dl=0

Questo invece un articolo di Cavina sull'obiettivo sotto test (nell'articolo si parla appunto della qualità di questo obiettivo che può essere usato anche in ripresa oltre che proiezione): http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...ugal/00_pag.htm
robermaga
Messaggio: #130
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 5 2016, 10:20 PM) *
Appunto perchè esiste un vetrino K3 venduto da focusingscreen a più di 70 euro, vorrei prendere un vetrino K3 magari usato e pagarlo meno. Forse occorrerà rifilarlo perchè non ci sta con le misure. Ed è quello che pratica la focusingscreen. Ho il vetrino della FE2 che si smonta con estrema facilità. Se mi dai le misure della D700 lo confronto con quello della FE2 e se coincidono (ma dubito) allora con estrema prudenza smonto quello della D700.
Ispirarsi si, copiare no. Ed è per questo che Ansel è un grande ed io no :-)

Paura eh! texano.gif Hai corretto il tiro.
Personalmente mi accontenterei di copiare BENE smile.gif !

R.
pes084k1
Messaggio: #131
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 5 2016, 10:29 PM) *
come promesso, finalmente ho uplodato un paio di scatti per provare il Leica Colorplan 90mm f/2.5.
E' una vecchia ottica di un vecchissimo proiettore. Ho anche un altro Colorplan molto più recente (sempre made in Germany, non Portugal) e lo schema ottico secondo me è cambiato perchè è più corto e leggero ed internamente vedo lenti differenti. Anche il trattamento è notevolmente diverso. Purtroppo l'adattatore che ho costruito è troppo grande per quest'ultimo. Ne devo realizzare un altro con diametro più piccolo o mettere un O-ring che faccia da spessore.

Qui le foto (con i titoli direi esplicativi). Trovate gli stessi scatti fatti con un vecchio Tamron macro 90mm f/2.5. Messa a fuoco con liveview sull'occhio del modello. Mi pare che il Tamron vinca per contrasto e definizione. Ma come dicevo, se si ha un obiettivo di un proiettore che è fermo a prendere polvere, allora può essere un bel gioco.
Le foto: https://www.dropbox.com/sh/9k67wssoe9usq8w/...Cfqdb3uiia?dl=0

Questo invece un articolo di Cavina sull'obiettivo sotto test (nell'articolo si parla appunto della qualità di questo obiettivo che può essere usato anche in ripresa oltre che proiezione): http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...ugal/00_pag.htm


Come risolvenza sul piano focale delle parti a fuoco siamo lì, ma il Tamron ha maggiore pdc apparente (forse dovuta a vignettatura interna dell'apertura), importante in un macro: Sono due diverse ottimizzazioni e il supporto è importante. Allora il mio Super Colorplan Portugal (oltre a Colorlan CF Germany e P2 Portugal) come andrebbe?

Sconsiglio il taglio del K3 anche perché non so lo spessoe. Penso che focusingscreen non tagli K3 prodotti, ma li produca direttamente con gli spessori richiesti.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
Messaggio: #132
QUOTE(robermaga @ Jan 6 2016, 12:02 AM) *
Paura eh! texano.gif Hai corretto il tiro.
Personalmente mi accontenterei di copiare BENE smile.gif !

R.


Mai detto che Ansel non fosse un grande. E che oggi i suoi scatti se fatti in digitale sarebbero delle cartoline. Come qualcuno ha detto qui, se fosse ancora con noi col digitale farebbe cose che noi umani non potremmo nemmeno immaginare ;-)
vz77
Messaggio: #133
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 6 2016, 10:37 AM) *
Mai detto che Ansel non fosse un grande. E che oggi i suoi scatti se fatti in digitale sarebbero delle cartoline. Come qualcuno ha detto qui, se fosse ancora con noi col digitale farebbe cose che noi umani non potremmo nemmeno immaginare ;-)


di grande c'è più che altro il fatto che scattasse in grande formato XD
fullerenium2
Messaggio: #134
QUOTE(pes084k1 @ Jan 6 2016, 02:03 AM) *
Come risolvenza sul piano focale delle parti a fuoco siamo lì, ma il Tamron ha maggiore pdc apparente (forse dovuta a vignettatura interna dell'apertura), importante in un macro: Sono due diverse ottimizzazioni e il supporto è importante. Allora il mio Super Colorplan Portugal (oltre a Colorlan CF Germany e P2 Portugal) come andrebbe?

Sconsiglio il taglio del K3 anche perché non so lo spessoe. Penso che focusingscreen non tagli K3 prodotti, ma li produca direttamente con gli spessori richiesti.

A presto telefono.gif

Elio

Secondo Cavina il Super Colorplan dovrebbe essere solo un pelino migliore del Colorplan. Sulla versione CF in molti sono scettici e dovrebbe essere utile solo con i classici telaietti in plastica.
Il P2 è più moderno e forse migliore? Ecco, mi diresti anche le dimensioni esatte del P2 ed anche le dimensioni del passo della filettatura? Il P2 mi ha sempre intrigato ma non so se si avvita sul mio CA2500. Grazie ancora.
Tu dici che focusinscreen produce i K3?? Secondo me li rifila e basta. Infatti nelle loro tabelle cita anche il produttore.
fullerenium2
Messaggio: #135
ultimo mio contributo in materia di prove.... sono stufo :-)
Ho aggiunto qualche ritratto al volo fatto col Colorplan da diaproiezione e col 50mm f/1.2
Nessuna pretesa, scatti JPG direttamente da D700 tra un bicchier di vino e l'altro. C'è un pò di micromosso specie col colorplan.
Buona befana a tutti.
@ Elio aspetto le tue misure :-)

50 f/1.2 https://www.dropbox.com/sh/uf8wjnfotfwpdhd/...Z1fuPo7f1a?dl=0
Colorplan 90 f/2.5 https://www.dropbox.com/sh/9k67wssoe9usq8w/...Cfqdb3uiia?dl=0
pes084k1
Messaggio: #136
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 6 2016, 10:46 AM) *
Secondo Cavina il Super Colorplan dovrebbe essere solo un pelino migliore del Colorplan. Sulla versione CF in molti sono scettici e dovrebbe essere utile solo con i classici telaietti in plastica.
Il P2 è più moderno e forse migliore? Ecco, mi diresti anche le dimensioni esatte del P2 ed anche le dimensioni del passo della filettatura? Il P2 mi ha sempre intrigato ma non so se si avvita sul mio CA2500. Grazie ancora.
Tu dici che focusinscreen produce i K3?? Secondo me li rifila e basta. Infatti nelle loro tabelle cita anche il produttore.


Già le differenze non sono grandi con il Tamron, ma il Super Colorplan (P2) ha un migliore trattamento e una risposta migliore alle alte frequenze (il test è a 40 lp/mm) del Colorplan (P2). A sua volta il CF è otticamente simile al P2, con la sua utilità notevole (ma va sui "comnpatibili", non sui Leica Pradovit ex Perkeo). Tutti hanno passo 42.5 mm con un elicoide particolare (e compatibile con Zeiss, ISCO, Schneider..., ma non con i Braun/Reflecta attuali), non è filettato, con scanalature a passo 18.5 mm, larghe 1 mm o più e profonde circa 1 mm.
Il K3 per FEx/FMx misura 36.5 mm x 25.2 mm (direi 1.5 x 1" poi rifilato) contro 38 x 24.5 mm del vetrino D700. L'aggiustamento con spessori o vite è largamente sufficiente. Come vedi i K3 sono di nuova produzione... Semplicemente focusingscreens era uno dei fornitori Nikon. Sconsiglio acrobazie!

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
Messaggio: #137
QUOTE(pes084k1 @ Jan 6 2016, 04:33 PM) *
Già le differenze non sono grandi con il Tamron, ma il Super Colorplan (P2) ha un migliore trattamento e una risposta migliore alle alte frequenze (il test è a 40 lp/mm) del Colorplan (P2). A sua volta il CF è otticamente simile al P2, con la sua utilità notevole (ma va sui "comnpatibili", non sui Leica Pradovit ex Perkeo). Tutti hanno passo 42.5 mm con un elicoide particolare (e compatibile con Zeiss, ISCO, Schneider..., ma non con i Braun/Reflecta attuali), non è filettato, con scanalature a passo 18.5 mm, larghe 1 mm o più e profonde circa 1 mm.
Il K3 per FEx/FMx misura 36.5 mm x 25.2 mm (direi 1.5 x 1" poi rifilato) contro 38 x 24.5 mm del vetrino D700. L'aggiustamento con spessori o vite è largamente sufficiente. Come vedi i K3 sono di nuova produzione... Semplicemente focusingscreens era uno dei fornitori Nikon. Sconsiglio acrobazie!

A presto telefono.gif

Elio


Grazie mille Elio per le misure. Ti ho mandato MP per il Colorplan.
Con le misure del vetrino della D700 che mi hai fornito, domani misuro quello della FE2 e della Pentax. Se per pura fortuna (ma non ci spero) le misure coincidono, faccio la sostituzione!
In base alle tue misure non ha senso prendere un normale K3 perché il lato lungo è di 36.5 e per arrivare a 38mm non posso aggiungere dei pezzettini di non so cosa..... Se era da limare sarebbe OK come lo è il lato corto.
Un po' mi scoccia spendere quasi 100 euro X un vetrino su una macchina anzianotta..... NIKON HA APPENA TIRATO FUORI LA D500 messicano.gif
fullerenium2
Messaggio: #138
QUOTE(pes084k1 @ Jan 6 2016, 04:33 PM) *
Già le differenze non sono grandi con il Tamron, ma il Super Colorplan (P2) ha un migliore trattamento e una risposta migliore alle alte frequenze (il test è a 40 lp/mm) del Colorplan (P2). A sua volta il CF è otticamente simile al P2, con la sua utilità notevole (ma va sui "comnpatibili", non sui Leica Pradovit ex Perkeo). Tutti hanno passo 42.5 mm con un elicoide particolare (e compatibile con Zeiss, ISCO, Schneider..., ma non con i Braun/Reflecta attuali), non è filettato, con scanalature a passo 18.5 mm, larghe 1 mm o più e profonde circa 1 mm.
Il K3 per FEx/FMx misura 36.5 mm x 25.2 mm (direi 1.5 x 1" poi rifilato) contro 38 x 24.5 mm del vetrino D700. L'aggiustamento con spessori o vite è largamente sufficiente. Come vedi i K3 sono di nuova produzione... Semplicemente focusingscreens era uno dei fornitori Nikon. Sconsiglio acrobazie!

A presto telefono.gif

Elio


Calibro alla mano, il vetrino della FE2 (che dovrebbe essere un K2), misura 36,8 X 24,9 mm con spessore di 1,6mm.
Se il vetrino della D700 l'hai misurato bene allora il K2 è un po' corto.... Come lo allungo di 1mm ? E lo spessore quant'è della D700?
pes084k1
Messaggio: #139
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 7 2016, 10:33 PM) *
Calibro alla mano, il vetrino della FE2 (che dovrebbe essere un K2), misura 36,8 X 24,9 mm con spessore di 1,6mm.
Se il vetrino della D700 l'hai misurato bene allora il K2 è un po' corto.... Come lo allungo di 1mm ? E lo spessore quant'è della D700?


I miei vetrini FMx/FEx tutti compatibili, hanno fluttuazioni di lunghezza di quell'ordine (ne ho una decina...), non sono esattamente uguali, un E2 dovetti rifilarlo da telefono.gif un lato con carta vetrata. L'ho misurato con un buon calibro (con una certa attenzione..., quindi 1-2/10 mm ci possono anche stare come errore). Un altro problema è la posizione dello stigmometro in altezza. Non credo si possa allungare un vetrino, i vetrini attuali mi sembrano definitivamente dei "ricostruiti" ex-novo.
Meglio così? Le scorte in giro di K3/E3/B3 sono minime, ma sono stati i migliori vetrini Nikon (a parte il primo K della FE che lavorava a f/1.2..., che pure ho).

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
Messaggio: #140
QUOTE(pes084k1 @ Jan 8 2016, 01:56 AM) *
I miei vetrini FMx/FEx tutti compatibili, hanno fluttuazioni di lunghezza di quell'ordine (ne ho una decina...), non sono esattamente uguali, un E2 dovetti rifilarlo da telefono.gif un lato con carta vetrata. L'ho misurato con un buon calibro (con una certa attenzione..., quindi 1-2/10 mm ci possono anche stare come errore). Un altro problema è la posizione dello stigmometro in altezza. Non credo si possa allungare un vetrino, i vetrini attuali mi sembrano definitivamente dei "ricostruiti" ex-novo.
Meglio così? Le scorte in giro di K3/E3/B3 sono minime, ma sono stati i migliori vetrini Nikon (a parte il primo K della FE che lavorava a f/1.2..., che pure ho).

A presto telefono.gif

Elio


Quindi in definitiva mi devo prendere un vetrino nuovo e spendere sti 100 euro.... Ma se poi esce la nuova FX con sensore D5? :-P
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #141
QUOTE(Cobaltatore @ Dec 16 2015, 04:01 PM) *
Cerca usato un 50mm ART 1.4 di Sigma (a 500-550 euro si trova), va infinitamente meglio di qualunque Nikkor 50mm.

l'ho avuto e posso dire che va bene gia a TA, tuttavia non mi ha convinto la tenuta nelle zone fortemente illuminate in pratica molto flare, per carita e' una buona lente ma non direi tanto superiore ai nikkor, i nuovi G benche non mi piacciono in quanto troppo plasticosi e contrastati, comunque sia l' 1,8 offre una buona resa gia a TA e nuovo costa la meta rispetto a un sigma usato, per quel che riguarda i 50 li ho avuti tutti, dal 1,4 pre ai, ai. afd tuti rigorosamente f1,4, fermandomi definitivamente sul plannar f1,4 zf, dove quest'ultimo e' inutilizzabile a TA ma offre una resa cromatica che adoro, pertanto nel scegliere una lente non e' neccessario osservare solo la resa a TA ma anche la resa colore o comunque il carattere in generale dell'ottica
pes084k1
Messaggio: #142
QUOTE(gp700 @ Jan 15 2016, 10:41 AM) *
l'ho avuto e posso dire che va bene gia a TA, tuttavia non mi ha convinto la tenuta nelle zone fortemente illuminate in pratica molto flare, per carita e' una buona lente ma non direi tanto superiore ai nikkor, i nuovi G benche non mi piacciono in quanto troppo plasticosi e contrastati, comunque sia l' 1,8 offre una buona resa gia a TA e nuovo costa la meta rispetto a un sigma usato, per quel che riguarda i 50 li ho avuti tutti, dal 1,4 pre ai, ai. afd tuti rigorosamente f1,4, fermandomi definitivamente sul plannar f1,4 zf, dove quest'ultimo e' inutilizzabile a TA ma offre una resa cromatica che adoro, pertanto nel scegliere una lente non e' neccessario osservare solo la resa a TA ma anche la resa colore o comunque il carattere in generale dell'ottica


Se il Planar è inutilizzabile a TA, che cosa è il 50/1.4 G? Feci vedere esempi di chiusura dello Zeiss fino a f/5.6 (bastava aumentare di 1 punticino lo sharpening lì per una buona resa dove serve) e nelle zone centrali manda ancora in aliasing un sensore da laboratorio. Lo Zeiss è proprio più nitido a distanza (> 2m circa) dei Nikkor, dove l'uso a TA è tecnicamente possibile, e ricordo che è sferico, con una risolvenza di punta tuttora ineguagliata. Non può ovviamente competere con gli specializzati a TA (Otus, Milvus, Sigma ART e anche Nikkor 58/1.4 G), che però già a f/2.8-4 non andrebbero preferiti per ragioni di efficienza e pulizia dell'immagine.

A presto telefono.gif

Elio


Messaggio modificato da pes084k1 il Jan 15 2016, 12:30 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #143
QUOTE
Se il Planar è inutilizzabile a TA, che cosa è il 50/1.4 G?
.......infatti entrambi a TA non sono utilizzabili almeno per i miei prametri! ,del resto sono lenti "sferiche" che da sempre a TA non danno il meglio di se, diverso discorso per il nikkor 50 G1,8 che possiede 1 elemento "asferico" da renderlo utilizzabile gia da TA!
fullerenium2
Messaggio: #144
Potrebbe essere molto interessante uno Zeiss Pancolar f/1.8 oppure il fratello maggiore Color Ultron 50 f/1.8 con lente concava. Chissà come va il rispettivo Voigtlander Ultron che mi pare abbia perso la lente concava.
Elio?
vz77
Messaggio: #145
quindi alla fine qual'è il vostro 50ino preferito dovendo eliminare dalla scelta i manuali?

fullerenium2
Messaggio: #146
QUOTE(vz77 @ Jan 15 2016, 03:08 PM) *
quindi alla fine qual'è il vostro 50ino preferito dovendo eliminare dalla scelta i manuali?

Nel mio piccolo, tra gli autofocus, trovo molto buono il 50mm f/1.8G. Piccolo, leggero, compatto, economico, perfetto già a f/1.8. Lo si trova usato a poco più di 100 euro.
Ti cade, si rompe? Ne riprendi un altro. Si spacca, ne ricompri un altro. Prima di arrivare a 500 - 800 euro ne dovrai rompere parecchi.
Ha però un AF abbastanza lento come lentissimo è anche il 50mm f/1.4G.
Il 50mm AFD f/1.4 è una scheggia a confronto.
pes084k1
Messaggio: #147
QUOTE(gp700 @ Jan 15 2016, 01:06 PM) *
.......infatti entrambi a TA non sono utilizzabili almeno per i miei prametri! ,del resto sono lenti "sferiche" che da sempre a TA non danno il meglio di se, diverso discorso per il nikkor 50 G1,8 che possiede 1 elemento "asferico" da renderlo utilizzabile gia da TA!


Il fatto è che a f/1.8-2 gli f/1.4 sferici non vanno peggio di un f/2 asferico, anzi hanno un margine di accuratezza in più per la MAF. Su circa l'80% del quadro a f/2 e 80 lp/mm uno ZF 50/1.4 sta con MTF>35% e copre tranquillamente 36 Mp con una risolvenza (in secondo lobo) di 250 lp/mm e di 110-120 in primo. Un moderno Sonnar FE 55/1.8 neanche a f/5.6 lo fa...(Summicron e Summilux 50 ASPH la regnano, non Otus!), si ferma a 100-120 al miglior diaframma (vedi prova TF dell'A7r).
A f/2.8 già sul test di TF il VECCHIO Planar 50/1.4 C/Y va come o meglio di Sigma &C. e poi... 350 lp/mm. Ricordiamoci che la resa di un obiebbitvo va scientificamente valutata come la somma delle rese ai vari stop/distanze x la frequenza (probabilità) di uso lì. Di macrocontrasto/brillantezza/colore non ne parliamo. Siccome un buon fotografo, tranne usi specializzaztissimi, impiega i diaframmi ottimali, è facile trarre le conseguenze.
Il 50/1.8 G è comunque una spanna sotto all'Ultron (con cui l'ho confrontato) a TA e tra Ultron e Planar a f/2 è difficile scegliere se non si hanno altre esigenze.

A presto telefono.gif

Elio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #148
concordo il 1'8 g come rapporto resa e costo e il 50 afd f1,4 che reputo secondo al zeiss plannar
pes084k1
Messaggio: #149
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 8 2016, 08:51 AM) *
Quindi in definitiva mi devo prendere un vetrino nuovo e spendere sti 100 euro.... Ma se poi esce la nuova FX con sensore D5? :-P


100 € che fanno una grossa differenza su macchine da 4000€... va bene no?

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
Messaggio: #150
QUOTE(pes084k1 @ Jan 15 2016, 04:03 PM) *
Il fatto è che a f/1.8-2 gli f/1.4 sferici non vanno peggio di un f/2 asferico, anzi hanno un margine di accuratezza in più per la MAF. Su circa l'80% del quadro a f/2 e 80 lp/mm uno ZF 50/1.4 sta con MTF>35% e copre tranquillamente 36 Mp con una risolvenza (in secondo lobo) di 250 lp/mm e di 110-120 in primo. Un moderno Sonnar FE 55/1.8 neanche a f/5.6 lo fa...(Summicron e Summilux 50 ASPH la regnano, non Otus!), si ferma a 100-120 al miglior diaframma (vedi prova TF dell'A7r).
A f/2.8 già sul test di TF il VECCHIO Planar 50/1.4 C/Y va come o meglio di Sigma &C. e poi... 350 lp/mm. Ricordiamoci che la resa di un obiebbitvo va scientificamente valutata come la somma delle rese ai vari stop/distanze x la frequenza (probabilità) di uso lì. Di macrocontrasto/brillantezza/colore non ne parliamo. Siccome un buon fotografo, tranne usi specializzaztissimi, impiega i diaframmi ottimali, è facile trarre le conseguenze.
Il 50/1.8 G è comunque una spanna sotto all'Ultron (con cui l'ho confrontato) a TA e tra Ultron e Planar a f/2 è difficile scegliere se non si hanno altre esigenze.

A presto telefono.gif

Elio

Zeiss Pancolar 50mm f/1.8, Zeiss Color Ultron 50mm f/1.8 con lente concava, Voigtlander color Ultron 50mm f/1.8 (senza lente concava) ..... siamo li o davvero c'è differenza?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Quale 50mm Super-luminoso fullerenium2 225 21-03-2016 22:25
Nikkor Poco Luminoso Oppure Non Nikkor + Luminoso? felixx 37 11-03-2010 14:29
Obiettivo Luminoso Galaxy 7 02-06-2004 23:22
Obiettivo Sigma Molto Luminoso O Nikon Meno Luminoso emilianocaiazza 7 07-11-2013 22:03
C'è Super E Super luigi67 4 18-10-2012 21:24
10 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »