FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
1236 Pagine: V  « < 442 443 444 445 446 > »   
CLUB D90
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
Cecu_R
Messaggio: #11076
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto su come poter selozianre manualmente i punti di messa a fuoco su D90 ovviamente.
Ho gia consultato il manuale ma non ne sono venuto a capo.

Grazie in anticipo,
-Francesco
raffer
Messaggio: #11077
QUOTE(carler @ Mar 22 2010, 11:01 PM) *
Quindi mi consiglieresti di iniziare magari con un flash esterno vero? Il tuo è un punto di vista che non avevo considerato ma mi sembra proprio un bel commento: flash al posto dell'artificiale, altrimenti naturale dove ce n'è. Grazie


Ho usato il flash integrato una sola volta in emergenza e quando ci sono costretto, cioè nelle situazioni illustrate da Luca, uso il mio SB-800 solo con diffusore e testa inclinata verso l'alto di 60° in TTL.

Raffaele
raffer
Messaggio: #11078
QUOTE(Cecu_R @ Mar 22 2010, 11:10 PM) *
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto su come poter selozianre manualmente i punti di messa a fuoco su D90 ovviamente.
Ho gia consultato il manuale ma non ne sono venuto a capo.

Grazie in anticipo,
-Francesco


Hai letto la pag. 56 del manuale? hmmm.gif

Raffaele
ste.pi
Messaggio: #11079
QUOTE(Cecu_R @ Mar 22 2010, 11:10 PM) *
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto su come poter selozianre manualmente i punti di messa a fuoco su D90 ovviamente.
Ho gia consultato il manuale ma non ne sono venuto a capo.

Grazie in anticipo,
-Francesco


Pagina 56 del manuale...
Se vuoi utilizzarlo in qualsiasi modalità, devi prima entrare nei menù personalizzati, alla lettera "a1" scegliere una modalità che non sia area "AF auto";
Poi blocca il selettore di Maf (da L a O ). Dopo questa operazione puoi selezionare il punto che vuoi con i tasti freccia... Se vuoi evitare di cambiarlo (per errore) puoi riportare il selttore Maf su "L".
Ciao,

Come sempre, in queste cose tecniche Raffaele è di una celerità inarrivabile!

Messaggio modificato da ste.pi il Mar 22 2010, 11:42 PM
salvus.c
Messaggio: #11080
Naturalmente il tutto mentre l'esposimetro è in funzione wink.gif

Salvo
trazom78
Iscritto
Messaggio: #11081
QUOTE(Giakomo @ Mar 22 2010, 01:50 AM) *
Qualcuno sa che uccellino è???

Un maschio di Culbianco.
adrymaster
Messaggio: #11082
QUOTE(carler @ Mar 22 2010, 09:28 PM) *
... volevo fare delle foto in interno, un bimbo piccolo, meglio non usare il flash(forse uno direzionabile avrei potuto) per l'apprensione della mamma, ma anche perchè francamente mi piace la naturalezza senza il flash(forse perchè non lo so usare ancora).
... per chi l'ha provato, la luminosità di un 50 fisso, 1,8 o (avendo i soldi) 1,4, sono veramente così spettacolari come mi aspetto?
Grazie a tutti

nel mio piccolo ma davvero piccolo provo a darti la mia opinione, per le foto in interno e soprattutto ai bambini (ho una principessina di 5 mesi tra qualche giorno prima figlia quindi puoi immaginare quanti scatti ogni giorno) quando non avevo il 50ino ma solo il 18-105 sia col flash della macchina che senza, di scatti accettabili ne uscivano davvero pochini (magari la mia non grande esperienza contribuiva), con l'utilizzo dell'SB-600 con diffusore o di rimbalzo gli scatti accettabili sono + che triplicati, poi con l'avvento del 50ino 1.8 di scatti indecenti non ce ne sono +, non ti nascondo che a volte utilizzo il 50ino + il flash che mi da' dei risultati davvero soddisfacenti.
Quando non avevo l'SB-600 anche io preferivo foto senza flash perche + naturali ma studiano e scattando mi sono ricreduto abbastanza, certo tra un po' con l'avvento della primavera e delle belle giornate ovviamente credo che all'aperto il flash servira' solo poche volte per foto mirate ma fino ad oggi al chiuso con luce artificiale poche volte se ne puo' fare a meno.

PS
Grazie a tutti per le risposte/pareri sul mio precedente post grazie.gif
ste.pi
Messaggio: #11083
QUOTE(adrymaster @ Mar 23 2010, 12:11 AM) *
nel mio piccolo ma davvero piccolo provo a darti la mia opinione, per le foto in interno e soprattutto ai bambini (ho una principessina di 5 mesi tra qualche giorno prima figlia quindi puoi immaginare quanti scatti ogni giorno) quando non avevo il 50ino ma solo il 18-105 sia col flash della macchina che senza, di scatti accettabili ne uscivano davvero pochini (magari la mia non grande esperienza contribuiva), con l'utilizzo dell'SB-600 con diffusore o di rimbalzo gli scatti accettabili sono + che triplicati, poi con l'avvento del 50ino 1.8 di scatti indecenti non ce ne sono +, non ti nascondo che a volte utilizzo il 50ino + il flash che mi da' dei risultati davvero soddisfacenti.
Quando non avevo l'SB-600 anche io preferivo foto senza flash perche + naturali ma studiano e scattando mi sono ricreduto abbastanza, certo tra un po' con l'avvento della primavera e delle belle giornate ovviamente credo che all'aperto il flash servira' solo poche volte per foto mirate ma fino ad oggi al chiuso con luce artificiale poche volte se ne puo' fare a meno.

PS
Grazie a tutti per le risposte/pareri sul mio precedente post grazie.gif


Perdonami, ma questa cosa del 50ino per i ritratti mi incuriosisce... Perchè utilizzarlo (non dico a TA, lo riterrei quasi impossibile) a grandi aperture per i ritratti a me risulta davvero difficile, flash o non flash. Condivido di gran lunga l'intervento precedente di Enrico, in cui faceva notare che ad aperture maggiori corrisponde una PdF sempre più ridotta. E proprio questo da una parte mi invoglia ad utilizzarlo in modo frequente... Ma dall'altra, soprattutto quando fotografo mio figlio di tre anni, che non sta mai fermo un momento, mi fa "buttare" una serie di scatti assai numerosa...
Forse tua figlia, essendo ancora piccola, ancora non si muove molto, oppure tu utilizzi l'obbiettivo chiudendo parecchio il diaframma.
Proprio l'altra sera (festa del papà) la piccola peste ha ben pensato di prendere la schiuma da barba e di spalmarsela per bene sul viso. Il tempo di prendere la macchina con il primo obbiettivo montato (il 50ino, appunto), perchè sapevo di avere solo pochi istanti, e di fare una decina di scatti. Modalità "auto senza flash", sperando che la macchina mi assistesse al meglio, luce debole in bagno. Risultato:
scatto a 1400 ISO; f/2.8 (non male, per lo sfocato); 1/30 s (un po' poco considerando l'obbiettivo, e in effetti il problema del micromosso c'è...). Posto lo scatto che mi piace di più, solo a fini esplicativi
@Carler: considera che il 18/105 a 50 mm ha una apertura minima del diaframma che si aggira intorno a f/4... Secondo me, se il tuo scopo è fare dei ritratti nitidi, in cui tutte le parti del viso siano ben delineate, l'idea del flash per interni può essere buona. Ma prima ancora ti consiglierei di provare ad utilizzare il 18/105 in condizioni di buona luce e all'aperto. Personalmente, per i ritratti, a me ha dato belle soddisfazioni, in un anno di utilizzo. In caso tu voglia invece avere a che fare con lo sfocato... Basta guardare la differenza tra occhio e guancia. E considerare che forse si poteva osare un pelino in più, in condizioni ottimali...
Buonanotte, Stefano.
P.S.: solo conversione in B/N, e leggero crop. Niente MdC nè attenuazioni di rumore digitale.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
gioton
Messaggio: #11084
QUOTE(FotoGolfer @ Mar 22 2010, 07:51 PM) *
Secondo il mio umile parere, solo moderato!

Ciao

Enrico

Direi che l'impostazione Auto consente alla macchina di decidere quanto DL applicare, mentre le altre impostazioni sono fisse.
Giorgio
luca.f
Messaggio: #11085
QUOTE(gioton @ Mar 23 2010, 08:51 AM) *
Direi che l'impostazione Auto consente alla macchina di decidere quanto DL applicare, mentre le altre impostazioni sono fisse.
Giorgio

Per ora continuo a tenerlo in AUTO, contando sul fatto che, se il matrix ritiene che non sia necessario, non lo attivi affatto. A questo punto meglio AUTO che MODERATO.

La cosa magari non è così fondamentale; ma è leggendo i commenti di Manovi a proposito del DL che mi sono interessato. Li riassumo:
-riduce la gamma dinamica del sensore;
-influenza il nef originale (sottoespone) e anche disattivandolo in PP, il nef originale risulta diverso che se non fosse stato attivato;
-da usare solo se necessario;
-meglio filtri/braketing.

Magari ha un pò esagerato, ma la cosa mi ha colpito visto che da qualche tempo l'ho settato su AUTO e praticamente me ne sono dimenticato. Infatti, a parte tutti i 'tecnicismi', resta il fatto che a mio parere l'accoppiata D90 + DL & MATRIX.. non sbagliano un colpo.

Ciao e grazie.
luca
silvioluis
Messaggio: #11086
ciao ragazzi, mi presento; da una settimana sono possessore della d90 16-85vr e vi seguo con molta attenzione cercando di apprendere il più possibile da voi e tutti i tutorial sparsi per il forum ed oltre, visto che per me questa e la mia prima REFLEX.
sono un ragazzo colombiano che dopo la nascita del primo figlio vuole conservare tutti y dettagli di questo bellissimo periodo, ok con un po di timidezza ecco un paio di scatti.

i consigli sono graditi wink.gif
File Allegato  DSC_0027.jpg ( 937.11k ) Numero di download: 78

File Allegato  DSC_0049.jpg ( 941.28k ) Numero di download: 66


Messaggio modificato da silvioluis il Mar 23 2010, 09:24 AM
gioton
Messaggio: #11087
QUOTE(carler @ Mar 22 2010, 09:28 PM) *
................................
Seconda domandona: per chi l'ha provato, la luminosità di un 50 fisso, 1,8 o (avendo i soldi) 1,4, sono veramente così spettacolari come mi aspetto?
Grazie a tutti

Il mio consiglio è di non fare follie con il f1.4, il cinquantino (fi.8 D) va benissimo, non stare a meno di 1.5 metri dal soggetto e otterrai degli ottimi ritratti, se poi lo vorrai potrai fare eventualmente un po' di crop. Il cinquantino a f1.8 non è il massimo per la nitidezza, ma il fatto che non lo sia non credo disturbi nel ritratto che è sempre preferibile sia un po' morbido

QUOTE(ste.pi @ Mar 23 2010, 12:56 AM) *
Perdonami, ma questa cosa del 50ino per i ritratti mi incuriosisce... Perchè utilizzarlo (non dico a TA, lo riterrei quasi impossibile) a grandi aperture per i ritratti a me risulta davvero difficile, flash o non flash. Condivido di gran lunga l'intervento precedente di Enrico, in cui faceva notare che ad aperture maggiori corrisponde una PdF sempre più ridotta. E proprio questo da una parte mi invoglia ad utilizzarlo in modo frequente... Ma dall'altra, soprattutto quando fotografo mio figlio di tre anni, che non sta mai fermo un momento, mi fa "buttare" una serie di scatti assai numerosa...
Forse tua figlia, essendo ancora piccola, ancora non si muove molto, oppure tu utilizzi l'obbiettivo chiudendo parecchio il diaframma.
Proprio l'altra sera (festa del papà) la piccola peste ha ben pensato di prendere la schiuma da barba e di spalmarsela per bene sul viso. Il tempo di prendere la macchina con il primo obbiettivo montato (il 50ino, appunto), perchè sapevo di avere solo pochi istanti, e di fare una decina di scatti. Modalità "auto senza flash", sperando che la macchina mi assistesse al meglio, luce debole in bagno. Risultato:
scatto a 1400 ISO; f/2.8 (non male, per lo sfocato); 1/30 s (un po' poco considerando l'obbiettivo, e in effetti il problema del micromosso c'è...). Posto lo scatto che mi piace di più, solo a fini esplicativi
.................................

Io non amo usare il flash, che per altro non ho mai acquistato, preferisco di gran lunga le foto a luce naturale, comunque è valido il suggerimento di Raffaele, lampo verso l'alto con diffusore.
La foto del tuo bimbo è bellissima, lo stare un po' più lontano (seguito da un po' di crop) ti avrebbe permesso di avere una PDC (profondità di campo) maggiore.

Ciao
Giorgio

P.S. Ricordo da cosa deriva il mio invito a scattare da più lontano: una sempre valida regola dice che per fotografare un soggetto, senza deformarne la prospettiva, che sia un volto o una casa inquadrata d'angolo il concetto non cambia, occorre mantenere una distanza di almeno 10 volte le dimensione, il senso longitudunale, del soggetto.
Se fotografo un volto il punto più vicino è il naso e quello più lontano è l'orecchio, tra naso e orecchio ci sono circa 15 cm, per cui è consigliabile stare a non meno di 1.5m per evitare che il naso diventi troppo "importante" e le orecchie innaturalmente piccole, questo è un ottimo esempio di quello che ho detto. Se cercate in altre discussioni potete trovare altre foto della stessa fanciulla e vi rendete conto di come questa foto non le rende giustizia.
gioton
Messaggio: #11088
QUOTE(luca.f @ Mar 23 2010, 09:23 AM) *
Per ora continuo a tenerlo in AUTO, contando sul fatto che, se il matrix ritiene che non sia necessario, non lo attivi affatto. A questo punto meglio AUTO che MODERATO.

La cosa magari non è così fondamentale; ma è leggendo i commenti di Manovi a proposito del DL che mi sono interessato. Li riassumo:
-riduce la gamma dinamica del sensore;
-influenza il nef originale (sottoespone) e anche disattivandolo in PP, il nef originale risulta diverso che se non fosse stato attivato;
-da usare solo se necessario;
-meglio filtri/braketing.

Magari ha un pò esagerato, ma la cosa mi ha colpito visto che da qualche tempo l'ho settato su AUTO e praticamente me ne sono dimenticato. Infatti, a parte tutti i 'tecnicismi', resta il fatto che a mio parere l'accoppiata D90 + DL & MATRIX.. non sbagliano un colpo.

Ciao e grazie.
luca

Il "sottoespone" non è sempre vero: certe volte sottoespone.
Comunque ottimi suggerimenti di riflessione!
Giorgio
carler
Messaggio: #11089
QUOTE(gioton @ Mar 23 2010, 09:35 AM) *
se poi lo vorrai potrai fare eventualmente un po' di crop

è assolutamente vero quello che dici, certo che se hai poca luce, vuoi perchè l'illuminazione è scadente, vuoi perchè non hai il flash orientabile, vuoi perchè hai un obiettivo un pò buio, devi salire di ISO e ridurre i tempi. E in queste condizioni fare un crop è veramente ardua, la riduzione del rumore non ce la fa.
In pratica sto cercando, in questo primo periodo, di strapazzare la D90 per valutarne pregi e limiti (molti dei quali dettati da una mano poco esperta) per vedere di cosa avrò effettivamente bisogno.
Il 50ino mi sembrava un'ottima idea ma l'imbeccata della ridotta pdc e della necessità di stare ad una distanza congrua mi sembrano dei commenti indicativi.
Ho sempre detestato il flash perchè troppo invadente e perchè, secondo me, disturba un pò il clima della bella serata e delle chiacchere tra amici. In condizioni di luce scarsa mi sembra però, a questo punto, l'unica soluzione.
ste.pi
Messaggio: #11090
@Silvioluis: Benvenuto. Que viva la vida!

@Gioton: grazie. Sia per il complimento, sia per il suggerimento per avere una maggiore PdC. E della regola per mantenere una corretta prospettiva. E' bene ricordare queste semplici cose, spt ai neofiti come me!

@Luca.f, Gioton:
non mi è ben chiara una cosa: mi sembrava che in passato si fosse detto più volte, riguardo al Dlighting, che in PP poteva essere tolto (anche con ViewNX, se non sbaglio), senza alcun problema; tuttavia quì Luca sostiene (ma lo avevo già letto in altre discussioni) che anche il Nef originale risulta influenzato, quand'anche si decidesse di "toglierlo" in PP. Ma mi (e vi) chiedo: è solo un problema di sottoesposizione, e quindi qualora la macchina sottoesponga posso comunque rimediare in PP, oppure sono interessati altri parametri e quindi il mio scatto fatto con Dlighting attivo non potrà mai essere perfettamente "trasformato", come se fosse stato fatto senza Dlighting?
Può sembrare una sottigliezza, fino ad ora anche io ho praticamente sempre scattato con Dlighting su auto... Senza preoccuparmi troppo!
E da quì altra questione: se io non utilizzo soft Nikon (Paintsho pro) e decido di aprire il Nef, esattamente che cosa mi legge il programma? cioè, in questo caso sto benedetto Dlighting influisce in qualche modo oppure no? Mi verrebbe spontaneo dire no, ma se nemmeno il software Nikon è in grado di "ridarmi" lo scatto puro, un altro software come agisce? Mi da uno scatto sottoesposto?

@Raffer: so che anche tu usi Paintshop. Io ho l'ultima versione, un Pc abbastanza performante, ma se cerco di aprire un Nef della D90 i tempi sono apocalittici. Ti chiedo questo perchè il Pc è abbastanza performante, e ho avuto in prova altri programmi, (Photoshop, CNX2), ma nessuno di questi ci metteva così tanto ad aprirli.

Grazie, buona giornata
Moro21
Messaggio: #11091
Ho bisogno di qualche consiglio.
Questo fine settimana tenterò (tempo permettendo) di fare qualche foto in notturna per la città.
Mi sono sciroppato un pò di discussioni all'interno del forum, e le cose da tener d'occhio sono molteplici.
Ciò che ancora non mi è tanto chiaro è l tipo di lettura dell'esposizione (Matrix o ponderata centrale), e il bilanciamento del bianco ( qui devo togliere l'automatico e poi cosa faccio?).
HELP !
Grazie

AikiNicolas
Messaggio: #11092
QUOTE(luca.f @ Mar 23 2010, 09:23 AM) *
Per ora continuo a tenerlo in AUTO, contando sul fatto che, se il matrix ritiene che non sia necessario, non lo attivi affatto. A questo punto meglio AUTO che MODERATO.

La cosa magari non è così fondamentale; ma è leggendo i commenti di Manovi a proposito del DL che mi sono interessato. Li riassumo:
-riduce la gamma dinamica del sensore;
-influenza il nef originale (sottoespone) e anche disattivandolo in PP, il nef originale risulta diverso che se non fosse stato attivato;
-da usare solo se necessario;
-meglio filtri/braketing.

luca

Ma permetto di riprendere questo tuo messaggio, per sottolineare un qualcosa che mi è stato molto utile.

Premesso che non conosco Manovi (scusate l'ingoranza unsure.gif ), Ho trovato il tuo riassunto sull'utilizzo del DL illuminante. Devo confessare giorno addietro avevo ripreso il tema in quanto (con un po più di esperienza) avevo notato "una significativa riduzione del rendimento dei colori" e la cosa mi stava preoccupando.
Aver capito/appreso la possibilità di utilizzare il sistema DL Auto, e gli effetti che il DL produce sulla gamma dei colori e l'influenza del NEF mi è stato molto utile.

Grazie.

Gigi
luca.f
Messaggio: #11093
QUOTE(ste.pi @ Mar 23 2010, 10:48 AM) *
@Luca.f, Gioton:
non mi è ben chiara una cosa: mi sembrava che in passato si fosse detto più volte, riguardo al Dlighting, che in PP poteva essere tolto (anche con ViewNX, se non sbaglio), senza alcun problema; tuttavia quì Luca sostiene (ma lo avevo già letto in altre discussioni) che anche il Nef originale risulta influenzato, quand'anche si decidesse di "toglierlo" in PP. Ma mi (e vi) chiedo: è solo un problema di sottoesposizione, e quindi qualora la macchina sottoesponga posso comunque rimediare in PP, oppure sono interessati altri parametri e quindi il mio scatto fatto con Dlighting attivo non potrà mai essere perfettamente "trasformato", come se fosse stato fatto senza Dlighting?
Può sembrare una sottigliezza, fino ad ora anche io ho praticamente sempre scattato con Dlighting su auto... Senza preoccuparmi troppo!
E da quì altra questione: se io non utilizzo soft Nikon (Paintsho pro) e decido di aprire il Nef, esattamente che cosa mi legge il programma? cioè, in questo caso sto benedetto Dlighting influisce in qualche modo oppure no? Mi verrebbe spontaneo dire no, ma se nemmeno il software Nikon è in grado di "ridarmi" lo scatto puro, un altro software come agisce? Mi da uno scatto sottoesposto?

Sempre riportando considerazioni di altro utente (senz'altro molto più esperto di me):
-il DL incide dapprima sulla misurazione esposimetrica sottoesponendo (magari di poco..) per recuperare le alte luci: da qui un RAW irreversibilmente (magari di poco..) sottoesposto;
-poi interviene ex post (sul RAW ottenuto) con una curva che va a recuperare le ombre: da qui il NEF definitivo.

Ora:
-se usi sw Nikon: leggi entrambi i passaggi, quindi vedi una foto 'perfettamente corretta'
-se usi sw NON Nikon: leggi un RAW sottoesposto (magari di poco..), ma non leggi il recupero ombre (prerogativa della apposita curva DL disponibile solo per NEF e sw Nikon): diciamo che dovresti ottenere un'immagine più scura..

Infine: se usi sw NON Nikon direttamente sui NEF, credo che faresti meglio a disattivare il DL; altrimenti inserisci nel flusso un passaggio preliminare con sw Nikon.

Ciao.
luca
gioton
Messaggio: #11094
QUOTE(silvioluis @ Mar 23 2010, 09:23 AM) *
ciao ragazzi, mi presento; da una settimana sono possessore della d90 16-85vr e vi seguo con molta attenzione cercando di apprendere il più possibile da voi e tutti i tutorial sparsi per il forum ed oltre, visto che per me questa e la mia prima REFLEX.
sono un ragazzo colombiano che dopo la nascita del primo figlio vuole conservare tutti y dettagli di questo bellissimo periodo, ok con un po di timidezza ecco un paio di scatti.

i consigli sono graditi wink.gif
File Allegato  DSC_0027.jpg ( 937.11k ) Numero di download: 78

File Allegato  DSC_0049.jpg ( 941.28k ) Numero di download: 66

Benvenuto e ... grazie per i "ragazzi".
La prima foto, a 16mm, esaspera il problema di cui ho parlato nel post successivo al tuo. per le foto del tuo - bellissimo - bimbo usa le focali dal 50 all'85, riservando quelle più corte solo per foto a campo largo.

Ciao
Giorgio

P.S. sempre più interessanti gli spunti sul D-lighting, la prima cosa che mi viene da rispondere è che se anche sottoespone leggermente, non è un problema correggere la sottoesposizione dopo aver disattivato il DL, comunque nel pomeriggio cercherò di ritornare sul discorso, magari dopo essere andato a cercare gli interventi di Manovi in proposito.
raffer
Messaggio: #11095
QUOTE(silvioluis @ Mar 23 2010, 09:23 AM) *
ciao ragazzi, mi presento; da una settimana sono possessore della d90 16-85vr e vi seguo con molta attenzione cercando di apprendere il più possibile da voi e tutti i tutorial sparsi per il forum ed oltre, visto che per me questa e la mia prima REFLEX.
sono un ragazzo colombiano che dopo la nascita del primo figlio vuole conservare tutti y dettagli di questo bellissimo periodo, ok con un po di timidezza ecco un paio di scatti.


Benvenuto nel Club! Pollice.gif

Raffaele

QUOTE(ste.pi @ Mar 23 2010, 10:48 AM) *
@Raffer: so che anche tu usi Paintshop. Io ho l'ultima versione, un Pc abbastanza performante, ma se cerco di aprire un Nef della D90 i tempi sono apocalittici. Ti chiedo questo perchè il Pc è abbastanza performante, e ho avuto in prova altri programmi, (Photoshop, CNX2), ma nessuno di questi ci metteva così tanto ad aprirli.


Io ho un Quad con Win XP SP3 e 2 Gb di RAM e quindi molto probabilmente meno performante del tuo e non riscontro la lentezza nel caricamento dei NEF da te denunciata.
Comunque ho notato una cosa strana: se dopo aver fatto doppio click su una miniatura della Raccolta non muovo la freccia del mouse il caricamento del NEF sembra imballarsi e procede solo dopo che ho mosso il mouse portando alla comparsa della finestra del Camera RAW Lab in pochi secondi. Non è che il difetto da te riscontrato dipende da questa anomalia? hmmm.gif

Raffaele
luca.f
Messaggio: #11096
QUOTE(Moro21 @ Mar 23 2010, 11:09 AM) *
Ho bisogno di qualche consiglio.
Questo fine settimana tenterò (tempo permettendo) di fare qualche foto in notturna per la città.
Mi sono sciroppato un pò di discussioni all'interno del forum, e le cose da tener d'occhio sono molteplici.
Ciò che ancora non mi è tanto chiaro è l tipo di lettura dell'esposizione (Matrix o ponderata centrale), e il bilanciamento del bianco ( qui devo togliere l'automatico e poi cosa faccio?).
HELP !
Grazie

Ciao.
La notte (leggi luce scarsa) per definizione è il problema numero 1 per una foto-camera.

Però:
1)secondo me il tipo di misurazione esposimetrica non è legato alla notte (se non usi flash), piuttosto al soggetto/risultato finale che cerchi;
2)a mio avviso D90 è piuttosto prudente (o meglio ragiona sempre un pò 'a destra'): quindi talvolta puoi provare ad osare un pò di più (in termini di tempi/Iso in particolare) se l'effetto finale o gli automatismi non ti soddisfano;
3)il bilanciamento del bianco sarà (quasi) sempre da ritoccare;
4)scattare in NEF.

Buoni notturni.
luca
gioton
Messaggio: #11097
QUOTE(luca.f @ Mar 23 2010, 11:48 AM) *
Sempre riportando considerazioni di altro utente (senz'altro molto più esperto di me):
-il DL incide dapprima sulla misurazione esposimetrica sottoesponendo (magari di poco..) per recuperare le alte luci.................
Ciao.
luca

Gli spunti di discussione aumentano! Quello che riferisci è vero ... a volte e a seconda del tipo di scena, ho appena fatto due scatti in A, f8, con e senza DL fuori dalla finestra, quello senza è a 1/640, mentre quello con è a 1/500 quindi, nel mio caso il DL ha sovresposto, come vedei il discorso non è così semplice ... (continua).
Giorgio
luca.f
Messaggio: #11098
QUOTE(gioton @ Mar 23 2010, 11:49 AM) *
..cut..
comunque nel pomeriggio cercherò di ritornare sul discorso, magari dopo essere andato a cercare gli interventi di Manovi in proposito.

Ecco quel che ho letto io: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=155645&hl=


QUOTE(gioton @ Mar 23 2010, 12:09 PM) *
..cut..
ho appena fatto due scatti in A, f8, con e senza DL fuori dalla finestra, quello senza è a 1/640, mentre quello con è a 1/500 quindi, nel mio caso il DL ha sovresposto, come vedei il discorso non è così semplice ... (continua).

Ottimo Giorgio! Cosa c'è di meglio di una prova empirica?
O Manovi ha esemplificato, dicendo che sottoespone, magari intendendo dire che incide sull'esposizione (+/-) per esempio sottoesponendo; oppure chissà.
Il suo accento era comunque sul fatto che il RAW viene influenzato all'origine, e che anche disattivando il DL in PP, si lavora su un RAW diverso rispetto a quello che sarebbe uscito dalla fotocamera senza DL.

A presto.
luca
raffer
Messaggio: #11099
Come ulteriore contributo alla problematica del DL pubblico la risposta di Massimo (manovi) ad un mio quesito concernente la migliore visualizzazione di un'immagine in Paint Shop rispetto a Capture NX2.

"Il D-Lightning attivo modifica la lettura esposimetrica cercando di "salvare" le alte luci e quindi tende a sottoesporre aumentando il rumore nelle zone d'ombra. Visto che a differenza del D-Lightning standard (via software) tale sottoesposizione è effettiva, anche PSP X2 la "vede".

La differenza tra le due immagini è effettivamente notevole ma potrei immaginare che (non uso PSP) il modulo di conversione RAW applichi curve più lineari e quindi in pratica schiarisca l'immagine comunque. NX ha la tendenza a fornire immagini contrastate.

Dovresti provare con ADL disattivato e vedere se in NX e in PSP si nota differenza con l'immagine ADL attivato. Scatta la stessa immagine con e senza ADL attivo e accertati che sia attivato anche in NX (che altrimenti applica una ri-compensazione inversa)
".

Raffaele
FotoGolfer
Messaggio: #11100
QUOTE(silvioluis @ Mar 23 2010, 09:23 AM) *
ciao ragazzi, mi presento; da una settimana sono possessore della d90 16-85vr e vi seguo con molta attenzione cercando di apprendere il più possibile da voi e tutti i tutorial sparsi per il forum ed oltre, visto che per me questa e la mia prima REFLEX.
sono un ragazzo colombiano che dopo la nascita del primo figlio vuole conservare tutti y dettagli di questo bellissimo periodo, ok con un po di timidezza ecco un paio di scatti.

i consigli sono graditi wink.gif


Ciao e Benvenuto! Pollice.gif

Ricordati una cosa sempre..........per qualunque motivo non cestinare mai nessuno scatto che immortali un tale felice evento, anch'esso sia il peggiore.
Questi momenti non possono tornare mai più.

Ciao con affetto per il bellissimo evento!

Enrico

QUOTE(gioton @ Mar 23 2010, 09:40 AM) *
Il "sottoespone" non è sempre vero: certe volte sottoespone.
Comunque ottimi suggerimenti di riflessione!
Giorgio

Concordo con Giorgio. Dipende da quale è la luninosità del soggetto, se l'area maggiore viene occupata da colori scuri, tenderà a sovraesporre, mentre se l'area maggiore è chiara tenderà a sottoesporre.
Il perchè e dettato dal comportamento del matrix che media le esposizioni di aree prefissate e funziona esclusivamente in maniera matematica.
Ciao

Messaggio modificato da FotoGolfer il Mar 23 2010, 01:35 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
1236 Pagine: V  « < 442 443 444 445 446 > »