FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D 700
Rispondi Nuova Discussione
michele dal corso
Messaggio: #1
sono passato da poco al digitale e volevo se per avere foto migliori, e meglio lasciare la qualità dell'immagine normale (come impostata) o mettere qualità imm. fine. Grazie unsure.gif
Marco Senn
Messaggio: #2
OMG...

Mi pare piuttosto chiaro che che se la qualità è definita in normal e fine, allora fine sia meglio di normal... in ogni caso stai parlando di JPG, usare una D700 senza sfruttare le potenzialità del RAW (NEF) è decisamente castrante a meno che tu non sia così bravo da centrare perfettamente sempre l'esposizione ed il bianco.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE(Marco Senn @ Mar 11 2011, 06:04 PM) *
OMG...
Mi pare piuttosto chiaro che che se la qualità è definita in normal e fine, allora fine sia meglio di normal... in ogni caso stai parlando di JPG, usare una D700 senza sfruttare le potenzialità del RAW (NEF) è decisamente castrante a meno che tu non sia così bravo da centrare perfettamente sempre l'esposizione ed il bianco.

Ciao Marco, spiacente che tu domani non sia dei nostri. Quanto alla tua risposta qui sopra, come sempre chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane. mad.gif Buone cose.

Primo.
Marco Senn
Messaggio: #4
QUOTE(primoran @ Mar 11 2011, 09:31 PM) *
Ciao Marco, spiacente che tu domani non sia dei nostri.


Purtroppo lavoro Primo... ma ci saranno altre occasioni smile.gif
dario205
Messaggio: #5
QUOTE(michele dal corso @ Mar 11 2011, 05:52 PM) *
sono passato da poco al digitale e volevo se per avere foto migliori, e meglio lasciare la qualità dell'immagine normale (come impostata) o mettere qualità imm. fine. Grazie unsure.gif


Ciao michele, hai preso una d700 come prima digitale??? direi un ottimo inizio, ma per sfruttarla al meglio conviene scattare in raw, a meno che per qualche motivo tu non abbia bisogno del jpg subito pronto!!!
lilly1976
Messaggio: #6
Complimenti Michele ,noto con piacere che sempre più persone giovani e meno giovani( io meno meno) iniziano con una d700
stringerer
Messaggio: #7
Faccio solamente un'osservazione: se si è preso la 700 quale prima macchina digitale (foss'anche la prima in assoluto) è un problema suo.
Non mi pare abbia fatto, nè faccia, del male a nessuno.
Se ha il pane e non i denti, si metterà semmai una dentiera tongue.gif
Io comunque ti consiglio di fare magari un corso (molti negozi nikon li regalano con la macchina) di primo utilizzo.
Buona luce!
michele dal corso
Messaggio: #8
Avevo chiesto solo un consiglio, ma mi sembra di ricevere (solo) rimproveri perchè non la uso in raw. Comunque grazie lo stesso (voi siete nati tutti professori !!!!!!)
motonauta
Messaggio: #9
Io l'ho appena comprata dopo 3 anni di D60...e sto ancora litigando con il manuale di istruzioni ( il primo che leggo in vita mia).... rolleyes.gif

Comunque...scatta un soggetto in tutti i modi possibili così ti rendi conto da solo delle differenze...
Giacomo.terra
Messaggio: #10
QUOTE(michele dal corso @ Mar 12 2011, 11:42 AM) *
Avevo chiesto solo un consiglio, ma mi sembra di ricevere (solo) rimproveri perchè non la uso in raw. Comunque grazie lo stesso (voi siete nati tutti professori !!!!!!)


Ciao Michele,
il consiglio è sempre quello di scattare in RAW, perchè ti da delle possibilità di lavorare sulla foto molto più ampie in post-produzione.

Ovviamente però il RAW pesa molto di più, quindi se fai solo fotografie per ricordo di viaggi o altro ti conviene scattare in jpeg Fine.
Il consiglio però è sempre quello di scattare in RAW, essendo tra l'altro un peccato utilizzare una D700 in jpeg...
Non è un rimprovero ma un consiglio messicano.gif
Mauro Va
Messaggio: #11
Michele ti posso dare un consiglio?. Non dare retta ai "professori e scatta come ti pare".
Verrà da se con naturalezza scattare poi in Raw(Nef), quando avrai capito che significa e apprezzato la differenza.
Buone foto anche in jpeg.


Ciao Mauro
Giacomo.terra
Messaggio: #12
QUOTE(ombra30 @ Mar 12 2011, 12:01 PM) *
Michele ti posso dare un consiglio?. Non dare retta ai "professori e scatta come ti pare".
Verrà da se con naturalezza scattare poi in Raw(Nef), quando avrai capito che significa e apprezzato la differenza.
Buone foto anche in jpeg.
Ciao Mauro


Sono assolutamente d'accordo.
Il mio primo viaggio con la bellssima D60 ( biggrin.gif ) è stato tutto in fine, poi ho iniziato ad informarmi sulle tecniche di post produzione e li capisci quanto sia importante il raw.

Hai un ottima macchina e spero anche un buon obbiettivo, a breve anche io farò parte del club D700 messicano.gif
dario205
Messaggio: #13
QUOTE(michele dal corso @ Mar 12 2011, 11:42 AM) *
Avevo chiesto solo un consiglio, ma mi sembra di ricevere (solo) rimproveri perchè non la uso in raw. Comunque grazie lo stesso (voi siete nati tutti professori !!!!!!)

??? Ciao Michele, scusa ma a me non sembra che nessuno ti abbia rimproverato, al massimo ti hanno consigliato di utilizzare il formato raw anzichè il formato jpeg, ovvio se tu avessi dato indicazioni più dettagliate sul tipo di foto che prediligi avresti avuto consigli certamente più mirati!!!
massimo boccaccio
Messaggio: #14
QUOTE(dario205 @ Mar 12 2011, 12:43 PM) *
??? Ciao Michele, scusa ma a me non sembra che nessuno ti abbia rimproverato, al massimo ti hanno consigliato di utilizzare il formato raw anzichè il formato jpeg, ovvio se tu avessi dato indicazioni più dettagliate sul tipo di foto che prediligi avresti avuto consigli certamente più mirati!!!

Ciao effettivamente qualche informazione in piu' su cosa i piace fotografare aiuterebbe a capire meglio in ogni caso anche io ho cominciato in jpg per un anno prima che capissi l'effettiva differenza
ma ancora oggi quando devo presentare un lavoro veloce o devo fare foto di gare faccio in jpg pronte da dare o far girare...comunque ti assicuro che e' piu' difficile fotografare in jpg in quanto non puoi sbagliare la foo deve venire bene cosi' come hai scattato in quano ogni volta che lavori il jpg si deteriora......quindi scatta come vuoi poi valuterai con il tempo e se una cosa che ti serve
ciao e buona luce......
Marco Senn
Messaggio: #15
QUOTE(michele dal corso @ Mar 12 2011, 11:42 AM) *
Avevo chiesto solo un consiglio, ma mi sembra di ricevere (solo) rimproveri perchè non la uso in raw. Comunque grazie lo stesso (voi siete nati tutti professori !!!!!!)


Guarda che non era un rimprovero era solo una osservazione. Se non usi il RAW perdi una fetta importante di possibile recupero di piccoli errori di esposizione. Tutto qui... la macchina che hai preso è un affar tuo, valeva lo stesso discorso con una D40... wink.gif
lilly1976
Messaggio: #16
QUOTE(michele dal corso @ Mar 12 2011, 11:42 AM) *
Avevo chiesto solo un consiglio, ma mi sembra di ricevere (solo) rimproveri perchè non la uso in raw. Comunque grazie lo stesso (voi siete nati tutti professori !!!!!!)

Ciao Michele, questi sono solo consigli non rimproveri .il sito Nital è veramente ricco come i suoi Members.
dottor_maku
Messaggio: #17
QUOTE(primoran @ Mar 11 2011, 09:31 PM) *
Ciao Marco, spiacente che tu domani non sia dei nostri. Quanto alla tua risposta qui sopra, come sempre chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane. mad.gif Buone cose.

Primo.


dai ha detto che è appena passato al digitale, è ovvio che su pellicola non ci sono simili scelte. biggrin.gif

onestamente d700 come prima macchina dopo anni di pellicola nikon penso che è la scelta più saggia da fare. (stesso formato, compatibilità lenti ai massimi).

in linea generale consiglierei a Michele una letta al manuale di istruzioni, è una guida tecnica sempre completa in casa gialla.

Messaggio modificato da dottor_maku il Mar 12 2011, 07:50 PM
maxxxxxy
Messaggio: #18
ciao michele, anche io ho fatto il tuo passo (D700) dopo anni di pellicola ed, ultimamente, bridge per "necessità" smile.gif
ti passo la mia esperienza, tra l'altro iniziata proprio con la bridge: io scatto solo in raw (nef) nonostante l'indubbia comodità del jpeg... quasi settimanalmente sono in piscina per seguire le gare delle figlie ed il jpeg mi consentirebbe di condividere con più velocità gli scatti con gli altri genitori, ma grazie al raw posso permettermi (ovviamente nei limiti) di sbagliare qualcosa, wb, errori di esposizione cercando di concentrarmi di più sullo scatto.
ma ciò non significa che lo scatto in jpeg sia lo "scatto dei poveri" smile.gif io uso il raw proprio per cercare di limitare gli errori che puntualmente commetto smile.gif
io, per il jpg, userei la modalità "fine"
michele dal corso
Messaggio: #19
QUOTE(maxxxxxy @ Mar 13 2011, 11:37 AM) *
ciao michele, anche io ho fatto il tuo passo (D700) dopo anni di pellicola ed, ultimamente, bridge per "necessità" smile.gif
ti passo la mia esperienza, tra l'altro iniziata proprio con la bridge: io scatto solo in raw (nef) nonostante l'indubbia comodità del jpeg... quasi settimanalmente sono in piscina per seguire le gare delle figlie ed il jpeg mi consentirebbe di condividere con più velocità gli scatti con gli altri genitori, ma grazie al raw posso permettermi (ovviamente nei limiti) di sbagliare qualcosa, wb, errori di esposizione cercando di concentrarmi di più sullo scatto.
ma ciò non significa che lo scatto in jpeg sia lo "scatto dei poveri" smile.gif io uso il raw proprio per cercare di limitare gli errori che puntualmente commetto smile.gif
io, per il jpg, userei la modalità "fine"


scusate il ritardo! grazie x i consigli,penso che dopo più di 20 anni di analogico sia normale avere qualche dubbio. Però credo (forse sbaglio) che la foto la deve fare il la macchina e la fantasia del fotografo, e non il computer!!! il digitale ci da già l'oppurtunità di fare tante foto e di scegliere la migliore.
larsenio
Messaggio: #20
QUOTE(michele dal corso @ Mar 19 2011, 01:57 PM) *
scusate il ritardo! grazie x i consigli,penso che dopo più di 20 anni di analogico sia normale avere qualche dubbio. Però credo (forse sbaglio) che la foto la deve fare il la macchina e la fantasia del fotografo, e non il computer!!! il digitale ci da già l'oppurtunità di fare tante foto e di scegliere la migliore.

iniziamo dalla base, studiati per bene il manuale, sul digitale i tuoi 20 anni di analogico servono a poco e niente, qui devi ripartire da zero e studiare il manuale.
Le impostazioni per il jpeg come dicono il nome, sono per la qualità, qualità fine si intende che avrai il massimo di qualità quindi meno compressione sui jpeg (file più pesanti), qualità standard non è ottima cosa ma significa che è una via di mezzo tra qualità e peso files. Nel digitale non bisogna risparmiare sul peso dei files, sarebbe come acquistare una pellicola di bassa fattura e pretendere di averci chissà quale meraviglia.
Nessuno nasce professore, ripeto, studia il manuale che con la tua D700 mi sembra proprio il caso. wink.gif

ps.: non vedo motivo di consigliare lo scatto in NEF, se non vuole fare post-produzione, se non vuole passare giornare sui suoi files, se non vuoi perdere pazienza lasciatelo scattare in JPEG, una volta si scattava solo in TIFF con macchine professionali ed ora cerchiamo di scattare in NEF perchè crediamo di avere miglior qualità? Ma suvvia! biggrin.gif
Poi magari impostate la macchina a 12bit colore biggrin.gif

Messaggio modificato da larsenio il Mar 19 2011, 02:05 PM
CVCPhoto
Messaggio: #21
QUOTE(michele dal corso @ Mar 19 2011, 01:57 PM) *
scusate il ritardo! grazie x i consigli,penso che dopo più di 20 anni di analogico sia normale avere qualche dubbio. Però credo (forse sbaglio) che la foto la deve fare il la macchina e la fantasia del fotografo, e non il computer!!! il digitale ci da già l'oppurtunità di fare tante foto e di scegliere la migliore.


Parti già da un punto di vista erreto. La foto la deve fare i fotografo, sempre, ma avere la possibilità di aggiustare esposizione e bilanciamento del bianco senza perdite, è un plus da non sottovalutare.

Se poi sei così in gamba di scattare files Jpg perfetti, complimenti sinceri. Quando però affermi che il digitale ci da l'opportunità di fare tante foto e scegliere la migliore, allora mi crolla il mondo. Stai sicuro che la migliore come esposizione risulta sempre quella che non ti soddisfa come composizione.

La macchina tuttavia è tua, e sei padrone di scattare come vuoi. I consigli li hai ricevuti, poi sta a te scattare di conseguenza.

Auguri

Carlo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(larsenio @ Mar 19 2011, 02:02 PM) *
sul digitale i tuoi 20 anni di analogico servono a poco e niente, qui devi ripartire da zero e studiare il manuale.


Sono d'accordo su quasi tutto.. tranne questo.. secondo me una lunga esperienza (se c'è naturalmente), con reflex a pellicola non può che essere di grande aiuto anche nel digitale, dove purtroppo vedo troppe persone fare decine di scatti, di cui pochi buoni.

Anche nel digitale, a mio parere, chi è nato ed è maturato con la pellicola si vede, in positivo naturalmente. Nonostante le tante cose, opportunità, nuove da imparare ed approfondire sulla nuova tecnologia; questo è almeno quello che vedo dalla mie esperienza personale.

Ciao
Andrea
larsenio
Messaggio: #23
QUOTE(Andcon74 @ Mar 19 2011, 02:46 PM) *
Sono d'accordo su quasi tutto.. tranne questo.. secondo me una lunga esperienza (se c'è
..

lunga esperienza tecnica-fotografica OK, ma tecnica-digitale NO. Sul digitale deve sbattere il grugno contro NEF, rumore, bit, profili colore etc etc.. ecco cosa intendo ripartire da zero per conoscere ciò che gli manca smile.gif
michele dal corso
Messaggio: #24
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 19 2011, 02:34 PM) *
Parti già da un punto di vista erreto. La foto la deve fare i fotografo, sempre, ma avere la possibilità di aggiustare esposizione e bilanciamento del bianco senza perdite, è un plus da non sottovalutare.

Se poi sei così in gamba di scattare files Jpg perfetti, complimenti sinceri. Quando però affermi che il digitale ci da l'opportunità di fare tante foto e scegliere la migliore, allora mi crolla il mondo. Stai sicuro che la migliore come esposizione risulta sempre quella che non ti soddisfa come composizione.

La macchina tuttavia è tua, e sei padrone di scattare come vuoi. I consigli li hai ricevuti, poi sta a te scattare di conseguenza.

Auguri

Carlo

Il fatto di dire che il digitale ti dà l'oppurtunità di fare tante foto è una realtà, conosco un profesionita di fama internazionale che nel 2010 avrà scatt. 8000 foto ma ne ha publicate pochissime! quelle che vediamo publ. sono solamente le migliori.
il fatto di non sottovalutare la possibilità di poter aggiustare dei diff. della foto non lo metto in dubbio!
neomeso.lese
Messaggio: #25
Il vantaggio di lavorare in nef è innegabile.
Non è solo una questione di "ritoccare" le foto sbagliate. Fai conto che il nef, o raw che dir si voglia, sia il tuo negativo, proprio come la pellicola, in questo caso in digitale.

Una volta che la macchina "cattura" la scena così come l'hai composta, sei tu che decidi che peso dare alle ombre, alle luci, che nitidezza applicare, che conversione o che viraggio ottenere.

Di norma una foto di paesaggio deve essere più nitida e contrastata di un ritratto. E se non vuoi impazzire regolando di volta in volta nitidezza, contrasto, picture control e altro "on camera", l'unica strada, decisamente più comoda, è quella di scattare in nef e dedidere poi cosa fare

Ovviamente la composizione deve essere accurata in fase di scatto, così come l'esposizione, anche se puoi correggerla poi in post, e lo sfocato. Ma se scatti con il file grezzo le possibilità di personalizzazione sono molteplici.

Il file jpeg è chiuso, finito. Puoi migliorarlo, sempre entro certi limiti, ma non hai la libertà che ti offre il nef
wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >