FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V   1 2 3 > »   
Quanti Aborrono Il Flash!
Rispondi Nuova Discussione
F.Giuffra
Messaggio: #1
Ho conosciuto diversi fotografi che hanno un orrore religioso dei flash, ho chiesto perché e mi han detto che questi danno una luce innaturale, un aspetto artificiale e che appiattiscono le foto. Che negli scatti di azione fanno apparire una seconda immagine sfuocata, mossa, sovrapposta.

Cosa vuol dire naturale? Mica parliamo di yogurt, i fotoni sono fotoni, non è che quelli del sole (cancerogeno) e delle luci artificiali degli interni siano benefici e quelli dei flash portino malattie veneree! Anzi, una luce fredda, rapidissima non scalda, non provoca ustioni come il sole, non scioglie il trucco come le luci fisse, non fa strizzare gli occhi, non da congiuntiviti.

Io adoro questi strumenti meravigliosi, sia in sala posa che all'aperto o negli interni, anche se so quando sia meglio non usarli e perché.

Il flash permette in studio di fotografare oggetti con una qualità e degli effetti altrimenti impensabili. E sopratutto aiuta a rimediare al fatto che la fotocamera "vede" in maniera diversa dal nostro occhio, per far si che tutto sembri naturale nelle foto spesso bisogna usare dei trucchi. Ad esempio la diversa latitudine di posa delle macchine fa si che sotto il sole senza nubi per evitare di far apparire i lineamenti innaturalmente neri si debba usare una luce di schiarita, un lampeggiatore o al peggio un pannello riflettente, molto più difficile da regolare e molto abbagliante per i soggetti che rischiano di fare brutte smorfie.

Il flash appiattisce chi non lo sa usare. Con i flash, sia quelli stupidi ma potenti in sala posa, sia quelli intelligenti della Nikon che gestiscono il CLS, si può fare fotografia, cioè disegnare con luce, aggiungere e togliere contrasto a piacere, sapendoli usare. Ma, non sapendoli usare, come tutti gli strumenti potenti possono fare grossi disastri, ovviamente solo alle foto.

Analogamente nelle foto sportive possono aiutare parecchio a ridurre il rumore degli alti iso e congelare l'azione, certamente non conoscendo come funzionano è facile ottenere immagini sdoppiate (effetto per altro sfruttabile per ottenere bellissimi panning).

Il flash permette di aumentare la tridimensionalità perché tende a staccare il soggetto principale illuminato dallo sfondo che resta più scuro, meno importante.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Come si fa a dire che la luce artificiale negli interni sia "naturale" mentre quella dei lampeggiatori no? Al contrario, i lampeggiatori, se li so usare, li posso utilizzare in modo da ottenere una luce più simile a quella che si trova in natura (ma quando? Sotto al sole, all'ombra, con le nuvole?), mentre quella che trovo negli interni sicuramente è artificiosa, spesso giallognola o bluastra, spesso il software deve eliminare le dominanti con un prezzo pagato in qualità e rumore, mentre quella dei flash è bianca e pura come il sole, anche se la posso modificare con gelatine e filtri in dotazione (che molti non sanno neppure che ci sono nella scatola).

Ma forse mi sfugge qualcosa, forse c'è qualche ragione che ignoro, visto che nessuno ne sa più di un forum magari qualcuno mi illumina, forse ci sono dei motivi validi per evitare di comprare degli sb esterni o di usare quello interno anche quando gioverebbe... grazie.gif

Messaggio modificato da maxiclimb il Apr 16 2013, 05:18 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Effettivamente c'é chi per filosofia predilige solo luce naturale, vedi i fotoreporter, gli streettari, e alcuni matrimonialisti in stile reportage.

Ma per il resto, io sono convinto che sia piú una scusa alla loro incapacitá di usarlo bene, e in quanto alla frase "danno colori innaturali", rimando ai siti dei matrimonialisti piú famosi, ma anche a chi fa foto in studio come si deve wink.gif

Graziano
F.Giuffra
Messaggio: #3
Si gli "streetari" amano la foto "naturale" e poi la tirano in bianco e nero! Ma cosa c'è di meno naturale del bn??? La luce non è piena di bellissimi colori?
a.mignard
Messaggio: #4
HCB ?

Forse non sapeva usarlo...

messicano.gif

P.S. : « comme la détonation d'un revolver au milieu d'un concert »

Messaggio modificato da a.mignard il Apr 14 2013, 11:05 PM
fuser87
Messaggio: #5
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 14 2013, 11:48 PM) *
so quando sia meglio non usarli e perché.


Credo che tutto ruoti attorno a questa tua frase. Chi non sa usare bene il flash (me compreso rolleyes.gif ) ottiene effetti poco desiderabili. Secondo me l'astio nei suoi confronti deriva principalmente da questo...
ges
Staff
Messaggio: #6
La foto che hai messo nel messaggio speroc he sia un esempio di come non dovrebbe essere usato il flash? Perchè piuttosto che vedere quelle ombre riflesse sul tappetino o il viso così schiarito e la gambe scure, con una complessiva sottoesposizione dell'immagine mi sarei limitato ad alzare gli ISO.
F.Giuffra
Messaggio: #7
QUOTE(ges @ Apr 15 2013, 12:16 AM) *
La foto che hai messo nel messaggio speroc he sia un esempio di come non dovrebbe essere usato il flash? Perchè piuttosto che vedere quelle ombre riflesse sul tappetino o il viso così schiarito e la gambe scure, con una complessiva sottoesposizione dell'immagine mi sarei limitato ad alzare gli ISO.

Ti ringrazio delle osservazioni. Avevo altri scatti migliori ma non la liberatoria.

Le gambe sarebbero uguali, come puoi vedere dagli exif ero piuttosto lontano con un tele. La luce cade col quadrato della distanza e piedi e testa erano percentualmente alla medesima distanza. Le ombre le fanno pure i lampadari "naturali"... o esistono luci senza?

Ho sotto esposto un po' il flash per evitare che potesse con i movimenti bruschi fare bruciature difficili da togliere più di una leggera sotto esposizione.

Per me alzando gli iso avrei solo peggiorato, se fosse stato possibile avrei messo un flash in controluce per schiarire le ombre e dare tridimensionalità, come in sala posa, dove escono scatti molto più curati, coi flash... Mi sembra che queste ombracce si possano pulire facilmente ma io di solito le aggiungo quando incollo qualcuno in un altro sfondo per fare sembrare la luce più naturale, appunto. 400 iso per uno scatto sportivo in movimento in un palazzetto buio sono meglio di qualche migliaio di quando lo spegnevo.

Dimenticavo, io adoro il luccichio del flash nelle pupille degli occhi, li accende, li anima.
andre@x
Messaggio: #8
Io sono uno a cui il flash non piace ... Mi rendo conto di non saperlo usare. Ma la cosa più antipatica é che non gli ho dato neanche una possibilità. Cioè, tanto antipatia mi fa che proprio non l'ho preso in considerazione.
Infatti non l'ho neanche comprato e al momento non ci penso... Mi rendo conto che in alcune occasioni è importantissimo per cui mi ci dovrò mettere e quantomeno utilizzarlo per alcuni tipi di scatti. Almeno quello della fotocamera.
Saluti
Andrea
franlazz79
Messaggio: #9
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 15 2013, 12:43 AM) *
Ti ringrazio delle osservazioni. Avevo altri scatti migliori ma non la liberatoria.

Le gambe sarebbero uguali, come puoi vedere dagli exif ero piuttosto lontano con un tele. La luce cade col quadrato della distanza e piedi e testa erano percentualmente alla medesima distanza. Le ombre le fanno pure i lampadari "naturali"... o esistono luci senza?

Ho sotto esposto un po' il flash per evitare che potesse con i movimenti bruschi fare bruciature difficili da togliere più di una leggera sotto esposizione.

Per me alzando gli iso avrei solo peggiorato, se fosse stato possibile avrei messo un flash in controluce per schiarire le ombre e dare tridimensionalità, come in sala posa, dove escono scatti molto più curati, coi flash... Mi sembra che queste ombracce si possano pulire facilmente ma io di solito le aggiungo quando incollo qualcuno in un altro sfondo per fare sembrare la luce più naturale, appunto. 400 iso per uno scatto sportivo in movimento in un palazzetto buio sono meglio di qualche migliaio di quando lo spegnevo.

Dimenticavo, io adoro il luccichio del flash nelle pupille degli occhi, li accende, li anima.


Non so i parametri di scatto ma entro un certo limite si può ridurre i tempi e sfruttare di più la luce naturale e lasciare al flash il compito di congelare l'azione visto che è con la sua luce che la tendina è sincronizzata.
In ogni caso io mi colloco un po a metà strada tra chi ama ed odia il flash. Ad esempio a teatro lo uso poco, sia per non infastidire gli altri spettatori, ma anche perché spesso le luci di scena hanno un significato che il flash andrebbe a ledere; in una chiesa può essere una manna perché toglie effetti di luce non voluti, ma anche no se le luci sono da valorizzare. In ogni caso per usare bene la luce servono gelatine, pannelli diffusori e molti confondono l'uso del flash con schiacciare il bottoncino di accensione e farlo scattare con la fotocamera, per cui ti sparano le sentenze che ti sei sentito proferire. Uno degli obiettivi che mi sono prefissato a breve termine è imparare a gestire meglio le luci artificiali e non.
Nikorra
Banned
Messaggio: #10
Venendo dall'analogico, all'epoca, non usavo mai il flash, lavoravo in bienne e tiravo le pellicole anche a 1600 ISO, talvolta si arrivava anche a 3200 e la grana era una sorta di valore aggiunto che si gestiva con i rivelatori più adatti (i finegranulanti) e tanta tanta attenzione durante lo sviluppo.
Passato al digitale per me tutto è cambiato, la grana è diventata rumore (odiosissimo!), i tempi di scatto sono diventati più veloci e gestisco con più difficoltà la PDC rispetto all'analogico, complici lente di fresnel e microprismi, riuscivo a visualizzare meglio anche con l'apposito pulsante di chiusura diaframma, la maf automatica non sempre mi soddisfa...
Insomma, è talmente cambiato tanto che mi sono aperto a nuovi modi di fotografare, non ultimo il flash.
Confesso che ho acquistato un SB 900 più per curiosità, inizialmente, che per convinzione e... infatti non sapevo come usarlo!
E' stato il forum che mi ha iniziato all'uso di base del flash, grazie alla pazienza di due forumisti, poi letture e scatti hanno fatto il resto.
E qui con concordo con il Giuffra, se non lo sai gestire fa paura e ottieni immagini orrende ma, usato cum grano salis, non vedo perchè lo si debba osteggiare e aborrire.
Non mi sognerei mai di usarlo in condizioni tali da rompere una magica atmosfera creata proprio dalla luce ambiente ma, anche in questi casi, seppur limitati, un colpetto di flash magari filtrato e depotenziato, può aiutare non poco anche senza stravolgere.
Ribadisco, se non lo si sa usare, il flash è una maledizione ma non è lo stesso anche quando ci sono quelli che si ostinano a fotografare, sotto la luce del sole di mezzogiorno ,la classica fidanzata con effetto panda negli occhi che diventano poi invisibili?
La luce, quale che sia, va saputa gestire, è alla base della fotografia e che sia flash o meno non dovrebbe venire mai meno la conoscenza sull'uso della stessa.
andre@x
Messaggio: #11
Buon giorno. Tutti... Ho letto i vs messaggi ed ho già contribuito con il mio pensiero.
Ringrazio chi ha aperto questo 3D e spero di leggere qualche dritta sul modo di utilizzarlo. Cioè di quale il il quantum è il modo di utilizzo.
Ho una foto fatta qualche di fa... Che rientra si sicuramente tra le orrende. Ve la risparmio almeno al momento...
Saluti e buona giornata
Andrea
Giuliano58
Messaggio: #12
Sono un perfetto "inesperto" ma mi piace imparare.
all'inizio usavo il flash pop-up della fotocamera (D300s) con risultati che ben sapete.

poi ho preso un SB800 usato, sempre on-camera e ho iniziato a sperimentare con luce riflessa, ecc.
E andava già meglio

Dopo un veloce corso con il grande Roberto Insalata grazie.gif ho capito cosa si può ottenere con un'accorto uso dei lampeggiatori.
Ho preso anche un SB700 e iniziato a fare prove con il CLS.

Ho ancora tanto da imparare ma qualche risultato inizio ad ottenerlo!
gambit
Banned
Messaggio: #13
io sono uno di quelli che senza flash non è più capace di fare un ritratto, sia esso in strada, in casa, al mare etc. la bellezza del flash è che permette di comandare la luce a proprio piacimento, ottenendo effetti più o meno drammatici a seconda delle proprie preferenze. bastano due tre semplici accorgimenti per domarlo. poi tutto il resto è manico. se siete zona padova, ogni tanto io e dei miei compari ci troviamo a scattare con il flash e siam sempre ben felici di incontrare nuovi simpatizzanti "della luce".
ang84
Messaggio: #14
Ecco una foto con "l'orribile" flash..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

andre@x
Messaggio: #15
ne metto allora una anche io (orribile ovviamente anche perché buone non ne ho laugh.gif ).... con il flash della d700... guardate che ombre fantasma....


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Calamastruno
Messaggio: #16
Secondo me qualsiasi cosa se non la si sa usare da risultati scadenti. Pensate anche alle ottiche luminose che combinano. Io l'ho usato in un paio di occasioni (in manuale) e mi si è aperto un mondo! Prima o poi ne prenderò un altro per giocare un po'!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
io da semplice amatore/hobbista della domenica ho da sempre un rapporto altalenante.
per ottenere un risultato che rientri nell' "accettabile" ho bisogno di tempo. un sacco di tempo. per lo meno a me sembra di metterci veramente tanto
la complessita' dei lampeggiatori attuali poi ha dato una mazzata.
Franco.DeFabritiis
Messaggio: #18
Ricordo quando anche io propugnavo l'idea della luce naturale come unica luce da usare in fotografia, così come l'idea che la post produzione fosse un modo per "falsificare" le immagini.

Poi con l'esperienza, ho imparato che l'utilizzo del flash, se uno sa come usarlo, permette di raggiungere davvero i risultati che vogliamo, e che ci vuole molta abilità, e tantissima esperienza per far fare alla luce dei flash quello che vogliamo. Così come ho capito che la PP serve a migliorare, perfezionare se vogliamo, la nostra immagine, in modo da poter rendere davvero su carta o su schermo, quello che avevamo in testa.

Secondo me sono molti quelli che odiano il flash perchè non sanno usarlo. Altri invece ne conoscono l'uso, ma preferiscono non usarlo per proprio gusto personale. D'altronde tutti abbiamo uno stile e un gusto personale. Non credo che HCB non sapesse usare il flash, ma forse per i risultati che voleva ottenere, e come li otteneva, non gli serviva.
F.Giuffra
Messaggio: #19
Giusto, una immagine vale più di mille parole. Ecco qualche altro esempio di disastro ottenuto con l'esecrabile:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Attenzione, non eravamo in sala posa, eravamo qui, loro erano fermi, seduti li e io giravo intorno a loro cambiando ottiche ma senza mai togliere il dannato lampeggiatore. Quello dietro non è uno sfondo colorato ma il tramonto che con il fish eye sembra una macchiolina piccolissima in fondo. Un simile controluce, con la luce della natura dietro che fa spettacolo, come diavolo lo si fa senza flash? Qui gli alti iso non ci azzeccano proprio!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

M guarda che brutte ombracce che scatena, guarda come brucia le persone, guarda le doppie immagini sdoppiate, orrore!

Di notte poi i flash Nikon con il sistema cls fanno ancora più raccapriccio!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
FM
Messaggio: #20
Io sono uno di quelli a cui non piace scattare con il flash, specie adesso che si può scattare a 6400 iso e sfruttare appieno la luce naturale, anzi, io rilancerei: oggi serve più scattare con il flash ed avere quegli orribili riflessi bianchicci e posticci, con ombre a destra invece che a sinistra (uno si chiede ma come mai il sole è a destra e l'ombra pure?)???
La luce naturale deriva da tutte le fonti di luce che si trovano sul luogo: una candela, luce del sole, della luna, della lampada a fluorescenza appesa al soffitto. Quando arriva il fotografo col suo bel flescione che succede? Inonda l'ambiente (o peggio una sola parte di esso) di una luce che non c'era rischiando di "bruciare" e "violentare" la sicuramente stupenda luce "naturale" e distorcendo la realtà. Mi si perdoni, ma qualche foto di esempio in questo post credo mi dia ragione. Detto questo, considero il flash indispensabile sicuramente in un caso: fotografia in studio dove la luce non c'è e bisogna ricrearla e bene.
Sono stato abbastanza schietto? laugh.gif

Messaggio modificato da FM il Apr 15 2013, 10:39 AM
valerio.oddi
Messaggio: #21
Ragazzi non scherziamo...riflessi bianchicci? Ombre sbagliate? Il flash bisogna saperlo padroneggiare come si deve (cosa che spero un giorno o l'altro di imparare), non diamo colpe al mezzo ma piuttosto al modo (sbagliato) di usarlo.
Non ha senso dire "tanto scatto a 6400 iso che ci faccio col flash", perchè se stai col soggetto controluce (la prima situazione classica che mi viene in mente) puoi avere pure 25000 iso ma sempre sfondo bruciato o soggetto scuro avrai. Per non parlare dell'uso creativo che si può fare con lo strobo o il sincro sulla seconda tendina. O per aggiustare zone di ombra indesiderate. Il flash non serve solo quando manca la luce.
franlazz79
Messaggio: #22
QUOTE(FM @ Apr 15 2013, 11:37 AM) *
Io sono uno di quelli a cui non piace scattare con il flash, specie adesso che si può scattare a 6400 iso e sfruttare appieno la luce naturale, anzi, io rilancerei: oggi serve più scattare con il flash ed avere quegli orribili riflessi bianchicci e posticci, con ombre a destra invece che a sinistra (uno si chiede ma come mai il sole è a destra e l'ombra pure?)???
La luce naturale deriva da tutte le fonti di luce che si trovano sul luogo: una candela, luce del sole, della luna, della lampada a fluorescenza appesa al soffitto. Quando arriva il fotografo col suo bel flescione che succede? Inonda l'ambiente (o peggio una sola parte di esso) di una luce che non c'era rischiando di "bruciare" e "violentare" la sicuramente stupenda luce "naturale" e distorcendo la realtà. Mi si perdoni, ma qualche foto di esempio in questo post credo mi dia ragione. Detto questo, considero il flash indispensabile sicuramente in un caso: fotografia in studio dove la luce non c'è e bisogna ricrearla e bene.
Sono stato abbastanza schietto? laugh.gif


in alcuni casi come dicevo poco sopra il flash rovina la luce naturale o anche quelle artificiali se hanno un senso loro, ma non sempre la luce è buona rispetto alla location per cui serve il flash ed anche qualche pannello riflettente o diffusore. Anche in una zona d'ombra in una giornata di sole può servire il flash con gelatina per non falsare i colori dell'ombra che potrebbe risultare estremamente più fredda o in alternativa bruciare lo sfondo per esporre l'ombra.....Ci sono casi e casi e soprattutto chi lo sa usare meglio o meno.
neomeso.lese
Messaggio: #23
Beh si potrebbe anche essere nel mezzo, no?
Cioè, non amare le foto con il flash, ma nemmeno negarne l'importanza in alcune circostanze.
Orientativamente, sono per la luce naturale. Il 98 % delle mie fotografie sono state scattate senza l'ausilio di lampeggiatori.
Quando viaggio, addirittura, il mio Sb900 rimane sempre a casa. E, in tutti i viaggi che ho fatto, non ne ho mai sentito la mancanza.

Per gli scatti effettuati in studio però, la presenza di un sistema di illuminazione artificiale, è obbligatoria.

Una considerazione anche sul "chi odia il flash è perchè non lo sa usare": ok, probabilmente è vero. Ma forse non lo sanno usare poichè, odiandone il risultato, non si sono mai applicati per imparare, no?
Non occorrono mica dei geni per poter usare discretamente lampeggiatori esterni. Ci vuole solo della sana applicazione. Ma se ciò che faccio non mi piace, come faccio ad applicarmi ? E soprattutto, perchè devo, se nelle mie foto non ne sento mai la mancanza ?

G

Messaggio modificato da neomeso.lese il Apr 15 2013, 11:05 AM
franlazz79
Messaggio: #24
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 15 2013, 11:35 AM) *
Giusto, una immagine vale più di mille parole. Ecco qualche altro esempio di disastro ottenuto con l'esecrabile:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Attenzione, non eravamo in sala posa, eravamo qui, loro erano fermi, seduti li e io giravo intorno a loro cambiando ottiche ma senza mai togliere il dannato lampeggiatore. Quello dietro non è uno sfondo colorato ma il tramonto che con il fish eye sembra una macchiolina piccolissima in fondo. Un simile controluce, con la luce della natura dietro che fa spettacolo, come diavolo lo si fa senza flash? Qui gli alti iso non ci azzeccano proprio!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

M guarda che brutte ombracce che scatena, guarda come brucia le persone, guarda le doppie immagini sdoppiate, orrore!

Di notte poi i flash Nikon con il sistema cls fanno ancora più raccapriccio!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ottimi scatti che chiariscono le idee su cosa si possa fare con il flash, nelle ultime due magari uno stop di luce ambiente in più poteva anche starci, ma si perdeva un po' di attenzione sul soggetto che penso tu volessi cercare scegliendo quelle impostazioni.
andre@x
Messaggio: #25
QUOTE(neomeso.lese @ Apr 15 2013, 12:04 PM) *
Beh si potrebbe anche essere nel mezzo, no?
Cioè, non amare le foto con il flash, ma nemmeno negarne l'importanza in alcune circostanze.
Orientativamente, sono per la luce naturale. Il 98 % delle mie fotografie sono state scattate senza l'ausilio di lampeggiatori.
Quando viaggio, addirittura, il mio Sb900 rimane sempre a casa. E, in tutti i viaggi che ho fatto, non ne ho mai sentito la mancanza.

Per gli scatti effettuati in studio però, la presenza di un sistema di illuminazione artificiale, è obbligatoria.

Una considerazione anche sul "chi odia il flash è perchè non lo sa usare": ok, probabilmente è vero. Ma forse non lo sanno usare poichè, odiandone il risultato, non si sono mai applicati per imparare, no?
Non occorrono mica dei geni per poter usare discretamente lampeggiatori esterni. Ci vuole solo della sana applicazione. Ma se ciò che faccio non mi piace, come faccio ad applicarmi ? E soprattutto, perchè devo, se nelle mie foto non ne sento mai la mancanza ?

G


Condivido... io come detto sono uno di quelli che non lo sa usare.... e devo dire aime!!! però non si può dire che non possa essere utile

Ciao

Andrea
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V   1 2 3 > »