FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikkor 55-300 Vr E La Luna - Cosa Non Va? :)
Rispondi Nuova Discussione
Teo 46
Messaggio: #1
Salve a tutti,
questo pomeriggio ho provato a fare delle foto di prova alla luna ma il risultato non mi soddisfa.
Controllando i dati EXIF, potete darmi qualche dritta per il prossimo scatto?
Ho appena letto che avrei dovuto usare la misurazione SPOT (io avevo MATRIX) cerotto.gif

Lo scatto è stato fatto a mano libera, in modalità S (scattando a 300mm ho messo 1/320s), con VR attivato.

Ho provato a fare anche altri scatti a f/5.6 o a 100 ISO o con tempi di 1/500s. Ho provato anche a sottoesporre manualmente ma in ogni caso lo scatto non mi ha soddisfatto (ho provato anche a scattare in modalità M per cercare di sistemare successivamente il RAW). Qual è il problema per voi?

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 403.5 KB

ps. che cos'è quell'ombra nera attorno alla luna? (spero non sia smog) unsure.gif

Vi ringrazio grazie.gif
alexx80
Iscritto
Messaggio: #2
Ciao ti propongo la mia fatta oggi alle 16.30,a mano libera appoggiato a una colonna,vr attivato.Ovviamente è un crop.

D200 - 18-200f3.5/5.6@200mm
f=5.6 - iso=100
t=1/80s
esposizione spot

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 208.6 KB

Anchio ho notato quell'alone,penso sia perchè questo obiettivo a 200mm fa un po schifo messicano.gif questo si sa.Nel frame intero si nota la vignettatura di brutto.

Teo 46
Messaggio: #3
Oggi ci ho riprovato.. ho trovato un treppiede (non molto stabile a dire il vero) e misurazione spot.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.2 MB

il risultato è nettamente migliorato (secondo me laugh.gif )

ps. grazie alexx80 per la tua foto.. così almeno capisco che l'alone non è solo una cosa "mia" tongue.gif
Una domandina... ma a 1/80s non eri troppo sotto il tempo di sicurezza?
alexx80
Iscritto
Messaggio: #4
QUOTE(Teo 46 @ Dec 16 2010, 09:42 PM) *
Una domandina... ma a 1/80s non eri troppo sotto il tempo di sicurezza?


Bhe si ovviamente a 200mm 1/80s ero almeno due volte sotto il tempo di sicurezza ma erano solo scatti di prova,diciamo così,volevo vedere cosa riuscivo a tirare fuori senza alzare gli iso..mi sono puntellato abbastanza bene e ho fatto alcuno scatti scegliendo quello che mi sembrava migliore,senza nessuna pretesa chiaramente.Comunque il Vr aiuta molto in questi casi!
Se avessi scattato con tempi più bassi avrei sottoesposto anche perchè ho montato un filtro skylight che sicuramente qualcosa ruba.
La tua seconda foto mi pare venuta bene,forse solo un pochino più di contrasto.

Ciao Alessandro smile.gif

Messaggio modificato da alexx80 il Dec 17 2010, 12:13 AM
giucci2005
Messaggio: #5
Il problema principale è la stabilità della fotocamera (è indispensabile usare un treppiedi robusto ed evitare vibrazioni: alzo specchio, telecomando o simili).
Purtroppo anche per fotografare la Luna si presenta l'effetto della turbolenza atmosferica e delle microvibrazioni: per tale motivo si fanno più foto in sequenza, si scartano le peggiori, si allineano con apposito software e se ne fa la media.
Per l'esposizione non ci sono grandi problemi: conviene esporre manualmente facendo qualche prova: a F/10 si va da 1/250" per Luna piena a 1/15"-1/30" per gli ultimi spicchi.
Bisogna aspettare che il cielo sia buio (e senza nuvole)per migliorare il contrasto.
Conviene sempre fotografare quando la luna non è piena: il terminatore (linea di confine luce-buio) consente di contrastare bene i picchi ed i crateri per effetto delle ombre.
Ultimo discorso la focale: 300mm sono un po' pochini!
A titolo di esempio, provo ad allegare una mia foto per quantificare i dati che ho fornito (n. di scatti, tempi, ecc.)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 905.5 KB

Messaggio modificato da giucci2005 il Dec 17 2010, 09:38 AM
Teo 46
Messaggio: #6
QUOTE(giucci2005 @ Dec 17 2010, 09:35 AM) *
Il problema principale è la stabilità della fotocamera (è indispensabile usare un treppiedi robusto ed evitare vibrazioni: alzo specchio, telecomando o simili).
Purtroppo anche per fotografare la Luna si presenta l'effetto della turbolenza atmosferica e delle microvibrazioni: per tale motivo si fanno più foto in sequenza, si scartano le peggiori, si allineano con apposito software e se ne fa la media.
Per l'esposizione non ci sono grandi problemi: conviene esporre manualmente facendo qualche prova: a F/10 si va da 1/250" per Luna piena a 1/15"-1/30" per gli ultimi spicchi.
Bisogna aspettare che il cielo sia buio (e senza nuvole)per migliorare il contrasto.
Conviene sempre fotografare quando la luna non è piena: il terminatore (linea di confine luce-buio) consente di contrastare bene i picchi ed i crateri per effetto delle ombre.
Ultimo discorso la focale: 300mm sono un po' pochini!
A titolo di esempio, provo ad allegare una mia foto per quantificare i dati che ho fornito (n. di scatti, tempi, ecc.)
Ingrandimento full detail : 905.5 KB



Ti ringrazio per la risposta grazie.gif e ne approfitto per fare qualche altra domanda:
-quando allinei le foto in sequenza, devi usare lo stesso procedimento con cui si fanno le foto in hdr?

-quando parli dei tempi di scatto fai riferimento sempre a f/10. Io avevo invece letto che il diaframma andava regolato in base alla fase della luna (f/11 per i primi spicchi... f/8 per la mezza luna e f/5.6 per la luna piena.... magari proprio per il discorso di profondità delle ombre che progressivamente viene a mancare..)...dici che è meglio tenere un'apertura fissa e regolare solo i tempi di scatto?

I miei 300mm (450mm equivalenti) sono il max che posso avere per ora laugh.gif ..la foto alla luna è stata fatta più per sperimentare che altro.. ovviamente non posso pretendere di fare una foto spettacolare come la tua con un semplice obiettivo da kit, ma almeno cercare di ottenere "il miglior risultato possibile" con quello che ho a disposizione tongue.gif ..ed è proprio per questo che ho aperto questo thread! Grazie ancora per le dritte wink.gif
alexx80
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE(Teo 46 @ Dec 17 2010, 11:15 AM) *
.. ovviamente non posso pretendere di fare una foto spettacolare come la tua con un semplice obiettivo da kit, ma almeno cercare di ottenere "il miglior risultato possibile" con quello che ho a disposizione tongue.gif ..ed è proprio per questo che ho aperto questo thread! Grazie ancora per le dritte wink.gif


Straquoto mi unisco anchio messicano.gif Pollice.gif
giucci2005
Messaggio: #8
[-quando allinei le foto in sequenza, devi usare lo stesso procedimento con cui si fanno le foto in hdr?]
No. Utilizzo uno dei programmi specifici per astrofotografia che consentono di fare varie cose (ad. esempio separare le immagini RGB di una foto a colori e poi ricomporle: non dimenticare che la rifrazione dell'atmosfera agisce diversamente sulla luce a diverse frequenze).
Nello specifico ho utilizzato IRIS 5.56 (un altro molto buono e più facile da utilizzare è Registax 4.0): tieni presente che gli astrofili non sono venali ed entrambi i programmi si possono scaricare gratuitamente (cercali in rete e li trovi facilmente)!

[-quando parli dei tempi di scatto fai riferimento sempre a f/10. Io avevo invece letto che il diaframma andava regolato in base alla fase della luna (f/11 per i primi spicchi... f/8 per la mezza luna e f/5.6 per la luna piena.... magari proprio per il discorso di profondità delle ombre che progressivamente viene a mancare..)...dici che è meglio tenere un'apertura fissa e regolare solo i tempi di scatto?]

Come si rileva dalla didascalia della foto, ho usato come obiettivo un telescopio Celestron da 9"1/4 (235mm) di diametro e focale 2350mm, di conseguenza viene fuori un f/10: non posso regolare l'apertura (sui telescopi nati per raccogliere il massimo della luce non si diaframma!), ma posso ridurre la focale al 60x con una lente apposita per ampliare il campo di ripresa (oggetti estesi) (che questa volta non ho utilizzato).
Con un obiettivo tradizionale conviene utilizzare l'apertura che fornisce le migliori prestazioni dell'ottica (tipicamente da f/8 a f/11): il diaframma va ingrandito quando il tempo di scatto diventa eccessivo, il tutto per evitare il mosso e (non è il caso della luna perché comunque si usano tempi molto brevi) lo spostamento dovuto alla rotazione terrestre.

[I miei 300mm (450mm equivalenti) sono il max che posso avere per ora : ..la foto alla luna è stata fatta più per sperimentare che altro.. ovviamente non posso pretendere di fare una foto spettacolare come la tua con un semplice obiettivo da kit, ma almeno cercare di ottenere "il miglior risultato possibile" con quello che ho a disposizione tongue.gif ..ed è proprio per questo che ho aperto questo thread! Grazie ancora per le dritte]

Focali più lunghe assicurano ingrandimenti maggiori all'origine (nella foto che ho postato l'immagine ripresa con un 2350mm riempie completamente il fotogramma FF della D3), ma richiedono un supporto molto più complesso e pesante (nel mio caso utilizzo una montatura equatoriale in grado di sostenere fino a 20 Kg che pesa, incluso il contrappeso, circa 38 Kg) e debbono essere motorizzate, altrimenti l'immagine scompare continuamente dal campo di ripresa.

Ciao
Diego


ValentinoRM55
Messaggio: #9
Ciao a tutti
La luna è stata sempre un soggetto del desiderio, questa foto l'ho fatta con d90 18-200 su cavalletto impostando la post esposizione e poichè non avevo ancora il telecomando ho usato l'autoscatto, in PP ho eseguito un taglio alzato la nitidezza ed un poco il contrasto ed il bilanciamento del bianco (forse ho esagerato?!)
sono accetti C&C
ciao da valentino
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Teo 46
Messaggio: #10
QUOTE(giucci2005 @ Dec 18 2010, 10:05 AM) *
[-quando allinei le foto in sequenza, devi usare lo stesso procedimento con cui si fanno le foto in hdr?]
No. Utilizzo uno dei programmi specifici per astrofotografia che consentono di fare varie cose (ad. esempio separare le immagini RGB di una foto a colori e poi ricomporle: non dimenticare che la rifrazione dell'atmosfera agisce diversamente sulla luce a diverse frequenze).
Nello specifico ho utilizzato IRIS 5.56 (un altro molto buono e più facile da utilizzare è Registax 4.0): tieni presente che gli astrofili non sono venali ed entrambi i programmi si possono scaricare gratuitamente (cercali in rete e li trovi facilmente)!

[-quando parli dei tempi di scatto fai riferimento sempre a f/10. Io avevo invece letto che il diaframma andava regolato in base alla fase della luna (f/11 per i primi spicchi... f/8 per la mezza luna e f/5.6 per la luna piena.... magari proprio per il discorso di profondità delle ombre che progressivamente viene a mancare..)...dici che è meglio tenere un'apertura fissa e regolare solo i tempi di scatto?]

Come si rileva dalla didascalia della foto, ho usato come obiettivo un telescopio Celestron da 9"1/4 (235mm) di diametro e focale 2350mm, di conseguenza viene fuori un f/10: non posso regolare l'apertura (sui telescopi nati per raccogliere il massimo della luce non si diaframma!), ma posso ridurre la focale al 60x con una lente apposita per ampliare il campo di ripresa (oggetti estesi) (che questa volta non ho utilizzato).
Con un obiettivo tradizionale conviene utilizzare l'apertura che fornisce le migliori prestazioni dell'ottica (tipicamente da f/8 a f/11): il diaframma va ingrandito quando il tempo di scatto diventa eccessivo, il tutto per evitare il mosso e (non è il caso della luna perché comunque si usano tempi molto brevi) lo spostamento dovuto alla rotazione terrestre.

[I miei 300mm (450mm equivalenti) sono il max che posso avere per ora : ..la foto alla luna è stata fatta più per sperimentare che altro.. ovviamente non posso pretendere di fare una foto spettacolare come la tua con un semplice obiettivo da kit, ma almeno cercare di ottenere "il miglior risultato possibile" con quello che ho a disposizione tongue.gif ..ed è proprio per questo che ho aperto questo thread! Grazie ancora per le dritte]

Focali più lunghe assicurano ingrandimenti maggiori all'origine (nella foto che ho postato l'immagine ripresa con un 2350mm riempie completamente il fotogramma FF della D3), ma richiedono un supporto molto più complesso e pesante (nel mio caso utilizzo una montatura equatoriale in grado di sostenere fino a 20 Kg che pesa, incluso il contrappeso, circa 38 Kg) e debbono essere motorizzate, altrimenti l'immagine scompare continuamente dal campo di ripresa.

Ciao
Diego


grazie Diego per la splendida spiegazione grazie.gif
quando il cielo tornerà ad essere un po' più limpido tornerò a fare qualche prova e vedo cosa riesco a tirare fuori da quei programmi che mi hai indicato..
Grazie ancora
Matteo
ThELaW
Messaggio: #11
Allego un mio scatto (peccao per la bassa qualità) effettuato qualche giorno fa.
A mano libera, con D300s + 200-400 VRII + TC20III montato.
Misurato in spot ovviamente.
Grazie
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 54.6 KB

Giorgio Ospici
Messaggio: #12

Ciao Thelaw
La procedura di scatto e' esatta , la nitidezza e molto buona ma non mi convince il fondo cielo troppo saturo.
Giorgio
larsenio
Messaggio: #13
neppure a me.. non ho mai visto un cielo così come composizione della luna.. non piace sinceramente.

Ottima la nitidezza della luna.
ThELaW
Messaggio: #14
QUOTE(larsenio @ Jan 19 2011, 11:46 PM) *
neppure a me.. non ho mai visto un cielo così come composizione della luna.. non piace sinceramente.

Ottima la nitidezza della luna.


Si stava facendo buio ed ho voluto riportare il colore del cielo cosi come lo vededo. Niente di piu.
Non mi andava di lasciare il classico nero ed è per questo che l'ho voluta cosi wink.gif
Grazie comunque per i suggerimenti.
sierrazero
Messaggio: #15
Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto...
ieri sera data l'assenza delle nubi e una bella fetta di luna presente in cielo, ho fatto qualche scatto..
premetto che sarà la seconda o terza volta che ci provo...
io ho usato il 70-300 con VR inserito
mano libera
f/8
1/160 sec
ISO 400
@300mm
con un pochino di crop ecco il risultato! che ne dite???

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Giorgio Ospici
Messaggio: #16
Ciao sierrazero
lo scatto mi sembra molto ben riuscito .
Giorgio

sierrazero
Messaggio: #17
QUOTE(Giorgio Ospici @ Jan 24 2011, 02:53 PM) *
Ciao sierrazero
lo scatto mi sembra molto ben riuscito .
Giorgio

Grazie Giorgio!!!
ma su per giù i dati di scatto sono giusti per ottenere un "optimun" di foto lunare???
sono proprio un neofita negli scatti asto... messicano.gif
ho letto in giro che in base alla fasi è più facile/difficile da fotografare. mi sai dare qualche dritta agguntiva??
grazie molte
Andre@
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio