FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sostituire 18-105 Con 16-85 E 70-300
Rispondi Nuova Discussione
nview
Messaggio: #1
Ciao,
volevo chiedervi un consiglio su questa mia intenzione: vendere il 18-105 del kit della d90 acquistando in contemporanea il 16-85 ed il 70-300.

Cosa vi sembra? Quanti caffè secondo voi dovrei sborsare (togliendo il ricavato del 18-105)?

Vale la pena o potrei tenermi il 18-105 e comprare solo il 70-300?
Umbi54
Messaggio: #2
Ciao, peer la spesa devi sentire il negozio.
Se poi ci stai con i soldi non pensarci due volte, prendi il 16-85 e il 70-300 dopo devi solo pensare a fotografare.
Saluti
Umberto

salvatoree
Messaggio: #3
Bella scelta e bella spesa!! Anche io vorrei questa coppia di obiettivi..
Secondo me, considerato che le due ottiche nuove le trovi a circa 1050 € e che il 18-105 lo puoi vendere 150-200 €, bene che ti vada spendi attorno a 850 €.
Ciao
paolog74
Messaggio: #4
QUOTE(salvatoree @ Sep 5 2009, 09:07 PM) *
Bella scelta e bella spesa!! Anche io vorrei questa coppia di obiettivi..
Secondo me, considerato che le due ottiche nuove le trovi a circa 1050 € e che il 18-105 lo puoi vendere 150-200 €, bene che ti vada spendi attorno a 850 €.
Ciao


Ciao.Anche io ho acquistato il 70-300,avendo il 18-105 del kit ma non pensavo di venderlo.
Dici che da 16 a 18 le cose cambiano?Che il 16-85 sia totalmente un'altro obiettivo?

Ciao e grazie.
salvatoree
Messaggio: #5
QUOTE(paolog74 @ Sep 5 2009, 09:52 PM) *
Ciao.Anche io ho acquistato il 70-300,avendo il 18-105 del kit ma non pensavo di venderlo.
Dici che da 16 a 18 le cose cambiano?Che il 16-85 sia totalmente un'altro obiettivo?

Ciao e grazie.

Di certo se il 16-85 costa più del doppio del 18-105 un motivo ci sarà.. ma non è detto che perchè un altro obiettivo è migliore del proprio si debba cambiare.. se sei soddisfatto dei risultati almeno per ora tienilo.... è troppo facile lasciarsi prendere dalla foga per le cose migliori...ma finchè rieci a resistere... tongue.gif
paolog74
Messaggio: #6
QUOTE(salvatoree @ Sep 5 2009, 10:08 PM) *
Di certo se il 16-85 costa più del doppio del 18-105 un motivo ci sarà.. ma non è detto che perchè un altro obiettivo è migliore del proprio si debba cambiare.. se sei soddisfatto dei risultati almeno per ora tienilo.... è troppo facile lasciarsi prendere dalla foga per le cose migliori...ma finchè rieci a resistere... tongue.gif


Un negoziante infatti me ne aveva parlato bene del 16-85.Io gli avevo parlato di un 12-24 tokina,come grandangolo,lui preferiva il 16-85,ma sai tante teste.....

Comunque grazie per la risposta.Ciao
salvatoree
Messaggio: #7
In tutto c'è sempre il meglio e il peggio, il fatto è che bisogna accontentarsi anche di quello che si ha.. pensi che il tuo obiettivo possa rovinarti qualche bella foto? Secondo me no.. ma a volte ci si lascia prendere dalla mania della ricerca del meglio che si finisce per essere sempre insoddisfatti.
Quanto al grandangolo Tokina non lo conosco, non sono ancora impazzito dal desiderio di avere un gandangolo messicano.gif ...sono troppe le cose che devo compare ancora, ma tu visto che hai un discreto 18-105 puoi tenere in considerazione l'acquisto di un grandangolo..per il 16-85 o qualcosa di simile c'è sempre tempo, magari tra qualche anno quando deciderai di cambiare corpo potrai prendere il top dell'ottica in kit del momento.
Tra poco mi viene la tentazione di ordinare il 16-85 telefono.gif ....no devo studiare...e basta!!!
francescotorre
Messaggio: #8
QUOTE(nview @ Sep 5 2009, 08:22 PM) *
Ciao,
volevo chiedervi un consiglio su questa mia intenzione: vendere il 18-105 del kit della d90 acquistando in contemporanea il 16-85 ed il 70-300.

Cosa vi sembra? Quanti caffè secondo voi dovrei sborsare (togliendo il ricavato del 18-105)?

Vale la pena o potrei tenermi il 18-105 e comprare solo il 70-300?

Ti consiglio di tenerti il 18-105 che tralartro è un buon obiettivo ha solo il difetto di avere l'innesto il plastica. Aquista solo il 70-300 io c'è l'ho e ti assicuru che è un ottimo obiettivo, però alla focale 300 lascia a desiderare. Ciao Francesco
pao2001
Messaggio: #9
QUOTE(francescotorre @ Sep 6 2009, 08:44 AM) *
Ti consiglio di tenerti il 18-105 che tralartro è un buon obiettivo ha solo il difetto di avere l'innesto il plastica. Aquista solo il 70-300 io c'è l'ho e ti assicuru che è un ottimo obiettivo, però alla focale 300 lascia a desiderare. Ciao Francesco


perchè dici che a 300mm lascia a desiderare? certo non sarà mai come un fisso magai f2,8 , ma io tutto questo decadimento non lo vedo.
se poi guardiamo il rapporto tra qualità e prezzo credo che non ci siano rivali! biggrin.gif
se vai nella sezione ufficiale dell'otticha (credo che tu l'abbia già fatto visto che lo possiedi) ci sono delle foto che parlano da sole, molte a 300mm... nella maggior parte dei casi se la cava egregiamente!

in alcuni casi lo ammetto, ci sono un po di aberrazioni cromatiche... ma tutto risolvibile in PP.

compratelo non ve ne pentirete! texano.gif
stefsant
Messaggio: #10
Il 16-85 è migliore del 18-105 in tutto, ma non è "miracoloso" rispetto a quest'ultimo. Costicchia e oltre ad essere dx non è nemmeno luminoso. In kit è la scelta ideale, ma da prendere per sostituire il 18-105...
Con la stessa cifra io ci ho preso due fissi luminosi (nuovi e nital) da affiancare al 18-105: 85 f/1.8 e il 35 1.8. Quest'ultimo è dx ma credo che non dovrebbe "impressionarti" spendere 200€ per un'ottica dx dato che ti interessa il 16-85 dx da 600€.
Allora si che avrai dei miglioramenti notevoli.
Invece del 70-300 potresti valutare anche un 80-200 2.8 usato. Se non dovessi trovarlo in buone condizioni, vai tranquillo con il 70-300 VR (il VR a queste focali, su soggetti immobili, è fantastico).

Messaggio modificato da stefsant il Sep 6 2009, 12:09 PM
nview
Messaggio: #11
QUOTE(stefsant @ Sep 6 2009, 01:06 PM) *
Il 16-85 è migliore del 18-105 in tutto, ma non è "miracoloso" rispetto a quest'ultimo. Costicchia e oltre ad essere dx non è nemmeno luminoso. In kit è la scelta ideale, ma da prendere per sostituire il 18-105...
Con la stessa cifra io ci ho preso due fissi luminosi (nuovi e nital) da affiancare al 18-105: 85 f/1.8 e il 35 1.8. Quest'ultimo è dx ma credo che non dovrebbe "impressionarti" spendere 200€ per un'ottica dx dato che ti interessa il 16-85 dx da 600€.
Allora si che avrai dei miglioramenti notevoli.
Invece del 70-300 potresti valutare anche un 80-200 2.8 usato. Se non dovessi trovarlo in buone condizioni, vai tranquillo con il 70-300 VR (il VR a queste focali, su soggetti immobili, è fantastico).


ci avevo pensato ammetto a tenerlo e optare per qualche fisso...

...in poche parole quali vantaggi avrei avendo un 35 fisso (so che è più luminoso ma ha una focale che già con lo zoom copro...quindi spiegatemi un po' perchè avere qualche focale fissa?)
mapi159
Banned
Messaggio: #12
QUOTE(nview @ Sep 6 2009, 01:56 PM) *
ci avevo pensato ammetto a tenerlo e optare per qualche fisso...

...in poche parole quali vantaggi avrei avendo un 35 fisso (so che è più luminoso ma ha una focale che già con lo zoom copro...quindi spiegatemi un po' perchè avere qualche focale fissa?)

Se posso intromettermi..dico la mia..
Il 16 85 che io ho avuto e' tra le lenti f3.5 sicuramente la migliore e questo viene anche confermato dai test effettuati sulla lente;ha una buona escursione focale che non va a danneggiare la qualita' a differenza del 18 200 che qualitativamente lascia un po' a desiderare;detto questo cambiare un 18 105 per un 16 85..alla fine rimarresti nell'ambito di una lente discreta ma non eccellente;se davvero vuoi fare il salto di qualita devi optare per una lente con f2.8 tipo 17 35 ,17 55 oppure 24 70;i punti sono questi:
1)costi superiori ai 1500 euro a meno che non si opti per un buon usato
2)che tipo di uso ne faresti?(col 17 55 ci fai un po' tutto,mentre al 24 70 che e' il miglior obiettivo di casa nikon dovresti affiancare un grandangolo tipo 12 24 quindi doppi costi e magari un 70 300 o 70 200 meglio per il lungo)..
3)sei un tipo predisposto al cambio di ottiche oppure ti piace fotografare senza cambiarle continuamente?
detto questo...il 16 85 e' superiore sicuro al 18 105..ma sicuramente un gradino sotto a lenti f2.8..per cui..calcolando che ul 16 85 vr costa intorno ai 600 euro..io opetrei(cosa che ho fatto da pochi giorni)per un 17 55 usato..che intorno ai 700 750 euro lo trovi...e questo si che ti garantisce un salto in termini di qualita'..
spero di essere stato chiaro..e di averti aiutato nella tua prox scelta
nview
Messaggio: #13
QUOTE(mapi159 @ Sep 6 2009, 02:15 PM) *
Se posso intromettermi..dico la mia..
Il 16 85 che io ho avuto e' tra le lenti f3.5 sicuramente la migliore e questo viene anche confermato dai test effettuati sulla lente;ha una buona escursione focale che non va a danneggiare la qualita' a differenza del 18 200 che qualitativamente lascia un po' a desiderare;detto questo cambiare un 18 105 per un 16 85..alla fine rimarresti nell'ambito di una lente discreta ma non eccellente;se davvero vuoi fare il salto di qualita devi optare per una lente con f2.8 tipo 17 35 ,17 55 oppure 24 70;i punti sono questi:
1)costi superiori ai 1500 euro a meno che non si opti per un buon usato
2)che tipo di uso ne faresti?(col 17 55 ci fai un po' tutto,mentre al 24 70 che e' il miglior obiettivo di casa nikon dovresti affiancare un grandangolo tipo 12 24 quindi doppi costi e magari un 70 300 o 70 200 meglio per il lungo)..
3)sei un tipo predisposto al cambio di ottiche oppure ti piace fotografare senza cambiarle continuamente?
detto questo...il 16 85 e' superiore sicuro al 18 105..ma sicuramente un gradino sotto a lenti f2.8..per cui..calcolando che ul 16 85 vr costa intorno ai 600 euro..io opetrei(cosa che ho fatto da pochi giorni)per un 17 55 usato..che intorno ai 700 750 euro lo trovi...e questo si che ti garantisce un salto in termini di qualita'..
spero di essere stato chiaro..e di averti aiutato nella tua prox scelta


diciamo che a operazioni fatte il mio esborso non deve superare i 700 max 800 caffè. Piacerebe anche a me uno zoom 2.8 ma ne deve passare di acqua sotto i ponti per quella spesa per me. Il mio obiettivo è coprire tutte le focali senza spendere un botto e se acuisto uno zoom f2.8 rimango scoperto in altre focali... è la classica coperta troppo corta (i soldi son quel che sono).

Nel fotografare cambierei di buon grado obiettivi sul campo... diciamo che quando mi diletto non ho fretta quindi cercherei di usare l'obiettivo più indicato al soggetto e all'inquadratura del caso... tuttavia per ora posso solo togliere il 18-105 e mettere il tappo alla d90 visto che è figlio unico.

Pensavo con il 16-85 di avere più grandangolo raggiungendo la focale dalla quale poi partire con il 70-300. Più in là sicuramente (sempre soldi permettendo) aggiungerei alla famiglia un bel micro e poi si vedrà...

ripeto la domanda che ho fatto sopra... un 35 focale fissa ha senso? se sì perchè?

grazie a tutti
raffer
Messaggio: #14
QUOTE(nview @ Sep 6 2009, 04:13 PM) *
ripeto la domanda che ho fatto sopra... un 35 focale fissa ha senso? se sì perchè?


Con la D90 io ho il 16-85 VR, il 70-300 VR ed appunto il 35/1,8 che utilizzo prevalentemente allorché mi trovo a fotografare in scarsa luce e non è possibile o consigliabile utilizzare il flash.
Sfruttando gli alti ISO e la luminosità del 35ino si riescono a portare a casa scatti altrimenti irrealizzabili.
Ovviamente IMVHO!

Raffaele
mapi159
Banned
Messaggio: #15
QUOTE(raffer @ Sep 6 2009, 04:31 PM) *
Con la D90 io ho il 16-85 VR, il 70-300 VR ed appunto il 35/1,8 che utilizzo prevalentemente allorché mi trovo a fotografare in scarsa luce e non è possibile o consigliabile utilizzare il flash.
Sfruttando gli alti ISO e la luminosità del 35ino si riescono a portare a casa scatti altrimenti irrealizzabili.
Ovviamente IMVHO!
andresti a cozzare col 16 85...che a focale 52(35mm in dx sono 52 )da il massimo rendimento..sescegli uno zoom..che ti copra quasi per intero il 35 non ha senso lo useresti pokissimo e terresti saempre monmtato lo zoom!inoltre visto che stavi pensando al 70 300 ti chiedo se davvero hai necessita di investire in un tipo di ottica del genere..personalmente forse sul 5% delle mie foto avrei bisogno di focale superiore a 70..calcola che ti diventerebbe in formato dx 105-450!!!!se il tuo budget e' quello provvederei solo al cambio del 18 105 con un 17 55(potresti recuperare 150 200 euro dalla vendita del tuo)usato si trova intorno ai 700 750 euro e se proprio ti piace un 70 300 vr usato che ha una quotazione di 350 euro circa..
quindi:750 +350 =1100 -200=900 che sarebbe poko piu' del tuo budget!pero' avresti una lente qualitativamente superiore e che sfutteresti molto...e lo zoom..per quelle occasioni particolari
Raffaele

raffer
Messaggio: #16
@ mapi159

Per favore non farmi dire cose che non ho mai detto! wink.gif

Raffaele
mapi159
Banned
Messaggio: #17
QUOTE(raffer @ Sep 6 2009, 07:10 PM) *
@ mapi159

Per favore non farmi dire cose che non ho mai detto! wink.gif

Raffaele

ho inserito nello spazio sbagliato..e' un mio discorso e chiedo scusa a raffer
nview
Messaggio: #18
QUOTE(mapi159 @ Sep 6 2009, 07:17 PM) *
andresti a cozzare col 16 85...che a focale 52(35mm in dx sono 52 )da il massimo rendimento..sescegli uno zoom..che ti copra quasi per intero il 35 non ha senso lo useresti pokissimo e terresti saempre monmtato lo zoom!inoltre visto che stavi pensando al 70 300 ti chiedo se davvero hai necessita di investire in un tipo di ottica del genere..personalmente forse sul 5% delle mie foto avrei bisogno di focale superiore a 70..calcola che ti diventerebbe in formato dx 105-450!!!!se il tuo budget e' quello provvederei solo al cambio del 18 105 con un 17 55(potresti recuperare 150 200 euro dalla vendita del tuo)usato si trova intorno ai 700 750 euro e se proprio ti piace un 70 300 vr usato che ha una quotazione di 350 euro circa..
quindi:750 +350 =1100 -200=900 che sarebbe poko piu' del tuo budget!pero' avresti una lente qualitativamente superiore e che sfutteresti molto...e lo zoom..per quelle occasioni particolari


guarda facendo la media degli scatti finora fatti noto che la maggioranza cade sui 50mm ma molti si portano vicino ai 105mm (oltre ovviamente non posso)... e spesso vorrei avvicinarmi anche di più...
in genere mi piace molto il dettaglio

se non sbaglio potrei anche usare il 70-300 a mo' di macro con la focale che ha ....giusto? se è così potrei astenermi dall'acquisto del 105 micro in futuro

in generale non ho molta fiducia dell'usato... quindi ci vado solo se costretto...

...quindi dici che una focale fissa sarebbe un po' un colpo a vuoto per uno che ha gli zoom hmmm.gif
raffer
Messaggio: #19
QUOTE(nview @ Sep 6 2009, 07:37 PM) *
...quindi dici che una focale fissa sarebbe un po' un colpo a vuoto per uno che ha gli zoom hmmm.gif


Se si hanno zoom da f2,8 la relativa maggiore luminosità di un fisso f1,8 potrebbe non interessare (meno di uno stop), ma con zoom da f4,5-5,6 il guadagno è notevole. Inoltre il 35 mm su DX è equivalente ad un 52.5, cioè il classico 50 dell'analogico.

Raffaele
mapi159
Banned
Messaggio: #20
QUOTE(nview @ Sep 6 2009, 07:37 PM) *
guarda facendo la media degli scatti finora fatti noto che la maggioranza cade sui 50mm ma molti si portano vicino ai 105mm (oltre ovviamente non posso)... e spesso vorrei avvicinarmi anche di più...
in genere mi piace molto il dettaglio

se non sbaglio potrei anche usare il 70-300 a mo' di macro con la focale che ha ....giusto? se è così potrei astenermi dall'acquisto del 105 micro in futuro

in generale non ho molta fiducia dell'usato... quindi ci vado solo se costretto...

...quindi dici che una focale fissa sarebbe un po' un colpo a vuoto per uno che ha gli zoom hmmm.gif


tutto non si puo' avere...se vuoi risolvere con unica soluzione potresti optare per un 18 200 vr stabilizzato che pero' in una scala da 0 a 10 ti da una qualita pari a 6,5;naturalmente se dovessi scegliere preferirei avere 2 lenti e interscambiarle a seconda delle necessita'...il 16 85 nuovo sta intorno ai 500 530 euro...ed e' una buona ottica ,se ti dovesse servire oltre gli 85mm allora il 70 300 vr ..anche usato se ne trovano a ottimi prezzi e in garanzia.,,a 350 400..rientreresti nel tuo budget..ma devi cambiare ...appena se ne presenta l'occasione.mentre col 18 200..avrersti tutto campo..al prezzo complessivo di circa 600 euro..le opportunita' sono molte..basta capire tu cosa vuoi e cosa e' meglio per te
masto
Messaggio: #21
Dici che fai la maggior parte delle foto a una focale intorno ai 50mm e ti piace molto il dettaglio; hai pensato a un 60micro? ti consiglio questo e non il 105, che ho e è favoloso, ma in certe situazioni troppo lungo.

Col 60mm avresti su Dx una focale equivalente a 90mm, focale ideale per andare in giro con una sola ottica in cerca di particolari; con una luminosità di F2,8 usabilissima, e la possibilità di fotografare particolari piccolissimi;

eventualmente l'aggiunta di un 70-300vr ci starebbe benissimo, e solo dopo comincerei a pensare alla sostituzione del 18-105 col 16-85; oppure a quel punto, tenendoti i nuovi acquisti, potresti cominciare a pensare al passaggio a Fx



Messaggio modificato da masto il Sep 7 2009, 08:11 AM
MARCOBMW
Messaggio: #22
ciao, io l'ho fatto....mi sono fatto prendre dal raptus, e al momento sto "giocando" con tutti e due
a mio parere , da dilettante, il 16/85 è certo meglio del 18/105 per la focale 16, anche la nitidezza è un poco migliore; il maggiore vantaggio per l'uso che ne faccio io ( su D90) è il VR II, decisamente piu efficace.
però per le foto che faccio io per stampe max 20X30, non posso dire di aver conseguito un cambiamento "epocale".
insomma ne sono contento, ma in realtà è un piccolo lusso che mi sono concesso che una vera esigenza.
ti consiglio di leggere progresso fotografico serie oro in edicola in questi giorni con le prove di obs e corpi ( incluso D90 e D700...) dove vengono provati entrambi gli obiettivi ( spero di non avere infranto regole del forum)
ciao, Marco.
nview
Messaggio: #23
QUOTE(MARCOBMW @ Sep 7 2009, 10:30 AM) *
ciao, io l'ho fatto....mi sono fatto prendre dal raptus, e al momento sto "giocando" con tutti e due
a mio parere , da dilettante, il 16/85 è certo meglio del 18/105 per la focale 16, anche la nitidezza è un poco migliore; il maggiore vantaggio per l'uso che ne faccio io ( su D90) è il VR II, decisamente piu efficace.
però per le foto che faccio io per stampe max 20X30, non posso dire di aver conseguito un cambiamento "epocale".
insomma ne sono contento, ma in realtà è un piccolo lusso che mi sono concesso che una vera esigenza.
ti consiglio di leggere progresso fotografico serie oro in edicola in questi giorni con le prove di obs e corpi ( incluso D90 e D700...) dove vengono provati entrambi gli obiettivi ( spero di non avere infranto regole del forum)
ciao, Marco.


per il momento mi tengo il 18-105 e appena posso mi piglio il 70-300.

grazie a tutti grazie.gif
alcarbo
Messaggio: #24
Mi pare una buona scelta. Un passo alla volta.
Con il 70-300 vr mi trovo bene. Certo che c'è di meglio, ma questo per me basta e avanza.

In "basso" darei tempo al tempo, dopo aver sfruttato il 18-105. Da 18 a 16 non c'è poi un abisso.
Ed il tempo invece potrà dirti se è preferibile un altro zoom più "qualitoso" (si trovano anche 17-55 f2,8 a poco più del prezzo di un 16-85 nuovo) oppure un fisso da affiancare allo zoom.

Questo per me, ovvio. Ciao

Messaggio modificato da alcarbo il Sep 11 2009, 06:43 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio