FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Riflessioni
da digitale ad analogico (e ritorno)
Rispondi Nuova Discussione
_Nico_
Messaggio: #26
QUOTE(mirko f. @ Dec 5 2006, 09:55 PM) *

Ecco!
Ero quasi convinto che era ora anche per mè, di passare al digitale..
E invece dopo avervi letto laugh.gif ....!

Per quanto riguarda il digitale, tutti quelli che han parlato di medio formato sono abbastanza agguerriti. Quasi tutti credo posseggano una D70 o D100 (Ludofox) e una D200... smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
QUOTE(mirko f. @ Dec 5 2006, 09:55 PM) *

Ecco!
Ero quasi convinto che era ora anche per mè, di passare al digitale..
E invece dopo avervi letto laugh.gif ....!

Mirko


E' come possedere, in garage, una Jaguar Mark II degli anni '60.
Radica, Pelle, ...Chi non ci farebbe un giro ogni tanto?

Ma non rinuncerei certo alla mia Audi! ... smile.gif

Scatto solo in digitale. E non solo per motivi di comodità. Lo faccio perché ottengo risultati migliori.
Come la mia Audi ha prestazioni migliori rispetto ad una Jaguar Mark II.
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #28
QUOTE(cico.pico @ Dec 4 2006, 09:51 AM) *

premetto che fotografo di nuovo da pochi mesi dopo molti anni di tele/videocamera.
in ottobre acquistai la d50 che mi soddisfa in pieno, ma... ho sentito la voglia di tornare anche all'analogico.
per farla breve ho acquistato: F501, F601, F801 E F90 approfittando ingordamente degli spigaroli che svendono per acquistare digitale... e spendendo in tutto la metà scarsa di quanto avevo speso per la d50.

impressioni? una follia disfarsi di queste macchine! vorrei consigliare tutti a non farlo: usate entrambi i tipi, ognuno ha i suoi grandi pregi e mi sembra molto riduttivo non approfittarne!

oltre tutto con uno scanner mi digitalizzo i negativi e le dia con risultati splendidi!

morale: non rottamiamo le analogiche... è una follia!!!

Vanni


Sono d'accordo con te. E' un piacere sapere che le FM (anche 2 e 3) riescono a dare gioia sia a vederle semplicemente funzionare sia per i risultati che riescono a dare abbinate alle ottime ottiche Nikon.

Le ottiche Nikkor D, gia ottime, si rendono non necessarie perchè le altrettanto ottime AI (mi riferisco alle non autofocus) costituscono sia ottiche di pregio sia un parco molto fornito.

Oggi, per chi è appassionato di fotografia ed ha già una prima o seconda fotocamera assistita dall'elettronica, una completamente manuale è un ottimo affare. Due o più fotocamere a pellicola, poco ingombranti, poi, ci consentono di fare un tour tirando fuori la pellicola giusta al momento giusto. E non solo per il bianco e nero, dove vedo che molti di voi la prediligete ancora rispetto alla conversione da colore, ma anche per la possibilità di avere sempre pronte una diapositiva, una ad elevata sensibilità e bassa grana (penso alla Fuji 400-NPH) o le estreme 800 o 1600 ISO, che rimangono impareggiabili alle pari sensibilità col digitale.

L'era della tecnologia digitale, quindi, ci ha fornito solo nuovi strumenti, ma non ha soppiantato la libertà di scegliere ciò che ci è più utile.
iengug
Messaggio: #29
QUOTE(ludofox @ Dec 6 2006, 12:14 PM) *

E' come possedere, in garage, una Jaguar Mark II degli anni '60.
Radica, Pelle, ...Chi non ci farebbe un giro ogni tanto?

Ma non rinuncerei certo alla mia Audi! ... smile.gif

Scatto solo in digitale. E non solo per motivi di comodità. Lo faccio perché ottengo risultati migliori.
Come la mia Audi ha prestazioni migliori rispetto ad una Jaguar Mark II.



OT. Hai il sistema 4*res sul dorso 96C? Se sì, come va in pratica, in particolare quanto tempo ci mette a fare le esposizioni multiple?
Grazie.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #30
QUOTE(iengug @ Dec 6 2006, 03:16 PM) *

OT. Hai il sistema 4*res sul dorso 96C? Se sì, come va in pratica, in particolare quanto tempo ci mette a fare le esposizioni multiple?
Grazie.


[moltoOT]

Quel sistema, in pratica, non fa altro che scattare quattro volte.
Una volta per il Rosso, una per il Blu e due per il Verde. Il file non diventa più pesante, ma migliora la qualità in quanto non vi è interpolazione colore.

E' il dorso che pilota l'otturatore dell'ottica facendolo scattare ad intervalli prestabiliti. Occorre quindi avere ottiche con otturatore elettronico.
Io, invece, utilizzo la mia Sinar con le ottiche montate sui classici otturatori meccanici Copal o Compur. Non posso quindi sfruttare quella opportunità.
Infatti il mio dorso non è aggiornato con quel sistema. Occorrerebbero altri 6000 euro abbondanti per equipaggiarlo con il modulo 4*Res.
Considerati i risultati che mi dà in OneShot, non ne ho la minima intenzione.

[/moltoOT]

Messaggio modificato da ludofox il Dec 6 2006, 06:02 PM
iengug
Messaggio: #31
QUOTE(ludofox @ Dec 6 2006, 05:31 PM) *

[moltoOT]

Quel sistema, in pratica, non fa altro che scattare quattro volte.
Una volta per il Rosso, una per il Blu e due per il Verde. Il file non diventa più pesante, ma migliora la qualità in quanto non vi è interpolazione colore.

E' il dorso che pilota l'otturatore dell'ottica facendolo scattare ad intervalli prestabiliti. Occorre quindi avere ottiche con otturatore elettronico.
Io, invece, utilizzo la mia Sinar con le ottiche montate sui classici otturatori meccanici Copal o Compur. Non posso quindi sfruttare quella opportunità.
Infatti il mio dorso non è aggiornato con quel sistema. Occorrerebbero altri 6000 euro abbondanti per equipaggiarlo con il modulo 4*Res.
Considerati i risultati che mi dà in OneShot, non ne ho la minima intenzione.

[/moltoOT]


Grazie, era una curiosità, volevo sapere se era molto più rapido di un dorso a scansione, penso comunque di si. Però in effetti il dorso a scansione ha solo bisogno di un filtro IR, e va bene con tutti gli obiettivi "vecchio stile", io ne ho parecchi con la mia Linhof 4x5", cercavo appunto una alternativa per riutilizzarla senza comprare nuove ottiche "digitali" per LF. Penso che però in ogni caso il fattore di moltiplicazione dei dorsi "one shot" attuali sia troppo per un 4x5".
Fine degli OT (per ora smile.gif ).

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
Vi capisco. oltre a tante nikon (ultima arrivata la F6 semplicemente fantastica) ho anche una Hasselblad e pian piano aggiungo lenti. Il 40, l'80, il 120 ed il 150 oltre a qualche tubo di prolunga fanno gia' parte del mio corredo.
E con lei ho fatto anche reportage in Cina....e senza pentaprisma. Gianni, la contax e' sicuramente splendida, ma quanto pesa!!!

.oesse.
pesco
Messaggio: #33
Iniziai a fotografare moltissimi anni or sono quando il digitale non esisteva neppure e rimanavo affascinato dalle varie Nikon, Leica e via di seguito, possedevo una più modica Richo ma ne ero contento anche se poi mettere a fuoco mi creava sempre uno stress incredibile per via degli occhiali.

Gli anni passarono e la mia prima reflex digitale fu la D100, macchina fantastica e l'utilizzo del digitale mi ha dato molta gioia e mi ha fatto ritornare la voglia di fotografare. Ma allo stesso tempo ho ripreso in mano l'analogico con occhio molto più attento e soprattutto mi sono potuto avvicinare a molte di quelle macchine da me desiderate in gioventù. La F100 l'ho trovata assolutamente fantastica, così come le Leica M e R o la Bronica SQA per il MF. Ed ora nonostante utilizzi ancora il digitale, mi sviluppo e stampo le fotografie (bn) in proprio.

Ah che bello il digitale che permette l'uso di analogico a prezzi interessanti!!!

Cmq per concludere sono sicuro che diventerà un pezzo ornamentale molto prima la D200 di quanto non lo diventerà una F100.
_Nico_
Messaggio: #34
QUOTE(pesco @ Dec 7 2006, 10:37 AM) *
... sono sicuro che diventerà un pezzo ornamentale molto prima la D200 di quanto non lo diventerà una F100.

Ahimé, è vero... rolleyes.gif
giannizadra
Messaggio: #35
QUOTE(.oesse. @ Dec 7 2006, 09:44 AM) *

E con lei ho fatto anche reportage in Cina....e senza pentaprisma. Gianni, la contax e' sicuramente splendida, ma quanto pesa!!!

.oesse.


Vero, Marco, ma per il réportage d'azione dovrei mettere in conto, per l'Hasselblad, il motore e il pentaprisma (seguire soggetti in movimento col pozzetto è problematico per via dei lati invertiti, e il mirino a traguardo ha i suoi limiti).

Alla fine, supererei il peso della Contax, e non di poco.

PS. Non solo il peso, ma anche il budget.. smile.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Dec 7 2006, 09:53 PM
bezdomnyj
Messaggio: #36
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2006, 07:15 PM) *

Vero, Marco, ma per il réportage d'azione dovrei mettre in conto, per l'Hasselblad, il motore e il pentaprisma (seguire soggetti in movimento col pozzetto è problematico per via dei lati invertiti, e il mirino a traguardo ha i suoi limiti).

Alla fine, supererei il peso della Contax, e non di poco.

PS. Non solo il peso, ma anche il budget.. smile.gif


In ogni caso Contax rimane anche uno splendido tentativo di fare una grande macchina con delle grandi lenti.
Come vedete dal "piedino" il mio analogico è Contax ed era anche più corposo. Poi, con l'abbandono dei giapponesi non poteva più crescere; ... ho venduto l'altra RX con un paio d'ottiche e mi sono dedicato al digitale ( e per rimanere ai vertici della qualità non potevo che prendere Nikon !). Ma i due Zeiss più belli me li sono tenuti (il 21 in particolare è semplicemente "fantastico").

Scusare l'intevento non tecnico ma solo un po' celebrativo, ma sentire parlare così di Contax .... mi emoziona ancora.

P.S. Gianni, avevo accantonato il pensiero della 645, ma dopo il tuo intervento ....
christian.coco
Messaggio: #37
QUOTE(Bruno L @ Dec 5 2006, 07:41 PM) *

Anch'io, approffittando delle ottime occasioni che offre il mercato dell'usato, di recente ho potuto realizzare un sogno di gioventù: la sempre desiderata Hasselblad. smile.gif
La trovo adatta al mio genere fotografico ma anche alla foto di strada: non sembra, ma la si tiene agevolmente ... nel palmo di una mano:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Piano piano ho completato il corredo, al Planar 80 f/2.8 ho aggiunto il Distagon 50 f/4 e un'altro magazzino ... sempre a prezzi stracciati. wink.gif

saluti e buone foto (.. qualunque sia il mezzo)
Bruno



Fantastica!!!

anch'io alle mie Nkon ho voluto aggiungere questo gioiello,certo non è pratica come una D... e non la uso per il reportage,e quasi sempre piantata su un treppiedi e ci ho fatto qualche matrimonio ed i risultati sono fantastici,ne sono orgoglioso...


Saluti Chris.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Francesco T
Messaggio: #38
QUOTE(ludofox @ Dec 6 2006, 12:14 PM) *

E' come possedere, in garage, una Jaguar Mark II degli anni '60.
Radica, Pelle, ...Chi non ci farebbe un giro ogni tanto?

Ma non rinuncerei certo alla mia Audi! ... smile.gif

Scatto solo in digitale. E non solo per motivi di comodità. Lo faccio perché ottengo risultati migliori.
Come la mia Audi ha prestazioni migliori rispetto ad una Jaguar Mark II.


.. dal che si evince che in garage hai anche la Jaguar wink.gif

Comunque, sono anch'io in procinto di farmi questo regalo...

Saluti
Francesco T
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #39
QUOTE(Francesco T @ Dec 9 2006, 07:30 PM) *

.. dal che si evince che in garage hai anche la Jaguar wink.gif

Comunque, sono anch'io in procinto di farmi questo regalo...

Saluti
Francesco T


...Magari! ... laugh.gif
No, la mia Jaguar è la Mamiya RB67...

...Tu, piuttosto, intendi farti come regalo una Medio Formato ...o una Jaguar?

Messaggio modificato da ludofox il Dec 10 2006, 02:40 AM
zalacchia
Messaggio: #40
laugh.gif laugh.gif

Sembrate dei bambini col naso appiccicato alla vetrina dei dolci...fra poco perdete la bava. tongue.gif

Tornando al titolo: "Riflessioni, da digitale ad analogico (e ritorno)".

Mi unisco a voi in quanto, come già affermato in altre discussioni, uso digitale ed analogico in ugual misura...
...la mia riflessione: credo che il "ritorno" alla pellicola sia una conseguenza del digitale, quest'ultima tecnologia ci ha permesso di ottenere risultati incredibili, la possibilità di scattare migliaia di immagini a costo zero (palla colossale), di rivederle a PC e condividerle con l'e-mail...ecc...ecc...tutto molto bello...ma non ha appagato la nostra passione! Chi è appassionato di fotografia da qualche decina d'anni sa bene cosa intendo, la nostra passione non si appaga con il "risultato perfetto", il fotoamatore si nutre di una serie di fattori che vanno dal possedere un "gioiello" da maneggiare, soppesare ed ammirarme in ogni sua parte, per poter poi giocare con leve, ghiere e manopole....(quacuno di questi fotoamatori ne ascolta estasiato perfino il suono), per finire con il piacere della manualità nello sviluppare le proprie pellicole e stamparle in casa....il buio della camera oscura, veder comparire le immagini durante lo sviluppo delle stampe, fanno parte di questa passione.

Ora che vediamo le vetrine piene di questi "gioielli" in svendita ci viene l'acquolina.... tongue.gif...
...un paio di giorni fa entro in un negozio ben fornito, col proprietario ho una discreta confidenza e mi mostra cinque F5....è disperato...non sa che farne....sono un affezionato cliente, dopo alcuni minuti esco dal negozio gongolando...sono quel bambino felice a cui hanno regalato le caramelle...ho un nuovo gioiello pagato 470€

Ciao
Stefano Z.
AlexanderFreud
Messaggio: #41
QUOTE(DoF @ Dec 4 2006, 10:15 AM) *

mad.gif non diciamo sciocchezze per favore! usare la pellicola è da trogloditi ed è costoso. poi bisogna portare i rullini al laboratorio e te le rovinano.
ma guarda te se all'alba del 2007 si devono sentire questi discorsi. mad.gif
ma che! le macchine a pellicola vanno regalate ai ragazzini, anzi aggiungete una mancia a chi vi aiuta a disfarvene! giusto per prendere il primo rullo e capire di essere tati sfruttati! ohmy.gif


Beh, esistono gli incentivi rottamazione: sconto di 50 euro sulla nuova D40 se cedi la tua vecchia Nikon analogica AF amatoriale.

Ma se non hai tempo di portare la tua vecchia Nikon analogica dal rivenditore puoi richiedere il ritiro a domicilio per la modica cifra di 10 euro (comodo, no?) Io sono uno di questi sfasciacaròzze (alla romana fa più figo) patentati, con tanto di permesso... Ditemelo subito se volete disfarvi dei vostri vetusti corpi macchina Nikon, il viaggio fino a casa vostra me lo pago io! Un'offerta simile si trova raramente.
texano.gif
Francesco T
Messaggio: #42
QUOTE(ludofox @ Dec 10 2006, 02:38 AM) *

...Magari! ... laugh.gif
No, la mia Jaguar è la Mamiya RB67...

...Tu, piuttosto, intendi farti come regalo una Medio Formato ...o una Jaguar?


Dipende da quello che posso comprare vendendo una televisione.

Sai c'è una nuova legge sulle frequenze all' orizzonte ohmy.gif

Scherzi a parte, grazie a Bruno sto valutando da vicino una H...
Consigli in proposito?



_Nico_
Messaggio: #43
QUOTE(Francesco T @ Dec 10 2006, 06:09 PM) *

Scherzi a parte, grazie a Bruno sto valutando da vicino una H...
Consigli in proposito?

Francesco caro, la camera l'hai sotto mano, dunque puoi valutarla appieno. Io sono partito da una folding banco ottico -come ipotesi per tornare alla pellicola- e alla fine ho optato per una camera che ha ben poco della Jaguar anni '60 di cui parla Ludovico: tre sistemi di misurazione -spot, ponderata centrale e matrix- scatto singolo e in sequenza, presollevamento dello specchio, priorità dei tempi, dei diaframmi, manuale, program, bracketing, insomma tutti gli automatismi a cui sono (siamo) abituato (abituati). Stampa i dati di scatto a bordo della pellicola, se lo si desidera. Si chiama Pentax 645NII, e con una lente normale pesa meno della D200.

Mi conforta parecchio aver scoperto che è la camera con cui Salgado sta lavorando al suo ultimo progetto, Genesis. Usata -perfettamente, praticamente intonsa- si acquista a un prezzo che si situa tra una D50 e una D80.


Insomma, non ci sono solo le Jaguar anni '60: dipende dal tuo stile di guida cosa scegliere... smile.gif

P.S.
Per caso. Giusto per caso ho letto il tuo chissà. M'è piaciuto... Grazie! guru.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
Vabbè, siamo qui a parlare di sogni in 35mm, spesso non di brand.

Sapete per quale fotocamera potrei fare una follia?

Questa:
IPB Immagine

Sinar Hy6 (Hy come Hybrid).

Dorso Digitale eMotion35, oppure magazzino 120.... da uno all'altro in pochi secondi.
Nuove Ottiche AF Schneider....
Costo, come un appartamento....

Questa è una Jaguar degli anni '60, aggiornata con la tecnologia del XXI secolo!

Messaggio modificato da ludofox il Dec 11 2006, 03:43 PM
_Nico_
Messaggio: #45
QUOTE(ludofox @ Dec 11 2006, 03:25 PM) *

Vabbè, siamo qui a parlare di sogni in 35mm, spesso non di brand.

Va be', Nikon non produce medio formato, Fowa distribuisce Hasselblad...
A proposito di sogni, proprio stanotte t'ho sognato, Ludovico. smile.gif
Ma volevo in realtà dire che i nostri sogni sono molto concreti. Tu pensi a una fotocamera da studio d'altro livello, dunque pensi a ottimizzare il tuo lavoro e il gusto nel farlo. Io ho puntato sulla Pentax 645 NII perché sono poco interessato alle Jaguar anni '60: non m'affascinano particolarmente le Hasselblad e Co. Belle, mi piacciono proprio, ma poi bado al sodo. E il sodo per me, è al momento lavorare con la pellicola bn: faccio troppo bn digitale per non dover esplorare anche le possibilità del bn su pellicola. Ecco che la Pentax si offere quasi come una 35 mm., per peso ingombro qualità ottiche e caratteristiche, e mi permette di concentrarmi sul soggetto come sempre. Ho acquistato un esposimetro esterno -spot-, ma la possibilità di scattare nel giro d'un istante non me la voglio certo sottrarre. Certo, se si lavora con le ottiche fisse talvolta l'istante è un po' lontano... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
iengug
Messaggio: #46
QUOTE(ludofox @ Dec 11 2006, 03:25 PM) *

Vabbè, siamo qui a parlare di sogni in 35mm, spesso non di brand.

Sapete per quale fotocamera potrei fare una follia?

Questa:
IPB Immagine

Sinar Hy6 (Hy come Hybrid).

Dorso Digitale eMotion35, oppure magazzino 120.... da uno all'altro in pochi secondi.
Nuove Ottiche AF Schneider....
Costo, come un appartamento....

Questa è una Jaguar degli anni '60, aggiornata con la tecnologia del XXI secolo!


Mi sbaglio o esiste un adattatore per usare il dorso Hasselblad sulla RB 67 ?
D'accordo, si perdono gli automatismi, ma in fondo è un sistema versatile.


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
QUOTE(iengug @ Dec 11 2006, 05:10 PM) *

Mi sbaglio o esiste un adattatore per usare il dorso Hasselblad sulla RB 67 ?
D'accordo, si perdono gli automatismi, ma in fondo è un sistema versatile.


Sì esiste. ...E non si perde nessun automatismo, visto che la Mamiya non ha automatismi... tongue.gif

Ma una macchina pesante, ingombrante come la RB67, con un Dorso Digitale, ha le stesse prestazioni di un'Hasselblad (molto più piccola e leggera) o una Zenza ETR o una Pentax, considerato che le dimensioni del sensore sono le stesse.
A mio avviso, la Mamiya ha senso se si sfrutta il suo generoso formato 6X7.

la Sinar Hy6 racchiude tutte le caratteristiche dei due sistemi, con tutti gli automatismi del caso, in una suite meravigliosa.

Messaggio modificato da ludofox il Dec 11 2006, 05:32 PM
iengug
Messaggio: #48
QUOTE(ludofox @ Dec 11 2006, 05:29 PM) *

Sì esiste. ...E non si perde nessun automatismo, visto che la Mamiya non ha automatismi... tongue.gif

Ma una macchina pesante, ingombrante come la RB67, con un Dorso Digitale, ha le stesse prestazioni di un'Hasselblad (molto più piccola e leggera) o una Zenza ETR o una Pentax, considerato che le dimensioni del sensore sono le stesse.
A mio avviso, la Mamiya ha senso se si sfrutta il suo generoso formato 6X7.

la Sinar Hy6 racchiude tutte le caratteristiche dei due sistemi, con tutti gli automatismi del caso, in una suite meravigliosa.



Dimenticavo che la RB ha l'otturatore meccanico, pensavo alla RZ che almeno può funzionare anche in priorità diaframmi. Comunque hai ragione, io anche proprio non ci penso a mettere un dorso digitale alla mia RZ, i sensori sono ancora troppo piccoli (e mi chiedo quando mai saranno più grandi), dicevo così solo perchè tu avevi già quasi tutti i pezzi per l'"ibrido".
In quanto alla Sinar, speriamo che non faccia la fine della Contax medio formato. Il mercato digitale è molto più competitivo di quello a pellicola, richiede investimenti rilevanti che devono essere ammortizzati su numeri grandi, pena rapporti qualità/prezzo tragici.
Francoval
Messaggio: #49
QUOTE(ludofox @ Dec 5 2006, 11:46 AM) *

Un idea:
Se Medio Formato dev'essere, perché non pensi ad una vera Medio formato: Una bella 6X7? Una stratosferica Mamiya RB67 Professional (o RZ67).

Credo che sia la più bella 6X7 che si sia vista al mondo. Ottiche straordinarie, prestazioni inaudite.
Utilizzarla assomiglia molto ad un fotorgasmo....

Si trova a prezzi stracciati (soprattutto la RB) essendo una di quelle macchine considerate "invendibili".

...Non vorrei fosse preso per un subdolo annuncio di vendita. Non ne ho la minima intenzione. ...Me la tengo stretta. biggrin.gif

Ciao Ludo, ti ricordi di me? Su Solonikon (triste storia quella) ero il Doge.
Vedo che hai lo stesso mio corredo RB del quale ho due strani pezzi in più, che te li posto. Trattasi del mirino sportivo a traguardo che copre tutti gli obiettivi disponibili e in più, tramite un oculare sul retro si può mettere a fuoco ttl di precisione su un settore centrale (un po' come il mirino a pozzetto della biottica Rolleiflex. E del mirino esposimetro da ingrandimento.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E c'è un'altra macchina simile che però permette basculaggi e decentraggi su un negativo 6x8 e con la possibilità di dorso digitale da 40 Mp. Trattasi della Fujifil GX 680, una favola:
IPB Immagine
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #50
Mamma mia che residuati bellici!
Vi volete proprio fare del male? continuate tongue.gif tongue.gif
Saro' pazzo a fare queste affermazioni nella tana del leone, gli ultimi cultori pellicolari ancora in giro sono tutti in questo 3ad... ma una curiosita, siete protetti dal WWF???
biggrin.gif
che simpatico, vero?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >