FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
10 Pagine: V  « < 6 7 8 9 10 >  
Quale 50mm Super-luminoso
Rispondi Nuova Discussione
pes084k1
Messaggio: #176
QUOTE(vz77 @ Jan 17 2016, 08:34 PM) *
perché non commenti?
relativamente a quegli scatti e a quelle aperture e in quelle foto, il nikkor 135 gliele suona di brutto...e il 50 1.8 vince facile ma mi sa che quell'1.2 ha seri problemi, ma non essendo esperto non capisco perché a f2 sia così scadente.


Veramente la risoluzione sul piano focale migliore ce l'ha il 50/1.2 a f/2, il fringing è di tipo secondario (verde/magenta) e abbastanza sottile, quello che conoscevo, quindi è OK in genere, non sarà il Summilux, ma... Il 50/1.8 G ha bordi meno ripidi (meno risolti...) e una PdC apparente più alta, tipica di un'ottica digitale apodizzata (vignettata internamente). Il 135/2.8 sfoca più pulito, come deve, ma ha un halo di fringing più ampio degli altri che mi da fastidio (il 135/3.5 l'ha pure, ma più secco e sottile a TA). Anche a 1.2 si può lavorare (con un buon PP, ma niente di estremo).

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
Messaggio: #177
QUOTE(pes084k1 @ Jan 18 2016, 01:12 AM) *
No, ne ho trovato uno con lente convessa (diciamo piatta), ma conosco da decenni tutti gli Ultron e ne ho presi tre (50/2 su Vito III, il 40 SL II e questo), tutti "convessi". In realtà la lente concava davanti da vantaggi e svantaggi. Questo Ultron non è inferiore all'altro. In pratica, quando Zeiss assorbì Voigtlander, prima di cedere il marchio a Renta e alla Cosina, si accorse dei vantaggi dell'Ultron che aveva una migliore correzione sia a TA che chiuso verso il Planar 6/4, dovuto essenzialmente ai superbi vetri spaziati ad alta rifrazione che controllavano la CA, il vantaggio storico dei Summicron con i loro vetri costosissimi.
Allora cercarono con i tecnici di Voigtlander di ridurre la curvatura (costo) di alcune lenti splittandole per poterle produrre anche a Singapore. Il quartetto spaziato in testa resta ancora molto costoso come vetri, ma meno critico come tolleranze e facile da fabbricare. In pratica è un gruppo apo.
L'ottica è stata la base per l'eccezionale 50/1.7 C/Y, che è ancora oggi più performante a distanza del pariclasse ZF/Milvus 50/2, ma no è peggiore.
Dalle prime prove si evince una resa elevatissima ovunque a TA entro un raggio di circa 15 mm e bordi/angoli ancora molto migliori del solito con contrasto eccellente. Si ha una lieve curvatura di campo (da 10 m all'infinito a TA, poi si riduce di brutto) con coma visibile, ma compatto, che scompare in pratica a f/4 e strumentalmente a f/5.6. Distorsione invisibile (gli Ultron in genere ne hanno un pochino...) e CA minima e affilata, stile Leica ed anche 105/2.5.
Ovviamente chiudendo appena la resa rampa alle stelle. Una cosa che sconvolge è che fa aliasing pesante (dettagli "interrotti" su A7r e NEX-5n e ho dovuto ridurre il denoising in-camera anche a 80 ISO, si apprezzavano ancora finezze), ma, come ho riprodotto in una simulazione su Matlab, di tipo Bayer naturale, segno di alonì ridottissimi attorno ai punti luminosi, con MTF potente e "ideale" a ogni frequenza e colore, tipicamente Voigt (Zeiss è più scomposta di solito, esaltando alcune prestazioni a scapito di altre).
Purtroppo la famiglia Rollei SL 35 aveva solo due-tre ottiche realmente valide nel range 35-135 mm e quindi alla fine era perdente con le giapponesi, ma questo pezzo tutto MC (A/R molto pesante per allora), metallico e in ottime condizioni (ma mancano box, tappo posteriore e manuale, quindi dovrebbe venire dalla demolizione di un kit, l'ho pagato 102 cocuzze) la dice lunga su certe cose del passato. Il confronto con l'Elmarit-R 135/2.8 Wetzlar 1-cam è abbastanza spiacevole per il Leitz, che è molto pulito e nitido, ma non così affilato. L'ottimo adattatore CoMa è perfettamente tarato all'infinito, rendendo quest'ottica un piacere nell'uso. In verità l'ho comprato per le gite, ma appare un po' più flessibile in reportage del pariclasse Micro 55/2.8, che comincia a collidere nell'uso... (diciamo Ultron all'esterno in genere, Zeiss ZF 50/1.4 per paesaggi naturali e persone, e 55 in studio, still e architettura/paesaggio urbano?). Sorry, ma mi sa che il 55 FE si allontana, è l'opposto di questo, come Sonnar asferico ha angoli un po' migliori a TA ma non certo la definizione a frequenze magari future (o passate), correzione colore e sferocromatismo di questo Ultron.

A presto telefono.gif

Elio

Quindi un ultron di terza generazione fatta da Voigtlander ovvero con lente frontale piatta e non concava rende come quella di seconda generazione con lente concava? Sapevo che quest'ultima era nota per l'alta definizione e per l'eccellente sfuocato. Anche i prezzi sono molto differenti.... si passa dai 500 euro e più per lo Zeiss ai 100 del Voigtlander .... Ma con passo M42 i costi peggiorano rispetto ad un più comune Ikarex BM. Difficile quindi adattarlo ad un Nikon a meno di non intervenire chirurgicamente con una modifica....
fullerenium2
Messaggio: #178
QUOTE(pes084k1 @ Jan 18 2016, 01:26 AM) *
Veramente la risoluzione sul piano focale migliore ce l'ha il 50/1.2 a f/2, il fringing è di tipo secondario (verde/magenta) e abbastanza sottile, quello che conoscevo, quindi è OK in genere, non sarà il Summilux, ma... Il 50/1.8 G ha bordi meno ripidi (meno risolti...) e una PdC apparente più alta, tipica di un'ottica digitale apodizzata (vignettata internamente). Il 135/2.8 sfoca più pulito, come deve, ma ha un halo di fringing più ampio degli altri che mi da fastidio (il 135/3.5 l'ha pure, ma più secco e sottile a TA). Anche a 1.2 si può lavorare (con un buon PP, ma niente di estremo).

A presto telefono.gif

Elio

Infatti il 50 1.2 fa le scarpe al 50G ma ha un altro costo di acquisto.
Il 135 mamiya lo preferisco al nikkor perché secondo me apre di più le ombre, ha una tonalità più calda, e poi specie nel fogliame e rami di alberi crea meno doppie linee. Per me è più "cremoso". È forse questione di gusti. Ma è pur sempre un'ottica sconosciuta.
Stranamente su corpo Fuji X va ancora meglio e la differenza col 135mm Nikkor diventa ancora più evidente a vantaggio del mamiya.
Non ho ancora provato il 50 1.2 su corpo Fuji.... Ho paura di rimanerne deluso....
rolubich
Messaggio: #179
QUOTE(pes084k1 @ Jan 18 2016, 01:26 AM) *
Veramente la risoluzione sul piano focale migliore ce l'ha il 50/1.2 a f/2......



QUOTE(fullerenium2 @ Jan 18 2016, 07:30 AM) *
Infatti il 50 1.2 fa le scarpe al 50G ma ha un altro costo di acquisto.


Sono anch'io convinto di questo, almeno in centro, forse ai bordi/angoli è vero il contrario, ma a f/2 preferisco un obiettivo che dà il massimo al centro anche se sacrifica un po' le zone periferiche.

A giudicare da questo grafico si direbbe che a f/2 il 50mm f/2 è veramente competitivo.


Immagine Allegata


Tratto da:

http://photo.net/nikon-camera-forum/00Ew8i


fullerenium2
Messaggio: #180
QUOTE(rolubich @ Jan 18 2016, 08:12 AM) *
Sono anch'io convinto di questo, almeno in centro, forse ai bordi/angoli è vero il contrario, ma a f/2 preferisco un obiettivo che dà il massimo al centro anche se sacrifica un po' le zone periferiche.

A giudicare da questo grafico si direbbe che a f/2 il 50mm f/2 è veramente competitivo.


Immagine Allegata


Tratto da:

http://photo.net/nikon-camera-forum/00Ew8i

Forse volevi dire il 50 f/1.2
A prescindere dai numeri, l'andamento (almeno sui nikkor) è quello che osservo anch'io.
Infatti il 50 f/1.2 mostra una rampa elevata nel passare da 1.2 ad f/2. Ad 1.4 ricorda un po' il AFD 1.4.
Chi ha detto che nelle foto che ho inserito il 50 1.2 si comporta male, forse non ha fatto una giusta osservazione.
Nei riflessi della siepe gialla vicino la campana del vetro, il 50G mostra un evidentissimo coma (notare i riflessi a stella) mentre nel 50Ai è quasi nullo e presente solo ad 1.2.

Ad ogni modo, acquistate il 50mm che più amate, usatelo e consumatelo. Basta con queste fisime.
Da quando mi son messo a fare queste prove faccio meno foto e perdo solo tempo.
Mi manca solo questo maledetto vetrino di MAF e poi sono apposto per altri 20 anni.
rolubich
Messaggio: #181
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 18 2016, 08:56 AM) *
Forse volevi dire il 50 f/1.2


Pollice.gif




vz77
Messaggio: #182
a SX l'1.2 nikon a destra l'1.8 nikon.a mio parere l1.8 fa le scarpe all'1.2

IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine



a SX il nikon a DX il mamiya. a mio parere non c'è proprio storia e vince il nikon.

IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


vz77
Messaggio: #183
ps. ovviamente il comportamento al centro della lente serve solo per fini ingegneristici, perché le lenti vengono sfruttate soprattutto a 2/3 per la semplice regola compositiva dei terzi. e specie nel paesaggio se una lente ai bordi non è all'altezza bisogna tentare i miracoli con la post pro. è anche vero che a f2 non si fanno paesaggi. ma appunto il comportamento della lente in test dà delle indicazioni. ma sinceramente guardando i test intanto ok la maf è centrata nel caso dell'orsacchio ma il mamiya sembra soffrire di front focus perché niente è sufficientemente nitido (a paragone con il nikon).
l'1.2 invece è molto irregolare nella resa, preferisco di gran lunga l'omogeneità dell'1.8 e questo si nota non solo analizzando i margini (in alcune zone rende bene, negli angoli fa veramente pena) ma anche dai grafici che avete postato si nota come anche nelle altre aperture l'1.8 è decisamente più regolare come curva. e se a f2 (che non dà il meglio) dà questi risultati, beh mi pare una gran bella lente. può non piacere ma mi sembra molto regolare in tutte e 6 le aree analizzate e soprattutto quando è a fuoco, è veramente incisivo. ha carattere. questo secondo i miei gusti ovviamente.
robermaga
Messaggio: #184
Però attenzione, questo test
http://photo.net/nikon-camera-forum/00Ew8i
.. risale al 2006 e quindi i due Nikkor 50 "normali" sono i 50 dell'epoca e difatti vi è scritto AF per l'1,8 e AFD per l'1.4. Naturalmente il test di confronto dimostra la superiorità dell'1,2 ai diaframmi relativi alla funzione per cui è stato progettato e quindi ... perdonatemi, ma vale di più di tanti test "casarecci".
E quindi qui manca il 50 AFSG 1,8 che all'epoca non c'era e quindi manca quel confronto. C'è da dire che il mio vecchietto AF 1,8 si comporta alquanto bene e da 4 in poi vedo che ha pochi rivali fra questi. Sarebbe bello trovare un confronto di questo tipo fra i recentissimi e i più vecchi. Sono convinto che il nuovo 1,8 sia migliore fino a 2 o 2,8, ma non oltre e ambedue siano nettamente superiori ai tradizionali 1,4.

Roberto
fullerenium2
Messaggio: #185
QUOTE(vz77 @ Jan 18 2016, 10:26 AM) *
ps. ovviamente il comportamento al centro della lente serve solo per fini ingegneristici, perché le lenti vengono sfruttate soprattutto a 2/3 per la semplice regola compositiva dei terzi. e specie nel paesaggio se una lente ai bordi non è all'altezza bisogna tentare i miracoli con la post pro. è anche vero che a f2 non si fanno paesaggi. ma appunto il comportamento della lente in test dà delle indicazioni. ma sinceramente guardando i test intanto ok la maf è centrata nel caso dell'orsacchio ma il mamiya sembra soffrire di front focus perché niente è sufficientemente nitido (a paragone con il nikon).
l'1.2 invece è molto irregolare nella resa, preferisco di gran lunga l'omogeneità dell'1.8 e questo si nota non solo analizzando i margini (in alcune zone rende bene, negli angoli fa veramente pena) ma anche dai grafici che avete postato si nota come anche nelle altre aperture l'1.8 è decisamente più regolare come curva. e se a f2 (che non dà il meglio) dà questi risultati, beh mi pare una gran bella lente. può non piacere ma mi sembra molto regolare in tutte e 6 le aree analizzate e soprattutto quando è a fuoco, è veramente incisivo. ha carattere. questo secondo i miei gusti ovviamente.


Innanzi tutto non puoi giudicare dalle aree fuori fuoco. Quelle frange viola credo siano dovute alla aberrazione cromatica laterale (sferocromatismo??) e si genera prima del piano di messa a fuoco. Oltre il piano di messa a fuoco sono verdi. Tutte le ottiche super luminose soffrono di questo. Solo gli apocromatici no. E se noti anche il 50G le ha. Tutto dipende dalla profondità di campo di ciascuna lente. E quindi non puoi giudicare in questi scatti la bontà ai bordi. Un confronto ai bordi si può giudicare di fronte ad un muro piatto. Farò anche questa prova se vuoi.
Ma non ho preso un f/1.2 perché fosse nitido da bordo a bordo. Ottiche iper corrette hanno raramente un buono sfuocato.
Il 58G Nikkor costa uno sproposito e non perché è una lama.

Stesso discorso vale per il 135mm. Osservalo bene e vedrai che a parte la nitidezza (ho messo a fuoco l'occhio alla tua destra) ha uno sfuocato più omogeneo.

Che poi il 50G sia il più omogeneo di tutti, ti do ragione!! Ed è per questo che lo uso e che lo consiglio vivamente!
vz77
Messaggio: #186
QUOTE(robermaga @ Jan 18 2016, 11:34 AM) *
Però attenzione, questo test
http://photo.net/nikon-camera-forum/00Ew8i
.. risale al 2006 e quindi i due Nikkor 50 "normali" sono i 50 dell'epoca e difatti vi è scritto AF per l'1,8 e AFD per l'1.4. Naturalmente il test di confronto dimostra la superiorità dell'1,2 ai diaframmi relativi alla funzione per cui è stato progettato e quindi ... perdonatemi, ma vale di più di tanti test "casarecci".
E quindi qui manca il 50 AFSG 1,8 che all'epoca non c'era e quindi manca quel confronto. C'è da dire che il mio vecchietto AF 1,8 si comporta alquanto bene e da 4 in poi vedo che ha pochi rivali fra questi. Sarebbe bello trovare un confronto di questo tipo fra i recentissimi e i più vecchi. Sono convinto che il nuovo 1,8 sia migliore fino a 2 o 2,8, ma non oltre e ambedue siano nettamente superiori ai tradizionali 1,4.

Roberto


un test fatto sviluppando su pellicola e con sensori del tempo che furono... mahhhhhhhhh
vz77
Messaggio: #187
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 18 2016, 11:47 AM) *
Innanzi tutto non puoi giudicare dalle aree fuori fuoco. Quelle frange viola credo siano dovute alla aberrazione cromatica laterale (sferocromatismo??) e si genera prima del piano di messa a fuoco. Oltre il piano di messa a fuoco sono verdi. Tutte le ottiche super luminose soffrono di questo. Solo gli apocromatici no. E se noti anche il 50G le ha. Tutto dipende dalla profondità di campo di ciascuna lente. E quindi non puoi giudicare in questi scatti la bontà ai bordi. Un confronto ai bordi si può giudicare di fronte ad un muro piatto. Farò anche questa prova se vuoi.
Ma non ho preso un f/1.2 perché fosse nitido da bordo a bordo. Ottiche iper corrette hanno raramente un buono sfuocato.
Il 58G Nikkor costa uno sproposito e non perché è una lama.

Stesso discorso vale per il 135mm. Osservalo bene e vedrai che a parte la nitidezza (ho messo a fuoco l'occhio alla tua destra) ha uno sfuocato più omogeneo.

Che poi il 50G sia il più omogeneo di tutti, ti do ragione!! Ed è per questo che lo uso e che lo consiglio vivamente!


il 135 nikkor mi sembra molto più nitido dove è a fuoco, e ha un bokeh decisamente più morbido. mi sembra anzi miracoloso come i due aspetti convivano. si nota non solo nella resa del dettaglio nelle zone a mircrocontrasto tipo il pelo del peluche e il tessuto del naso etc, ma anche nell'attacco in acciaio del treppiede che è veramente nitido e preciso. il bokeh dietro invece ha i margini così piacevolmente sfumati che stacca decisamente meglio del mamiya che è più duro nel fuori fuoco...

il 50 1.2 mi piace solo nell'ultimo fotogramma dove sembra bene a fuoco, ma già nel penultimo se noti la siepe manca totalmente di dettaglio e l'1.8 è molto più incisivo. sul resto pregi e difetti dei due sono pressoché simili salvo quell'angolo in alto a destra coi rami dove comunque sembra mancare di contrasto nel senso che sembra che la dispersione cromatica si mangia letteralmente i rami e li fa diventare molto più blu e slavati. se poi sia una caratteristica delle lenti molto luminose ci sta...ma appunto sono secondo me dei veri e propri difetti che indicano semplicemente al proprietario della lente di utilizzarla in condizioni non così sfavorevoli. insomma è una lente difficile da gestire. e i pro che mostra (in quella foto e a f2) a mio parere non sono tali da giustificare le perdite che si hanno sul resto. ma con questo dico solo che secondo me le differenze tutto sommato fra 1.2 e 1.8 sono poche rispetto a quelle fra quel 135 nikkor e quel 135 mamiya... ma in generale se una lente è difficile la uso solo se presenta dei netti guadagni su alcuni aspetti. in questo caso l'unico guadagno è esclusivamente 'generico': ovvero è veloce perché è una 1.2. ma se quella è la resa a f2, con l'1.8 scatto tranquillo e avrò una resa più coerente in tutti gli aspetti (forse questo è indice di mediocrità, ma probabilmente la 1.2 è assolutamente specialistica e quindi fuori dal suo ristrettissimo campo di utilizzo mostra più difetti che pregi).
fullerenium2
Messaggio: #188
QUOTE(vz77 @ Jan 18 2016, 12:26 PM) *
il 135 nikkor mi sembra molto più nitido dove è a fuoco, e ha un bokeh decisamente più morbido. mi sembra anzi miracoloso come i due aspetti convivano. si nota non solo nella resa del dettaglio nelle zone a mircrocontrasto tipo il pelo del peluche e il tessuto del naso etc, ma anche nell'attacco in acciaio del treppiede che è veramente nitido e preciso. il bokeh dietro invece ha i margini così piacevolmente sfumati che stacca decisamente meglio del mamiya che è più duro nel fuori fuoco...

il 50 1.2 mi piace solo nell'ultimo fotogramma dove sembra bene a fuoco, ma già nel penultimo se noti la siepe manca totalmente di dettaglio e l'1.8 è molto più incisivo. sul resto pregi e difetti dei due sono pressoché simili salvo quell'angolo in alto a destra coi rami dove comunque sembra mancare di contrasto nel senso che sembra che la dispersione cromatica si mangia letteralmente i rami e li fa diventare molto più blu e slavati. se poi sia una caratteristica delle lenti molto luminose ci sta...ma appunto sono secondo me dei veri e propri difetti che indicano semplicemente al proprietario della lente di utilizzarla in condizioni non così sfavorevoli. insomma è una lente difficile da gestire. e i pro che mostra (in quella foto e a f2) a mio parere non sono tali da giustificare le perdite che si hanno sul resto. ma con questo dico solo che secondo me le differenze tutto sommato fra 1.2 e 1.8 sono poche rispetto a quelle fra quel 135 nikkor e quel 135 mamiya... ma in generale se una lente è difficile la uso solo se presenta dei netti guadagni su alcuni aspetti. in questo caso l'unico guadagno è esclusivamente 'generico': ovvero è veloce perché è una 1.2. ma se quella è la resa a f2, con l'1.8 scatto tranquillo e avrò una resa più coerente in tutti gli aspetti (forse questo è indice di mediocrità, ma probabilmente la 1.2 è assolutamente specialistica e quindi fuori dal suo ristrettissimo campo di utilizzo mostra più difetti che pregi).


Il 50 1.2 l'ho preso per fare foto in casa e non in pieno sole o con luce frontale. Nei precedenti miei messaggi ho messo a disposizione diverse foto a piena risoluzione di foto fatte in esterno ed interno. Se cerchi vedrai che stupisce per essere nitido già ad f/2.
Qui vedrai una progressione da 1.2 ad f/8 nonché dei ritratti nonché dei paesaggi.
Per me è straordinaria.
https://www.dropbox.com/sh/uf8wjnfotfwpdhd/...Z1fuPo7f1a?dl=0

Tieni conto che sono dei jpg direttamente da fotocamera con profilo flat, senza cavalletto e messa a fuoco da mirino.
Per me l'unico limite di questo 50mm è di non essere AF :-)
Guarda questo paesaggio
https://www.dropbox.com/s/xlfyvylkpd7iq5v/landscape.jpg?dl=0
I rami sullo spigolo in alto a DX ti sembrano poco nitidi? A me no.
Ma se ti manca un 50mm prendi il 50 1.8G è imbattibile nel prezzo e in prestazioni non si discosta dai blasonati 1.4 di qualsiasi produttore.
Qui ho testato il 50 f/1.2 per sfatare il mito che è scadente pur diaframmando e non si adatta al paesaggio. In base alla mia piccola esperienza (c'è l'ho da meno un mese) è utilizzabile per qualsiasi applicazione.
Ma di nuovo, l'1.8G è il miglior compromesso (che poi tanto compromesso non è).
Anche con questo 50 1.8G ho fatto dei bellissimi ritratti quando avevo la D800, talmente nitidi che si vedevano qualsiasi imperfezione della pelle pur se a TA.
Se può esserti utile qui una comparazione di diverse ottiche
https://www.dropbox.com/sh/3d4f78fzmgn91l6/...z4hzu34y6a?dl=0

Quale sfuocato ti piace di più? Sono sicuro che non ci troveremo d'accordo :-)
vz77
Messaggio: #189
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 18 2016, 03:51 PM) *
Se può esserti utile qui una comparazione di diverse ottiche
https://www.dropbox.com/sh/3d4f78fzmgn91l6/...z4hzu34y6a?dl=0

Quale sfuocato ti piace di più? Sono sicuro che non ci troveremo d'accordo :-)


ovviamente non discuto la diversa pdc essendo ovviamente lunghezze focali diverse...l'helios è inclassificabile perché presenta un problema imbarazzante di velatura sharpness che mi ha ricordato 18-105 dx che avevo su d90 XD non c'è niente a fuoco...
poi secondo me relativamente a queste 4 foto il 105 è decisamente su un altro pianeta. come caratteristiche mi piace l'85 che è molto aggressivo ma ovviamente per avere un bokeh simile al 105 andrebbe aperto un po' di più. idem il 50ino, ma in una foto con lo sfondo così lontano dal soggetto più si passa ai tele e più i risultati sono migliori. qui con un 200 f2 credo avresti fatto felice pure elio (anche se il prezzo è altrettanto stellare). comunque quel 105 te lo invidiano in molti credo, non solo io XD non l'avrai mica venduto assieme alla d800??? ;P

Messaggio modificato da vz77 il Jan 18 2016, 04:25 PM
willy3300
Messaggio: #190
scusate se aggiungo "carne sul fuoco" ma il discorso interessa anche a me:come la vedete una lente macro tipo il 60 f/2.8 o il tamron f/2.0 in ambito ritratti?

Messaggio modificato da willy3300 il Jan 18 2016, 04:44 PM
pes084k1
Messaggio: #191
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 18 2016, 07:30 AM) *
Infatti il 50 1.2 fa le scarpe al 50G ma ha un altro costo di acquisto.
Il 135 mamiya lo preferisco al nikkor perché secondo me apre di più le ombre, ha una tonalità più calda, e poi specie nel fogliame e rami di alberi crea meno doppie linee. Per me è più "cremoso". È forse questione di gusti. Ma è pur sempre un'ottica sconosciuta.
Stranamente su corpo Fuji X va ancora meglio e la differenza col 135mm Nikkor diventa ancora più evidente a vantaggio del mamiya.
Non ho ancora provato il 50 1.2 su corpo Fuji.... Ho paura di rimanerne deluso....


Io mi riferivo solo al 135 nikkor, non avevo visto il Mamiya. Il problema delle doppie linee è importante (e, per esempio, il 105/2.5 praticamente non le fa...), comunque il 135/3.5 Nikon mi è (sempre) piaciuto più del 2.8 sempre Nikon. Come del resto l'Elmarit-R. Sul corpo Fuji, il 50/1.2 va bene di sicuro, appare molto flessibile in lab sui vari sensori, però questi esemplari visti mi sembrano rendere meglio a distanza e con meno haze (nuovo trattamento MC?) di quello che conoscevo.
Al massimo puoi avere un po' più di haze. Per correggerlo a volte basta invertire il comando luci/ombre o fare così:
1) Ricalcolo della curva e del punto di nero in particolare (tagliare un pelo le ombre);
2) Applicazione di una maschera di contrasto a forte raggio del 15-35% o, meglio, lavorare sulle "basse frequenze " di Topaz Detail o anche con Akvis Refocus (2 passaggi, uno per refocus + uno sulle basse).
In ogni caso non vedo cadute grossolane ai bordi di questo Nikkor, ecco perché forse è restato in produzione a lungo al posto del Noct..., anche i grafici MTF e di risolvenza del tempo indicano buona uniformità sul quadro ad alta frequenza. Se mai il microcontrasto cala un po' al bordo, ma meno degli 1.4 sferici.

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Jan 18 2016, 04:58 PM
pes084k1
Messaggio: #192
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 18 2016, 03:51 PM) *
Il 50 1.2 l'ho preso per fare foto in casa e non in pieno sole o con luce frontale. Nei precedenti miei messaggi ho messo a disposizione diverse foto a piena risoluzione di foto fatte in esterno ed interno. Se cerchi vedrai che stupisce per essere nitido già ad f/2.
Qui vedrai una progressione da 1.2 ad f/8 nonché dei ritratti nonché dei paesaggi.
Per me è straordinaria.
https://www.dropbox.com/sh/uf8wjnfotfwpdhd/...Z1fuPo7f1a?dl=0

Tieni conto che sono dei jpg direttamente da fotocamera con profilo flat, senza cavalletto e messa a fuoco da mirino.
Per me l'unico limite di questo 50mm è di non essere AF :-)
Guarda questo paesaggio
https://www.dropbox.com/s/xlfyvylkpd7iq5v/landscape.jpg?dl=0
I rami sullo spigolo in alto a DX ti sembrano poco nitidi? A me no.
Ma se ti manca un 50mm prendi il 50 1.8G è imbattibile nel prezzo e in prestazioni non si discosta dai blasonati 1.4 di qualsiasi produttore.
Qui ho testato il 50 f/1.2 per sfatare il mito che è scadente pur diaframmando e non si adatta al paesaggio. In base alla mia piccola esperienza (c'è l'ho da meno un mese) è utilizzabile per qualsiasi applicazione.
Ma di nuovo, l'1.8G è il miglior compromesso (che poi tanto compromesso non è).
Anche con questo 50 1.8G ho fatto dei bellissimi ritratti quando avevo la D800, talmente nitidi che si vedevano qualsiasi imperfezione della pelle pur se a TA.
Se può esserti utile qui una comparazione di diverse ottiche
https://www.dropbox.com/sh/3d4f78fzmgn91l6/...z4hzu34y6a?dl=0

Quale sfuocato ti piace di più? Sono sicuro che non ci troveremo d'accordo :-)


Se vai su 36 Mp, il 50/1.2 è buono, ma non è certo uno ZF 50/1.4 dopo f/2 (e a f/2 pareggia se sai correggere lo shift dei Planar standard). Poter essere usato non significa affatto che vada come l'altro. Il 50/1.8 G fa il ruolo dell'autofocus, le imperfezioni di pelle sono a media frequenza, non danno "nitidezza" ma "microcontrasto e peso" all'immagine. Devi vedere ciglia e peli a distanza per le alte (terribili Ultron 50/1.8, ZF 50/1.4 e Nikkor 105/2.5 a METRI a f/2-2.8), anzi pensa che il Softar per i ritratti abbassa le medie e mantiene le alte....
Lo sfocato del 50/1.2 lo trovo preferibile, più corretto e naturale. E' logico, visto che corregge prima il coma degli altri.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
Messaggio: #193
QUOTE(willy3300 @ Jan 18 2016, 04:43 PM) *
scusate se aggiungo "carne sul fuoco" ma il discorso interessa anche a me:come la vedete una lente macro tipo il 60 f/2.8 o il tamron f/2.0 in ambito ritratti?

Per anni su pellicola e digitale ho usato con piacere e soddisfazione il Tamron macro 90mm f/2.5 manual focus.... Molto bello già a TA. Bello anche in macro.
È da un pò che non uso il 105 macro Sigma (quello non stabilizzato) ma molto interessante sia in macro che ritratti.
Insomma ci sono belle lenti in giro, ma usiamole e basta con i test. Perché dobbiamo cercare la perfezione? E chi l'ha detto che uno sfuocato morbido è bello?
Nel mio Flickr trovate dei ritratti fatti col helios che qualcuno ha definito orrendo. A me piace molto ed intriga per quei suoi difetti. Buona luce a tutti.
fullerenium2
Messaggio: #194
QUOTE(pes084k1 @ Jan 18 2016, 04:56 PM) *
Io mi riferivo solo al 135 nikkor, non avevo visto il Mamiya. Il problema delle doppie linee è importante (e, per esempio, il 105/2.5 praticamente non le fa...), comunque il 135/3.5 Nikon mi è (sempre) piaciuto più del 2.8 sempre Nikon. Come del resto l'Elmarit-R. Sul corpo Fuji, il 50/1.2 va bene di sicuro, appare molto flessibile in lab sui vari sensori, però questi esemplari visti mi sembrano rendere meglio a distanza e con meno haze (nuovo trattamento MC?) di quello che conoscevo.
Al massimo puoi avere un po' più di haze. Per correggerlo a volte basta invertire il comando luci/ombre o fare così:
1) Ricalcolo della curva e del punto di nero in particolare (tagliare un pelo le ombre);
2) Applicazione di una maschera di contrasto a forte raggio del 15-35% o, meglio, lavorare sulle "basse frequenze " di Topaz Detail o anche con Akvis Refocus (2 passaggi, uno per refocus + uno sulle basse).
In ogni caso non vedo cadute grossolane ai bordi di questo Nikkor, ecco perché forse è restato in produzione a lungo al posto del Noct..., anche i grafici MTF e di risolvenza del tempo indicano buona uniformità sul quadro ad alta frequenza. Se mai il microcontrasto cala un po' al bordo, ma meno degli 1.4 sferici.

A presto telefono.gif

Elio

Grazie Elio! Un tempo sperimentavo anch'io molti software, poi la famiglia è cresciuta e non ho più tempo per fare niente :-)
La prossima settimana sarò in Asia ed il mio iPhone sarà la compagna di viaggio e di fotografia :-)
Appena ho un attimo provo il 50 1.2 su Fuji e poi metto le foto sul solito dropbox.
A presto.
pes084k1
Messaggio: #195
QUOTE(vz77 @ Jan 18 2016, 10:26 AM) *
ps. ovviamente il comportamento al centro della lente serve solo per fini ingegneristici, perché le lenti vengono sfruttate soprattutto a 2/3 per la semplice regola compositiva dei terzi. e specie nel paesaggio se una lente ai bordi non è all'altezza bisogna tentare i miracoli con la post pro. è anche vero che a f2 non si fanno paesaggi. ma appunto il comportamento della lente in test dà delle indicazioni. ma sinceramente guardando i test intanto ok la maf è centrata nel caso dell'orsacchio ma il mamiya sembra soffrire di front focus perché niente è sufficientemente nitido (a paragone con il nikon).
l'1.2 invece è molto irregolare nella resa, preferisco di gran lunga l'omogeneità dell'1.8 e questo si nota non solo analizzando i margini (in alcune zone rende bene, negli angoli fa veramente pena) ma anche dai grafici che avete postato si nota come anche nelle altre aperture l'1.8 è decisamente più regolare come curva. e se a f2 (che non dà il meglio) dà questi risultati, beh mi pare una gran bella lente. può non piacere ma mi sembra molto regolare in tutte e 6 le aree analizzate e soprattutto quando è a fuoco, è veramente incisivo. ha carattere. questo secondo i miei gusti ovviamente.


In pratica io vedo un vantaggio del 50/1.2 in almeno 3 scatti, pareggio in un'altro e spostamento di MAF o curvatura di campo in un'altro caso. Il 50/1.8 G non ha proprio la stessa secchezza delle linee a fuoco, è rotondo (magari inciso, ma grezzo), l'altro è raffinato, indubbiamente, trasparente direi. L'angolo poi a 50 mm ha poco senso e dovresti controllare che cosa ci va effettivamente a fuoco. Comprerei per il pargolo in moviemento un 50/1.8 G (non di più....), senz'altro, ma per la foto che ho sempre fatto "vado più forte" con il 50/1.2 o con gli esoterici menzionati (dimenticavo l'eccellente Nokton 58/1.4...).

A presto telefono.gif

Elio
vz77
Messaggio: #196
QUOTE(pes084k1 @ Jan 18 2016, 08:44 PM) *
In pratica io vedo un vantaggio del 50/1.2 in almeno 3 scatti, pareggio in un'altro e spostamento di MAF o curvatura di campo in un'altro caso. Il 50/1.8 G non ha proprio la stessa secchezza delle linee a fuoco, è rotondo (magari inciso, ma grezzo), l'altro è raffinato, indubbiamente, trasparente direi. L'angolo poi a 50 mm ha poco senso e dovresti controllare che cosa ci va effettivamente a fuoco. Comprerei per il pargolo in moviemento un 50/1.8 G (non di più....), senz'altro, ma per la foto che ho sempre fatto "vado più forte" con il 50/1.2 o con gli esoterici menzionati (dimenticavo l'eccellente Nokton 58/1.4...).

A presto telefono.gif

Elio


in quei 2 scatti le foto dove l'1.2 sembra migliore sono la seconda (quella con la tenda) la terza (quella con i rami) e l'ultima (quella con la siepe). tuttavia analizzando le ultime 2 foto, mi sembra esserci più differenza (pro 1.8) nella quinta foto (quella con l'auto) di quanto ce ne sia pro 1.2 nella foto della siepe. ovviamente ai margini forse ha poco senso perché a f2 un 1.2 renderà peggio di un 1.8, questo è ovvio, ma se dobbiamo confrontare due lenti a f2 vanno giudicate a f2 non per le loro prestazioni su altre aperture. anche nella foto uno vedo l'1.8 migliore. quello che comunque noto riguardando bene tutta la foto è che l'1.2 ha molto microcontrasto e credo minor coma perché le luci riflesse o i punti ad alto contrasto sono restituiti in modo più puntuale e regolare mentre l'1.8 tende a deformare e a rendere quegli stessi punti luce più morbidi. in alcuni casi (le foglie lucide della siepe che riflettono) la differenza è più marcata tant'è che sembrano nell'1.8 mosse dal vento. ai margini la situazione si ribalta, ovviamente nessuno fa paesaggi a f2 e credo tanto meno con un 1.2 quindi è un non problema, pur essendoci. dovendo quindi riformulare l'analisi con più campioni propendo per l'1.2 anche se è più contrastata come lente ma anche lì si nota un diverso andamento nella dof near-in-far focus nelle due lenti anche se la tridimensionalità e diversa posizione nello spazio dei rami non aiuta. nei punti dove l'1.8 è veramente nitido è veramente iperdettagliato e anche lui microcontrastato e quindi sarebbe interessante un altro test dove vengano messe più alle corde e dove siano più individuabili i comportamenti. guardando molto bene le due foto sembra che siano diversi i punti di in focus e anche guardando solo la zona centrale della foto c'è un diverso comportamento delle zone a maggior nitidezza a parità di settore analizzato. ma come avevo detto le più grandi differenze le ho viste nei due 135.

Messaggio modificato da vz77 il Jan 19 2016, 11:51 AM
fullerenium2
Messaggio: #197
QUOTE(vz77 @ Jan 19 2016, 11:50 AM) *
in quei 2 scatti le foto dove l'1.2 sembra migliore sono la seconda (quella con la tenda) la terza (quella con i rami) e l'ultima (quella con la siepe). tuttavia analizzando le ultime 2 foto, mi sembra esserci più differenza (pro 1.8) nella quinta foto (quella con l'auto) di quanto ce ne sia pro 1.2 nella foto della siepe. ovviamente ai margini forse ha poco senso perché a f2 un 1.2 renderà peggio di un 1.8, questo è ovvio, ma se dobbiamo confrontare due lenti a f2 vanno giudicate a f2 non per le loro prestazioni su altre aperture. anche nella foto uno vedo l'1.8 migliore. quello che comunque noto riguardando bene tutta la foto è che l'1.2 ha molto microcontrasto e credo minor coma perché le luci riflesse o i punti ad alto contrasto sono restituiti in modo più puntuale e regolare mentre l'1.8 tende a deformare e a rendere quegli stessi punti luce più morbidi. in alcuni casi (le foglie lucide della siepe che riflettono) la differenza è più marcata tant'è che sembrano nell'1.8 mosse dal vento. ai margini la situazione si ribalta, ovviamente nessuno fa paesaggi a f2 e credo tanto meno con un 1.2 quindi è un non problema, pur essendoci. dovendo quindi riformulare l'analisi con più campioni propendo per l'1.2 anche se è più contrastata come lente ma anche lì si nota un diverso andamento nella dof near-in-far focus nelle due lenti anche se la tridimensionalità e diversa posizione nello spazio dei rami non aiuta. nei punti dove l'1.8 è veramente nitido è veramente iperdettagliato e anche lui microcontrastato e quindi sarebbe interessante un altro test dove vengano messe più alle corde e dove siano più individuabili i comportamenti. guardando molto bene le due foto sembra che siano diversi i punti di in focus e anche guardando solo la zona centrale della foto c'è un diverso comportamento delle zone a maggior nitidezza a parità di settore analizzato. ma come avevo detto le più grandi differenze le ho viste nei due 135.


Se dobbiamo cercare il pelo nell'uovo, allora dobbiamo considerare anche i Sample Variation.
Magari avrò un 50 1.2 starato e decentrato (ad esempio lato sx migliore del lato dx) o viceversa (è il 50G a non essere in specifica). Bisognerebbe avere in mano almeno tre 50mm 1.2 e tre 50G.
Ma se come dici tu, in alcune è migliore il 50 1.2 ed in altre il 50G (può dipendere da un mio errore di messa a fuoco), allora possiamo affermare che il 50 1.2 è straordinario perché pareggia i conti col 50G che è un buon 50mm tuttofare.
Forse dovrei ripetere delle prove davanti un muro piatto. Vedrò (se impazzirò) di fare questa prova.
Oggi però voglio innestare il 50 1.2 su Fuji X-trans. ..... paura messicano.gif
vz77
Messaggio: #198
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 19 2016, 12:32 PM) *
Se dobbiamo cercare il pelo nell'uovo, allora dobbiamo considerare anche i Sample Variation.
Magari avrò un 50 1.2 starato e decentrato (ad esempio lato sx migliore del lato dx) o viceversa (è il 50G a non essere in specifica). Bisognerebbe avere in mano almeno tre 50mm 1.2 e tre 50G.
Ma se come dici tu, in alcune è migliore il 50 1.2 ed in altre il 50G (può dipendere da un mio errore di messa a fuoco), allora possiamo affermare che il 50 1.2 è straordinario perché pareggia i conti col 50G che è un buon 50mm tuttofare.
Forse dovrei ripetere delle prove davanti un muro piatto. Vedrò (se impazzirò) di fare questa prova.
Oggi però voglio innestare il 50 1.2 su Fuji X-trans. ..... paura messicano.gif


eh sì e comunque l'unico modo per testare le due lenti è in ambiente controllato etc. all'aperto ci sono troppe variabili anche se hai trovato una giornata favorevole e con zero vento e le foto le hai fatte molto ravvicinate. nel test postato sopra su pellicola c'era quasi un'ora di differenza fra le prime foto e le ultime. poi capisco che dopo mezzogiorno le variazioni non sono così rapide come nelle altre fasce orarie etc...poi comunque guardo al 200% dettagli molto piccoli in generale però viste le caratteristiche se dovessi lavorarci in postproduzione su quei file, preferirei ricevere file con le caratteristiche dell'1.2 perché l'area a fuoco sembra più estesa. poi ovvio che l'essere a fuoco è anche una cosa percettiva che, fuori dai canoni delle regole dei 30cm su pellicola etc perché siamo nel digitale, dipende sempre dall'uso che bisogna farne. personalmente su photoshop lavoro a 200 e 300%, si legge la pdc sulle app, ma è assolutamente irrilevante, più aumenta il dettaglio e più si nota come le zone veramente a fuoco sono di pochissimi millimetri anche quando si usano aperture attorno all'f8 con un 50ino in un piano americano. photoshop lavora bene quando ci sono molte informazioni attorno ai 300/400%, questo specie nelle zone a basso contrasto tipo gli incarnati dove servono dettagli e gradazioni colore. i file che devo presentare hanno spesso la fotografia e ai lati, crop zoomati che mostrano particolari. poi chiunque si accorge di come cambi manipolare una foto con molte info e una povera di info. quindi ho bisogno di tantissimi mpx e tantissime informazioni. ormai comunque nessuno fotografa per stampare. la stampa è solo l'ultimo dei problemi. per questo (secondo me) c'è bisogno di informazioni. nessuno compra la d810 o la canon a 50mpx per stampare. sono assurdi quelli che dicono 'sto a 20mpx tanto non devo stampare in grande formato'. è una cacchiata in senso stretto e in senso lato. poi certo se hanno ancora i monitor di 10 anni fa etc. le riviste anche se con altre tecniche di stampa esistevano anche quando le prime digitali avevano pochissima risoluzione. e le copertine e le mostre con stampe grandi si sono sempre fatte. fosse per la stampa utilizzeremo ancora i cellulari di 10 anni fa. ora fra l'aumento di risoluzione dei monitor e maggiori possibilità di fornire immagini iperdettagliate, e la mania del zoom dai cellulari alle telecamere di sicurezza...beh...ben vengano. io comunque anche per la modellazione 3d mi devo comportare in 2 modi. se si modella per fornire il 3d alle macchine che stampano i pezzi si usa una tecnica. se si modella per fare un video dell'oggetto che ruota nello spazio e visto da vicino si usa un'altra tecnica ancora. forme diverse di dettaglio. l'oggetto è lo stesso. poi ovvio chi modella solo per passarci il tempo può pure fare come gli pare. ma ci capiamo. in fondo oliviero toscani se fotografa un dipinto di raffaello non è per mandarlo all'opificio delle pietre dure. quindi può anche fotografarla con la sua 1dx a 16 o 18mpx e blablabla. o con la hassy 40 invece che con la phase 100 etc. scopi diversi foto diverse.

Messaggio modificato da vz77 il Jan 19 2016, 05:17 PM
fullerenium2
Messaggio: #199
Carissimi, qui trovate una serie di immagini scattate su fuji utilizzando il Nikkor 50mm f/1.2
https://www.dropbox.com/sh/fjebmsktxlqowy5/..._usiuYWYja?dl=0

Non ho rinominato i file ma la progressione è da f/1.2 ad f/11 per entrambe le serie.
Nella foto paesaggistica, la messa a fuoco è stata fatta sui rami dell'albero.
Secondo me da f/2 è già buono, ad f/2.8 è ottimo in quanto non vedo grosse differenze con f/4. I miglioramenti che si vedono secondo me sono dovuti all'aumentare della profondità di campo chiudendo il diaframma.

Nella seconda serie, finalmente un muro di mattoni. A parte f/1.2 che è abbastanza velato, anche qui ad f/2 è bello contrastato e dettagliato, ad f/2.8 è ottimo sia al centro che ai bordi. Almeno mi pare che l'ottica non sia decenrata :-)

Questi sono i jpg diretti della fotocamera. Anche qui uso un profilo piatto. Ad esempio lo sharpening è impostato a -1 (impostabili da -2 a +2) quindi praticamente al minimo. Quindi niente artefatti o elaborazioni eccessive per migliorare contrasto e nitidezza

Ovviamente non l'ho confrontato con nessun altro 50mm, ma da questi esempi mi pare che sia validissimo.
pes084k1
Messaggio: #200
QUOTE(vz77 @ Jan 19 2016, 11:50 AM) *
in quei 2 scatti le foto dove l'1.2 sembra migliore sono la seconda (quella con la tenda) la terza (quella con i rami) e l'ultima (quella con la siepe). tuttavia analizzando le ultime 2 foto, mi sembra esserci più differenza (pro 1.8) nella quinta foto (quella con l'auto) di quanto ce ne sia pro 1.2 nella foto della siepe. ovviamente ai margini forse ha poco senso perché a f2 un 1.2 renderà peggio di un 1.8, questo è ovvio, ma se dobbiamo confrontare due lenti a f2 vanno giudicate a f2 non per le loro prestazioni su altre aperture. anche nella foto uno vedo l'1.8 migliore. quello che comunque noto riguardando bene tutta la foto è che l'1.2 ha molto microcontrasto e credo minor coma perché le luci riflesse o i punti ad alto contrasto sono restituiti in modo più puntuale e regolare mentre l'1.8 tende a deformare e a rendere quegli stessi punti luce più morbidi. in alcuni casi (le foglie lucide della siepe che riflettono) la differenza è più marcata tant'è che sembrano nell'1.8 mosse dal vento. ai margini la situazione si ribalta, ovviamente nessuno fa paesaggi a f2 e credo tanto meno con un 1.2 quindi è un non problema, pur essendoci. dovendo quindi riformulare l'analisi con più campioni propendo per l'1.2 anche se è più contrastata come lente ma anche lì si nota un diverso andamento nella dof near-in-far focus nelle due lenti anche se la tridimensionalità e diversa posizione nello spazio dei rami non aiuta. nei punti dove l'1.8 è veramente nitido è veramente iperdettagliato e anche lui microcontrastato e quindi sarebbe interessante un altro test dove vengano messe più alle corde e dove siano più individuabili i comportamenti. guardando molto bene le due foto sembra che siano diversi i punti di in focus e anche guardando solo la zona centrale della foto c'è un diverso comportamento delle zone a maggior nitidezza a parità di settore analizzato. ma come avevo detto le più grandi differenze le ho viste nei due 135.


Guarda che quando il 50/1.2 va a fuoco, è più secco (bordi più ripidi), lo vedi pure tu! Allargare sul piano focale le linee o i punti è il principale difetto ottico, il resto (microcontrasto, definizione della forma) viene da solo: sul piano focale il 50/1.2 è quindi più nitido, distorce poco lo stesso ed è pure più contrastato in genere. Hai snocciolato le tre qualità ottiche fondamentali, il resto è robetta! Comunque usa o uno sharpening 3 da Nikon su raw o, come faccio io, un deblur ripetitivo come focus Magic (2 pixel 100% digitale per le reflex e buoni obiettivi).
Il purple fringing nasce soprattutto da un aliasing sul sensore, colori R e B insieme (rosso all'esterno...) o da un cedimento del trattamento MC all'estremo violetto (usare filtro UV-IR come precauzione, ma non sufficiente). Le bande magenta e verdi fuori fuoco sono sferocromatismo, quelle sottili in fuoco sono aliasing di colore sul sensore Bayer. Il fuoco cambia un po', ma l'impressione è quella. Sul 135 il Nikkor sembra migliore in genere anche a me. Il 50/1.8 G è un classico "rotondo", guardalo su tanti Mp e storcerai il naso, ma per il reportage a mano libera è ottimo (vabbè, forse preferirei un VR, solo Tamron ad oggi...).

A presto telefono.gif

Elio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Quale 50mm Super-luminoso fullerenium2 225 21-03-2016 22:25
Nikkor Poco Luminoso Oppure Non Nikkor + Luminoso? felixx 37 11-03-2010 14:29
Obiettivo Luminoso Galaxy 7 02-06-2004 23:22
Obiettivo Sigma Molto Luminoso O Nikon Meno Luminoso emilianocaiazza 7 07-11-2013 22:03
C'è Super E Super luigi67 4 18-10-2012 21:24
10 Pagine: V  « < 6 7 8 9 10 >